Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2017, 16:31   #13681
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548


AHAHAHAHAH
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 16:39   #13682
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi


AHAHAHAHAH

La stavo postando ma l'avevo messa per sbaglio nel thread di polaris e ho dovuto editare
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 16:42   #13683
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da Antimo96 Guarda i messaggi
der8auer ha rimosso l'ihs da un threadripper 1950x.
https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
Epyc=Threadripper.
Il che non so quanto sia un bene,se fosse un 4x4 core,potrebbe non proprio essere ciò che ci si aspetta.sarebbe un 4 1500x,e non 2 1700/1800x.
Se invece fosse un 2x8,magari qualche core ''extra'' si potrebbe sbloccare un qualche modo.
Dunque AMD potrebbe far ufficialmente uscire un Threadripper a 24 o 32 core in qualsiasi momento. Chissà, magari dopo che Intel farà uscire l'I9 a 18 core ad Ottobre.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 16:46   #13684
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Dunque AMD potrebbe far ufficialmente uscire un Threadripper a 24 o 32 core in qualsiasi momento. Chissà, magari dopo che Intel farà uscire l'I9 a 18 core ad Ottobre.
i9 a 18 core ? già quello di adesso ha problemi termici non indifferenti
oddio, magari abbasseranno di brutto le frequenze, ma con la pasta del capitano io l'i9 lo vedo molto fail a prescindere.
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 16:55   #13685
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Io voglio dire solo una cosa, il 7700k è ottimo a default o al max a 4.7 4.8, oltre a parte qualche bench/test che riesce a fare qualche numero in più, purtroppo perde quello sprint prestazionale che si avverte dai 4.5 in sù e spesso tira pure meno del default, test fatti da me e altri utenti del forum confermano questo. Poi aggiungiamoci la pasta del capitano, la piatta morta e le temp comunque alte e da delid quasi certo dove devi aggiungerci altri 50€ minimo tra metallo liquido e un buon dissi, vedi che tutto sfuma.
Ok la frequenza base e il buon ipc sono 2 belle features, ma ryzen posso assicurarti che non è lontano, io ero tra i più pessimisti su ryzen, col tempo e con le diverse prove fatte appena uscito e le ultime 3 settimane fà, mi han fatto convertire, passo a ryzen volentieri, non tanto per la prestazione nuda a cruda perchè lì il 7700k fà paura, ma per gli sviluppi futuri sulla piattaforma, sul codice e sui driver che amd mi garantisce nel tempo un supporto migliore.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 16:58   #13686
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Dunque AMD potrebbe far ufficialmente uscire un Threadripper a 24 o 32 core in qualsiasi momento. Chissà, magari dopo che Intel farà uscire l'I9 a 18 core ad Ottobre.
più che altro sarebbe da capire se le mobo sono predisposte per questa ipotesi, perchè se i pin relativi sono inutili quei due die extra non sarebbero utilizzabili a prescindere dal fatto che possano essere buoni/laserati/disattivati o ché...conseguentemente a ciò l'eventuale possibilità di rilasciare una serie 24/32 core, che inoltre a giudicare da epyc, per ovvie ragioni comporterebbero frequenze/tdp server e poco adeguate al tipico uso consumer almeno col pp attuale.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:01   #13687
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Direi che piu' banalmente in questo modo non hanno dovuto fare un packaging diverso sotto nessun aspetto rispetto agli EPYC. Cambia solo la serigrafia sopra :>

(i die attivi saranno sempre gli stessi due su tutti i threadripper, in modo da avere il pinout attivo fisso verso la scheda madre)

TR e' un prodotto a volume irrisorio, sono convinto gli convenga economicamente piu' cosi' che fare un packaging dedicato.
non avevo letto, ti quoto in pieno.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:10   #13688
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
più che altro sarebbe da capire se le mobo sono predisposte per questa ipotesi, perchè se i pin relativi sono inutili quei due die extra non sarebbero utilizzabili a prescindere dal fatto che possano essere buoni/laserati/disattivati o ché...conseguentemente a ciò l'eventuale possibilità di rilasciare una serie 24/32 core, che inoltre a giudicare da epyc, per ovvie ragioni comporterebbero frequenze/tdp server e poco adeguate al tipico uso consumer almeno col pp attuale.
Se per un eventuale Threadripper a 24/32 core - posto sia davvero possibile - la vendita fosse obbligatoriamente abbinata ad un sistema di raffreddamento a liquido forse si potrebbe aumentare il TDP a sufficienza da non sacrificare troppo le frequenze.

Probabilmente però arrivati a ciò ed immaginando 270-300W ed oltre ci vorrebbe una scheda madre molto buona; per l'FX9590 da 220W di TDP mi sembra che ci fossero limitazioni in merito.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:18   #13689
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da animeserie Guarda i messaggi
ma non esistono solo i giochi, come nemmeno il solo Cinebench o Handbrake.
Dipende tutto dall'utilizzo. Parallelizzare un software non è cosa semplice, specie in fase di manutenzione e debugging, è tanto difficile capirlo ?
Tu hai iniziato da mesi una sciocca ed inutile guerra contro il costoso 7700K per dimostrare non so che cosa, quando è palese che in tutte le applicazioni che scalano fino a 4 o 5 threads (la stragrande maggioranza per uso desktop/workstation), il 7700K va MOLTO più forte di un qualunque Ryzen.
Prendi Photoshop, dove il 7700K vince a mani basse, ma ti potrei citare benissimo tutti i vari ambienti di sviluppo software, emulatori e compagnia bella.

E la domanda attuale è questa, non tutti stanno su cinebench a guardare i numeretti mentre contemporaneamente comprimono 450 GB di files 7zip per giustificare le proprie convinzioni e dare un senso alle proprie spese

P.S. io non comprerei mai un 7700K perchè costa troppo per essere un quad, perchè scalda troppo (pasta del capitano), perchè la piattaforma è ormai morta etc. ma ciò non toglie che bisogna essere obiettivi, e riconoscere come stanno davvero le cose. E magari togliersi, di tanto in tanto, i prosciutti dagli occhi.
Cerchiamo di precisare una cosa. Io non ho mai detto che il 7700K è una ciofeca di X4, ma per me è una ciofeca di prodotto per quello che costa e perchè è X4.

Idem trovami 1 post dove dico che un X4 Zen sia migliore di un 7700K. NON LO POSSO DIRE, chiaramente, PERCHE' NON LO E', ma è ridicolo comprare un 7700K per poi montare una VGA che arrivi tale ed uguale a GPU limit come se si avesse un 1300X di Zen X4 che costa meno della metà, perchè OVVIAMENTE meglio risparmiare i dindi sul procio e spenderli sulla VGA.

L'offerta Intel è assolutamente fuori in tutto per le mie esigenze, per prezzo, per prestazioni/prezzo, per consumi e per longevità. Io non faccio assolutamente la guerra ad Intel... cacchi suoi se vende o meno.
Ma mi sembra fuori dal mondo chi vuol vedere del buono nell'offerta Intel vs AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:23   #13690
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Antimo96 Guarda i messaggi
Riascoltando hai perfettamente ragione,dice che AMD gli ha confermato che ci sono 2 da 8 perfettamente funzionanti,e il resto ''disattivato''.
Certo che sarebbe una figata se si potessero riattivare dei core,ma credo manchi un ''qualcosa'',per poterlo fare.
Ma rimango comunque un po' sbalordito dal modus operandi di AMD,praticamente hanno rese cosi elevate che possono permettersi di sprecare silicio.
Costa 18$ un die Zen... funzionante al 100%, parzialmente funzionante o da buttare.

Il prezzo del silicio è quello... e poi quello è il prezzo che paga AMD, ovviamente a GF verrà meno. E' Intel che ha fatto credere venisse da Marte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:25   #13691
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da animeserie Guarda i messaggi
No per carità, il 7700K a me proprio non piace, l'ho scritto prima. Piatta morta, rapporto q/p sfavorevole e scalda troppo (non delidderei nulla, è Intel in primis che deve evitare la pasta del capitano).
ma non ho i prosciutti sugli occhi, grazie alla frequenza di clock in molti casi di utilizzo Desktop è quasi inarrivabile. ma ripeto, io non lo comprerei mai.
Mi sa che alla fine diciamo la stessa cosa...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:25   #13692
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Antimo96 Guarda i messaggi
der8auer ha rimosso l'ihs da un threadripper 1950x.
https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
Epyc=Threadripper.
Il che non so quanto sia un bene,se fosse un 4x4 core,potrebbe non proprio essere ciò che ci si aspetta.sarebbe un 4 1500x,e non 2 1700/1800x.
Se invece fosse un 2x8,magari qualche core ''extra'' si potrebbe sbloccare un qualche modo.
Carràmba che sorpresa; c'è da dire che quella CPU sembra un ES e non una CPU "definitiva"...


Quote:
Originariamente inviato da Antimo96 Guarda i messaggi
Risparmiano,cosi praticamente riutilizzano per il mercato hedt gli ''scarti'' del mercato server.Il che non significa che saranno pessimi,anzi,sono ancora convinto che daranno non pochi problemi a intel anche in quel caso.
L'unica cosa sicura è che praticamente epyc e threadripper sono la stessa cosa,però ripeto potrebbero anche essere degli epyc sfigati,che hanno solo 2 die perfettamente funzionanti,e il resto con 1 solo core o magari 2,e che hanno scelto di riciclare con un nome diverso.
In quel caso sarebbe anche meglio per l'utente..avrebbe un 2*8 core + altri sbloccabili magari.
Gli scarti vengono individuati prima di essere montati sul package, ma per limitazioni della scheda mamma sembra che sicuramente due DIE sono completamente spenti...
E' comunque interessante come AMD abbia preferito castrare una CPU Epyc piuttosto che mettere solo due DIE sul package...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:30   #13693
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Io voglio dire solo una cosa, il 7700k è ottimo a default o al max a 4.7 4.8, oltre a parte qualche bench/test che riesce a fare qualche numero in più, purtroppo perde quello sprint prestazionale che si avverte dai 4.5 in sù e spesso tira pure meno del default, test fatti da me e altri utenti del forum confermano questo. Poi aggiungiamoci la pasta del capitano, la piatta morta e le temp comunque alte e da delid quasi certo dove devi aggiungerci altri 50€ minimo tra metallo liquido e un buon dissi, vedi che tutto sfuma.
Ok la frequenza base e il buon ipc sono 2 belle features, ma ryzen posso assicurarti che non è lontano, io ero tra i più pessimisti su ryzen, col tempo e con le diverse prove fatte appena uscito e le ultime 3 settimane fà, mi han fatto convertire, passo a ryzen volentieri, non tanto per la prestazione nuda a cruda perchè lì il 7700k fà paura, ma per gli sviluppi futuri sulla piattaforma, sul codice e sui driver che amd mi garantisce nel tempo un supporto migliore.
Analisi onesta e imparziale ma io penso che animeserie volesse solo far notare, come se ce ne fosse bisogno visto tutti quelli che lo ripetono come se fosse un mantra sull'intero forum, che gli intel i7 kabylake hanno ancora un vantaggio in termini di ipc e frequenza.
Io voglio far notare, non a te ma a tutti, che però stiamo parlando di un vantaggio medio del 8% (fonte corsini) con punte del 20%.
Ergo se a parità di frequenza un determinato software ST rispecchiasse lo stesso scaling dell'andamento medio con un lavoro di 60 minuti si avrebbe che i7 completa in 60 minuti mentre ryzen lo completa in 65 minuti circa. Una differenza che veramente faccio fatica a vedere come significativa. Aggiungendoci anche il delta di frequenza si avrebbe per es 60 per l'i7 e per ryzen 73 minuti (ho considerato un +12% di frequenza anche se in ST tra i 4,1 del 1800X e i 4,5 siamo ad +9%). Ora mi dite che è veramente così essenziale 13 minuti di differenza su 60. Ok per uno che lavora può essere ma rimane il fatto che tutto questo è molto teorico perché in realtà non penso che nessuno di noi chiuda in modo spasmodico tutti i processi in backgruond che non servono per tirare fuori sempre la massima prestazioni in single thread. Riassumendo esiste una cosa chiamata MULTITASKING ergo anche sapendo che un i7 può arrivare ad avere un vantaggio medio in ST del 20%-25% preferisco avere più core che mi possano permettere di non "perdere" prestazioni tenendoci i più disparati software aperti.

Tanto più che dove faccio il sistemista vedo solo usare pc, anche dalle segretarie, con almeno office, antivirus aziendale, skype, browser, mail e gestionale aziendale. Per non parlare l'ufficio di progettazione dove oltre le sopracitate cosuccie usano solidworks e magari pure la suite di adobe o altro ancora. Sarà ma io l'unico che vedo usare il pc come fosse uno smartphone è mio babbo a casa che usa una finestra alla volta (gli fischieranno le orecchie ora) chiudendo tutto. A lui potrei benissimo prendere l'i3 k come dice gnammy
E tutti a suonarcela con sta storia dell'IPC e della frequenza. Vero sono importanti (buldozer lo dimostra purtroppo) ma l'uso del pc è un filo cambiato dagli anni 2000
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:40   #13694
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Io voglio dire solo una cosa, il 7700k è ottimo a default o al max a 4.7 4.8, oltre a parte qualche bench/test che riesce a fare qualche numero in più, purtroppo perde quello sprint prestazionale che si avverte dai 4.5 in sù e spesso tira pure meno del default, test fatti da me e altri utenti del forum confermano questo. Poi aggiungiamoci la pasta del capitano, la piatta morta e le temp comunque alte e da delid quasi certo dove devi aggiungerci altri 50€ minimo tra metallo liquido e un buon dissi, vedi che tutto sfuma.
Ok la frequenza base e il buon ipc sono 2 belle features, ma ryzen posso assicurarti che non è lontano, io ero tra i più pessimisti su ryzen, col tempo e con le diverse prove fatte appena uscito e le ultime 3 settimane fà, mi han fatto convertire, passo a ryzen volentieri, non tanto per la prestazione nuda a cruda perchè lì il 7700k fà paura, ma per gli sviluppi futuri sulla piattaforma, sul codice e sui driver che amd mi garantisce nel tempo un supporto migliore.
Mi sembra ovvio che se il 7700K costassequanto un Zen X4, AMD non venderebbe più un Zen a vita.

Mi viene da pensare che se AMD ha fatto il package di TR come Epyc, sia per anticipare un eventuale abbassamento di prezzi di Intel nella fascia X4.
Potrebbe vendere un X16 a 500€, sulla base di r3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:40   #13695
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
E se raven ridge usasse pinnacle ridge/14nm+?

Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Parlando di altro ma perché usare il numero 2 davanti? Se ben ricordo dovrebbe significare la famiglia ergo mi verrebbe da pensare che amd non ha ancora buttato fuori le apu con ZEN per diversi motivi:
1) se avesse usato lato cpu l'attuale summit ridge avrebbe avuto meno frequenza e avrebbe dovuto forse abbassare anche per la gpu.
2) se usasse pinnacle ridge potrebbe usare il più nuovo 14+ (14 nm LPU o altra specifica di GF solo per amd) che sicuramente permette rese più alte ad alta frequenza.

Ecco che così si spiega perché tutto questo tempo, oltre che per la gpu: avere a disposizione un silicio ottimizzato per girare a frequenze più alte visto che le apu si fermeranno a solo 4 core 8 thread questo aiuterebbe ad essere ancora più competitivi vs intel 1151 e mobile.
Questa è la mia ipotesi, voi che ne pensate?
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:47   #13696
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se per un eventuale Threadripper a 24/32 core - posto sia davvero possibile - la vendita fosse obbligatoriamente abbinata ad un sistema di raffreddamento a liquido forse si potrebbe aumentare il TDP a sufficienza da non sacrificare troppo le frequenze.

Probabilmente però arrivati a ciò ed immaginando 270-300W ed oltre ci vorrebbe una scheda madre molto buona; per l'FX9590 da 220W di TDP mi sembra che ci fossero limitazioni in merito.
si esatto, se l'epyc 2.2/2.7 è dato per 180W, ed il 1700 per 65W, su questo pp u n32 core a 3GHz sarebbe nell'intervallo 250-270W come minimo, ipotizzando che l'uncore o parte di esso sia disattivabile recuperando margine:
perché le mobo sono con piste adeguate al quad channel e in via del tutto teorica potrebbero eventualmente spegnere parte del data fabric relativamente ad alcuni I/O e memory controller;
poi però non sappiamo neanche esattamente come siano messe lato vrm le mobo ma si sono viste con connettori ad 8pin ed 8+4pin con fasi relativamente contenute che a naso si sposerebbero poco con l'ipotesi di un carico simile.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 17:55   #13697
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi


AHAHAHAHAH
All Hail THREADRIPPAAAAAAA!!

https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
https://www.youtube.com/watch?v=6sfaQIIbui0
https://www.youtube.com/watch?v=Ni9MdFNQCCE

Qualcosa non va, però:



dov'è la colla di cui parlava Intel!?!?!!?!?

Ultima modifica di Crysis90 : 27-07-2017 alle 17:57.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 18:07   #13698
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
dov'è la colla di cui parlava Intel!?!?!!?!?
citazione:
"e dimmi com'è fatta la vertebra di moffetta"
"è dentro, non si vede"
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 18:26   #13699
Antimo96
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
si esatto, se l'epyc 2.2/2.7 è dato per 180W, ed il 1700 per 65W, su questo pp u n32 core a 3GHz sarebbe nell'intervallo 250-270W come minimo, ipotizzando che l'uncore o parte di esso sia disattivabile recuperando margine:
perché le mobo sono con piste adeguate al quad channel e in via del tutto teorica potrebbero eventualmente spegnere parte del data fabric relativamente ad alcuni I/O e memory controller;
poi però non sappiamo neanche esattamente come siano messe lato vrm le mobo ma si sono viste con connettori ad 8pin ed 8+4pin con fasi relativamente contenute che a naso si sposerebbero poco con l'ipotesi di un carico simile.
Che io sappia AMD per inizio anno nuovo,dovrebbe presentare un zen+,una sorta di upgrade come fatto ai tempi con bulldozer-vishera.Già ora praticamente qualsiasi 1700 riesce a reggere i 3ghz con un undervolt di 100mv e oltre,con un refresh come fatto di recente con polaris,credo che non è poi così impossibile vedere un ipotetico 32 core,con consumi sui 200 watt.
Poi il tutto dipende dalle mobo,se sono pensate per gestire anche 4 die,o solo 2.
Antimo96 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2017, 18:29   #13700
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Antimo96 Guarda i messaggi
Che io sappia AMD per inizio anno nuovo,dovrebbe presentare un zen+,una sorta di upgrade come fatto ai tempi con bulldozer-vishera.Già ora praticamente qualsiasi 1700 riesce a reggere i 3ghz con un undervolt di 100mv e oltre,con un refresh come fatto di recente con polaris,credo che non è poi così impossibile vedere un ipotetico 32 core,con consumi sui 200 watt.
Poi il tutto dipende dalle mobo,se sono pensate per gestire anche 4 die,o solo 2.
si, la teoria dice questo, per questo parlavo di questo pp, l'affinamento futuro non ho idea di quanto possa risultare più efficiente e non facevo pronostici.
resta da vedere cosa permettono di fare le mobo.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v