|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Innanzitutto grazie per l'intervento.
Quote:
Chiedo perche' essendo un libero professionista sono responsabile (in solido) per gli strumenti che uso. C'e' un modo per fare il boot da rete (ala PXE | bootp)? Quote:
DD e' interessante, se ci fosse modo di metterlo in pipe con altri tool, esempio: Codice:
dd | gunzip | netcat Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La maggior parte delle workstation che vedo sono w2k, molti XP, qualche sparuto vista o Seven piu' che altro sui portatili. Le workstation con Seven solo ora cominciano a resistere: tipicamente venivano convertite a XP. Problema relativo dato che quando contattano me e' per installare in massa sistemi linux. Stesso problema con applicativi tipo office o altri (ho gli incubi a pensare ai Xpress, xls, e una specie di file/db di cui al momento mi sfugge il nome usato per comunicare dati con le pubbliche amministrazioni). Su w2k comincia a essere un problema winzip in italiano... Con linux non ho questo problema: c'e' ben poco hardware che non mi riesca a far girare un sistema minimale con LXDE, magari con la cartella /usr e /home in rete. E in alternativa un sistema a thin client non mi costa tanto in harware, niente in licenza (condividere windows server e' poco appagante, oltre che costoso per licenze e hardware). Quote:
C'e' una alternativa open per un server WSUS? Spesso licenza + hardware per un windows server non e' una opzione (e io sono poco incline). |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Hai ragione.
Per me' e' allucinante l'idea di dovermi prendere una licenza di win server, hardware adatto a farlo andare, suppongo anche una licenza di sql server per farlo girare (probabile che poi dopo dovro' comprare anche una licenza di exchange per qualche allerta o simile...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
preparare il bootloader, configurare al volo parametri della rete e del sistema. Quote:
Quote:
che tipicamente hanno un template constante, la documentazione in pagine man e le opzioni con un flag --help. Questo facilita preparare procedure e documentazione. Ben diverso da documenti in cui trovi cose come "clica sul tasto destro sull'icona che trovi nella scheda 3 della finestra che trovi aprendo col un tool che trovi dal menu di avvio alla voce x ... Francamente e' avvilente. Quote:
Quote:
Quote:
Windows ha un sistema di licenze e attivazioni che tipicamente ti si mette tra i piedi per fare queste cose. E' un problema di impostazione di base. Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
|
Quote:
Cosa c'entra SQL Server? Quote:
Tutti i file di Windows hanno l'help associato, PowerShell ha documentazione per TUTTI i comandi. In altri casi si tratta semplicemente di mettere un CD e seguire le istruzioni a schermo. Quote:
Se lo incasinano è solo perché tu glielo consenti di fare. Quote:
Cosa intendi per "Gestire in modo incrementale file binari" !?!? E cosa c'entra il registro di Windows? ![]() Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
comunque tutto il discorso che ho letto sopra e' poco utile e molto confuso. io credo che ci siano modi diversi di fare le cose nei due ambienti e se vuoi fare su windows le cose "alla maniera linux" non arrivi ad una soluzione valida. ci sono alcune cose per cui linux e' piu' comodo (ci sono addirittura i tool appositi per il deploy, tipo puppet), altre su windows (WSUS e' una manna dal cielo visto che ti fa decidere cosa installare su ogni macchina, quando, e come). i due mondi sono complessi e la loro intersezione, imho, e' minima e molto spesso il problema sorge quando si vogliono mischiare le carte in tavola: sono due cose viste da punti diametralmente opposti con i loro vantaggi e le loro difficolta'.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Ultima modifica di eaman : 24-09-2011 alle 12:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Per il registro non so, mi ricordo che c'era un tool per schedulare la deframmentazione del registro (e altri file di sistema) ad ogni riavvio. Questo qualche anno fa perlomeno.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
|
Quote:
http://technet.microsoft.com/en-us/s...rnals/bb897426 Russinovich spiega che nei vecchi Windows il deframmentatore non era capace di deframmentare i file ad accesso esclusivo come il registro e il file di paging. Da questo si può dedurre che i nuovi Windows lo facciano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
|
Quote:
in win7 la deframmentazione schedulata e' quella del file system Quote:
In un database puoi ricreare le tabelle e fare il rebuild degli indici, sul registry che fai ? Hai voglia poi a lamentarti che Windows rallenta. Comunque con google non ho trovato nulla di recente, bah, secondo me ora se ne fregano e basta. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Messaggi: n/a
|
Scusate ma voi come fate a sapere tutte queste cose?siete ingegneri informatici o che?Grazie!!!
|
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
- http://opsys.dragas.org/pinguino/ - http://www.bilug.it/html/index.php?pag=news.php&news=26 - http://www.comune.modena.it/netgarage/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.