Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2017, 21:24   #13781
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Credo che questo possa interessare: http://www.bitsandchips.it/recension...s-x370-usb-3-1

Test velocistico tra le porte usb gestite dalla cpu e le porte usb gestite dal chipset. Inoltre adesso sappiamo anche quali porte della crosshair hero sono gestite dalla cpu.
__________________
93 transazioni effettuate sul forum
Su ebay: Spauracchioalpino
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 21:30   #13782
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Per notizia mi sono passate sotto le mani 3 cpu 1700X nuove ed ancora inscatolate che ho provato subito sul mio PC per vedere quale fosse la migliore. La prima cpu arriva a 3.8Ghz con 1.306V quindi è sfruttabile fino a 3.85Ghz rimanendo intorno ai 1.35V consigliati. Arriva anche a 3.9Ghz ma ci vogliono più di 1.4V ed il calore prodotto diventa importante pure sotto liquido quindi imho è opportuno fermarsi a 3.8Ghz. Un altro 1700X arriva solo fino a 3.7Ghz. Qualsiasi frequenza superiore rende il sistema instabile tanto che una volta su due il PC non si avvia con codice di errore su inizializzazione del chipset. Ciò è indipendente dal voltaggio fornito: superando i 3,7Ghz la cpu fa ciao ciao. La terza cpu si comporta grossomodo come la prima ma è leggermente più fresca (roba di 2/3°C) e una manciata di millivolt in meno di tensione per essere stabili. Con un AIO Cooler Master Masterliquid 240 le temperature, nella migliore delle ipotesi a 3.8Ghz, sono di 38°C in idle, 45°C in web browsing, 60°C in gaming e 76°C in stress test pesante tipo un Intel Burn Test con 10 cicli impostato su Very High. Lunedì dovrei riuscire a provare una quarto 1700X. Per chi aspira ai 4Ghz posso solo augurare buona fortuna ma per la mia esperienza è abbastanza difficile.

A sto punto credo che la lista delle frequenze ottenibili testate da quelli della Silicon Lottery sia abbastanza accurata:
quello che non passa i 3.7 non ce la fa nemmeno a 1.4V?
per il resto effettivamente anche in questo topic ed in quello sotto overclock ci sono diversi utenti con cpu che sembrano volere una tensione più allineata alle stime di silicon lottery per salire che non a quelle di diversi altri utenti.

l'impronta della pasta è ok? nel test di toms dove han provato una decina di ryzen, che sono comunque un campione ristretto, ad una cpu han lappato l'ihs perché il contatto non era ottimale, mentre a parità di vcore 1.35 le altre bene o male toccavano tutte frequenze simili, può essere che il tuo peggiore presenti una caratteristica simile e magari non ci hai badato?
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 21:51   #13783
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Il chipset è leggermente meglio ma alla fine non cambia nulla.
__________________
93 transazioni effettuate sul forum
Su ebay: Spauracchioalpino
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 22:09   #13784
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
quello che non passa i 3.7 non ce la fa nemmeno a 1.4V?
per il resto effettivamente anche in questo topic ed in quello sotto overclock ci sono diversi utenti con cpu che sembrano volere una tensione più allineata alle stime di silicon lottery per salire che non a quelle di diversi altri utenti.

l'impronta della pasta è ok? nel test di toms dove han provato una decina di ryzen, che sono comunque un campione ristretto, ad una cpu han lappato l'ihs perché il contatto non era ottimale, mentre a parità di vcore 1.35 le altre bene o male toccavano tutte frequenze simili, può essere che il tuo peggiore presenti una caratteristica simile e magari non ci hai badato?
Nemmeno a 1.4V. Sono arrivato a 1.43V poi ho tirato una bestemmia, ho aperto tutto e ho sradicato la cpu dal socket. Ed è stato un vero peccato perché quella cpu mi teneva stabilmente la RAM a 3600Mhz CL16 come da impostazioni XMP mentre con le altre manco si avviava il PC (con gli altri 1700X le RAM mi arrivano "solo" fino a 3200 CL14 stabili). La pasta termica era applicata alla perfezione anzi di più e le temperature erano meravigliosamente basse. Solo non gli piacevano più di 3.7Ghz su tutti i core (per la precisione arrivava a 3.75Ghz ma non mi piacciono le mezze frequenze quindi sono andato subito allo step successivo dei 3.8 dove mi ha murato). Ho fatto di tutto per salvarla e per tentare di farla funzionare come volevo io...mi sarebbero bastati i 3.85Ghz stabili e l'avrei tenuta ma niente! Ho provato diversi bios, reset cmos, clock "atipici" con BCLK, voltaggi del chipset e della RAM ma non c'è stato verso.

Ultima modifica di wulff73 : 28-07-2017 alle 22:38.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 23:32   #13785
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
mi sembra incredibile...... secondo me è il primo caso!
Muro a 3,85Ghz , anche a 1,45V ..... è incredibile!
Posso capire la sfiga di dover tenere tensioni alte.... ma non salire proprio oltre 3,85 mi sembra strano.......

Comunque, da quello che leggo, si sta facendo sempre più strada l'idea che i primi esemplari venduti (anche di 1700 base) erano migliori rispetto a quelli venduti attualmente....
....e che anche i primi 1700x in overclock andavano comunque lievemente peggio dei 1700...... sbaglio?

Il mio misero 1700 è stabile così:
@3,8 1,23V
@3,9 1,32V
@3,95 1,42V
@4 non c'è verso di avere stabilità......

Il tutto però con ram a 2400/14 o 2666/16 .... di più non fanno!

Ultima modifica di Nautilu$ : 28-07-2017 alle 23:35.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 23:33   #13786
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ma infatti io pensavo facessero una CPU con due die, qui invece se ne spreca il 50%, che senso ha? Hanno così tanti scarti da doverli riutilizzare per queste CPU facendo i 12 core con 4 die (3core per ogni die con ben 5 core spenti per die) ed i 16 core con 4core per ogni die con 4 core spenti per die?
Perchè se invece come dici disabilitano completamente due die vuol dire buttare alle ortiche due CPU Ryzen che poteva vendere, boh...
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Usare 4 die abilitando solo 4 core per die va bene per fare il 16c, ma non è una strategia che puoi usare per fare il 12c, visto che dovresti usare 3 core per die e non è possibile se non disabilitando un CCX intero e un core dell'altro per ogni die perdendo anche metà L3 per die.

E infatti non ci sono SKU di EPYC a 12 core :>

Threadripper è una piattaforma a volumi risibili, quindi la scelta è evidentemente quella di massimizzare il risultato prendendo degli EPYC speedbinnati e farci una serigrafia diversa.

In questo modo i costi di R&D del prodotto sono essenzialmente nulli, visto che sono già assorbiti in quelli per lo sviluppo della piattaforma server lato CPU e della piattaforma desktop lato chipset (il chipset x399 è lo stesso chipset x370 rimarchiato).

I due die attivi saranno fra l'altro sempre gli stessi due, visto che metà piedinatura del socket sarà a vuoto.

Il vantaggio di tutta questa strategia è che possono offrire un prodotto per una nicchia di mercato sostanzialmente senza costi aggiuntivi.

La cosa che sfugge ai più è che il "costo" di una CPU è risibile, per ogni singolo die, soprattutto con gli yelds parametrici altissimi che può vantare il die Zeppelin, i costi veri e alti sono di R&D e una strategia che consente di ridurli in questo modo è una vantaggio economico molto maggiore rispetto a "sprecare" due die. Ovviamente solo in mercati ad alto margine e basso volume ha senso farlo, ed è il caso di TR.


C'è una nuova teoria interessante sul perchè AMD abbia usato 4 DIE al posto di 2 per Threadripper...
Il primo motivo è perchè la disposizione con 4 DIE ha un contatto meccanico migliore con il "coperchio" e quindi dissipa meglio il calore.
Ma la cosa interessante è che due dei DIE presenti sarebbero dei "FAKE" o meglio le parole esatte come vengono descritti due DIE sono "Dummy" o "blanks".
Quindi AMD ha utilizzato il socket di Epyc, lo stesso package, lo stesso disegno a 4 DIE ma due di essi dovrebbero essere dei semplici "manichini" di silicio...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 08:58   #13787
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Alla domanda perchè Ryzen rispondo:



Questo è il mio sistema con Vray a 3,6Hz/1,150V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 36,3° con un consumo rilevato di 86W



Questo è il mio sistema con Vray a 3,8Hz/1,1750V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 41° con un consumo rilevato di 103W
Mi posso permettere il lusso di impostare l'H110i non a silent, ma creare un settaggio con il minimo rpm delle ventole e la minima rotazione della pompa, e nonostante ciò, rilevare MASSIMO 46,3°.



Questo è il mio sistema con Vray a 4,1Hz/1,5V e DDR4 2800. Sono al limite della temp procio, 69,8° e 208W di consumo.



Questo è a 3GHz con 1V, 30,8° con 62W



Questo è sempre a 3GHz con 0,9V con 30° massimo e 50W (ma l'ho fatto con tamb più alte).



Ora... HWinfo rileva dei consumi non corretti? Può essere... ma le temp sono corrette. Allora possiamo ipotizzare un sistema TR con varie possibilità di clock in base alle temp e frequenze in correlazione al consumo rilevato da HWinfo, anche se questo potrebbe essere inferiore/superiore, perchè comunque noi possiamo basarci sulle temp la cui rilevazione è corretta.

Se un 1800X a @3GHz è sui 50W con determinate temperature, a grandi linee posso ipotizzare le temp di un TR a 100W (TR dovrebbe garantire una dissipazione migliore (HIS più grande) e nel contempo lo stesso TDP generato in 4 punti e non in 2 (valuto i CCX e non tanto il die), è ovvio che disperda il calore molto meglio) quindi per eccesso e non per difetto, semplicemente prendendo un 1800X allo stesso wattaggio.

In poche parole... se un 1800X è 50W a 3GHz e 100W a 3,6GHz, e con quei 100W ottengo 46°, allora un TR a 3GHz (50W * 2 = 100W), dovrebbe avere le stesse temp di un 1800X a 100W.

Teniamo comunque in considerazione che con un 1800X basta ed avanza un AIO base, mentre su TR si va sul modello da 280mm... quindi ancor più margine.

Se con un 1800X @3,6GHz sono a circa 86W con una temp 36,3°... un TR X16 dovrebbe tranquillamente tenere i 3GHz e scaldare poco di più, in quanto dovrebbe essere circa 100W.

Il confronto con Intel è impietoso... perchè con quanto rilevato da Tom's



Io reputerei molto probabile che un TR X12 consumi uguale o addirittura meno rispetto all'X8 Intel.
L'X8 Intel consuma ~60% in più di un 1800X, che è a 3,6GHz, ciò vorrebbe dire che consumerebbe almeno quanto TR X12 (il 1920X è a 3,5GHz (-100MHz vs 1800X) ed inoltre è un X12 (-4 core), e risulterebbe piuttosto vicino al 1950X TR che è un X16. Immagigniamoci un 1950X downcloccato a @3,2GHz ed ecco che i consumi sarebbero simili all'X8 Intel.

Di certo un TR settato a @3GHz/3,2GHz non potrà competere con Intel sulla massima prestazione a core... ma stiamo parlando di i3 o di proci con 16TH al minimo?

Per il discorso costo... è ovvio che se si prende in considerazione il costo per più core nell'ambito hobbista, tutto ciò che costa meno è meglio... però rapportiamo il tutto sulla stessa base. Un 7820K costa 600$... un 7900K costa 1000$... un TR X12 costa 800$, un X16 costa 1000$.

Il 7820K è una scelta buona rispetto ad un 1920X? Il 1920X costa 200$ in più e (secondo me) consumerebbe quanto il 7820K. Ha +50% di core.
Purtroppo la scimmia è la scimmia... ma il tutto è un discorso a catena. 600$ vs un 7820K è regalare i soldi rispetto ad un 1920X... ed il 1950X costa solamente 200$ in più rispetto al 1920X. Il piatto è servito.
Cerchiamo pure di comprendere che le mobo per Skylake-X ed idem le X399 costano... quindi spendere 500€ di mobo per montarci un X4/X6 per me ha poco senso... perchè spendere 900€ tra mobo e 7740K e 1100€ per mobo e 7820K... chi cacchio mi farebbe spendere quei soldi per un X4? Ed idem tra X8, X12 e X16. Ha senso spendere 1100€ per un X8 (7820K + mobo) quando con 1500€ ho un X16 (1950X + X399)? Cosa me ne faccio di un X16? Direi molto di più che acquistare meno core di Intel e pagarli uguale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-07-2017 alle 10:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 09:01   #13788
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
mi sembra incredibile...... secondo me è il primo caso!
Muro a 3,85Ghz , anche a 1,45V ..... è incredibile!
Posso capire la sfiga di dover tenere tensioni alte.... ma non salire proprio oltre 3,85 mi sembra strano.......

Comunque, da quello che leggo, si sta facendo sempre più strada l'idea che i primi esemplari venduti (anche di 1700 base) erano migliori rispetto a quelli venduti attualmente....
....e che anche i primi 1700x in overclock andavano comunque lievemente peggio dei 1700...... sbaglio?

Il mio misero 1700 è stabile così:
@3,8 1,23V
@3,9 1,32V
@3,95 1,42V
@4 non c'è verso di avere stabilità......

Il tutto però con ram a 2400/14 o 2666/16 .... di più non fanno!
Il tuo processore mi sembra un ottimo esemplare. Io non so se la qualità sia peggiorata rispetto all'inizio comunque posso dire che normalmente dalla ia esperienza e da quello che ho letto in giro, con voltaggi e temperature accettabili senza ricorrere a dissipazioni fantascientifiche e rimanendo entro gli 1.35V@75°C max in stress test, ci si possa realisticamente aspettare i 3.7Ghz per il 1700, i 3.8Ghz per il 1700X ed i 3.9Ghz per il 1800X. Tutto ciò che va oltre è cu...fortuna. Comunque posso dire che, a differenza di quello che mi dici, TUTTE le tre cpu 1700X che mi sono passate reggevano tranquillamente RAM Samsung B-Die a 3200 CL 14, una reggeva i 3333Mhz sempre CL 14 e l'ultima, la più sfigata ovvero quella che non superava i 3.7GHz, i 3600 CL16. Comunque oggi mi arriva la quarta cpu da provare ma purtroppo sono fuori. Domani mattina la monto e poi vi dico se è valida o un altro rottame.

Ultima modifica di wulff73 : 29-07-2017 alle 09:05.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 10:28   #13789
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Il tuo processore mi sembra un ottimo esemplare. Io non so se la qualità sia peggiorata rispetto all'inizio comunque posso dire che normalmente dalla ia esperienza e da quello che ho letto in giro, con voltaggi e temperature accettabili senza ricorrere a dissipazioni fantascientifiche e rimanendo entro gli 1.35V@75°C max in stress test, ci si possa realisticamente aspettare i 3.7Ghz per il 1700, i 3.8Ghz per il 1700X ed i 3.9Ghz per il 1800X. Tutto ciò che va oltre è cu...fortuna. Comunque posso dire che, a differenza di quello che mi dici, TUTTE le tre cpu 1700X che mi sono passate reggevano tranquillamente RAM Samsung B-Die a 3200 CL 14, una reggeva i 3333Mhz sempre CL 14 e l'ultima, la più sfigata ovvero quella che non superava i 3.7GHz, i 3600 CL16. Comunque oggi mi arriva la quarta cpu da provare ma purtroppo sono fuori. Domani mattina la monto e poi vi dico se è valida o un altro rottame.
Guarda... io ho postato il mio procio sopra, ed ho un H110i.

Io rientro tranquillamente sotto i 60° a 1,35V per 4,050GHz.

Aspetta, vorrei essere il chiaro possibile. OCCT è un test per valutare l'RS, ma personalmente non considero OCCT come metro per considerare le temp massime. Per spiegarmi meglio... un 1800X è certificato per i 4,1GHz su tutti i core, visto che con l'XFR raggiunge quella frequenza su qualsiasi degli 8 core. Che poi non si è RS perchè il procio arrivi a 80°, quello è un'altra cosa, ed in questo non considero OCCT appunto perchè stressa il procio in un modo che non è "normale", cioè nella realtà non si arriverà MAI a quelle temperature a parità di frequenza e Vcore.

Di certo non faccio questo discorso per dire che AMD l'ha lungo, visto che sin dall'inizio ho sempre configurato il procio per stare ben al di sotto dei 60° in qualsiasi utilizzo. Però, cacchio, tra il stare a 3,8GHz 1,175V sui 40° con il carico di Vray e prospettare 75° a 3,9GHz 1,35V... cacchio, possibile che io sia l'unico sulla terra ad avere il procio migliore?

Secondo me i consumi di un procio dipendono anche dal tipo di mobo e pure anche dal tipo di settaggio di alimentazione condito pure dal mix di componenti e come si trovano tra di loro. Per spiegarmi... il mio 1800X con le DDR4 a 3600 perde in efficienza... con consumi quasi di 20W superiori (rilevati da HWinfo) a parità di frequenza ma con DDR4 2800. I 32GB di DDR4 sono a 3200 def, ma io li faccio funzionare a 2,8GHz... e li potrei far funzionare sia a 2933 senza andare su di BLK e sia a 3200 aumentando il BLK. Ma guadagno? NO! Perdo, perchè ad un +1% di performances (a caso) mi corrisponde un +20% di temp (ed occhio e croce corrisponderebbero ad almeno +50MHz su frequenze a cavallo di 4GHz).

Facendoti un esempio, e penso non irreale, se l'utente X prendesse il mio 1800X e ci stecca le 3600 di DDR4, in primis dovrebbe settare la tensione del SOC >1,2V, diciamo 1,25V (contro i miei 1,1V per le 2800), e questo porta un +20W del procio e di conseguenza temp più alte. Poi lancia OCCT che alza le temp di altri 5 o 10° (che crea una situazione non riscontrabile nella realtà), e ti ritrovi il procio a 70° con OVVIA richiesta di un Vcore maggiore (più alte sono le temp procio, più alto risulterà il Vcore a parità di frequenza).

Ora... se si opera così, siamo veramente certi che sia il mio procio fortunello o una parte della mia "fortuna" sia da imputare ad un OC (= aumento delle prestazioni) su parametri più efficienti?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-07-2017 alle 10:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 10:38   #13790
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Tante lodi per gli straconsigliatissimi piccoli RyZen.

http://multiplayer.it/articoli/18657...passa-105.html
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 10:38   #13791
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
mi sembra incredibile...... secondo me è il primo caso!
Muro a 3,85Ghz , anche a 1,45V ..... è incredibile!
Posso capire la sfiga di dover tenere tensioni alte.... ma non salire proprio oltre 3,85 mi sembra strano.......

Comunque, da quello che leggo, si sta facendo sempre più strada l'idea che i primi esemplari venduti (anche di 1700 base) erano migliori rispetto a quelli venduti attualmente....
....e che anche i primi 1700x in overclock andavano comunque lievemente peggio dei 1700...... sbaglio?

Il mio misero 1700 è stabile così:
@3,8 1,23V
@3,9 1,32V
@3,95 1,42V
@4 non c'è verso di avere stabilità......

Il tutto però con ram a 2400/14 o 2666/16 .... di più non fanno!
Il mio 1800X è nel 1° mese di produzione.

Però... non ti fasciare la testa. Il tuo sarà un procio sfigatello in OC, ma comunque per i @3,8GHz ti serve solamente +0,055V in più del mio... e probabilmente per i 3,7GHz la differenza sarà ancor meno.

Ma all'atto pratico? Stiamo parlando del 5% in meno rispetto a 4GHz... ipotizzando un lavoro di 60', parleremmo di 3' in meno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 10:45   #13792
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Tante lodi per gli straconsigliatissimi piccoli RyZen.

http://multiplayer.it/articoli/18657...passa-105.html
Solo nelle poverate però, la configurazione per poveri enthusiast prevede ancora il 7700k...che con un piccolo sforzo potrebbero entrare nei quartieri di lusso con la 1080ti...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 10:48   #13793
SuperCiuk77
Senior Member
 
L'Avatar di SuperCiuk77
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1386
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Alla domanda perchè Ryzen rispondo:



Questo è il mio sistema con Vray a 3,6Hz/1,150V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 36,3° con un consumo rilevato di 86W



Questo è il mio sistema con Vray a 3,8Hz/1,1750V e DDR4 2800.
Le temperature MASSIME sono di 41° con un consumo rilevato di 103W
Mi posso permettere il lusso di impostare l'H110i non a silent, ma creare un settaggio con il minimo rpm delle ventole e la minima rotazione della pompa, e nonostante ciò, rilevare MASSIMO 46,3°.



Questo è il mio sistema con Vray a 4,1Hz/1,5V e DDR4 2800. Sono al limite della temp procio, 69,8° e 208W di consumo.



Questo è a 3GHz con 1V, 30,8° con 62W



Questo è sempre a 3GHz con 0,9V con 30° massimo e 50W (ma l'ho fatto con tamb più alte).



Ora... HWinfo rileva dei consumi non corretti? Può essere... ma le temp sono corrette. Allora possiamo ipotizzare un sistema TR con varie possibilità di clock in base alle temp e frequenze in correlazione al consumo rilevato da HWinfo, anche se questo potrebbe essere inferiore/superiore, perchè comunque noi possiamo basarci sulle temp la cui rilevazione è corretta.

Se un 1800X a @3GHz è sui 50W con determinate temperature, a grandi linee posso ipotizzare le temp di un TR a 100W (TR dovrebbe garantire una dissipazione migliore (HIS più grande) e nel contempo lo stesso TDP generato in 4 punti e non in 2 (valuto i CCX e non tanto il die), è ovvio che disperda il calore molto meglio) quindi per eccesso e non per difetto, semplicemente prendendo un 1800X allo stesso wattaggio.

In poche parole... se un 1800X è 50W a 3GHz e 100W a 3,6GHz, e con quei 100W ottengo 46°, allora un TR a 3GHz (50W * 2 = 100W), dovrebbe avere le stesse temp di un 1800X a 100W.

Teniamo comunque in considerazione che con un 1800X basta ed avanza un AIO base, mentre su TR si va sul modello da 280mm... quindi ancor più margine.

Se con un 1800X @3,6GHz sono a circa 86W con una temp 36,3°... un TR X16 dovrebbe tranquillamente tenere i 3GHz e scaldare poco di più, in quanto dovrebbe essere circa 100W.

Il confronto con Intel è impietoso... perchè con quanto rilevato da Tom's



Io reputerei molto probabile che un TR X12 consumi uguale o addirittura meno rispetto all'X8 Intel.
L'X8 Intel consuma ~60% in più di un 1800X, che è a 3,6GHz, ciò vorrebbe dire che consumerebbe almeno quanto TR X12 (il 1920X è a 3,5GHz (-100MHz vs 1800X) ed inoltre è un X12 (-4 core), e risulterebbe piuttosto vicino al 1950X TR che è un X16. Immagigniamoci un 1950X downcloccato a @3,2GHz ed ecco che i consumi sarebbero simili all'X8 Intel.

Di certo un TR settato a @3GHz/3,2GHz non potrà competere con Intel sulla massima prestazione a core... ma stiamo parlando di i3 o di proci con 16TH al minimo?

Per il discorso costo... è ovvio che se si prende in considerazione il costo per più core nell'ambito hobbista, tutto ciò che costa meno è meglio... però rapportiamo il tutto sulla stessa base. Un 7820K costa 600$... un 7900K costa 1000$... un TR X12 costa 800$, un X16 costa 1000$.

Il 7820K è una scelta buona rispetto ad un 1920X? Il 1920X costa 200$ in più e (secondo me) consumerebbe quanto il 7820K. Ha +50% di core.
Purtroppo la scimmia è la scimmia... ma il tutto è un discorso a catena. 600$ vs un 7820K è regalare i soldi rispetto ad un 1920X... ed il 1950X costa solamente 200$ in più rispetto al 1920X. Il piatto è servito.
Cerchiamo pure di comprendere che le mobo per Skylake-X ed idem le X399 costano... quindi spendere 500€ di mobo per montarci un X4/X6 per me ha poco senso... perchè spendere 900€ tra mobo e 7740K e 1100€ per mobo e 7820K... chi cacchio mi farebbe spendere quei soldi per un X4? Ed idem tra X8, X12 e X16. Ha senso spendere 1100€ per un X8 quando con 1500€ ho un X16?
...sono interessato alla piattaforma avendo utilizzato in passato LGA 1366/2011 per il multi scheda dedicato al gioco.Lasciando perdere un momento che il multiGPU(unica motivazione valida per comprare socket costosi) non stà godendo di buon supporto,si può trovare in rete il I9 7900x a 860€.Sempre da un punto di vista enthusiast non valuto i consumi,l'unico tallone di Achille per Intel è la temperatura.Il nuovo Ryzen 1920x si scontrerà proprio con l'Intel da me citato,ha più cartucce da sparare?sembra di si(2 core in più,molte linee pcie),ma farlo capire all'appassionato sarà difficile,perchè se fai SLI o Crossfire vuoi che le schede vengano spremute il più possibile.In conclusione la mia speranza è proprio che Amd sappia dare un prodotto adeguato in termini gaming,perchè rimane quello il suo scopo, molti non condivideranno la mia visione,ma ho testato con mano l'esperienza ludica multi scheda per molti anni.Quindi in bocca al lupo ThreadRipper
__________________
Trattative positive con più di 20 utenti che ringrazio
SuperCiuk77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 10:54   #13794
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Solo nelle poverate però, la configurazione per poveri enthusiast prevede ancora il 7700k...che con un piccolo sforzo potrebbero entrare nei quartieri di lusso con la 1080ti...
Questo è un ambiente malato che crea disfunzioni cerebrali, mancanza di logica ed atteggiamenti autolesivi.
Ai miei tempi non era così.

Sulla RyZen3 New di questo forum ho letto tutto quello che c'e da sapere.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 11:01   #13795
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Tante lodi per gli straconsigliatissimi piccoli RyZen.

http://multiplayer.it/articoli/18657...passa-105.html
Interessante le 3 configurazioni alla fine dell'articolo. E' ovvio che i prezzi sono differenti non per il solo costo procio ma per la dotazione/qualità/performances dei componenti. Nessuno toglie che mettere un Ryzen R3 sulla configurazione del 7700K sarebbe da dementi... ma mettere un 7700K nella configurazione dell'R3, non si avrebbe nulla di più nei giochi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 11:03   #13796
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
........Comunque posso dire che, a differenza di quello che mi dici, TUTTE le tre cpu 1700X che mi sono passate reggevano tranquillamente RAM Samsung B-Die a 3200 CL 14......
Ma è ovvio ! ....io mi riferivo alla MIA ram......
Io non ho delle 3200 né tantomeno con chip Samsung....
....sono delle economiche Fortis certificate solo a 2400/16
Vanno anche a cl14 (alla stessa frequenza) o a 2666/16.
Anche se aumento la tensione, soc o altro, non salgono però di più.... o almeno non stabilmente.
Tra l'altro non vedo differenze di prestazioni neanche tra 2400/16 e 2400/14 ...... mah......
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 11:09   #13797
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Ma è ovvio ! ....io mi riferivo alla MIA ram......
Io non ho delle 3200 né tantomeno con chip Samsung....
....sono delle economiche Fortis certificate solo a 2400/16
Vanno anche a cl14 (alla stessa frequenza) o a 2666/16.
Anche se aumento la tensione, soc o altro, non salgono però di più.... o almeno non stabilmente.
Tra l'altro non vedo differenze di prestazioni neanche tra 2400/16 e 2400/14 ...... mah......
Le differenze tra 2400 cl14 o 16 dovresti notarle in test come compressione o decompressione, prova un bench di winrar o winzip, oppure a lanciare un vray, in game guadagni di più aumentando le frequenze che tirando i timings, poi ovvio se fai entrambe le cose ottieni ancora un piccolo boost, ma parti dal presupposto che le tue ram non nascono per l'oc e i chip che montano sono generici micron forse nati per lavorare alla loro frequenza nominale.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 11:14   #13798
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ora... HWinfo rileva dei consumi non corretti? Può essere... ma le temp sono corrette. Allora possiamo ipotizzare un sistema TR con varie possibilità di clock in base alle temp e frequenze in correlazione al consumo rilevato da HWinfo, anche se questo potrebbe essere inferiore/superiore, perchè comunque noi possiamo basarci sulle temp la cui rilevazione è corretta.
non è che HwInfo è sempre da prendere come "numeri a caso" o "precissimo software di rilevazione strumentale".
ciò su cui insistevo è che può darti un'idea delle cose ma devi tener conto che quanto leggi può essere falsato.
se confronti i tuoi dati sia a 3.8 che a 4.1 con quelli a 3.8 dell'utente dell'altro giorno troverai la risposta da solo perché supponendo che i tuoi siano verosimili (e dovrebbero esserlo perché hanno senso se li raffronti alle misurazioni fatte fisicamente in alcune rece e/o altri utenti) i suoi erano assurdi.

in base a questi puoi fare una proiezione indicativa di frequenze consumi di TR con un margine di errore accettabile, più che altro sta alla gestione automatica del vcore e che tensione stimi verranno applicate per tali frequenze anche in virtù del fatto in configurazione multidie può esserci un dispendio superiore per gestire ed attuare le comunicazioni.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 11:24   #13799
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da SuperCiuk77 Guarda i messaggi
...sono interessato alla piattaforma avendo utilizzato in passato LGA 1366/2011 per il multi scheda dedicato al gioco.Lasciando perdere un momento che il multiGPU(unica motivazione valida per comprare socket costosi) non stà godendo di buon supporto,si può trovare in rete il I9 7900x a 860€.Sempre da un punto di vista enthusiast non valuto i consumi,l'unico tallone di Achille per Intel è la temperatura.Il nuovo Ryzen 1920x si scontrerà proprio con l'Intel da me citato,ha più cartucce da sparare?sembra di si(2 core in più,molte linee pcie),ma farlo capire all'appassionato sarà difficile,perchè se fai SLI o Crossfire vuoi che le schede vengano spremute il più possibile.In conclusione la mia speranza è proprio che Amd sappia dare un prodotto adeguato in termini gaming,perchè rimane quello il suo scopo, molti non condivideranno la mia visione,ma ho testato con mano l'esperienza ludica multi scheda per molti anni.Quindi in bocca al lupo ThreadRipper
Il problema è che Intel castra le linee PCI a 24 sia con l'X8 che con l''X6 Skylake-X. Quindi per arrivare al numero massimo di linee PCI (che sono comunque -20 rispetto a TR/X399), bisogna per forza andare di X10, e l'X10 costa quanto l'X16 TR.

Non la capisco Intel, perchè di fatto proporrebbe un X6/X8 su una mobo costosa e segata nelle linee PCI (che alla fin fine sarebbe per quello che verrebbe acquistata), e non riesco a capire perchè io dovrei acquistare una Z299 a 500€ per ritrovarmi 24 linee PCI che sono le stesse di una X370 che costa meno della metà.

Però, tu stai in una fascia di prezzo (SLI/CF video + top mobo/procio AMD/Intel) in cui alla fin fine i 500€/1000€ in più a sistema non direbbero nulla, ipotizzando un sistema >6000€.
Io invece lo guardo come prestazioni MT e capacità di carico del sistema, in rapporto non tanto dei consumi (me ne sono sempre sbattuto, pure con l'8150), ma delle temp senz'altro.

Prospettare un X16 TR allo stesso prezzo di un X10 Intel è un dato di fatto.
10 core Intel, a 3,3GHz fanno 33. 33/16=2,1GHz. Che frequenza necessiterebbe un X16 TR per contrastare un 7900K Intel? 2,2GHz? 2,3GHz? Cacchio... se con tutti i test che ho fatto a 3GHz avrebbe consumi simili ad un 1800X @4GHz, caliamo anche a 2,7GHz, non consumerebbe una mazza e offrirebbe performances superiori all'X10 Intel.

Io non faccio un discorso di TR @4GHz o quant'altro (io lo downcloccherei a 3GHz) ma di un sistema simile per costo al z299 + 7900K, ma con una mobo con +20 linee PCI, + capacità di RAM come dimensione massima, di carico utile prima di arrivare al 100% procio, di potenza MT, il tutto condito da temperature simili ad un sistema 1800X ma con performances superiori al 7900K (e io ricordo bene le performances dell'X10 Intel a che prezzo di temperature e consumi).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 11:32   #13800
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
non è che HwInfo è sempre da prendere come "numeri a caso" o "precissimo software di rilevazione strumentale".
ciò su cui insistevo è che può darti un'idea delle cose ma devi tener conto che quanto leggi può essere falsato.
se confronti i tuoi dati sia a 3.8 che a 4.1 con quelli a 3.8 dell'utente dell'altro giorno troverai la risposta da solo perché supponendo che i tuoi siano verosimili (e dovrebbero esserlo perché hanno senso se li raffronti alle misurazioni fatte fisicamente in alcune rece e/o altri utenti) i suoi erano assurdi.

in base a questi puoi fare una proiezione indicativa di frequenze consumi di TR con un margine di errore accettabile, più che altro sta alla gestione automatica del vcore e che tensione stimi verranno applicate per tali frequenze anche in virtù del fatto in configurazione multidie può esserci un dispendio superiore per gestire ed attuare le comunicazioni.
Gioz, io rispetto il tuo modo di pensare... io non cerco di mettere la mia logica come valida rispetto ai tuoi ragionamenti... cerco di perfezionare la mia logica per ridurre il margine di errore dei miei ragionamenti.

classico mio ragionamento contorto.

Cioè... io non è che sto facendo la campagna pro AMD per fargli vendere i TR... io sto illustrando i perchè mi prenderei un TR X16, e mi contorco nelle riflessioni per vedere se c'è qualche sbaglio. Ad esempio io ho preso il 1800X per l'XFR, poi mi è andata bene per la selezione, ma se il mio 1800X fosse andato quanto un 1700, avrei buttato i soldi.
TR X16 è la spesa ideale se uno vuol prendere un TR, perchè 200$ in più rispetto a -4 core, è come aggiungere un R5... le X399 come mobo mi piaccione perchè mi sono sempre piaciute le mobo per Broadwell-e (esempio)... insomma, tutto qui. mi sputtanerò 600€ in più circa rispetto a prendere X370 e 1800X nuovi, ma cacchio, ho una X399 + TR X16.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v