Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2009, 12:03   #21
ziociccio07
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
ho capito benissimo!
E ripeto che studiarsi un libro di analisi nel tempo libero è una assurdità! O magari io e te abbiamo concetti di studiare differenti. Poi non sò di che libri parli ma il fatto che tu al liceo avevi 9 mi fa sbellicare visto che dopo le prime 3 settimane di analisi 1 hai già esaurito alla grande il programma del liceo...e sai da li ad analisi 3 è lunga la strada.
Quindi ammetti per favore di aver esagerato un po' (un po' tanto) x cercare di dar maggior peso alla tua propensione x la matematica sparando una supercazzola di dimensioni bibliche.



Concordo.
Si lamentano di matematica studiata alla facoltà di economia oppure ad ingegneria alla triennale.

non bastano i 5 anni di specialistica del nuovo ordinamento per equilibrare i 5 anni del vecchio!

E si lamentano...
ziociccio07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 12:04   #22
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
ma si una persona di estate in un mese si studia nel tempo libero analisi 1, analisi 2, e analisi 3... mi pare davvero sprecato a fare economia, non trovate?
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 12:14   #23
ziociccio07
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Gingillo Guarda i messaggi
ma si una persona di estate in un mese si studia nel tempo libero analisi 1, analisi 2, e analisi 3... mi pare davvero sprecato a fare economia, non trovate?
ziociccio07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 12:15   #24
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
ho capito benissimo!
E ripeto che studiarsi un libro di analisi nel tempo libero è una assurdità! O magari io e te abbiamo concetti di studiare differenti. Poi non sò di che libri parli ma il fatto che tu al liceo avevi 9 mi fa sbellicare visto che dopo le prime 3 settimane di analisi 1 hai già esaurito alla grande il programma del liceo...e sai da li ad analisi 3 è lunga la strada.
Quindi ammetti per favore di aver esagerato un po' (un po' tanto) x cercare di dar maggior peso alla tua propensione x la matematica sparando una supercazzola di dimensioni bibliche.
mi dispiace tanto di averti detto che mentre a certa gente piace leggere romanzi a me piace studiare matematica o informatica.

la questione è questa, io non avevo la pretesa di prepararmi ad un esame universitario mentre guardavo quei libri... semplicemente mi piaceva guardare come la questione proggrediva...

comunque se devo essere sincero la differenza fra quello che ho appreso in uni e analisi 1 è:
analisi uno richiede una preparazione teorica molto piu colorita, con piu teoremi ma soprattutto con tutte le dimostrazioni dei relativi teoremi
altra differenza sta nel fatto che gli stessi argomenti li abbiamo affrontati non vedendo mai seni, coseni e tangenti
gia la vera differenza si sente in analisi due, visto che io in uni ho fatto nulla di piu che introduzione alle funzioni multidimensionali e problemi di massimo e minimo assoluti e vincolati. tutto il resto nulla. compresi gli integrali
quindi un mese e mezzo per guardarsi senza bisogno di ricordarsi tutto alla fine analisi 1 gia quasi tutta fatta e analisi 2 di cui quasi partivo da 0 non mi sembra un esagerazione... anzi!

per me studiare fuori dall'università è solo capire, non c'è bisogno che me la ricordi la cosa a distanza di un mese, se mai mi servirà riaprirò il libro e mi tornerà tutto in mente velocemente... oppure non mi ricordo molte dimostrazioni, anzi quasi nessuna a memoria, ma una buona parte posso ricostruirle in un po di tempo, magari ore...
preparazione inutile per superare un esame, ma da questo punto al superare un esame ci sta in mezzo solo lo studio mnemonico e l'esercizio, non la comprensione, quindi anche se non l'ho studiata per passare l'esame posso comunque parlare circa la difficoltà

se tu intendi studiare: lo studiare per sapere tutto a memoria e maneggiare perfettamente le applicazioni della teoria per la soluzione di problemi (requisiti minimi per prendere 30lode) allora non ho studiato
__________________
http://mamo139.altervista.org

Ultima modifica di mamo139 : 22-01-2009 alle 12:17.
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 12:24   #25
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Gingillo Guarda i messaggi
ma si una persona di estate in un mese si studia nel tempo libero analisi 1, analisi 2, e analisi 3... mi pare davvero sprecato a fare economia, non trovate?
io ero indeciso se fare ingegneria aerospaziale, matematica o finanza...
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 12:33   #26
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
io ero indeciso se fare l'attore porno o il presidente del consiglio o il premio nobel per la fisica, pensa te
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 12:36   #27
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Gingillo Guarda i messaggi
io ero indeciso se fare l'attore porno o il presidente del consiglio o il premio nobel per la fisica, pensa te
immagino non te ne sia riuscita neanche una, mi dispiace per te
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 13:27   #28
Axion
Senior Member
 
L'Avatar di Axion
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bientina
Messaggi: 2303
Tralasciando le propensioni personali di ciascuno sono comunque contento che tu ti sia trovato bene, hai fatto sicuramente una buona scelta! Ottime anche le osservazioni, d'altronde è impossibile sfatare dei miti quindi non facciamo discussioni sul "vero-non vero" delle sue affermazioni!
__________________
Mercatino:NuT,Sirius Black, TusT, Vermezzese, fpe, Spank, gigino85, ficofico
Axion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 13:50   #29
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Axion Guarda i messaggi
Tralasciando le propensioni personali di ciascuno sono comunque contento che tu ti sia trovato bene, hai fatto sicuramente una buona scelta! Ottime anche le osservazioni, d'altronde è impossibile sfatare dei miti quindi non facciamo discussioni sul "vero-non vero" delle sue affermazioni!
si tratta solo di opinioni e come tali ovviamente ce le abbiamo tutti diverse
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 14:24   #30
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
mi dispiace tanto di averti detto che mentre a certa gente piace leggere romanzi a me piace studiare matematica o informatica.

la questione è questa, io non avevo la pretesa di prepararmi ad un esame universitario mentre guardavo quei libri... semplicemente mi piaceva guardare come la questione proggrediva...

comunque se devo essere sincero la differenza fra quello che ho appreso in uni e analisi 1 è:
analisi uno richiede una preparazione teorica molto piu colorita, con piu teoremi ma soprattutto con tutte le dimostrazioni dei relativi teoremi
altra differenza sta nel fatto che gli stessi argomenti li abbiamo affrontati non vedendo mai seni, coseni e tangenti
gia la vera differenza si sente in analisi due, visto che io in uni ho fatto nulla di piu che introduzione alle funzioni multidimensionali e problemi di massimo e minimo assoluti e vincolati. tutto il resto nulla. compresi gli integrali
quindi un mese e mezzo per guardarsi senza bisogno di ricordarsi tutto alla fine analisi 1 gia quasi tutta fatta e analisi 2 di cui quasi partivo da 0 non mi sembra un esagerazione... anzi!

per me studiare fuori dall'università è solo capire, non c'è bisogno che me la ricordi la cosa a distanza di un mese, se mai mi servirà riaprirò il libro e mi tornerà tutto in mente velocemente... oppure non mi ricordo molte dimostrazioni, anzi quasi nessuna a memoria, ma una buona parte posso ricostruirle in un po di tempo, magari ore...
preparazione inutile per superare un esame, ma da questo punto al superare un esame ci sta in mezzo solo lo studio mnemonico e l'esercizio, non la comprensione, quindi anche se non l'ho studiata per passare l'esame posso comunque parlare circa la difficoltà

se tu intendi studiare: lo studiare per sapere tutto a memoria e maneggiare perfettamente le applicazioni della teoria per la soluzione di problemi (requisiti minimi per prendere 30lode) allora non ho studiato
non ho voglia di flammare quindi lascio perdere...mi basta pensare che x te analisi 1 è simile a ciò che hai fatto a liceo x capire che parliamo di cose molto diverse.
Daltronde sicuramente sarai un ragazzo molto dotato. In bocca al lupo x i tuoi studi e la tua futura carriera.

Ultima modifica di Homra : 22-01-2009 alle 14:27.
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 14:31   #31
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
non ho voglia di flammare quindi lascio perdere...mi basta pensare che x te analisi 1 è simile a ciò che hai fatto a liceo x capire che parliamo di cose molto diverse.
Daltronde sicuramente sarai un ragazzo molto dotato. In bocca al lupo x i tuoi studi e la tua futura carriera.
grazie altrettanto
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 15:21   #32
HarukaKV
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Romagna
Messaggi: 59
non sono ai vostri livelli di facoltà ma di scienze politiche a Forlì sono molto soddisfatta...c'è lingue, un pò di economia e cose attuali davvero interessanti.

c'è da chiedersi del perchè e come a Bologna passano in pochi l'esame e alla Bocconi no... io avrei qualche ipotesi

1 - con quello che si paga alla Bocconi, ci si deve impegnare per forza
2 - facilità di esami in un'università e difficoltà nell'altra
3 - diversa strutturazione dei corsi

per il punto 3 ti faccio un esempio. Da noi hanno avuto l'idea di fare durante il corso 3 parziali per ciascuna materia (pensa da settembre a dicembre ho dato ben 11 parziali!).. avendo uno o due parziali per settimana si fa ben fatica a studiare per bene tutte le materie... Poi all'orale ti fregano perchè dicono che l'orale fa media con gli intermedi ma alla fine di alzano di uno o 2 punti rispetto alla media degli intermedi..


quindi...bisogna guardare anche questo lato: a Bologna avranno la struttura organizzativa diversa o no?
HarukaKV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 15:29   #33
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
la struttura era un esame generale o due parziali, a scelta...
e ho visto i testi d'esame e questa volta era piu difficile in nostro, a volte invece capita l'opposto

comunque quello che alla fine conta è l'impegno del singolo studente, perche università e voto di laurea contano solo fino al primo smistamento dei cv, dopo è tutto nella preparazione e capacità della persona, quindi se ti trovi bene e ti impegni è perfetto!
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 15:51   #34
HarukaKV
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Romagna
Messaggi: 59
non dipende solo dall'impegno.... io per quanto mi impegni, in storia delle relazioni internazionali ho un voto abbastanza basso..... dipende anche dal tipo del prof...se mi chiede ogni minima data di un minimo avvenimento, è naturale che non essendo mandrake non me li ricordo tutti...

C'è chi magari è portato e prende tutti 30 e c'è chi si impegna e prende al massimo 25 (nel mio caso).... l'impegno non è tutto
HarukaKV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 18:13   #35
ennawrc
Junior Member
 
L'Avatar di ennawrc
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna
Messaggi: 22
Io reputo che la difficoltà degli esami e la relativa percentuale di bocciati agli esami dipenda dal numero delle persone

Perchè quando ti capita un corso sovraffollato i docenti hanno la TENDENZA di rimandare le persone per tagliare e scremare le persone. A volte essendo maggiormente selettivi e altre volte in base alla "luna storta", cosi perchè si è deciso che non deve passare nessuno.

Secondo me è questa la principale differenza tra gli esami delle università pubbliche ed esami delle università private.
Indipendentemente dalla quantità e qualità dei programmi della singola materia.Non noto particolari differenze tra i programmi delle pubbliche e delle private.

Poi da li dipende dallo studente approfondire la materia e sapere il massimo di quella disciplina

IMHO
ennawrc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 18:27   #36
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da ennawrc Guarda i messaggi
Io reputo che la difficoltà degli esami e la relativa percentuale di bocciati agli esami dipenda dal numero delle persone

Perchè quando ti capita un corso sovraffollato i docenti hanno la TENDENZA di rimandare le persone per tagliare e scremare le persone. A volte essendo maggiormente selettivi e altre volte in base alla "luna storta", cosi perchè si è deciso che non deve passare nessuno.

Secondo me è questa la principale differenza tra gli esami delle università pubbliche ed esami delle università private.
Indipendentemente dalla quantità e qualità dei programmi della singola materia.Non noto particolari differenze tra i programmi delle pubbliche e delle private.

Poi da li dipende dallo studente approfondire la materia e sapere il massimo di quella disciplina

IMHO
quoto... però credo che un corso sovraffollato di bravi studenti non darebbe al prof la voglia di bocciare tutti
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 00:38   #37
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Homra Guarda i messaggi
ho capito benissimo!
E ripeto che studiarsi un libro di analisi nel tempo libero è una assurdità! O magari io e te abbiamo concetti di studiare differenti. Poi non sò di che libri parli ma il fatto che tu al liceo avevi 9 mi fa sbellicare visto che dopo le prime 3 settimane di analisi 1 hai già esaurito alla grande il programma del liceo...e sai da li ad analisi 3 è lunga la strada.
Quindi ammetti per favore di aver esagerato un po' (un po' tanto) x cercare di dar maggior peso alla tua propensione x la matematica sparando una supercazzola di dimensioni bibliche.
Quoto. Certo hai studiato analisi I, II e metodi matematici a luglio nel tempo libero.. Magari ti è avanzato un po' di tempo anche per segnali?

Poi comunque aggiungo che quello che tu dici, ossia "se il 95% viene bocciato ad un esame significa che non sono andati preparati" dipende molto dalla facoltà. Con tutto il rispetto ma economia è una facoltà difficile fino ad un certo punto, nel senso che se studi alla fine consegui dei risultati. In facoltà come ingegneria/fisica/matematica oltre a studiare devi essere anche intelligente per superare parecchi esami, specie con voti alti e senza rimanere indietro. Quindi si spiega perchè in esami come analisi II o segnali o metodi passino il 10% delle persone a stento ogni volta
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 09:04   #38
-MiStO-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 2285
senza polemica ma secondo me tutto il discorso lascia molto il tempo che trova...
un esame non può essere un metro di paragone valido, troppe variabili e troppe differenze per poter esprimere giudizi:
classi di 20 persone vs 200
univ pubblica vs univ privato (e tutto ciò che ne consegue: tasse, stimoli, impegno...)
professore 1 vs professore 2 (e conta moooooolto!che ne sappiamo del metro di giudizio dell'uno e dell'altro? magari il secondo è un emerito idiota che sega gente a caso)
magari pure i libri di testo sono diversi
ecc ecc

fa piacere sapere che tu sei contento della tua scelta, magari dai qualche dritta / consiglio a chi vuole intraprendere la tua stessa strada ma direi di lasciar perdere i paragoni

e, ripeto senza fare polemica , lasciamo anche perdere sta cosa di studiarsi analisi da solo, che, per chi ha dovuto darli sti esami (e magari passarci i mesi per superarli visto la non banalità degli argomenti trattati), suona un po' come una presa per i fondelli
__________________
neo mini v2 / asus strix z490i / 10600k@? / uh12s / rx6700xt / 32gb ddr4@3200 / sandisk 250 + asenno 1tb / lenovo g34w
trattative concluse : tante...

-MiStO- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 09:19   #39
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
ottime risposte era questo che volevo dal topic...

Quote:
Originariamente inviato da -MiStO- Guarda i messaggi
e, ripeto senza fare polemica , lasciamo anche perdere sta cosa di studiarsi analisi da solo, che, per chi ha dovuto darli sti esami (e magari passarci i mesi per superarli visto la non banalità degli argomenti trattati), suona un po' come una presa per i fondelli
io ho solo detto che è una materia che mi piace molto e non la trovo difficile, probabilmente perche il tempo che dedicherei sopra non mi peserebbe...

comunque ora non ha senso parlarne, se fossi alla pubblica a bologna come opzionali mi prenderei analisi 2 e 3 per il prossimo anno, ma visto che sono in una facoltà privata non potrò farlo...

potrò finalmente scoprire se avevo ragione o torto quando mi prenderò una seconda laurea in matematica (se )
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 09:26   #40
Gingillo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43


Passa alla statale o cambia facoltà allora, ma sopratutto una domanda, di che volevi discutere in questa discussione che non è tanto chiaro?

Economia non è una facoltà difficile, assodato questo, passiamo oltre
Gingillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v