Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2007, 11:15   #1
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Una riflessione scaturita dallo sciopero dei tir...

Vorrei prendere spunto dal 3d sullo sciopero degli autotrasportatori per riflettere su alcuni punti:

1) Anzitutto se vi sia la possibilità di diversificare i trasporti merce: questo snellirebbe di molto il lavoro dei camionisti, eviterebbe le lunghissime tratte, eviterebbe la lievitazione dei prezzi dovuta al fatto che un bene debba essere scarrozzato su gomma per tutta italia, darebbe un serio aiuto all'ambiente e toglierebbe potere ad una categoria.

2) Una semplice equazione: se fermando il trasporto su gomma per un atto volontario si ha come risultato il blocco totale di un paese, cosa accadrà quando, in un futuro prossimo, il petrolio comincerà a scarseggiare e tali trasporti si troveranno in difficoltà per cause oggettive?

3) Mi solletica molto l'idea di uno sciopero collettivo degli automobilisti come forma di protesta nei confronti di un esorbitante quanto ingiustificato prezzo della benzina. In rialzo, fra l'altro in percentuali ben maggiori di quelle segnalate dall'inflazione.

Per favore, onde evitare la chiusura, commenti solo sui tre punti e astenersi commenti sullo sciopero, grazie
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 11:24   #2
MarColas
Senior Member
 
L'Avatar di MarColas
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Salerno
Messaggi: 416
1) Magari...sono 40 anni che si parla di farlo. Credo invece che sia successo il contrario: oggi secondo me viaggia su gomma una percentuale superiore di merci rispetto al passato.
E non solo di merci: le ferrovie in alcune tratte effettuano servizio sostitutivo...in pullman

2) Sarà il caos. E forse solo allora si comincerà davvero a fare qualcosa, quando l'emergenza sarà catastrofica.

3)Per quanto estremamente impopolare, ed anche a mio personale danno visto che anch'io uso l'auto, la mia opinione è contraria. Ritengo, visti i punti precedenti, che l'unica possibilità che le cose cambino è che il prezzo dei carburanti sia talmente alto da costringere a trovare alternative.
__________________
Detesto questa faccina , la abolirei.
MarColas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 11:24   #3
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Vorrei prendere spunto dal 3d sullo sciopero degli autotrasportatori per riflettere su alcuni punti:

1) Anzitutto se vi sia la possibilità di diversificare i trasporti merce: questo snellirebbe di molto il lavoro dei camionisti, eviterebbe le lunghissime tratte, eviterebbe la lievitazione dei prezzi dovuta al fatto che un bene debba essere scarrozzato su gomma per tutta italia, darebbe un serio aiuto all'ambiente e toglierebbe potere ad una categoria.
mancano le infrastrutture alternative, ferrovia soprattutto.
come le porti?
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 11:31   #4
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Vorrei prendere spunto dal 3d sullo sciopero degli autotrasportatori per riflettere su alcuni punti:

1) Anzitutto se vi sia la possibilità di diversificare i trasporti merce: questo snellirebbe di molto il lavoro dei camionisti, eviterebbe le lunghissime tratte, eviterebbe la lievitazione dei prezzi dovuta al fatto che un bene debba essere scarrozzato su gomma per tutta italia, darebbe un serio aiuto all'ambiente e toglierebbe potere ad una categoria.
Questo è solo un passo OVVIO da fare.

Quote:
2) Una semplice equazione: se fermando il trasporto su gomma per un atto volontario si ha come risultato il blocco totale di un paese, cosa accadrà quando, in un futuro prossimo, il petrolio comincerà a scarseggiare e tali trasporti si troveranno in difficoltà per cause oggettive?
Implosione.

Quote:
3) Mi solletica molto l'idea di uno sciopero collettivo degli automobilisti come forma di protesta nei confronti di un esorbitante quanto ingiustificato prezzo della benzina. In rialzo, fra l'altro in percentuali ben maggiori di quelle segnalate dall'inflazione.
Inattuabile in un Paese corporativo come l'Italia: ogni categoria, cioè corporazione, pensa solo ai propri interessi fregandosene di quelli collettivi.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 11:33   #5
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
mancano le infrastrutture alternative, ferrovia soprattutto.
come le porti?
ma infatti il punto è che sono una di quelli che pensano che un po' dei miliardi buttati nel cesso per "sovvenzionare" inutili progetti sulla TAV sarebbero stati meglio investiti in infrastrutture proprio destinate ad alleggerire il trasporto su gomma.
Viviamo a livello di terzo mondo.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 11:33   #6
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
mancano le infrastrutture alternative, ferrovia soprattutto.
come le porti?
Da nord a sud via nave
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 11:35   #7
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
ma infatti il punto è che sono una di quelli che pensano che un po' dei miliardi buttati nel cesso per "sovvenzionare" inutili progetti sulla TAV sarebbero stati meglio investiti in infrastrutture proprio destinate ad alleggerire il trasporto su gomma.
Viviamo a livello di terzo mondo.
E come ti gestisci il comitato no-ferrovia che sicuramente spunterà fuori?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 11:47   #8
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Da nord a sud via nave
in parte e per merci non deperibili.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 12:14   #9
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Vorrei prendere spunto dal 3d sullo sciopero degli autotrasportatori per riflettere su alcuni punti:

1) Anzitutto se vi sia la possibilità di diversificare i trasporti merce: questo snellirebbe di molto il lavoro dei camionisti, eviterebbe le lunghissime tratte, eviterebbe la lievitazione dei prezzi dovuta al fatto che un bene debba essere scarrozzato su gomma per tutta italia, darebbe un serio aiuto all'ambiente e toglierebbe potere ad una categoria.
Il problema è che l'Italia ha una formazione urbanistica molto estesa, quindi il trasporto su gomma è cmq imprescindibile. Certo, per le lunghe tratte il treno sarebbe una manna.

Ma la questione principale è questa: mancanza di organizzazione. Il trasporto via gomma viene fatto da piccoli imprenditori, la maggior parte dei quali gestisce un solo mezzo. Questo implica che gli autotreni NON viaggiano alla massima capacità e spesso restano vuoti (creando solo inquinamento e costi e non generando profitti). Mancano degli hub in modo tale da ottimizzare i trasporti (come avviene ad esempio con le grandi compagnia di corrieri espressi). Questa mancanza di efficienza si ripercuote anche sul numero stesso di mezzi, superiore al necessario...
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 12:24   #10
Nico87
Senior Member
 
L'Avatar di Nico87
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Pesaro        Auto: Alfa 159
Messaggi: 564
Il problema vero dei trasporti via ferro e nave, sono la velocità di consegna, spesso estremamente più lenta della gomma, a causa della malaorganizzazione e impreparazione da parte di questi due mezzi.
Se domani spedite un pacco, in 2 giorni arriva, via nave o treno ce ne vuole almeno il doppio.
Queste alternative possono essere valide per ad esempio i carburanti dove i rifornimenti sono fatti costantemente, ma per trasporti più occasionali, ancora non sono una valida alternativa purtroppo.
Nico87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 12:26   #11
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi
Il problema è che l'Italia ha una formazione urbanistica molto estesa, quindi il trasporto su gomma è cmq imprescindibile. Certo, per le lunghe tratte il treno sarebbe una manna.
che facciamo? dividiamo l'italia in 3?
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 12:39   #12
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
in parte e per merci non deperibili.
Perchè, quanto pensi che ci metta una nave a farsi , che ne so, genova - palermo?
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:06   #13
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Perchè, quanto pensi che ci metta una nave a farsi , che ne so, genova - palermo?
una trentina di ore circa.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:11   #14
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da MarColas Guarda i messaggi
1) Magari...sono 40 anni che si parla di farlo. Credo invece che sia successo il contrario: oggi secondo me viaggia su gomma una percentuale superiore di merci rispetto al passato.
E non solo di merci: le ferrovie in alcune tratte effettuano servizio sostitutivo...in pullman

2) Sarà il caos. E forse solo allora si comincerà davvero a fare qualcosa, quando l'emergenza sarà catastrofica.

3)Per quanto estremamente impopolare, ed anche a mio personale danno visto che anch'io uso l'auto, la mia opinione è contraria. Ritengo, visti i punti precedenti, che l'unica possibilità che le cose cambino è che il prezzo dei carburanti sia talmente alto da costringere a trovare alternative.


Già, in sicilia, con la compagnia di cuffaro..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:12   #15
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
una riflessione anche da parte mia...

ma come mai oggi non c'è traffico per nulla?

d'accordo la benzina ma... la gente dovrà lavorare o già al primo giorno sono tutti a casa?
oppure sono i tir e camion che strangolano le città?

io sto in zona centrale di roma e non ricordo questo silenzio se non d'estate e pure questa mattina nessun traffico in giro. ma dove sono tutte le auto???

ci vuole così poco per riappropiarci delle nostre città?
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:35   #16
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
una trentina di ore circa.
Meno: una ventina circa.
Milano - Palermo sono circa 1500 km via terra: considerando la situazione della rete autostradale (specialmente a sud di Napoli) non penso che ci impieghi poi tanto di meno a viaggiare via terra piuttosto che imbarcandosi a Palermo, sbarcare a Genova e farsi poi (fresco e riposato) gli ultimi 150 km per arrivare a Milano.
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:41   #17
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Guille Guarda i messaggi
Meno: una ventina circa.
Milano - Palermo sono circa 1500 km via terra: considerando la situazione della rete autostradale (specialmente a sud di Napoli) non penso che ci impieghi poi tanto di meno a viaggiare via terra piuttosto che imbarcandosi a Palermo, sbarcare a Genova e farsi poi (fresco e riposato) gli ultimi 150 km per arrivare a Milano.
genova palermo sono un migliaio di km via mare.
una nave mercantile ha una velocita' di crociera di 14/15 nodi (30km/h circa).
20 ore le impiega una nave passeggeri
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:47   #18
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
una trentina di ore circa.
Le ultime generazioni di traghetti (parlo di quelli costruiti dal 1995 in poi) delle linee italiane (Tirrenia, Grimaldi, Moby ecc) sono sui 27-30 nodi di velocità (il business sta proprio nel ridurre i tempi di traversata) per cui sono una 20ina di ore al max, anche meno.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:48   #19
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
genova palermo sono un migliaio di km via mare.
una nave mercantile ha una velocita' di crociera di 14/15 nodi (30km/h circa).
20 ore le impiega una nave passeggeri
Lascia stare le mercantili, si parla di veloci traghetti dove caricare i TIR che poi sono subito pronti a riprendere il viaggio e fare gli ultimi km.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 13:54   #20
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Lascia stare le mercantili, si parla di veloci traghetti dove caricare i TIR che poi sono subito pronti a riprendere il viaggio e fare gli ultimi km.
ah ok. io parlavo proprio di navi cargo invece
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v