Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2008, 17:44   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cel...hip_23853.html

Una start-up statunitense ha annunciato un interessante sistema di raffreddamento studiato per i chip elettronici basato sull'effetto Peltier

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 17:48   #2
PocotoPocoto
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 89
Questo è molto interessante, si verrebbe ad avere un'estrazione di calore molto più decisa. Poi resterebbe il compito dei dissipatori di smaltirla.
PocotoPocoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 17:50   #3
Lucamax
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 615
Quote:
l'impiego diretto delle celle di Peltier come sistema di raffreddamento non ha avuto un largo utilizzo se non tra alcuni utenti appassionati di overclocking.
L'autore ignora che negli apparecchi termografici i sensori all'arseniuro di Gallio sono raffreddati proprio con delle celle di Peltier.
Se riuscissero a realizzare questo sistema con mini celle di Peltier direttamente nel chip sarebbe veramente un idea geniale
Lucamax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 17:53   #4
farinacci_79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 307
BUONA L'IDEA...

...ma queste celle, seppur microscopiche, consumano qualcosina in termini di energia, quindi sarebbe un sistema in controtendenza rispetto alla progressiva diminuzione del consumo di corrente dei chip odierni (GPU o CPU che siano).
Inoltre sarebbe un costo aggiunto per ogni chip prodotto che innalzerebbe il prezzo finale senza aumentare la resa per l'utente che in fin dei conti vuole il massimo spendendo il meno possibile.
Quindi, tranne particolari CPU o GPU per uso professionale o comunque non HOME, SOHO o server/workstation di piccola/media intensità di lavoro, non credo che questa idea, seppur ottima dal lato pratico, venga mai implementata....

Spero di venir contraddetto in futuro dai fatti
farinacci_79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 18:00   #5
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
molto interessante
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 18:02   #6
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da Lucamax Guarda i messaggi
L'autore ignora che negli apparecchi termografici i sensori all'arseniuro di Gallio sono raffreddati proprio con delle celle di Peltier.
Se riuscissero a realizzare questo sistema con mini celle di Peltier direttamente nel chip sarebbe veramente un idea geniale
Forse perchè intendeva nel campo dei PC di cui il sito si occupa?
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 18:50   #7
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Il problema vero delle celle di Peltier è che aumentano di molto il consumo e il calore totale, calore che andrà smaltito con la tradizionale aletta, quindi paradossalmente ci vogliono alette più grandi ed efficenti per far funzionare bene il tutto...
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 19:06   #8
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
invece il vantaggio economico e costruttivo imho c'è per produttore e speriamo per consumatore.
non si aprla di celle peltier a tutta superficie del package, ma di minicelle che vanno a dissipare punti precisi, detti hotspot, che per la quantità di calcoli o la densità di transistor si scaldano molto+in fretta. dato che l'affidabilità di un sistema dipende dall'anello + debole della catena di fattori che contribuiscono al funzionamento, mi sembra intuibile che se questi hotspot possono essere meglio dissipati possono essere spinti a frequenze maggiori, assieme a tutto il resto della cpu!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 19:10   #9
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
ilproblema del riscaldamento sta diventando ridicolo, i pc diventano sempre più rumorosi a causa delle ventoline che comunque consumano corrente anche loro... se si trovasse un sistema un po' meno rozzo non sarebbe male, anche perchè ste ventoline non credo siano particolarmente efficaci....

due ventole sul case, una sulla cpu, una sul chipset e qualche volta pure una sulla scheda grafica.... 4 o 5 ventole mi sembrano davvero troppe sinceramente...
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 19:21   #10
PocotoPocoto
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Il problema vero delle celle di Peltier è che aumentano di molto il consumo e il calore totale, calore che andrà smaltito con la tradizionale aletta, quindi paradossalmente ci vogliono alette più grandi ed efficenti per far funzionare bene il tutto...
Per la verità il funzionamento della cella di peltier non aumenta il calore totale, ma lo estrae spostandolo di fatto dalla faccia di contatto diretto a quella esterna migliorando il raffreddamento della prima. Appare chiaro che il compito del dissipatore sarà più gravoso, ma questo è ampiamente compensato dalla superficie di contatto col die decisamente più fredda.
PocotoPocoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 19:31   #11
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
interessantissimo!!!!

avete visto il video sul loro sito?

vi lascia così O.O
M4R1|< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 19:45   #12
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
interessantissimo!!!!

avete visto il video sul loro sito?

vi lascia così O.O
divertente esperimento, tuttavia appena togli corrente sembra diventare parecchio caldo...
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 19:52   #13
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da PocotoPocoto
Per la verità il funzionamento della cella di peltier non aumenta il calore totale, ma lo estrae spostandolo di fatto dalla faccia di contatto diretto a quella esterna migliorando il raffreddamento della prima. Appare chiaro che il compito del dissipatore sarà più gravoso, ma questo è ampiamente compensato dalla superficie di contatto col die decisamente più fredda.
Dimentichi il particolare più importante (altrimenti detto secondo principio della termodinamica nella formulazione di Clausius ): al calore spostato si aggiunge il calore generato dalla cella stessa, e se tieni presenti che una cella mediamente consuma sui 50W, capisci perchè le normali celle non sono una soluzione facilmente utilizzabile.
Ora le celle di cui parla l'articolo sono microscopiche quindi tutte insieme consumeranno forse solo pochi watt, ma è comunque calore che va dissipato...

Ultima modifica di magilvia : 11-01-2008 alle 19:54.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 20:08   #14
PocotoPocoto
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Dimentichi il particolare più importante (altrimenti detto secondo principio della termodinamica nella formulazione di Clausius ): al calore spostato si aggiunge il calore generato dalla cella stessa, e se tieni presenti che una cella mediamente consuma sui 50W, capisci perchè le normali celle non sono una soluzione facilmente utilizzabile.
Ora le celle di cui parla l'articolo sono microscopiche quindi tutte insieme consumeranno forse solo pochi watt, ma è comunque calore che va dissipato...
Non l'avevo dimenticato, ma data la microarchitettura pareva chiaro il consumo totalmente trascurabile delle celle. Potrebbe essere 1W forse, ma forse si parla di mW. Dipende tutto dall'ordine di grandezza in gioco.
PocotoPocoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 20:10   #15
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Le celle di peltier consumano così tanto per l'effetto joule, visto che c'è molta corrente che passa: le attuali celle peltier sono dei pezzi di semiconduttore e delle saldature. C'era una azienda che aveva progettato delle celle di peltier "integrate", cioè con spessore molto piccolo e non dei mattoncini spessi, saldati con pezzi di filo. Se si diminuisce lo spessore, diminuisce proporzionalmente l'effetto joule. Perciò queste celle di peltier potrebbero generare veramente pochi Watts aggiuntivi... Resta comunque la potenza necessaria per compensare la "diminuzione" dell'entropia...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 20:36   #16
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
IMHO:
Ma se queste celle rendono bene, si potrebbe aumentare la temperatura della superficie del die: se posso tenere la superficie di 30 gradi superiore capite che il dissipatore rende meglio avendo una differenza maggiore di temperatura tra lo stesso e l'aria.
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 20:47   #17
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Questo ovviamente alzerà in consumi in modo significativo.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:36   #18
Mauro80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
Quando qualcuno mi spegherà a cosa serve tutta questa potenza, che poi si traduce in chip costosissimi, che producono molto calore a persone (come me e moltissimi altri) che devono solo scrivere, fare calcoli e usare internet allora sarò felice.

Non possiamo fare SO più leggeri ,programmi più leggeri, ed al tempo stesso sicuri che funzionano su pc leggeri e parsimoniosi in termini di energia?

Poi fare anche cpu potentissime,ok... ma non solo quelle
Mauro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:43   #19
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
raffreddano le parti a maggior temperatura del processore con delle stufe? ottimo. questo si chiama progresso...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 21:44   #20
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Mauro80 Guarda i messaggi
Quando qualcuno mi spegherà a cosa serve tutta questa potenza, che poi si traduce in chip costosissimi, che producono molto calore a persone (come me e moltissimi altri) che devono solo scrivere, fare calcoli e usare internet allora sarò felice.

Non possiamo fare SO più leggeri ,programmi più leggeri, ed al tempo stesso sicuri che funzionano su pc leggeri e parsimoniosi in termini di energia?

Poi fare anche cpu potentissime,ok... ma non solo quelle
oggi se vuoi semplicemente scrivere un documento con un pc su cui è installato Vista devi avere 2 gb di ram e un processore relativamente recente... perchè? perchè all'industria hardware serve vendere costantemente e chi produce il SO deve cercare di soddisfare la richiesta dei produttori hardware, non la tua.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Mu...
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in ...
GlobalFoundries rafforza la produzione i...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1