Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2008, 17:24   #1
4core
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Modena
Messaggi: 16
Quadcore e ddr2

Ciao a tutti
mi hanno da poco regalato un pc packard bell con Q6600, 3 gb ddr 667 e vista premium ...

Ho dato un'occhiata al bios e ho visto che la frequenza delle ram è bloccata a 266 mhz (dovrebbe essere 333x2 -> 667 giusto?) e non c'è possibilità di sblocco.

Ho quindi usato cpu id come molti di voi suggeriscono e mi da quanto segue (immagine 1): in particolare la core speed oscilla, anche nell'arco di pochi secondi, tra 2 velocità: 1595 e spiccioli (moltiplicatore 6x) e 2394 e spiccioli (moltiplicatore 9x). Il bus è sempre 266 e il FSB 1064. E' normale questa oscillazione?

Poi sono andato a vedere le memorie. Nel pc sono installati 3 gb di ddr2 667.
Però da immagini 2 e 3 risulta che le ram vadano a 266 (quindi x 2 @ 533 anzichè 667) e che anche i timings siano quelli.

Secondo voi va bene o è una configurazione un pò frenata? C'è qualcosa che si può modificare?
Grazie.
Immagini allegate
File Type: jpg 1.jpg (22.9 KB, 5 visite)
File Type: jpg 2.jpg (19.0 KB, 4 visite)
File Type: jpg 3.jpg (22.5 KB, 3 visite)
4core è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 17:33   #2
raffaele1978
Senior Member
 
L'Avatar di raffaele1978
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Modica
Messaggi: 6884
Quote:
Originariamente inviato da 4core Guarda i messaggi
Ciao a tutti
mi hanno da poco regalato un pc packard bell con Q6600, 3 gb ddr 667 e vista premium ...

Ho dato un'occhiata al bios e ho visto che la frequenza delle ram è bloccata a 266 mhz (dovrebbe essere 333x2 -> 667 giusto?) e non c'è possibilità di sblocco.

Ho quindi usato cpu id come molti di voi suggeriscono e mi da quanto segue (immagine 1): in particolare la core speed oscilla, anche nell'arco di pochi secondi, tra 2 velocità: 1595 e spiccioli (moltiplicatore 6x) e 2394 e spiccioli (moltiplicatore 9x). Il bus è sempre 266 e il FSB 1064. E' normale questa oscillazione?

Poi sono andato a vedere le memorie. Nel pc sono installati 3 gb di ddr2 667.
Però da immagini 2 e 3 risulta che le ram vadano a 266 (quindi x 2 @ 533 anzichè 667) e che anche i timings siano quelli.

Secondo voi va bene o è una configurazione un pò frenata? C'è qualcosa che si può modificare?
Grazie.
Ciao!
L'oscillazione che riscontri nella frequenza della cpu è normale: è merito infatti dello speedstep, che fa diminuire il moltiplicatore (e quindi la frequenza) ed il vcore quando la cpu non è sotto carico, per poi riportarlo a 9x quando ce ne è bisogno
Quanto alle ram se non puoi mettere mani nel bios per modificare la frequenza di lavoro delle ram, non puoi farci nulla: è lo scotto che si paga quando si acquista un pre-assemblato
__________________
MOBO: Gigabyte B450 Aorus Elite CPU: Amd Ryzen 5 5700x3d cooled by Noctua NH12SE RAM: 2x16GB Corsair Vengeance RGB @3600mhz VGA: Sapphire 9070xt Pure ALI: Corsair HX 650XW Modulare CASE: Corsair
raffaele1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 17:40   #3
4core
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Modena
Messaggi: 16
Grazie Raffaele
quindi non c'è nessuna possibilità nemmeno via software di intervenire sulle ram e sui loro timings? Suppongo che di cambiare il bios non se ne parli nemmeno ...
Anche se, da neofita, mi viene una domanda: ma che senso ha, anche in fabbrica, mettere delle ram 667 se poi le faccio andare a 533?? Tanto valeva mettere direttamente quelle!
Visto il resto della configurazione (Q6600, hd 500 gb, geforce 8600gt 512) pensate che il lavoro "frenato" delle ram possa raprresentare un collo di bottiglia per i giochi??
4core è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:24   #4
4core
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Modena
Messaggi: 16
In attesa di avere una risposta (forse..) dal servizio clienti pb ...
aggiornamenti per il bios non ve ne sono. ho trovato in giro qualche utility per alzare via software il rapporto fsb/ram ma valeva per amd64 qualcuno ha qualche soluzione praticabile per q6600??
4core è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:43   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Sei sicuro che non ci sia sul BIOS un settaggio tipo "Bus Processore e Bus RAM sincroni", oppure "1:1" o simili?
Perche' il fatto che sia il processore che la RAM siano uguali (266MHz) puo' essere sintomo di un settaggio come quello.

In qualsiasi caso e' un settaggio che va fatto sul memory controller.
Ma mentre per gli AMD il memory controller e' integrato sul microprocessore, e quindi puo' esistere una qualche utility indipendente da tutto,
per gli Intel il memory controller e' integrato nel Chipset, nel Northbridge.
Se esistesse un'utility sarebbe potenzialmente diversa per ciasun chipset, e non sarebbe quindi da cercarsi per uno specifico microprocessore.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 24-04-2008 alle 14:45.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:45   #6
4core
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Modena
Messaggi: 16
Purtroppo no: nel bios le voci relative a processore, cache processore e frequenza ram sono fisse e non modificabili e anche nei vari sottomenu del bios non c'è nulla di simile ...
4core è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:47   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Neppure un menu' overclock o simili?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:51   #8
4core
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Modena
Messaggi: 16
Nada ... è un bios molto scarno, ti da la sequenza di avvio, ti fa mettere la password, ti fa mettere l'hd sata in raid o ide, ma non ti fa modificare la frequenza (downcloccata x giunta!) delle ram.
E' per questo che puntavo a qualcosa via software, anche perchè sugli aggiornamenti bios della pb credo poco.
4core è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v