Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2009, 16:24   #101
Yrrehc
Member
 
L'Avatar di Yrrehc
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da sjk Guarda i messaggi
Più che altro siete finiti a parlare delle capacità uditive di untiponline (e delle tue)... Poi, conoscendolo, vuoi che tra poco non ti risponda per le rime...?
Apriamo veramente un thread apposito, sulle nostre capacità uditive (in relazione all'ascolto di musica, intendo): ne parliamo là!

sjk
La discussione non era mica sulle capacità uditive (che chi legge non può comunque conoscere) ma su dati di fatto dell'ingegneria del suono messi in dubbio da certe affermazioni...
direi che quello che sta facendo off-topic sei più tu con questo tipo d'interventi
Yrrehc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:29   #102
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
Appunto perchè un thread debba servire ad indirizzare l'utente alla scelta è bene parlare e chiarire che un auricolare non deve essere drasticamente analitico quasi ad artefare un ascolto pressochè naturale della musica come la si può godere ed apprezzare nel bel mezzo di un'esecuzione dal vivo:
in tal luogo (e non prendiamoci in giro) non la si può percepire come te la "sparerebbe a pressione" un driver elettrostatico sul timpano rendendo l'ascolto impegnativo...tutt'altro che rilassante.
Ciò che voglio dire è che la tecnologia dinamica è la piu' fedele alla realtà di percezione rendendo l'ascolto piu' godibile.
Il fatto che le industrie dovevano inventarsi una nuova tecnologia piu' costosa per incassare di piu' perchè non sapevano piu' cosa inventarsi con le dinamiche a costi accessibili alla massa di utenza è un discorso commerciale che compromette l'imparzialità dei fatti !
Stà di fatto che...come si può parlare di fedeltà quando un trasduttore arriva striminzito a 20 Hz il che significa che già cede di rapporto dinamico a 100 Hz !
Perchè ignorare tali frequenze...insomma...o ci sono tutte o non se ne parla!
Inoltre le armature a bassi volumi di ascolto sono analitici ma quando si alza un pò il volume che bel minestrone!
Ciò che bisogna far capire al pubblico-utente che le armature sono proprio un'altra cosa e non sostituiranno MAI la timbrica, l'estensione, il sound-stage, spazialità di suono delle dinamiche.
Non sono io a ribadire ciò ma una marea di utenti che nelle loro recensioni hanno cestinato le armature bilanciate (acquistate appunto per informazioni incomplete che si ripetono a pappagallo sui forum) ed hanno riscoperto la piacevolezza delle dinamiche e/o cuffie che siano.
Questo forum mi sembra troppo di parte sulle armature ed è bene dare un'informazione completa a 360° facendo percepire il piu' possibile le differenze.
Inoltre io leggo parecchi consigli su auricolari ECONOMICI e non c'è gente a BUTTARE 300 euro per 2 cuffiette abbinate ad un player da 100 euro!
PHILIPS she9800 sono degli ottimi auricolari dinamici che danno prestazioni per auricolari o cuffie mooolto piu' costosi.
In rete ci sono molte recensioni di gente che ne ha provate davvero tutte: shure da 350 euro...sony...creative ecc. ecc. affermando di aver buttato tanti soldi fino a trovare la pace dei sensi proprio con questi auricolari: sono tutti pazzi ??? Leggete gente...leggete...
untiponline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:35   #103
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
Quote:
Originariamente inviato da Yrrehc Guarda i messaggi
La discussione non era mica sulle capacità uditive (che chi legge non può comunque conoscere) ma su dati di fatto dell'ingegneria del suono messi in dubbio da certe affermazioni...
direi che quello che sta facendo off-topic sei più tu con questo tipo d'interventi
L'ingegneria del suono è anche la "fabbrica dei soldi" e spesso ciò che si "spinge" nel commercio non è detto che sia la soluzione piu' fedele ma la soluzione sulla quale poter speculare di piu' facendo acquistare continuamente nuovi prodotti perchè se ci pensi bene chi ascolta le armature bilanciate stà sempre a ricomprarle!
Ti dicono perchè cercano la perfezione che secondo me è piu' il fuggire dall'insoddisfazione!...fin quando un bel giorno ascoltano una bella dinamica e stanno per anni senza ricomprar auricolari.
Questo pensi che fà piacere al commercio?
untiponline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:39   #104
Yrrehc
Member
 
L'Avatar di Yrrehc
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da untiponline Guarda i messaggi
Appunto perchè un thread debba servire ad indirizzare l'utente alla scelta è bene parlare e chiarire che un auricolare non deve essere drasticamente analitico quasi ad artefare un ascolto pressochè naturale della musica come la si può godere ed apprezzare nel bel mezzo di un'esecuzione dal vivo:
in tal luogo (e non prendiamoci in giro) non la si può percepire come te la "sparerebbe a pressione" un driver elettrostatico sul timpano rendendo l'ascolto impegnativo...tutt'altro che rilassante.
Ciò che voglio dire è che la tecnologia dinamica è la piu' fedele alla realtà di percezione rendendo l'ascolto piu' godibile.
Il fatto che le industrie dovevano inventarsi una nuova tecnologia piu' costosa per incassare di piu' perchè non sapevano piu' cosa inventarsi con le dinamiche a costi accessibili alla massa di utenza è un discorso commerciale che compromette l'imparzialità dei fatti !
Stà di fatto che...come si può parlare di fedeltà quando un trasduttore arriva striminzito a 20 Hz il che significa che già cede di rapporto dinamico a 100 Hz !
Perchè ignorare tali frequenze...insomma...o ci sono tutte o non se ne parla!
Inoltre le armature a bassi volumi di ascolto sono analitici ma quando si alza un pò il volume che bel minestrone!
Ciò che bisogna far capire al pubblico-utente che le armature sono proprio un'altra cosa e non sostituiranno MAI la timbrica, l'estensione, il sound-stage, spazialità di suono delle dinamiche.
Non sono io a ribadire ciò ma una marea di utenti che nelle loro recensioni hanno cestinato le armature bilanciate (acquistate appunto per informazioni incomplete che si ripetono a pappagallo sui forum) ed hanno riscoperto la piacevolezza delle dinamiche e/o cuffie che siano.
Questo forum mi sembra troppo di parte sulle armature ed è bene dare un'informazione completa a 360° facendo percepire il piu' possibile le differenze.
Inoltre io leggo parecchi consigli su auricolari ECONOMICI e non c'è gente a BUTTARE 300 euro per 2 cuffiette abbinate ad un player da 100 euro!
PHILIPS she9800 sono degli ottimi auricolari dinamici che danno prestazioni per auricolari o cuffie mooolto piu' costosi.
In rete ci sono molte recensioni di gente che ne ha provate davvero tutte: shure da 350 euro...sony...creative ecc. ecc. affermando di aver buttato tanti soldi fino a trovare la pace dei sensi proprio con questi auricolari: sono tutti pazzi ??? Leggete gente...leggete...
Mi sa che si dovrebbe leggere si un pò di più
I trasduttori dinamici esistono da molto più tempo di quelli elettrostatici non sono stati commercializzati come i dinamici e solo di recente stanno avendo mercato perchè sono molto più costosi e difficili da realizzare oltre che soggetti a guasti e usura maggiore,
puoi dire "a ME piace di più questa"
è una cosa soggettiva e nessuno potrebbe dire niente ma non puoi dire "è più fedele alla realtà" perchè stai dicendo cose assolutamente errate
in ingegneria ho studiato la progettazione di sistemi di trasduzione dinamici e l'esame è stato proprio sul controllo di assetto dinamico dato che (il tipo statico era troppo complicato da studiare ai fini di una materia da soli 6 crediti) e la cosa che chiunque abbia studiato sistemi di controllo digitale ti può dire è che quando si parla di trasduzione "dinamico"=più semplicità di gestione e costo di produzione minore ma anche maggiore approssimazione e di conseguenza minore fedeltà.
Il guadagno si calcola "costi di produzione"-"costo di vendita" quindi la cosa che si vogliono vendere le elettrostatiche o tecnologie similari perchè c'è più guadagno è già di per se illogica dato che costano di più perchè è più costoso crearle e non perchè siano di moda.
In rete se è per questo c'è anche gente che dice che l'iPod sia la cosa con la migliore qualità audio in assoluto...

Anche a rigor di logica la philips perchè mai non ha come ammiraglie della serie le 9800 ma ha le 9850??

Ultima modifica di Yrrehc : 09-09-2009 alle 17:29.
Yrrehc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:48   #105
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
Quote:
Originariamente inviato da Yrrehc Guarda i messaggi
Mi sa che si dovrebbe leggere si un pò di più
I trasduttori dinamici esistono da molto più tempo di quelli elettrostatici non sono stati commercializzati come i dinamici e solo di recente stanno avendo mercato perchè sono molto più costosi e difficili da realizzare oltre che soggetti a guasti e usura maggiore,
puoi dire "a ME piace di più questa"
è una cosa soggettiva e nessuno potrebbe dire niente ma non puoi dire "è più fedele alla realtà" perchè stai dicendo cose assolutamente errate
in ingegneria ho studiato la progettazione di sistemi di trasduzione dinamici e l'esame è stato proprio sul controllo di assetto dinamico dato che (il tipo statico era troppo complicato da studiare ai fini di una materia da soli 6 crediti) e la cosa che chiunque abbia studiato sistemi di controllo digitale ti può dire è che quando si parla di trasduzione "dinamico"=più semplicità di gestione e costo minore ma anche maggiore approssimazione e di conseguenza minore fedeltà.
Ascolta...non metto in dubbio la tua preparazione teorica...ma la "realtà" è molto piu' complessa di "4" elementi tecnici messi insieme...ci sono fattori che non vengono enunciati e/o presi in considerazione sulla definizione/attribuizione delle caratteristiche appartenenti ad un congegno e non voglio nè è il caso di starne ancora a parlare annoiando la massa di pubblico utente che stà leggendo e vuol capire come spendere i suoi 50 euro per poter maledettamente ascoltare al meglio il suo player portatile da 100 euro

Posso solo affermare che fortunatamente grazie a delle conoscenze ho potuto in prestito ascoltare cuffie e auricolari molto costosi e famigerati mentre con 50 euro mi sono comprato degli ottimi auricolari (she9800) + splendide cuffie aperte (px100) che non mi fanno assolutamente rimpiangere ciò che ho ascoltato anzi...a piangere sono loro (che hanno speso bei soldini) che ascoltando le mie hanno detto:"Accidenti!...Sono fantastiche!...Non l'ho mai prese in considerazione perchè costavano poco..."

Ultima modifica di untiponline : 05-09-2009 alle 16:54.
untiponline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 16:59   #106
Yrrehc
Member
 
L'Avatar di Yrrehc
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da untiponline Guarda i messaggi
Ascolta...non metto in dubbio la tua preparazione teorica...ma la "realtà" è molto piu' complessa di "4" elementi tecnici messi insieme...ci sono fattori che non vengono enunciati e/o presi in considerazione sulla definizione/attribuizione delle caratteristiche appartenenti ad un congegno e non voglio nè è il caso di starne ancora a parlare annoiando la massa di pubblico utente che stà leggendo e vuol capire come spendere i suoi 50 euro per poter maledettamente ascoltare al meglio il suo player portatile da 100 euro
Non sono teoricamente migliori le elettrostatiche ma anche nella pratica, se dici dinamico=più fedele alla realtà rispetto a bilanciato
hai detto una fesseria (poi è ovvio che esistano alcune dinamiche ben costruite superiori a bilanciate di bassa fattura ma è un altro paio di maniche)
visto che il thread serve a far capire alla gente se e come acquistare auricolari credo sia lecito obbiettare quando vengono riportate notizie scorrette,
detto in altri termini uno comincia a farsi venire dei seri dubbi sulla validità di tale recensione se sa cosa vuol dire trasduttore dinamico o ad armature bilanciate e legge in una recensione che dinamico=suono più naturale o sente che qualcuno è in grado di distinguere la differenza "inesistente" tra due formati lossless tipo flac e wav

Si vuole fare una recensione obbiettiva e imparziale o chiacchere da bar?
E' più o meno come se in un thread che parla di automobili dicessi che le diesel nella pratica hanno maggior ripresa delle auto a benzina.

Ultima modifica di Yrrehc : 05-09-2009 alle 17:02.
Yrrehc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 17:38   #107
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Concordo che siamo un po' OT.
Se volete continuare a parlarne (pacatamente), forse è meglio aprire un altro thread
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 18:47   #108
sjk
Senior Member
 
L'Avatar di sjk
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
Quote:
Originariamente inviato da Yrrehc Guarda i messaggi
...Anche a rigor di logica la philips perchè mai non ha come ammiraglie della serie le 9800 ma ha le 9850??
Come mai si afferma che le 9850 sono migliori delle 9800? Già le specifiche tecniche direbbero quasi il contrario... Ho potuto testare l'enorme tenuta in potenza delle 9800, per esempio (sono date a 50 mW in entrata contro i 3 mW delle 9850). Il driver da 13,5 poi (con la particolare tecnologia costruttiva angled acoustic) secondo me fa proprio la differenza. Ma non ho ho la contro-prova...
A parte il fatto che sono prodotti leggermente diversi come tipologia (una è in-ear l'altra "semi", qualcuno ha mai potuto fare il confronto?

sjk
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?"
PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT
sjk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 19:29   #109
Yrrehc
Member
 
L'Avatar di Yrrehc
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da sjk Guarda i messaggi
Come mai si afferma che le 9850 sono migliori delle 9800? Già le specifiche tecniche direbbero quasi il contrario... Ho potuto testare l'enorme tenuta in potenza delle 9800, per esempio (sono date a 50 mW in entrata contro i 3 mW delle 9850). Il driver da 13,5 poi (con la particolare tecnologia costruttiva angled acoustic) secondo me fa proprio la differenza. Ma non ho ho la contro-prova...
A parte il fatto che sono prodotti leggermente diversi come tipologia (una è in-ear l'altra "semi", qualcuno ha mai potuto fare il confronto?

sjk
Le specifiche tecniche?? Intendi dire forse la risposta in frequenza??
Ho qua gli auricolari per il giocattolo del mio cuginetto da esattamente 3€ che hanno una risposta in frequenza che va da 12hz a 22khz... sono migliori gli auricolari da 3€ secondo te??
il range di frequenze non indica COME viene riprodotta la musica ma entro quale campo può emettere suoni il dispositivo
per capire come funziona un auricolare dalla sola scheda tecnica dovrebbero darti i dati di distorsione acustica in riproduzione (specifiche che nessun costruttore rilascia a quanto ne so io).
le 9850 hanno un range di frequenza più limitato perchè si è preferito focalizzare l'attenzione non sulla quantità di frequenze ma sulla qualità cercando di dare auricolari che riescano a riprodurre il più fedelmente possibile i suoni all'interno di tale range
armature bilanciate con risposta in frequenza più ampia e alta fedeltà anche in basse frequenze comunque esistono anche se costano parecchio e il discorso vale anche per le cuffie (ce ne sono che costano anche 8000€)

le 9850 sono classificate dal suo stesso produttore come miglior prodotto della gamma sul loro stesso sito dice "la miglior qualità audio grazie al trasduttore balanced acoustic"
...se non ti fidi di quello che dico io fidati almeno di chi ha costruito e vende entrambi i modelli


Si può dire "io preferisco la riproduzione più variegata delle 9800 rispetto a quella delle 9850" ma non si può dire che le 9800 siano più alta fedeltà delle 9850 o che il trasduttore elettrostatico sia addirittura inferiore al dinamico come qualità audio... e poi per inciso armature bilanciate non vuol dire minor risposta in frequenza

Ultima modifica di Yrrehc : 05-09-2009 alle 19:43.
Yrrehc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 21:46   #110
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Cuffie Philips serie 9000

Sono un possessore delle SHE9700 e delle 9850 (pure del “clone” delle 9800, marchiato Sony).
Riguardo le affermazioni di alta fedeltà delle cuffie bilanciate intrauricolari, basta ascoltare uno sweep da 150Hz a 25 Hz per vedere sfumata qualsiasi pretesa di alta fedeltà.
Qualcuno credeva che avessi usato uno sweep errato, ma alla fine, ascoltando altre cuffie ed altoparlanti domestici, si è capito che le presunte pretese di alta fedeltà di certi rinomati aggegi sono tuttora campate in aria.
Eppure vendono bene queste perle della tecnologia, pure io ci sono caduto nel trabocchetto, ma preferisco parlarne apertamente delle armature bilanciate tanto di moda.

Le uniche cuffie ad “armature bilanciate” che funzionano alle basse frequenze, sono quelle chiamate ortodinamiche (prodotte da un solo fabbricante al mondo e poi rimarchiate) ma solo a condizione di indossarle correttamente … ne possiedo un paio e conosco tali difficoltà pratiche.
Riguardo questo reale problema acustico, ne avevo già discusso negli argomenti relativi alle SHE9700, SHE9850 e MDR EX85LP: per chi intende l'alta fedeltà da 20Hz a 20000Hz, potrebbe rimanere incantato dalle armature bilanciate, salvo poi ritornare a quelle classiche cuffie dinamiche, proprio per amore dell'alta fedeltà e della musica in generale.


Audio di qualità

Riguardo i formati audio compressi e quelli presunti “integrali” non discuto prima di aver risolto questioni più gravose, quali la reale fedeltà acustica della cuffia e del lettore audio: prodotto nuovo, prodotto costoso o ad alta tecnologia non significa nulla, perché se non suona bene è un prodotto da scartare. Punto.

Se poi a tanti piace un certo tipo di suono, sono d'accordo con loro, a patto che non si pretenda da me di rinunciare a consistenti porzioni di musica suonata dagli artisti, note musicali a bassa frequenza cancellate ad arte da tanti sistemi cuffia+lettore audio.

Alla fine avrei piacere che rimanesse il buon gusto di mettersi ad ascoltare della musica con amore, magari scoprendo parti suonate mai sentite prima.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 22:08   #111
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
... per chi intende l'alta fedeltà da 20Hz a 20000Hz, potrebbe rimanere incantato dalle armature bilanciate, salvo poi ritornare a quelle classiche cuffie dinamiche, proprio per amore dell'alta fedeltà e della musica in generale.
Vorrei mi spiegassi questo passo che non comprendo, magari qui ove saremo IT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1775915&page=8
Grazie
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 22:11   #112
sjk
Senior Member
 
L'Avatar di sjk
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
Quote:
Originariamente inviato da Yrrehc Guarda i messaggi
Le specifiche tecniche?? Intendi dire forse la risposta in frequenza??
Ho qua gli auricolari per il giocattolo del mio cuginetto da esattamente 3€ che hanno una risposta in frequenza che va da 12hz a 22khz... sono migliori gli auricolari da 3€ secondo te??
il range di frequenze non indica COME viene riprodotta la musica ma entro quale campo può emettere suoni il dispositivo
per capire come funziona un auricolare dalla sola scheda tecnica dovrebbero darti i dati di distorsione acustica in riproduzione (specifiche che nessun costruttore rilascia a quanto ne so io).
le 9850 hanno un range di frequenza più limitato perchè si è preferito focalizzare l'attenzione non sulla quantità di frequenze ma sulla qualità cercando di dare auricolari che riescano a riprodurre il più fedelmente possibile i suoni all'interno di tale range
armature bilanciate con risposta in frequenza più ampia e alta fedeltà anche in basse frequenze comunque esistono anche se costano parecchio e il discorso vale anche per le cuffie (ce ne sono che costano anche 8000€)

le 9850 sono classificate dal suo stesso produttore come miglior prodotto della gamma sul loro stesso sito dice "la miglior qualità audio grazie al trasduttore balanced acoustic"
...se non ti fidi di quello che dico io fidati almeno di chi ha costruito e vende entrambi i modelli


Si può dire "io preferisco la riproduzione più variegata delle 9800 rispetto a quella delle 9850" ma non si può dire che le 9800 siano più alta fedeltà delle 9850 o che il trasduttore elettrostatico sia addirittura inferiore al dinamico come qualità audio... e poi per inciso armature bilanciate non vuol dire minor risposta in frequenza
La mia era solo una domanda...
Comunque anche per le 9800 la Philips dice "...Per un ambiente audio con un'acustica profonda e potente, le cuffie Philips SHE 9800 rappresentano la soluzione perfetta...". Ciò non significa che sono le migliori, come non dice che le 9850 sono le migliori.
Chiedevo -ripeto- se qualcuno ha mai potuto fare il confronto (anche se -insisto- sono tipologie diverse), e cosa ne è uscito.
Sulle specifiche potremmo anche essere d'accordo, ma trattandosi della stessa casa costruttrice, e di dati presi dallo stesso sito ufficiale e messi a confronto, qualcosa vorrà pur significare, credo. O no? (comunque non parlavo della risposta in fequenza, ma più che altro del max input che nel caso delle 9800 ho potuto testare, ed è veramente impressionante in tenuta).
Tutto qua.
Ciao.

sjk
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?"
PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT
sjk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 22:13   #113
sjk
Senior Member
 
L'Avatar di sjk
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Cuffie Philips serie 9000

Sono un possessore delle SHE9700 e delle 9850 (pure del “clone” delle 9800, marchiato Sony).
Riguardo le affermazioni di alta fedeltà delle cuffie bilanciate intrauricolari, basta ascoltare uno sweep da 150Hz a 25 Hz per vedere sfumata qualsiasi pretesa di alta fedeltà.
Qualcuno credeva che avessi usato uno sweep errato, ma alla fine, ascoltando altre cuffie ed altoparlanti domestici, si è capito che le presunte pretese di alta fedeltà di certi rinomati aggegi sono tuttora campate in aria.
Eppure vendono bene queste perle della tecnologia, pure io ci sono caduto nel trabocchetto, ma preferisco parlarne apertamente delle armature bilanciate tanto di moda.

Le uniche cuffie ad “armature bilanciate” che funzionano alle basse frequenze, sono quelle chiamate ortodinamiche (prodotte da un solo fabbricante al mondo e poi rimarchiate) ma solo a condizione di indossarle correttamente … ne possiedo un paio e conosco tali difficoltà pratiche.
Riguardo questo reale problema acustico, ne avevo già discusso negli argomenti relativi alle SHE9700, SHE9850 e MDR EX85LP: per chi intende l'alta fedeltà da 20Hz a 20000Hz, potrebbe rimanere incantato dalle armature bilanciate, salvo poi ritornare a quelle classiche cuffie dinamiche, proprio per amore dell'alta fedeltà e della musica in generale.


Audio di qualità

Riguardo i formati audio compressi e quelli presunti “integrali” non discuto prima di aver risolto questioni più gravose, quali la reale fedeltà acustica della cuffia e del lettore audio: prodotto nuovo, prodotto costoso o ad alta tecnologia non significa nulla, perché se non suona bene è un prodotto da scartare. Punto.

Se poi a tanti piace un certo tipo di suono, sono d'accordo con loro, a patto che non si pretenda da me di rinunciare a consistenti porzioni di musica suonata dagli artisti, note musicali a bassa frequenza cancellate ad arte da tanti sistemi cuffia+lettore audio.

Alla fine avrei piacere che rimanesse il buon gusto di mettersi ad ascoltare della musica con amore, magari scoprendo parti suonate mai sentite prima.
Molto sommariamente, puoi dirci qui l'esito del confronto MDR-EX85LP vs. SHE9850?
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?"
PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT

Ultima modifica di sjk : 05-09-2009 alle 23:50.
sjk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2009, 22:35   #114
Yrrehc
Member
 
L'Avatar di Yrrehc
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da sjk Guarda i messaggi
La mia era solo una domanda...
Comunque anche per le 9800 la Philips dice "...Per un ambiente audio con un'acustica profonda e potente, le cuffie Philips SHE 9800 rappresentano la soluzione perfetta...". Ciò non significa che sono le migliori, come non dice che le 9850 sono le migliori.
Chiedevo -ripeto- se qualcuno ha mai potuto fare il confronto (anche se -insisto- sono tipologie diverse), e cosa ne è uscito.
Sulle specifiche potremmo anche essere d'accordo, ma trattandosi della stessa casa costruttrice, e di dati presi dallo stesso sito ufficiale e messi a confronto, qualcosa vorrà pur significare, credo. O no? (comunque non parlavo della risposta in fequenza, ma più che altro del max input che nel caso delle 9800 ho potuto testare, ed è veramente impressionante in tenuta).
Tutto qua.
Ciao.

sjk
No non vuol dire niente, la scheda tecnica perchè i paramentri della frequenza sono esatti il problema è che la frequenza ti dice "dove" riescono a operare tali cuffie non "come" operano.
poi non hai capito.... sulle 9850 la philips dice non "qualità audio perfetta" ma "la miglior qualità audio" lasciando intendere chiaramente che sono il meglio che hanno da offrire quanto a fedeltà...dice quindi che le 9850 SONO LE MIGLIORI(tra quelle che hanno loro ovviamente)... leggi più attentamente
"Versatilità" e "alta fedeltà" sono due cose differenti, e se vuoi avere entrambe devi sborsare parecchi soldi, avere cuffie che si prestano a varie frequenze non vuol dire che riproducano fedelmente il suono a tali frequenze, anche in recensioni di altri siti inglesi puoi vedere ad esempio come vengano consigliate le 9800 a chi ascolta musica techno elettronica e commerciale mentre vengano consigliate invece le 9850 per ascolti di musica classica e rock non troppo piena di sintetizzatore.
Auricolari diversi per usi diversi??
Siamo d'accordo ma il problema è che il mio appunto non era sulla versatilità dei due prodotti a confronto ma sulla "naturalezza".
Senza contare che in giro vengono molto apprezzati alcuni modelli di auricolari della bose che hanno dei bassi eccessivi e innaturali rispetto al suono "reale", la bellezza è relativa anche nell'audio ma se parli di qualità il discorso cambia.
Cosa ne è uscito???
Ne è uscito che io ho voluto correggere delle inesattezze dette riguardo a una tecnologia quale l'uso del trasduttore elettrostatico evidendemente non conosciuto a dovere... visto che è stato presentato quasi come un difetto anzichè un pregio.


@hc900
il discorso era in linea generale non tutte le cuffie ad armature bilanciate sono limitate nel range di frequenza come le 9850 ci sono armature bilanciate che hanno range pazzeschi tipo (6hz-40khz) il problema e che si devono sborsare cifre esorbitanti per avere cuffie in grado di offrire alta fedeltà su una grande gamma di frequenze
non capisco cosa centrino le ortodinamiche e sopratutto come si faccia a dire che non ci siano armature bilanciate operanti in basse frequenze
a leggere questa discussione sembrerebbe che tutti i trasduddori non dinamici abbiano frequenze limitate... SBAGLIATISSIMO
hanno frequenze limitate solo le armature bilanciate più economiche in assoluto e quando si parla di questo tipo di tecnologia acustica ricordo che anche cuffie di 100€ sono molto LOW-COST se si considera che tutti i modelli di punta della categoria hanno 3 zeri circa.

Ultima modifica di Yrrehc : 05-09-2009 alle 23:12.
Yrrehc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2009, 10:52   #115
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Yrrehc Guarda i messaggi
@hc900
(A) il discorso era in linea generale non tutte le cuffie ad armature bilanciate sono limitate nel range di frequenza come le 9850 ci sono armature bilanciate che hanno range pazzeschi tipo (6hz-40khz) il problema e che si devono sborsare cifre esorbitanti per avere cuffie in grado di offrire alta fedeltà su una grande gamma di frequenze


(B) non capisco cosa centrino le ortodinamiche e sopratutto come si faccia a dire che non ci siano armature bilanciate operanti in basse frequenze
a leggere questa discussione sembrerebbe che tutti i trasduddori non dinamici abbiano frequenze limitate... SBAGLIATISSIMO
(A) invito sempre gli appassionati di musica ad un confronto diretto tra le cuffie (in questo caso le armature bilanciate) senza pretendere poi di avere delle risposte oggettive, ognuno deve poter saggiare le proprie capacità uditive (individuali) e i propri gusti (soggettivi).
Uno sweep da 150Hz a 25 Hz dice più di 1000 parole sulle effettive prestazioni delle cuffie e del lettore audio.

(B) dopo la realizzazione delle cuffie ortodinamiche, l'invenzione delle armature bilanciate è paragonabile alla scoperta dell'acqua calda: principi elettromeccanici estremamente similari, ma applicati in economia e con dimensioni talmente ridotte da comprometterne la resa acustica (Es. anche se un modello potrebbe avere la dovuta estensione in frequenza, mancherebbe qualcosa in pressione acustica necessaria al corretto ascolto, qui si tratta dei principi di meccanica del trasduttore acustico legati al diametro e all'escursione della sua membrana).
Non voglio aggiungere dei particolari tecnico/commerciali dell'impiego principale dei trasduttori ad armature bilanciate (cifre a 3 zeri), che di fatto potrebbero urtare la sensibilità delle persone.


Rivendita di fumo ?
Io non ho nulla da vendere, solo da riportare le mie esperienze dirette su oggetti, che a dispetto di incredibili prestazioni sulla carta -puntualmente smentite dalla stampa specializzata- di fatto non mantengono le promesse fatte.
Questo non toglie la piacevolezza dell'ascolto o l'assuefazione delle orecchie per certi suoni, che di fatto siano pure incompleti, ma rimangono sempre molto gradevoli.

Condivisione di esperienze pratiche
Non debba divenire una corsa a chi si può permettere certe cose, ma una presa di conoscenza di alcuni fattori acustici percepibili con grande facilità, e se poi il discorso interessa l'appassionato va bene, altrimenti amici come prima e più di prima, visto che si sono condivise le proprie esperienze sul campo.

Riferimenti:

Anche se potrebbe sembrare troppo impegnativo, merita leggere in questo forum quanto è stato scritto e sperimentato (a proprie spese!) sulle SHE9700, SHE9800 SHE9850 e MDR EX85LP -per non parlare dei lettori di audio portatili-.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2009, 11:05   #116
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da sjk Guarda i messaggi
Molto sommariamente, puoi dirci qui l'esito del confronto MDR-EX85LP vs. SHE9850?
Parlando delle SHE9850 a confronto con le altre cuffie, che trovi nella sezione dedicata alle 9850 su questo forum, devo ammettere c'è chi si accontenta ed è soddisfatto, magari dipende dalla musica ascoltata.

Non vorrei portare a malumori o peggio, ma solo riportare le mie esigenze personali di ascolto, e che tali rimangano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2009, 11:21   #117
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
Vorrei mi spiegassi questo passo che non comprendo, magari qui ove saremo IT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1775915&page=8
Grazie
Rimaniamo sul generico dell'hardware: una cuffia piacevole piace.

Non deve essere per forza una cuffia ad altissima fedeltà acustica, ma deve solo dare un moderato risalto a quello che all'ascoltatore piace sentire di più.


Occorrono altre spiegazioni?

OK!
Ci sono in commercio oggetti molto diversi che suonano molto diversi, pur accontentando i singoli utenti:
cuffie da studio
cuffie da DJ
cuffie portatili
cuffie che rilassano (ho visto gente addormentarsi con le cuffie)
cuffie che svegliano
cuffie da operatore telefonico (call center)
cuffie HI FI (termine ormai abusato)
cuffie Hi End ($000,00)
e cuffie da operatore con martello pneumatico

Sto scherzando, ma puoi capire che di gusti personali non ne mancano.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2009, 12:13   #118
Yrrehc
Member
 
L'Avatar di Yrrehc
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
(A) invito sempre gli appassionati di musica ad un confronto diretto tra le cuffie (in questo caso le armature bilanciate) senza pretendere poi di avere delle risposte oggettive, ognuno deve poter saggiare le proprie capacità uditive (individuali) e i propri gusti (soggettivi).
Uno sweep da 150Hz a 25 Hz dice più di 1000 parole sulle effettive prestazioni delle cuffie e del lettore audio.

(B) dopo la realizzazione delle cuffie ortodinamiche, l'invenzione delle armature bilanciate è paragonabile alla scoperta dell'acqua calda: principi elettromeccanici estremamente similari, ma applicati in economia e con dimensioni talmente ridotte da comprometterne la resa acustica (Es. anche se un modello potrebbe avere la dovuta estensione in frequenza, mancherebbe qualcosa in pressione acustica necessaria al corretto ascolto, qui si tratta dei principi di meccanica del trasduttore acustico legati al diametro e all'escursione della sua membrana).
Non voglio aggiungere dei particolari tecnico/commerciali dell'impiego principale dei trasduttori ad armature bilanciate (cifre a 3 zeri), che di fatto potrebbero urtare la sensibilità delle persone.


Rivendita di fumo ?
Io non ho nulla da vendere, solo da riportare le mie esperienze dirette su oggetti, che a dispetto di incredibili prestazioni sulla carta -puntualmente smentite dalla stampa specializzata- di fatto non mantengono le promesse fatte.
Questo non toglie la piacevolezza dell'ascolto o l'assuefazione delle orecchie per certi suoni, che di fatto siano pure incompleti, ma rimangono sempre molto gradevoli.

Condivisione di esperienze pratiche
Non debba divenire una corsa a chi si può permettere certe cose, ma una presa di conoscenza di alcuni fattori acustici percepibili con grande facilità, e se poi il discorso interessa l'appassionato va bene, altrimenti amici come prima e più di prima, visto che si sono condivise le proprie esperienze sul campo.

Riferimenti:

Anche se potrebbe sembrare troppo impegnativo, merita leggere in questo forum quanto è stato scritto e sperimentato (a proprie spese!) sulle SHE9700, SHE9800 SHE9850 e MDR EX85LP -per non parlare dei lettori di audio portatili-.
Mi sa che non hai capito cosa ho voluto dire col mio post

1) le armature bilanciate come detto in precedenza non sono una "nuova scoperta" ma è una concezione acustica che esiste da paecchio tempo solo che richiede una altissima precisione costruttiva e qualità meccanica ineccepibile oltre che la calibrazione in fase di progettazione è estremamente difficile e per questo solo recentemente hanno preso piede nel mercato.

2) le ortodinamiche sono diverse dalle armature bilanciate e non riescono a rendere meglio sui bassi come tu hai scritto nel tuo post precedente le migliori cuffie al mondo sono a trasduttore elettrostatico.

3) non ho capito la questione dell'urtare la sensibilità delle persone sul fatto che le migliori elettrostatiche costino un botto
certo che non è una gara a chi usa le cuffie più costose ma se io compro cuffie di fascia bassa ad armature bilanciate non posso andare in giro a dire che tale tecnologia è peggiore di quella dinamica o che non riesca a raggiungere certe frequenze o che sia "meno naturale"
se una cosa costa 150volte di più e non è per la firma che porta(dato che le stesse case produttrici producono dispositivi a varie fasce di prezzo) ci sarà una ragione...
non puoi comprare una Lupo e pretendere che vada come una Phaeton

4) ho ribadito un milione di volte che il gusto per l'ascolto è relativo... per quanto mi riguarda si può andare anche in giro dicendo io preferisco il suono emesso dalle mie cuffie da 5€... nulla da obbiettare in quanto nessuno può dire a un altro cosa gli deve piacere ma se dici invece che il suono è più fedele e naturale allora scatta la polemica perchè si passa dal soggettivo a realtà oggettive che non possono essere ribaltate da preferenze personali.

adesso effettivamente si sta andando off-topic

Ultima modifica di Yrrehc : 06-09-2009 alle 12:30.
Yrrehc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2009, 12:48   #119
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Yrrehc Guarda i messaggi
Mi sa che non hai capito cosa ho voluto dire col mio post

... adesso effettivamente si sta andando off-topic
Rimane solo da fare una prova acustica con uno sweep per capire cosa viene realmente perso nella riproduzione delle basse frequenze, solo toccando con mano si potrà capire.
Non è certo mia intenzione smentire certi grafici pubblicati su alcune riviste (su carta), semmai di trovare conferme pratiche.
Questo vale per tutti quelli che hanno le SHE9800 come quelli che hanno le precedenti SHE9700, delle quali accennavo spesso la carenza di estensione sotto i 40Hz … fatto reale difficile da accettare dal momento che l'opinione ricorrente è di un eccesso di basse frequenze … provare per credere.


http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...5&postcount=59


Riguardo la divagazione sulle elettrostatiche, io resterei in quanto pertinente alle cuffie tradizionali, quelle impiegabili con questi lettori portatili senza amplificatori intermedi (ne ho di cuffie tradizionali da 150 e più Ohm, di fatto inutilizzabili con i lettori portatili, parlo sia delle classiche AKG che delle ortodinamiche).
Di fatto non ho mai alluso alle elettrostatiche ma solo alle buone cuffie in generale, per maggior chiarezza restiamo in argomento.
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2009, 13:17   #120
Yrrehc
Member
 
L'Avatar di Yrrehc
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Rimane solo da fare una prova acustica con uno sweep per capire cosa viene realmente perso nella riproduzione delle basse frequenze, solo toccando con mano si potrà capire.
Non è certo mia intenzione smentire certi grafici pubblicati su alcune riviste (su carta), semmai di trovare conferme pratiche.
Questo vale per tutti quelli che hanno le SHE9800 come quelli che hanno le precedenti SHE9700, delle quali accennavo spesso la carenza di estensione sotto i 40Hz … fatto reale difficile da accettare dal momento che l'opinione ricorrente è di un eccesso di basse frequenze … provare per credere.


http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...5&postcount=59


Riguardo la divagazione sulle elettrostatiche, io resterei in quanto pertinente alle cuffie tradizionali, quelle impiegabili con questi lettori portatili senza amplificatori intermedi (ne ho di cuffie tradizionali da 150 e più Ohm, di fatto inutilizzabili con i lettori portatili, parlo sia delle classiche AKG che delle ortodinamiche).
Di fatto non ho mai alluso alle elettrostatiche ma solo alle buone cuffie in generale, per maggior chiarezza restiamo in argomento.
Allora come ho detto precedentemente un 3-4 volte varietà e versatilità di riproduzione esprime un concetto diverso rispetto a QUALITA' e FEDELTA'
infatti ho anche accennato al fatto che le 9850 non si prestino bene a tutti i generi musicali, detto questo se sfogli il post delle 9700 troverai me interessato all'acquisto, acquisto che dopo averle provate di persona non ho mai fatto a causa delle prestazioni davvero poco entusiasmanti sulle alte e medio-alte frequenze di tali auricolari.
Yrrehc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai d...
YouTube limita la violenza nei videogioc...
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Mu...
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in ...
GlobalFoundries rafforza la produzione i...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v