Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2013, 10:08   #2041
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
Per chiarezza di chi legge (ed evitare equivoci) i post devono indicare i dettagli.

Es.: W8960Nv4 - Firmware 12.09.2012 (ultimo firmware non dice nulla...).
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2013, 10:17   #2042
elmakiko
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Napoli
Messaggi: 134
E' consigliabile questo modem con connessione fastweb in wholesale,grazie.
elmakiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2013, 10:22   #2043
marselo79
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 12
Scusami Bovirus ma in questo momento non sono a casa e non mi ricordavo versione Firmware ma soltanto che era ultima versione perchè verificato nei giorni scorsi.
marselo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2013, 10:41   #2044
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
@elmakiko
Se la connessione è su linea normale (non fibra) qualsiasi modem (questo incluso) è compatibile con qualsiasi operatore (fastweb incluso).
Il rislulato finale effettivo sarà specifco per la tua liena (nessuno può dirtelo).
Vedi info secondo post.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2013, 18:45   #2045
TAURUS123
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da awemo Guarda i messaggi
aprire le porte... prima telecom, poi infostrada.
Quindi la procedura automatica non funziona?Ma porca miseria, ancora mi arriva e già sto per urlare...
Io ho alice 7 mega e non ho mai aperto le porte al router e non saprei come farlo...
TAURUS123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2013, 20:22   #2046
awemo
Senior Member
 
L'Avatar di awemo
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da TAURUS123 Guarda i messaggi
Quindi la procedura automatica non funziona?Ma porca miseria, ancora mi arriva e già sto per urlare...
Io ho alice 7 mega e non ho mai aperto le porte al router e non saprei come farlo...
non centra la procedura automatica... è la PS3 che ha bisogno della NAT2 per funzionare bene...

Se usi il cavo, non hai problemi e non devi fare niente... se usi il WiFi deni aprire un paio di porte TCP e UPD...

Ma è questione di 30 secondi... quando ti arriva ne parliamo

Ciao
__________________
Intel i7 13700K@5.4GHz@1.200v - Noctua NH-D15 -Asus ROG Strix Z790E[2801] - Corsair DDR5 7200C32 2X16GB - Asus Rog Strix RTX 3070 TI O8C - SSD NMVe 980Pro 1TB + Fanxiang NVMe s500Pro 1TB e S770 2TB - HDD ST6000DM003 6TB + ST3000DM001 3TB - Cooler Master NR600 - ANTEC HCG-750-GOLD - Acer 28" 4K - QNap TS-264-16 e TS-212P + Zyxel NSA325v2 - TIM Power Smart FTTH 2500/1000 : TP-Link EX820v + WX3100-T0 + TLink RE450 - 2185.91 Mb/s down 1001.73 Mb/s Up
awemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2013, 21:00   #2047
cbenso2013
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8
Buona sera a tutti.
Sono nuovo del forum ma è grazie a questo thread che la mia scelta circa il nuovo modem-router è ricaduta sul TD-W8960N V4 e funziona perfettamente da due settimane.
Però fra i vari interventi del thread ho letto che questo modello scalda meno dei " predecessori ".
Non avendo provato i " predecessori " non posso oggettivamente confutare tale affermazione ma, notando un discreto flusso d'aria calda fuoriuscire dal cover bucherellato, ho deciso di " mettere a nudo " l'oggetto per vedere da cosa fosse dovuto il calore.
All'interno per la verità non è che ci sia molto ed è stato facile individuare il colpevole : l'unico " grosso " ( rispetto agli altri ) chip BGA marcato Broadcom.
Effettivamente non si riesce a tenerci il dito sopra per più di pochi secondi ...
Può anche darsi che i progettisti abbiano tenuto in debito conto l'aspetto temperatura verso la vita utile dell'apparecchio, però da quanto a mia conoscenza le alte temperature non aiutano a prolungare la vita della componentistica elettronica.
Ho quindi deciso di intervenire in tal senso ed ho provveduto a dotare il chip incriminato di un dissipatore, recuperato da un MB guasta, posizionato interponendo della pasta termica fra chip e dissipatore e fissandolo alla scheda del modem-router con della colla a caldo.
Facendo una prova " ditometrica " dopo l'intervento devo dire che la temperatura sulla superficie del dissipatore appare decisamente accettabile anche se non bassissima, ma comunque non tale da sentire la necessità di togliere il dito.
Certo ho usato un dissipatore di recupero che avevo disponibile ma penso proprio che almeno dal punto di vista termico il chip si troverà a lavorare in condizioni migliori.
Secondo voi è stato un intervento utile o no verso la vita del modem-router ?
Ciao.

Ultima modifica di cbenso2013 : 03-10-2013 alle 21:06.
cbenso2013 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 06:15   #2048
irondevil
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da cbenso2013 Guarda i messaggi
Buona sera a tutti.
Sono nuovo del forum ma è grazie a questo thread che la mia scelta circa il nuovo modem-router è ricaduta sul TD-W8960N V4 e funziona perfettamente da due settimane.
Però fra i vari interventi del thread ho letto che questo modello scalda meno dei " predecessori ".
Non avendo provato i " predecessori " non posso oggettivamente confutare tale affermazione ma, notando un discreto flusso d'aria calda fuoriuscire dal cover bucherellato, ho deciso di " mettere a nudo " l'oggetto per vedere da cosa fosse dovuto il calore.
All'interno per la verità non è che ci sia molto ed è stato facile individuare il colpevole : l'unico " grosso " ( rispetto agli altri ) chip BGA marcato Broadcom.
Effettivamente non si riesce a tenerci il dito sopra per più di pochi secondi ...
Può anche darsi che i progettisti abbiano tenuto in debito conto l'aspetto temperatura verso la vita utile dell'apparecchio, però da quanto a mia conoscenza le alte temperature non aiutano a prolungare la vita della componentistica elettronica.
Ho quindi deciso di intervenire in tal senso ed ho provveduto a dotare il chip incriminato di un dissipatore, recuperato da un MB guasta, posizionato interponendo della pasta termica fra chip e dissipatore e fissandolo alla scheda del modem-router con della colla a caldo.
Facendo una prova " ditometrica " dopo l'intervento devo dire che la temperatura sulla superficie del dissipatore appare decisamente accettabile anche se non bassissima, ma comunque non tale da sentire la necessità di togliere il dito.
Certo ho usato un dissipatore di recupero che avevo disponibile ma penso proprio che almeno dal punto di vista termico il chip si troverà a lavorare in condizioni migliori.
Secondo voi è stato un intervento utile o no verso la vita del modem-router ?
Ciao.
fissarlo con la colla a caldo è una cosa sbagliata perchè ostruisci il passaggio di calore verso l esterno nella parte che hai ricoperto...i dissipatori sui chip non si montano con la pasta termica ma esiste un prodotto specifico che si chiama colla termica. Inoltre penso che con un intervento così invasivo se non è perfettamente reversibile hai invalidato la garanzia. Se leggevi un mio e unico commento nei post precedenti potevi semplicemente applicare un ventolone da 12cm sopra senza aprire nulla e il risultato sarebbe stato anche migliore da un punto di vista delle temperature.

ps: certo è che passato un anno e la tp-link non ha ancora pubblicato una versione stabile della beta che risolveva i problemi con l' upnp ,in più anche se accessibile tramite link diretto l ha tolta dalla lista firmware

Ultima modifica di irondevil : 04-10-2013 alle 06:22.
irondevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 08:01   #2049
1onexx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
Non concordo.
La colla termica (bicomponente) di solito non è adatta per CPU.
Molto meglio in quel caso una pasta termica, che è anche di più facile rimozione.
La colla termica senza un prodotto specifico o portando il dissipatore a temperature molto basse è molto difficile da eliminare.

Inoltre dal post mi sembra di capire che il dissipatore sia stato fissato con colla a caldo non sul case ma sulla board, quindi non vedo problemi di ostruzione fori.

Concordo invece nell' invasività dell' intervento con perdita di garanzia ed aggiungo che spesso bastano 4 piedini sotto al case per migliorare la dissipazione.
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male."
1onexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 09:07   #2050
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Non concordo.
La colla termica (bicomponente) di solito non è adatta per CPU.
Molto meglio in quel caso una pasta termica, che è anche di più facile rimozione.
La colla termica senza un prodotto specifico o portando il dissipatore a temperature molto basse è molto difficile da eliminare.

Inoltre dal post mi sembra di capire che il dissipatore sia stato fissato con colla a caldo non sul case ma sulla board, quindi non vedo problemi di ostruzione fori.

Concordo invece nell' invasività dell' intervento con perdita di garanzia ed aggiungo che spesso bastano 4 piedini sotto al case per migliorare la dissipazione.
Oppure alla modica cifra di € 9,99 ti compri Gelid Solutions IcyPad

__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 10:27   #2051
cbenso2013
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8
Ringrazio delle risposte e provo a rispondere a tutti.

Il fissaggio del dissipatore è esattamente come interpretato da 1onexx.
In pratica ho messo la pasta termica sul chip, ho posizionato sopra il dissipatore premendo e facendolo ruotare leggermente a destra e a sinistra per ottenere l'accoppiamento migliore, poi l'ho fissato con la colla al circuito stampato.

Circa il discorso garanzia, prima dell'operazione ho fatto alcune prove con la stessa colla che poi ho usato sulla motherboard da cui ho reuperato il dissipatore del chipset, e sono riuscito a rimuoverla perfettamente.
Certo questo non è certezza di riuscire nell'intento nel caso dovessi intervenire sul modem per rimuovere il dissipatore, ma se non altro le premesse sono buone.
Comunque vista l'elevata temperatura osservata sul chip ( peccato non aver avuto uno strumento per rilevare il valore della temperatura ), l'averlo portato a lavorare in condizioni migliori non può che avergli allungato la vita e questo spero che in qualche modo riduca la necessità di ricorrere alla garanzia.

Relativamente poi alla scelta del modo in cui intervenire per ridurre la temperatura d'esercizio, il primo pensiero è stato di ricorrere ad una ventola, ma non riuscendo a mettere una ventolina fissata all'interno del cover ho rinunciato a soluzioni con ventole esterne, in quanto non voglio avere altri ammennicoli in giro.

Il sollevamento non ha portato risultati apprezzabili e dopo averlo aperto ho anche capito perchè : il chip si trova praticamente al centro della scheda elettronica che non presenta fori per il passaggio dell'aria da sotto a sopra.
L'unico beneficio indotto dal sollevare il modem riguarda ( forse ) una migliore circolazione dell'aria sul lato inferiore della scheda, che pure in corrispondenza del chip si presenta discretamente calda, che però non è tale da indurre variazioni significative.

Per inciso la condizione di temperatura " da scottatura " di cui parlo l'ho rilevata sul chip con modem aperto, sollevato di circa due centimetri e dopo circa 15 minuti di funzionamento.

A questo punto ho deciso di adottare la soluzione descritta.

Ciao.
cbenso2013 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 13:12   #2052
tony.bullet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Siena
Messaggi: 695
Edit
__________________
30.01.2010 nuovo utente hardware Upgrade
01.02.2010 Acer Aspire 5935g 744g50mn Win 7 64 bit & Ubuntu 10.04

Ultima modifica di tony.bullet : 04-10-2013 alle 13:40.
tony.bullet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 13:36   #2053
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da cbenso2013 Guarda i messaggi
Ringrazio delle risposte e provo a rispondere a tutti.

Il fissaggio del dissipatore è esattamente come interpretato da 1onexx.
In pratica ho messo la pasta termica sul chip, ho posizionato sopra il dissipatore premendo e facendolo ruotare leggermente a destra e a sinistra per ottenere l'accoppiamento migliore, poi l'ho fissato con la colla al circuito stampato.

Circa il discorso garanzia, prima dell'operazione ho fatto alcune prove con la stessa colla che poi ho usato sulla motherboard da cui ho reuperato il dissipatore del chipset, e sono riuscito a rimuoverla perfettamente.
Certo questo non è certezza di riuscire nell'intento nel caso dovessi intervenire sul modem per rimuovere il dissipatore, ma se non altro le premesse sono buone.
Comunque vista l'elevata temperatura osservata sul chip ( peccato non aver avuto uno strumento per rilevare il valore della temperatura ), l'averlo portato a lavorare in condizioni migliori non può che avergli allungato la vita e questo spero che in qualche modo riduca la necessità di ricorrere alla garanzia.

Relativamente poi alla scelta del modo in cui intervenire per ridurre la temperatura d'esercizio, il primo pensiero è stato di ricorrere ad una ventola, ma non riuscendo a mettere una ventolina fissata all'interno del cover ho rinunciato a soluzioni con ventole esterne, in quanto non voglio avere altri ammennicoli in giro.

Il sollevamento non ha portato risultati apprezzabili e dopo averlo aperto ho anche capito perchè : il chip si trova praticamente al centro della scheda elettronica che non presenta fori per il passaggio dell'aria da sotto a sopra.
L'unico beneficio indotto dal sollevare il modem riguarda ( forse ) una migliore circolazione dell'aria sul lato inferiore della scheda, che pure in corrispondenza del chip si presenta discretamente calda, che però non è tale da indurre variazioni significative.

Per inciso la condizione di temperatura " da scottatura " di cui parlo l'ho rilevata sul chip con modem aperto, sollevato di circa due centimetri e dopo circa 15 minuti di funzionamento.

A questo punto ho deciso di adottare la soluzione descritta.

Ciao.
A questo punto necessitiamo di una foto, potrebbe essere una nuova linea di cooling modding.
Grazie.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 13:44   #2054
tony.bullet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Siena
Messaggi: 695
Con speedtest ho un ping piuttosto alto.

Queste sn le statistiche della mia adsl:

http://img818.imageshack.us/img818/8451/sdg8.jpg

Dove posso intervenire?
__________________
30.01.2010 nuovo utente hardware Upgrade
01.02.2010 Acer Aspire 5935g 744g50mn Win 7 64 bit & Ubuntu 10.04
tony.bullet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 14:32   #2055
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
Leggi per favore il secondo post (ADSL/performance).
Lo speedetst è un test che lascia il tempo che trova.
Sul mdoem non ci sono impostazioni che modificano il tempo del ping in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 14:35   #2056
irondevil
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da 1onexx Guarda i messaggi
Non concordo.
La colla termica (bicomponente) di solito non è adatta per CPU.
Molto meglio in quel caso una pasta termica, che è anche di più facile rimozione.
La colla termica senza un prodotto specifico o portando il dissipatore a temperature molto basse è molto difficile da eliminare.

Inoltre dal post mi sembra di capire che il dissipatore sia stato fissato con colla a caldo non sul case ma sulla board, quindi non vedo problemi di ostruzione fori.

Concordo invece nell' invasività dell' intervento con perdita di garanzia ed aggiungo che spesso bastano 4 piedini sotto al case per migliorare la dissipazione.
io intendo un adesivo apposito che serve anche a fissare i dissipatori sulle ram delle vga ed esiste anche in formato pasta termica, e a mio parere dissipa benissimo oltretutto ok che si chiama cpu ma non è mica quella del pc su cui non sarebbe idoneo utilizzare il prodotto che ho menzionato. in più per quanto riguarda la colla a caldo per fissare il dissipatore penso semplicemente che porti ad un aumento delle temperature nelle zone in cui è fissata e ad una peggiore dissipazione.
irondevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 15:52   #2057
cbenso2013
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
A questo punto necessitiamo di una foto, potrebbe essere una nuova linea di cooling modding.
Grazie.
Non esageriamo, si tratta di una modifica fatta al volo con pezzi di recupero, però mi sembra condivisibile la richiesta di una fotografia in quanto potrebbe essere uno spunto per altri.
Ho quindi riaperto l'oggetto e ve ne allego una immagine.
http://img585.imageshack.us/img585/1406/ous9.jpg
Ho inoltre evidenziato in rosso ed in blu i punti di aggancio fra i due gusci che sono ben otto, e vanno ad aggiungersi alle due viti accessibili da sotto.
Ho usato due colori in quanto lo sgancio si ottiene in modi diversi a seconda dei punti interessati.
In rosso i punti in cui è necessario fare leva spingendo lievemente verso l'esterno il guscio superiore, in blu i punti in cui è necessario fare leva spingendo lievemente verso l'esterno il guscio inferiore.

Ciao.

Ultima modifica di cbenso2013 : 04-10-2013 alle 16:08.
cbenso2013 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 16:27   #2058
tony.bullet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Siena
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
Leggi per favore il secondo post (ADSL/performance).
Lo speedetst è un test che lascia il tempo che trova.
Sul mdoem non ci sono impostazioni che modificano il tempo del ping in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
Lo screenshot a dire la verità si riferiva a snr e altri valori
Non c entra niente il ping
__________________
30.01.2010 nuovo utente hardware Upgrade
01.02.2010 Acer Aspire 5935g 744g50mn Win 7 64 bit & Ubuntu 10.04
tony.bullet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2013, 22:10   #2059
cbenso2013
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8
Qualcuno sa se e dove sia possibile reperire il data sheet del componente BCM63281 che equipaggia questo modem-router ?
Grazie.
cbenso2013 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2013, 00:23   #2060
TAURUS123
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 213
Finalmente è arrivato il router ed è la versione 4.0.
L'ho configurato velocemente e magicamente (toh) l'ho collegato alla ps3 in due secondi, mentre per l'8970 in 3 giorni di smanettamento, nada.
Comunque ho notato due cose abbastanza fastidiose:

1)La potenza del segnale wireless è deludente, basta mettersi nell'angolo della stanza affianco e subito si passa da 3 a 2 tacche di segnale; quando poi gli apparecchi connessi sono troppi, il modem va proprio in difficoltà.
2) Ho notato un aumento di ping (testato con maya) da una media di 52 ms a 57ms, che sinceramente non riesco a spiegarmi.

I valori della linea sono i seguenti:

SNR Margin (0.1 dB): 232
Attenuation (0.1 dB): 200
Output Power (0.1 dBm): 0
Attainable Rate (Kbps): 16392 928
Rate (Kbps): 8127 478

Come vi sembrano?
Ho notato che per recuperare qualcosa nel ping, son dovuto passare dal protocollo PPPoE al PPPoA con mtu a 1478 (così ho letto in giro).
Ho notato che sul vecchio router la linea era in "Interleave path" mentre ora è in Adsl2_plus.
Ho provato a riportare il tutto in g.dmt ma il ping è aumentato (in media 58-59 ms) e i valori sono i seguenti:

Mode: ADSL_G.dmt.bis
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 120 275
Attenuation (0.1 dB): 165 68
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 8872 948
Rate (Kbps): 8127 478 0 0


Quale profilo mi consigliate?

Sinceramente non mi aspettavo (a parità di linea) che questo apparecchio pingasse peggio del vecchio modem, un belkin N 150 e che avesse un WiFi così debole...mah.

Ultima modifica di TAURUS123 : 05-10-2013 alle 01:40.
TAURUS123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v