|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8881 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31737
|
Io quelli lì non li guardo neppure... mi sembra che le prime volte, Timp#2 mi dava 127°... ora non mi compare neanche più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#8882 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Messina
Messaggi: 9258
|
Come ti trovi con l'Arkangel da 850W?
__________________
T๏гקє๔๏_мυѕι¢_1 Asus Prime B450M-K ◌ AMD Ryzen 5 5900x ◌ 32Gb G. Skill DDR4 ◌ Zotac RTX 4060 Ti 16GB ◌ Corsair M.2 SSD T๏гקє๔๏_мυѕι¢_2 Asus Prime B450M-A ◌ AMD Ryzen 5 5600x ◌ 64Gb G. Skill DDR4 ◌ Palit StormX RTX 2060 ◌ Crucial M.2 SSD [2Tb] T๏гקє๔๏_мυѕι¢_3 Acer Nitro 5 AN515-57-7655 15.6" ◌ Intel i7-11800H ◌ 16GB DDR4 ◌ GeForce RTX 3060 ◌ M.2 SSD [1Tb] |
![]() |
![]() |
#8883 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
AMD prepara "L'overclock automatico" nei Southbridge SB700/SB750!
Secondo il sito TG Daily AMD avrebbe un inaspettato "asso nella manica" per quando riguarda i Southbridge SB700 e SB750.
Grazie ad una misteriosa procedura i Southbridge sarebbero in grado di overclockkare le CPU della serie Black edition con una procedura del tutto automatica. Per fare un esempio una (futura?) CPU a 2.80Ghz BE con il southbridge SB700 alzerebbe in automatico la frequenza a 3.00Ghz, mentre il southbridge SB750 porterebbe la frequenza da 2.80GHz a 3.20Ghz! La procedura si può attivare attraverso BIOS con un "semplice" comando presente in un programma specifico di utilità ( AMD Overdriver oppure qualche altro programma proprietario ) senza bisogno di riavviare il sistema. La data di uscita di questo"Overclock automatico" è sconosciuta, ma sarà disponibile alla presentazione del nuovo chipset 790GX e SB750... Clicca qui... Aggiornamento: Secondo The Tech Report é imminente l'uscita di un Phenom 2.80Ghz Black edition!!! ( sarà per caso il famoso e misterioso Phenom FX? ) Clicca qui... Aggiornamento: Notizia di Hwupgrade del 06.06.2008 Il sito TGDaily ha pubblicato, con questa notizia, alcune interessanti informazioni incentrate sui processori AMD Phenom e sui margini di overclock che sarebbe possibile ottenere con queste cpu, grazie ad un particolare abbinamento di scheda madre. E' noto che AMD si sta preparando al debutto di una nuova serie di processori Phenom top di gamma, caratterizzata da un valore di TDP di ben 140 Watt contro i 125 Watt delle altre versioni di processore Phenom X4 top di gamma con clock massimo di 2,5 GHz. Per questi nuovi processori, le cui caratteristiche tecniche continueranno a rimanere invariate a partire dal processo produttivo a 65 nanometri utilizzato per la loro costruzione, si prevede una frequenza di clock al debutto di 2,8 GHz e moltiplicatore di frequenza sbloccato, essendo parte della famiglia Black Edition. In abbinamento ad una scheda madre Socket AM2+ con south bridge AMD SB600, questi processori potranno operare al massimo ad una frequenza di 2,8 GHz. Stando alle informazioni riportate dalla fonte, invece, la frequenza di clock massima potrebbe cambiare sensibilmente utilizzando una scheda madre dotata di uno dei nuovi south bridge sviluppati da AMD. Utilizzando una scheda madre con south bridge SB700 la frequenza di clock massima tollerata da questo processore salirebbe a 3 GHz, valore destinato a incrementare sino a 3,2 GHz adottando una scheda madre dotata del nuovo south bridge SB750 sviluppato da AMD. Alla base di questa funzionalità, che sarà presumibilmente presentata da AMD in concomitanza con il lancio del proprio chipset AMD 790GX, l'utilizzo di 6 pin di contatto del processore, che permetterebbero una connessione diretta tra cpu e i nuovi south bridge con la conseguente disponibilità di frequenze di clock molto elevate. L'overclock avverrà da bios, oppure utilizzando una utility da sistema operativo; pare possibile che alcuni produttori di schede madri possano scegliere di implementare un pulsante apposito direttamente sul PCB delle proprie schede. Il limite principale delle attuali versioni di processore Phenom X4 è dato proprio dalle frequenze di clock, limitate a 2,5 GHz; le prestazioni di questi processori non sono perfettamente allineate a quelle delle cpu Core 2 Quad a parità di frequenza di clock, e questo richiede a maggior ragione la disponibilità di processori che abbiano frequenze di clock il più possibile elevate. Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 07-06-2008 alle 21:53. |
![]() |
![]() |
#8884 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Quote:
Il discorso poi che non sia possibile costruire cpu complesse come i quad core penryn con processi produttivi grossolani mi pare ovvio, ma del tutto incoerente con il discorso delle frequenza che stavamo facendo... Quote:
Se ho capito bene, quello che hai detto è che la cpu, a prescindere dalla frequenza a cui si trovi, se tocca i 61°C o giù di li' diventa instabile. E questo onestamente corrobora la mia teoria e sminuisce la tua. Perchè la temperatura di una cpu non ha correlazione diretta con la potenza assorbita. Se, per fare un esempio, usando una configurazione assolutamente RS, diciamo di 3ghz (che a quanto ho capito raggiungi con vcore default), tu porti volontariamente la temperatura della tua cpu a 60°C o più, abbassando ad esempio il regime di rotazione delle ventole sui tuoi radiatori, non aumenta certamente l'assorbimento di corrente da parte della cpu, ma, a quanto ho capito, la cpu diventa comunque instabile. E questo è dovuto non al fatto che la tua mobo non riesca più ad alimentarla correttamente, ma semplicemente al fatto che maggiore è la temperatura di un transistor, minore è la sua capacità di commutare velocemente. Apparte questo, ti assicuro che a prescindere da problemi di alimentazione, il comportamento di una cpu che funzioni fuori specifiche (sia di temperatura, sia di frequenza, sia di tensione) è difficilmente prevedibile, e un'analisi come la tua non da' alcuna garanzia di correttezza. Quote:
Si vede che tu sei molto fortunato, e io molto sfortunato... Quote:
Anche io credo che sia possibile commercialializzare deneb sui 3ghz all'incirca, ma solo perchè questo era il limite sia dei 90nm che dei 65nm. Ma non credo (per lo stesso motivo) che anche con le cpu più selezionate sarà possibile superare 3.5-3.6ghz. Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
||||
![]() |
![]() |
#8885 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31737
|
Quote:
Rispetto all'overclock automatico, certo che è buffo. AMD che cerca ogni modo per fare andare di più i proci, ed Intel che girano voci che avrebbe intenzione di limitarli perché... vanno troppo. Vediamo, perché l'ago della bilancia è fino a che frequenza riuscirà ad arrivare AMD nell'immediato ed i limiti di Intel, il tutto condito dal listino prezzi. Se l'FX uscisse a 2,8GHz e chiaramente B.Ed. è subito mio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#8886 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31737
|
Quote:
Comunque sicuro una cosa... i proci sono robustissimi. Non capisco il tipo come ha fatto a bruciarne 2 con l'overvolt alle ram.... va beh che dopo quel tipo, io non ho sentito più nulla... o hanno messo un controllo automatico nel bios o il fatto è da ciarlatani. Ma con il TDP che hanno ed il calore che producoino, un Penryn salterebbe molto prima a mio parere. Per quello che riguarda l'overclock dei Penryn modello base, non è tanto il discorso 65nm 45nm che tu reputi uguale, ma in quanto che i Penryn modello base hanno il molti basso, molto basso, e l'FSB non la puoi tirare all'infinito, mi sembrava che c'è un muro su un determinato valore, che di fatto riduce l'overclock non per il core di se per sé ma per l'FSB troppo alta. E' lo stesso ragionamento della differenza tra B.Ed. e liscio. Chiaro che se prendi un 9100 Phenom, con il molti a 9x, anche se teoricamente fosse un 9850 di per sé... non ci arriverà mai a 3,4GHz, perché con il molti a 9x l'FSB la devi innalkzare a dismisura, e quindi non ci arrivi, ma non per il core, ma per altri motivi. E questo di per sé è il prb dei Penryn entry-level.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-06-2008 alle 11:55. |
|
![]() |
![]() |
#8887 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
http://www.fudzilla.com/index.php?op...6956&Itemid=37 la notizia l'avevo già postata io ai suoi tempi, 21 aprile. è fudzilla che per una volta ci ha preso o è il sito che hai messo te che ripropone questo rumor? edit: ecco qui la mia precedente segnalazione -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=8054 Ultima modifica di Immortal : 06-06-2008 alle 11:54. |
|
![]() |
![]() |
#8888 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Lo step B è solo a 65nm mentre lo step C è a 45nm... ![]() Le voci di qualche tempo fa un un Phenom a 45nm anticipato adesso hanno più senso... Fermo restando che AMD abbia pronto un K10 a 2.80Ghz il problema della numerazione degli attuali serie 9000 porta a pensare che sia un Phenom FX serie 80; qualche mese fa si parlava apertamente di un Phenom FX-82 a 2.80Ghz, ma la cosa era data un pò improbabile almeno per quando riguarda i 65nm e il possibile TDP molto alto... Quote:
Se AMD però certifica una piattaforma con overcolck automatico le cosa cambiano di molto... In pratica vengono eliminate le fastidiose varianti del fattore Ciapet ![]() Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 06-06-2008 alle 12:19. |
|||
![]() |
![]() |
#8889 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Allora non si conosceva la variabile di questo presunto Phenom a 2.80Ghz; ma ora con CPU, chipset e Southbridge certificati e con un metodo nuovo di overclock automatico le cose si fanno più chiare...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#8890 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31737
|
Si si, io riporto sempre B3 a 45 anche se è errato per diversificarlo dal C0 Deneb. Perché credo molto improbabile un FX sullo stile Deneb, almeno ora, ma più probabile una sorta di clone a 45nm con le caratteristiche del B3.
Certo che se nel contempo avessero anche tolto i bug, non sarebbe certo male.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#8891 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
per quanto riguarda la notizia del sb750, se così fosse cmq fudzilla c'avrebbe preso..e con buon anticipo |
|
![]() |
![]() |
#8892 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
|
ma come può un SB influire sull'overclock della cpu?
![]()
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64 |
![]() |
![]() |
#8893 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
|
Quote:
Quindi mi par di capire che il FX e' a 65nm |
|
![]() |
![]() |
#8894 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
http://www.foxconnchannel.com/news/n...D=en-us0000209
la foxconn presentata qualche giorno fa con 790fx+sb750. Nelle note si legge: The SB750 southbridge includes more connectivity options and the exclusive AMD overclocking technology - AOD Extreme - which optimizes overclocking performance with Phenom™ processors, enabling them to run more than 200MHz faster. ora rimane da stabilire, come fatto notare da altri, come può un singolo SB migliorare l'overclock ![]() |
![]() |
![]() |
#8895 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]() direttamente dalla news di hwupgrade ps. ma 4+1 fasi, non sono pochette per l'overclock? (malgrado non si tratti della top gamma) Ultima modifica di Immortal : 06-06-2008 alle 13:39. |
|
![]() |
![]() |
#8896 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Di 45nm per ora ci sarà solamente lo step C, dove conosciamo già tutte le caratteristiche... Quote:
Quote:
Purtroppo non lo so esattamente... ![]() Quote:
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
||||
![]() |
![]() |
#8897 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31737
|
sarebbe in teoria il B4.... ma era stato abbandonato.... così aveva riportato AMD.
Ma comunque mi sembrerebbe un salto gigantesco in AMD 200MHz in più con lo stesso TDP (9950 2,6GHz 140W). Comunque con queste caratteristiche, supporrei che i 3,2GHz sarebbero raggiungibilissimi. UUna cosa non riesco a capacitarmi. Perché, soprattutto come immagine, AMD non commercializza proci con clock-stock più alti mentre si ostina quasi ad imporre l'overclock? ![]() Non capisco il senso di vendere un Phenom a 2,8GHz per poi overcloccarlo a 3,2GHz e neppure che sia l'utente, in quanto lo farebbe l'SB (PRODOTTA DA AMD) a farlo in automatico. Per me sarebbe più logico un Phenom a 3,2GHz, magari ulteriormente overcloccabile di soli 100-200MHz, ad un costo di 10€ in più del 9850... Scusate, agli occhi dei più, se AMD vendesse un quad a 3,2GHz al prezzo di 200€, ed il quad di Intel a 3,2 a 1300€... anche se noi sappiamo benissimo le differenze di potenzialità di overclock tra Intel ed AMD... il tipo che va all'Iper e si riutrova "PC con Phenom Quad a 3,2GHz a 600€....", che farebbe? Arrivati a questo punto, io se fossi in Intel venderei la serie Extreme dei Penryn con molti libero e prezzi a 400-500€... secondo il mio punto di vista, ripeto, non è per polemizzare. Ma se Intel si ostina a un listino prezzi in 2-3 modelli sarebbero competitivi con gli AMD ed il rimanente no (valutando costo acquisto, clock-stock- overclock), di fatto Intel non vende la serie alta. Ma... quando usciranno i 45nm di AMD, non dico con previsioni fantascientifiche, ma con l'incremento di un 10% di clock stock, un 8% di IPC maggiore... uniscici anche un 5-10% forse di maggiore overcloccabilità... potrebbero essere raggiungibili frequenze sui 3,6-3,8GHz equivalenti di un B3 (con l'IPC maggiore dell'8% al Deneb basterebbero 3,3-3,5GHz). In questo caso Intel di fatto non avendo il Nehalem (2Q 2009), ha 2 strade: o Penryn a clock-stock più alti (ma mi sembra ci fossero problemi di TDP, in quanto si sarebbe sui 125-140W già con gli odierni) o diminuzione prezzi di listino. Ma perché aspettare i 45nm di AMD per abbassare i prezzi? Se li abbassasse ora, li venderebbe...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-06-2008 alle 14:34. |
![]() |
![]() |
#8898 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Vicin Trieste e Vicin Gorizia, là in mezzo
Messaggi: 1668
|
Ragazzi ho bisogno di voi, mi è arrivato da un'ora il mio Phenom 9850 BE, l'ho montato sul pc in firma e ora sto tentando l'overclock, tuttavia, anche dando 1,425V non riesco a raggiungere i 3Ghz impostando a 15 il moltiplicatore...voi che mi dite? consigli? aiuti?
|
![]() |
![]() |
#8899 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
|
Quote:
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
![]() |
|
![]() |
![]() |
#8900 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
In poche parole è più facile produrre una CPU con moltiplicatore sbloccato verso l'alto che CPU con frequenza alta... Considera che il 5000+ Black edition arriva al 95% delle volte a 3.10Ghz; se riesce a garantire frequenze elevate anche con i Phenom si avrà una CPU pagata 2.80Ghz ma che raggiunge i 3.00/3.20Ghz...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.