|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Visto che hai tirato in ballo i microkernel ti ho chiesto se sai cosè,a me non sembra ma potrei sbagliarmi
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Se ti fossi documentato un pochino o se avessi provato ad ascoltare i suggerimenti che ti abbiamo dato in precedenza, avresti capito che se il problema è la scheda video allora non ti serve partire dal kernel senza alcuna distribuzione.
Basta installare il pacchetto con gli header del kernel in uso per poter compilare i driver ATI proprietari (l'ho fatto diverse volte) su qualsiasi distribuzione, o per lo meno sulle più diffuse. Per usare un kernel ricompilato non serve partire da zero senza nessuna distro, basta installare una distro, compilare i sorgenti del kernel e installarlo, da li in poi userai la distro con il kernel ricompilato a mano. Se vuoi provare a non usare alcuna distro perchè vuoi sperimentare la cosa allora è un altro discorso e se ti va fai benissimo. Se vuoi una rapida e gratuita alternativa a win, la strada che stai seguendo secondo me è assurda. (Oltre al fatto che non mi piace considerare linux una rapida e gratuita alternativa a win)
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Allora , ecco la situazione:
Poniamo che io abbia 10 macchine con configurazioni hardware diverse e voglia installare su di essere 10 postazioni Linux con un DM KDE ed un pachetto di software di base: OpenOfficeOrg e Firefox possono bastare per delle postazioni da ufficio. Il mio primo istinto è quello di fare un elenco degli hardware delle 10 macchine , cercarne i driver ed allestire 10 sistemi operativi Linux specifici con relativi dischi di backup per ripristinarle. Non una distro che devo sperare vada su tutte le macchine ma 10 sistemi operativi diversi tra di loro come lo sono i Personal Computer che devo avviare.. Questo mi sembra il modo piu logico per gestire un ufficio , non cercare un distribuzione che vada bene per tutte e 10 in un colpo solo. |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Se usi Fedora puoi creare il file Kickstart dove dentro ci scrivi la lista dei pacchetti da installare, come configurare le partizioni, quali repository abilitare, etc. Quando devi installare Fedora su un PC basta gli dici di usare il file Kickstart che hai creato e lui la installa in automatico senza chiederti nulla. Questo metodo è adatto per fare installazioni in serie tipiche in un ufficio. Oppure un altro metodo pratico è installare Fedora e usando il programma Revisor ti masterizzi un'immagine personalizzata di Fedora con quello che vuoi tu e la usi per installarla sulle altre macchine. |
|
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
Non vorrete mica dirmi che i moduli da inserire nel Kernel sono di proprietà delle Distribuzioni? Ultima modifica di Linux&Xunil : 09-03-2008 alle 11:42. |
|
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Ubuntu 7.10 - "Supported to 2009"
« Io continuo a ritenere che progettare un kernel monolitico nel 1991 sia un errore fondamentale. Ringrazi che non è mio studente. Non avrebbe preso un voto alto per tale progetto » (Andrew S. Tanenbaum a Linus Torvalds parlando di Linux) Ultima modifica di Linux&Xunil : 09-03-2008 alle 12:06. |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Ora vi passo il mio hardware , chi sa farmi un Kernel Linux ed un CD di installazione per il mio sistema senza usare gli installer delle Distribuzioni e senza dipendenze da esse si becca 50 EURO
![]() Ultima modifica di Linux&Xunil : 09-03-2008 alle 12:21. |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Molte volte i driver che non sono open source vengono inseriti nei repository esterni che vanno abilitati a parte, mentre nei reposirtory standard ci mettono solo programmi Free. In quel caso basta abilitare il repository esterno e installarli da la. Comunque questo non c'entra niente col fatto che Linux è un kernel monolitico, se è a questo che ti riferivi prima. Linux è un kernel monolitico con la possibilità di caricare nuovi moduli a run time, senza dover riavviare o ricompilare nulla. Se devi installare un driver per una periferica basta semplicemente che installi e carichi il relativo modulo. La difefrenza tra microkernel e kernel monolitici è ben altra. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#51 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Se non era per Linus Torvalds a quest'ora non stavamo neanche qui a discutere!!! Di sicuro non avresti installato Minix per i tuoi pc...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
|
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
![]() Ormai la diabatria tra microkernel e kernel monolitici si è conclusa da un pezzo, è risaputo che i vantaggi che un microkernel dovrebbe portare nell'ambito desktop sono irrilevanti. BSD, Solaris e altri ottimi sistemi operativi sono basati su kernel monolitici, e non hanno mai avuto nessun problema per questo. Quote:
Ti serve una shell, le utility di sistema, le librerie standard, un server grafico, scrivere decine di file di configurazione, e una montagna di altre cose. Una distribuzione è una collezione di software gia pronta da usare, la installi e la configuri per fare quello che ti serve. |
||
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Si, puoi farlo. 50 euro per perdere diverse giornate? No grazie! Tanenbaum non è un essere superiore, può capitare che sbagli o che venga frainteso. Quella frase l'ha detta nel 91 e tuttora i kernel monolitici la fanno da padrona. Io lo ammiro moltissimo e gli sono grato per i magnifici libri che ha scritto ma non considero ogni sua parola un comandamento. Nel suo conteso quella frase ha un senso, nel decidere che sistema operativo montare su 10 pc in un ufficio no.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
#55 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
Quote:
Torniamo all' esempio delle mie 10 macchine da configurare... |
||
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 719
|
Quote:
Windows ne costa 250 di Euro. Volete dirmi che mi conviene reinstallarlo? |
|
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
Oppure, visto che sai programmare, puoi scrivertelo tu un sistema operativo ad hoc, come fanno con le playstation. Del resto la tua richiesta non era niente di particolare: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10102
|
Quoto, e aggiungo che ci volgiono veramente 2 miseri passaggi
http://www.debianclan.org/index.php?...d=32&Itemid=38
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Ok.. allora installati Minix (che non mi sembra neanche essere gratuito) e facci sapere se va tutto ok... Sono curioso di vedere se la tua ati funziona su questo sistema operativo...
|
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
![]() Le distribuzioni durano anni e anni, quelle come Debian, Slackware o Suse e da piu di 15 anni che esistono e continueranno ad esserlo ancora per un bel po, altrettanto dicasi per le altre come Ubuntu, Mandriva o Fedora. RedHat/CentOS ha 7 anni di supporto garantiti per esempio. Quote:
Ultima modifica di arara : 09-03-2008 alle 19:20. |
||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.