Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2009, 01:09   #1
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Apertura massima obiettivi nikon alle varie focali

Vorrei sapere dove posso trovare l'apertura massima di alcuni obiettivi nikon alle varie focali ho trovato quelle del 18-105 su una prova fatta da Ken Rockwell, ma per altri non riesco.. sul sito della casa madre tra le specifiche non ci sono..
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 01:21   #2
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da jaypeg Guarda i messaggi
Vorrei sapere dove posso trovare l'apertura massima di alcuni obiettivi nikon alle varie focali ho trovato quelle del 18-105 su una prova fatta da Ken Rockwell, ma per altri non riesco.. sul sito della casa madre tra le specifiche non ci sono..
Ma sei serio?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 01:35   #3
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Ma sei serio?
Perchè?
Ti sembra una cosa tanto folle?
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 01:36   #4
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da jaypeg Guarda i messaggi
Perchè?
Ti sembra una cosa tanto folle?
Direi;o non sai cosa è l'apertura massima o sei cieco.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 01:42   #5
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Direi;o non sai cosa è l'apertura massima o sei cieco.
mmm.. Propendo per una terza ipotesi.. sono le 2:38 e tu non hai letto bene il mio post iniziale perchè hai troppo il sonno..
Eccolo te lo ripropongo:
Vorrei sapere dove posso trovare l'apertura massima di alcuni obiettivi nikon alle varie focali ho trovato quelle del 18-105 su una prova fatta da Ken Rockwell, ma per altri non riesco.. sul sito della casa madre tra le specifiche non ci sono..

Forse mi sono spiegato male ma non credo..

Ecco riferito al 18-105 quello che intendo.. preso dal sito di ken rockwell:
Maximum Minimum
18mm f/3.5 f/22
24mm f/4 f/25
35mm f/4.5 f/29
50mm f/5 f/32
70mm f/5.3 f/36
105mm f/5.6 f/36

Ora è più chiero?
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 01:44   #6
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Si vede che non è molto importante ciò che cerchi.
In alcune review è messo,in altre manco si pensa a dare il dato.
A che ti serve in particolare?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 01:55   #7
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Si vede che non è molto importante ciò che cerchi.
In alcune review è messo,in altre manco si pensa a dare il dato.
A che ti serve in particolare?
Nulla di particolare, dato che avevo intenzione di sostituire il 18-55 con il 18-105 o affiancargli un 55-200 ho spulciato un pò di cose su internet e leggendo la review in questione mi sembrava che da subito fosse già buio.. a 50 già f5.. quindi mi è venuta la curiosità di vedere come và su altri obiettivi..
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 07:34   #8
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Si vede che non è molto importante ciò che cerchi.
In alcune review è messo,in altre manco si pensa a dare il dato.
A che ti serve in particolare?
Secondo me per alcune ottiche può essere interessante: magari viene spacciata per un 2.8-4 salvo poi scoprire che quello stop di luminosità lo perde subito appena ti discosti dalla focale minima; altre invece hanno una perdità più graduale di apertura massima nel range di focali...

Però creare un database in proposito può essere complicato; metti qui di che lente ti interessa questo dato... per i possessori è una verifica di pochi secondi.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 08:58   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Secondo me per alcune ottiche può essere interessante: magari viene spacciata per un 2.8-4 salvo poi scoprire che quello stop di luminosità lo perde subito appena ti discosti dalla focale minima; altre invece hanno una perdità più graduale di apertura massima nel range di focali...

Però creare un database in proposito può essere complicato; metti qui di che lente ti interessa questo dato... per i possessori è una verifica di pochi secondi.
concordo! ad esempio del sigma 17-70 mi hanno detto che 2.8 lo mantiene davvero per pochissimi mm, e mi sembra davvero un presa in giro, tanto vale se facevano la lente f/4 fisso.

comunque per farti un idea puoi guardare alcuni siti di review approfonditi come photozone.de o dpreview (ma quest'ultimo ha poche lenti) e vedere a che diaframma massimo hanno misurato i grafici MTF, già è un indizio...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 09:52   #10
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Su dpreview nelle prove delle lenti indicano sempre l'apertura minima alle varie lunghezze focali, nei siti delle case costruttrici è più raro che vengano indicati.
In genere negli obiettivi kit e in quelli meno costosi l'apertura minima indicata si mantiene solo alla minima lunghezza focale, aumentando di pochi millimetri aumenta subito.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 10:15   #11
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Su dpreview nelle prove delle lenti indicano sempre l'apertura minima alle varie lunghezze focali, nei siti delle case costruttrici è più raro che vengano indicati.
In genere negli obiettivi kit e in quelli meno costosi l'apertura minima indicata si mantiene solo alla minima lunghezza focale, aumentando di pochi millimetri aumenta subito.
Ed è proprio quello che intendevo.. e che chiedevo..
proprio perchè sono obiettivi non luminosi di per sè.. mi interessava vedere come si comportano alle varie focali..in particolare il 55-200vr ed il 70-300vr.. oltre che il 16-85..
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato

Ultima modifica di jaypeg : 09-12-2009 alle 10:25.
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:28   #12
davidTrt83
Senior Member
 
L'Avatar di davidTrt83
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1620
Una risposta alla tua domanda non è facile, anche perchè le approssimazioni in gioco sono grandi e potrebbero falsare di gran lunga i risultati.
Ad esempio l'apertura massima diminuisce in modo continuativo con lo zoom (per zoom ad apertura variabile ovviamente), mentre invece la macchina riporta solo valori discreti.
Non metterei neanche la mano sul fuoco sul fatto che le aperture massime visualizzate a macchina corrispondano a quelle effettive,specie per obiettivi economici (ma questo è un mio personalissimo dubbio).

Secondo me l'unico test attendibile sarebbe quello di misurare direttamente la luminosità di una foto di una scena campione.
Quella di andare su Dpreview, come ti è già stato consigliato, può darti comunque un'idea di massima, prendilo però con le pinze!
__________________
Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4

Ultima modifica di davidTrt83 : 09-12-2009 alle 13:51.
davidTrt83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v