Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2012, 21:54   #41
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
[cut]
La soluzione migliore, si sa, è sempre un sistema proprietario. L'ideale sarebbe un sistema opensource ma per ovvi motivi nessuno investirebbe su qualcosa senza un possibile ritorno economico. Quindi un sistema di un'unica azienda risulterà più comodo nell'utilizzo da parte di un utente.
Guarda qua non discuto: ci possono essere opinioni diametralmente differenti ed eviterei di entrare nel merito per scatenare un flame. Spero che tu non pensi veramente che i sistemi opensource non permettono un ritorno economico perche' nel caso ti faccio parlare col mio commercialista. Google, RedHat, Amazon...

Quote:
Questo comunque non pregiudica la possibilità di utilizzare anche vie diverse. Se Windows 8 accetta input da altri sistemi, in questo caso tramite l'account live, non è detto che non si possano aggiungere modifiche di terze parti per far si che Windows 8 scambi dati con un sistema Android per esempio. In ogni caso chiunque non voglia sbattersi in qualcosa del genere tra configuazioni varie può comprare il sistema MS bello e pronto E' un po' come per i sistemi aziendali: tanti mattoncini da mettere insieme, si può scegliere di afficadrsi ad un unico vendor oppure a molti. Nel primo caso integrazione automatica, nel secondo caso bisogna procedere manualmente. Qui sarà la stessa cosa.
Vabbe ma non puoi ragionevolmente pensare che di botto tutti i device mobili, tablet, automoboli, elelttrodomestici e computer monteranno win8, ci dovra' essere un po' di interoperativita' se la signorina del video scambia dati da occhiali, cartelli pubblicitari, automobili, siti web...

Quote:
Windows 8 non è un sistema desktop, è un sistema operativo. E' fatto per girare ovunque.
- http://en.wikipedia.org/wiki/Windows...e_requirements
Mi risulta per desktop e server, certo non per mobile.
Codice:
Storage: At least 10gb free space after the out-of-box experience completes
System firmware: UEFI
Networking: WLAN and Bluetooth 4.0 + LE (low energy)
Graphics: Direct3D 10 device w/ WDDM 1.2 driver
Resolution: 1366×768
Touch support: At least 5 touch points, must pass all tests
Camera: 720p
Ambient Light Sensor: 1-30k lux capable w/ dynamic range of 5-60K
Magnetometer
Accelerometer: 3 axes w/ data rates >= 50Hz
Gyroscope
USB 2.0: At least one controller and exposed port
Speakers
Forse intendi Metro, ma allora torniamo al punto di prima.

Quote:
Hanno preso quindi un sistema desktop, lo hanno migliorato e adattato anche per i dispositivi più piccoli. Ecco fatto Windows 8.
Il mio cellulare ha 256mb di ram e 2GB di storage on board: mica ci gira win8...
Se per dispositivi piu' piccoli ti riferisci a qualunque cosa che abbia almeno 18GB di storage per il solo sistema operativo e un paio di GB di ram (ancora, per lOS) allora stiamo parlando di cose diverse.

Quote:
Il contrario, come proponi tu, lo hanno già fatto con Android. Il porting di Android su x86 è una boiata perchè riduci i PC degli utenti a megacellulari.
Ma perche' scusa? A parte che android ha una GUI per cellulari alla 2.x e una per device piu' grandi alla 3.x , che centra andorid? Chissenefrega di android sul desktop!

Il kernel e' lo stesso, su un cellulare o su un tablet usi l'interfaccia di un "cellulare" in mobilita' e quando sei al chiuso esegui un normale desktop enviroment come KDE, Gnome, LXDE con le solite applicazione da desktop. Sugli stessi dati, sullo stesso kernel, quindi potendo spostare dati tra i processi che sono in esecuzione conemporaneamante su ambienti grafici diversi.
Puoi anche eseguire un chroot di un'intera distro linux tipo Ubuntu o Debian direttamente da un boot di android: c'e' tutto il software che vuoi gia' compilato per ARM o altro:
- http://www.debian.org/ports/#portlist-released

Se no usi Tizen che suppongo abbia anche un Xserver in modalita' classica.
Con la differenza che kernel + ambienti grafici + apllicativi girano decorosamente con cpu ARM da ~1GHz e 512MB di RAM, e i dispositivi simili a quelli a cui mi riferivo sono gia' in giro anche a meno di 250 euro.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 22:23   #42
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Guarda qua non discuto: ci possono essere opinioni diametralmente differenti ed eviterei di entrare nel merito per scatenare un flame. Spero che tu non pensi veramente che i sistemi opensource non permettono un ritorno economico perche' nel caso ti faccio parlare col mio commercialista. Google, RedHat, Amazon...
Non sto dicendo che non si guadagna dai sistemi open source, sto dicendo che se MS rende parti di Windows 8 opensource e facilita l'interazione con Android e iOS ha solo da perdere!

Quote:
Vabbe ma non puoi ragionevolmente pensare che di botto tutti i device mobili, tablet, automoboli, elelttrodomestici e computer monteranno win8, ci dovra' essere un po' di interoperativita' se la signorina del video scambia dati da occhiali, cartelli pubblicitari, automobili, siti web...
Ovvio ma per il momento è un'interoperatività limitata dal tablet al desktop. Quello sarà futuro

Quote:
- http://en.wikipedia.org/wiki/Windows...e_requirements
Mi risulta per desktop e server, certo non per mobile.
Codice:
Storage: At least 10gb free space after the out-of-box experience completes
System firmware: UEFI
Networking: WLAN and Bluetooth 4.0 + LE (low energy)
Graphics: Direct3D 10 device w/ WDDM 1.2 driver
Resolution: 1366×768
Touch support: At least 5 touch points, must pass all tests
Camera: 720p
Ambient Light Sensor: 1-30k lux capable w/ dynamic range of 5-60K
Magnetometer
Accelerometer: 3 axes w/ data rates >= 50Hz
Gyroscope
USB 2.0: At least one controller and exposed port
Speakers
Forse intendi Metro, ma allora torniamo al punto di prima.


Il mio cellulare ha 256mb di ram e 2GB di storage on board: mica ci gira win8...
Se per dispositivi piu' piccoli ti riferisci a qualunque cosa che abbia almeno 18GB di storage per il solo sistema operativo e un paio di GB di ram (ancora, per lOS) allora stiamo parlando di cose diverse.
Per il momento per il mobile c'è Windows Phone, in seguito dovrebbe essere rimpiazzato. In ogni caso è molto simile a Windows 8 e permette una buona interazione. Se non altro le app del cell girano anche sul desktop e possono essere fatte comunicare con la rispettiva desktop.

Poi non servono 18GB di storage! Ne bastano 10. Quelli sono i requisiti imposti per garantire un'esperienza d'uso sufficiente. E' per evitare le furbate ai tempi del logo "Vista Capable" e le furbate degli OEM

Quote:
Ma perche' scusa? A parte che android ha una GUI per cellulari alla 2.x e una per device piu' grandi alla 3.x , che centra andorid? Chissenefrega di android sul desktop!

Il kernel e' lo stesso, su un cellulare o su un tablet usi l'interfaccia di un "cellulare" in mobilita' e quando sei al chiuso esegui un normale desktop enviroment come KDE, Gnome, LXDE con le solite applicazione da desktop. Sugli stessi dati, sullo stesso kernel, quindi potendo spostare dati tra i processi che sono in esecuzione conemporaneamante su ambienti grafici diversi.
Puoi anche eseguire un chroot di un'intera distro linux tipo Ubuntu o Debian direttamente da un boot di android: c'e' tutto il software che vuoi gia' compilato per ARM o altro:
- http://www.debian.org/ports/#portlist-released

Se no usi Tizen che suppongo abbia anche un Xserver in modalita' classica.
Con la differenza che kernel + ambienti grafici + apllicativi girano decorosamente con cpu ARM da ~1GHz e 512MB di RAM, e i dispositivi simili a quelli a cui mi riferivo sono gia' in giro anche a meno di 250 euro.
Tu dicevi che si doveva partire da un OS per cellulari e portarlo su desktop. E Android ne è un esempio. Già in versioni ufficiali per tablet mi sembra alquanto limitato. In versione porting x86 la cosa è più evidente. Andrebbe riscritto da capo.

Quello con Linux potrebbe essere una soluzione, ma entro il mondo Linux e quindi non c'entra nulla con l'idea MS.

Cmq, a parte i discorsi filosofici. MS fa il suo prodotto e ovviamente lo vuole vendere a tutti i costi per guadagnare. Per massimizzare il guadagno cerca di proporre il meglio che le è possibile per invogliare gli utenti a comprare da lei. E credo che con Windows 8 abbia intrapreso la strada giusta, indirizzata al futuro... abbandonando un po' i soliti schemi
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 01:04   #43
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Tu dicevi che si doveva partire da un OS per cellulari e portarlo su desktop.
Si qualcosa che possa girare bene anche sull'hardware di un cel. : linux + sistema operativo (Gnu), e un ambiente grafico / GUI adeguato: puo' essere android anche se preferirei un Tizen.

Quote:
E Android ne è un esempio. Già in versioni ufficiali per tablet mi sembra alquanto limitato. In versione porting x86 la cosa è più evidente. Andrebbe riscritto da capo.
Ripeto: non ce n'e' bisogno: c'e' gia' l'ambiente grafico (Xserver) standard con i dektop manager soliti con migliaia di applicazini che girano su x86, ARM, Power, e quant'altro.

Linux e' un kernel, Gnu e utilities sono l' userland, su questi puoi fare girare in chroot una distribuzione Linux standard. Quindi: no Android/Tizen ( = mobile) per quando si e' indoor: Gnome/KDE/LXDE quando si e' connessi a un monitor e tastiera, che girano sul kernel di Linux usando l'userland di android oppure quello di una distro linux.
- http://www.offensivethinking.org/tho...d-transformer/
- http://wiki.maemo.org/Easy_Debian

Un sistema minimale che gira con 128MB di RAM e 2GB di storage con display da 5' pollici che poi una volta connesso puo' scalare verso l'alto con applicazioni adatte: tanto a un OS basato su Linux gli standard per smartphone (~1.5GHz ARM 1GB RAM +GPU) sono sufficienti per tenere un desktop.

Un sistema operativo con requisiti bassi puo' scalare verso l'alto su desktop, ma come fai a fare il contrario: portare un sistema da desktop sul mobile? 10GB di storage solo per l'OS, che dovrai caricare in RAM e far girare, poi le applicazioni: servira' dell'hardware spinto che al massimo si potra' trovare su un tablet a prezzi massimi.

Poi che si fa tra un anno quando in India, Cina, Africa, la gente avra' solo smartphones economici e Ubuntu sara' pronta con unity a girare anche sul touch?
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 10:03   #44
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Si qualcosa che possa girare bene anche sull'hardware di un cel. : linux + sistema operativo (Gnu), e un ambiente grafico / GUI adeguato: puo' essere android anche se preferirei un Tizen.


Ripeto: non ce n'e' bisogno: c'e' gia' l'ambiente grafico (Xserver) standard con i dektop manager soliti con migliaia di applicazini che girano su x86, ARM, Power, e quant'altro.

Linux e' un kernel, Gnu e utilities sono l' userland, su questi puoi fare girare in chroot una distribuzione Linux standard. Quindi: no Android/Tizen ( = mobile) per quando si e' indoor: Gnome/KDE/LXDE quando si e' connessi a un monitor e tastiera, che girano sul kernel di Linux usando l'userland di android oppure quello di una distro linux.
- http://www.offensivethinking.org/tho...d-transformer/
- http://wiki.maemo.org/Easy_Debian

Un sistema minimale che gira con 128MB di RAM e 2GB di storage con display da 5' pollici che poi una volta connesso puo' scalare verso l'alto con applicazioni adatte: tanto a un OS basato su Linux gli standard per smartphone (~1.5GHz ARM 1GB RAM +GPU) sono sufficienti per tenere un desktop.

Un sistema operativo con requisiti bassi puo' scalare verso l'alto su desktop, ma come fai a fare il contrario: portare un sistema da desktop sul mobile? 10GB di storage solo per l'OS, che dovrai caricare in RAM e far girare, poi le applicazioni: servira' dell'hardware spinto che al massimo si potra' trovare su un tablet a prezzi massimi.

Poi che si fa tra un anno quando in India, Cina, Africa, la gente avra' solo smartphones economici e Ubuntu sara' pronta con unity a girare anche sul touch?
L'OS Win occuperà al massimo 6GB, con i prezzi delle memorie flash si può dotare uno smartphone anche di 32GB di memoria senza farlo costare mille euro (anche se l'abitudine è aumentare il prezzo di 300€ per un pochino di memoria, vedi 4S). Per la RAM, 1GB per Windows va più che bene, anzi i teoria potrebbe bastare anche meno. Anche perchè credo che pure linux avrebbe dei problemi con 512MB. Non tanto per l'OS ma per i programmi. Se Linux riesce anche a risparmiare 256MB rispetto a Win non è sto gran vantaggio. Cmq vista l'evoluzione dei telefoni anche 2 o più GB non saranno un problema. Si sta parlando del prossimo futuro, non dell'immediato. Anche perchè spendere 7-800€ per uno smartphone, fai anche ARM dual da 1,6GHz con 2GB di RAM e 32 di memoria da usare anche come desktop è un po' poco conveniente. Meglio prendersi un cell da 200€ e un PC da 600€ ecco. Però con il passare del tempo l'hw smartphone sarà molto più adatto far girare gli OS desktop con il corredo sw
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1