Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2007, 15:33   #1121
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
La costituzione è una regolamentazione creata da uomini ed è del tutto modificabile. Inoltre nella costituzione nulla vieta l'introduzione dei DICO/PACS. Volendo abolire il matrimonio basterebbe modificare qualche norma, non vi è nulla di trascendentale. I DICO sono espressione di uno stato di diritto... nessuno ti ha chiesto le definizioncine da scuola elementare.
Nulla vieta ma nulla obbliga..quindi?
Ti contraddici.
Appunto perchè nessuna norma giuridica (a parte forse le consuetudini e le norme "generali del diritto riconosciute dai paesi civili) è indefinitamente indiscutibile, perchè cerchi (non riuscendovi) di far passare i DICO (cioè un pasticciato compromesso al ribasso tra post-comunisti e post-democristiani), proprio i DICO, solo i DICO come un qualcosa di indiscutibilmente giusto, vero e frutto di un raziocinio derivante da chissà quale legge universalmente razionale e logica?
O forse escludi i dico (che è un decreto non convertito e difficilmente convertibile, visto i numeri risicati) dal novero della discussione, mentre includi nella discussione un' articolo della costituzione, molto più difficilmente emendabile?
Davvero faccio fatica a capire il tuo percorso logico.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:41   #1122
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Si questo è un episodio... e non è dovuto al caso ma alla diversa forza delle argomentazioni portate a sostegno delle due tesi.
E come lo misuri in maniera indiscutibile e razionale, in maniera incontrovertibile che la "Tesi" sia più valida delle altre "tesi"?
Attento una solida ed incontrovertibile argomentazione, pari ad un' equazione matematica od ad un teorema geometrico.
Non è che mi fido del tuo metro di giudizio su quale, SECONDO TE, è la tesi più "razionale".
Quote:
Diciamo che ogni tesi anti-DICO è stata razionalmente smontata punto per punto anche all'interno di questa discussione.
Infatti ho avuto centinaia di controargomentazioni sulla "necessità" di ricorrere ai dico, per delle coppie eterosessuali che possono usufruire del matrimonio civile..
Di questo passo si dirà che chi chatta in modo stabile su internet, costituendo un legame affettivo, dovrà avere un istituto giuridico, visto che il Dico per loro non è adeguato.

Quote:
Non hai afferrato l'esempio. La similitudine non sta nell'argomento trattato, ma nella dimostrazione che anche supportare una certa forma di pensiero (e non solo trasformarla in leggi etc.) porta determinate responsabilità.
Responsabilità in ordine di onestà intellettuale...quindi?



Quote:
Che ci sia differenza è ovvio ed è del tutto irrilevante... non si sta parlando del fatto che sia uguale o differente, ma del fatto che comporti determinate responsabilità, come già spiegato.
Umh..e allora?
Ancora non ho capito perchè vi sia un indiscutibile obbligo "razionale" ad essere per forza d'accordo sui Dico.
Se sto dico è una legge così "perfettissima", cazzo..incidiamo gli articoli sulla pietra e mettiamoli su ogni piazza italiana..perchè aspettare il parlamento?
Anzi..arrestiamo pure chi è contrario alla "razionalità" dei Dico.

Ultima modifica di zerothehero : 16-02-2007 alle 15:45.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:42   #1123
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Il tuo raziocinio è logica conseguenza dei "tuoi valori"...non c'è alcuna legge universale che parli della "necessità" dei dico...anche perchè se vi fosse, sarebbe proprio una penosa legge universale indiscutibile e ingiudicabile.
Ho... è logica conseguenza di argomentazioni razionali. Non c'è nemmeno alcuna legge universale che parli della necessità del matrimonio. Se poi comunque vogliamo parlare di valori, io come già detto non vengo ad importi i miei, mentre tu vuoi imporre, arrogantemente, i tuoi.

Quote:
[...]
Sui valori stai girando alla larga..le leggi e la stessa costituzione sono frutto di "valori" (in parte liberali, in parte socialisti, in parte di derivazione cattolico-cristiana) e di compromesso tra i partiti della costituente.
E allora?

Quote:
Se così non fosse ti rigiro la tua affermazione:
"perchè non posso uscire nudo fuori di casa?" "Mi si limita la mia libertà personale"
Infatti per quanto mi riguarda potresti farlo benissimo.

Quote:
"O perchè non posso uccidere liberamente una persona che è andata a letto con l'amante?"
"Mi si limita la mia libertà personale"

HAi voglia a spiegare che queste limitazioni della libertà sono frutto dei valori stratificati del liberalismo e che non sono affatto "universali", ma contingenti.
No... qua è diverso perchè la tua libertà andrebbe oltre al limite di dove inizia la libertà dell'altro, poichè lo uccidi. A me sembra un concetto molto semplice.

Quote:
Il rispetto non c'entra proprio un fico secco, con la conversione di un decreto...siamo in uno stato di diritto, non in uno stato..di..."rispetto". ..e qui si chiede il riconoscimento da parte dello STATO, della "res publica"..non è un fatto puramente privato che interessa solo la presunta coppia di conviventi e che non riguarda, quindi, anche la collettività, cioè noi tutti.
Quote:
Non sta scritto da nessuna parte che io debba essere d'accordo con un decreto...
Ancora con 'sta storia... tu puoi anche prenderti a zappate nei piedi se vuoi

Quote:
allora quando coloro che vanno nelle chat vorranno il riconoscimento della loro unione di fatto per il loro stabile "chattaggio" via internet, sarò obbligato a dire si?
Non saresti obbligato... ma lo faresti se, una volta richiesta questa cosa ed una volta discussa ed accertata l'eventuale fondatezza di questa richiesta, conoscessi il significato della parola "rispetto".

Quote:
Non è il tuo "raciocinante" pensiero (che vuoi far credere sia indiscutibilmente giusto) ad essere indiscutibile metro di giudizio in una democrazia...mica siamo in Iran con l'ipse dixit di Khamenei..
Infatti non è la "mia" ragione... è la ragione e basta.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:47   #1124
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Nulla vieta ma nulla obbliga..quindi?
Ti contraddici.
Nulla la vieta ma nulla la obbliga... quindi una persona rispettosa dei valori altrui la avvalla. Non vedo dove sia la contraddizione...

Quote:
Appunto perchè nessuna norma giuridica (a parte forse le consuetudini e le norme "generali del diritto riconosciute dai paesi civili) è indefinitamente indiscutibile, perchè cerchi (non riuscendovi) di far passare i DICO (cioè un pasticciato compromesso al ribasso tra post-comunisti e post-democristiani), proprio i DICO, solo i DICO come un qualcosa di indiscutibilmente giusto, vero e frutto di un raziocinio derivante da chissà quale legge universalmente razionale e logica?
Stai sproloquiando... diciamo che, tra le tante altre cose, fare i DICO è più "vero" che non farli.

Quote:
O forse escludi i dico (che è un decreto non convertito e difficilmente convertibile, visto i numeri risicati) dal novero della discussione, mentre includi nella discussione un' articolo della costituzione, molto più difficilmente emendabile?
Davvero faccio fatica a capire il tuo percorso logico.
Io non escludo una cosa per includere l'altra, io le metto allo stesso livello... cosa che tu non fai... anche se di fatto sono allo stesso livello. La costituzione italiana (non esiste solo l'italia al mondo) per definizione è modificabile, quindi nulla la eleva al di sopra della ragione.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:58   #1125
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Ho... è logica conseguenza di argomentazioni razionali. Non c'è nemmeno alcuna legge universale che parli della necessità del matrimonio. Se poi comunque vogliamo parlare di valori, io come già detto non vengo ad importi i miei, mentre tu vuoi imporre, arrogantemente, i tuoi.
Allora se tu non vuoi imporre arrogantemente i tuoi valori, perchè lo Stato Italiano mi impedisce di girare nudo per la strada, imponendomi in modo coattivo delle sanzioni?
LE sintesi politiche hanno sempre dei valori di riferimento e delle costituzioni che sono frutto di valori e di visioni dottrinali politico/storiche.


Quote:
Infatti per quanto mi riguarda potresti farlo benissimo.
Quindi potrei anche entrare in casa tua e fare una sacrosanta occupazione...o vuoi limitare la mia libertà personale.
Ocio che non ne esci da questo paradosso con il liberalismo e la frasetta di Voltaire, perchè quello di Voltaire è un valore, un credenda politico.

Quote:
No... qua è diverso perchè la tua libertà andrebbe oltre al limite di dove inizia la libertà dell'altro, poichè lo uccidi. A me sembra un concetto molto semplice.
DIverso proprio un tubero..chi ha stabilito che è ingiusto uccidere o coartare la libertà di un altro uomo?
Sono valori propi dell'umanesimo e del liberalismo...ma chi l'ha detto che sono valori indiscutibile e che tutti devono condividere?
GLi spartani, in base alla loro contingenza storica e ai loro valori, uccidevano i neonati malformati e facevano strage di Iloti.

Quote:
Ancora con 'sta storia... tu puoi anche prenderti a zappate nei piedi se vuoi
Ma non è questo il punto..non hai colto il problema...
E' giusta o non giusta una sanzione che coarta in qualsiasi modo la libertà personale?
Secondo il tuo modo di vedere, se fossi coerente, no...perchè sarebbe un'arroganza dello stato imporre una sanzione a me che scendo nudo per la strada..


Quote:
Infatti non è la "mia" ragione... è la ragione e basta.
Eccome no...e dove la presa la ragione?
Hai fotografato le idee perfettissime e immutabili di Platone?
Aspetto la fotografia o una prova che tu sia il detentore della Verità e della Razionalità..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 16:04   #1126
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Nulla la vieta ma nulla la obbliga... quindi una persona rispettosa dei valori altrui la avvalla. Non vedo dove sia la contraddizione...
Se non c'è obbligo a convertire un decreto in legge definitiva dello stato, nè sul piano dellìiter legislativo, nè su quello della "sostanza", cadi in contraddizione..perchè tu invece ne sostiene la necessità razionale.
Perchè tu invece non hai rispetto della mia opinione e non mi fai occupare la tua casa?

Quote:
Stai sproloquiando... diciamo che, tra le tante altre cose, fare i DICO è più "vero" che non farli.
Io sproloqui, ma tu non dimostri, la necessità del "fare i Dico" è più vero che non farli.
E' un'affermazione logica, razionale, indiscutibile?
Ma de che..

Quote:
Io non escludo una cosa per includere l'altra, io le metto allo stesso livello... cosa che tu non fai... anche se di fatto sono allo stesso livello. La costituzione italiana (non esiste solo l'italia al mondo) per definizione è modificabile, quindi nulla la eleva al di sopra della ragione.
Minchia con sta ragione..prima dimostrami che la tua posizione non è frutto di "valori", ma di una pura "razionalità", che non sia il valore del "ognuno faccia quel cappero che vuole" (valore che, ma è solo per informarti, non esiste in alcuna sintesi politica o stato)
Il problema non è la tua adesione ai DICO, ma il tuo tentativo di elevare la tua idea accostandola all'"Unica Ragione"..

Ma neanche Dio o Khameini..

Ultima modifica di zerothehero : 16-02-2007 alle 16:07.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 16:12   #1127
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Devo lasciare..la Razionalità e la Verità mi ha fatto venire i crampi alle dita, per aver osato sfidarla.
Si è fatto tardi..saluti..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 18:18   #1128
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
adesso Avennire quindi la conferenza episcopale dice che i DICO oltre a legittimare la poligamia legittimano INCESTO...



Stranezze da ddl

L'affetto entra nel codice. Per la prima volta


Giuseppe Dalla Torre

La strategia che è sotto certe polemiche sembra voler distorcere il dibattito sui Dico nella trita contrapposizione tra cattolici e laici, antico vizio italico, sviandolo dall'oggetto principale. Occorre invece non cadere nella trappola, ribadire che non si tratta di una "questione cattolica" e riportare il tema sui corretti binari di una valutazione razionale.
Ed è proprio alla luce della ragione che deve essere valutato, nelle sue finalità, nell'insieme e nei dettagli il discusso Disegno di legge. Per esempio partendo dallo stesso incipit del testo, vale a dire da quel comma 1 dell'articolo 1 dove si individuano i destinatari del provvedimento in due persone maggiorenni e capaci, anche dello stesso sesso, "unite da reciproci vincoli affettivi". Il riferimento ai "vincoli affettivi", infatti, se letto con gli occhi del giurista risulta assai poco chiaro, anzi del tutto ambiguo. Innanzitutto perché gli affetti, che attengono alla sfera dei sentimenti, sfuggono al diritto: non possono essere rilevati, quantificati, soppesati, quindi regolamentati. Non è un caso che l'intera disciplina civilistica del matrimonio - ed è tutto dire - ignori totalmente l'elemento affettivo, limitandosi a precisare che dal matrimonio derivano obblighi (e reciprocamente diritti) concreti e verificabili, quali la fedeltà, l'assistenza materiale e morale, la collaborazione nell'interesse della famiglia, la coabitazione (art. 143). Ed anche per ciò che attiene ai figli, il diritto non dice che i genitori hanno il dovere di amare i figli, limitandosi molto più concretamente a precisare che il matrimonio impone ai coniugi l'obbligo di mantenere, istruire ed educare i figli (art. 147): obbligo il cui soddisfacimento è possibile controllare, ad esempio dal giudice.
Insomma: il Disegno di legge introduce nell'ordinamento un elemento, l'affetto, che natura sua esula dalla dimensione giuridica; un elemento che il diritto non ha mai disciplinato perché non è in grado di disciplinare.
Più gravi le conseguenze se per "vincoli affettivi" si volessero intendere rapporti sessuali. A parte l'irragionevolezza di non dire pane al pane e vino al vino, o di voler dare rilievo pubblico ad una dimensione per sua natura intima e privata, rimane il fatto che se così dovesse intendersi la norma indicata, la conseguenza sarebbe quella di introdurre la legittimazione dell'incesto nel nostro ordinamento. Già: perché il testo del Disegno di legge esclude dal ricorso ai Dico i soli consanguinei in linea retta, permettendolo quindi tra fratelli e sorelle, o tra zii e nipoti. E d'altra parte troppi e troppo forti indizi fanno dedurre che l'espressione "vincoli affettivi" voglia alludere nient'altro che ai rapporti sessuali. Che senso avrebbe altrimenti la preoccupata sollecitudine del legislatore di escludere i consanguinei in linea retta entro il secondo grado (e, specularmente, gli affini) dai Dico? Che senso avrebbe, più ancora, la puntigliosa sottolineatura che i Dico riguardano due persone "anche dello stesso sesso"? Se così non fosse, nell'un caso e nell'altro si tratterebbe, infatti, di precisazioni normative inutiliter datae: date inutilmente. Ma anche le disposizioni date inutilmente non sono, dal punto di vista giuridico, ragionevoli.
Per questo, torniamo alla ragione.
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 18:40   #1129
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Allora se tu non vuoi imporre arrogantemente i tuoi valori, perchè lo Stato Italiano mi impedisce di girare nudo per la strada, imponendomi in modo coattivo delle sanzioni?
LE sintesi politiche hanno sempre dei valori di riferimento e delle costituzioni che sono frutto di valori e di visioni dottrinali politico/storiche.
Infatti, come ti ho già detto, per quanto mi riguarda potresti girare nudo quanto vuoi (se non scadi nell'oscenità perchè a quel punto invaderesti la mia libertà).

Quote:
Quindi potrei anche entrare in casa tua e fare una sacrosanta occupazione...o vuoi limitare la mia libertà personale.
Ocio che non ne esci da questo paradosso con il liberalismo e la frasetta di Voltaire, perchè quello di Voltaire è un valore, un credenda politico.
Non hai ancora capito cosa sia la libertà... come insegnano da educazione civile alle scuole elementari, la tua libertà finisce dove comincia quella degli altri, se tu occupi casa mia invadi la mia libertà... se mi vuoi imporre la tua morale allora invadi la mia libertà... se due persone per conto loro sfruttano i DICO, la cosa non tange la tua libertà e quindi non è affar tuo.

Quote:
DIverso proprio un tubero..chi ha stabilito che è ingiusto uccidere o coartare la libertà di un altro uomo?
Sono valori propi dell'umanesimo e del liberalismo...ma chi l'ha detto che sono valori indiscutibile e che tutti devono condividere?
GLi spartani, in base alla loro contingenza storica e ai loro valori, uccidevano i neonati malformati e facevano strage di Iloti.
Non stiamo parlando di giusto o ingiusto uccidere, stiamo parlando di invadere o meno la libertà altrui... è un piano ben differente. Gli spartani uccidendo un individuo violavano la libertà di questo individuo.

Quote:
Ma non è questo il punto..non hai colto il problema...
E' giusta o non giusta una sanzione che coarta in qualsiasi modo la libertà personale?
Secondo il tuo modo di vedere, se fossi coerente, no...perchè sarebbe un'arroganza dello stato imporre una sanzione a me che scendo nudo per la strada..
Se qualcuno viene "sanzionato" in questo modo è perchè precedentemente lui stesso ha violato la libertà di qualcun'altro e quindi ha subito una condanna, che tra le altre cose fa in modo che questa persona non possa violare ulteriormente la libertà altrui. Diciamo che con una limitazione/violazione della libertà si tenta di impedirne un numero maggiore causate dall'individuo "scorretto". Sicuramente non è la strada perfetta ma probabilmente è attualmente la migliore umanamente praticabile.

Quote:
Eccome no...e dove la presa la ragione?
Hai fotografato le idee perfettissime e immutabili di Platone?
Aspetto la fotografia o una prova che tu sia il detentore della Verità e della Razionalità..
Aristotele diceva che attraverso la "dialettica" (che hai tirato in ballo tu) si giungeva alla verità. Diciamo che fino ad ora la mia (nostra) dialettica ha smontato punto per punto le tue (vostre) tesi... quindi fino ad ora questa è la verità appurata (fino a prova contraria... che attendo impaziente ).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 18:48   #1130
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Se non c'è obbligo a convertire un decreto in legge definitiva dello stato, nè sul piano dellìiter legislativo, nè su quello della "sostanza", cadi in contraddizione..perchè tu invece ne sostiene la necessità razionale.
Quindi fosse per te le leggi non esisterebbero perchè non c'è obbligo di farle... interessante punto di vista In natura c'è ben poco di obbligatorio... altro che decreti e stati... cerca di elevare il livello della discussione a qualcosa di meno banale. Le leggi sono fatte per il quieto vivere civile, non perchè sono obbligatorie.

Quote:
Perchè tu invece non hai rispetto della mia opinione e non mi fai occupare la tua casa?
No... quello sei tu che vuoi "invadere" con la tua morale la libertà altrui. Al contrario di me e di quelli come me che rispettano la libertà degli individui, che finisce dove comincia quella di altri individui.

Quote:
Io sproloqui, ma tu non dimostri, la necessità del "fare i Dico" è più vero che non farli.
E' un'affermazione logica, razionale, indiscutibile?
Ma de che..

Minchia con sta ragione..prima dimostrami che la tua posizione non è frutto di "valori", ma di una pura "razionalità", che non sia il valore del "ognuno faccia quel cappero che vuole" (valore che, ma è solo per informarti, non esiste in alcuna sintesi politica o stato)
Il problema non è la tua adesione ai DICO, ma il tuo tentativo di elevare la tua idea accostandola all'"Unica Ragione"..

Ma neanche Dio o Khameini..
Tu durante tutte queste pagine di discussione dov'eri? Secondo te di cosa si è parlato? Si è dimostrata in modo molto pragmatico l'utilità dei DICO, smentendo punto su punto ogni obiezione che è stata sollevata (meno quelle di "fede" che per definizione non possono essere smentite poichè si cerca appiglio in qualcosa di trascendente).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 18:49   #1131
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Devo lasciare..la Razionalità e la Verità mi ha fatto venire i crampi alle dita, per aver osato sfidarla.
Si è fatto tardi..saluti..
No ti prego non te ne andare..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 18:53   #1132
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
dopo 58 pagine non ho capito ancora quali sono le ragioni dei contrari ai DICO/PACS...

un appunto sul battibecco echeraza vs zerol'eroe...

sbadiglioso ai massimi livelli pero' quotone x ekerazha (ma che razza di nick)... sulla storia della liberta' personale...

nota di demerito per zero quando dice: ma ndo sta scritto che uccidere e' sbagliato? tarpi le ali della mia liberta'....

ma daaaai...suvvia...non scherziamo
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 21:28   #1133
reffbbdfanod
 
Messaggi: n/a
Ho trovato questa pagina che raccoglie i diritti che i conviventi possiedono già (quella dell'eredità mi sembra una cavolata enorme perchè è un diritto a metà):
http://www.avvenireonline.it/NR/exer...501449CD4D.htm
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 18:42   #1134
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
E indovinate di cosa ha parlato oggi la sfranta citando addirittura un episodio di Will&Grace*?
Il Papa ha denunciato le «pressioni di lobby capaci di incidere sui processi legislativi» contro la famiglia. (http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...famiglia.shtml)
curioso che a parlarne sia proprio il capo di una di queste lobbies...


*=per chi non seguisse il telefilm, in un episodio della quinta serie che sarà in programmazione proprio questa settimana su FoxLife, Will decide di far vivere da lui Karen, dopo che viene cacciata dal Palace Hotel. Ma il suo stile di vita sconvolge Will a tal punto da chiedere l’aiuto di Grace. Intanto, Jack ha paura di essere nel mirino della mafia gay. E a fine puntata interviene Elton John nel ruolo di "padrino" della mafia gay
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 21:50   #1135
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Infatti, come ti ho già detto, per quanto mi riguarda potresti girare nudo quanto vuoi (se non scadi nell'oscenità perchè a quel punto invaderesti la mia libertà).
Non sta scritto nel libro della "Verità" che io debba rispettare la tua libertà.
La tua posizione è dovuta alla tua adesione al valore "liberalismo", trodotto nella sintesi politica Italia nella nostra moderna costituzione.

Quote:
Non hai ancora capito cosa sia la libertà... come insegnano da educazione civile alle scuole elementari, la tua libertà finisce dove comincia quella degli altri, se tu occupi casa mia invadi la mia libertà... se mi vuoi imporre la tua morale allora invadi la mia libertà... se due persone per conto loro sfruttano i DICO, la cosa non tange la tua libertà e quindi non è affar tuo.
A te sfugge una cosettina..la "res publica" riguarda tutti, quindi tutte le leggi possono essere approvate o criticate da qualsiasi cittadino e, all'interno del parlamento, si decide se convertire o non convertire il decreto, senza che la corte costituzionale obblighi i parlamentari a votarlo per "lesa libertà" dei conviventi.
La libertà non c'entra proprio una mazza, si parla di un nuovo istituto giuridico (la convivenza) che viene riconosciuto dallo stato..non si discute se vietare la convivenza come "fatto privato" non ricosciuto dallo stato.
Chi vuol convivere conviva, senza però alcun riconoscimento da parte dello stato.
Non sta scritto da nessuna parte che lo stato debba riconoscere tutte le questioni che afferiscono due persone.
O tra qualche anno diamo le pensioni a chi chatta stabilmente con una persona per più di 10 anni?


Quote:
Non stiamo parlando di giusto o ingiusto uccidere, stiamo parlando di invadere o meno la libertà altrui... è un piano ben differente. Gli spartani uccidendo un individuo violavano la libertà di questo individuo.
Il violare la libertà altrui, che con i dico non c'entra una mazza, è frutto di un "valore", non di una "Verità".
Per te non è così....ce ne si farà una ragione.

Quote:
Se qualcuno viene "sanzionato" in questo modo è perchè precedentemente lui stesso ha violato la libertà di qualcun'altro e quindi ha subito una condanna, che tra le altre cose fa in modo che questa persona non possa violare ulteriormente la libertà altrui. Diciamo che con una limitazione/violazione della libertà si tenta di impedirne un numero maggiore causate dall'individuo "scorretto". Sicuramente non è la strada perfetta ma probabilmente è attualmente la migliore umanamente praticabile.
Prolisso.. la sanzione/premio è decisa dall'elite politica in base a svariati strumenti.
Nelle stato di diritto questo strumento è la LEGGE. La modalità di “coazione” è il monopolio della violenza legittima da parte dello “Stato”,che limità la LIBERTA' dell'individuo.
Quote:
Aristotele diceva che attraverso la "dialettica" (che hai tirato in ballo tu) si giungeva alla verità. Diciamo che fino ad ora la mia (nostra) dialettica ha smontato punto per punto le tue (vostre) tesi... quindi fino ad ora questa è la verità appurata (fino a prova contraria... che attendo impaziente ).
Ecco perchè sei fissato sulla "verità"..hai tirato fuori Aristotele e la "Logica aristotelica" con i corollari dei vari sillogismi..
Peccato che la moderna epistemiologia si basa su Popper e non su quel vecchio trombone.
Tu hai sostenuto una cosa ben precisa..il dico "è la Verità", il non dico è la "non-verità" e le "tesi a favore di quella roba lì" sono vere.
Beh, saresti pregato di dimostrarlo in modo scientifico , cosa che non hai fatto.
Dimostramelo in modo inoppugnabile , come se dovessi pubbicare il lavoro su Nature.
Così chiudiamo anche il thread e scriviamo le tavole della legge rivelate dalla "Verità".

Ultima modifica di zerothehero : 17-02-2007 alle 21:52.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 22:03   #1136
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Quindi fosse per te le leggi non esisterebbero perchè non c'è obbligo di farle... interessante punto di vista In natura c'è ben poco di obbligatorio... altro che decreti e stati... cerca di elevare il livello della discussione a qualcosa di meno banale. Le leggi sono fatte per il quieto vivere civile, non perchè sono obbligatorie.
Ma dai è quello cercavo di farti capire...quindi ricadi in contraddizione...se non è "obbligatorio" approvare il "dico" perchè "vero", allora non è necessario, quindi può anche non essere approvato.

Quote:
No... quello sei tu che vuoi "invadere" con la tua morale la libertà altrui. Al contrario di me e di quelli come me che rispettano la libertà degli individui, che finisce dove comincia quella di altri individui.
Sempre più divertente..non vieto ai conviventi di convivere, non sono d'accordo con un decreto dello Stato.
Se due decidono di convivere sono cazzi loro, se lo Stato costruisce una legge sui conviventi che non mi vede d'accordo sono anche cazzi miei in quanto cittadino italiano.
O forse sull'aborto i cittadini italiani maschi non sono andati a votare?


Quote:
Tu durante tutte queste pagine di discussione dov'eri? Secondo te di cosa si è parlato? Si è dimostrata in modo molto pragmatico l'utilità dei DICO, smentendo punto su punto ogni obiezione che è stata sollevata (meno quelle di "fede" che per definizione non possono essere smentite poichè si cerca appiglio in qualcosa di trascendente).

Ti stai ritirando...adesso siamo sul "pragmatico", sull'"empirico"...prima eravano sulla "Verità".
Sul piano pragmatico potrei anche essere d'accordo, ma mica tanto..perchè questa legge raffazzonata elude il vero problema..non le coppie eterosessuali che hanno già un istituto giuridico tutto loro, ma quelle omosessuali che dovrebbero essere equiparate alle prime.

Ultima modifica di zerothehero : 17-02-2007 alle 22:25. Motivo: etero->omo
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 22:10   #1137
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
nota di demerito per zero quando dice: ma ndo sta scritto che uccidere e' sbagliato? tarpi le ali della mia liberta'....

ma daaaai...suvvia...non scherziamo
Non scherzo infatti..se il valore "libertà della mia persona" fosse assoluto (cioè sciolto da ogni considerazione etico-valoriale-legislativa-coattiva-statale) io dovrei avere la piena libertà di comportarmi come voglio, nel mitico "stato di natura".
Non a caso nel Waziristan, dove non c'è monopolio della violenza statale" la gente gira con il bazooka, per evitare che la libertà assoluta dell'individuo faccia il suo corso.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 22:31   #1138
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
zero guarda che stai scomodando nomi importanti!
Occhio che ci mettiamo io e Lowenz con le arringhe filosofiche
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 22:33   #1139
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14067
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
zero guarda che stai scomodando nomi importanti!
Occhio che ci mettiamo io e Lowenz con le arringhe filosofiche
Ho messo solo Popper proprio per evitare le arringhe filosofiche..
Però è da un bel pò che non vedo thread "filosofici"..peccato.
Mi aspettavo che Ezra si riferisse ad Hegel...non alla logica aristotelica..un pochettino stagionata..
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 00:22   #1140
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da bluelake Guarda i messaggi
E indovinate di cosa ha parlato oggi la sfranta citando addirittura un episodio di Will&Grace*?
Il Papa ha denunciato le «pressioni di lobby capaci di incidere sui processi legislativi» contro la famiglia. (http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...famiglia.shtml)
curioso che a parlarne sia proprio il capo di una di queste lobbies...

[ps:...]Elton John nel ruolo di "padrino" della mafia gay
E' esattamente quel che ho pensato io guardando il telegiornale.
Nel tg si diceva: Il Papa ha denunciato le «pressioni di lobby capaci di incidere negativamente sui processi legislativi» contro la famiglia.
Inoltre non è compito degli ecclesiastici capeggiare movimenti politici, è compito dei laici... cristianamente maturi ( )

Ma anche lui tenta spesso di influenzare i processi legislativi, sia appellandosi direttamente all'elettorato, sia chiedendolo ai suoi picciott... wops, ai "laici cristianamente maturi". Il fatto è che il papa e il clero in generale agisce sempre "positivamente" e mai "negativamente" ... a suo giudizio.

E allora il problema sta sempre li: ma perchè, influenzare il processo legislativo dall'esterno, è giusto se l'influenza è "positiva" e sbagliato se l'influenza è "negativa", o è sempre sbagliato.
La chiesa dice che certa sessualità è "disordinata" e "non naturale" ma chi decide cosa è naturale e cosa no? Ma la chiesa stessa naturalmente.
Voglio dire, da un lato vediamo la Chiesa che in Cina soffre e protesta (giustamente) perchè il governo cinese cerca di prendere il controllo della chiesa stessa nominandone d'ufficio i vescovi.
Qui la chiesa tenta di influenzare il processo legislativo e democratico sventolando la bandiera del "se non fate (e pensate) così non siete dei buoni cristiani".
Non vi sembrano due cose fin troppo simili? perchè una è sbagliata e una è giusta? l'ingerenza dello stato nella religione non è tanto deprecabile quanto l'ingerenza della religione nello stato?

Mi si dirà che son relativista, e visto che questo termine viene usato dal papa come un insulto mi par di dedurre che il contrario, l'assolutismo è molto molto meglio del relativismo. Ma se di relativismo ce n'è uno di assolutismi ce ne sono molti. Ne posso scegliere uno a piacere o devo scegliere per forza quello della chiesa cattolica? No perchè in certi momenti potrei avere il dubbio e non distinguere bene tra l'assolutismo cinese e l'assolutismo vaticano.

P.s.: ma fichissimo Elton John padrino della mafia gay!
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v