|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1901 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
Se uno ti offende apostrofandoti hai libertà di scelta per come rispondere come hai possibilità di negargli risposta consapevole che chi roderà di più sarà lui e non te.. nel caso di risposta però devi essere conscio delle possibili responsabilità e di cosa puoi causare per i contenuti non vedo nessuno scopo di farne una battaglia, ognuno ha la propria idea e ha possibilità di illustrarla portando tutta la documentazione che ritiene necessaria poi si è liberi di accettarne la contestazione con altrettanto materiale o il rimanere del proprio pensiero ma sempre e solo con umiltà, pacatezza e cortesia
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
Ultima modifica di xcdegasp : 31-01-2009 alle 16:36. |
|
|
|
|
|
|
#1902 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Tre giorni di riflessione anche a te. Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#1903 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 22
|
Quote:
ps:fn+f7 f e n sono i singoli tasti? |
|
|
|
|
|
|
#1904 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 888
|
Quote:
Il fatto che in configurazione Vaio ->HDMI ->TV ->Amplificatore Surround non ci sia il surround succede anche a me, e non ne capisco il motivo. Eppure se in TV danno un film in dolby l'audio passa all'amplif. correttamente codificato. |
|
|
|
|
|
|
#1905 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 1236
|
Ho bisogno di qualche informazione che non reperisco sul modello FW21Z:
Quale Hdd mi consigliate a 5400/7200 giri in sostituzione ? Può montare un 2 Hdd opzionale ? Il software per leggere i bluray è solo installato o è presente il CD di installazione ? Incaso volessi acquistarlo senza SO Vista è possibile ? Lo so che sono domande un po strane ma mi piacerebbe conoscerle prima del acquisto GRAZIE
__________________
PC: AMD 2700X(Noctua NH-D9L)|MSI X470 Gaming Plus Max|SSD 840 Pro 256gb/ SSD 840 Evo 512gb |32 Gb DDR4|Samsung 27 Curvo|Corsair AX750|Corsair 300r|Logitech G502 mouse. |
|
|
|
|
|
#1906 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Anywhere theres a party ma con il cuore a Milano
Messaggi: 11535
|
Quote:
2. No. 3. Dovrebbe essere già installato 4. No.
__________________
CPU Intel® Core i5 2500k - AIR COOLING Thermalright TRUE Black 120 - MAIN GIGABYTE GA-Z77MX-D3H - RAM DDR3 8GB 1600Mhz Corsair - GPU SAPPHIRE HD 7770 GHz Edition - PSU Corsair TX650W - SSD Samsung 840 250gb - MONITOR LG 24EB23PY - SMARTPHONE - TABLET LG Nexus 4, iPad Mini
|
|
|
|
|
|
|
#1907 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1025
|
Ciao ragazzi
Ho un problema e spero che qualcuno possa aiutarmi a capire se e come muovermi. Premetto che ho spulciato tra le pagine del topic ma non ho trovato riferimenti utili Il mio capo ha comprato un Sony VAIO Notebook FW21E due mesi fa. Il figlio del capo un giorno ci stava giocando a FIFA e ad un certo punto il pannello LCD del portatile si è "fuso" (si vedono crepe al di sotto dello schermo, nel senso che i cristalli liquidi sono andati in frantumi....come una finestra colpita da una pietra per intenderci !! badate bene: le crepe non sono sullo schermo, ma al di sotto dello schermo!! come se fosse imploso internamente! non so se ho reso l'idea....) Aggiungo che il notebook NON HA PRESO BOTTE, NON E' CADUTO ne ha subito maltrattamenti, tantomeno è stato oggetto di "smanettamento". Pensate ad una ragazza vergine La macchina per il resto funziona bene, infatti collegato ad un monitor esterno il portatile funge alla perfezione !! Il negoziante manda il portatile in assistenza al centro sony. Oggi il mio capo riceve una telefonata, da parte del centro riparazioni della sony, nella quale gli viene detto che il danno provocato al pannello del notebook è stato causato dall'utente (cosa assolutamente falsa, dato che il monitor ha strippato, senza preavviso, mentre il figlio del capo giocava a FIFA) Sottolineo che il pannello esterno del monitor non ha graffi, ne tantomeno la scocca del portatile presenta graffi,ammaccature o altri segni che potrebbero comprovare la tesi sostenuta dalla Sony, è cioè che il monitor ha urtato contro qualche cosa e si è rotto. Addirittura dicono che quel problema si presenta quando il notebook viene chiuso in modo inappropriato e/o con troppa forza (tutti abbiamo aperto e chiuso 1000 volte i nostri portatili...e francamente una cosa del genere mi fa venire da ridere) Che il monitor si sia rotto con una pallonata partrita dal videogioco FIFA ??.....sembrerebbe l'unica soluzione del mistero A parte gli scherzi, la sony ora nega la garanzia e pretende 780 euro piu iva per riparare il pannello 780 euro + iva per riparare il pannello lcd di un portatile che "INTERO" costa 1200 euro ??? Posto che siamo avvocati e domani parte una bella letterina e poi li portiamo in tribunale, secondo voi è normale ?? Dite la vostra e se qualcuno ha avuto la stessa disavventura mi contatti anche in pm. Grazie per l'attenzione e spero per l'aiuto che saprete dare.
__________________
Phanteks P600s - Corsair RM850- Gigabyte x570 Gaming X - 32 gb Corsair Vengeance RGB 3,6 Ghz- Ryzen 5800X + Enermax T50 AXE - Corsair Mp600 - GIGABYTE RTX 4070Ti Gaming oc (3 x 140 Phanteks + 4 x 120 Corsair + 1 x 140 Noctua)
|
|
|
|
|
|
#1908 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Prato
Messaggi: 1222
|
be.... 1: Gli LCD non si rompono da solo, crepe = danno fisico, qui non è possibile ribattere, è come dire che il giallo è rosso.
quindi o il bambino mente, ed ha fatto piu di una partita a fifa, oppure non volete dire cosa è successo realmente al portatile. 2: danno fisico = niente garanzia, quindi si, è a pagamento per la mozione legale, be, leggere punto 1 e 2 e sei apposto :> mi spiace per te, ma è cosi per tutti i notebook :> ps: dimenticavo, anche una pressione data bene, sul retro o sulla parte frontale non lascia segni visibili, ma danni interni, come se ti tirano un pugno e ti incrinano una costola. Ultima modifica di Euripylos : 02-02-2009 alle 20:05. |
|
|
|
|
|
#1909 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Anywhere theres a party ma con il cuore a Milano
Messaggi: 11535
|
Quote:
se le crepe fossero esterne penso che saremmo tutti daccordo.
__________________
CPU Intel® Core i5 2500k - AIR COOLING Thermalright TRUE Black 120 - MAIN GIGABYTE GA-Z77MX-D3H - RAM DDR3 8GB 1600Mhz Corsair - GPU SAPPHIRE HD 7770 GHz Edition - PSU Corsair TX650W - SSD Samsung 840 250gb - MONITOR LG 24EB23PY - SMARTPHONE - TABLET LG Nexus 4, iPad Mini
|
|
|
|
|
|
|
#1910 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Prato
Messaggi: 1222
|
infatti non vedi il cristallo incrinato fuori ma dentro. anche se tiri una bella botta fa' la stessa cosa.
diciamo che, il danno fisico piu classico è la macchia nera con la crepa che parte da un lato all'altro dello schermo, penso che sia anche questo il caso :> |
|
|
|
|
|
#1911 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Prato
Messaggi: 1222
|
giusto un po di esempi con un danno interno da pressione (niente crepe all'esterno)
![]() poi una da botta data bene con crepe all'interno. ![]() e uno visibile anche all'esterno (il peggiore dei danni fisici)
|
|
|
|
|
|
#1912 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Vicino Roma
Messaggi: 824
|
Manco io prenderei la versione HD FULL. Io ho un VAIO da 17 pollici HD FULL e ho dovuto diminuire la risoluzione perchè in internet era scomodissima, figuriamoci su un 16.4 pollici. Qualcuno ha messo un'immagine di una pagina internet ben leggibile su uno schermo 1980x1080, ma è evidente che ha aumentato i punti DPI di tantissimo. Io preferisco non farlo perchè poi le pagine internet sfasano tutte.
Comunque è bellissima la cosa che finalmente anche Sony fa personalizzare i suoi portatili. In esclusiva si può aggiungere anche il disco fisso flash allo stato solido, ma mi chiedevo è davvero valido? Cioè a parte il costo elevato, non è ancora una tecnologia poco sviluppata?
__________________
Fibra FTTH Tiscali Open Fiber 1000/300 |
|
|
|
|
|
#1913 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1025
|
I fatti sono quelli che ho descritto sopra, niente di piu niente di meno
E cmq, se pure fosse che dobbiamo pagare per la riparazione (cosa che mi spiace dirlo è ridicola in questo caso) è assurdo che il pannello costi 780 euro + IVA ! o no ? (atteso che il portatile costa 1200 euro....)
__________________
Phanteks P600s - Corsair RM850- Gigabyte x570 Gaming X - 32 gb Corsair Vengeance RGB 3,6 Ghz- Ryzen 5800X + Enermax T50 AXE - Corsair Mp600 - GIGABYTE RTX 4070Ti Gaming oc (3 x 140 Phanteks + 4 x 120 Corsair + 1 x 140 Noctua)
Ultima modifica di Darkgift : 02-02-2009 alle 21:07. |
|
|
|
|
|
#1914 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Prato
Messaggi: 1222
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1915 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1025
|
Le tue insinuazioni sono del tutto gratuite, nonchè offensive.
__________________
Phanteks P600s - Corsair RM850- Gigabyte x570 Gaming X - 32 gb Corsair Vengeance RGB 3,6 Ghz- Ryzen 5800X + Enermax T50 AXE - Corsair Mp600 - GIGABYTE RTX 4070Ti Gaming oc (3 x 140 Phanteks + 4 x 120 Corsair + 1 x 140 Noctua)
Ultima modifica di Darkgift : 02-02-2009 alle 23:26. |
|
|
|
|
|
#1916 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Prato
Messaggi: 1222
|
come vuoi tu :>
cmq ora finita la discussione sul physical damage torniamo on topic :> se vuoi info si continua tramite pm :> |
|
|
|
|
|
#1917 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 14
|
FW21Z con Ubuntu + VMware
Non so quanti siano realmente interessati a questo mio post visto che a fine novembre quando ho segnalato
cosa avrei voluto fare con il mio FW21Z in arrivo non ho ricevuto nè risposte nè commenti... comunque se anche ad uno solo servirà quanto sto scrivendo sarò soddisfatto di averlo condiviso. Attività svolte: 1) Ho sostituito l'HD originale con un WD Skorpio Black 320GB 7200rpm ed è stata una scelta MOLTOOOO indovinata... Lo SkorpioBlack è una discreta scheggia e il 500GB originale Fujitsu è un capiente magazzino. 2) Ho acquistato una scheda Express Card eSata perchè questa è l'unica porta che realmente manca al Vaio. 3) Nei primi 20gg di dicembre ho installato Fedora 10 64bit (uscita pochi giorni prima) sull'HD vuoto, come avevo inizialmente ipotizzato nel mio intervento a novembre, e ho cercato di stabilizzare la configurazione aggiornando e configurando tutti i drivers. Purtroppo non sono riuscito a rendere stabilmente stabili i driver OpenGL per la scheda ATI HD 3650. Era, forse è ancora, un problema riconosciuto da molti. Sui vari forum Fedora erano parecchi gli utenti che si lamentavano della scarsa stabilità del driver ATI, e si chiedevano perchè gli stessi driver sotto Ubuntu funzionassero senza problemi...Non che su Fedora non funzionassero...con un pò di smanettamento recuperato sui vari forum riuscivo anch'io a farli funzionare, ed anche in modo egregio, ma la modifica non era strutturale, ad ogni aggiornamento del kernel mi toccava rifare un 20min di edit e test...soprattutto ogni volta che veniva aggiornato il kernel in cascata smetteva di funzionare anche l'accelerazione 3D su WMware...In poche parole al 3°aggiornamento del kernel in 30gg mi sono stufato e visto che eravamo nel periodo natalizio con poca pressione dal lavoro, alla luce di quanto avevo letto e pressato da un amico ubuntiano doc, sono stato tentato da Ubuntu... 4) Installato Ubuntu 8.10 a 64bit sull'HD vuoto tutto si è semplificato e non poco...la configurazione di Ubuntu, la virtualizzazione con VMware ed il successivo recupero del vecchio PC (Acer1501LMi con WinXP) virtualizzato sono andati al meglio. Ho comunque deciso di usare il vecchio PC in virtuale solo per trasferire con calma tutto quanto necessario su una nuova macchina virtuale installata ex-novo. Riassumendo la mia esperienza: Hardware: Sony Vaio FW21Z Intel T9400 @2,53Ghz RAM 4GB WD SkorpioBlack 320GB 7200rpm ATI HD3650 @ 1920x1080 Masterizzatore BluRay CableLAN integrata WirelessLAN integrata BluetoothPAN integrata CardReader multiformato integrato Firewire400 integrato VGAout integrato HDMI integrato USB#3 integrate Ingresso MicIn integrato Uscita CuffiaOut integrata Periferiche addizionali: Express Card eSata 2 uscite Software: sistema operativo principale Ubuntu 8.10 IntrepidIbex 64bit con tutte le funzioni necessarie più VMware player che gestisce 4 macchine virtuali (una sola accesa per volta per via dei soli 4GB di RAM) 1) exGianniXP (copia in phase-out del mio vecchio Acer1501LMi 60GB) 2) GianniXP (reinstallazione ex-novo di WinXP 32bit) 3) GianniVista (installazione ex-novo di VistaUltimate 32bit) 4) GianniMac (installazione MacLeopard 10.5.2 64bit!) Cosa debbo ancora testare completamente o in parte: 1) Masterizzazione e lettura BluRay non testati (gli altri formati funzionano!) 2) Modem funziona ma non controllata qualità da diversi punti di connessione 3) HDMI non testato (non ho una TV o un monitor con HDMI in ingresso) 4) Firewire non testato (non ne ho avuto il tempo) 5) Microfono e cuffia non testati (non ne ho avuto il tempo) Cosa non funziona ancora perchè non ho trovato il tempo o il modo di farlo funzionare stabilmente: 1) La luminosità del monitor è sempre al massimo. E' un problema conosciuto per (quasi) tutti gli utilizzatori dell'accoppiata Vaio-Linux. Fa parte di un problema di riconoscimento di diversi tasti funzione sulla tastiera dei Vaio tra cui quelli della luminosità. Il problema non esiste su Dell/Asus/HP ed altri...La Sony ne è ufficialmente a conoscenza attraverso Club Vaio ma non fa un granchè per affrontare il problema, probabilmente spaventata dai costi connessi con la dichiarazione di supporto a Linux. C'è in corso un progetto OpenSource per risolvere definitivamente il problema; chi volesse contribuire può trovare info all'indirizzo: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=465491 La situazione del mio FW21Z+Ubuntu a proposito di questo problema è la seguente: Fn+F2 Audio OnOff OK Fn+F5 Brightness - KO! Fn+F6 Brightness + KO! Fn+F7 SwitchMonitor OK, but not onTheFly...X MUST be restarted Fn+F9 Zoom - KO! Fn+F10 Zoom + KO! Fn+F12 Hibernation KO! Fn+Pause ScrollPause OK, but same as ScrollInterr Fn-Interr ScrollInterr OK S1 Customizable KO! Vol - LowerVolume OK Vol + HigherVolume OK PlayPause PlayPause OK Stop Stop OK Prev Prev OK Next Next OK AV MODE Customizable KO! Ci sono thread su thread che chiedono a Sony di pubblicare le regole adottate nella porzione di software custom che viene fornita con WinVista per la definizione dei tasti ma niente... 2) La scheda express card eSata non è nativamente riconosciuta da Ubuntu. Esistono driver per Linux a 64bit sul sito del produttore del chip PCIe>eSata (PCIe to eSata via SIL3132) che è utilizzato dalla scheda ma sono "packaged" solo per RedHat e Suse, non per Ubuntu. 3) La webcam Ricoh (lsusb: Bus 004 Device 002: ID 05ca:183d Ricoh Co., Ltd) NON è riconosciuta da Ubuntu e non vedo soluzioni a breve si questo problema perchè NON sembra esistere alcun driver, almeno io non l'ho trovato! 4) La virtualizzazione a 64bit pur essendo disponibile a livello di processore T9400 non è attivata nel BIOS e quindi viene emulata da VMware con decadimento delle prestazioni. 5) La scheda di rete sull'ambiente virtuale Mac deve essere attivata manualmente dopo il boot Alcune note finali sulle performance delle macchine virtuali; sono buone, decisamente buone, perlomeno più di quanto mi aspettassi. In ordine di gradevole utilizzo a degradare: XP, Leopard, Vista. La macchina XP la uso per lo sviluppo di applicazioni web con Tomcat e database diversi; ne ho installate più versioni e non noto grandi differenze rispetto al precedente Acer1501LMi. Certo, la situazione è diversa: sull'Acer avevo molti programmi installati ma era anche una macchina dedicata, in quella virtuale attuale ne ho un quinto di prima ma non è dedicata quindi fare paragoni oggettivi è praticamente impossibile... L'utente soddisfatto è comunque una buon criterio di validità Riassunto del riassunto per Ubuntu+VMware su Vaio FW21Z: - problemi risolti TUTTI tranne alcuni - voto personale da 1 a 10 -> 7+ a cui aggiungo alcune foto fatte in scarsità di luce: 1. del desktop CompizFusion 2. della macchina virtuale XP in CompizFusion 3. della macchina virtuale Leopard in CompizFusion 4. della macchina virtuale Vista in CompizFusion Sono abbastanza soddisfatto...l'hardware è davvero valido e bello come estetica...lo sarei tanto di più se non avessi la sensazione che Sony non vuole supportare, anzi sopporta a malincuore, il mondo OpenSource. Prossimi avanzamenti da perseguire: - Soluzione driver scheda Express Card eSata (MI SERVE! Indispensabile) - Soluzione webcam (auspicabile) - Soluzione tasti funzione (posso resistere) - Soluzione scheda rete Mac (posso attivarla a mano...) Si spera nel buon cuore del supporto Sony per la disponibilità del VT nel BIOS !!! Se qualcuno volesse qualche chiarimento sono disponibile. Ciao a tutti! Allegati: Ultima modifica di BruacuCunAlSucri : 03-02-2009 alle 22:31. |
|
|
|
|
|
#1918 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 101
|
ho installavo wista 64 bit qualc uno sa come si fa ad ad estrarre i programmi dentro i dischi di ripristino.. i famosi .mod?
ho scaricato il programma sonyextractor... ma non riesco nell intento... mi potete dare una mano?
__________________
IL MOUSE BLUETOOTH CON IL MIO FW21Z VA BENISSIMO...NESSUN TIPO DI PROBLEMA!!!!! |
|
|
|
|
|
#1919 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: (BA)
Messaggi: 2304
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1920 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 101
|
[quote=BruacuCunAlSucri;26142723]Non so quanti siano realmente interessati a questo mio post visto che a fine novembre quando ho segnalato
cosa avrei voluto fare con il mio FW21Z in arrivo non ho ricevuto nè risposte nè commenti... comunque se anche ad uno solo servirà quanto sto scrivendo sarò soddisfatto di averlo condiviso. Attività svolte: 1) Ho sostituito l'HD originale con un WD Skorpio Black 320GB 7200rpm ed è stata una scelta MOLTOOOO indovinata... Lo SkorpioBlack è una discreta scheggia e il 500GB originale Fujitsu è un capiente magazzino. 2) Ho acquistato una scheda Express Card eSata perchè questa è l'unica porta che realmente manca al Vaio. 3) Nei primi 20gg di dicembre ho installato Fedora 10 64bit (uscita pochi giorni prima) sull'HD vuoto, come avevo inizialmente ipotizzato nel mio intervento a novembre, e ho cercato di stabilizzare la configurazione aggiornando e configurando tutti i drivers. Purtroppo non sono riuscito a rendere stabilmente stabili i driver OpenGL per la scheda ATI HD 3650. Era, forse è ancora, un problema riconosciuto da molti. Sui vari forum Fedora erano parecchi gli utenti che si lamentavano della scarsa stabilità del driver ATI, e si chiedevano perchè gli stessi driver sotto Ubuntu funzionassero senza problemi...Non che su Fedora non funzionassero...con un pò di smanettamento recuperato sui vari forum riuscivo anch'io a farli funzionare, ed anche in modo egregio, ma la modifica non era strutturale, ad ogni aggiornamento del kernel mi toccava rifare un 20min di edit e test...soprattutto ogni volta che veniva aggiornato il kernel in cascata smetteva di funzionare anche l'accelerazione 3D su WMware...In poche parole al 3°aggiornamento del kernel in 30gg mi sono stufato e visto che eravamo nel periodo natalizio con poca pressione dal lavoro, alla luce di quanto avevo letto e pressato da un amico ubuntiano doc, sono stato tentato da Ubuntu... 4) Installato Ubuntu 8.10 a 64bit sull'HD vuoto tutto si è semplificato e non poco...la configurazione di Ubuntu, la virtualizzazione con VMware ed il successivo recupero del vecchio PC (Acer1501LMi con WinXP) virtualizzato sono andati al meglio. Ho comunque deciso di usare il vecchio PC in virtuale solo per trasferire con calma tutto quanto necessario su una nuova macchina virtuale installata ex-novo. Riassumendo la mia esperienza: Hardware: Sony Vaio FW21Z Intel T9400 @2,53Ghz RAM 4GB WD SkorpioBlack 320GB 7200rpm ATI HD3650 @ 1920x1080 Masterizzatore BluRay CableLAN integrata WirelessLAN integrata BluetoothPAN integrata CardReader multiformato integrato Firewire400 integrato VGAout integrato HDMI integrato USB#3 integrate Ingresso MicIn integrato Uscita CuffiaOut integrata Periferiche addizionali: Express Card eSata 2 uscite Software: sistema operativo principale Ubuntu 8.10 IntrepidIbex 64bit con tutte le funzioni necessarie più VMware player che gestisce 4 macchine virtuali (una sola accesa per volta per via dei soli 4GB di RAM) 1) exGianniXP (copia in phase-out del mio vecchio Acer1501LMi 60GB) 2) GianniXP (reinstallazione ex-novo di WinXP 32bit) 3) GianniVista (installazione ex-novo di VistaUltimate 32bit) 4) GianniMac (installazione MacLeopard 10.5.2 64bit!) Cosa debbo ancora testare completamente o in parte: 1) Masterizzazione e lettura BluRay non testati (gli altri formati funzionano!) 2) Modem funziona ma non controllata qualità da diversi punti di connessione 3) HDMI non testato (non ho una TV o un monitor con HDMI in ingresso) 4) Firewire non testato (non ne ho avuto il tempo) 5) Microfono e cuffia non testati (non ne ho avuto il tempo) Cosa non funziona ancora perchè non ho trovato il tempo o il modo di farlo funzionare stabilmente: 1) La luminosità del monitor è sempre al massimo. E' un problema conosciuto per (quasi) tutti gli utilizzatori dell'accoppiata Vaio-Linux. Fa parte di un problema di riconoscimento di diversi tasti funzione sulla tastiera dei Vaio tra cui quelli della luminosità. Il problema non esiste su Dell/Asus/HP ed altri...La Sony ne è ufficialmente a conoscenza attraverso Club Vaio ma non fa un granchè per affrontare il problema, probabilmente spaventata dai costi connessi con la dichiarazione di supporto a Linux. C'è in corso un progetto OpenSource per risolvere definitivamente il problema; chi volesse contribuire può trovare info all'indirizzo: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=465491 La situazione del mio FW21Z+Ubuntu a proposito di questo problema è la seguente: Fn+F2 Audio OnOff OK Fn+F5 Brightness - KO! Fn+F6 Brightness + KO! Fn+F7 SwitchMonitor OK, but not onTheFly... X MUST be restarted Fn+F9 Zoom - KO! Fn+F10 Zoom + KO! Fn+F12 Hibernation KO! Fn+Pause ScrollPause OK, but same as ScrollInterr Fn-Interr ScrollInterr OK S1 Customizable KO! Vol - LowerVolume OK Vol + HigherVolume OK PlayPause PlayPause OK Stop Stop OK Prev Prev OK Next Next OK AV MODE Customizable KO! Ci sono thread su thread che chiedono a Sony di pubblicare le regole adottate nella porzione di software custom che viene fornita con WinVista per la definizione dei tasti ma niente... 2) La scheda express card eSata non è nativamente riconosciuta da Ubuntu. Esistono driver per Linux a 64bit sul sito del produttore del chip PCIe>eSata (PCIe to eSata via SIL3132) che è utilizzato dalla scheda ma sono "packaged" solo per RedHat e Suse, non per Ubuntu. 3) La webcam Ricoh (lsusb: Bus 004 Device 002: ID 05ca:183d Ricoh Co., Ltd) NON è riconosciuta da Ubuntu e non vedo soluzioni a breve si questo problema perchè NON sembra esistere alcun driver, almeno io non l'ho trovato! 4) La virtualizzazione a 64bit pur essendo disponibile a livello di processore T9400 non è attivata nel BIOS e quindi viene emulata da VMware con decadimento delle prestazioni. 5) La scheda di rete sull'ambiente virtuale Mac deve essere attivata manualmente dopo il boot Alcune note finali sulle performance delle macchine virtuali; sono buone, decisamente buone, perlomeno più di quanto mi aspettassi. In ordine di gradevole utilizzo a degradare: XP, Leopard, Vista. La macchina XP la uso per lo sviluppo di applicazioni web con Tomcat e database diversi; ne ho installate più versioni e non noto grandi differenze rispetto al precedente Acer1501LMi. Certo, la situazione è diversa: sull'Acer avevo molti programmi installati ma era anche una macchina dedicata, in quella virtuale attuale ne ho un quinto di prima ma non è dedicata quindi fare paragoni oggettivi è praticamente impossibile... L'utente soddisfatto è comunque una buon criterio di validità Riassunto del riassunto per Ubuntu+VMware su Vaio FW21Z: - problemi risolti TUTTI tranne alcuni - voto personale da 1 a 10 -> 7+ a cui aggiungo alcune foto fatte in scarsità di luce: 1. del desktop CompizFusion 2. della macchina virtuale XP in CompizFusion 3. della macchina virtuale Leopard in CompizFusion 4. della macchina virtuale Vista in CompizFusion Sono abbastanza soddisfatto...l'hardware è davvero valido e bello come estetica...lo sarei tanto di più se non avessi la sensazione che Sony non vuole supportare, anzi sopporta a malincuore, il mondo OpenSource. Prossimi avanzamenti da perseguire: - Soluzione driver scheda Express Card eSata (MI SERVE! Indispensabile) - Soluzione webcam (auspicabile) - Soluzione tasti funzione (posso resistere) - Soluzione scheda rete Mac (posso attivarla a mano...) Si spera nel buon cuore del supporto Sony per la disponibilità del VT nel BIOS !!! Se qualcuno volesse qualche chiarimento sono disponibile. Ciao a tutti! ciao complimenti per il lavoro svolto... hai installato anche windows vista 64 bit? hai avuto problemi? io ho avuto il problema che tu hai riscontrato con linux.. il non funzionamento deli tasti della luminosita' .. ne sai qualche cosa? poi ti chiedo come posso estrarre i file mod dai dischi di ripristino? grazie ciao roby
__________________
IL MOUSE BLUETOOTH CON IL MIO FW21Z VA BENISSIMO...NESSUN TIPO DI PROBLEMA!!!!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:12.























