Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2009, 13:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ive_27774.html

Il noto produttore taiwanese di memorie per PC sceglie di entrare nel mercato dei SSD, presentando una propria unità votata più all'affidabilità che alle prestazioni pure

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 13:45   #2
Marcel349
Senior Member
 
L'Avatar di Marcel349
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Torino
Messaggi: 621
Il prezzo sarà cmq elevato rispetto alle soluzioni tradizionali e per quelle poche prestazioni in più non lo trovo "conveniente"
Marcel349 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 13:51   #3
que va je faire
Senior Member
 
L'Avatar di que va je faire
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
si ma cosa lo qualifica come + affidabile, i chip supportano + cicli di scrittura? ci sono tecnologie che aumentano la longevità?

cmq un sacco di produttori stanno entrando nel mercato degli ssd, se non fanno cartello i prezzi cominceranno a calare per bene...
que va je faire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 13:55   #4
goldenhawkitaly
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 9
l'affidabilità per mia esperienza si è raggiunta anche con dischi standard se di marca e se "trattati bene".
Il problema attuale sono proprio le prestazioni oramai troppo basse delle unità disco standard, qui gli ssd potrebbero fare il loro gioco.
Spendere 350€ per avere qualche mese di vita in più e performace quasi uguali non ha molto senso a fronto di oramai insufficienti 128GB.
interessante intel con le unità che dovrebbe presentare a fine anno con capacità di 320GB e prestazioni davvero interessanti, almeno sulla carta.
goldenhawkitaly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:06   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da goldenhawkitaly Guarda i messaggi
l'affidabilità per mia esperienza si è raggiunta anche con dischi standard se di marca e se "trattati bene".
Il problema attuale sono proprio le prestazioni oramai troppo basse delle unità disco standard, qui gli ssd potrebbero fare il loro gioco.
Spendere 350€ per avere qualche mese di vita in più e performace quasi uguali non ha molto senso a fronto di oramai insufficienti 128GB.
interessante intel con le unità che dovrebbe presentare a fine anno con capacità di 320GB e prestazioni davvero interessanti, almeno sulla carta.
128 GB sono sufficienti per il 95% degli utenti per sistema operativo, programmi, file di lavoro dei vari programmi. Per l'archiviazione statica bisogna affiancargli un hard disk classico. Ma è normale: chi compra un raptor o un HD scsi non ci mette certo sopra i file MP3 o i DivX.
Il tempo di vita degli hard disk a stato solido è attualmente stimato in 0.5 - 2 milioni di ore. Fai due conti Ovviamente la stima si basa su un determinato set di carico.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:09   #6
NoX83
Senior Member
 
L'Avatar di NoX83
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6067
@goldenhawkitaly: non dimenticare che:

1- consumano molto meno;
2- sono meno soggetti a rotture e su notebook corri meno pericoli con botte e/o cadute, ma anche semplicemente appoggiando il notebook non troppo delicatamente;
3- non fanno alcun rumore;
4- i tempi di accesso rispetto ai dischi standard sono sensibilmente inferiori e quindi le applicazioni rispondono meglio e prima.

Non mi pare poco.
Certo, 350 euro sono ancora tantini...
NoX83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:17   #7
NoX83
Senior Member
 
L'Avatar di NoX83
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6067
E probabilmente scaldano anche molto meno! I vantaggi sono veramente tanti!
NoX83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:25   #8
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1251
Quote:
Originariamente inviato da NoX83 Guarda i messaggi
E probabilmente scaldano anche molto meno! I vantaggi sono veramente tanti!
...e in raid le prestazioni scalano linearmente all'aumentare dei dischi.
__________________
NAS:Synology 923+
Grillo.M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:25   #9
atomo37
 
Messaggi: n/a
parlare dei consumi degli hd sui pc di casa è davvero relativo, il discorso che consumano di meno è interessante per le server farm dove ci sono migliaia di server, ma certo la spesa non giustifica il fatto che un pc domestico con questi hd consumi pochi watt in meno
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:27   #10
NoX83
Senior Member
 
L'Avatar di NoX83
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6067
A parte che sono dischi da 2,5 pollici come form factor e quindi la cosa si fa particolarmente interessante sui notebook, se proprio parliamo di consumi. Ma in ogni caso su un pc di casa dalle prestazioni modeste e sempre accesso non lo vedo comunque male.
NoX83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:29   #11
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
128 GB sono sufficienti per il 95% degli utenti per sistema operativo, programmi, file di lavoro dei vari programmi. Per l'archiviazione statica bisogna affiancargli un hard disk classico. Ma è normale: chi compra un raptor o un HD scsi non ci mette certo sopra i file MP3 o i DivX.
Questo adesso, esattamente come una volta con gli hard disk tradizionali per lavorare bene ce ne voleva uno per le prestazioni ed uno per lo storage, mentre oggi esistono modelli sia capienti che prestazionali, senza andare a scomodare i Velociraptor. I Raptor della vecchia serie oramai sono prestazionalmente superati, tempo di accesso a parte, dai nuovi e migliori hard disk a 7200 giri. Su un pc ne ho uno da 74 GB + un vecchio Maxtor da 500 GB, a breve li sostituiro` entrambi con un Western Digital 6400AAKS guadagnando in prestazioni, consumi, capienza e rumorosita`.
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 21-01-2009 alle 14:32.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:31   #12
NoX83
Senior Member
 
L'Avatar di NoX83
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Questo adesso, esattamente come una volta con gli hard disk tradizionali per lavorare bene ce ne voleva uno per le prestazioni ed uno per lo storage, mentre adesso esistono modelli sia capienti che prestazionali senza andare a scomodare i Velociraptor.

I Raptor della vecchia serie oramai sono prestazionalmente superati, tempo di accesso a parte, dai nuovi e migliori hard disk a 7200 giri.
Solo quando gli hard disk non saranno più un collo di bottiglia sostanziale per l'intero sistema avrà un senso iniziare a parlare di gigabit lan ed oltre, di 8 o 16GB di memoria, di processori sempre più veloci, di multicore e di 64bit.

E' importante che il settore storage si svegli in fretta perchè sta frenando parecchie cose...
NoX83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:35   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
onestametne sul pc "performance" ho un Vraptor da 300GB per OS e programmi e un hitachi da 1TB per i file.. (nel mio caso poi ci sono i NAS in rete e quindi non ho problemi di spazio) ma quando ho fatto quel pc stavo pensando ad un 128 GB SSD per l'OS e i programmi (che tanto bastano) per contenere i consumi, il rumore e le esigenze di raffredamento (problema da non sottovalutare..)

poi visto i costi siamo andati sul Vraptor.. ma quello nuovo.. (fine '09) .. se le cose continuano così.. mi sa che un SSD ci scappa..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:36   #14
norbertom
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
I Raptor della vecchia serie oramai sono prestazionalmente superati, tempo di accesso a parte, dai nuovi e migliori hard disk a 7200 giri
Scusami ma personalmente non mi azzarderei fino a questo punto. Se parli di bandwitch sono daccordo con te, ma prova a fare un boot con un disco normale ed un raptor. Ma NON a sistema pulito, fallo dopo che hai installato tutto l'occorrente.
norbertom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:43   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da norbertom Guarda i messaggi
Scusami ma personalmente non mi azzarderei fino a questo punto. Se parli di bandwitch sono daccordo con te, ma prova a fare un boot con un disco normale ed un raptor. Ma NON a sistema pulito, fallo dopo che hai installato tutto l'occorrente.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:51   #16
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se ci sono differenze in boot a favore del vecchio Raptor (74 GB, quello che ho) con un sistema "usato" ma deframmentato, prendendo come un 7200 giri dalle buone prestazioni (non un 7200 giri qualunque, tengo a precisare), salvo dimostrazione contrarie mostrate da benchmark specifici, a mio parere saranno minime, ed in ogni caso, dal mio punto di vista, offuscate dalle controindicazioni che oramai avere un hard disk del genere per un uso a tutto tondo mi comportano.

In ogni caso questa e` una tabella con i tempi di boot testati da techreport con windows xp sp2 di diversi hard disk su una configurazione nuova e pulita:

http://www.techreport.com/r.x/wd-cav.../time-boot.gif
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 21-01-2009 alle 14:54.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:10   #17
norbertom
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1075
ma infatti non ti do torto. Però credo che quel benchmark cambi in altre situazioni. Ho parecchi software installati (oltre i 70) framework incluso (su alcuni pc è peggio di un virus ), ed il boot è sempre rapido. Riguardo al sistema pulito è valido il tuo discorso, infatti io appena installato il raptor quasi non notavo le differenze. Il risultato di quel benchmark credo sia dovuto al fatto che i file ancora sono pochi, il bandwitch è maggiore e quindi i tempi di latenza maggiori dei dischi tradizionali non si fanno sentire abbastanza.
Potrei sbagliarmi però.
norbertom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:38   #18
atomo37
 
Messaggi: n/a
X NOX
se è per questo tutti gli ssd in circolazione sono 2,5 pollici ciò non toglie che sono soprattutto hd per pc fascia enthusiast.
ripeto il discorso dei consumi è molto una strategia marketing, ma stiamo parlando cmq di consumi irrisori, per risparmiare energia elettrica con i pc bisogna parlare di cpu e schede video.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 19:05   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se ci sono differenze in boot a favore del vecchio Raptor (74 GB, quello che ho) con un sistema "usato" ma deframmentato, prendendo come un 7200 giri dalle buone prestazioni (non un 7200 giri qualunque, tengo a precisare), salvo dimostrazione contrarie mostrate da benchmark specifici, a mio parere saranno minime, ed in ogni caso, dal mio punto di vista, offuscate dalle controindicazioni che oramai avere un hard disk del genere per un uso a tutto tondo mi comportano.

In ogni caso questa e` una tabella con i tempi di boot testati da techreport con windows xp sp2 di diversi hard disk su una configurazione nuova e pulita:

http://www.techreport.com/r.x/wd-cav.../time-boot.gif
Devi guardare con il disco frammentato, non con il sistema appena installato e la configurazione pulita.
Con il disco deframmentato la bandwidth che fa da padrona. Con il disco frammentato è invece il tempo di seek ad essere predominante e la bandwidth media diminuisce maggiormente nei dischi da 7200. Il tempo di seek dei Raptor, Velociraptor o SCSI a 10K RPM è circa la metà di quello di un 7200.
Stesso discorso quando si lavora su file non deframmentati.

Con un SSD la cosa si può vedere ancora meglio.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 19:52   #20
NoX83
Senior Member
 
L'Avatar di NoX83
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da atomo37 Guarda i messaggi
X NOX
se è per questo tutti gli ssd in circolazione sono 2,5 pollici ciò non toglie che sono soprattutto hd per pc fascia enthusiast.
ripeto il discorso dei consumi è molto una strategia marketing, ma stiamo parlando cmq di consumi irrisori, per risparmiare energia elettrica con i pc bisogna parlare di cpu e schede video.
La vedi così male una soluzione SSD su un notebook, che ne aumenti le prestazioni? E ti parla uno che fondamentalmente odia i notebook in generale. Il consumo energetico è UNO dei vantaggi, ma sono talmente tanti che la spesa spesso è comunque giustificata, anche se altina. Io in primis lo prenderei per l'affidabilità rispetto agli urti, per la silenziosità e per i tempi d'accesso sensibilmente ridotti, non vedo perchè no!

Ultima modifica di NoX83 : 21-01-2009 alle 19:56.
NoX83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1