|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Bologna
Messaggi: 316
|
Io fino a qualche tempo fa utilizzavo un pentium III aggiornato da windows98 ad xp e tenuto cosi per piu di 10 anni. Aggiornata la ram ok, ma per navigare, usare office e altro andava benone.
Negli ultimi 3 mesetti sono però passato ad una macchina decisamente piu recente,perchè i film obbiettivamente non riuscivo a vederli!! un bel P4 3.0. Ho tenuto per un po xp, e adesso ho messo seven. Entrambi 32 bit, ed entrambi vanno decisamente bene. La cpu non è neanche quasi mai al massimo. E questo per gli usi che faccio mi basta.Alcuni programmi non sono neanche stati scritti per girare su cpu dual core e vogliamo sempre correre dietro alla tecnologia? Ora.. Le aziende con impiegati normali che non devono programmare codici lunghissimi mentre mandano debug e fanno dell'editing per una pubblicità, perchè dovrebbero cambiare dei pc come i miei? Come già detto: fanno benissimo il loro lavoro. Punto. Una persona compra un computer per svolgere determinate cose e finche lo fa (egregiamente) perchè sostituirlo? E' come la corsa al cellulare appena uscito. Certo è sicuramente strafigo ma.. anche se ci vuoi giocare, fare le foto, ascoltare la musica ecc ecc.. a meno che tu non abbia problemi di soldi non prendi l'ultimo modello uscito, e sicuramente guardi a quello che ti piace di piu ma che faccia le cose che vuoi fare e costi poco! Le aziende ragionano allo stesso modo.. Se che del fattore estetico gliene freghi ben poco. Per il fattore sicurezza molte aziende (ma anche scuole ed enti pubblici) limitano l'accesso ad internet. Credo sia abbastanza corretto, ma entro certi livelli. Basta comunque una buona protezione a monte e tutto è risolto, senza bisogno che mamma micro**ft debba salvarci con aggiornamenti. Inoltre la stragrande maggioranza delle aziende non usera linux per anni. E' obbiettivamente troppo complicato da spiegare a centinaia di impiegate. E' molto piu comodo fornire loro strumenti che hanno a casa e conosco già abbastanza bene. Conviene restare sugli standard per ora. E lo dico da profondo sostenitore del mondo linux ( sul vecchio pIII ho ubuntu e va benone.. =) ). Per quanto riguarda l'articolo a mio parere NESSUNO installerà ssd su windows xp. NOn ce n'è la necessità. le ssd sono scomode.. molto scomode.. Per un'azienda non sarebbe per niente un buon investimento.. anche se il loro costo dimezzasse o arrivasse anche a costare uguale agli hard disk. e' sempre lo stesso discorso, A chi realmente servono le ssd? Qualche mainframe, i pochi programmatori seri, chi usa cad/cam e compagnia bella e ci lavora "seriamente" (sottolineo il SERIAMENTE, cioè gente che office manco lo sfiora..) o qualche fighetto che in casa vuole le ultime tecnologie non fanno neanche il 10% della massa di computer del mondo. Xp continuerà ad essere utilizzato ancora per moooolto tempo (10 annetti almeno), le ssd prenderanno piede tra un 3 annetti sui portatili di medio livello (intendo quelli sui 800/900 euro) e per i fissi ci sarà da aspettare molto di piu. Tutto questo al di la di un incremento/decremento del 10% delle prestazioni. Scusate per le mille cacate e i mille errori ma è tardi e ho scritto tutto come mi veniva.. ciauz: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: sud italia
Messaggi: 348
|
Mah.
Secondo me perdiamo di vista la notizia che era: "L'evoluzione degli hard disk creerà problemi a Windows XP Il passaggio da hard disk con blocchi da 512 Byte a soluzioni con settori da 4KB andrà ad inficiare le prestazioni del vecchio sistema operativo di Microsoft". Sbaglio o si parla di Hd. Non di interi sistemi. Ora che sia effettivo il problema o no lo dirà il tempo ma... Alcune considerazioni sono d'obbligo: quante volte in una azienda si rompe o si è rotto un HD in questi anni? Ogni azienda sa quante volte e successo. Ora la notizia dice in sostanza che: grazie ai produttori di hd che si sono messi in accordo in futuro potreste avere problemi se continuate ad usare Xp per i motivi suddetti. In fatto a loro, produttori di Hd, poco frega che si è affezionati al sistema operativo che fanno muovere gli HD sia il 3.1,2 il 98 o il buon vecchio XP. I problemi se vi si presentano ve li dovete ciucciare e basta. Problemi di prestazione dice la notizia. Ora a prescidere dalla crisi o meno, può una azienda permettersi un calo di prestazioni del 10% nella elaborazione di una catena di produzione o quant'altro? Vedete voi, io non ho una azienda e non so quanto incida nel complesso, ma so che se personalmente lavoro più lentamente del 10% significa che su 100 giorni e come se ne ho lavorati 90 e su un'anno circa 1 mesi in meno facciamo i conti in soldoni per ogni operaio che usa il pc per produrre e vediamo a quanto ammonta. Se questa perdita di produttività è dovuta ad un mezzo vetusto faccio prima a cambiarlo il costo è ripagato in un certo tempo come per ogni altra ristrutturazione aziendale. Prima o poi capita di cambiare Hd, finchè era tutto come prima allora mitengo XP ME etc ma ora bisogna riconsiderare il tutto. Secondo me allora più che contare quanti pc si hanno in azienda o quanti girano con queso o quello SO bisognerebbe contare quanti HD ho nel mio sistema? Che effetto avrà su sistemi in RAID 0, 1 , 5 o misti? Poi che si passi a un SSD è da vedere su vecchi sistemi no ma su nuovi sistemi? Che faccio, un sistema nuovo di zecca con l'ultimo CPU intel e metto Hd che giravano su 98? Secondo me invece userei SSD in pc strategici per produttività e affidabilità non nei pc della segretaria prossima alla pensione beata lei. Ho letto di ragionamenti tipo quelli che faceva mia nonna: la lavatrice MAI vuoi mettere i panni bolliti due volte e il lavapanni..e l'igiene. O tipo: il trattore non soppianterà mai la zappa..e poi che faranno gli uomini che no lavoreranno con la zappa. O anche, per restare in tema, quelli che si facevano nel 2001: " Windows XP? noo!!! mai..meglio il buon vecchio 98 affidabile semplice nonostante 5 o 6 BSD al giorno. Questo XP tutto fronzoli e poi... ci vuole il pc della NASA." Intanto tutti ad installarlo fino a quando il SP1 non suscitò protervie e imprecazioni, maledizioni, invettive contro Microsoft e Bill Gates.. e intanto si installava a centinaia al giorno. Stesso sarà per Win7 che non è Vista SP2. Fra 2 anni o meno ci si chiederà come passare a Win7 nel modo più indolore perchè..ormai è ora di aggiornarsi magari cambiando HD ![]() La vera domanda però secondo me è: visto che i costruttori mi obbligheranno a questa nuova tecnologia quato ci guadagno in termini di velocita se ho un nuovo HD e Win 7 Ultimate su? Ai posteri l'ardua sentenza Ultima modifica di Darth Sidious : 12-03-2010 alle 00:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
|
si certo... vedo ancora dei bei pentium 2 in giro in posti come scuole (ITIS, mica cazzi!) con su windows 3.1... win 95 e se sculi win 98...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
|
Capisco che ci troviamo nella Repubblica dei Datteri, ma in che regione/provincia si trovano gli ITIS di cui parli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
|
re
Ancora co 'sti piatti che girano...,a me girano anche le OO,in 3 anni ho sostituito 5 hard disk per rottura sui miei pc,gli unici che non si sono rotti sono 2 IDE montati su un pc del 2002.
Prossimo upgrade SSD senza dubbio altro che piatti rotanti,i prezzi si abbassano,le prestazioni si alzano e a quanto pare non ci sarà il calo per il mio caro XP Pro 64,l'unico sistema (dal mio punto di vista) che fà girare la mia applicazione preferita alla grande,meglio addirittura di Seven 64 che ho già testato. Il 10% non sarebbe tanto,ma per i maniaci come me non ci dormirebbero la notte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: nel mondo!!Ke domande....
Messaggi: 1061
|
@zap65
infatti io nn ci dormirei lol.. cmq x chi prende a riferimento le aziende italiane ho un bell'articolo.. http://www.tomshw.it/cont/news/rapporto-assinform-2010-in-italia-non-si-innova/24383/1.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
|
re
Quote:
![]() Quote:
Ultima modifica di zap65 : 12-03-2010 alle 09:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
o sei sfigato o c'è qualcosa nei tuoi pc che non va, non credi? Dico a livello hardware, sto pensando ad esempio agli alimentatori
ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 615
|
Fresconerie....
Passate a Linux Ubuntu e dimenticatevi di fresconerie come questa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
|
...a parte che non uso alimentatori marziani (magari..),anche su diversi pc e con discreti alimentatori,ma comunque non sento in giro di questa morìa di hard disk per colpa di alimentatori anche economici...,poi che sono sfigato...ma tanto,non posso darti torto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 615
|
@ zap65
Gli hard disk si rompono per i picchi di tensione sulla rete elettrica, due soluzioni: - comprati un portatile (solo Dell o IBM please...) - comprati un UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
non volevo essere offensivo, se ti sei ritenuto offeso ti porgo le mie scuse
![]() come vedi anche Lucamax parla di picchi di tensione, ora Enel a parte (visti i problemi passati) all'interno di un pc c'è solo l'alimentatore che può provocare guasti elettrici non so che alimentatori hai o hai avuto, magari puoi fare un giretto su quest'ottimo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020 e chiedere come sono i tuoi alimentatori ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
|
..e succede solo sui SATA?Forse uno stabilizzatore di tensione alla base,cioè che mi stabilizza la corrente su tutto l'impianto potrebbe essere la soluzione meno dolorosa,ma prodotti così scarsi che creano problemi e danni non dovrebbero varcare i confini dell'Europa,anche a livello di condensatori,una volta in Italia c'erano molte più fabbriche di microcomponenti elettrici,per lo 'sfigato' non mi sento offeso anzi me ne vanto della mia proverbiale sfigadaggine e scusate il leggero OT.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
![]() la mia boutade (infelice) era per dire che in realtà non è che ci sia molta alternativa - o hai comprato partite di hd con problemi (capita, a me sono morti 2 ma in più di vent'anni, ed entrambi praticamente subito) - oppure la causa è altrove, ed io punterei il dito sull'alimentatore come primo indiziato ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
|
io abito in sicilia...lo sapete come si chiama questa?? MAFIA
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Mi hanno appena cambiato PC e adesso sto su un piccolo mostro. Ma tanto i conti grossi continuo a farli sul supercomputer, i conti piccoli continuano a metterci tempo esiguo, e io continuo a rovinarmi gli occhi su un CRT coi fosfori andati (però almeno è 19"!) ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 6
|
Mac Mac & solo Mac
Mi spiace intervenire con tanta ostestazione e apparire indelicato. Per lunghi anni, dal DOS 5 in poi, mi sono sciroppato tutti i Sistemi Microsoft fino al XP Service Pack 2, nel 2003.
Poi ho scoperto Mac e oggi, a distanza di 7 anni tra Mac nuovi con Snow Leopard e ancora i miei Mac del 2003 che funzionano MEGLIO di allora grazie agli Sviluppi di Mac OS X (al contrario di quanto avviene con Windows...) non tornerei a Windows neppure in cambio di 10 PC al Top della produzione mondiale! CAPISCO, tuttavia, quel che scrive l'amico a pagina uno: Windows 7 appare davvero come un altro mondo, rispetto a XP. Posso "certificarlo" poiché, nel mio Mac, li ho installati entrambi: sia in Emulazione che riavviando il Mac da una Partizione NTFS, come fosse un PC a tutti gli effetti e, anzi, meglio di un qualsiasi PC poiché i suoi Drivers sono gli unici a essere perfettamente COERENTI poiché sviluppati in perfetta collaborazione tra gli Ingegneri della Apple (e sappiamo quanto siano capaci) e Intel. I PC, invece, soffrono proprio dell'incoerenza e dal fatto che molte Case, incluso VIA, nVidia, ATI, ASUS, Gigabyte, eccetera, quando non sono COORDINATE dall'alto... inseguono la pura commercializzazione e improvvisano di tutto e di più, spesso affidandosi a programmatori ragazzini svegli, capaci ma privi di NOZIONI di Ingegneria! Windows 7, quindi, a confronto con XP, si installa in soli 15 minuti dopo avere, semplicemente, scompattato e copiato i file su Disco. Si avverte la sua migliorata leggerezza e, senza il benché minimo dubbio, l'accresciuta solidità. Posso rassicurarare in tal senso da veterano e "viziato" da Mac OS X. MA... un consiglio... lasciatelo perdere e smettete di pensare che i Mac costino "di più"... poiché assicuro che il risparmio che vi proverrà da un Mac lo capirete in poco tempo e se siete degli "smanettoni", con un briciolo di competenza, vi basterà meno di un solo mese per aprirlo, altrimenti, dopo 4/5 mesi di lavoro con Mac OS X. Premesso quanto sopra, riguardo a stabilità ed efficienza migliorata di Windows in versione Seven... il giocattolone è sempre quello di sempre, l'architettura idem... ergo... aspettatevi che con qualche aggiornamento, Service Pack e, soprattutto, installando le solite installazioni alla stessa maniera con le solite DLL e similari che vanno a contrastarsi tra versione e versione... fate mente locale sul fatto che permanga sempre il diabolico Register e chiedetevi quanto sia opportuno puntare su ciò che altri non è che il DOS portato alla migliore sublimazione possibile... Anche Mac OS X è costruito su un "vecchio" Sistema ma mentre il DOS è sabbia UNIX alle fondamenta di Mac OS X, invece, è una Roccia. E fa ridere il fatto che mentre nel caso di Apple siano gli Ingegneri a stabilire quale sia il meglio e a dartelo e a nessuno verrebbe mai in mente di tirare in ballo il passato (oddìo... qualche fanatico nostalgico che vorrebbe tornare alla Preistoria c'è sempre...) mi fa sorridere il Post precedente di Zap65 il quale si vede costretto a intervenire a dirci che, per lui, vada meglio il "vecchio" XP ma a 64 Bit... Che poi... lo avrà acquistato?... e sa quanto costa?.... sa anche che non sia compatibile con molte applicazioni a 32 Bit?.... Ho pagato Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" solo 29 €uro, è l'UNICA e magistrale Versione esistente e fa girare il Software sia a 32 che a 64 Bit, nella maniera più trasparente possibile e senza che l'Utente debba minimamente preoccupare di nullai!!! NEPPURE degli Hard Disk poiché, come sempre... saranno gli Ingegneri Apple a preoccuparsene e a far sì che finanche chi possieda Mac OS X più datati non abbia problemi... grazie a quella Roccia che è UNIX, alla base di Mac OS X. |
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2865
|
Quote:
![]() per il fatto di non cambiare nello stesso giorno ok, ma il discorso stà nel sistemare ambedue gli os in modo che coesistano (es: cambia server, configura tutti i client di posta correttamente, cazzo c'è la versione nuova di office 2007...gli altri hanno il 2003, installa il converter per docx su office 2003 e falli lavorare...poi condivisioni, password, ristema tutti gli account sul dominio, poi le stampanti...non è semplice, anzi forse è emglio fare tutto lo stesso giorno. parti con tutto nuovo e meno scazzi lato configurazione.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
![]() Ma ti paga Apple? E cosa centra con la notizia? Anche Ms aggiorna i suoi software, o credi che puoi installare un os apple di 8 anni fa su una macchina con hardware attuale? Credi o sei sicuro che su un mac di 8 anni fa installando il nuovo os renda più veloce l'hardware? Aggiorna le tue conoscenze informatiche. DOS e XP non hanno nulla in comune, contrariamente a quello che asserisci. Si vede che conosci bene quello che usi. ![]() Ultima modifica di Ares17 : 12-03-2010 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Snow Leopard richiede architettura intel e quindi solo cose relativamente nuove. Comunque il solito spottone mac che compare ogni volta che si parla di windows era immancabile ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:20.