|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 277
|
maya-3ds max effetti particelle, esplosioni, fumo, energia
Vedendo un po su internet trovo più tutorial su 3ds max in cui si usano plugin in cominbinazione come krakatoa e fumefx (con ottimo realismo). Mentre lato Maya (dovrebe essere disponibile fumefx anche per maya) non ho trovato video ne altro di soddisfacente (quelo poco che c'era non era molto realistico). Vorrei capire se strettamente nell'ambito particellare è meglio 3ds max di maya.
P.S Attualmente la mia idea sarebbe creare effetti particellari siano essi energia, fumo, esplosioni e bla bla e poi portarmi il tutto in AE per poi agganciarli ad oggetti in movimento del tipo non so..... il movimento della mano di una persona o di un piede o della persona intera oppure un'auto ecc ecc....... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
|
Quote:
non conosco molto Maya, ma come gestore di particelle e in generale per questo tipo di effetti credo che la triade Krakatoa + Fumefx + Vray sia una delle migliori se non la migliore sulla piazza anche in rapporto alla resa/tempi di render; mentre per effetti di liquidi fra i migliori risultati direi Real Flow e Naid l'unico problema è che Krakatoa non è proprio user friendly, anzi... ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brescia
Messaggi: 1158
|
Quote:
Come quasi ogni cosa di CGI, le strade per ottenere il medesimo risultato sono moltissime e la scelta tra una e l'altra sta molto alle preferenze/necessità personali. Quello che monteresti in AE è interamente realizzato in 3d, oppure il particellare si deve sovrapporre ad immagini 2d? Perchè nel secondo caso ti converrebbe creare direttamente in AE gli effetti, avresti più controllo, una miglior integrazione nella scena e un risparmio di tempo mostruoso. Se invece il fulcro di ciò che devi realizzare è l'interazione degli effetti con oggetti creati da te in modellazione (ad es: fumo che avvolge un un corpo, onde che si frangono su scogli) allora sì il lavoro all'interno di 3ds o maya può aver senso. Per il resto concordo con quanto detto da AceGranger, aggiungendo che dovresti scegliere in base a quali sw ti permettono un miglior workflow per il lavoro che devi svolgere, non solo in base a quello che realizza l'effetto "più bello", perchè finchè rimani nei prodotti pro cambia sostanzialmente la facilità con cui arrivi ad un risultato particolare, non il fatto d'arrivarci di per sè. p.s. Realflow permette anche particellare gassoso, nn solo liquido, ma è veramente una mazzata da gestire, per carità, se usato bene è fenomenale!
__________________
Abit Nf7-s rev.2.0 | athlon xp2800Barton (184*12.5) Vcore 1.75 | SLK900U@Noiseblocker 9x9 SE | 512mb Kingstone pc3200 (7-3-3-2,5) | Radeon 9000 | SB Audiodigity player | Trust 2000P 5.1 SoundForce | LG901B | LiteOn 1653S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.