Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2005, 18:16   #1
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Il futurò sarà a 16:9 anche per le fotocamere?

Sono rimasto piacevolmente colpito dalle foto che fa la Panasonic Lumix DMC-LX1EG... è un formato piacevole e credo in molte case presto l'adotteranno.

Voi che ne pensate a riguardo? Per una compatta un formato del genere potrebbe trovare largo impiego in futuro.

Esistono già altre 16:9 in commercio?

Attendo commenti
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 19:56   #2
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da 3NR1C0
Sono rimasto piacevolmente colpito dalle foto che fa la Panasonic Lumix DMC-LX1EG... è un formato piacevole e credo in molte case presto l'adotteranno.

Voi che ne pensate a riguardo? Per una compatta un formato del genere potrebbe trovare largo impiego in futuro.

Esistono già altre 16:9 in commercio?

Attendo commenti
Mah...capisco i film che mantengono il formato video originale, ma sulle foto non mi sembra abbia alcuna utilità, già non si trovano facilmente laboratori che stampino in 4:3 senza tagliare parti di foto, nonostante questo formato sia in voga ormai da qualche anno su praticamente tutte le compatte digitali, figurati quanto gli ci vorrà per adattarli al 16:9. Potrebbe (forse) avere senso per chi ha un monitor 16:9.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2005, 21:28   #3
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Visto e considerato che i formati fotografici più usati sono più vicini al 16:9 rispetto al 4:3 e dato che le TV più recenti (LCD & PLASMA) stanno spingendo moltissimi verso questo formato mi pareva plausibile una migrazione progressiva verso il mondo WIDE.
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 01:49   #4
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
hmmm... il 4/3 mi piace poco. il 3/2 molto di +. il 16:9 sarebbe un pelo esagerato. ok per i paesaggi in orrizzontale ma per gli scatti in verticale sarebbe inusabile, imho. e considera che io scatto al 60% e + in verticale.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 07:27   #5
RedSky
Senior Member
 
L'Avatar di RedSky
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7849
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
hmmm... il 4/3 mi piace poco. il 3/2 molto di +. il 16:9 sarebbe un pelo esagerato. ok per i paesaggi in orrizzontale ma per gli scatti in verticale sarebbe inusabile, imho. e considera che io scatto al 60% e + in verticale.
è inusabile il 16:9 per le foto...già me lo vedo 3NR1C0 con i suoi muscoletti a girare il 16:9 per vedere meglio le foto fatte in verticale
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀
RedSky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 08:10   #6
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da RedSky
è inusabile il 16:9 per le foto...già me lo vedo 3NR1C0 con i suoi muscoletti a girare il 16:9 per vedere meglio le foto fatte in verticale
I sensori delle 16:9 sono fatti apposta per operare pure in 4:3

Tant'è che sono più grandi dei 4:3 omologhi (vedi 1/1.65" della panasonic)

Quindi in caso di foto verticali non servono muscoletti

Come la videocamera che possiedo si può filmare sia in 16:9 che in 4:3, ma il risultato è davvero stupendo nel formato wide.
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 08:14   #7
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da 3NR1C0
I sensori delle 16:9 sono fatti apposta per operare pure in 4:3

Tant'è che sono più grandi dei 4:3 omologhi (vedi 1/1.65" della panasonic)


Quote:
Quindi in caso di foto verticali non servono muscoletti

Come la videocamera che possiedo si può filmare sia in 16:9 che in 4:3, ma il risultato è davvero stupendo nel formato wide.
Foto e video sono due cose ben diverse, non è detto che una cosa che va bene per uno vada bene anche per l'altro. Come ti hanno fatto notare, scatta una foto in verticale col 16:9 e poi rivedila a monitor. Il 16:9 è un formato adatto al video perchè appunto "panoramico" e lo vedi sempre in orizzontale, mentre le foto puoi anche scattarle in verticale. Comunque un tentativo del genere era stato fatto con le pellicole APS ma è fallito miseramente.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 09:27   #8
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Allora in poche parole il sensore 16:9 da 1/1.65" annovera al suo interno un sensore "virtuale" 4:3 da 1/1.8". Quando si seleziona la modalità 4:3 vengono segate dal FW le due porzioni laterali tipiche del 16:9.

Spero di essermi fatto capire, cmq non è difficile da intuire.

Quote:
Foto e video sono due cose ben diverse, non è detto che una cosa che va bene per uno vada bene anche per l'altro. Come ti hanno fatto notare, scatta una foto in verticale col 16:9 e poi rivedila a monitor. Il 16:9 è un formato adatto al video perchè appunto "panoramico" e lo vedi sempre in orizzontale, mentre le foto puoi anche scattarle in verticale. Comunque un tentativo del genere era stato fatto con le pellicole APS ma è fallito miseramente.
Forse i tempi allora non erano maturi.
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 09:43   #9
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5981
concordo, avere un sensore che permette di scattare in 16:9 è ottimo per paesaggi e foto orrizzontali, lo stesso sensore permette cmq di scegliere il classico 4:3 quindi nessun problema per le voto verticali, a casa mia si dice che è meglio aver più scelte possibili a disposizione. per quanto riguarda l'APS analogico il suo fallimento qui da noi fu dovuto alla non compatibilità con rullini classici, sul digitale è diverso proprio per la sua versatilità racchiusa in un unico apparecchio.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 09:45   #10
RedSky
Senior Member
 
L'Avatar di RedSky
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7849
Quote:
Originariamente inviato da 3NR1C0
Forse i tempi allora non erano maturi.

3NR1C0 da profano non penso che sia una questione di maturità o meno dei tempi..non ha senso avere foto in 16:9

posso capire magari delle foto panoramiche...ma finisce lì l'utilità di questo formato.

Un primo piano in 16:9?

Una macro in 16:9?

prova a stampare delle foto in 16:9, su 2 piedi non mi pare una scelta molto comoda

e come ti hanno già detto, foto in verticale scattate in 16:9, sai già come le vedresti su uno schermo 16:9....troppo rimpicciolite con bande nere smisurate ed enormi ai lati.

Forse sbaglio ma fotografare in 16:9 non vorrebbe dire anche privarsi di aree visive ora possibili con gli attuali formati?

Sempre da profano non saprei quali benefici possa portare il 16:9 nel mondo della fotografia
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀
RedSky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 09:49   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
concordo, avere un sensore che permette di scattare in 16:9 è ottimo per paesaggi e foto orrizzontali, lo stesso sensore permette cmq di scegliere il classico 4:3 quindi nessun problema per le voto verticali, a casa mia si dice che è meglio aver più scelte possibili a disposizione. per quanto riguarda l'APS analogico il suo fallimento qui da noi fu dovuto alla non compatibilità con rullini classici, sul digitale è diverso proprio per la sua versatilità racchiusa in un unico apparecchio.
Scusa, ma tutto questo è FUMO NEGLI OCCHI, alla fine hai un sensore in formato 16/9 che viene castrato elettronicamente per fare foto anche in 4/3, allo stesso modo, visto che le foto panoramiche sono necessarie in misura minore dei formati classici, a parte i panorami perchè fare un ritratto o una foto architettonica o anche una semplice foto ricordo in 16/9 è come darsi una martellata sui maroni, si può facilmente tagliare elettronicamente un sensore 4/3 o 3/2 per raggiungere i 16/9 o anche usare i programmi appositi per unire più scatti e fare delle vere panoramiche.
Non a caso nel settore professionale di moda o still life o pubblicitario, si usano ancora formati quadrati che permettono un taglio in fase di post-produzione.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 12:27   #12
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
a me il formato 16:9 piace.
ovviamente non va bene x le foto verticali
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 12:36   #13
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Mah...capisco i film che mantengono il formato video originale, ma sulle foto non mi sembra abbia alcuna utilità, già non si trovano facilmente laboratori che stampino in 4:3 senza tagliare parti di foto, nonostante questo formato sia in voga ormai da qualche anno su praticamente tutte le compatte digitali, figurati quanto gli ci vorrà per adattarli al 16:9. Potrebbe (forse) avere senso per chi ha un monitor 16:9.
anche i film non mantengono il formato originale dato che generalmente sono girati in cinemascope con un rapporto vicino al 2:1
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 13:12   #14
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da Leron
anche i film non mantengono il formato originale dato che generalmente sono girati in cinemascope con un rapporto vicino al 2:1
Hai ragione, però si avvicina molto di più il 16:9 del 4:3 al cinemascope

Boh, per me avere un sensore nativo 16:9 risulta un valido surplus.
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 13:18   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
a casa mia si dice che è meglio aver più scelte possibili a disposizione....
si ma poi valuta che ti ritovi sempre a scattare con un sensore minuscolo, 1/1.8 come detto da 3nr1c0.

da notare anche che le lenti vengono sfruttate meglio con i sensori quadrati. non a caso Olympus ha tirato fuori zoom incredibilmente luminosi e compatti proprio grazie al sensore quasi quadrato 4/3.

un sensore 16:9 per reflex sfrutterebbe male le lenti: o lo si fa largo + di un attuale aps-c, andando ad evidenziare difetti dei bordi delle ottiche, o sarebbe largo uguale ma molto meno alto. a quel punto preferisco usare il mio 10mm ed avere prospettive equiparabili al 16:9 (dopo un taglio che IO decido), con la possibilità di avere anche il 3/2
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 13:24   #16
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
si ma poi valuta che ti ritovi sempre a scattare con un sensore minuscolo, 1/1.8 come detto da 3nr1c0.

da notare anche che le lenti vengono sfruttate meglio con i sensori quadrati. non a caso Olympus ha tirato fuori zoom incredibilmente luminosi e compatti proprio grazie al sensore quasi quadrato 4/3.

un sensore 16:9 per reflex sfrutterebbe male le lenti: o lo si fa largo + di un attuale aps-c, andando ad evidenziare difetti dei bordi delle ottiche, o sarebbe largo uguale ma molto meno alto. a quel punto preferisco usare il mio 10mm ed avere prospettive equiparabili al 16:9 (dopo un taglio che IO decido), con la possibilità di avere anche il 3/2
Un sensore minuscolo? Ma se le compatte hanno tutte il 1/2.5"

Non sono moltissime quelle con il 1/1.8" (parlo sempre di compatte)

Poi che te ne fai di un sensore più grande con un'ottica a 4x ? Anche gli 8MPXL sono inutili soprattutto in condizione di scarsa luminosità andando ad aumentare il rumore.
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 13:56   #17
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Ma a parte i panorami, a cosa serve un 16/9?????

A mantenere la compatibilità con gli schermi a 16/9 forse?????

Ma le foto DEBBONO ESSERE STAMPATE, per vederle a video basta una 2MP 4/3 e le tagli a 16/9 quando vuoi......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:13   #18
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Ma a parte i panorami, a cosa serve un 16/9?????

A mantenere la compatibilità con gli schermi a 16/9 forse?????

Ma le foto DEBBONO ESSERE STAMPATE, per vederle a video basta una 2MP 4/3 e le tagli a 16/9 quando vuoi......
Uhm, con HDTV a 1920x1080 non riusciresti a vederle correttamente con una 2MP
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:15   #19
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
cmq io sono tutta la vita per il formato attuale

un ritratto in 16/9 sinceramente farebbe schifo


la voglia di allungare tutto non la capisco proprio



cmq aborro ancora di più il 4/3 per le foto
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 02-11-2005 alle 14:18.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2005, 14:18   #20
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da Leron
cmq io sono tutta la vita per il formato attuale

un ritratto in 16/9 sinceramente farebbe schifo


la voglia di allungare tutto non la capisco proprio
La volontà di rendere la vista più ergonomica... l'occhio umano ha una visuale più vicina ai 16:9 rispetto ai 4:3
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v