|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 157
|
Finanziaria 2010: tutte le novità dalla A alla Z
In questo articolo del Sole 24 ore è riassunta la Finanziaria 2010.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ovazione.shtml Credo sia interessante analizzarla e commentarla "argomento per argomento" per valutare se gli interventi sono "accettabili" oppure no.... Un confronto ci permetterebbe di comprendere argomenti su cui non siamo ferrati.... Io inizio con questo aspetto. Acconto Irpef 2009. Entra in Finanziaria il testo dell'articolo 1 del decreto legge 168/2009, che riduce di 20 punti percentuale l'acconto Irpef 2009. Previsto il riconoscimento, ai contribuenti che non hanno applicato la riduzione dell'acconto, di un credito d'imposta da utilizzare in compensazione di importo pari all'eccedenza versata e l'obbligo, a carico dei sostituti d'imposta, di trattenere dagli emolumenti del mese di novembre, un acconto Irpef ridotto, rideterminato ai sensi del Dl 168/2009. Obbligo, a carico dei sostituti d'imposta che hanno trattenuto al lavoratore e versato all'erario un acconto determinato in base alla normativa previgente (senza tenere conto della riduzione), di restituire ai lavoratori, negli emolumenti corrisposti a dicembre, l'eccedenza trattenuta. La quota eccedente versata all'Erario potrà essere recuperata dai sostituti d'imposta dai primi pagamenti utili. Ipotizzando una riduzione dei redditi nell'anno 2009 per effetto della crisi, lo Stato "rinuncia" da subito a parte dell'acconto IRPEF che doveva essere versato per l'anno 2009..... In busta paga vi hanno trattenuto l'acconto ridotto? O ve l'hanno restituito? Se non l'hanno fatto "protestate"..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 157
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
lo sapevo, era solo una curiosita', lei mi ricorda un certo esperto in economia che scrive..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 157
|
Questo sembra interessante:
Beneficio per chi, destinatario di sostegno al reddito, accetta un lavoro con inquadramento inferiore. In via sperimentale per il 2010, viene riconosciuto ai soggetti beneficiari di qualsiasi trattamento di sostegno al reddito non connesso a sospensioni di lavoro che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva e che accettino un'offerta di lavoro che preveda l'inquadramento in un livello retributivo inferiore di almeno il 20% a quello delle mansioni esercitate, una contribuzione figurativa fino alla data di maturazione del diritto al pensionamento e comunque non oltre il 31 dicembre 2010. La contribuzione è pari alla differenza tra il contributo accreditato nelle mansioni di provenienza e quello relativo al nuovo lavoro svolto. Potrebbe essere un incentivo ad interrompere CIG,DISOCCUPAZIONE,MOBILITA' per tornare al lavoro...... C'è da dire che chi può preferisce "lavorare in nero" e continuare a percepire fino all'ultimo giorno l'indennità...... Ultima modifica di mariorossi36 : 31-01-2010 alle 12:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 157
|
Continuiamo:
Cinque per mille. La tabella di ripartizione delle entrate derivanti dallo scudo fiscale Prevde il rifinanziamento del 5 per mille attraverso un rifinanziamento delle autorizzazioni di spesa di 400 milioni di euro. Il 5 per mille...... e pensare che c'è chi mette in giro voci che era stata tolto..... E finalmente anche questa: Durc commercio. L'applicazione della disciplina relativa al Durc (Documento unico di regolarità contributiva) al settore del commercio - esclusa in via generale per il solo commercio al dettaglio ambulante dal testo originario - è richiesta nei casi definiti dalle regioni, con riferimento al rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività. In tal caso, le regioni possono anche stabilire le modalità attraverso le quali i comuni possono essere chiamati alla verifica della sussistenza e regolarità della documentazione. Prevista la sospensione dell'autorizzazione per 6 mesi in caso di mancata presentazione annuale del Durc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
|
ammetto che capisco poco di quel che leggo per tanti motivi:
- non ci sono riferimenti allo "standard" applicato altri anni - ci sono tanti riferimenti a leggi che non conosco partendo da questa prefazione: - perchè c'è un tetto al 0.5%? è sempre stato quello? ho capito bene ed è un tetto? - alloggi forze armate Quote:
- beni confiscati alla mafia Quote:
- danno 600milioni a roma? perchè?
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk Si chiude una porta.. si apre un portone |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.