Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2010, 15:15   #21
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
è decisamente più costoso dei vari 50 f1,7 o 1,8 che si possono scegliere per gli altri brand.... in questo caso per esempio rispetto a canon
Torno a ripetere, ci mancherebbe che un obbiettivo 1,4 costi quanto un obbiettivo 1,8 ma che c'entra?

Il nikkor AF-S 50 1,4 è motorizzato , risposta si!
Il nikkor AF-S 50 1,4 costa più di altri 50 1,4 di altri brand, risposta no o almeno non particolarmente forse 10/20 euro in più.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:18   #22
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Quale ottica luminosa a TA lo è,
Il mio 28f2 a "quasi ta" f2,2 al centro è uguale che a f8, ai bordi a f3,2...solo per dover di cronaca

Quote:
Ancora a confrontare un 1,4 con un 1,8, si parlava di ottiche motorizzate o di ottiche da 100 euro?
Diciamo che in canon si può prendere un 50ino luminoso, spendere 100 euro e usarlo in autofocus, cosa che vorrebbe tanto fare l'utente che ha aperto la discussione visto che si pone il problema, in nikon per fare la stessa cosa deve spendere minimo il triplo oppure prendere una della macchine che gli abbiamo suggerito.....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:20   #23
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il doppio ??? ma se fosse il doppio sarebbe inguardabile arriva 1,7% vs 1,3% del Canon su FF. Non è un mostro di nitidezza? Quale ottica luminosa a TA lo è, eppure Bjørn Rørslett lo definisce migliore del Nikkor AI-S 1,4 fino a diframma 2,8-3,2.

Hai parlato di vignettatura come se fosse un problema critico del nikkor cosa che non è. Considerando che è un DX e pure luminoso va meglio di tanti altri fissi per formato FX quindi che motivo c'è di evidenziare che vignetta.
Ufff... è impossbile discutere con te... confronti le mele con le pere e le zucchine a secondoa di come ti fa più comodo.... ma come ti viene in mente di riportare i valori di distorsione di uno su FF e uno su formato ridotto? A parità di sensore il Canon ha -0.75 mentre il Nikon -1.7... punto e stop.
Poi ti devo andare a riprendere tutte le volte che avete detto che questo 35mm è nitidissimo a TA? Come mai ora lo chiudiamo almeno di uno stop abbondante? Strano!!
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:23   #24
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Il mio 28f2 a "quasi ta" f2,2 al centro è uguale che a f8, ai bordi a f3,2...solo per dover di cronaca


Diciamo che in canon si può prendere un 50ino luminoso, spendere 100 euro e usarlo in autofocus, cosa che vorrebbe tanto fare l'utente che ha aperto la discussione visto che si pone il problema, in nikon per fare la stessa cosa deve spendere minimo il triplo oppure prendere una della macchine che gli abbiamo suggerito.....

Ma quando ha chiesto del 50 1,8???? A me mi pare che abbia chiesto quali siano le macchine fotografiche con motore incorporato fra i due brand e poi ha chiesto se è difficile focheggiare a mano. Poi come per magia ...........zac entra nel discorso il 35 nikon come scelta quasi obbligata. Dove sta scritto che è obbligata e per quale motivo?

L'utente non aveva chiesto dei fissi e non aveva chiesto del 50ino Canon eppure si arriva sempre a questo discorso partendo da domande che chiedono tutt'altro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:28   #25
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Ancora a confrontare un 1,4 con un 1,8, si parlava di ottiche motorizzate o di ottiche da 100 euro?
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Poi come per magia ...........zac entra nel discorso il 35 nikon come scelta quasi obbligata. Dove sta scritto che è obbligata e per quale motivo?
L'utente non aveva chiesto dei fissi e non aveva chiesto del 50ino Canon eppure si arriva sempre a questo discorso partendo da domande che chiedono tutt'altro.
A me risulta che avesse chiesto una cosa ben precisa e riguardava solo i corpi... caso strano subito qualcuno si è sentito in dovere di dire che quello Nikon è un falso problema. Come al solito ti rspondo... e proprio a me lo vieni a dire?
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:28   #26
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Ufff... è impossbile discutere con te... confronti le mele con le pere e le zucchine a secondoa di come ti fa più comodo.... ma come ti viene in mente di riportare i valori di distorsione di uno su FF e uno su formato ridotto? A parità di sensore il Canon ha -0.75 mentre il Nikon -1.7... punto e stop.
Poi ti devo andare a riprendere tutte le volte che avete detto che questo 35mm è nitidissimo a TA? Come mai ora lo chiudiamo almeno di uno stop abbondante? Strano!!
Ma riesci a leggere correttamente? Ho detto che il nikkor 35 1,8 per Rørslett è meglio del 35 1,4 fino a 2,8-3,2 in italiano significa che da 1,8 fino a 3,2 il DX è meglio dell'1,4 chi ha parlato di chiudere il diaframma.

Sono io che confronto zucchine con pere o sei tu che evidenzi la distorsione di un obbiettivo DX come evento più unico che raro. Che senso ha confrontare la distorsione di un'ottica che nasce per coprire il formato ridotto con una che nasce per coprire il formato pieno.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:33   #27
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
caso strano subito qualcuno si è sentito in dovere di dire che quello Nikon è un falso problema.
Chi?

L'unico che ha detto qualcosa di simile potrebbe essere djdiegom che tral'altro mi pare non abbia ancora acquistato nessuna reflex.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:37   #28
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Chi?

L'unico che ha detto qualcosa di simile potrebbe essere djdiegom che tral'altro mi pare non abbia ancora acquistato nessuna reflex.
Si chiama forse Tarivor?
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Ma riesci a leggere correttamente? Ho detto che il nikkor 35 1,8 per Rørslett è meglio del 35 1,4 fino a 2,8-3,2 in italiano significa che da 1,8 fino a 3,2 il DX è meglio dell'1,4 chi ha parlato di chiudere il diaframma.

Sono io che confronto zucchine con pere o sei tu che evidenzi la distorsione di un obbiettivo DX come evento più unico che raro. Che senso ha confrontare la distorsione di un'ottica che nasce per coprire il formato ridotto con una che nasce per coprire il formato pieno.
Ogni tanto fare un pò di autocritica non fa male... poi vedi tu, così m'addormento
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 16-01-2010 alle 15:39.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:38   #29
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Ogni tanto fare un pò di autocritica non fa male... poi vedi tu, così m'addormento
Questa non l'ho capita!! Se gentilmente me la spieghi.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:50   #30
morpheus1210
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Questa non l'ho capita!! Se gentilmente me la spieghi.
hornet per curiosità:quale macchina possiedi?
morpheus1210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:52   #31
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da morpheus1210 Guarda i messaggi
hornet per curiosità:quale macchina possiedi?
Nikon D50 e (quando me la presta le moglie ) D40.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 16:19   #32
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Se prevedi di comprare solo ottiche nuove, non porti più il problema e vai tranquillo! E comunque, nel 95% dei casi non avrai problemi anche sul nuovo.
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Chi?

L'unico che ha detto qualcosa di simile potrebbe essere djdiegom che tral'altro mi pare non abbia ancora acquistato nessuna reflex.
Assolutamente vero, però dato che proprio in vista dell'acquisto sono in "campana" da mesi a 360° (vabbè facciamo...300°), ho notato che non è poi stò gran problema: a meno di non andare sull'usato, la maggior parte del nuovo è motorizzato, nuove lenti sono in arrivo (mesi, non anni) per colmare la lacuna; ciò che manca sono alcune lenti non di recente costruzione (che comunque hanno spesso come target utenti che con le entry level hanno pochino a che fare) e comunque da produttori terzi, eventualmente, si trova tutto.

Hornet, ho quotato te solo per far capire dove inserivo il mio post, so che il tuo pensiero è questo.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 16:22   #33
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Hornet, ho quotato te solo per far capire dove inserivo il mio post, so che il tuo pensiero è questo.
Tranquillo!!

Io facevo notare che non hai ancora una reflex solo perchè magari potrebbero dire che le tue opinioni sono condizionate dall'essere un possessore di reflex Nikon
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 16:28   #34
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Questa non l'ho capita!! Se gentilmente me la spieghi.
Che mi stò annoiando... tanto abbiamo già abbondantemente risposto ai quesiti di chi ha aperto la discussione e il solito dibattito dell'AF sulle entry level Nikon non arriverà mai alla fine se non si fà un pò di sana autocritica.
In casa casa Canon, tanto per fare un esempio, non manca l'autocritica con l'uscita del 18-135is che viene mangiato a colazione dal Sigma 18-125OS.... io sono il primo a tirar "merda" su Canon quando è palese se la merita... cosa inimmaginabile in casa Nikon che con questa storia del motorino di AF ne ha svuotati di portafogli.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 16-01-2010 alle 16:43.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 16:45   #35
morpheus1210
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Che mi stò annoiando... tanto abbiamo già abbondantemente risposto ai quesiti di chi ha aperto la discussione e il solito dibattito dell'AF sulle entry level Nikon non arriverà mai alla fine se non si fà un pò di sana autocritica.
In casa casa Canon, tanto per fare un esempio, non manca l'autocritica con l'uscita del 18-135is che viene mangiato a colazione dal Sigma 18-125OS.... io sono il primo a tirar "merda" su Canon quando è palese se la merita... cosa inimmaginabile in casa Nikon che con questa storia del motorino di AF ne ha svuotati di portafogli.
ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?
morpheus1210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 16:54   #36
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da morpheus1210 Guarda i messaggi
ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?
Ma che vuoi che costi un motorino quando le tecnologie e i progetti già ce li hanno? Forse 10€ di prezzo finale.
La scelta di passare al motorino nell'obiettivo è giustissima ma, semplicemente, avrebbero poturo attendere di aggiornare tutte le ottiche o almeno quelle più economiche prima di togliere questo benedetto motorino aggiuntivo dai corpi entry level.
Il fatto è che sai quanta gente è dovuta passare dopo un primo acquisto ad un corpo superiore o ad un obiettivo più costoso? Questo è il potere del marketing.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 16-01-2010 alle 17:00.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 17:13   #37
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da morpheus1210 Guarda i messaggi
ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?
Chi ha detto che è costoso? Basta guardare i listini di Sigma e Tamron per vedere che a parità di obiettivo i due motorizzati o meno costano uguali (fatti un giro su italsystem).

La differenza sta nel fatto che per Sigma è Tamron è vitale agire in tempi brevi per rimanere competitivi, Nikon invece non inserisce il motore MAF e basta creando di fatto una versione identica ma motorizzata. Semplicemnte sta pian piano riammodernando le sue ottiche che naturalmente saranno dotate di motore SWM.

Basta guardare a 4 esempi pratici

105 micro
60 micro
50 1,4
35 1,8

I due micro sono estremamente diversi dai predecessori, il 105 in particolare ha beneficiato di un diverso schema ottico, introduzione dello stabilizzatore, trattamento ai Nano Cristalli e ovviamente motore SWM. E' talmente diverso che cambia anche il diametro della lente frontale e non "si allunga" durante la MAF come il predecessore.

La situazione è più o meno simile per il 60 micro e il 50 1,4

Il 35 DX poi è completamente diverso dal 35 F2 oltre ad essere più luminoso (F1,8) è stato pensato per il formato DX e in virtù di questo costa meno del predecessore pur essendo motorizzato e più luminoso.

Sia chiaro che anche Canon adotta questo tipo di politica, il suo recente 100mm micro non ha niente da spartire con il precedente, l'unica differenza è che anche il "vecchio" era già motorizzato, ma il nuovo costa molto di più perchè nei contenuti vale molto di più.

In definitiva a Nikon non interessa prendere il 50 1,8 metterci il motore di MAF e venderlo come nuova versione motorizzata, ogni nuova ottica viene riprogettata in funzione dell'uso su sensori digitali, il nuovo 50 1,8 (se mai sarà riproposto) sarà sicuramente un'ottica profondamente diversa dall'attuale.

Ciò che deve essere chiaro è che Nikon ha bisogno di svecchiare il suo parco ottiche specialmente per i fissi che risale ormai alla prima metà degli anni 90 (@Tarivor - questa ti soddisfa come autocritica?) e non può limitarsi a introdurre il motore di MAF.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 17:24   #38
morpheus1210
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 948
ma come mai la nikon essendo un'azienda che si occupa solamente di fotocamere reflex non aggiorna rapidamente i suoi obiettivi e che quindi ha un parco ottiche ridotto mentre canon che si occupa anche di altri prodotti presenta un parco ottiche più vasto?
morpheus1210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 17:30   #39
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da morpheus1210 Guarda i messaggi
ma come mai la nikon essendo un'azienda che si occupa solamente di fotocamere reflex non aggiorna rapidamente i suoi obiettivi e che quindi ha un parco ottiche ridotto mentre canon che si occupa anche di altri prodotti presenta un parco ottiche più vasto?
Un pò come chiedere perchè Canon si fa tutto da sola (un pò come la Ferrari in F1) mentre Nikon si faccia fare i sensori dalla Sony (tipo McLaren e Williams sempre in F1 che il motore se lo sono sempre fatto fare da altri).
Lo sanno solo gli strateghi e il marketing della Nikon.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 17:37   #40
morpheus1210
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 948
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Un pò come chiedere perchè Canon si fa tutto da sola (un pò come la Ferrari in F1) mentre Nikon si faccia fare i sensori dalla Sony (tipo McLaren e Williams sempre in F1 che il motore se lo sono sempre fatto fare da altri).
Lo sanno solo gli strateghi e il marketing della Nikon.
è diverso quello che mi chiedo. La nikon può avere adottato la scelta di prendere i sensori della sony perchè credono che abbia le teconologie per farli migliori.

Quello che mi chiedo è perchè lo sviluppo delle ottiche vada un pò a rilento per nikon (occupandosi solamente di fotografia).
morpheus1210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v