Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2012, 13:01   #41
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
La trilogia di stalker non è un fps in senso stretto, non può essere nello stesso insieme di COD, comunque la società (GSC Games world) è giusto appena fallita/chiusa/trama da guerra fredda
Già, dimenticavo, giusto per rimarcare la cosa
Si sono barcamenati in un progetto troppo ambizioso, hanno accumulato troppi ritardi perché non avevano le risorse per concluderlo nei tempi previsti, e questi sono i risultati.

Comunque, per dirla tutta, gli sviluppatori indipendenti possono ancora dire qualcosa in canali di distribuzione tipo Steam, XBLA e PSN.
Mi viene in mente l'ottimo Limbo, ad esempio, tra quelli più recenti.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web

Ultima modifica di MaxArt : 09-01-2012 alle 10:28. Motivo: avevo scritto Valve al posto di Steam... WTF?
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 13:17   #42
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
chi ricorda la serie di alone in the dark ?

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 08-01-2012 alle 13:48.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 13:39   #43
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
chi ricorda la serie di alone in the dark ?
alone in the dark fece scuola per il più popolare resident evil. ma anche quel genere oggi sarebbe improponibile, infatti già da resident evil 4 per ps2 si passò ad un ibrido sparatutto... da un lato hanno cambiato il gioco, però il passaggio è obbligato, se avessero mantenuto il gioco com'era ai tempi della ps1 sarebbe stato un fallimento, mentre così in qualche modo salvano le vendite e portano avanti un brand.

diverso discorso per metal gear per il quale il fulcro non era nelle dinamiche ma nel fatto di scegliere se agire in maniera stealth o meno. questo può essere attualizzato nel gameplay senza edulcorare il tutto (ma non è detto che ci riescano).
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 16:37   #44
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Che triste commento... Ridurre la vendita di un gioco quasi esclusivamente all'aspetto estetico... E' caduto così in basso il popolo videoludico europeo?
quoto, però direi che non si parlava manco di estetica, mi pare..
c'è Estetica e l'estetica delle texture più o meno definite o illuminazione e ombre più o meno realistiche. Due cose di valore totalmente differente.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 17:49   #45
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
alone in the dark fece scuola per il più popolare resident evil. ma anche quel genere oggi sarebbe improponibile, infatti già da resident evil 4 per ps2 si passò ad un ibrido sparatutto... da un lato hanno cambiato il gioco, però il passaggio è obbligato, se avessero mantenuto il gioco com'era ai tempi della ps1 sarebbe stato un fallimento, mentre così in qualche modo salvano le vendite e portano avanti un brand.

RE4 in primis uscì per Gamecube ( miglior versione di tutte ) e fu uno dei giochi simbolo di questa console , poi un anno e mezzo dopo uscì la versione Ps2 e dopo ancora quella Pc.Citare la versione Ps2 "ad esempio" mi pare qualcosa che stona , scusami la precisazione ma mi ribolliva in stomaco.


Sui RE in generale , devo dire che molti purtroppo non sanno o non hanno letto una intervista all'ideatore della saga di Resident Evil , dove raccontava che per lui i primi RE erano frutto delle limitazioni tecniche delle console del tempo ( le meccaniche a stanza o stanzone tanto care ai più sono incredibilmente frutto delle limitazioni tecniche delle console passate e non del genio dei programmatori ) , ebbene nell'intervista dichiara che la sua visione originale era rappresentata perfettamente da RE4 e dalle sue meccaniche più action.Personalmente prediligo un misto tra action e impostazione ibrida dei vecchi RE , con più enigmi e fasi più lente e riflessive.

Ultima modifica di Jaguar64bit : 08-01-2012 alle 18:05.
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 17:57   #46
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
chi ricorda la serie di alone in the dark ?

Questo lo ricorderanno quasi tutti , invece mi permetto di ricordare Doctor Hauzer per il 3DO uscito nell'aprile 94 , uno dei primi survival horror con grafica a stanze e personaggi 3D http://www.youtube.com/watch?v=RnFqF...eature=related.
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 18:33   #47
Stappern
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit Guarda i messaggi
RE4 in primis uscì per Gamecube ( miglior versione di tutte ) e fu uno dei giochi simbolo di questa console , poi un anno e mezzo dopo uscì la versione Ps2 e dopo ancora quella Pc.Citare la versione Ps2 "ad esempio" mi pare qualcosa che stona , scusami la precisazione ma mi ribolliva in stomaco.


Sui RE in generale , devo dire che molti purtroppo non sanno o non hanno letto una intervista all'ideatore della saga di Resident Evil , dove raccontava che per lui i primi RE erano frutto delle limitazioni tecniche delle console del tempo ( le meccaniche a stanza o stanzone tanto care ai più sono incredibilmente frutto delle limitazioni tecniche delle console passate e non del genio dei programmatori ) , ebbene nell'intervista dichiara che la sua visione originale era rappresentata perfettamente da RE4 e dalle sue meccaniche più action.Personalmente prediligo un misto tra action e impostazione ibrida dei vecchi RE , con più enigmi e fasi più lente e riflessive.
se proprio vogliamo essere pignoli

La versione per Nintendo GameCube è stata distribuita l’11 gennaio 2005 nel Nord America, il 27 gennaio 2005 in Giappone e il 18 marzo 2005 in Europa; quella per Sony PlayStation 2 il 25 ottobre nel Nord America, il 4 novembre 2005 in Europa, l’11 novembre 2005 in Australia e il 1º dicembre 2005 in Giappone. La versione per PC è stata distribuita nel febbraio del 2007, quella per Nintendo Wii il 29 giugno dello stesso anno. Il 21 Settembre del 2011 è stata distribuita in modo digitale su PlayStation Network e Xbox Live.

poi scusa ma re gioco simbolo del gamecube fa un po ridere ,tra l'altro la versione ps2 ha anche piu contenuti

parliamo sempre di una serie nata su playstation,almeno tra le mie conoscenze resident evil = playstation
Stappern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 18:53   #48
skannachiappolo
Member
 
L'Avatar di skannachiappolo
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 91
sono state dette tante cose giuste ( mi è piaciuta molto l'analogia con la musica )e volevo dire altre 3 cose che stranamente non sono state dette.
1-Il successo di Fps ricucinati con l'aggiunta di salsine ( gli effetti grafici ) è dato molto dalla grande pubblicità sia in tv ma sopratutto nelle riviste del settore ( di numero sempre crescente ) e dai voti fantasmagorici (ho visto cose... riviste vendute? ma no dai...mm) che queste gli danno . Anche io quando ero piu' piccolo insieme ai miei amici ci fidavamo molto dei voti delle poche ( al tempo ) riviste di videogiochi , Ma erano altri tempi e altri giochi e le case produttrici fatturavano molto di meno di oggi cercando ognuna di creare qualcosa di bello e innovativo. Oggi il ragionamento dei ragazzi che vedono un bel 95 mw3 è simile : Deve essere una figata lo voglio!( bimbominkia o no , scordandosi che è come Black Ops a cui giocavano qualche giorno prima ). quindi quando viene natale secondo voi quale videogioco prenderanno? sicuramente quello famoso che molte riviste hanno pubblicizzato con super voti.

2-Inoltre anche i programmatori e le case se vedono che basta la pubblicità per far vendere milioni (anche di piu' degli anni passati ) di copie di un gioco uguale a se stesso da anni (es: mw3)... mica son cretini .Alla fine è sempre il marketing a farla da padrone più che il prodotto ( certo non tutti si fanno abbindolare e le eccezioni esistono ) ( questo aspetto negli anni passati era piu' marginale proprio perchè giravano meno soldi e piu' idee )

Ultima cosa. I programmatori se sono anni che fanno gli stessi giochi senza tanti cambiamenti tecnici , è dovuto dal fatto che se un gioco deve essere convertito partendo la puzza Xbox 360 come base di sviluppo, con le sue limitazioni ( vedi skyrim) passando all ps3 ( finta grande console) per arrivare agli ultra ( purtroppo inutili )PC , il livello tecnico rimane pressoché lo stesso.( non possono creare un gioco per ogni piattaforma e si vede. Ma grazie all'attivazione degli effetti grafici tutto viene mascherato.. o quasi )E questo spero sia evidente a tutti . i giochi sono proprio gli stessi ,tecnicamente, da anni. Questo è un grande problema.
Perche' allora non puntare sull'originalità o sullo spessore e magari su un altro genere ? bhè l'ho detto al punto 2

L'industria giappone cmq a sfornato sempre tanti giochi e anche molto belli , una critica pero' gliela debbo fare. Sono sempre giochi mirati chiaramente a loro pubblico. Ambientazioni , stile , costumi, giocabilità , effetti, grafica, personaggi, trama e mitologia...Si ispirano alla loro cultura.( non credo di sbagliare se dico che molti di noi hanno imparato tanto sulla cultura, sui miti o leggende giapponesi grazie proprio ai loro videogames ) Poi che questi vengono apprezzati anche da noi "occidentali" è un dato di fatto ma sento a molti che questo modo di fare non piace o non attira a conti fatti la maggior parte del pubblico.
skannachiappolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 18:57   #49
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
Quote:
Originariamente inviato da Stappern Guarda i messaggi
se proprio vogliamo essere pignoli

La versione per Nintendo GameCube è stata distribuita l’11 gennaio 2005 nel Nord America, il 27 gennaio 2005 in Giappone e il 18 marzo 2005 in Europa; quella per Sony PlayStation 2 il 25 ottobre nel Nord America, il 4 novembre 2005 in Europa, l’11 novembre 2005 in Australia e il 1º dicembre 2005 in Giappone. La versione per PC è stata distribuita nel febbraio del 2007, quella per Nintendo Wii il 29 giugno dello stesso anno. Il 21 Settembre del 2011 è stata distribuita in modo digitale su PlayStation Network e Xbox Live.

poi scusa ma re gioco simbolo del gamecube fa un po ridere ,tra l'altro la versione ps2 ha anche piu contenuti

parliamo sempre di una serie nata su playstation,almeno tra le mie conoscenze resident evil = playstation

Bene , ho scritto a memoria senza consultare wikipedia , la versione Ps2 è uscita più o meno con 10-11 mesi dalla versione Gamecube non è che cambi poi molto.
Per gioco simbolo per gamecube intendevo gioco "killerapplication" quello che sfrutta meglio l'hardware di questa console , ed ha avuto i voti migliori o tra i voti migliori su questa piattaforma.
Forse ti è sfuggito che per i gamecubisti questo gioco era il top sulla propria piattaforma , e ogni appassionato di questa console ce l'ha nel cuore , proprio perchè sfruttava al massimo le potenzialità dell'hardware , senza nulla togliere alla versione per Ps2 ottima ma inferiore a livello tecnico anche se più completa con missioni aggiuntive se non sbaglio.So bene che la saga di RE è nata su piattaforma Playstation , come potrei dimenticarlo ?
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 22:19   #50
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
è uno dei miei game designer preferiti, che dire se non dargli ragione. soprattutto quando un cod fa quei numeri da pazzi con uno sforzo infinitesimale rispetto a quello che ci vuole per ideare e produrre un metal gear.
fra l'altro i giapponesi cadono pure malissimo, visto che potrebbero fare splendidamente bene tutto tranne un fps...proprio fuori dalla loro cultura, gli viene mal di testa non a caso uno dei 'motti' di kojima era "FPS? no, MGS".

mi spiace sentir dire "non so fino a quando l'industria giapponese del gaming possa resistere" perchè per me videogiochi=jappone.. il resto sono reinterpretazioni. lo dico da appassionato di fps
V3N0M77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 22:50   #51
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Jaguar64bit Guarda i messaggi
RE4 in primis uscì per Gamecube ( miglior versione di tutte ) e fu uno dei giochi simbolo di questa console , poi un anno e mezzo dopo uscì la versione Ps2 e dopo ancora quella Pc.Citare la versione Ps2 "ad esempio" mi pare qualcosa che stona , scusami la precisazione ma mi ribolliva in stomaco.
certo grazie per la precisazione comunque la versione più conosciuta è quella per playstation, non credo di sbagliare dicendo che il brand è nato sulle console sony o comunque quella versione ha reso famosa la serie per prima. Per questo ho parlato di versione ps2 solo per collocarla in prospettiva temporale e poi perchè è in effetti la versione più conosciuta, visto che la versione per GC avrà venduto meno della metà dell'altra versione per quanto potesse essere migliore.
per fare un discorso più completo bisognerebbe parlare anche delle versioni dreamcast che ho visto solo di sfuggita e mi sembravano migliori della ps2, ma penso che comunque anche qui stiamo parlando di numeri piccoli.


Quote:
Sui RE in generale , devo dire che molti purtroppo non sanno o non hanno letto una intervista all'ideatore della saga di Resident Evil , dove raccontava che per lui i primi RE erano frutto delle limitazioni tecniche delle console del tempo ( le meccaniche a stanza o stanzone tanto care ai più sono incredibilmente frutto delle limitazioni tecniche delle console passate e non del genio dei programmatori ) , ebbene nell'intervista dichiara che la sua visione originale era rappresentata perfettamente da RE4 e dalle sue meccaniche più action.Personalmente prediligo un misto tra action e impostazione ibrida dei vecchi RE , con più enigmi e fasi più lente e riflessive.
si ma il problema sono sempre le implementazioni oltre a ciò che si sarebbe voluto realizzare. RE4 di diverso da un FPS ha solo il fatto che la visuale è da leggermente più dietro ed è estremamente più macchinoso nei movimenti e non puoi saltare. per quanto mi riguarda a questo punto è perfino inferiore concettualmente e tecnicamente a un FPS. mentre i RE "a stanza" cioè con le telecamere fisse, come dicevo io è anacronistico oggi, ma l'implementazione che ne fecero seppur a tratti frustrante, alla fine aiutava anche a creare l'atmosfera e la paura di quello che succedeva quando cambiava la telecamera, insomma questa caratteristica/limitazione era stata sfruttato bene spesso. certo questo per il primo e il secondo titolo, ma già al terzo (per ps1) le limitazioni della telecamera e la legnosità dei personaggi, per quanto mi riguarda, cominciarono a pesare molto, incominciai a preferire le emozioni provate con Metal Gear che mi sembrava nel complesso realizzato meglio e con una storia almeno altrettanto interessante, e sicuramente più ambizioso.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2012, 23:11   #52
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
quoto, però direi che non si parlava manco di estetica, mi pare..
c'è Estetica e l'estetica delle texture più o meno definite o illuminazione e ombre più o meno realistiche. Due cose di valore totalmente differente.
Ovviamente intendevo la seconda che hai detto, tant'è vero che l'utente a cui ho risposto parlava proprio di produzioni "tecnicamente obsolete" da un punto di vista grafico.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 10:22   #53
StyleB
Senior Member
 
L'Avatar di StyleB
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
solo shooter? se escono GDR degni di nota, simulatori che SIMULANO, giochi di corse che non sembrano scopiazzature di sè stessi come gli ultimi NFS, venderebbero come il pane.
guardino i dati di vendita di The Witcher, DAO, ME, Skyrim, F:NV, Fable3, DE:HR, ecc..
e non è una questione di grafica come ho letto in alcuni commenti, ma di GAMEPLAY.
se compro un gioco voglio poterci giocare almeno una decina di H, non come DA2 (per dirne 1 uscito da "poco") che dura si e no 15h con le quest secondarie fatte e rifatte o come Driver: San Francisco che ha la fisica di Crazy Taxi, roba che quando un auto ti va in derapata non la riprendi più.
grazie che vendono di più gli shooter, da sempre sono i giochi più presenti sul mercato videoludico e in ogni caso sono quelli che spessissimo han meno variabili e una longevità multiplayer più vasta.
StyleB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 10:42   #54
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da StyleB Guarda i messaggi
[...]se compro un gioco voglio poterci giocare almeno una decina di H, non come DA2 (per dirne 1 uscito da "poco") che dura si e no 15h con le quest secondarie fatte e rifatte o come Driver: San Francisco che ha la fisica di Crazy Taxi, roba che quando un auto ti va in derapata non la riprendi più.
grazie che vendono di più gli shooter, da sempre sono i giochi più presenti sul mercato videoludico e in ogni caso sono quelli che spessissimo han meno variabili e una longevità multiplayer più vasta.
Basta spalare m***a su Dragon Age 2, per favore. Ok, è un prodotto uscito più in fretta sul mercato rispetto al predecessore, quindi meno rifinito e tagliuzzato in alcuni aspetti (su tutti: riutilizzo delle stesse location e ridotta personalizzazione dei pg al di fuori del protagonista), ma non si può dire che duri 15 ore. Io, che sto facendo tutte le subquest (decisamente più interessanti, da un punto di vista narrativo, rispetto a gran parte di quelle di DAO) sono a oltre 50 ore di gioco e sto ancora all'atto II. Ma le ore spese sono in realtà molte di più, perché giocando fin da subito a livello difficile, ci sono degli scontri davvero tosti, molto tattici, che ti costringono a riaffrontarli tante volte finché non trovi il giusto approccio. Mi dispiace, ma per finire Dragon Age 2 in 15 ore significa che ci hai giocato al massimo a livello normale, "skippando" gran parte delle sub-quest. Ah, e sappi che non tutte le sub-quest si materializzano da sole nel tuo journal... Molte vanno cercate esplorando ed alcune si attivano soltando dopo averne completate altre...
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 11:29   #55
StyleB
Senior Member
 
L'Avatar di StyleB
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
http://dragonage.wikia.com/wiki/Side_quests_(Dragon_Age_II)
se a te sembrano molte, considerando che in 2 giri le fai: le raccogli poi ti rechi sul posto e le seghi una dietro l'altra.
2- la mappa è tutt'altro che un elemento secondario in un GDR, non puoi mandarmi 20 volte nella stessa locazione o farmene addirittura 2 in 2 luoghi diversi fatte con il copia/incolla (+ che sono piccole, almeno fossero una cosa in free roaming con millemila locazioni come The Elder Scrolls)
3- vendita surplus tramite DLC dopo averle segate dal gioco base (il numero di armi ed equipaggiamenti era quadruplo in DAO e parliamo di equipaggiamenti spesso seri e graficamente gratificanti)
4- mancanza totale di accesso all'equip del party e di ogni reale conoscenza dei personaggi (cosa che uccide la tattica impedendoti di formare un personaggio come vuoi).
5- poca credibilità generale nelle storyline's sia side che main (es? ho visitato miliaia di volte la cava X, esco e uno mi dice che in un punto in cui sono passato decine di volte vive un enorme mostro da secoli, senza contare i più improbabili mercanti come il golem).
6- grafica molto più scarsa di quanto detto.
7- nemici che spawnano dal nulla: seghi un ondata e un altra sbuca fuori dal niente (cosa che uccide la tattica)
ecc ecc ecc


se questi aspetti FONDAMENTALI in un GDR non lo rendono un gioco da scaffale (per non dire cestino) mi viene seriamente da chiedermi se il titolo da te giocato precedentemente al sopra menzionato Dragon Age 2 non sia King Kong su SNES.
e giusto per la cronaca, non solo l'ho giocato a Nightmare, ma con la giusta equalizzazione della schermata tattiche, tu puoi startene a prendere i loot mentre i compagni menano, sbattendotene altamente di tutto (se poi hai anche il cane peggio che peggio, un compagno in +), ma sego GDR e non solo di ogni tipo da anni ormai, quindi se vuoi tirarmi fuori qualche gioco davvero difficile, è meglio che facciamo qualche salto indietro nel tempo, in quanto la difficoltà media dei giochi ultimamente lascia a desiderare qualsiasi old player.
StyleB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 14:59   #56
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Guarda, a me sinceramente non importa un fico secco di contare numericamente quante siano le subquest in totale. Ciò che conta è quanto mi tengano impegnato, in termini di tempo speso a giocare, e quanto risultino divertenti ed interessanti.

Secondariamente, un videogioco del genere non va affrontato come una gara olimpionica con primo premio per chi lo termina nel minor tempo possibile, ma va gustato in ogni sua sfaccettatura. Con questo non voglio dire che devi fermarti ogni 2 metri per osservare il panorama, ma semplicemente goderti il gioco con serenità, senza nessuna forma di ansia, prendendoti tutto il tempo che ti occorre. Quando i personaggi dialogano, io i discorsi li leggo tutti senza skipparli, e mi piace anche ascoltarne il tono di voce, guardare l'espressione dei pg, e così via, non come fanno alcuni che leggono i sottotitoli in maniera velocissima e poi "skippano" prima che finiscano di parlare (cosa che io faccio solo per saltare dei dialoghi già visti in passato).
Gli schemi delle tattiche li ho usati pochissimo. Giusto qualche piccola variazione a quelli di default. Per il resto mi piace avere io il controllo diretto della situazione, piuttosto che affidarmi totalmente ai comportamenti tattici personalizzabili. Forse è per questo che nel mio caso i combattimenti mi sembrano così tosti, mentre a te sembrano una passeggiata. Ma ad ogni modo, 15 ore di gioco per fare TUTTE le subquest di DA2 a livello Nightmare, fin dalla primissima partita, scusami, ma onestamente non ci credo.

Avrei tante altre cose da dire in merito a Dragon Age 2, sempre per rispondere alle tue critiche, ma questo non è il thread adatto per parlarne.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 17:07   #57
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Guarda, a me sinceramente non importa un fico secco di contare numericamente quante siano le subquest in totale. Ciò che conta è quanto mi tengano impegnato, in termini di tempo speso a giocare, e quanto risultino divertenti ed interessanti.

Secondariamente, un videogioco del genere non va affrontato come una gara olimpionica con primo premio per chi lo termina nel minor tempo possibile, ma va gustato in ogni sua sfaccettatura. Con questo non voglio dire che devi fermarti ogni 2 metri per osservare il panorama, ma semplicemente goderti il gioco con serenità, senza nessuna forma di ansia, prendendoti tutto il tempo che ti occorre. Quando i personaggi dialogano, io i discorsi li leggo tutti senza skipparli, e mi piace anche ascoltarne il tono di voce, guardare l'espressione dei pg, e così via, non come fanno alcuni che leggono i sottotitoli in maniera velocissima e poi "skippano" prima che finiscano di parlare (cosa che io faccio solo per saltare dei dialoghi già visti in passato).
Gli schemi delle tattiche li ho usati pochissimo. Giusto qualche piccola variazione a quelli di default. Per il resto mi piace avere io il controllo diretto della situazione, piuttosto che affidarmi totalmente ai comportamenti tattici personalizzabili. Forse è per questo che nel mio caso i combattimenti mi sembrano così tosti, mentre a te sembrano una passeggiata. Ma ad ogni modo, 15 ore di gioco per fare TUTTE le subquest di DA2 a livello Nightmare, fin dalla primissima partita, scusami, ma onestamente non ci credo.

Avrei tante altre cose da dire in merito a Dragon Age 2, sempre per rispondere alle tue critiche, ma questo non è il thread adatto per parlarne.
Fai parte dei giocatori della...seconda età come me suppongo..

Ma.. io rimpiango sempre titoli dove l'action non è la sola trama, qualcosa di più ragionato, anche se la grafica non è il massimo.
Chi si ricorda un gioco, (mi è venuto in mente adesso) uscito tempo fa su PC di una SH Francese, Little Big Adventure 2, stupendo, senza ricordare le varie "opere" di Tim Shafer, oggi purtroppo solo shooter.

Già ho paura che con Mass Effect 3 lo riducano a uno spara e nascondi, spero di no, rivoglio lo spessore narrativo del primo.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 19:30   #58
LoGi
Senior Member
 
L'Avatar di LoGi
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1371
Allora siamo in 3...

In Mass Effect 1 ci ho buttato dentro 50 ore (senza DLC) ... IDEM e forse di più con il 2 ...ed in più i DLC...
spero di passarne almeno altre 50 con il prossimo capitolo.

L'ultimo gioco che mi ha preso così tanto è stato KOTOR: Knights of the Old republic 1 e 2. Quando l'ultimo (appena uscito) me lo hanno fatto SOLO on-line avrei ammazzato tutti i programmatori... Visto che on-line non ci gioco. Sono ancora un Gamer da Single.

Comunque perchè gli shooter rendono? Semplice:
1) on-line + 2) possibilità di schermaglia rapida per chi, giustamente, non ha tempo e ore per seguire una trama di un gioco bello carico + 3) ci si diverte anche conoscendosi on-line tra un monitor e l'altro 4) ci si addrestra subito nello schiacciare 4 tasti ed a sparare al primo che passa.

Questa la base alla "facilità" con cui i FPS vendono bene.
Più un gioco è complesso e richiede un "addrestamento" all'uso, oltre alle ore da impegnare per finirlo, meno riuscirà a vendere perchè ci si sta avvicinando ad un ambiente ludico di "massa" tipo "gioco di socetà virtuale" dove basta nulla per imparare e ci si diverte in compagnia dalla mezz'ora al paio d'ore.

Tutto il resto e la "raffinatezza grafica" del resto dei giochi va a finire nelle "nostre" mani dove abbiamo più PAZIENZA nel dedicare tempo al gioco, gustarlo nelle sue virgole senza la necessità del multiplayer che non ci serve a nulla. Per questo ogni anno compreremo si e no 3-4 giochi, perchè sono i REALI giochi che meritano sia sotto aspetto tecnico che di coinvolgimento.

(e se tutti fossero così, il reparto tecnico e di coinvolgimento sarebbe 100 volte meglio)

Nsomma, siamo old. troppo old! lol.
__________________
Worker PC: I7 & 12Gb Ram & Zotac GTX1070 amp - SSD - ASUS D2X - vario ed eventuale - tutto dentro al HAF922
Mulo : ACER 5742G
HTPC: i5K con GTX 1060 6GB


Leggi LE MIE TRATTATIVE |VENDO: Al momento nulla...

Ultima modifica di LoGi : 09-01-2012 alle 19:33.
LoGi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 19:47   #59
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Fai parte dei giocatori della...seconda età come me suppongo..
Sono arrivato agli 'enta', se è questo che intendi.
Quote:

Ma.. io rimpiango sempre titoli dove l'action non è la sola trama, qualcosa di più ragionato, anche se la grafica non è il massimo.
Chi si ricorda un gioco, (mi è venuto in mente adesso) uscito tempo fa su PC di una SH Francese, Little Big Adventure 2, stupendo, senza ricordare le varie "opere" di Tim Shafer, oggi purtroppo solo shooter.
Il 2 non me lo ricordo, però il primo Little Big Adventure mi piaceva un sacco (mitica la fuga dalla prigione). Quanti bei ricordi, che emozioni che riusciva a dare, con quella grafica isometrica semplice ma efficace e quelle musichette "tranquille" che conferivano al titolo un'atmosfera così misteriosa...
Quote:

Già ho paura che con Mass Effect 3 lo riducano a uno spara e nascondi, spero di no, rivoglio lo spessore narrativo del primo.
Io sono rimasto delusissimo dal 2, e per la storia (decisamente inferiore a quella del primo, IMHO), e per la sua trasformazione completa in action-game. Onestamente io preferisco di gran lunga l'impostazione da rpg in stile Star Wars: KOTOR.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2012, 20:35   #60
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15239
Gli FPS non sono di per se il male, il problema è che sono tutti uguali.

Per quanto mi riguarda comunque in genere i giochi giapponesi mi fanno schifo, qualunque genere comprendano.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify

Ultima modifica di D4N!3L3 : 09-01-2012 alle 21:31.
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1