|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#20581 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Dai un'occhiata a Mezzmo (e' a pagamento, ma forniscono la demo funzionante per 30 giorni) e vedi se la tua TV e' tra quelle supportate!
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20582 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Bello! Supporta anche WHS! Lo provo subito, se funziona bene vale sicuramente la spesa!
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
![]() |
![]() |
![]() |
#20583 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
Salve ragazzi vorrei anche io costruirmi un server a basso consumo, che hardware mi consigliate?
Usi: Storage, backup centralizzato, P2P, file sharing e magari anche un po di boinc senza pretese.
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router |
![]() |
![]() |
![]() |
#20584 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5065
|
Quote:
Anche io avevo il 2400+ e mi ricordo che stava sui 100W mentre con s2kctl scendeva di circa una ventina di watt in idle E' comunque impressionante la differenza di consumo rispetto a un PC moderno che e' anche ben piu' potente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20585 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Near Venice
Messaggi: 300
|
Avrei bisogno di un piccolo consiglio..
Vorrei sostituire il disco di sistema del mio serverino(vedi firma) con un ssd.. Dato che quell'hard disk è stato recuperato da un portatile con vista(sembrava essere morto il disco..ma alla fine son riuscito a resuscitarlo dopo però aver cmq preso un hdd nuovo per il notebook e l'ho riciclato per il disco di sistema del muletto.Per lo storage c'è un WD blue da 500GB) e non so come mai ma ho la certezza che prima o poi muore(è da giugno che il server è su e ha fatto spento solamente 25 giorni in tutto fino ad oggi). Cosa mi consigliate?vorrei prendere un ssd anche perchè un domani(molto molto vicino) dovrei andar a vivere da solo e userei il muletto anche come media player senza star li a comprare lettori dvd,stereo e amenicoli vari e verrebbe usato anche per la navigazione quando non voglio accendere il fisso.. Così magari vado anche a risparmio sui watt consumati.. Il tutto senza spendere cifroni..max 80€..
__________________
i7 4790K with NH-D14 | Asus z97 Pro/WiFi | 2x8GB Kingston Hyper-X Fury CL10 @ 1866 | Asus GTX 560 Ti DCU II | Samsung 840 EVO 250GB + 500GB WD blue | Corsair 600W 80+ | Cooler Master Storm Trooper| Asus VW246H || NoteBook Acer 3810T-944G32n Server: ASRock A330 ION | 2x2Gb Ddr3 1333 | 120GB fujitsu + 500GB WD | Elite 100 CoolerMaster | Ubuntu 10.04 Server || Asus DSL-AC68U |
![]() |
![]() |
![]() |
#20586 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Roma
Messaggi: 429
|
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per il rinnovo del mio muletto.
dovrei cambiare processore e scheda madre e rispettivamente -Scheda Madre: BCM MX965GME Mini-ITX supporto CPU: Intel® Socket P supports Mobile Core™ 2 Duo/ Pentium® Dual-Core/ Celeron 5xx (Rev. 1.1 or up for 45nm processor) FSB: 533/667/800 MHz FSB Chipset: Intel® GME965 GMCH + Intel® ICH8M Chipsets Memoria: 2x 240-pin DIMM sockets support up to 4 GB DDR2 533/667 MHz (dual channel) 1 x PCI 1 x PCI Express x4 1 x Mini PCI Express 1 x Compact Flash Socket TPM 1.2 support by Infineon SLB 9635 VGA: Intel® GMA X3100 GFX Engine supports Direct X 9, Clear Video, built-in MPEG 2/WMV 9 HW acceleration. DVMT 4.0 up to 256MB memory Hi-Def Video: Support Onboard HDMI port up to 1080p Interfaccia LCD: 1 x 18/24 bit LVDS Dual Channel Archiviazione: 2 x SATAII (transfer rate up to 3.0 Gb/s); 1 x IDE (Ultra DMA 66/100) Audio: AC'97 Codec Realtek® ALC888 8 Channels HD Audio 1 x HDMI 1 x DVI 1 x 16-bit General Purpose I/O for DI and DO 1 x VGA TV-out: Supporta sia S-video sia component video Dual Display: VGA+HDMI o LVDS+HDMI o VGA+DVI o LVDS+DVI o HDMI+DVI o VGA+LVDS Pannelo I/O: 1 x K/B, 1 x Mouse USB 8 x USB 2.0(posteriori: 4; onboard: 4) COM 2 x RS232 (Rear: 1; Onboard: 1) Line-out, Line-in, Mic-in, Center-out, Surround-out, Rear Speaker-out and SPDIF Ethernet: LAN1 Intel® 82573L Gigabit Ethernet LAN2 Intel® 82566DC Gigabit Ethernet Form Factor: Mini ITX -CPU: Intel Core 2 Duo T5450 SLA4F 1.66/2M/667 Come potete vedere è un'ottima CPU, sufficiente a fare quasi tutto (Crysis lo lasciamo stare ) Ho puntato su un processore che scaldasse il meno possibile ma che al tempo stesso non mi facesse rimpiangere buone prestazioni.. et voilà! Core2Duo Mobile (Speedstep e EIST) con chache L2 2mb e da SOLI 35w! per raffreddarlo basta un semplice dissipatore per chipset (che fornirò ) Frequency (GHz) 1.667 Bus speed (MHz) 667 Clock multiplier 10 Package type 478-pin micro-FCPGA Socket type Socket P CPUID 06FDh Core stepping M0 Manufacturing technology (micron)0.065 Number of cores 2 L2 cache size (MB) 2 Features EM64T technology Enhanced SpeedStep technology Execute disable bit Core voltage (V) 1.075 - 1.175 Case temperature (°C) 100 Thermal Design Power (Watt) 35 Vorrei cercare qualcosa con le stesse prestazioni o superiori pero mantenendo un basso consumo intorno ai 35 40 w. oppure vorrei cercare una schema madre micro atx che supporti porcessori con socket P Sapreste consigliarmi gentilmente? Grazie anticipatamente
__________________
Ho venduto positivamente a: musodatopo, grino, efrem, ander2712, marco091, drive97 Ho acquistato positivamente da: marcy1987 Utenti da evitare: fox19 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20587 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 406
|
Se non sara Sandy Bridge...
Ciao, adesso ho un muletto con la LittleFalls 2 (atom 330 2GB ram) e 2 dischi da 2TB che uso per scaricare e come "contenitore" per i film che poi vedo col PopCorn (S.O. 7 64bit). (Ali EarthWatt 380 80+ in case ANTEC mATX)
Volevo però aggiungergli una scheda USB DVBT per poter vedere il digitale terrestre in HD e per registrare i programmi. Volevo anche utilizzare il PC per visualizzare le foto dato da questo punto di vista il Popcorn a100 è abbastanza carente. Il mio Atom però non ce la fa neanche a far girare decentemente Mediaportal per gli slideshow, ed è per questo che ho scartato l'idea di passare ad una miniITX con ION, dato che velocizzerebbe solo i video. Sto aspettando l'uscita di Sandy Bridge, ma ne vale la pena? I processori a basso consumo usciranno solo in seconda battuta. Ci saranno reali risparmi sui consumi? (ora sono sui 40w) Con Buldozzer non ho ancora capito cosa succederà. Sperando che calino leggermente i prezzi delle vecchie tecnologie, sarei indeciso se aspettare o indirizzarmi verso un i3 540 su MicroATX H55 o un X2 255 (o simili) su MicroATX 785G. I dubbi : 1) X2 normali o versione "e": consumano veramente meno i secondi? e se si quanto? 2) Grafica integrata: per HTPC meglio i3 o 785G? (tenete presente che ho un plasma con Overscan su HDMI che devo correggere) 3) Grafiche integrate Invidia (che credo siano le più interessanti per HTPC) ci sono solo con processori "scarsi"? 4) i3 e X2 si possono downvoltare e rallentare per consumare meno, ma poi si overcloccano automaticamente se serve potenza? per ora mi fermo qui ![]() Grazie, ciao.
__________________
Bruce |
![]() |
![]() |
![]() |
#20588 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 9
|
info muletto...
vorrei costruire un muletto partendo da una scheda madre via-epia con procio a 1,2GHZ e 512MB di ram.
Poi disco fisso 300-500GB. Come ali forse recupero quello di una vecchia xbox... Vorrei metterci una distro minima di linux, accetto consigli, che mi permetta cmq di accederci via interfaccia grafica. Fattibile? Quanto potrei consumare a spanne? Grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20589 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
|
ciao se vuoi potresti seguire la guida di giovanni che è davvero molto valida. tuttavia non ho capito se alla fine della fiera in windows è possibile "vedere" il desktop del muletto ed usare amule con interfaccia grafica invece che con finestra di testo. per me questa cosa è molto importante perchè il muletto non lo userò solo io
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20590 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 9
|
Quote:
Io credo di si... alla fine se il muletto ti tien su una distro di linux con interfaccia grafica, con vnc fai quel che vuoi... ![]() Io avrei trovato a 60€ procio scheda madre e ram di cui sopra... mi sembra un buon prezzo. Io ci voglio usare principalmente jdownloader... che cmq occupa parecchio perché a regime(su windows) si attesta sui 160-170 MB di ram... su linux non saprei... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20591 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
|
scusami ma nella fretta non ho postato i link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4011 segnalo che il link del controllo remoto di devil non mi funziona |
![]() |
![]() |
![]() |
#20592 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Io sono Giovanni, l'autore della "guida" (in realtà solo qualche dritta). Per i consumi, dipende dalla generazione del tuo processore (Eden/C3, C7), comunque con una scheda del genere sei intorno ai 10W, tutto compreso. Se non hai esperienza di Linux, con una scheda del genere puoi "permetterti" allegramente Windows XP SP3 alleggerito (ma anche no); ho avuto per le mani una scheda industriale con processore Via C3 a 1Ghz (simile al tuo) e WXP SP3 girava benissimo. L'ho provata in ditta, ma ci ho comunque installato WXP, utorrent, un server FTP, ultraVNC e tutto girava fluido fluido. Oppure, se vuoi scegliere il lato oscuro, consiglio sempre Debian. Quote:
Quello che è possibile fare, invece, è accedere alla interfaccia WEB di amuled, attraverso un qualsiasi web browser. In questo modo da qualsiasi PC e da qualsiasi sistema operativo, attraverso un qualsiasi web browser, è possibile accedere alla lista dei files in download, aggiungerne altri, ecc. Detto questo, dimenticatevi la mia "guida". Su una scheda come quella descritta, si può tranquillamente installare una distro di Linux con una "bella" interfaccia grafica, ed accedere da remoto a quella. Inoltre mi sento di sconsigliare amuled, in quanto non più sviluppato e perchè, almeno per quanto mi riguarda, ormai utilizzo solo le reti torrent, e quindi sono passato a Transmission (www.transmissionbt.com). Ricapitolando, con una scheda del genere se volete usare Linux (e perchè no?) consiglio di: 1. installare una distro Debian con XFCE (guida) 2. Installare Transmission con la sua bella WEBGUI (website) 3. Linux offre diverse opzioni per il collegamento remoto, a voi la scelta di quello che preferite; per quanto mi riguarda una connessione VNC è la mia preferita. 4. Natuerlich, è poi necessario installare Samba se dovete accedere al server da Windows. Potete anche optare per un'installazione text-based, Transmission permette di installare anche solo il daemon in modalità testo, ma scordatevi il desktop grafico, naturalmente. Vista la potenza disponibile (tutto il discorso ruota intorno al VIA C3/C7 1.2Ghz) io propenderei per una bella distro grafica, come già detto Debian con XFCE e, magari (tentar non nuoce), Gnome. Ciao, Giovanni |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20593 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
|
premetto che è parecchio che non seguo questo tred..
suppongo ne avete già parlato... a brevissimo usciranno le piattaforme amd bobcat, ho visto una review della apu zucate, e pare un ottimo compromesso tra consumi e prestazioni.. http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...zionali_6.html consumi complessivi di 12W in idle, e 30W in full, e prestazioni grafiche tali da permettere la visualizzazione dei blue ray. suppongo che sia inoltre possibile ridurre ulteriormente i consumi in idle con qualche smaneggiamento con le frequenze del core grafico se queste mini itx verranno commercializzate allo stesso prezzo degli atom2, saranno un must buy! avete altre info a riguardo? pro/contro?
__________________
1° i54670K@3,4Ghz, AsRock Z87 Pro4, 2x4gb Ram, Rx 580 4Gb, Crucial MX300 275 Gb, Audigy4bk, Seasonic Focus 450W, Epson TW5210 2° Lc-Power 1360Mi, Sapphire Pure Fusion mini E350, Ram SoDimm 6Gb, Samsung 830 128 Gb (Idle:20W) Samsung 32 pollici Ultima modifica di que va je faire : 25-12-2010 alle 08:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20594 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
La penso pure io.
![]() Per chi invece vuole prestazioni maggiori senza incidere molto sui consumi, come alternativa potrebbe puntare sui nuovi modelli di cpu desktop da 35 watt. Insomma il prossimo anno riserva diverse alternative.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20595 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
|
Quote:
![]() Funzioni aMule * I client usano un sistema di comunicazione triplo per creare una rete più affidabile (ED2K, Source Exchange e Kademlia); * Il sistema di Crediti e Code di aMule assicura che tutti possano ottenere il file che vogliono promuovendo coloro che condividono materiale; * aMule usa il nuovo protocollo server zlib; * SecureIdent; * IPFilter; * Localizzazione: aMule è disponibile in numerose lingue; * Integrazione nella systray; * Supporto della Online Signature; * Ban delle mod leecher che adottano comportamenti scorretti nei confronti del network; * Durante il download, ogni file viene constantemente controllato per assicurare che sia integro; * L'Intelligent Corruption Handler (ICH) aiuta a gestire e velocizzare la correzione delle parti corrotte (è presente anche il protocollo AICH ma è ancora in fase sperimentale); * aMule è completamente gratuito (proprio come eMule) e non contiene Spyware o Adware; * L'impostazione automatica delle priorità e la gestione dei download permette di avviare scaricamenti multipli senza dover controllarli uno per uno; * La funzione anteprima consente di guardare i video e gli archivi prima che siano completi. Per le anteprime si raccomanda l'uso di MPlayer o di Xine, ma anche VideoLan va più che bene; * Potete organizzare i vostri download in categorie; * Per trovare i file che vi servono, aMule offre diversi metodi di ricerca: potete eseguire una ricerca server (locale o globale), una ricerca Kad e ovviamente potete anche usare i link ed2k; * Sistema di messaggistica e gestione degli amici; * Funzionalità Release per i files condivisi con pochissime fonti (meno di 5); * Supporta l'aggiornamento automatico della lista server tramite una URL; * Possibilità di importare un file direttamente tramite link ed2k, o tramite i .part; * Supporto degli A4AF per spostare le fonti comuni ai files; * Opzioni del WebServer, e relativo funzionamento, equiparato a quello di eMule; * Statistiche quasi completamente identiche. Funzioni importanti non presenti su aMule * Non è possibile trovare e scaricare files più grandi di 4Gb. Questo perchè, allo stato attuale, aMule si basa su una vecchia versione di eMule; * Non è possibile utilizzare gli emulecollection; * Non è possibile recuperare i link ed2k, e quindi aggiungersi come fonte; * Non è ancora stato implementato il protocollo di offuscamento. Anche se gli sviluppatori ci stanno lavorando; * Non è ancora stato implementato l'IRC. Non è quindi possibile chiedere assistenza online per qualsiasi problema. ps: giusto ieri ho saldato l'alimentatore ed ora che sto finalmente libero posso "giocarci" un po! Ultima modifica di Valk791 : 25-12-2010 alle 09:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20596 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20597 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Aggiungerei, installaci anche UltraVNC e lo gestisci da remoto con VNCviewer. Un consiglio, per favore: dovrei approntare un muletto per un amico, solo utorrent, file server e FTP server. Interfaccia SATA, una porta Ethernet, un paio di USB 2. Pensavo ad una piattaforma Atom, magari una N270; mi potete consigliare una scheda madre che costi DAVVERO poco (il mio amico non può spendere molto)? Una qualche scheda da 40/50 Euro sarebbe il massimo. Ciao, Giovanni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20598 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
|
avevo pensato o ad una versione di xp per eeepc oppure ad xp embedded, quale fa meglio al caso mio ed è più facile personalizzare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20599 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
1. ogni installazione deve essere realizzata ad hoc, costruendo un pacchetto di installazione aggiungendo ad uno ad uno i pacchetti necessari; lavoro lungo, noioso e ripetitivo (perchè non funziona di sicuro al primo colpo) 2. XP embedded ha bisogno di una licenza, necessaria per compilare il pacchetto di installazione; una licenza di XP embedded non è così facile da ottenere... Mia modesta opinione e consiglio è di utilizzare una copia di XP "normale", utilizzare nlite per integrarci il service pack 3 ed eventuali tuoi drivers (SATA in particolare) e per togliere quanto di pericoloso c'è. Buon Natale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20600 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
![]() Perfino il mio vecchio NAS con ARM andava di più di 18MB/s! Che S.O. stai usando? Hai abilitato l'offload della scheda di rete? Inoltre di default la cache di scrittura è disabilitata da BIOS (giusto per info visto che parli di lettura..) Comunque qualche commento dopo il primo mese! Ottimo! Dischi a 26° massimo, 18W, rumore accettabile, KVM (virtualizzazione hardware) va che è una meraviglia. Per ora posso segnalare solo una cosa negativa e una così così. Quella così così (inevitabile) è che aspira un sacco di polvere! La ventolona genera un flusso d'aria non indifferente (merito suo se i dischi sono freschi..). La più "grave" per me è la mancanza di una seriale. Sarò all'antica, ma per un serverino headless con Linux la seriale è una manna dal cielo. Lo so, c'è la schedina IPMI, ma quella cosa 80$, la seriale zero ![]() Comunque soddisfatto al 100%, brava HP!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35.