Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2010, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/canonical...ont_33176.html

Canonical ha da poco presentato il nuovo font che molto probabilmente verrà utilizzato come font predefinito a partire da Ubuntu 10.10

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 14:40   #2
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3690
Canonical Rulez!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 14:45   #3
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Tratto dall'articolo :

Quote:
Il problema principale e che alcuni metodi necessari per ottenere un rendering dei caratteri TrueType di alta qualità sono coperti da brevetti, ma c'è anche in generale una scarsa disponibilità di font di buona qualità liberamente distribuibili.
Questo non e' piu' vero. Tutti i brevetti (quelli piu' importanti ai fini dello hinting) erano di Apple e sono gia' scaduti. L'ultimo dovrebbe scadere a ottobre di quest'anno. Quindi le prossime release di linux, dovrebbero avere il BCI (bytecode interpreter, la macchina virtuale che interpreta le operazioni di hinting) abilitato di default. Il BCI e' diverso dal autohinter che per il momento viene abilitato nella stragrande maggioranza delle distro e la cui qualita' e' oggettivamente inferiore a quella ottenuta dal BCI.

http://www.freetype.org/patents.html
http://bugs.ghostscript.com/show_bug.cgi?id=690621

Quindi tutti i font per esempio fatti da Microsoft (i core fonts per dire, Arial, Verdana, etc...) potranno essere renderizzati con il massimo della qualita' sotto linux.

L'unico problema rimanente e' l'uso della tecnologia Cleartype, che per il prossimo futuro rimarra' ancora sotto le mani della Microsoft in quanto i brevetti scadranno non prima di 10 anni.

A parte questo, il grande difetto di linux e' che trovare font truetype con un ottimo hinting e' difficile perche' e' veramente costoso. Paradossalmente fare font postscript (Type 1/Opentype CFF) e' molto meno dispendioso che fare dei font TrueType con uno hinting fatto bene.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 14:55   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
ma pare strano pure che si parli di scarsa qualità

dai tempi in cui redhat introdusse i font liberation, mi sono sempre trovato ottimamente

il pixel hinting supportato da cairo non è per nulla inferiore agli altri

non capisco perchè si continui a criticare....l'unico problema è che se non installi i font ms finirai col non visualizzare correttamente molte pagine web, ma questo perchè chi crea quei siti li implementa in base a questi font
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 15:06   #5
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ma pare strano pure che si parli di scarsa qualità

dai tempi in cui redhat introdusse i font liberation, mi sono sempre trovato ottimamente

il pixel hinting supportato da cairo non è per nulla inferiore agli altri

non capisco perchè si continui a criticare....l'unico problema è che se non installi i font ms finirai col non visualizzare correttamente molte pagine web, ma questo perchè chi crea quei siti li implementa in base a questi font

Chi ha detto che tutti i fonts sotto linux sono di scarsa qualita' ?
Ho detto che e' difficile trovarne di ottima qualita', come ad esempio i font liberation finanziati dalla Red Hat.
Ma la stragrande maggioranza dei font gratuiti truetype non renderizzano bene su schermo perche' hanno uno hinting veramente scadente.
E non potrebbe essere altrimenti. Sono pochissime le tipografie digitali che hanno il know how per creare font TrueType di primissima qualita'.
Non e' un caso che tutti possano creare font postscript facilmente, ma pochi sanno fare font trutype che renderizzano da dio a 8 pt su uno schermo, crt o lcd che sia.

Prova a usare Adobe Garamond Pro (una famiglia che costa diverse centinaia di €) a 8pt su crt/lcd. E illegibile. Prova ad usare Verdana o Tahoma a 8 pt invece. La differenza sta tutta li'. Microsoft ha speso una fortuna per far fare uno hinting da paura a questi fonts. Tanto che con Vista e 7 si e' ben guardata dal spendere cosi' tanto, eh ha preferito sviluppare fonts che rendono bene con la tecnologia Cleartype perche' piu' economica.

Edit : certo nel momento in cui i nostri schermi avranno dpi che sfiorano i 300-600, non ci sara' piu' bisogno di usare hinting o subpixel antialiasing per renderizzare da dio i glifi. A quel punto avremo schermi che dal punto di vista tipografico avranno la stessa qualita' della carta stampata.
Ma fino ad allora dobbiamo avere a che fare con schermi a 96 dpi se ci va bene e quindi l'uso dello hinting e subpixel antialising sono necessari.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 08-07-2010 alle 15:15.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 17:31   #6
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Se non sbaglio la 10.10 dovrebbe implementare anche gnome 3.0 (da quel poco che ho visto sembra eccezionale)... bhè, la prossima versione di ubuntu promette novità veramente rilevanti.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 18:59   #7
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
@goldorak: non mi riferivo a te ma all'opinione comune diffusa ( anche tra molti addetti ai lavori e testate IT )

pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 02:30   #8
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
e in cosa sarebbe migliore o diverso da Bitstream Vera che uso da quando esiste su tutte le distro linux.
Ihmo i font con linux sono veramente ottimi, ma io oltre a effettuare una "Pesante" configurazione di gnome-xfce-kde, non sono abilitati di deafault nè hinting nè subpixel e così non deve eseere, e poi si devono pure regolare i vari paramentri, ma oltre a regolore la resa dei font e della grafica vetoriale da desktop-enviroenment, io setto approfonditamente anche le varibili del seerver X. Cene sono alcune molte importanti, si puo usare il sistema per la rifinitura dei caratteri interno a X (e quindi legato alla versione di X che si usa con suoi pregi e difetti e derivanti parametri) oppure si può usarne uno esterno, e qui ce ne sono molti, e da qui dipende moltissimo la la resa dei cratteri. Poi se si abilita il subpixel, disabilitano i bitmap font da X il tutto viene meglio. Perchè se dici a gnome di fare il sub pixel e lui lo fa, ma poi X ne fa una spece non ci siamo.


Cosa volgio dire????
Quello che dico sempre... che su GNU/Linux girano un sacco di leggende, o al massimo fatti che erano veri 10 anni fa.
Molte cose sono dovute o alla difficolà di configurazione, o dal fatto che la gente che fa gli articoli non lo sa usare abbastanza bene.

IMHO GNU/Linux oggi con Xfce/kde, ma (IMHO)soprattutto gnome(per via dell'uso congiunto di pango e cairo ecc) ha una resa dei font NETTAMENTE MIGLIORE DI WIN E MAC A PATTO DI AVERE I FONT GUISTI, che scalano benissimo da 6 a 80 da anni (insieme alle interfaccie).

imho ununtu deve fare di meglio, a me non piace proprio come distro, imho ha mancato l'obiettivo di essere una debian da desktop facile per tutti, quel di poco di buono che ha è codice debian, amanti di ubuntu provate debian e lo vedrete. A parte che le distro non sono altro che semplici raccolte di applicazioni, e sono quasi gli stessi x tutte. Non è che che ubuntu ha fatto qualcosa di buono, è linux in genere che è milgiorato, tutte le distro ora sono così. Ubuntu copia solo il codice sorgente lo compila, e poi fa i temi e gli sfoni (su gnome-look ce ne sono a bizzeffe) le sue belle cose come il software-center ci sono anche in altre distro ma nessuno li usa perchè sono da macachi(e poi voi insultate chi compra apple)
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 18:06   #9
bondocks
Senior Member
 
L'Avatar di bondocks
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 638
Io non sono mai riuscito ad ottenere con Linux (con le distro principali) dei fonta belli come sono su Windows:ho provato in svariati modi seguendo le cguide che si trovano in rete e sui siti ufficiali ma purtroppo la resa che ho attualmente con Windows non sono mai riuscito ad ottenerla.

Spero che realizzino veramente l'obiettivo che si sono prefissati,anche l'occhio vuole la sua parte
bondocks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 18:10   #10
Bastian_Contrario
Member
 
L'Avatar di Bastian_Contrario
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 232
boh...a me il predefinito di ubuntu, così ad occhio nudo, senza prendere lente ad ingrandimento, pare identico a quello di osx e windows...

non se ne sentiva il bisogno...tanto i font "standard" sono tutti uguali, cambiano millesimi di millimetro nella forma delle "grazie" o nella larghezza di alcune lettere...

ad occhio nudo, di fatto, contrariamente a quanto dice canonical, a nessuno gliene frega
Bastian_Contrario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 18:22   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da bondocks Guarda i messaggi
Io non sono mai riuscito ad ottenere con Linux (con le distro principali) dei fonta belli come sono su Windows:ho provato in svariati modi seguendo le cguide che si trovano in rete e sui siti ufficiali ma purtroppo la resa che ho attualmente con Windows non sono mai riuscito ad ottenerla.
Spero che realizzino veramente l'obiettivo che si sono prefissati,anche l'occhio vuole la sua parte
Se compili la libreria freetype con il BCI e il cleartype abilitato e poi usi i microsoft core fonts vedrai che renderizza alla pari di Windows. Puoi anche disabilitare del tutto lo hinting e avere una renderizzazione uguale a quella di Os X.
Ecco perche' in Os X appare tutto sfuocato.

Se poi usi fonts di cattiva qualita', vedrai di merda sia su windows che su osx che su linux.

Molti non capiscono che i problemi sono due : uno legato all'abilitazione o meno del BCI ed il cleartype nella libreria, e due l'uso di font di ottima qualita' (in termini di hinting).


Quote:
Originariamente inviato da Bastian_Contrario Guarda i messaggi
boh...a me il predefinito di ubuntu, così ad occhio nudo, senza prendere lente ad ingrandimento, pare identico a quello di osx e windows...
non se ne sentiva il bisogno...tanto i font "standard" sono tutti uguali, cambiano millesimi di millimetro nella forma delle "grazie" o nella larghezza di alcune lettere...
ad occhio nudo, di fatto, contrariamente a quanto dice canonical, a nessuno gliene frega
Invece a molti frega eccome di avere dei fonts di buona qualita' e che si leggono bene su schermo. Se non riesci a vedere le differenza tra i vari fonts e meglio che tu vada dall'oculista.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 18:35   #12
Bastian_Contrario
Member
 
L'Avatar di Bastian_Contrario
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Invece a molti frega eccome di avere dei fonts di buona qualita' e che si leggono bene su schermo. Se non riesci a vedere le differenza tra i vari fonts e meglio che tu vada dall'oculista.
ma i miei su ubuntu lucid si leggono davvero benissimo esattamente come quelli che ho su snow leopard o 7
Bastian_Contrario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2010, 15:53   #13
dino_moser
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 1
vergognoso

è vergognoso che per progettare un font per linux si utilizzi come so windows e programmi di grafica adobe v. pag. 17 del link richiamato nell'articolo:
http://www.daltonmaag.com/docs/FontDevelopment.pdf
dino_moser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2010, 09:49   #14
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Se Canonical ha deciso di muoversi in una certa direzione, evidentemente c'è un motivo più che valido .

Ultima modifica di WarDuck : 11-07-2010 alle 09:51.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2010, 10:07   #15
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da dino_moser Guarda i messaggi
è vergognoso che per progettare un font per linux si utilizzi come so windows e programmi di grafica adobe v. pag. 17 del link richiamato nell'articolo:
http://www.daltonmaag.com/docs/FontDevelopment.pdf

E allora, cosa cambia ? Non e' che il font se sviluppato con programmi proprietari e' "infetto". Non tutti sanno usare quel piccolo capolavoro che e' font forge (che in termini di funzionalita' e' alla pari dei vari fontstudio/fontlab proprietari).
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2010, 10:12   #16
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Con mac4lin è tutto più bello
__________________
Ogni gesto ha il suo tempo.
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 11:57   #17
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Direttamente dal sito Freetype , siccome ormai TUTTI i brevetti sullo TrueType bytecode sono scaduti a livello mondiale la libreria verra' distribuita con il BCI abilitato di default.
E questo per tutte le distro linux.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1