Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2009, 11:10   #1
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Chiusa la falla nel Serchio. Reggerà ?

http://iltirreno.gelocal.it/dettagli...o-bene/1816446

L'argine sul Serchio a Nodica è stato completato. Lo comunica la provincia di Pisa attraverso il presidente Andrea Pieroni che nella notte le operazioni di costruzione di una massicciata in corrispondenza del vasto buco creato dalla rottura dell’argine sul Serchio, nella frazione di Nodica (comune di Vecchiano, provincia di Pisa), hanno raggiunto le due estremità alla base dell’argine stesso.

La massicciata dunque si estende ora per i 163 metri e forma una prima barriera. Le operazioni stanno proseguendo in queste ore, con l’obiettivo di arrivare, entro domani sera, dunque prima della prevista nuova piena, ad innalzare tale barriera di massi fino all’a ltezza della golena.

In questo modo i tecnici ritengono che, di fronte ad una piena non superiore ai 750 metri cubi di acqua al secondo, la massicciata dovrebbe scongiurare il rischio di una seconda esondazione, con conseguenze per l'area di Massaciuccoli.



Mentre altrove si festeggerà il 2010, comunque vicino al lago di Massaciuccoli si vivrà una notte di pericolo. La “rotta” sarà chiusa ma l’argine non potrà essere completamente riparato: potrà reggere la prevista piena del Serchio, stimata in 500-600 mc d’a cqua al secondo? Ora l’interrogativo è se questo eccezionale sforzo potrà “contenere” l’acqua al punto da evitare le evacuazioni di centinaia di persone.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 11:13   #2
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
http://iltirreno.gelocal.it/dettagli...o-bene/1816446

L'argine sul Serchio a Nodica è stato completato. Lo comunica la provincia di Pisa attraverso il presidente Andrea Pieroni che nella notte le operazioni di costruzione di una massicciata in corrispondenza del vasto buco creato dalla rottura dell’argine sul Serchio, nella frazione di Nodica (comune di Vecchiano, provincia di Pisa), hanno raggiunto le due estremità alla base dell’argine stesso.

La massicciata dunque si estende ora per i 163 metri e forma una prima barriera. Le operazioni stanno proseguendo in queste ore, con l’obiettivo di arrivare, entro domani sera, dunque prima della prevista nuova piena, ad innalzare tale barriera di massi fino all’a ltezza della golena.

In questo modo i tecnici ritengono che, di fronte ad una piena non superiore ai 750 metri cubi di acqua al secondo, la massicciata dovrebbe scongiurare il rischio di una seconda esondazione, con conseguenze per l'area di Massaciuccoli.

Mentre altrove si festeggerà il 2010, comunque vicino al lago di Massaciuccoli si vivrà una notte di pericolo. La “rotta” sarà chiusa ma l’argine non potrà essere completamente riparato: potrà reggere la prevista piena del Serchio, stimata in 500-600 mc d’a cqua al secondo? Ora l’interrogativo è se questo eccezionale sforzo potrà “contenere” l’acqua al punto da evitare le evacuazioni di centinaia di persone.
Dipende dalle piogge che ci saranno in Garfagnana.

Il 25 dicembre ero li ed ha piovuto per due giorni, forte e costantemente.

Domani sono previste altre piogge ma fortunatamente non ci sono i 40 cm di neve che si sono sciolti insieme alla pioggia.

Per Natale la temperatura passo da -14 a 16.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 11:20   #3
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
io non sono intelligente, ma su un argine di terra riportata.... qualche pianta che con le sua radici tiene assieme il terreno io ce la avrei messa !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 11:24   #4
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
io non sono intelligente, ma su un argine di terra riportata.... qualche pianta che con le sua radici tiene assieme il terreno io ce la avrei messa !
A volte e' controproducente. Lo sradicamento della pianta da parte del vento puo' aprire una breccia.

Conosco bene il Serchio. I suoi argini non sono mal costruiti (proprio perche' le sue piene sono frequenti) ma questa volta la portata e' stata davvero tanta.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 11:29   #5
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
A volte e' controproducente. Lo sradicamento della pianta da parte del vento puo' aprire una breccia.

Conosco bene il Serchio. I suoi argini non sono mal costruiti (proprio perche' le sue piene sono frequenti) ma questa volta la portata e' stata davvero tanta.
Parlavano anche di buche fatte da animali nel terreno, anche perché non si spiegavano altrimenti come potesse essersi rotto su un rettilineo invece che in curva.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 11:35   #6
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Parlavano anche di buche fatte da animali nel terreno, anche perché non si spiegavano altrimenti come potesse essersi rotto su un rettilineo invece che in curva.
A Ponte San Pietro ci sono stati problemi in passato (1982). Nel pisano non ricordo problemi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 13:39   #7
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
io non sono intelligente, ma su un argine di terra riportata.... qualche pianta che con le sua radici tiene assieme il terreno io ce la avrei messa !
Non c'entra l'intelligenza quanto il buon senso: certo che sull'argine esterno(a destra della strada in foto), ci sarebbero volute delle piante, infatti il problema è che la terra zuppa si è sciolta in fango....e chi la doveva tenere???...l'erbetta fresca all'inglese? Che poi se guardate bene è tutta terra fine, senza sassi o massi, roba da delinquenti.
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 14:11   #8
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
speriamo!
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v