Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2017, 12:13   #13741
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
http://www.tomshardware.com/reviews/...-x,5127-9.html

C'è questo confronto tra Zen e l'X8 7820X.

Essendo Tom's, la rece è ovviamente di parte.
- manca il confronto in Cinebench (chissà perchè)
- l'OC di AMD è max 4GHz (hanno sempre problemi con l'OC AMD) vs Intel che lo portano a 4,6GHz. Non voglio essere polemico... ma dai.. a 4GHz ci arrivano quasi tutti con Zen... vorrei proprio vedere in quanti faranno i @4,6GHz con il 7820K.
- i consumi, chissà perchè non riportano quelli dell'OC .

Però guardate sta tabella:



A def il 7820K consuma il +50% rispetto al 1800X... pensate a @4,6GHz.

Strano che riporto, nelle conclusioni, che il 1800X costi solamente 100$ in meno (prendendo il listino di 499$) e poche righe più in basso riporti che viene venduto a 420$ (che è -79$ rispetto ai 499$ e che quindi porterebbe la differenza a -179$, che su 599$ sono una vita).

Quote:
AMD's CPU is also $100 cheaper. On top of that, X370-based motherboards cost a lot less than Intel's X299 platform, and liquid-cooling isn't a requirement in Ryzen's case. Without question, the 1800X on an X370 motherboard presents a compelling alternative to Intel's overpriced combo.
Quote:
Intel should probably feel lucky that Core i7-7820X won't be going up against AMD's Threadripper, since the cheapest model will sell for $800. As it stands, this $600 CPU has a hard time justifying its premium over Ryzen 7 1800X, which currently sells for as little as $420.
Ma... e i consumi? Cacchio... faceva pagine intere per i 20W da un 2600K ad un 8350, ed ora, per 60W e più, manco una riga?
Aveva fatto pure i conti che tenendo 365 giorni (1 anno intero) il sistema 24h su 24 al massimo, sarebbe costato quanto comprare un 2600K. Azzo, facesse lo stesso giudizio ora, che verrebbe? Un TR X16 con MOBO, DDR4, e VGA cazzuta?

La barzelletta delle conclusioni:

Quote:
Il Core i7-7820X di Skylake-X offre una forte prestazione multi-thread e un prezzo più basso rispetto all'equivalente Broadwell-E di Intel.
Ha senso? Cioè... confronti il prezzo di Skylake-X ai prezzi mostruosi di Broadwell-E per dire che il prezzo-prestazioni è migliorato, e sorvoli il confronto prezzo/prestazioni con la concorrenza?
Quote:
Ma abbiamo sperimentato qualche regressione delle prestazioni in alcuni titoli di gioco e applicazioni. Il Core i7-7820X offre le più alte prestazioni multi-threaded da un processore a otto core, a condizione che l'applicazione possa utilizzare le proprie risorse in modo efficace.
Diciamo non che dipenda dall'applicazione in sè, ma piuttosto dalla dissipazione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-07-2017 alle 12:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:13   #13742
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
"130... si vola!"

https://www.youtube.com/watch?v=GQaelr_P4Io

Ultima modifica di Ryddyck : 28-07-2017 alle 12:18.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:18   #13743
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si, il 14-16 e 18 hanno 165W di TDP contro i 140W degli altri
Pensavo peggio... direi che comunque Intel è riuscita ad ottenere il massimo possibile, riuscendo a fare un ottimo lavoro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:23   #13744
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
CPU-Z con 441 in ST è compatibile con i 4GHz del turbo o è leggermente meglio? Io non ricordo bene, ma mi sembra di aver fatto 455 ma a 4,2GHz.
CPU-Z con 9109 mi sembra in linea perfetta con il doppio di un X8 a parità di frequenza.

Lo sai cosa stona? 1,4V di Vcore def... dovrebbero tenere @4GHz su tutti i core a quel Vcore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:30   #13745
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Come la vedreste una APU basata sullo stesso form factor di Threadripper, con una CPU Ryzen 8/16 da una parte e una GPU di fascia media dall'altra? Ovviamente con la possibilità di fare il crossfire.
Una volta si parlava di Zen X6/X8 e pure X12 APU.

Secondo me... ci starebbe nel TDP del procio e mobo... ma inficerebbe tutto il discorso delle linee PCI della mobo... inoltre sarebbe una zavorra per il TDP del procio (tipo OC).

Supponendo (se non sparo vaccate) tipo una RX-480 in accoppiata ad un X8 nei 180W TDP, io preferirei un X16 nei 180W e piazzare una RX-480 su PCI.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:33   #13746
BigViper
Member
 
L'Avatar di BigViper
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Ma non erano 3K in MT con il 16/32?
__________________
Case: Corsair Air 540 -- CPU: AMD 5800X3D + Corsair H110i -- MB: ROG STRIX X470-F GAMING -- GPU: GIGABYTE RTX 4070 GAMING OC -- RAM: 16GB G.SKILL FlareX @3400 CL14 -- Audio: Asus Xonar Essence STX II -- SSD: Samsung 970 EVO 512GB -- HDD: WD Black 500 GB -- PSU: Corsair RM750i -- Monitor: Samsung Odyssey G7
BigViper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:40   #13747
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
2946 non sono 3000? Poi saranno finezze da frequenza a dare quella variazione

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CPU-Z con 441 in ST è compatibile con i 4GHz del turbo o è leggermente meglio? Io non ricordo bene, ma mi sembra di aver fatto 455 ma a 4,2GHz.
CPU-Z con 9109 mi sembra in linea perfetta con il doppio di un X8 a parità di frequenza.

Lo sai cosa stona? 1,4V di Vcore def... dovrebbero tenere @4GHz su tutti i core a quel Vcore.
Se fai un confronto con cinebench in single thread stiamo intorno a ryzen 1700 stock http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85880.png

Ultima modifica di Ryddyck : 28-07-2017 alle 12:44.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:45   #13748
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da BigViper Guarda i messaggi
Ma non erano 3K in MT con il 16/32?
Mi viene da ipotizzare che l'abbiano testato con PRB di bios.

1,4V è un Vcore mostruoso, visto che il 1800X ne ha 1,35V per 3,6GHz e TR X16 è 3,4GHz.

Inoltre bisogna vedere a sto punto se l'XFR era attivo o meno... perchè con l'XFR il TR X16 dovrebbe passare a 3,5GHz su tutti i core.
In fin dei conti, da 3,4GHz a 3,5GHz c'è quasi un 3% di frequenza, e quel risultato aumentato del 3% passa i 3K.

Finchè non lo avremo noi... non sapremo quanto va realmente.

Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Se fai un confronto con cinebench in single thread stiamo intorno a ryzen 1700 stock http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85880.png
Quindi l'XFR sarebbe attivo, considerando il 1700X a stock con XFR a 3,5GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:54   #13749
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il calcolo è giusto, però stai prendendo come campione il 1700 che è la selezione peggiore, proiettato sugli Epyc X32 che dovrebbero avere la selezione migliore.

A memoria mi sembra di ricordare un test del minimo Vcore di un 1700 a 3GHz, che era di circa 1V. Io con il 1800X sono RS a 0,875V. Devo dire però che a quelle tensioni lo scarto è minimo... circa 10W su HWinfo, ma su 4 die sarebbero 40W.

Inoltre quello che fa aumentare il TDP negli Zen, è l'XFR. Gli Epyc hanno l'XFR o si fermano al turbo?

Facessero un TR X32 con le mobo desktop... si potrebbe pure ipotizzare 200W per 3GHz.
lo ripeto per la centordicesima volta, il VID a 3GHz è 0.884V non 1V, per il resto il del tuo discorso concordo, il mio era appunto un indicativo del "eventuale 32c con questo pp in questo range indicativo".
quanto alla seconda parte invece non saprei, dalle review ecc mi pare di capire che Epyc abbia frequenza base/turbo all core e il turbo ST senza margini ulteriori, ad esempio quello cui mi riferivo sarebbe 2.2/2.7 come base/all core e 3.2 come turbo massimo ST.

il 32 core in 200W è possibile teoricamente (anche meno ipotizzando che parte del data fabric possano disattivarlo in 2 dei 4 die), ma non credo che segehrebbero via di netto l'xfr su una piattaforma a cavallo tra consumer e prosumer perchè per quanto sia un processore fortemente indirizzato all'uso MT avrebbe prestazioni molto ridotte in altri ambiti che risultano comunque comuni, come da esempio che già ti ho fatto in precedenza lo stesso blender, che scala benissimo MT, a seconda di filtri ed effetti applicati può darti risultati molto superiori con conta di core inferiore e frequenza maggiore, ti avevo anche postato screen esemplificativi in configurazione 4/8 e 8/16 a frequenze diverse se ricordi.
ad ogni modo rimane da vedere se la piedinatura delle mobo permette di utilizzare i due die extra oppure no.

e ora scusatemi, mi hanno prestato una PS4 con Persona 5, la mia vita reale è finita
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:54   #13750
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi l'XFR sarebbe attivo, considerando il 1700X a stock con XFR a 3,5GHz.
Il 1700 con xfr va a 3.75 GHz, 1700x 3.9 GHz, 1800x 4.1 GHz
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:58   #13751
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Pensavo peggio... direi che comunque Intel è riuscita ad ottenere il massimo possibile, riuscendo a fare un ottimo lavoro.
te lo diro quando vedro Cinebench, consumi e street price in euro .
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 12:58   #13752
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
@AceGranger

Comunque il 7820K pompa, con le sue frequenze a scapito dei consumi vs Zen.

Se Intel sfruttasse il vantaggio in frequenza del suo silicio, per copiare quello che ha fatto AMD con il 9590, certo che un X6 a frequenze stile 7700K... sarebbe una bomba.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 13:01   #13753
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Il 1700 con xfr va a 3.75 GHz, 1700x 3.9 GHz, 1800x 4.1 GHz
Quella è la frequenza su max 2 core... su tutti i core il 1800X va a 3,7GHz e 3,5GHz credo il 1700X

Mom... non so se il turbo su tutti i core sia esclusiva del turbo e non intervenga l'XFR... comunque il senso è che la frequenza def è garantita come la minima e che su tutti i core si può salire di almeno 100MHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 13:22   #13754
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io penso che AMD abbia segato l'IF e le alimentazioni ai die disattivati.

Chissà... magari con un po' di grafite (come ai vecchi tempi) si fa un parallelismo di pin e tutto funziona...
gli basta semplicemente un piccolo cut sull'interposer quando ai a montare il die e via. ti tiene il core "fallato" solo come grossa resistenza elettrica per non lasciare aperture nel circuito.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 13:26   #13755
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
lo ripeto per la centordicesima volta, il VID a 3GHz è 0.884V non 1V, per il resto il del tuo discorso concordo, il mio era appunto un indicativo del "eventuale 32c con questo pp in questo range indicativo".
quanto alla seconda parte invece non saprei, dalle review ecc mi pare di capire che Epyc abbia frequenza base/turbo all core e il turbo ST senza margini ulteriori, ad esempio quello cui mi riferivo sarebbe 2.2/2.7 come base/all core e 3.2 come turbo massimo ST.

il 32 core in 200W è possibile teoricamente (anche meno ipotizzando che parte del data fabric possano disattivarlo in 2 dei 4 die), ma non credo che segehrebbero via di netto l'xfr su una piattaforma a cavallo tra consumer e prosumer perchè per quanto sia un processore fortemente indirizzato all'uso MT avrebbe prestazioni molto ridotte in altri ambiti che risultano comunque comuni, come da esempio che già ti ho fatto in precedenza lo stesso blender, che scala benissimo MT, a seconda di filtri ed effetti applicati può darti risultati molto superiori con conta di core inferiore e frequenza maggiore, ti avevo anche postato screen esemplificativi in configurazione 4/8 e 8/16 a frequenze diverse se ricordi.
ad ogni modo rimane da vedere se la piedinatura delle mobo permette di utilizzare i due die extra oppure no.

e ora scusatemi, mi hanno prestato una PS4 con Persona 5, la mia vita reale è finita
Con il 1800X io non riesco a essere RS a 3GHz con 0,850V... non pensavo di guadagnare solamente 0,034V.

Comunque, tu lo sai come la penso con l'XFR... il progetto in sè è sicuramente valido, me per come è stato implementato, è una ciofeca.
Per intenderci... AMD aveva detto che il compito dell'XFR sarebbe stato quello di aumentare le frequenze a condizione che TDP e Vcore fossero in determinati limiti.
Cosa abbiamo con l'XFR? +0,2V (1,55V vs 1,35V) per i 4,1GHz di un 1800X e a memoria mi sembra 1,45V quando il procio va a 3,7GHz / 3,8GHz su tutti i core.
A me non sembra una rilevazione "intelligente" di tutte le condizioni, quanto, piuttosto, un aumento del Vcore indiscriminato ignorando di fatto la qualità propria del silicio del procio. Se il mio procio è fortunello, e lo è, perchè l'XFR imposterebbe lo stesso Vcore di un altro 1800X "sfigatello"? Se io tengo i 4GHz a 1,3V, perchè l'XFR assegnerebbe 1,45V a 3,7GHz?

Addirittura si era ipotizzato che in selezione procio, AMD facesse affidamento all'XFR, e in base a quale Vcore l'XFR impostava, sarebbe risultata la qualità del procio. Azzo... siao anni luce distanti da ciò.

Ti dirò di più.... secondo me AMD nel TR 1950X ci ha messo i 1800X ma nel filmware ha cambiato i parametri dell'XFR impostando 4GHz come massimo turbo. Cioè... non ha cambiato una mazza della logica XFR ma diminuendo l'XFR a 4GHz massimi (e magari 3,5GHz su tutti i core), è cos' riuscita a impostare valori inferiori del Vcore (tipo 1,4V per i 3,5GHz al posto di 1,45V e 1,5V per i 4GHz al posto di 1,55V per i 4,1GHz).

Questo è pressochè ovvio... perchè se fosse stato un problema AGESA/BIOS le cose sarebbero cambiate e lo vedremmo sugli R7... mentre la cosa a me sembtra abbia bisogno di uno step ulteriore modificando qualche cosa sulla circuiteria del silicio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 13:41   #13756
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
di... in effetti, fare una selezione/test a monte, poi fare il package con 4 die e poi rifare un'altra volta il test.... montando tutto prima.

Notare che la selezione Epyc minima è X8 con 4 SOC funzionanti (e 4MC), quindi basta che funzi 1 die.

Quindi se vogliamo, avremmo una 1a selezione che deve essere avere 4 soc funzionanti per passare come Epyc. Se non c'è, è un TR.

Ipoteticamente, supponendo che l'IF funzioni, un TR potrebbe avere un die con solo i CCX funzionanti ed il SOC fallato ed utilizzare il SOC di un die che ha entrambi i CCX fallati.

Facendo così, perchè un procio venga buttato, dovrebbe avere meno di 2 SOC funzionanti su 4 die e nel contempo meno di 12 core funzionanti su 4 die (per realizzare un TR).
Come Epyc, il vincolo principale è sulla L3 che deve essere totalmente funzionante e pure sui SOC (tutti e 4 funzionanti)... con al minimo 2 CCX funzionanti su 8.

Con una rosa di combinazioni così ampia... è facile che una catena così fatta possa risultare più economica rispetto ad una doppia selezione.

si praticamente cosi amd usa tutti i die come il maiale, alla fine si buttano solo i die che hanno o 1 ccx rotto (quindi con perdita del blocco e 4 core) o quelli con al massimo 2 core rotti per ccx. Che possono finire a fare i quadcore rizen o appunto la base per un 16 core epyc.
Tanto se hai entrambi i ccx rotti il die lo butti, se hai più di due core rotti a ccx non ti conviene vendere i dual core (e chi te li compra più).
tutto quello che è perfetto o al massimo a 1 core rotto per ccx ci fai tutto, dai ryzen 6 fino ai treadripper 32.

Praticamente amd con 1 die copre la sua intera produzione , permettendosi appunto di vendere "in una nicchia" come gli hedt gli scarti della produzione server.

Un pò come quando riusci a vendere gli opteron64 su sk939...
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 13:41   #13757
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Il video sul delid di TR di der8auer o come caxxo si chiama, è stato tolto da AMD
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 13:42   #13758
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque, tu lo sai come la penso con l'XFR... il progetto in sè è sicuramente valido, me per come è stato implementato, è una ciofeca.
Per intenderci... AMD aveva detto che il compito dell'XFR sarebbe stato quello di aumentare le frequenze a condizione che TDP e Vcore fossero in determinati limiti.
si purtroppo l'xfr è altamente sotto le nostre aspettative, a default è meglio di niente ma non è quella feature magica che stravolge la concezione di overclock.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 13:55   #13759
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Il video sul delid di TR di der8auer o come caxxo si chiama, è stato tolto da AMD
Qui ci sono altre spiegazione sul fatto di avere 4 chip invece di 2...
Ma quello che scrivono mi sembra troppo strano...
E se invece un 16 core si potesse sbloccare a 32???

http://www.pcworld.com/article/32114...ous-chips.html
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2017, 14:10   #13760
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
[quote=paolo.oliva2;44916007]http://www.tomshardware.com/reviews/...-x,5127-9.html

C'è questo confronto tra Zen e l'X8 7820X.

Essendo Tom's, la rece è ovviamente di parte.
- manca il confronto in Cinebench (chissà perchè)
- l'OC di AMD è max 4GHz (hanno sempre problemi con l'OC AMD) vs Intel che lo portano a 4,6GHz. Non voglio essere polemico... ma dai.. a 4GHz ci arrivano quasi tutti con Zen... vorrei proprio vedere in quanti faranno i @4,6GHz con il 7820K.
- i consumi, chissà perchè non riportano quelli dell'OC .
[quote]

Ci potrebbero pure arrivare ma i consumi diventano ancora più stellari.
Tra l'altro ho notato un pessimo scaling delle performances all'aumentare del clock: uArch al capolinea ?

Quote:
Però guardate sta tabella:



A def il 7820K consuma il +50% rispetto al 1800X... pensate a @4,6GHz.
A sto giro gli intel X consumano e scaldano troppo. Non so, fino ad Haswell mi erano piaciuti, oggi non li comprerei mai.
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v