Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2012, 15:05   #41
freddy88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Taranto
Messaggi: 1777
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Se ti faccio ridere mi fa piacere, certo mi piacerebbe di più che tu capissi quello che era il mio discorso, ovvero che non si può parlare di progresso se la tecnologia non è accessibile a tutti, e questo non lo si fa eliminando i paesini, sarebbe come ridurre le spese per la sanità eliminando i malati...
La tecnologia ha un costo e delle condizioni, non puoi pretendere che ogni tecnologia sia diffusa a tutti e quel tutti non arrivano a compromessi. Fatti un giro sulla salerno reggiocalabria e ti renderai conto di ciò che voglio dire io. Il wimax anche quello ha un costo, lo paghi tu? no, lo deve pagare un azienda ma perfavore, e lo stato di certo non sarebbe corretto perché allora se paga il wimax a te che vivi nel paesino deve regalarmi un adsl minima di 2mb senza che io paghi nulla e non solo quella.
__________________
Mercatino: feedback 28 utenti
freddy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 15:10   #42
jagemal
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
Si ma il costo elevato per quale motivo lo deve sostenere un'azienda privata????? se tu avessi un'azienda privata spenderesti milioni di euro che non recupereresti mai? non penso
solitamente il ragionamento è:

perché è lo stato a concederti il permesso di lucrare su di un determinato settore ergo allo stato devi garantire qualcosa, una di queste potrebbe essere la riduzione del digital divide

la questione grande/piccolo centro mi sa che la state guardando troppo in piccolo

la metropoli da alta concentrazione ha tantissimi problemi che centri più piccoli non hanno, così come vale il viceversa
senza considerare il concetto di sicurezza in una terra tanto "difficile" quanto la nostra

da noi a Napoli circa 4 milioni di persone vivono tra 2 vulcani esplosivi ancora attivi, fortunatamente uno dei due è molto più "calmo", ma l'altro ha già fatto centinaia di migliaia di vittime negli ultimi 2000 anni
l'attuale situazione di sovrappopolazione rende a dir poco disperati i pronostici di sfollamento ed evaquazione e non mi stupirebbe che quando (QUANDO, non SE) esploderà il numero delle vittime si aggirerà tra le 200 e le 300 mila unità (persone in effetti ma fa un effetto diverso detto così)

scusate l'OT ma sto leggendo troppe pu77@#@7e e stavolta non sono riuscito a fregarmene
jagemal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 15:10   #43
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
La tecnologia ha un costo e delle condizioni, non puoi pretendere che ogni tecnologia sia diffusa a tutti e quel tutti non arrivano a compromessi. Fatti un giro sulla salerno reggiocalabria e ti renderai conto di ciò che voglio dire io. Il wimax anche quello ha un costo, lo paghi tu? no, lo deve pagare un azienda ma perfavore, e lo stato di certo non sarebbe corretto perché allora se paga il wimax a te che vivi nel paesino deve regalarmi un adsl minima di 2mb senza che io paghi nulla e non solo quella.
Mostrami dove ho scritto la frase "deve regalare"
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 15:21   #44
freddy88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Taranto
Messaggi: 1777
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Mostrami dove ho scritto la frase "deve regalare"
Che telecom non voglia portare la tecnologia è ovvio, ma che sia giusto proprio no...

Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !

Alcune ditte private lo fanno, ma non essendo telecom, i costi richiesti sono molto elevati !

A me questa sembra una pretesa che la telecom ti porti a spese sue una linea per loro non proficua
__________________
Mercatino: feedback 28 utenti
freddy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 15:27   #45
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
Che telecom non voglia portare la tecnologia è ovvio, ma che sia giusto proprio no...

Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !

Alcune ditte private lo fanno, ma non essendo telecom, i costi richiesti sono molto elevati !

A me questa sembra una pretesa che la telecom ti porti a spese sue una linea per loro non proficua
Quindi per te chi dice che i costi sono molto elevati,significa che lo vuole regalato...
Se sommiamo questa cosa al desiderio di spazzare via tutti i paesini, si delinea un profilo psicologico interessante !
E dimmi, ci sono stati traumi nella tua infanzia ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 15:34   #46
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
gd350turbo,
L'amara verità è che ciò che proponi richiede alle aziende investimenti più onerosi del ritorno economico.
Non essendo Onlus questo non si realizzerà mai.
La mia regione ha finaziato un progetto di copertura Hyperlan delle zone digital divise, ebbene il requisito era la copertura dell'80% del territorio per cui l'azienda otteneva l'appalto.
Il 100% è pura utopia, persino con finanziamenti pubblici.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 15:43   #47
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
gd350turbo,
L'amara verità è che ciò che proponi richiede alle aziende investimenti più onerosi del ritorno economico.
Non essendo Onlus questo non si realizzerà mai.
La mia regione ha finaziato un progetto di copertura Hyperlan delle zone digital divise, ebbene il requisito era la copertura dell'80% del territorio per cui l'azienda otteneva l'appalto.
Il 100% è pura utopia, persino con finanziamenti pubblici.
Ne sono consapevole, ma è quello che vorrei...
Vorrei un mondo in cui tutti i cittadini abbiano accesso alle medesime opportunità, lo so che è pura utopia, ma che ci posso fare se sogno un mondo perfetto ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 15:54   #48
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
lo so che è pura utopia, ma che ci posso fare se sogno un mondo perfetto ?
Tu vuoi "semplicemente" un mondo più equo, tutto qua e lo desidero anch'io come te.

Purtroppo viviamo in una società a cui è stato fatto il lavaggio del cervello (basta leggere alcuni discorsi fatti in questa sede) dove il profitto di un soggetto (persona fisica o giuridica) conta molto di più dei bisogni di una collettività (paesino, città, metropoli o nazione essa sia).

Ci sono anche persone che giustificano tale visione e la difendono; molto semplicemente si è dimenticato totalmente il concetto di "bene comune".

Ritornando in tema credo che il protocollo siglato possa dare il là a tutta quella serie di step successivi per la vera diffusione della fibra sul territorio nazionale.

Ovviamente gli "intenti" non debbono rimanere tali ma bisogna perseguire gli scopi prendendosi rischi e responsabilità.

Sul discorso della mancata copertura di alcune aree della nazione la situazione è quasi identica a quella della rete mobile: laddove non c'è un rapporto abitanti/linee positivo, nessuna azienda investe.

Effetti collaterali del capitalismo: prima viene il profitto del singolo.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 16:00   #49
freddy88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Taranto
Messaggi: 1777
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Quindi per te chi dice che i costi sono molto elevati,significa che lo vuole regalato...
Se sommiamo questa cosa al desiderio di spazzare via tutti i paesini, si delinea un profilo psicologico interessante !
E dimmi, ci sono stati traumi nella tua infanzia ?
ho copiato tutto il testo ma la frase che, anche a logica era inerenta alla tua domanda, era questa:

Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !

Qua si evince che tu pretenda che un azienda ti REGALI delle infrastrutture che a loro portano solo spese e nessun guadagno. altro che traumi infantili, ma guarda te, oltre a infrastrutture regalate fai anche insulti gratuiti
__________________
Mercatino: feedback 28 utenti
freddy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 16:02   #50
freddy88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Taranto
Messaggi: 1777
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Tu vuoi "semplicemente" un mondo più equo, tutto qua e lo desidero anch'io come te.

Purtroppo viviamo in una società a cui è stato fatto il lavaggio del cervello (basta leggere alcuni discorsi fatti in questa sede) dove il profitto di un soggetto (persona fisica o giuridica) conta molto di più dei bisogni di una collettività (paesino, città, metropoli o nazione essa sia).

Ci sono anche persone che giustificano tale visione e la difendono; molto semplicemente si è dimenticato totalmente il concetto di "bene comune".

Ritornando in tema credo che il protocollo siglato possa dare il là a tutta quella serie di step successivi per la vera diffusione della fibra sul territorio nazionale.

Ovviamente gli "intenti" non debbono rimanere tali ma bisogna perseguire gli scopi prendendosi rischi e responsabilità.

Sul discorso della mancata copertura di alcune aree della nazione la situazione è quasi identica a quella della rete mobile: laddove non c'è un rapporto abitanti/linee positivo, nessuna azienda investe.

Effetti collaterali del capitalismo: prima viene il profitto del singolo.
faccio la stessa domanda a te, tu azienda regaleresti dei soldi agli altri solo per senso etico? ma perfavore, nessuno ha obbligato la gente ad andare in posti sperduti e nessuno deve obbligare un azienda a fornire "gratuitamente" un infrastruttura che sono solo una spesa
__________________
Mercatino: feedback 28 utenti
freddy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 16:15   #51
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
nessuno ha obbligato la gente ad andare in posti sperduti e nessuno deve obbligare un azienda a fornire "gratuitamente" un infrastruttura che sono solo una spesa
I "posti sperduti" esistono da svariati decenni (a volte secoli) precedenti alla nascita e allo sviluppo delle aziende tecnologiche.

Il telefono, il semplice telefono è arrivato dappertutto (certo, non sul Monte Bianco); oggi possiamo condividere tutto con tutti (non è sarcasmo il mio ma la verità) eppure non riusciamo a portare uno straccio di adsl a 4mb in tanti luoghi del nostro paese.

Forse, all'epoca della SIP, c'era la voglia di ricostruire un paese e di pensare al bene di tutti, oggi si guarda solo al bilancio e agli indici di borsa e la REALTA' (i bisogni della gente) non conta nulla.



Il 12% della popolazione è una percentuale molto alta per un paese "industrializzato".
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 16:22   #52
freddy88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Taranto
Messaggi: 1777
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
I "posti sperduti" esistono da svariati decenni (a volte secoli) precedenti alla nascita e allo sviluppo delle aziende tecnologiche.

Il telefono, il semplice telefono è arrivato dappertutto (certo, non sul Monte Bianco); oggi possiamo condividere tutto con tutti (non è sarcasmo il mio ma la verità) eppure non riusciamo a portare uno straccio di adsl a 4mb in tanti luoghi del nostro paese.

Forse, all'epoca della SIP, c'era la voglia di ricostruire un paese e di pensare al bene di tutti, oggi si guarda solo al bilancio e agli indici di borsa e la REALTA' (i bisogni della gente) non conta nulla.



Il 12% della popolazione è una percentuale molto alta per un paese "industrializzato".
La SIP era statale -.- io parlo di azienda privata e tu mi parli di azienda statale -.-'' All'epoca della SIP anche le telefonate erano gratuite, e si è visto poi la fine che ha fatto la cara vecchia SIP coi debiti fino al collo perchè ha fatto cose non produttive. Parliamoci chiaro, nessuno ti regala nulla, il digital divide non è solo colpa della telecom ma anche della popolazione perché anche nelle zone urbane dove non arriva bene il segnale per internet senza fili basta un amplificatore UMTS/HSDPA da 200 euro e risolvi il problema, ma l'italiotto medio pensa che tutto gli sia dovuto e quindi che le 200 euro le devono spendere le aziende per fare umanità
__________________
Mercatino: feedback 28 utenti
freddy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 18:29   #53
m1kele
Senior Member
 
L'Avatar di m1kele
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: UD
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
prima di menarla informati, il servizio telefonico è un diritto per la sola comunicazione vocale e linea internet con modem 56k, come legge della repubblica del 1997, quindi non è obbligata per niente a portare l'adsl anche in paesini sperduti e senza previsione di guadagno. Abbiamo migliaia di paesini microscopici che non dovrebbero manco esistere nel 2012, l'evoluzione impone grandi metropoli non migliaia di sputacchie di poche migliaia di abitanti
Ma ci credi davvero a certe cose che scrivi??

Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
le centinaia di paesini sono solo dei costi per la comunità e per lo stato, basti pensare a quanti amministratori pubblici ci sono per quei 4 gatti di abitanti dei paesini. Oltre alle spese di gestione e manutenzione, per non parlare dei momenti critici come alluvioni ecc.
cosa proponi? li radiamo al suolo?

Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
si perchè secondo te i paesini hanno aria pulita? ma perfavore. Volete servizi, volete evoluzione ma siamo una nazione che vive ancora come nel medioevo con migliaia di microscopici paesini.
Quindi? Facciamo le valige e andiamo tutti in città???

Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
faccio la stessa domanda a te, tu azienda regaleresti dei soldi agli altri solo per senso etico? ma perfavore, nessuno ha obbligato la gente ad andare in posti sperduti e nessuno deve obbligare un azienda a fornire "gratuitamente" un infrastruttura che sono solo una spesa
Andare??? Guarda che la gente nasce anche fori dalle metropoli...
Posti sperduti?? Ci sono paesi a 5 minuti dalla città che hanno solo il 56k, altro che sperduti.

Ultima modifica di m1kele : 17-09-2012 alle 18:34.
m1kele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 18:46   #54
freddy88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Taranto
Messaggi: 1777
Quote:
Originariamente inviato da m1kele Guarda i messaggi
Ma ci credi davvero a certe cose che scrivi??
Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.
Quote:
Originariamente inviato da m1kele Guarda i messaggi
cosa proponi? li radiamo al suolo?
purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.
Quote:
Originariamente inviato da m1kele Guarda i messaggi
Quindi? Facciamo le valige e andiamo tutti in città???
Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.
Quote:
Originariamente inviato da m1kele Guarda i messaggi
Andare??? Guarda che la gente nasce anche fori dalle metropoli...
Posti sperduti?? Ci sono paesi a 5 minuti dalla città che hanno solo il 56k, altro che sperduti.
I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.


Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino?
__________________
Mercatino: feedback 28 utenti
freddy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 18:58   #55
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44658
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
ho copiato tutto il testo ma la frase che, anche a logica era inerenta alla tua domanda, era questa:

Non cè solo il filo per portare la tecnologia, cè l'hyperlan e il wimax, non dico cablare in fibra ottica i paesini, ma prendere e mettere almeno un ripetitore in ogni paese, quello si !

Qua si evince che tu pretenda che un azienda ti REGALI delle infrastrutture che a loro portano solo spese e nessun guadagno. altro che traumi infantili, ma guarda te, oltre a infrastrutture regalate fai anche insulti gratuiti
Sisi, guarda hai ragione...
Ah, dimenticavo...
Ha chiamato l'infermiera dice che la tua stanzetta imbottita è li che ti aspetta !
Poi voleva sapere se senti ancora le voci...

Ultima modifica di gd350turbo : 17-09-2012 alle 19:00.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 19:03   #56
m1kele
Senior Member
 
L'Avatar di m1kele
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: UD
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.

purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.

Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.

I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.


Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino?
Forse perchè non tutti hanno uno stipendio che gli permetta di farlo? Di fatto non avere l' adsl oggi è come non avere il telefono 20 anni fa, quindi è evidente che qualcosa si deve fare ( magari evitando la migrazione di massa nelle città ) . Lo stato stesso fa si che alcuni servizi siano fruibili solo da chi ha una connessione a banda larga, tagliando di fatto fuori delle fette di territorio e di popolazione importanti. E' evidente che ci dovrebbe essere la partecipazione statale nell' adeguamento delle infrastrutture e non mi si venga a dire che non è fattibile per via dei costi, perchè si mangiano miliardi di euro in opere incompiute o di dubbia utilità ogni giorno.

Ultima modifica di m1kele : 17-09-2012 alle 19:05.
m1kele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 19:09   #57
freddy88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Taranto
Messaggi: 1777
Quote:
Originariamente inviato da m1kele Guarda i messaggi
Forse perchè non tutti hanno uno stipendio che gli permetta di farlo? Di fatto non avere l' adsl oggi è come non avere il telefono 20 anni fa, quindi è evidente che qualcosa si deve fare ( magari evitando la migrazione di massa nelle città ) . Lo stato stesso fa si che alcuni servizi siano fruibili solo da chi ha una connessione a banda larga, tagliando di fatto fuori delle fette di territorio e di popolazione importanti. E' evidente che ci dovrebbe essere la partecipazione statale nell' adeguamento delle infrastrutture e non mi si venga a dire che non è fattibile per via dei costi, perchè si mangiano miliardi di euro in opere incompiute o di dubbia utilità ogni giorno.
L'adsl satellitare 6mega costa 25 euro al mese non mi sembra che l'adsl classica costi di meno, e che si vuole sempre rompere
__________________
Mercatino: feedback 28 utenti
freddy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 19:38   #58
m1kele
Senior Member
 
L'Avatar di m1kele
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: UD
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
L'adsl satellitare 6mega costa 25 euro al mese non mi sembra che l'adsl classica costi di meno, e che si vuole sempre rompere
Ottima notizia, visto che l' ultima volta che mi ero informato in proposito i costi erano molto più proibitivi. Rimango comunque dell' idea che vi debba essere un adeguamento della infrastruttura per dare copertura via cavo anche là dove non c'è. Anche perchè le stesse infrastrutture su cui poggia la rete voce sono in molte zone al collasso e i cablaggi assolutamente inadeguati.
m1kele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 20:18   #59
sergio952
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da freddy88 Guarda i messaggi
Si ci credo, perché non si può pensare che nel terzo millennio ci siano ancora amministrazioni pubbliche con un minimo numero per legge che amministrano si e no un migliaio di persone, è ridicolo.

purtroppo non si può obbligare la gente a trasferirsi in metropoli o cmq città e non sputacchie.

Classica domanda senza senso, ho solo detto che abbiamo una nazione con un organizzazione urbanistica che risale al medioevo, sono troppi da trasferire altrimenti sarebbe la cosa più sensata.

I paesi a 5 min dalle città sono ora a 5 min dalle città che negli anni si sono allargate, e il fatto che abbiano la 56k dipende forse dal fatto che sono 4 gatti ed è antieconomico fare i lavori.


Ah e per la cronaca a tutti i disperati che pensano di essere stati abbandonati dal mondo civile perché non usate l'internet satellitare invece di lamentarvi sempre che la telecom non fa i lavori nel vostro giardino?
solo una domanda: prendi delle pasticche speciali o sei così .. di tuo?
... forse hai solo cambiato spacciatore!
sergio952 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 21:33   #60
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 949
Il nostro problema è che ormai siamo rassegnati ad accettare passivamente questi soprusi ed anzi, come dimostrato alcuni post di questo thread, tendiamo a giustificarli.
In Finlandia per legge i cittadini hanno diritto a poter accedere ad internet con una velocità minima di 1Mbit/s dal 2010, di 2Mbit/s dal 2012 e di 100Mbit/s dal 2015:
http://www.loc.gov/lawweb/servlet/ll...205402089_text
Per chi vuole tirare anche fuori la favoletta della morfologia del territorio terrei a precisare che la Finlandia ha una densità di popolazione di 15ab./km2, l'italia di 200ab./km2.
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Il supercomputer Cabeus della NASA sta a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1