|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 509
|
che lubrificante utilizzare per gli obiettivi?
Ieri ho smontato un 50mm f1.8 perchè aveva problemi con l'apertura del diaframma, si bloccava a f4 e il pulsantino per andare a f16 non funzionava bene. Sistemate queste cose ho pensato di spruzzare un pò di svitol nella filettatura della messa a fuoco perchè era un pò dura. Il problema è che adesso la messa a fuoco scorre troppo bene. Vorrei quindi utilizzare un lubrificante più denso. Che cosa mi consigliate di prendere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
My 2 cents.
Io ti avrei sconsigliato di lubrificare, come fanno anche le case costruttrici, la "resistenza" che fa la ghiera del fuoco contribuisce ad una focheggiatura manuale più precisa, a meno che ovviamente gli elementi non siano grippati. Inoltre, un lubrificante come lo svitol, molto liquido e penetrante potrebbe agevolare un eventuale disassamento delle lenti o molto facilmente trafilare all'interno dei gruppi ottici rendendo ovviamente l'ottica inutilizzabile. Per quel che costa un 50ino non mi prenderei il rischio di lubrificare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
Lo svitol l'ho messo perchè la ghiera non girava bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
Sembra uno scherzo questo 3d
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 509
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
E' sconsigliato già smontare un obiettivo ... lubrificarlo
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Allora, se parli del 50. 1.8 mkII della canon...il cosidetto 50ino, quello con baionetta in plastica, è normale che la ghiera del fuoco sia un po ostica...anche a me sembrava che avesse problemi...non è che tu la giri mentre è in in AF per caso?
Comunque è talmente in una posizione del k@zzo che ormai la uso sempre in AF, dato che monto sempre il parlauce in gomma sul 50, io non mi darei pena...mettici del grasso siliconico se proprio è grippato... ...comunque... oramai lo svitol ha già fatto il suo dovere lubrificante, se gira bene, ora, togli con uno straccio morbido ben lavato (non ci devono essere pelucchi che svolazzano nel barilotto), lo svitol in eccesso...poi provalo in AF, se non ha incertezze...tientelo così o comprane un'altro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 509
|
Quote:
![]() E' tutto in metallo, della plastica non c'è neanche l'ombra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Beh, ho fatto bene a chiedere allora, in questo caso ancora peggio, direi che nel peggiore dei casi non puoi nemmeno ricomprarlo nuovo con 90 euri...quindi, usalo, pregando di non averlo rovinato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 509
|
Tranquilli che non si è rovinato niente. Anzi, adesso che ho levato lo svitol e ho ingrassato con un lubrificante di densità simile a quella che c'era è tornato perfetto e finalmente posso aprire a f1.8 e chiudere a f16
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Mi unisco anch'ìo a quelli che sconsigliano l'uso 'fati da te' di lubrificanti.
Gli obiettivi si possono smontare senza grosse difficoltà, ci sono molti tutorial in rete. Per le lamelle del diaframma che tendono a bloccarsi spesso basta semplicemente pulirle delicatamente con carta assorbente e tornano a posto per anni.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
|
Quote:
Ho un obiettivo quasi uguale al tuo (Pentacon 50mm F/1.8, dovrebbe proprio essere identico al Meyer) e la ghiera della messa a fuoco scorre, ma con "fluidità" diverse in base all'escursione e vorrei lubrificarlo, non mi sembra difficile. Tu come hai proceduto per lo smontaggio? E' difficile? C'è da stare attenti a qualcosa? Ciau!
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 509
|
Se non è strettamente necessario, ovvero se la ghiera non è troppo dura lascia perdere. Durante il rimontaggio, le viti piccolissime si sono tutte rotte mentre riavvitavo. Ho dovuto girare per mille mila negozi di ottica per trovarne di adatte.
Lo smontaggio fu, per il mio obiettivo. Ho perso però un sacco di tempo per riposizionale le lamelle del diaframma che mi erano cadute. Ripeto, se non è strettamente indispensabile, lascerei perdere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
|
Quote:
![]() Ma per lubrificare la ghiera di messa a fuoco, serve smontare tutto? Non credo smontare anche le lamelle ![]()
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 509
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
di solito uso questo:
![]() scusate non ho resistito... ![]()
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: World
Messaggi: 2836
|
Quote:
Per accedere all'elicoide della messa a fuoco basta smontare le 3 viti posteriori e dopo il fermo (altre due viti). Non è complicatissimo... basta essere precisi, puliti e ricordarsi di non perdere vitine, piccole sfere e una piccola molla. Il passo più critico è rimontare il fermo dell'elicoide nella posizione giusta, ma facendo due conti, si vede facilmente dove deve andare a finire ![]() Ho pulito le filettature e messo del grasso nuovo (puliurietanico... avevo quello) ed ora lo scorrimento della messa a fuoco è fluido, senza indecisioni, uniforme. update: segnare tutte le posizioni relative tra i vari anelli, dopo un primo montaggio avevo perso il fuoco all'infinito! Ri-smontato, ri-allineato e ri-montato, tutto ok. Se non si ripristrano gli allineamenti iniziali sarà necessario aggiustare il fuoco all'infinito... ma sconosco la procedura...
__________________
“Se non hai la soluzione, fai parte del problema” - BAahhhH!!! Ultima modifica di magnavox : 19-04-2011 alle 06:49. Motivo: update |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.