|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
![]()
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() E non mi pare di ricordare testi scientifici in greco antico nemmeno al liceo... ![]() Se Lucio Russo o chi per lui deve citare il faro di Alessandria quando parla di scienza, forse sono io che devo ricredermi sul giornalismo italiano.
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Comunque qualcosa sui teoremi di Euclide te lo dovrebbero avere insegnato, no? Ps. Giornalismo?? Ma hai capito chi è e cosa fa Lucio Russo? Pps. È evidente che non hai capito nemmeno le parole di Galileo.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) Ultima modifica di superanima : 19-02-2010 alle 22:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() Ti concedo solo di ritenere Archimede il primo proto-scienziato. ![]() Quote:
![]() Lo sai che il teorema di Pitagora(dimostrabile coi 2 teoremi di Euclide) non vale nello spazio-tempo, vero? ![]() Credi che l'universo sia uno spazio euclideo? ![]() Quote:
__________________
Chiuso per protesta Ultima modifica di Jarni : 19-02-2010 alle 22:53. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Che poi vorrei capire che senso ha il tuo continuo irridere al faro di Alessandria. Mi pare chiaro che si tratta di un'opera resa possibile grazie alla presenza di una formidabile evoluzione scientifica. È un prodotto della conoscenza scientifica come può esserlo al giorno d'oggi una navicella spaziale, un computer da tavolo o un telefono cellulare. Se il paragone ti sembra poco azzeccato pensa che per un paio di millenni dopo quell'opera non siamo più stati in grado di costruire nulla di tanto ardito tecnologicamente. L'unica altra grande realizzazione umana che le si può un po' avvicinare è la cupola della cattedrale di Santa Sofia, a Costantinopoli. La quale non a caso sorse proprio a Costantinopoli.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Tu hai letto i tomi scientifici che ho letto io?
Quote:
![]() Ma se parliamo di scienza... fino al 1600 si conosceva solo la legge del galleggiamento e qualche "rimedio della nonna". ![]() Almeno nel mondo occidentale. La scienza non è COSTRUIRE oggetti. E' capire COME avvengono i fenomeni.
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
non c'entra nulla con l'argomento. Non stiamo mica facendo a chi l'ha più lungo.
Quote:
Formulazione del Principio di inerzia: Quote:
Quote:
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Non c'è alcuna considerazione sul tipo di moto che subisce il corpo. Accelera? Va a velocità costante? Si ferma poco dopo? Se pesa di più cambia qualcosa? Queste sono domande importanti, le cui risposte almeno Galileo le ha cercate nella sperimentazione. Le due frasi dicono semplicemente che se non c'è attrito basta un niente per spostare un corpo. SEMPLICE ESPERIENZA DIRETTA.
__________________
Chiuso per protesta |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
|
Quote:
Giusta come teoria, ma sostanzialmente matematica e scienza sono 2 cose strettamente correlate, anzi direi imprescindibili, nessuna può fare a meno dell'altra, ne è la prova che grandiose intuizioni e scoperte in tutti i campi della scienza sono frutto di duro lavoro matematico, ma credo che questo già lo sai. ![]() PS. cmq dal profilo attuale risulti fancazzista attento a brunetta. ![]() Ultima modifica di luposelva : 20-02-2010 alle 00:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Le leggi di Newton non sono certo una terna di "semplici" osservazioni sperimentali.
Il principio di inerzia è la definizione di sistema inerziale...cioè "dove" sono validi gli altri due principi. Questo è un punto fondamentale che purtroppo viene evidenziato poco o addirittura per niente, tant'è che la gente spesso crede che il principio di inerzia sia deducibile dalla seconda legge di Newton piazzandoci opportunamente uno zero. C'è una bella differenza tra questo e quelle due citazioni...fermo restando che Galileo è stato "disincentivato" (e quindi non possiamo sapere con certezza cosa avrebbe prodotto altrimenti). ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 20-02-2010 alle 00:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
E' possibile fare scienza senza matematica, e l'esempio è la legge del galleggiamento(per questo ho citato Archimede): è una legge formulata in modo meraviglioso senza nemmeno un simbolo matematico. D'altro canto, non è per niente raro trovare, ad esempio in fisica, episodi nei quali la matematica ha dato risultati fuorvianti, senza alcun riscontro reale. Quote:
__________________
Chiuso per protesta |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
E già questa senza Cartesio la vedo dura...
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
La questione non è sapere se OS X sia o meno su base Unix: questo è palese. Il nocciolo è sapere come Apple sia arrivata a ciò, e di cosa si va vantando. Cioè di un prodotto che non è interamente farina del suo sacco, ma che ha potuto realizzare soltanto prendendo a piena mani da diversi progetti open source (e mettendoci sopra la sua bella interfaccia grafica). Quote:
Parla del fatto che è costruito su "solide base Unix", ma non fa menzione alcuna del fatto che ciò non sia roba sua. ![]() Quote:
La maggior parte degli utenti usa il Mac e non ne sa nulla. Anche perché, oggettivamente, il computer serve principalmente per lavorare / svagarsi. Il resto è roba da nerd et similia. ![]() Quote:
![]() Comunque concordo: è tutta una questione di marketing. Da questo punto di vista nulla da dire: fanno un ottimo lavoro. Che io non apprezzo, perché so come sono andate le cose, e so che si vantano e fanno i belli con roba che hanno riciclato prendendo a piene mani dal mondo open source.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
|
Praticamente confermi il mio post.
![]() Quote:
Da un punto di vista matematico, la forza di Archimede può essere espressa nel modo seguente: F_A=\rho_{flu} \ g \ V essendo ρflu la densità (massa volumica) del fluido, g l'accelerazione di gravità e V il volume spostato (che in questo caso è uguale al volume del corpo). Allo stesso modo, il peso del corpo è dato da F_p=\rho_{sol} \ g \ V essendo ρsol la densità media del solido immerso. La spinta è indipendente dalla profondità alla quale si trova il corpo. La densità relativa (del corpo immerso nel fluido rispetto alla densità del fluido) è facilmente calcolabile senza misurare alcun volume: Densità relativa in percentuale = \frac{Peso\ del\ corpo\ nello\ spazio\ vuoto} {Peso\ del\ corpo \ nello \ spazio \ vuoto\ - Peso\ della \ parte\ immersa\ nel \ fluido}\cdot 100 C'entra mica la matematica. ![]() Sintetizzando, se tutte le scoperte degli scienziati non fossero confutate da rigorosi calcoli matematici cosa sarebbero? Es. Einstein: la luce viaggia a 300000 Km/s, si grazie dimostralo. Quote:
![]() Ultima modifica di luposelva : 20-02-2010 alle 01:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Diavolo, non mi sembra proprio.
![]() Quote:
Vedi numeri? ![]() Quote:
![]() La dimostrazione di ogni legge scientifica è l'evidenza sperimentale/fenomenologica, e SOLO quella. QUINDI posso usare un qualsiasi linguaggio che descrive la realtà, oppure ne uso uno artificiale. La matematica è il linguaggio scientifico più semplice, questo è fuori dubbio, ma non è l'origine della conoscienza scientifica. Un esempio banalissimo sono i numeri complessi, che non esistono nella realtà fisica(si usano ausiliariamente in vari campi, ma non misurano nessuna grandezza fisica). Quote:
__________________
Chiuso per protesta |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | ||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Quote:
![]() Mi sa che non sai proprio di cio' di cui stai parlando. Per navigare in mare aperto non e' necessario niente di tutto cio' (e infatti anche popolazioni primitive della polinesia hanno colonizzato gran parte di quegli arcipelaghi). Io ti consiglio vivamente di evitare di parlare di cio' che non conosci, poi fai te. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Sulla stabilità non so che dirti, io ho smesso di pensare a riavviare la macchina fin dalla release 10.1. Insomma, se non erro poco più di un anno dopo il primo rilascio. Accusi Apple di non "sbandierare" a sufficienza la base su cu gira OS X? dando per assodato che chi ha la necessità, o la curiosità, di saperlo lo sa, non vedo per quale strana altra ragione lo dovrebbe dichiarare in pubblicazioni promozionali. E comunque è stato fatto nelle comunicazioni dove aveva senso farlo. Quello che però sorprende è che tu pensi a Unix come a un aspetto che Apple avrebbe interesse a nascondere. Non capisco, Unix è un benefit del sistema OS X, e chiunque ha una vaga idea di cosa si tratti lo sa perfettamente. Non vedo proprio quale interesse Apple avrebbe a tenerlo celato.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() E' un risparmio di soldi e tempo: con la matematica serve meno carta e penna e meno interpreti cinese-sanscrito. ![]() Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() Comunque mi fa piacere che qua ci siano raccolti tanti cultori della storia antica. Una gradita sorpresa. ![]()
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.