|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
ok su questo possiamo essere daccordo ...
come del resto non lo e' il nostro ! Quindi il succo del discorso e' che scandalizzarsi della situazione sanitaria USA e non preoccuparsi prima della nostra direi che serve solo a fare articoli sui giornali. Poi se si mettono a sparare numeri a caso ... ma sappiamo bene che spalare cacca sugli states fa breccia sulle teste di una certa fetta politica ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
però come al solito si mischiano due cose: chi "paga" il servizio (assicurazione o stato) e chi lo eroga (privato o pubblico).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Quote:
Comunque il sistema sanitario italiano non è paragonabile a quello di qualsiasi altro paese, a parte il Canada o la Francia che vi si avvicinano. Il sistema italiano ha la sua forza nelle reti di continuità assistenziale che contribuiscono considerevolmente a ridurre gli accessi inutili a livelli di assistenza superiore, alla prevenzione e ad allungare l'aspettativa di vita della popolazione. Nonostante gli sprechi, cui certamente si può far fronte con un processo di responsabilizzazione generale della popolazione italiana verso quelli che sono diritti e doveri, il sistema italiano rappresenta attualmente la migliore opzione in quanto non si tratta di mero calcolo economico, ma piuttosto di un contratto tra cittadini attraverso cui tutti contribuiscono nel limite delle proprie possibilità. Tutto ciò ha comportato il rafforzarsi nella mente degli Italiani della consapevolezza di vivere in un sistema solidale di cui non si può fare a meno; stessa cosa l'ho notata nei Canadesi che hanno un servizio sanitario simile, ma non nei cittadini Statunitensi. In merito alla sanità USA c'è un punto da evidenziare, mai riportato tranne che sulla stampa di settore: le cause di risarcimento. Negli USA le cause di risarcimento rappresentano una delle voci di spesa più pesanti e il loro peso sul sistema è costantemente sollecitato alla Camera dei Rappresentanti e al Senato. Certamente di negligenze ce ne sono per via del sistema ultra specialistico, ma gran parte di queste cause viene istruita per mero profitto di veri e propri cartelli imprenditoriali. Dopo tutto si può far vedere il grigio come nero. Ad esempio, un gruppo di imprenditori può finanziare una vera e propria impresa di avvocati e periti di parte per portare avanti, a proprie spese, cause di risarcimento in cui si crede garantendo, in caso di sentenza favorevole, una minima percentuale alla parte lesa. Ebbene questo tipo di consorterie ha preso piede anche in Italia negli ultimi tempi. Dopo tutto siamo in regime liberista e tutto fa profitto, ma tutto ciò produrrà soprattutto una maggior atrofia del sistema i cui operatori vedranno nei pazienti sempre più dei nemici da cui tutelarsi attraverso esami e procedure inutili che andranno a gonfiare la spesa sanitaria e molto altro con evidente scadenza del servizio. P.S. Quanto alla questione di quanti abbiano copertura assicurativa in US, in base ai dati pubblicati ben oltre i 50 milioni di cittadini ne è priva e questo significa non accesso a livelli assistenziali superiori al primo livello. Comunque negli USA esistono ospedali pubblici che forniscono prestazioni sanitarie, ma non la continuità assistenziale. A parte ciò c'è da considerare che una copertura assicurativa dipende dal contratto stipulato e dai tetti di spesa fissati, oltre che dalla possibilità di pagarlo. I giorni di malattia non sono coperti dai datori di lavoro. Può sembrare un ovvietà, ma se il cliente a un certo punto non ha entrate deve scegliere tra il mangiare o pagarsi le spese sanitarie, soprattutto in una società in cui la popolazione è sommersa dal debito al consumo e se non ricordo male qualche anno fa l'amministrazione Bush ha sospeso la normativa che dava la possibilità di dichiarare bancarotta e ricominciare da zero. Per chi fosse interessato ai dati statistici non addomesticati c'è una fondazione storica senza fini di lucro che negli Stati Uniti si batte per un sistema sanitario più solidale, la Commonwelth Found. ![]()
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 132
|
Quote:
![]() P.S. Per la frase grassettata, molto probabilmente adesso arriverà TDI e dirà che la fonte che hai citato è di parte... ![]()
__________________
"Mi quoto" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
Quote:
mi pare che il sistema sanitario più apprezzato al mondo e non "in rosso" sia quello inglese, e non mi pare proprio che sia privato ![]() il fatto che quello italiano sia così malmesso (pur essendo tra i migliori sistemi al mondo) è proprio perchè "è italiano". ma poi di che si discute? quello americano sta scritto sopra, sta fallendo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1904987
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 132
|
Quote:
![]() Magari facciamo decidere alla chiesa o al populista di turno, che ne pensi? ![]()
__________________
"Mi quoto" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Quello italiano (ed insieme a lui molti di quelli pubblici) sarebbero già falliti se i "generosi" cittadini non continuassero a pompargli dentro iniezioni di soldi per tenerlo in vita. Se ho capito bene il concetto espresso (e su cui sono d'accordo) il punto è tutto quì: trovare il giusto equilibrio tra un sistema che non deve andare in rosso (almeno rimanere in pari ma mai in rosso) e garantire un sistema di cure adeguato. Curare l'educazione della popolazione è d'obbligo ma in sè non basta. Come possiamo vedere ci sono ancora oggi mentecatti (perchè in altro modo sono difficili da definire) che fumano, si drogano, tengono un'alimentazione/vita che è un suicidio a lungo termine. E curare quelli con i soldi di chi è più intelligente non è nemmeno giusto. Un sistema totalmente privato tiene conto di questi fattori, un sistema totalmente pubblico no. Occorre trovare una "terza via" che possa essere equa a costi ragionevoli.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
io ci riprovo.
in italia ad essere valido, è il sistema assistenziale; il fatto che a tutti è garantita la prestazione medica. quello che fa acqua è la prestazione stessa; in molte realtà rivolgersi all'ospedale pubblico è scelta improponibile. ma anche dove la struttura sanitaria pubblica funziona bene il privato la vince. per una cosa o per l'altra nel corso dell'anno scorso ho girato 4 ospedali, 3 pubblici e uno privato. nulla da dire sui primi 3; ma quello privato (convenzionato) francamente è tutta un'altra cosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Quote:
![]() preferisco di gran lunga uno stato che cura tutti (ribadisco il "tutti") piuttosto che solo chi e' virtuoso, o chi ha i soldi, o chi "lo merita". e per un motivo molto semplice, ovvero che sono profondamente egoista ![]() se poi qualcuno e' cosi' generoso da pensare che solo "quelli che lo meritano" possono essere curati, be' buon per loro; gli auguro solo di trovarsi sempre nella situazione di meritarsi (per soldi o per comportamenti) di essere curati ![]()
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
Quote:
Un sistema totalmente pubblico funzionerebbe in una paese con uno stato forte guidato da politici competenti Quote:
Ma il privato è solo un ripiego alle deficienze dello stato. che se fosse amministrato da gente competente nel svolgere il proprio ruolo di politico, investirebbe molto di più e terrebbe molto più sotto controllo il sistema sanitario nazionale
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
qualcuno si guardi Sicko, di Michael Moore
sarà pure una immensa forzatura ma parla anche del sistema inglese e di quello francese |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
|
Quote:
Di principio il nostro sistema è giusto, è la gestione che è fatta male e che può essere migliorata (purtroppo esempi negativi come lazio > storace e sicila >cuffaro sono eclatanti) Il principio della sanità privata , cioè il fornire cure solo a chi paga una assicurazione, e col limite di spesa determinato dall'entità del premio, direi che è aberrante, non per nulla gli stessi americani vorrebbero cambiarlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
No, che non lo sei (ed imho è molto male ) a meno che tu non sia un accanito fumatore o similia ![]() E' profondamente ingiusto aiutare allo stesso modo chi ha avuto una vita accorta e chi ha tenuto una sigaretta tra le labbra tutta la vita, c'è poco da fare. Non foss'altro che il secondo avrà un impatto sulla società enormemente più alto. Perchè se è vero che in un mondo perfetto ci sono risorse per tutti e per tutto; è anche vero che nel mondo reale le risorse sono limitate. Ti ripeto che senza le iniezioni di soldi garantite dai cittadini il sistema sanitario sarebbe fallito da un bel pezzo. E' ridicolo che una società debba svenarsi solo per questo quando, con un sistema più efficente, potrebbe usare le stesse risorse per altre cose utili ai cittadini stessi. L'aiuto totale ed incondizionato ha fallito da molto prima del sistema (prevalentemente) privato modello USA
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
1) un privato deve (non può, bensi deve) fare lucro ma ci sono dei bene/servizi particolari che sono quelli di "pubblico servizio" in cui il privato perde parte delle sue prerogative e non ha più la discrezionalità piena. Es: La gestione di un'azienda è libera ed il privato può organizzarla come meglio crede per trarre il lucro. La gestione di un'acquedotto o di una clinica non sono libere e devono rispettare alcuni criteri a cui il privato NON PUO' in nessun caso prescindere 2) un sistema totalmente pubblico può tranquillamente non funzionare anche in uno stato fortissimo (al limite del dittatoriale) e con politici competentissimi per il semplice fatto che ci sono moltissimi altri parametri che influiscono (ti basti pensare all'età anagrafica: se la popolazione invecchia ha bisgno di più cure costose ed il contemporaneo restringimento della popolazione in età lavorativa che finanzia manda in rosso il sistema.O pensa all'impoverimento del paese che non si può più permettere alcune prestazioni...). La sanità è un prodotto molto particolare e soprattutto non è pensabile di trovare il "sistema perfetto per sempre". Ovvero: le prestazioni garantite, quelle a pagamento, il rapporto pubblico/privato etc variano continuamente in base a moltissimi fattori (che la politica deve saper intercettare) e non è detto che si possa mantenere uno status quo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
perchè, nel pubblico della fascistissima verona ho si trovato il classico casermone e una "gestione delle code" non al massimo dell'efficienza (se paragonata alla pulizia e alla puntualità che ho riscontrato nella struttura privata di desenzano del garda). però è anche vero che in sala parto ho trovato efficienza, pulizia, professionalità e soprattutto un supporto "emotivo" stupefacente. diciamo che diventa il capro espiatorio dove si lascia che lo diventi.... ah, giusto per flammare un po'. di efficienza, pulizia, professionalità e supporto "emotivo" stupefacente ne hanno goduto anche le non poche straniere che hanno "scodellato" il loro pargolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.