|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() L'aumento del consumo all'aumentare del peso è dato dal fatto che per accelerare il doppio del peso ci vuole il doppio della potenza, che poi va persa in calore nei freni. Ma se fai un'auto elettrica a recupero di energia, questa non viene buttata... Infatti hanno fatto un'auto ibrida (una mini one) che ha 640 CV di potenza, è 4 ruote motrici e fa 28 Km al litro a 90 Km/h... Immagino che andando sufficientemente piano si possa fare di più... Si può caricare nella presa elettrica ed il motore di cui è dotata è in grado di far andare l'auto a 120 Km/h senza scaricare le batterie... Sotto i 120 Km/h le riesce anche a caricare... Quindi un'auto del genere andrebbe bene anche per un viaggio!
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di bjt2 : 22-04-2007 alle 16:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
riuppo la domanda:
se monto il motore, che fa 20km/l sulla macchina da 1400kg, su una macchina da 700kg...potro' fare i 40km/l? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
no.
se monti un motore che fa' 20km/l su una massa da 1400kg, riducendo solo la massa a 700 Kg potrai fare, a 90km/h, al massimo 25Km/l. per dirla diversamente dei 25cv circa necessari per un'automobile per arrivare a 90km/h, che sono 18-19KW, il 10% sono per l'atrito di trasmissione, percio' si e no 1.5-2KW, una decina sono per l'atrito aerodinamico, e se le variabili legate a questo non cambiano, rimane lo stesso valore, e per l'atrito per rotolamento dei pneumatici ci si assesta a 7-8KW. essendo dipendente linearmente dalla massa, usando una massa da 1400 a 700 si passa da 7-8 a 3.5-4KW, percio' alla fine consumeresti per 14-15KW invece che per 18-19KW, ossia solo 15-20% in meno, percio riusciresti ad ottenere percorrenze per litro di 23-24Km/l. diverso il discorso per quanto riguarda la guida normale, fatta di accellerazioni e diveverse velocita'. in questo caso la percorrenza sarebbe nettamente superiore rispetto al 20% in piu', in quanto la minor massa permette di usare meno potenza per compiere le stesse accellerazioni, e nella guida normale non si mantiene mai una velocita' di 90Km/h (pensando ad una strada extraurbana), percio' il consumo per rotolamento avrebbe un peso maggiore nella somma per gli atriti per l'avanzamento. se in quelle condizioni, con velocita' tra' 60 e 90km/h, l'auto da 1400 di massa riuscirebbe a fare comunque 20km/l, la stessa auto con 700kg di massa non farebbe 23-24, ma anche 27km/l. a 40 comunque non ci arrivi, se non ritocchi aerodinamica o rendimento del motore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ehm... ma ci fareste davvero - per fare un esempio - 10000km all'anno con una macchina da 700Kg? Ci andreste ai 130 in autostrada?
Boh, sinceramente la sicurezza mi interessa più dei consumi!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Scusate:
Ribadisco: Bounty_ : "Mi sono rimbecillito" ..... ![]() La massa dell'auto influenza l'attrito volvente su cuscinetti. Ciao
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
pero' io considererei anche le seguenti cose: a) anche se hai una macchina da 2000kg ti puo' venire addosso un camion e muori uguale b) i 130 non riesco a raggiungerli nemmeno con la mia punto a gas c) anche se li raggiungessi rappresenterebbero il 10% di quei 10000km all'anno d) la sicurezza di un'auto mi e' sempre parsa una cosa mooooolto "relativa" e) in quanto a mio avviso l'auto resta il mezzo di trasporto piu' pericoloso al giorno d'oggi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
---------------------------Premessa--------------------------------------
Quote:
quella piu' leggera e' piu' sicura in quanto per fermarsi i freni devono fare un lavoro minore E = (1 / 2)*m*v^2 e lo stesso le strutture in caso di impatto con un oggetto fermo. Si puo' anche ridurre la resistenza delle strutture di quella piu' leggera quindi in caso di urto attivo ad esempio contro un muretto entrambe le macchine: quella pesante e quella leggera si danneggiano in egual modo. Facendo la suddetta riduzione diminuisce ancora il peso; certo e' che cosi' pero' , diminuisce la resistenza all'urto passivo cioe' quando ti vengono addosso. ------------------Discorso principale------------------------------------- Honda_NSX http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_NSX http://www.allaguida.it/articolo/tor...honda-nsx/550/ 270Km/h 1230-1320Kg Ferrari 348 http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrari_348 http://www.fantasycars.com/derek/cars/348spider.html 280 Km/h 1474Kg Quote:
ricordo che un'auto da 1400Kg a 270Km/h fa' un lavoro sulle strutture in caso di impatto con un muretto che e' L = (1/2)*1400*(270/3,6)^2 = 3.937.500 Ferrari_348 Honda_NSX invece un'auto da 1400Kg a 130Km/h fa' un lavoro sulle strutture in caso di impatto con un muretto che e' L = (1/2)*1400*(130/3,6)^2 = 912.808,64 Golf invece un'auto da 700Kg a 130Km/h fa' un lavoro sulle strutture in caso di impatto con un muretto che e' L = (1/2)*700*(130/3,6)^2 = 456.404,32 Leggera Sintetizzando fatto 1 il lavoro che ricevono le strutture in caso di impatto nell'automobile da 1400Kg a 130Km/h le strutture di quella da 700Kg a 130Km/h ne devono sopportare 0,5 le strutture di quella da 1400Kg a 270Km/h ne devono sopportare 4,3 quindi, certo che il peso di una macchina non e' solo quello delle strutture pero' detto cosi' , con questa equazione senza essere ingegnere strutturale direi di si' :"Anche con la Leggera forse sono sicuro come con la golf a 130Km/h sicuramente sono piu' sicuro che con la Ferrari_348 o la Honda_NSX a 280-270Km/h"(secondo me) Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 23-04-2007 alle 15:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
no Bounty, nella maggior parte delle situazioni sei piu' sicuro con una massa maggiore.
solo se urti un ostacolo inamovibile la maggior massa comporta un maggior "lavoro", ma se usti un oggetto amovibile, la forza d'inerzia dell'oggetto con massa superiore ha la meglio (diversamente non avrei fatto troppi danni nei miei incidenti motocicllistici!) e' anche per questo che molti considerano i SUV dei veicoli pericolosi: difficili da guidare, con masse superiori alle 2 tonnellate, e troppo alti anteriormente; la massa rende il veicolo instabile alle stesse velocita' in cui un'auto risulta molto stabile, e chi non lo sa' se ne accorge presto; la stessa massa rende questi veicoli pericolosi per le altre auto; generalmente sono anche piu' resistenti, ma comunque, in un tamponamento a catena, l'auto piu' danneggiata risultera' sempre quella davanti ad un veicolo con una notevole massa ed un notevole sviluppo in altezza. la parte anteriore troppo alta e' decisamente pericolosa per i pedoni investiti: con una norlame auto il malcapitato pedone si ritroverebbe sul cofano dell'auto, con un SUV sarebbe trascinato sotto! anni addietro volevano dividere le auto in classi di pericolosita' date proprio dal peso e dal rapporto peso/potenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Ragionando in modo semplice a partire da quello che c'è già... L'auto più economica come consumi in commercio è la Smart Diesel che fa 29,4 Km/l per il consumo medio e 28.6 Km/l per quello urbano.
Mettiamo che con studi particolarmente raffinati si riesca a produrre una vettura dello stesso peso e la stessa aerodinamica in modo da mantenere invariati i consumi, con la stessa sicurezza passiva ma con 4 posti invece di 2. Già riuscire in questo intento sarebbe veramente una grande cosa e credo che più di così non sia possibile fare, a meno di non spenderci sopra cifre poco ragionevoli. Inoltre bisogna considerare che l'efficacia dei sistemi di recupero energetico (sulla parte termica o sulla parte elettrica) viene in parte vanificata dal fatto che si aggiunge peso. Insomma, a 40 km/l secondo me non è conveniente arrivare, a meno di non scegliere ANCHE di viaggiare a velocità costante e bassissima, per esempio 60 km/h.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
28,6 Km/l in urbano??? mi sembra MOLTO strano, non ho un qauttroruote sotto gli occhi, ma sembra impensabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Raga, vorrei che mi togliesse qualche dubbio in relazione all'effetto dell'attrito delle gomme.
Nel mio libro di fisica, nel paragrafo che tratta il moto di puro rotolamento, che poi è quello che si ha quando si accelera in modo controllato (senza derapare, ovvero mantenendo aderenza con il terreno), l'autore spiega che, nel caso in cui il corpo viene spinto da una forza (per esempio quella di gravità) l'attrito agisce in direzione opposta al moto. Viceversa, nel caso in cui al corpo viene applicato un momento di forza (l'asse delle ruote collegato al motore), l'attrito agisce nella direzione del moto. Riporto un passo del mio libro di fisica: "Mentre sotto l'azione di F la reazione tangente f si oppone al moto, a causa dell'azione di M f favorisce il moto, anzi è la forza che causa l'accelerazione del centro di massa: quando un motore fa girare una ruota, è l'attrito col suolo che la spinge avanti. Nel caso più generale si ha l'azione contemporanea di una forza e di un momento. Non possiamo decidere a priori qual è il verso della forza di attrito f, per cui la assumiamo parallela e concorde all'asse x, salvo capire il verso effettivo dal segno della soluzione. Le equazioni del moto [..] [..] La forza di attrito risulta concorde o discorde rispetto all'asse x a seconda che M sia maggiore o minore di IF/mr [I è il momento di inerzia, r è il raggio del corpo che rotola]. In particolare, se M = IF/mr, f è nulla e l'accelerazione del centro di massa è F/m: è possibile un moto accelerato anche in assenza di attrito, ad esempio su una superficie ghiacciata." Inoltre la forza di attrito agisce su un punto fermo per cui lo spostamento è nullo ed è nullo anche il lavoro. Allora è stata introdotta un'altra forma di attrito (attrito volvente o di rotolamento) per spiegare come è possibile che un corpo che rotola si fermi (visto che l'esperienza ci dice questo). Però il libro non spiega bene questo concetto. Qualcuno saprebbe illuminarmi? ![]() EDIT: Il succo del discorso è: perché l'attrito delle ruote frena la macchina? Date queste premesse fisiche direi il contrario.
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync Ultima modifica di Pancho Villa : 29-04-2007 alle 21:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Mi pare un po' OT rispetto al discorso iniziale... comunque visto che ci siamo la questione è questa: gli pneumatici durante il moto di rotolamento si deformano quando entrano in contatto con il suolo. Se consideri una porzione di pneumatico, questa viene compressa quando si appoggia al suolo e si dilata quando si solleva dal suolo. Per la compressione bisogna esercitare un lavoro sulla porzione di pneumatico, mentre nella dilatazione la porzione di pneumatico restituisce il lavoro. Il problema è che il lavoro restituito è minore del lavoro che è stato fatto all'inizio, perchè una parte è stata dissipata in calore negli attriti interni al materiale durante tutta la deformazione, e infatti gli pneumatici si scaldano anche nella semplice marcia in rettilineo. Il termine giusto è che il pneumatico ha un ciclo di isteresi, cioè se consideri un grafico sforzo-deformazione questo ha un'area non nulla che corrisponde al lavoro dissipato per ciclo e per unità di volume.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Un pneumatico più stretto genera un attrito volvente più basso.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Aggiornamento
Da:
http://motori.corriere.it/varie/08_l...4f02aabc.shtml 100Km/l ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 14-07-2008 alle 19:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Il motore dissipa calore, dal radiatore e dallo scarico..
e per aumentare l'efficenza, qualcuno pensava pure di realizzare un motore adiabatico, con componenti in ceramica... ![]() Il problema principale di oggi è che il catalizzatore consuma circa il 12..15% di carburante solo x scaldarsi. la post-iniezione dei diesel in pratica è tutto gasolio perso.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
dovrebbero esserci anche progetti per sfruttare i combustibili in modo indiretto tramite le celle. tale approccio dovrebbe consentire un maggiore sfruttamento dell'energia stoccata nel carburante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Dal sito ufficiale VW
http://www.volkswagen.de/vwcms_publi...iter_Auto.html Tradotto http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8 Adesso comincio a capire i motivi del basso consumo, ha un Cx di 0,159 e un'area frontale minore di 1*1,25 = 1,25m2 quando di solito le auto, se siamo ottimisti, hanno un Cx di 0,3 e un'area frontale di: 1,735*1,44 = 2,4984 (VW Golf). Tutto cio' le permette di consumare 1/4 di una macchina normale alla stessa velocita' costante. In accellerazione il peso di solo 300Kg aiuta a risparmiare. In decellerazione il motore d'avviamento che fa anche da dinamo e ricarica delle batterie al Nichel e Idruro permette di recuperare energia. Quanto a robustezza dicono che ha la stessa resistenza di una normale auto GT: cos'e' un'auto GT ? Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 15-07-2008 alle 20:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.