Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2010, 22:36   #121
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Studia lui?

Ripeto, dicci in cosa sei laureato, jarni è laureato in fisica o ingegneria fisica (non ricordo bene) quindi queste cose le sa molto bene.....
E dici che conosce la storia, e in particolare quella del periodo ellenistico, meglio di Lucio Russo? Interessante, devo ricredermi sulla didattica delle università italiane.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 22:39   #122
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
E dici che conosce la storia, e in particolare quella del periodo ellenistico, meglio di Lucio Russo? Interessante, devo ricredermi sulla didattica delle università italiane.
L'hai detto tu che si parlava di storia della scienza.
E non mi pare di ricordare testi scientifici in greco antico nemmeno al liceo...

Se Lucio Russo o chi per lui deve citare il faro di Alessandria quando parla di scienza, forse sono io che devo ricredermi sul giornalismo italiano.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 22:43   #123
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
L'hai detto tu che si parlava di storia della scienza.
E non mi pare di ricordare testi scientifici in greco antico nemmeno al liceo...
infatti non ce potevano essere, ma il problema è tuo che non distingui tra periodo greco ed ellenistico.

Comunque qualcosa sui teoremi di Euclide te lo dovrebbero avere insegnato, no?

Ps. Giornalismo?? Ma hai capito chi è e cosa fa Lucio Russo?

Pps. È evidente che non hai capito nemmeno le parole di Galileo.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)

Ultima modifica di superanima : 19-02-2010 alle 22:47.
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 22:50   #124
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
infatti non ce potevano essere, ma il problema è tuo che non distingui tra periodo greco ed ellenistico.

Ti concedo solo di ritenere Archimede il primo proto-scienziato.

Quote:
Comunque qualcosa sui teoremi di Euclide te lo dovrebbero avere insegnato, no?
Sì, mi ricordo la prima lezione. Era l'ora di matematica, argomento: geometria.
Lo sai che il teorema di Pitagora(dimostrabile coi 2 teoremi di Euclide) non vale nello spazio-tempo, vero?
Credi che l'universo sia uno spazio euclideo?

Quote:
Ps. Giornalismo?? Ma hai capito chi è e cosa fa Lucio Russo?
Per quanto riguarda questa discussione ha scritto un libro, poi se fa l'idraulico o il trapezista importa poco.
__________________
Chiuso per protesta

Ultima modifica di Jarni : 19-02-2010 alle 22:53.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 23:00   #125
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Per quanto riguarda questa discussione ha scritto un libro, poi se fa l'idraulico o il trapezista importa poco.
un libro che non hai letto.

Che poi vorrei capire che senso ha il tuo continuo irridere al faro di Alessandria. Mi pare chiaro che si tratta di un'opera resa possibile grazie alla presenza di una formidabile evoluzione scientifica. È un prodotto della conoscenza scientifica come può esserlo al giorno d'oggi una navicella spaziale, un computer da tavolo o un telefono cellulare.
Se il paragone ti sembra poco azzeccato pensa che per un paio di millenni dopo quell'opera non siamo più stati in grado di costruire nulla di tanto ardito tecnologicamente. L'unica altra grande realizzazione umana che le si può un po' avvicinare è la cupola della cattedrale di Santa Sofia, a Costantinopoli. La quale non a caso sorse proprio a Costantinopoli.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 23:12   #126
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
un libro che non hai letto.
Tu hai letto i tomi scientifici che ho letto io?
Quote:
Che poi vorrei capire che senso ha il tuo continuo irridere al faro di Alessandria. Mi pare chiaro che si tratta di un'opera resa possibile grazie alla presenza di una formidabile evoluzione scientifica.
È un prodotto della conoscenza scientifica come può esserlo al giorno d'oggi una navicella spaziale, un computer da tavolo o un telefono cellulare.
Se il paragone ti sembra poco azzeccato pensa che per un paio di millenni dopo quell'opera non siamo più stati in grado di costruire nulla di tanto ardito tecnologicamente. L'unica altra grande realizzazione umana che le si può un po' avvicinare è la cupola della cattedrale di Santa Sofia, a Costantinopoli. La quale non a caso sorse proprio a Costantinopoli.
Il faro di Alessandria testimonia l'evoluzione tecnica, come lo testimoniano tutti gli acquedotti romani, il Pantheon(che è sensazionale), la Grande Muraglia Cinese, la Basilica di San Pietro, la torre Eiffell, la diga delle Tre Gole, l'Aeroporto Internazionale del Kansai, la corazzata Yamato, il Concorde, e la Honda Civic 1.6 Vtec.

Ma se parliamo di scienza... fino al 1600 si conosceva solo la legge del galleggiamento e qualche "rimedio della nonna".
Almeno nel mondo occidentale.

La scienza non è COSTRUIRE oggetti. E' capire COME avvengono i fenomeni.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 23:21   #127
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Tu hai letto i tomi scientifici che ho letto io?
non c'entra nulla con l'argomento. Non stiamo mica facendo a chi l'ha più lungo.

Quote:
Il faro di Alessandria testimonia l'evoluzione tecnica, come lo testimoniano tutti gli acquedotti romani, il Pantheon(che è sensazionale), la Grande Muraglia Cinese, la Basilica di San Pietro, la torre Eiffell, la diga delle Tre Gole, l'Aeroporto Internazionale del Kansai, la corazzata Yamato, il Concorde, e la Honda Civic 1.6 Vtec.

Ma se parliamo di scienza... fino al 1600 si conosceva solo la legge del galleggiamento e qualche "rimedio della nonna".
Almeno nel mondo occidentale.
Niente, non ti vuoi rassegnare. Ascolta, volevi una qualche formulazione dimostrative e te ne posto una, dopo di che se ancora insisti chiudo sta discussione con te.

Formulazione del Principio di inerzia:
Quote:
Originariamente inviato da Galileo
In queste condizioni [cioé in assenza di attrito] qualsiasi mobile su un piano equidistante dall'orizzonte sarà mosso da una forza minima, anzi, anche da una forza più piccola di qualsivoglia altra forza
Quote:
Originariamente inviato da Erone
Dimostreremo che i pesi che hanno una tale posizione [cioé su un piano orizzontale privo di attrito] possono essere mossi da una forza minore di qualsiasi forza data
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 23:37   #128
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
non c'entra nulla con l'argomento. Non stiamo mica facendo a chi l'ha più lungo.
E' questione di conoscere una certa disciplina oppure no.
Quote:
Niente, non ti vuoi rassegnare. Ascolta, volevi una qualche formulazione dimostrative e te ne posto una, dopo di che se ancora insisti chiudo sta discussione con te.
Non ne dubitavo.
Quote:
Formulazione del Principio di inerzia:
E che ti devo dire? Non è il principio di inerzia.
Non c'è alcuna considerazione sul tipo di moto che subisce il corpo.
Accelera?
Va a velocità costante?
Si ferma poco dopo?
Se pesa di più cambia qualcosa?
Queste sono domande importanti, le cui risposte almeno Galileo le ha cercate nella sperimentazione.

Le due frasi dicono semplicemente che se non c'è attrito basta un niente per spostare un corpo.
SEMPLICE ESPERIENZA DIRETTA.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 23:55   #129
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
E' una disciplina deduttiva razionale slegata dalla realtà fisica.

Giusta come teoria, ma sostanzialmente matematica e scienza sono 2 cose strettamente correlate, anzi direi imprescindibili, nessuna può fare a meno dell'altra, ne è la prova che grandiose intuizioni e scoperte in tutti i campi della scienza sono frutto di duro lavoro matematico, ma credo che questo già lo sai.

PS. cmq dal profilo attuale risulti fancazzista attento a brunetta.

Ultima modifica di luposelva : 20-02-2010 alle 00:00.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 23:59   #130
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Le leggi di Newton non sono certo una terna di "semplici" osservazioni sperimentali.

Il principio di inerzia è la definizione di sistema inerziale...cioè "dove" sono validi gli altri due principi. Questo è un punto fondamentale che purtroppo viene evidenziato poco o addirittura per niente, tant'è che la gente spesso crede che il principio di inerzia sia deducibile dalla seconda legge di Newton piazzandoci opportunamente uno zero.

C'è una bella differenza tra questo e quelle due citazioni...fermo restando che Galileo è stato "disincentivato" (e quindi non possiamo sapere con certezza cosa avrebbe prodotto altrimenti).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 20-02-2010 alle 00:02.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 00:05   #131
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Giusta come teoria, ma sostanzialmente matematica e scienza sono 2 cose strettamente correlate, anzi direi imprenscindibili, nessuna può fare a meno dell'altra. Ne è la prova che grandiose intuizioni e scoperte in tutti i campi della scienza sono frutto di duro lavoro matematico, ma credo che già lo sai questo.
La matematica è il LINGUAGGIO della scienza.
E' possibile fare scienza senza matematica, e l'esempio è la legge del galleggiamento(per questo ho citato Archimede): è una legge formulata in modo meraviglioso senza nemmeno un simbolo matematico.
D'altro canto, non è per niente raro trovare, ad esempio in fisica, episodi nei quali la matematica ha dato risultati fuorvianti, senza alcun riscontro reale.

Quote:
PS. cmq dal profilo attuale risulti fancazzista attento a brunetta.
Mica sono dipendente pubblico... e poi Brunetta è molto più fancazzista di me(vedasi presenza in parlamento europeo).
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 00:09   #132
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Il principio di inerzia è la definizione di sistema inerziale...
E già questa senza Cartesio la vedo dura...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 00:17   #133
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
Guarda, non voglio aprire un altro fronte di polemica per cui se insisti ti do ragione.
Grazie, non mi serve. A me piace discutere di fatti.
Quote:
Certo che devi essere l'unico utente Apple che già un anno prima del suo rilascio non sapesse che il nuovo OS sarebbe stato su base Unix (per quel poco che all'epoca significasse per un utente Apple, ovviamente).
Non sono un utente Apple, ma la conosco e la seguo (come tanta altre aziende che hanno operato nel campo dell'informatica) da prima ancora che commercializzasse il suo primo Mac

La questione non è sapere se OS X sia o meno su base Unix: questo è palese.

Il nocciolo è sapere come Apple sia arrivata a ciò, e di cosa si va vantando. Cioè di un prodotto che non è interamente farina del suo sacco, ma che ha potuto realizzare soltanto prendendo a piena mani da diversi progetti open source (e mettendoci sopra la sua bella interfaccia grafica).
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
insomma, che osX non sia farina del suo sacco non è mica tanto nascosto... http://www.apple.com/it/macosx/what-is-macosx/
Veramente in quella pagina (ma anche in altre) non v'è nulla di tutto ciò.

Parla del fatto che è costruito su "solide base Unix", ma non fa menzione alcuna del fatto che ciò non sia roba sua.
Quote:
senza contare il fatto che è una notizia ampiamente risaputa in ambito mac
Neanche tanto. Chi si interessa di più lo sa. Ma questo vale per tutte le cose.

La maggior parte degli utenti usa il Mac e non ne sa nulla. Anche perché, oggettivamente, il computer serve principalmente per lavorare / svagarsi. Il resto è roba da nerd et similia.
Quote:
il fatto che non lo sbandierino ai 4 venti nelle pubblicità dei loro prodotti rientra anche nella strategia (vincente) di Apple: all'utente finale non frega un cazzo di quale sia il core sottostante al suo sistema operativo
gli interessa un sistema stabile, semplice da utilizzare, con un'interfaccia gradevole e con delle funzionalità che agevolino le operazioni di tutti i giorni... ed è quello che Apple ha cercato di realizzare negli anni
Ne ha impiegati parecchi, in particolare sul fronte della stabilità.

Comunque concordo: è tutta una questione di marketing. Da questo punto di vista nulla da dire: fanno un ottimo lavoro.

Che io non apprezzo, perché so come sono andate le cose, e so che si vantano e fanno i belli con roba che hanno riciclato prendendo a piene mani dal mondo open source.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 00:34   #134
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
La matematica è il LINGUAGGIO della scienza.
Praticamente confermi il mio post.

Quote:
E' possibile fare scienza senza matematica, e l'esempio è la legge del galleggiamento(per questo ho citato Archimede): è una legge formulata in modo meraviglioso senza nemmeno un simbolo matematico.
D'altro canto, non è per niente raro trovare, ad esempio in fisica, episodi nei quali la matematica ha dato risultati fuorvianti, senza alcun riscontro reale.
Da Wiki:

Da un punto di vista matematico, la forza di Archimede può essere espressa nel modo seguente:

F_A=\rho_{flu} \ g \ V

essendo ρflu la densità (massa volumica) del fluido, g l'accelerazione di gravità e V il volume spostato (che in questo caso è uguale al volume del corpo). Allo stesso modo, il peso del corpo è dato da

F_p=\rho_{sol} \ g \ V

essendo ρsol la densità media del solido immerso.

La spinta è indipendente dalla profondità alla quale si trova il corpo.

La densità relativa (del corpo immerso nel fluido rispetto alla densità del fluido) è facilmente calcolabile senza misurare alcun volume:

Densità relativa in percentuale = \frac{Peso\ del\ corpo\ nello\ spazio\ vuoto} {Peso\ del\ corpo \ nello \ spazio \ vuoto\ - Peso\ della \ parte\ immersa\ nel \ fluido}\cdot 100

C'entra mica la matematica.
Sintetizzando, se tutte le scoperte degli scienziati non fossero confutate da rigorosi calcoli matematici cosa sarebbero? Es. Einstein: la luce viaggia a 300000 Km/s, si grazie dimostralo.
Quote:
Mica sono dipendente pubblico... e poi Brunetta è molto più fancazzista di me(vedasi presenza in parlamento europeo).
Ero ironico (pensavo l'avessi intuito) ho messo pure lo smile.

Ultima modifica di luposelva : 20-02-2010 alle 01:01.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 01:12   #135
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Praticamente confermi il mio post.
Diavolo, non mi sembra proprio.

Quote:
Da Wiki:
[...]
C'entra mica la matematica.
"Un corpo immerso in un fluido riceve una forza dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato".
Vedi numeri?

Quote:
Sintetizzando, se tutte le scoperte degli scienziati non fossero confutate da rigorosi calcoli matematici cosa sarebbero? Es. Einstein: la luce viaggia a 300000 Km/s, si grazie dimostralo.
Non, "dimostralo", semmai "misurala".
La dimostrazione di ogni legge scientifica è l'evidenza sperimentale/fenomenologica, e SOLO quella. QUINDI posso usare un qualsiasi linguaggio che descrive la realtà, oppure ne uso uno artificiale.
La matematica è il linguaggio scientifico più semplice, questo è fuori dubbio, ma non è l'origine della conoscienza scientifica.
Un esempio banalissimo sono i numeri complessi, che non esistono nella realtà fisica(si usano ausiliariamente in vari campi, ma non misurano nessuna grandezza fisica).

Quote:
Ero ironico (pensavo l'avessi intuito) ho messo pure lo smile.
Eh, no, mi sa che ti dovrò ammazzare...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 01:20   #136
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
Quindi, secondo te, ottica, ingegneria edile, ingegneria navale, astronomia, meccanica, tecniche di navigazione per il mare aperto* non sarebbero prove di un corposo substrato di conoscenze scientifiche?
Esattamente. E infatti moltissime opere dell'antichita' (e non solo, aggiungerei) sono state costruite ESCLUSIVAMENTE sulla base di conoscenze di tipo empirico, senza alcuna teoria scientifica dietro.

Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
* per navigare il mare aperto servono: un sistema di coordinate, e quindi una teoria scientifica della geografia; carte nautiche, e un sistema per ottenere la posizione della nave rispetto alla traccia delle coordinate. Insomma, bazzecole.

Mi sa che non sai proprio di cio' di cui stai parlando.
Per navigare in mare aperto non e' necessario niente di tutto cio' (e infatti anche popolazioni primitive della polinesia hanno colonizzato gran parte di quegli arcipelaghi).

Io ti consiglio vivamente di evitare di parlare di cio' che non conosci, poi fai te.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 01:27   #137
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
"Un corpo immerso in un fluido riceve una forza dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato".
Vedi numeri?
Grammaticalmente parlando tutti possono formulare teorie scientifiche anche i non addetti ai lavori, ma se non ci fosse la matematica avrebbero potuto dire ad Archimede o ad altri scienziati: che vai dicendo ti sei bevuto il cervello.

Quote:
La matematica è il linguaggio scientifico più semplice
Concordo.

Quote:
Eh, no, mi sa che ti dovrò ammazzare...
Perchè.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 01:32   #138
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Grazie, non mi serve. A me piace discutere di fatti.

Non sono un utente Apple, ma la conosco e la seguo (come tanta altre aziende che hanno operato nel campo dell'informatica) da prima ancora che commercializzasse il suo primo Mac

La questione non è sapere se OS X sia o meno su base Unix: questo è palese.

Il nocciolo è sapere come Apple sia arrivata a ciò, e di cosa si va vantando. Cioè di un prodotto che non è interamente farina del suo sacco, ma che ha potuto realizzare soltanto prendendo a piena mani da diversi progetti open source (e mettendoci sopra la sua bella interfaccia grafica).
[...]
La maggior parte degli utenti usa il Mac e non ne sa nulla. Anche perché, oggettivamente, il computer serve principalmente per lavorare / svagarsi. Il resto è roba da nerd et similia.

Ne ha impiegati parecchi, in particolare sul fronte della stabilità.

Comunque concordo: è tutta una questione di marketing. Da questo punto di vista nulla da dire: fanno un ottimo lavoro.

Che io non apprezzo, perché so come sono andate le cose, e so che si vantano e fanno i belli con roba che hanno riciclato prendendo a piene mani dal mondo open source.
Ok, abbiamo stabilito che non sei un utente Mac. Ora, io non so che utenti Mac tu conosca, ma per quanto mi riguarda, e per quanto riguarda gli utenti Mac che conosco io posso assicurarti che ai tempi dell'uscita del system 9, l'unica cosa che si sapeva del futuro X era che sarebbe stato su base Unix.

Sulla stabilità non so che dirti, io ho smesso di pensare a riavviare la macchina fin dalla release 10.1. Insomma, se non erro poco più di un anno dopo il primo rilascio.
Accusi Apple di non "sbandierare" a sufficienza la base su cu gira OS X? dando per assodato che chi ha la necessità, o la curiosità, di saperlo lo sa, non vedo per quale strana altra ragione lo dovrebbe dichiarare in pubblicazioni promozionali. E comunque è stato fatto nelle comunicazioni dove aveva senso farlo.

Quello che però sorprende è che tu pensi a Unix come a un aspetto che Apple avrebbe interesse a nascondere. Non capisco, Unix è un benefit del sistema OS X, e chiunque ha una vaga idea di cosa si tratti lo sa perfettamente. Non vedo proprio quale interesse Apple avrebbe a tenerlo celato.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 01:36   #139
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Grammaticalmente parlando tutti possono formulare teorie scientifiche anche i non addetti ai lavori, ma se non ci fosse la matematica avrebbero potuto dire ad Archimede o ad altri scienziati: che vai dicendo ti sei bevuto il cervello.
Ma no, non siamo cosi cattivi...
E' un risparmio di soldi e tempo: con la matematica serve meno carta e penna e meno interpreti cinese-sanscrito.

Quote:
Perchè.
Perché sono un pericolosissimo razionalista.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2010, 01:40   #140
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Esattamente. E infatti moltissime opere dell'antichita' (e non solo, aggiungerei) sono state costruite ESCLUSIVAMENTE sulla base di conoscenze di tipo empirico, senza alcuna teoria scientifica dietro.




Mi sa che non sai proprio di cio' di cui stai parlando.
Per navigare in mare aperto non e' necessario niente di tutto cio' (e infatti anche popolazioni primitive della polinesia hanno colonizzato gran parte di quegli arcipelaghi).

Io ti consiglio vivamente di evitare di parlare di cio' che non conosci, poi fai te.
ah, perché tu credi che quello che dico siano congetture mie?

Comunque mi fa piacere che qua ci siano raccolti tanti cultori della storia antica. Una gradita sorpresa.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v