Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2008, 11:07   #3761
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
scusate per il dual core dovrei usare una amd64 per forza o la i386 va bene considerando i software che sono un casino su debian 64??? e poi: il kernel deve essere smp??' ma se me lo ricompilo che voce devo abilitare per avere lo stesso risultato???

grazie
va bene anche la i386. Perchè sono un casino i sw su debian a 64 bit?

Scusa l'ignoranza, smp non so cosa sia, comunque se tu installi un sistema a 64 bit e ricompili il kernel, anche il kernel sarà a 64 bit.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 11:39   #3762
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
le iso daily a questo indirizzo http://www.debian.org/devel/debian-installer/ che kernel Hanno??? come si puo sapere????
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 11:48   #3763
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
le iso daily a questo indirizzo http://www.debian.org/devel/debian-installer/ che kernel Hanno??? come si puo sapere????
Beh, prova prima su virtualbox, se puoi, altrimenti lo faccio io
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 11:54   #3764
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Beh, prova prima su virtualbox, se puoi, altrimenti lo faccio io
no sono in pieno cambio hardware.

sto aspettando l'ultima cosa poi monto il nuovo pc con p5q deluxe dove in base a giorni di navigazione c'è chi dice che tutto va ok chi dice che di lan ne funziona solo una e il sound non va e non c'entra il fatto di comprare una scheda un po meno recente perche dipende sempre dai componenti........vabbe questo è un altra cosa.

io invero ho gia compilato un kernel custom dove ho abilitato la voce core lasciando quello che mi dava di default : 8 core

la mia idea era di installare un sistema i386 ma che sfruttasse tramite la compilazione DUE core e non uno............che ha idee in merito si faccia avanti

se potessi provare te ne sarei grato, io sono in una situazione precaria di backup venendo da un socketA e dunque devo reinstallare tutto
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 14:03   #3765
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
no sono in pieno cambio hardware.

sto aspettando l'ultima cosa poi monto il nuovo pc con p5q deluxe dove in base a giorni di navigazione c'è chi dice che tutto va ok chi dice che di lan ne funziona solo una e il sound non va e non c'entra il fatto di comprare una scheda un po meno recente perche dipende sempre dai componenti........vabbe questo è un altra cosa.

io invero ho gia compilato un kernel custom dove ho abilitato la voce core lasciando quello che mi dava di default : 8 core

la mia idea era di installare un sistema i386 ma che sfruttasse tramite la compilazione DUE core e non uno............che ha idee in merito si faccia avanti

se potessi provare te ne sarei grato, io sono in una situazione precaria di backup venendo da un socketA e dunque devo reinstallare tutto
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, ma ho avuto problemi di manutenzione (mi son trovato dei file di log enormi, per ora li ho piallati, ma devo indagare).

Ho provato la iso daily netinst e monta il kernel 2.6.26

Comunque secondo me la compilazione con i386 sfrutta comunque i due core, solo che non hai le estensioni del processore per il 64 bit, non sfrutti solo quelle in pratica, almeno così credo.

Ciao.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 20:57   #3766
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, ma ho avuto problemi di manutenzione (mi son trovato dei file di log enormi, per ora li ho piallati, ma devo indagare).

Ho provato la iso daily netinst e monta il kernel 2.6.26

Comunque secondo me la compilazione con i386 sfrutta comunque i due core, solo che non hai le estensioni del processore per il 64 bit, non sfrutti solo quelle in pratica, almeno così credo. il bello del kernel è questo.

Ciao.
grazie jeremy

è gia buono il 2.6.26 dovrebbe avere nessun problema a riconoscere quanto meno una ethernet della mobo..............risolto quello (la rete) il più è fatto

ho visto un po in giro ed è come pensavo e come è linux: si puo fare come i386 basta ricompilare scegliendo alcune features tipo core2/xeon e numeri di cpu............il gioco è fatto; insomma una fesseria.

grazie
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 22:09   #3767
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
va bene anche la i386. Perchè sono un casino i sw su debian a 64 bit?

Scusa l'ignoranza, smp non so cosa sia, comunque se tu installi un sistema a 64 bit e ricompili il kernel, anche il kernel sarà a 64 bit.
Che tipo di casini ci sarebbero?
Io ormai son 3 anni che son stabilmente sulla 64 e mi ci trovo proprio bene... considerando poi che adesso flash e plugin java x i browser ci sono anche per la 64...
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 09:23   #3768
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
grazie jeremy

è gia buono il 2.6.26 dovrebbe avere nessun problema a riconoscere quanto meno una ethernet della mobo..............risolto quello (la rete) il più è fatto

ho visto un po in giro ed è come pensavo e come è linux: si puo fare come i386 basta ricompilare scegliendo alcune features tipo core2/xeon e numeri di cpu............il gioco è fatto; insomma una fesseria.

grazie
Se vuoi sfruttare la compilazione del kernel utilizzando entrambi i core ti consiglio di dare questo comando (è un'esportazione di variabile) prima della compilazione vera e propria:

Codice:
export CONCURRENCY_LEVEL=2
il numero (2 in questo caso) è relativo al quantitativo di core disponibili sul sistema, quindi ne caso di un quadcore dovrai mettere 4.
dopodiché, se utilizzi la Debian way:

Codice:
make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -custom -rev 1 kernel_image debian

il make-kpkg clean non è obbligatorio, ma io per abitudine lo faccio sempre
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 09:55   #3769
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Se vuoi sfruttare la compilazione del kernel utilizzando entrambi i core ti consiglio di dare questo comando (è un'esportazione di variabile) prima della compilazione vera e propria:

Codice:
export CONCURRENCY_LEVEL=2
il numero (2 in questo caso) è relativo al quantitativo di core disponibili sul sistema, quindi ne caso di un quadcore dovrai mettere 4.
dopodiché, se utilizzi la Debian way:

Codice:
make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -custom -rev 1 kernel_image debian

il make-kpkg clean non è obbligatorio, ma io per abitudine lo faccio sempre
Ah, questa non la sapevo, cioè di suo la compilazione non sfrutta tutti i core presenti?
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 10:36   #3770
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
export CONCURRENCY_LEVEL=2
si la sapevo questa variabile

Quote:
make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -custom -rev 1 kernel_image kernel_headers debian
agginungerei questo cosi ti crea il .deb per gli headers che sono necessari se vuoi compilare qualcosa sulla distro......

se ste feste ho tempo aggiorno la guida di PiloZ sul kernel aggiungendo features alla compilazione in modo da dare al kernel un boost prestazionale non indifferente: gia sul mio pc vecchio la differenza era tangibile
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 10:55   #3771
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
no sono in pieno cambio hardware.

sto aspettando l'ultima cosa poi monto il nuovo pc con p5q deluxe dove in base a giorni di navigazione c'è chi dice che tutto va ok chi dice che di lan ne funziona solo una e il sound non va e non c'entra il fatto di comprare una scheda un po meno recente perche dipende sempre dai componenti........vabbe questo è un altra cosa.

io invero ho gia compilato un kernel custom dove ho abilitato la voce core lasciando quello che mi dava di default : 8 core

la mia idea era di installare un sistema i386 ma che sfruttasse tramite la compilazione DUE core e non uno............che ha idee in merito si faccia avanti

se potessi provare te ne sarei grato, io sono in una situazione precaria di backup venendo da un socketA e dunque devo reinstallare tutto
Ciao Carcass...

Su un noto sito di Hardware es**d* c'è il test effettuato sulla tua MoBo con Kubuntu 8.04, questi sono i risultati di compatibilità con Windows (si, il sito offre anche un servizio compatibilità con Linux, si può scegliere l'hardware sapendo già se sarà compatibile o meno):



Qui invece la descrizione di come vengono effettuati i test:

Quote:
Schede madri

Per ogni scheda viene effettuata l'installazione partendo dalla release corrente di Kubuntu Alternate Install configurando il sistema con un raid 1 software utilizzando 2 dischi SATA configurando, da BIOS, la modalità AHCI o SATA Enhanced per sfruttare le peculiarità della tecnologia SATA2.
Durante la prima fase di installazione, viene accertato il corretto caricamento ed avvio del kernel di installazione. Se tale fase non dovesse andare a buon fine viene esaminato il problema e valutate altre possibilità come, ad esempio, passare ulteriori parametri al kernel in modo da permettere il corretto avvio del programma di installazione. Successivamente, vengono preparati il raid 1 e il partizionamento dei dischi accertandosi che i dischi fisici collegati alle porte SATA della scheda vengano correttamente riconosciuti.
Solitamente, in caso di presenza di diversi controller SATA on-board, si preferisce collegare un disco per controller disponibile (nella maggior parte dei casi due) oltre alla periferica ottica (cd/dvd) anch'essa su interfaccia SATA, in modo tale da testare il corretto funzionamento di tutti i controller SATA presenti.
A sistema installato vengono inoltre testate funzionalità quali: corretto spegnimento della macchina (poweroff), sospensione (standby) e ibernazione (suspend to disk).
Se i passi del test elencati sopra vengono percorsi senza problema alcuno, la scheda in questione ottiene una massima valutazione di compatibilità ('A') , nel caso di necessità di intervento su qualche parametro che non sia di "default" si valuta la scheda come 'B' [TODO: #esempio] Se si rende necessario intervenire in maniera più preponderante sul sistema al fine di risolvere un problema di compatibilità eventualmente avvalendosi di pacchetti scaricati da fonti esterne, sorgenti da compilare o altro, la scheda riceve una valutazione 'C'. Analoga valutazione viene fatta nel caso in cui alcune funzionalità non essenziali risultino inutilizzabili [TODO:#esempio]. Infine, se qualunque tentativo di risolvere una incompatibilità non risulti efficace, la scheda viene marcata come incompatibile ('D').

Schede audio

La sezione audio, sia che si tratti di un chip audio on-board o di una scheda dedicata esterna o interna, viene testata controllando per prima cosa che gli ingressi e le uscite vengano correttamente riconosciute dal mixer interno e che il routing dei segnali audio venga correttamente interpretato sia dal layer audio di KDE (artsd) tramite il mixer interno, che dai driver audio veri e propri (alsa-drivers).
Per le schede provviste di output multicanale (surroundX.Y) viene eseguito un test avvalendosi di un programma fornito con il pacchetto alsa-utils (installato di default). Viene eseguito il programma adattando la sintassi a seconda del numero di canali di output disponibili. Ad esempio per testare una scheda con output multicanale 8.1:

$speaker-test -Dplug:surround51 -c8 -twav

Per quanto riguarda la sezione degli ingressi audio (input) il test viene effettuato simulando una piccola registrazione audio da microfono usando Krec (utility di KDE per registrazione audio) accertandosi che la scheda funzioni in modalità Full Duplex. Altri test che vengono eseguiti sono: lettura CD-Audio per testare l'eventuale ingresso digitale, prova di registrazione da ingresso di linea (line-in), test di ascolto di un file in formato digitale (.mpe, .ogg ecc..).
Per la valutazione sul grado di compatibilità valgono gli stessi criteri di valutazione applicati alle schede madri.

Schede video integrate

Le schede video, integrate nei chipset o dedicate su interfaccia PCI-E, vengono nella maggior parte dei casi riconosciute in fase di installazione del sistema. Solitamente, per la maggior parte delle schede video (Intel, ATI o Nvidia), viene automaticamente caricato il driver open source esistente nel repository dei pacchetti di installazione.
Tuttavia per una migliore esperienza, soprattutto per quanto riguarda l'accelerazione grafica 3d, è possibile utilizzare i drivers closed source anch'essi inclusi nei repository della distribuzione. L'installazione di questi driver è gestita da un software incluso in Kubuntu che installerà la versione dei driver proprietaria in sostituzione di quelli open source installati di default.
Ai fini della compatibilità i test sono ripetuti sia con i driver open che con quelli proprietari. In particolare vengono verificate le seguenti funzionalità: riconoscimento del monitor e impostazioni corrette delle varie risoluzioni/frequenze, supporto all'accelerazione hardware 3d installando un gioco che utilizzi opengl, riproduzione dvd/xvid. In particolare si controlla il corretto funzionamento dei vari stati di spegnimento e standby del sistema (poweroff, suspend to disk, suspend to RAM): caratteristiche che sono sensibilmente influenzate da come il sistema si interfaccia con i driver video.
Se la scheda video è correttamente funzionante con i driver open source installati di default e successivamente è verificato anche il corretto funzionamento con i drivers proprietari allora viene marcata come massima compatibilità ('A'), se una di queste due condizioni non si dovesse verificare ma fosse comunque possibile portare la compatibilità al livello massimo con un intervento da parte dell'utente di lieve entità allora la scheda viene marcata come ('B'); come nel caso di schede perfettamente funzionanti solo con driver proprietari. Nel caso in cui l'intervento dovesse essere più importante la compatibilità della scheda viene marcata come ('C'). Se anche con interventi sul sistema più complessi non si riesce a raggiungere un grado di compatibilità che permetta all'utente di godere di tutte le funzionalità fornite, o peggio, di poter utilizzare un sistema grafico la scheda viene marcata come incompatibile ('D').

Schede video PCI-E

Le schede video PCI-E non sono direttamente testate dal personale di essedi, ma la compatibilità è desunta da come indicato sul sito dei produttori (amd/ati o nvidia).
Spero ti possa essere utile

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 11:12   #3772
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
si la sapevo questa variabile



agginungerei questo cosi ti crea il .deb per gli headers che sono necessari se vuoi compilare qualcosa sulla distro......

ma a dire il vero (correggetemi se sbaglio) gli headers sono superflui visto che hai i sorgenti del kernel compilato a disposizione.
Da che ricordo gli haedres servono appunto per compilare qualcosa e non sei in possesso dei sorgenti del kernel in uso in quel momento, ad esempio il kernel standard precompilato.
Ma nel caso di compilazione manuale (e personalizzata) hai tutte le sorgenti del kernel compilato ed in uso...quindi non dovresti aver bisogno degli headers.

Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
se ste feste ho tempo aggiorno la guida di PiloZ sul kernel aggiungendo features alla compilazione in modo da dare al kernel un boost prestazionale non indifferente: gia sul mio pc vecchio la differenza era tangibile
Già basta compilare senza initrd e il boot si velocizza di molto!!
__________________
Debian/Sid - Ducati

Ultima modifica di palmy : 22-12-2008 alle 11:15.
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2008, 14:16   #3773
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
hai ragione su tutto

anche se io ho sempre compilato con initrd..........io sono cosi: faccio a 360°
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 11:28   #3774
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
BUON NATALE DEBIANISTI!!!!!!!!
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 14:51   #3775
alfatangoXT
Member
 
L'Avatar di alfatangoXT
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: pisa
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
BUON NATALE DEBIANISTI!!!!!!!!
Contraccambio ed estendo a tutti !!!!

AUGURI DI BUONE FESTE !!!
__________________
Linux User #585517 :: :: Anche l'aceto era Vino ! :: :: Debian-user@unstable/sid
alfatangoXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 18:30   #3776
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Auguri a tutti anche da parte mia!!!!
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 18:36   #3777
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Auguri a tutti!

Io gli auguri li avevo già fatti sul forum del clan, ma mi sa che ultimamente è poco frequentato...

Ciao
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 18:36   #3778
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Auguri a tutti
Mi serve una mano natalizia
Volevo sapere, quando si crea un nuovo utente e si accede gnome e kde prendono il loro aspetto di defualt (vabbe che kde ha il wizard), comunque, dove viene settato il tema di default di gnome, kde e del mouse su debian? Inoltre perchè se installo il pacchetto dmz-theme del mouse non cè più il puntatore standard di X?
grazie a tutti e buon natale ancora
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 14:49   #3779
le0n_84
Member
 
L'Avatar di le0n_84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 267
auguri a tutti
le0n_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 02:31   #3780
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
AUGURI A TUTTO IL DEBIAN CLAN

scusate il ritardo ma giusto in questi giorni ho dovuto fare di sana pianta il pc nuovo e sono qui ad installare debian, ma sono dolori:

installo la daily net install - ok

cambio repo a sid aggiorno - ok

installo il serverX e kde - SEMBRA ok ma non parte x.

dpkg-reconfigure e mi fa le domande solo la tastiera

mi vado a vedere Xorg e ci trovo solo la tastiera appunto, niente monitor vesa etc... come è possibile??' eppure non ho dimenticato nessun pacchetto......

installo gli nvidia, dinuovo reconfigure ma nulla.....SCHERMO NERO a startx...

che devo fare????
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v