Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2007, 21:17   #21
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
AHHHHHHHHHHHHHHH
Si chiamano pinoli
E non costano proprio così tantissimo
Dai un pacchettino di pinoli.. un ettino... basilichino... formaggino... saleolino...


a me basta che mi garantite che se lo mangio non sto male...

Non è che lo smog entra nelle foglie?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:17   #22
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
io AMO il basilico.

lo metto OVUNQUE.

Nelle lenticchie, nella pasta in bianco, nella pasta al sugo, nella piadina, nel risotto in bianco, nei panini, OVUNQUE.


Al mio supermercato vendono 5 foglie di basilico malato a 2 euro.


Invece al mercato vendono una piccola piantina a 1 euro.


La piantina è in un pezzo di plastica, ma ha la massa radicale e tutto, e sembra abbastanza in forma.

Secondo voi è possibile trasformarla in una pianta viva?
Come si può fare?
Mi insegnate a coltivare il basilico?
Posso farlo adesso a milano?

è GIA' una pianta viva.

mettila nel terriccio, tienila all'ombra per una settimana e poi mettila al sole e bagnala sempre.
fino a ottobre ti dura.

ricordati sempre si togliere le cime dei rametti sennò fa i fiori e perde molte foglie.
usale foglie più giovani ma butta via le cime dei rametti, pare siano cancerogene ("ocimolo").

a fine stagione puoi lasciarlo fiorire, magari l'anno prossimo riparti dai semi anzichè dalla piantina.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:20   #23
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
ok.

E' consigliabile la fibra di cocco?

Che alimenti metto? (considerando che me lo devo mangiare?)


Non so se il tipo sappia darmi consigli.

Lui è un mercataro che vende frutta e verdura.

se è nella torba e fa caldo, niente. I batteri degradando la torba rilasciano i nutrienti.
se fa freddo o la pianta è nella terra, specie se sabbiosa, mettigli un pò di fertilizzante organico da supermercato (quello dei gerani va benissimo) diluito.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:23   #24
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
perchè a noi dura pochi mesi?
perchè è una pianta erbacea, ha un ciclo annuale.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:26   #25
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi

è GIA' una pianta viva.

mettila nel terriccio, tienila all'ombra per una settimana e poi mettila al sole e bagnala sempre.
fino a ottobre ti dura.

ricordati sempre si togliere le cime dei rametti sennò fa i fiori e perde molte foglie.
usale foglie più giovani ma butta via le cime dei rametti, pare siano cancerogene ("ocimolo").

a fine stagione puoi lasciarlo fiorire, magari l'anno prossimo riparti dai semi anzichè dalla piantina.
spiega la storia dell'ocimolo?

su google non da NESSUN risultato
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:29   #26
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
beh essendo fototropica diverrebbe ermafrodita a causa dei cicli di luce alterati.
Inoltre solo un folle coltiverebbe sul balcone.
Qualcuno che non abbia idea di quanto odore faccia.

Non mi piacciono certe insinuazioni.
dai dai che scherzo!! non insinuo niente suuu...
un po di ironia e di autoironia non guasta mai!!

per coltivarla sul balcone... dipende da dove si vive...
in centro a milano direi di evitare... primo per la pianta...
poi per chi la mangia...
piccolo consiglio...
per annaffiate le piante, sopratutto se le lasciate al sole, la cosa migliore è bagnare solo la terra, evitando di bagnare le foglie... possibilmente verso sera o la mattina presto quando è meno caldo...
in ogni caso cercate di non bagnare direttamente le piante... l'acqua fredda potrebbe stressarle e danneggiarle...


http://www.giardinaggio.it/orto/sing...o/basilico.asp

basilico cancerogeno by google
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 01-03-2007 alle 21:34.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:33   #27
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
spiega la storia dell'ocimolo?

su google non da NESSUN risultato
ne so pochissimo anche io - anzi quasi nulla.

cmq pare che nelle cime del basilico (nei meristemi) ci sia una sostanza cancerogena di origine naturale, l'ocimolo appunto, la fa la pianta di suo, insomma.



qualche anno fa la scoperta fu usata a fini strumentali dall'"opinionista" F. Sala (altro non è che un docente di biologia dell'Università di Milano che i occupa di divulgazione sugli OGM - oltre ad altre cose che non posso raccontare in pubblico) per sottolineare che anche le piante, per loro natura, producono sostanze cancerogene e quindi non erano solo gil OGM a essere potenzialmente dannosi.

per questo la storia dell'ocimolo mi era rimasta in mente. Altro non so.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:44   #28
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi


ricordati sempre si togliere le cime dei rametti sennò fa i fiori e perde molte foglie.

eccolo, è questo che intendevo
se non tagliamo le cime la pianta perde tantissime foglie, rimane praticamente senza e di conseguenza muore...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:46   #29
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
se è nella torba e fa caldo, niente. I batteri degradando la torba rilasciano i nutrienti.
se fa freddo o la pianta è nella terra, specie se sabbiosa, mettigli un pò di fertilizzante organico da supermercato (quello dei gerani va benissimo) diluito.
a proposito lorekon, il nitrato d'ammonio va bene come fertilizzante, giusto? ne ho in enorme quantità... pure urea... volevo aprofittarne per arricchire la terra dei miei peperoncini
però prima di fare tutto ciò volevo sapere le proporzioni... quanto ce ne va?
cmq sto provando a far germinare due piante, una con terreno arricchito di NH4NO3 e l'altra senza.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 21:59   #30
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
a proposito lorekon, il nitrato d'ammonio va bene come fertilizzante, giusto? ne ho in enorme quantità... pure urea... volevo aprofittarne per arricchire la terra dei miei peperoncini
però prima di fare tutto ciò volevo sapere le proporzioni... quanto ce ne va?
cmq sto provando a far germinare due piante, una con terreno arricchito di NH4NO3 e l'altra senza.
non è fondamentale...
l'accoppiata nitrato ammonico ( ottimo per gli esplosivi )
urea nasce dal fatto che sono due concimi azotati a diversa complessità
mi pare che il primo risulti più solubile del secondo...
tale caratteristica fa si che il nitrato aiuta la piantina nell'attecchimento...
l'urea invece risulta più utile nel lungo periodo...
attenzione che l'urea può bruciare le piante...

un ulteriore concime che può essere di aiuto è "l'estratto ferrico"
anche se non so di che diavolo si tratti precisamente...
di solito si usa per le piante a fusto...
non so se per il basilico va bene ..

l'urea è autoprodotta?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 23:14   #31
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
noi lo piantiamo i primi di maggio, dopo versoi primi di giugno, lo passiamo nei vasi piu' grandi, dura fino a nov,ma solamente perche ci trasferiamo in citta e lasciamo le piante a seccare; naturalmente ogni mesetto circa va "potato"
e verso ott/nov, tagliamo la semenza per essicarla

cmq qui un mazzo( enorme) di basilico, costa circa 50cent
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 08:34   #32
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
a proposito lorekon, il nitrato d'ammonio va bene come fertilizzante, giusto? ne ho in enorme quantità... pure urea... volevo aprofittarne per arricchire la terra dei miei peperoncini
però prima di fare tutto ciò volevo sapere le proporzioni... quanto ce ne va?
cmq sto provando a far germinare due piante, una con terreno arricchito di NH4NO3 e l'altra senza.
dipende dal substrato che usi.

in linea di massima meglio l'urea, ha un rilascio più lento.
il nitrato del nitrato ammonico, se bagni spesso, lo dilavi subito, e in pratica usi principalmente l'azoto ammoniacale (che difficilmente dilava, tranne forse in terreni totalmente sabbiosi).
Inoltre l'urea ha un titolo più alto (più azoto per quantità di fertilizzante)
http://it.wikipedia.org/wiki/Fertilizzante#Titolo
http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo_..._fertilizzanti.

Occhio a non esagerare con l'azoto perchè provoca lussurreggiamento, ovvero la pianta cresce molto e i tessuti restano acquosi e teneri, e come niente gli saltano addosso le bestie (afidi, aleurodidi, minatori fogliari) e addio basilico. Meglio non forzare la crescita coi fertilizzanti.

La cosa migliore in ambito domestico e prendere i buoni vecchi fondi di caffè, e mischiarli col terriccio prima del rinvaso.
a poco a poco rilasciano i minerali.

la stima precisa dei fabbisogni è sempre difficile, cmq una pianta di basilico difficilmente finirà i nutrienti del terreno nel vaso, magari il problema si pone l'anno dopo se uno ricicla lo stesso terreno senza aggiungere niente.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 08:38   #33
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non è fondamentale...
l'accoppiata nitrato ammonico ( ottimo per gli esplosivi )
urea nasce dal fatto che sono due concimi azotati a diversa complessità
mi pare che il primo risulti più solubile del secondo...
tale caratteristica fa si che il nitrato aiuta la piantina nell'attecchimento...
l'urea invece risulta più utile nel lungo periodo...
attenzione che l'urea può bruciare le piante...

un ulteriore concime che può essere di aiuto è "l'estratto ferrico"
anche se non so di che diavolo si tratti precisamente...
di solito si usa per le piante a fusto...
non so se per il basilico va bene ..

l'urea è autoprodotta?
tutto giusto, però l'urea brucia solo le foglie, questo succede in pieno campo quando si passa con il trattore e si lanciano i "granellini" in una fascia di 30 metri poniamo, ma se si scioglie in acqua e si versa nel terreno del vaso non dà nessun problema.

l'estratto ferrico penso sia una soluzione di Fe "chelato" (in sintesi, del Fe con una molecola che lo solubilizza), ma è tutta un'altra questione ed è un problema (clorosi ferrica) che si ha solo in terreni calcarei e per piante che restano 10 anni sullo stesso terreno (vite, pesco, altri fruttiferi).
Col rinvaso annuale uno può far tutte le aggiunte che vuole.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 10:15   #34
|aura
Member
 
L'Avatar di |aura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carozzo(SP) - Monza(MB)
Messaggi: 236
per coltivare il basilico lo puoi fare tranquillamente sul balcone o in casa tenerlo vicino a una finestra che prenda luce diretta, occhio a non fargli prendere freddo.
Acqua abbondante (ma non allagarlo)tutti i giorni messa sulla terra o nel sottovaso
Per le piante o prendi i mazzetti che hanno già le radichette (per intenderci quelli che sono a mazzetti con la radice dentro la carta e dentro questa specie di sacchettino c'è la segatura per farli rimanere bagnati) o prendi le sementi, le trovi facilmente e lo pianti.
I mazzetti che ti dico qui a bologna non li trovo, a SPezia si... a Milano un paio di volte li avevo presi, ma non mi ricordo dove, mi sa al mercato ortofrutticolo vicino alla fiera...

Non far diventare troppo grosse le foglie, sanno anche di meno e sono meno profumate...

Per quanto riguarda l'odore non hai problemi se non ne metti a chili....

Per il pesto è semplicissimo (ovvio che per farlo a regola d'arte ci vorrebbe mortatio e pestello di marmo ma ci stai secoli quindi col frullatore va benissimo)
Ricetta:
Due manciate abbonadnti di foglie tenere di basilico .Due spicchi d'aglio.Venti grammi di pinoli .Una manciata di Parmigiano. Una manciata di pecorino. Due o tre gherigli di noce. Un paio di rametti di timo o erba persica. Olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
|aura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 16:12   #35
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Stamattina il prof non c'era, però posso dirti qualcosa riguardo ai concimi, dato che ne ho studiati un bel po'

L'urea agricola (urea 46N, 46 è il titolo del concime) è il concime col maggior titolo azotato sotto forma organica che viene rapidamente trasformato nella forma ammoniacale e successivamente nitrica. E' molto solubile in acqua e può essere usato per la fertirrigazione. Ph lievemente basico (attorno all'8)

Il nitrato ammonico (titolo 26/27) contiene sia azoto nitrico che ammoniacale, è un concime di medio effetto, è molto usato in copertura contiene 8-10% di calcio e presenta un PH basico.

Se non lo sapessi il titolo del concime è la percentuale in peso dell'elemento nutritivo sul totale.
Ocio che i nitrati sono soggetti a dilavamento.
Prendi il concime che ha il costo dell'unità fertilizzante minore:
prezzo concime / titolo concime = costo U.F.

Se hai qualcosa da cheidere chiedi, però sappi che faccio solo il secondo anno e che ti ho scritto quello che mi ricordavo della parte teorica
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 16:22   #36
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
tutti parlate di concimi... come se ci volesse un chimico...
ah.. beata ignoranza...
l'urea è gratis...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:07   #37
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
si appunto

ora vi spiego, l'urea e soprattutto il nitrato d'ammonio li trovo gratis. semplicemente ho aperto tutti i sacchetti "ghiaccio istantaneo" che ho usato. Sfruttano la reazione endotermica di dissoluzione di alcuni composti azotati (urea e nitrato d'ammonio).
Quindi questo è quanto... li ho in forma di cristalli, pertanto posso fare soluzioni a qualsiasi titolo e concentrazione... ma non conosco né la concentrazione richiesta né la quantità (o volume) da versare fisicamente nel vaso...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:13   #38
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
si appunto

ora vi spiego, l'urea e soprattutto il nitrato d'ammonio li trovo gratis. semplicemente ho aperto tutti i sacchetti "ghiaccio istantaneo" che ho usato. Sfruttano la reazione endotermica di dissoluzione di alcuni composti azotati (urea e nitrato d'ammonio).
Quindi questo è quanto... li ho in forma di cristalli, pertanto posso fare soluzioni a qualsiasi titolo e concentrazione... ma non conosco né la concentrazione richiesta né la quantità (o volume) da versare fisicamente nel vaso...
io pensavo all'acido urico... molto più terra terra...
visto che si parla di ortaggi...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 19:07   #39
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
no, non piscio dentro i vasi
vasi che in inverno tengo a un metro dal pc (qui)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 19:33   #40
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
no, non piscio dentro i vasi
vasi che in inverno tengo a un metro dal pc (qui)
puoi sempre preparare l'urea in casa e usarla in forma cristallina
ovviamente sto scherzando...
altrimenti non avrei mai dimenticato la torba
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v