Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2011, 18:12   #1
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Codec audio che non sfruttano la potenza della CPU

Come da titolo, ho notato che, in fase di compressione, i codec audio LAME 3.99 e OGG in versione Oggenc2.87 aoTuVb6.03, non viene affatto usata la potenza del processore. Mi spiego meglio: aprendo il task manager di Windows Vista X64 si nota chiaramente che tutti e 8 i core (4 fisici e 4 logici) del Core i7 2600K rimangono praticamente allo 0%. La compressione del disco richiede però circa 5 minuti. Questo comportamento avviene sia con CDEx che con Exact Audio Copy, entrambe all'ultima versione disponibile.
Ora mi chiedo: perchè la conversione richiede 5 minuti con gli 8 core allo 0%, invece che 5 secondi con gli 8 core al 100%?

Mi è successo anche con altri programmi (come Adobe Lightroom in fase di rendering delle anteprime, cosa che su un PC meno potente richiedeva il 100% delle risorse computazionali); l'operazione viene svolta abbastanza velocemente, ma senza richiedere il massimo alla CPU.

Se qualcuno potesse darmi una delucidazione gliene sarei grato
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 08:21   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
I casi possono essere diversi:
il compito è delegato a periferiche esterne alla Cpu;
in queste nuove Cpu con Gpu integrata gli algoritmi riescono ad utilizzarla;
oppure, al contrario, gli algoritmi sono così inefficienti da non riuscire ad usare al meglio le risorse disponibili nel sistema.
Quindi, nei primi due casi, significherebbe che ci stà si 5 minuti, ma tutto è ok, e potresti tentare di fare una prova usando solo la Cpu, per capire se l'operazione verrebbe fatta più velocemente.
Nel primo caso, disabilitando il driver della scheda audio esterna (se c'è l'hai).
Nel secondo caso vedendo se tra le opzioni disponibili del programma è possibile disabilitare opzioni di ottimizzazioni lato Gpu oppure ricompilando il programma senza le ottimizzazioni.
Nel terzo caso, invece non ci sarebbe niente da fare, a parte attendere che una nuova release fissi il problema.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 10:52   #3
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Allora, la scheda audio è integrata e non incide sulla compressione. I due programmi che ho usato (CDEx e EAC ultime versioni) non hanno ottimizzazioni per uso di GPU o cose simili, però dovrebbero comunque supportare le istruzioni della CPU.
Probabile che a questo punto sia colpa dei codec non ottimizzati per processori potenti, però mi sembra una gran vaccata. Possibile che io sia il primo ad essersi accorto che non serve a niente avere una CPU potente, oppure non frega niente a nessuno?
Di seguito linko uno screen direi abbastanza eslicativo sulla situazione: conversione di 101 brani da FLAC a Mp3 (LAME 3.99 ultima versione), consumo CPU 1%, tempo rimanente circa 23 minuti... boh, basterebbero 20 secondi con CPU al 100%

__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 12:30   #4
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
...
Mi è successo anche con altri programmi (come Adobe Lightroom in fase di rendering delle anteprime, cosa che su un PC meno potente richiedeva il 100% delle risorse computazionali); l'operazione viene svolta abbastanza velocemente, ma senza richiedere il massimo alla CPU...
Per i programmi grafici come quelli di adobe e' presto detto,
recentemente sono state aggiunte righe di codice che permettono
di scaricare parte del lavoro computazionale direttamente sulla GPU,
piu' performante per questo genere di calcoli, invece che sulla CPU.
Per l'audio la cosa sembra un po' strana, anche perche' parliamo di compressione
e non di un ricampionamento, che di solito e' effettuato direttamente all'interno
del chip audio.
Bisognerebbe leggersi le specifiche del programma, per vedere se per caso
stanno sfruttando qualche libreria DirectX che scrarica direttamente su hardware
o direttamente il chip audio, se disponibile, per effettuare quelle conversioni.
Oltre a quello c'e' da verificare se il calcolo e' programmato bene a livello di parallelismo,
oppure se e' ancora ancorato al processo singolo, perche' in quel caso di cpu
ne potresti avere anche 200, senza cambiare le tempistiche piu' di tanto.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 14-11-2011 alle 12:33.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2011, 10:01   #5
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Allora, a quanto pare il punto critico di questo problema riguarda esclusivamente il codec, mentre il programma che ne fa uso, la scheda grafica e altre librerie non c'entrano niente. Secondo quanto segnalatomi dall'utente blackshard, i codec in questione sono scritti senza tenere in considerazione la possibilità d'uso del' multithreading, quindi all'atto pratico non fa la benchèminima differenza l'uso di una CPU single core o octo core.
Pare che esistano delle versioni del codec ricompilate per l'uso ad hoc su CPU multicore, scaricabili al seguente indirizzo: OGG Vorbis Blacksword.
Il problema è che il codec ricompilato in questione è stravecchio, basandosi sulla libreria aotuv beta 5 risalente a ottobre 2006. Non sembra che esista una versione basata sulla più recente aotuv beta 6.03 di maggio 2011 (cazzarola 5 anni di differenza credo siano piuttosto rilevanti...). Quindi il punto sarebbe scegliere la velocità di encoding a costo della qualità o il contrario (visto che due release del codec distanti 5 anni avranno differenze qualitative sensibili, nei file prodotti).

Inoltre c'è sempre un "dettaglio" che non mi va giù: se il codec è scritto per funzionare in single thread, perchè il task manager visualizza tutti e 8 i core in stato di quasi-idle? A rigor di logica 1 degli 8 core dovrebbe essere sotto carico... e invece nemmeno quello.

...la cosa mi urta non poco.
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2011, 14:42   #6
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
per l'ultima parte non e' detto,
anche Win XP riesce a suddividere un processo single,
sui core della CPU che ha a disposizione,
ma chiaramente partendo dal presupposto che
il thread e' singolo, semplicemente non vedrai mai i core
lavorare a pieno regime, ma solo a meta' (nel caso di un dual)

nel tuo caso e' lo stesso, il processo splittato
fa' solo il solletico alla tua cpu e la tempistica
rimane quella di una cpu single core.
(certo che all'alba del 2012, potevano pure programmarlo con supporto SMP
quel codec)
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2011, 15:17   #7
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Sono piuttosto seccato dal fatto che vari programmi e, nel mio caso, i codec audio non sfruttino a dovere l'hardware. Nel caso dei codec video si sono dati molto da fare per quanto riguarda la parallelizzazione (anche perchè i flussi video HD sono dei mattoni immani da codificare), mentre l'ottimizzazione dei codec audio è rimasta ferma a 5 anni fa (che è un'era geologica in informatica...).
Alla fine sono sempre più convinto che spendere soldi per una piattaforma hardware di fascia alta sia uno spreco: non solo la CPU viene messa sotto carico per lassi di tempo ridottissimi rispetto al tempo che passa in idle, ma quando serve il 100% della potenza nemmeno si riesce a spremere a dovere...

Peccato che abbia fatto il cambio generazionale di PC (che faccio ogni 7 anni ) prima dell'uscita di Trinity, alla luce di quello che sto sperimentando attualmente credo che avrei preferito la piattaforma AMD. Certo, un sistema con i7 2600k, 16Gb di RAM, SSD e chi più ne ha più ne metta, mi durerà sicuramente un sacco di tempo, però chissà quanto ancora ne passerà prima di poter sfruttare davvero appieno tutto questo ben di dio
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v