Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2017, 07:48   #12121
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
qualcuno mi spiega perchè il 1700 stock sta sempre fisso a 3200mhz?
è montato sulla taichi.

p.s. Ho preso queste ram:

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero


sbaglio o sono già apposto e funzionano a 3200 mhz?
le posso occare? o abbassare i timings?
Se sul 1700 liscio metti le memorie a 3200, il moltiplicatore cpu non scende sotto il 32x anche se lo lasci su Auto e con Turbo abilitato.
Mi succede anche con la B350.
Ma io non ho provato a togliere il Turbo, per curiosità, prova a vedere che succede a togliere solo quello.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 08:01   #12122
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Non si sa se la colpa è più dell'intel o dei produttori delle mb.
Per me 'sti gran designer delle mobo non ci capiscono una mazza di ingegneria e termodinamica guardando solo alle luccette e led rgb oggi oppure rinforzature in acciaio sulle ram inutilissime.
Dopo le prime X99 che prendevano fuoco sulle fasi lo sarà alquanto inevitabile (se non peggio) sulle X299 sfornate in fretta per far colpo sulle AMD
E si sono lamentati, e lo fanno tutt'ora, con le Amd B350 su Mb da 100 euro, che hanno i mosfet "al limite" e mal dissipati, quando ci sbatti su un 8c/16t da 3.8-3.9GHz.
Ma almeno lì sai che stai spendendo 100 euro, di che ti lamenti
(come spendi, mangi, disse il saggio

Ma se comprassi una x299 da 3-500 euro, ci mettessi su una cpu da 600-1000 euro, un AIO 240/360 o custom, case ventilato, e dopo tutto questo, mi accorgessi che le fasi della cpu "vanno a fuoco", la cpu è ingestibile sulle temperature ed in throttling, beh, sarei un "attimino" inca**ato.

E' anche vero che i produttori di Mb stanno gestendo il lancio di 4 "piattaforme" nel giro di 6 mesi, ma certe leggerezze non possono essere tollerate su quelle HEDT più costose.

Sarei MOLTO cauto fino al prossimo autunno, nello scegliere una x399, chissà che altri casini sono capaci di combinare.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 08:26   #12123
deadbeef
Senior Member
 
L'Avatar di deadbeef
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3753
anche la parte relativa ai cavi elettrici del connettore eps che arrivano a 65° è molto divertente
deadbeef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 08:52   #12124
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Consiglia di evitare le Mb con un solo connettore 8pin, di sicuro se vuoi metterci cpu da 8 core in su ed overcloccare.
Ma sarei cauto anche con un i9-7900X stock.

Oppure le x299 Prime e Gaming 3 da 250-300 euro sono accettabili solo per i Kaby Lake-X e gli Skylake 6 core, ma non tirerei troppo l'overclock di quest'ultimo. Resta ridicolo il prezzo/prestazioni di quelle Mb.

La Gaming 7 ha 8 fasi e 2 connettori 8 pin e sono già 450 euro...

In pratica, Rampage VI Extreme ed EVGA da oltre 600 euro.

Con i 12/14/18 core a fine anno, ne vedremo delle belle.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 08:52   #12125
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Ormai fanno le schede con dissipatori che devono solo sembrare fighi sia di forma sia le varie lucine ecc ecc.
Non ho visto UNA e dico anche solo UNA scheda recente (quindi nemmeno AM4) che avesse dei dissipatori fatti decentemente, con la forma giusta, le alette per dissipare e via dicendo.
Eppure dieci anni fa le sapevano fare, dato che la mia P5Q-E è messa così:

Ora invece solo accrocchi dalla forma improbabile, se solo ci mettessero delle robe decenti non ci sarebbero sti problemi di VRM che vanno a fuoco.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 08:56   #12126
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ormai fanno le schede con dissipatori che devono solo sembrare fighi sia di forma sia le varie lucine ecc ecc.
Non ho visto UNA e dico anche solo UNA scheda recente (quindi nemmeno AM4) che avesse dei dissipatori fatti decentemente, con la forma giusta, le alette per dissipare e via dicendo.
Eppure dieci anni fa le sapevano fare, dato che la mia P5Q-E è messa così:

Ora invece solo accrocchi dalla forma improbabile, se solo ci mettessero delle robe decenti non ci sarebbero sti problemi di VRM che vanno a fuoco.


Quoto al 100%. io all'epoca avevo la P5K-E Wifi AP, ottimi i dissi, altro che quelli odierni.
oggi solo luci lucine led, uno scandalo. Se prendo Ryzen, ci metto la mobo da 80 euro...
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 08:57   #12127
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da deadbeef Guarda i messaggi
anche la parte relativa ai cavi elettrici del connettore eps che arrivano a 65° è molto divertente
È certo che è divertente
La mia X99M, micro atx ed ha 2x 8 pin e loro mettono un solo 8pin eps sulle X299 con cpu power hungry.
Mega fail


Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ormai fanno le schede con dissipatori che devono solo sembrare fighi sia di forma sia le varie lucine ecc ecc.
Non ho visto UNA e dico anche solo UNA scheda recente (quindi nemmeno AM4) che avesse dei dissipatori fatti decentemente, con la forma giusta, le alette per dissipare e via dicendo.
Eppure dieci anni fa le sapevano fare, dato che la mia P5Q-E è messa così:

Ora invece solo accrocchi dalla forma improbabile, se solo ci mettessero delle robe decenti non ci sarebbero sti problemi di VRM che vanno a fuoco.
Quoto, ho avuto quell'ottima mobo
Tempi passati, oggi contano le luccette e solo se sono rgb

Per il momento mi tengo stretto il mio mini dissino vrm:

__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k


Ultima modifica di Arrow0309 : 29-06-2017 alle 09:02.
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 09:06   #12128
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3103
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
"Gestendo" mi sembra un termine un po' forte, sembrano "in balia di"
Perfettamente d'accordo!

Saluti.
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 10:04   #12129
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
l'articolo riporta:

che indicativamente significa:
in questi benchmark è stata osservata una frequenza di clock media su 2.7GHz per tutti i 64C/128T della configurazione con doppio EPYC 7601 di AMD, mentre il doppio Intel Xeon Platinum 8180 mostrava 3.4GHz su tutti i 56C/112T. Nelle prestazioni con Cinebench R15, vediamo EPYC totalizzare 6879 punti, mentre il nuovo Xeon platinum 8180 ottiene 8301 punti.

la frequenza probabilmente sale e scende parecchio, non si parla di attivare o disattivare funzioni e downclockare, probabilmente accade su più larga scala quanto si vede con i ryzen in cui la frequenza di boost all core è quasi costante, in questo caso a 2.7, ma talvolta cala fino al valore base o a step intermedi (e data la durata esigua del bench è improbabile monitorare queste oscillazioni da cui passa l'idea che fosse pressochè fisso a 2.7 anche se in realtà può essere sceso sensibilmente per come il turbo di Zen viene applicato).

sinceramente mi sembra "basso" come punteggio, ma può aver senso se la frequenza cala più spesso di quanto si riesca a monitorare via software.

l'altro bench non lo prendo in considerazione perché non ho idea dei valori che possono restituire i processori dato che credo di non averlo mai fatto e sono fortemente ignorante in merito.

Aggiungo: prima di dare il via ad eventuali fraintendimenti... non mi pronuncio sulla terminologia utilizzata e le valutazioni personali di chi ha scritto l'articolo, e neanche faccio confronti di punteggi o ché rispetto all'intel, sto valutando solo il punteggio di Epyc in riferimento a quanto osservo su Ryzen.
Veramente nell'articolo parla specificatamente di una frequenza rilevata di2,2GHz (ed è per questo che ho scritto a 2,2GHz, non me lo sono sognato). ma sono con una connessione lenta ora e non posso cercare. Del resto non stiamo parlando di un'altra architettura, è Zen, e Zen a 2,7GHz non forniche un risultato paragonabile ad un 1700 downcloccato a 2,2GHz.

Noi abbiamo 2 diciamo impressioni, che i link sono stati postati. Una è quella che fanno il confronto con un Intel, i cui risultati in Cinebench sono per dire poco molto strani, e la fine dell'articolo riporiportano "Intel KILL AMD), un'altra in cui riportano "risultati molto interessanti" e consumi/prestazioni eccezionali.

Io non mi altero perchè la prima riporta che Intel kill AMD, ma perchè non riporta una mazza di tutto il contorno. Esempio... la 2a impressione riporta che i bios sono ancora in fase di sviluppo, cosa che la prima non dice assolutamente, riporta credo un qualcosa sulle frequenze in quanto il procio è un ES (non ti ricordi le discussioni infinite sugli ES Zen a 3,2GHz e che poi sono arrivate a 3,6GHz in produzione?)... insomma, non ti sembra un articolo ad cactus il fatto di confrontare 2 proci dove, non riportandolo, fai sembrare i proci definiti e impostando i 2,7GHz per Epyc (ma rilevati 2,2GHz) arrivi quasi a far pensare che i clock di Zen reali sono inferiori? Cacchio, l'aspettativa è 3GHz def per l'X32... lì riportano 2,2GHz def e 2,7GHz di spunto. Mentre, guarda a caso, con l'intel riportano più volte 3,4GHz rilevati quando manco un X10 ti sta a quella frequenza e stiamo parlando di un X28?
E poi è possibile ste solite menate che tizio posta un risultato di un bench, se è sfavorevole a AMD, vengono 1000 dubbi e si cercano colpe nell'Infinity Fabrik e simili (quando le specifiche riportate dalla banda di quei collegamenti è mostruosa)... E' sempre Zen, la scalabilità la conosciamo e quindi sappiamo benissimo a quanto può arrivare un X32 o X64.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 10:08   #12130
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
https://youtu.be/aYtyaUVScrY

credo se ti ho ben interpretato se hanno il loro ali? no devi attacarlo al tuo molti hanno la basetta con un piccolo pcb altri solo le slitte e lo scafandro

anche xè se guardi le specifiche l'ali non viene menzionato (e ci sarebbe con il wattaggio e l'efficenza x un prodotto così)
K. praticamente offre solamente un sistema a slitta. 2 barre di ferro, gli faccio i fori ed otterrei la stessa cosa, con in più il vantaggio che sarebbero meglio dissipati.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 10:30   #12131
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
x paolo ecco un dissy x ryzen, quando uscirà con il wb giusto

http://www.hwupgrade.it/news/perifer...ori_69619.html

questo te lo dovrebbe gestire loro dicono 450w di tdp
K. Comunque io sono molto più interessato a TR per il miglior rapporto consumo/prestazioni che per la potenza massima. Secondo me, anche senza valutare un miglioramento dello step B2 (TR è step B2, Ryzen è step B1), si può pensare di riuscire a stare nei 100W TDP un X16 downcloccato a 3GHz.

Se guardiamo la differenza di TDP tra un 1700 ed un 1800X, e valutando che il top dei TR X16 è dato sui 155W e si parla di 3,5GHz, saremmo molto più in basso di TDp di 2 1700X (190W) e siccome 2 1700 sono 130W, un TR X16 top, con i proci più selezionati (stile 1800X), è ovvio che avranno un consumo/prestazioni migliore di un 1700 step B1.

E' una mia fissa... ad esempio ieri sera ho portato il mio 1800X a 3,950GHz 1,275V... guadagnando un buono 5° in meno. Differenze prestazionali rilevabili unicamente nei bench... però ora con un H110i sto sotto i 50° a pieno carico.

Io continuo ad interpretare TR proprio sotto questo aspetto, perchè a parte la mobo, più costosa, sembra sempre più che TR verrà prezzato a core tanto quanto Ryzen... cioè un X16 costerà il doppio di un X8.

Se non si guarda la potenza ST massima, che tra l'altro è di una virgola inferiore ad un 1800X (3,9GHz vs 4,1GHz), TR farebbe risparmiare un totale.
Esempio... per avere più sicurezza dei 4GHz RS/DU io ho preso un 1800X al posto di un 1700/1700X, e già sono 100€ in più... poi ho preso un H110i, mi sembra 120€ in più. Se prendiamo un TR X12, modello base che potrebbe/dovrebbe costare attorno ai 500€, lo teniamo a def (X12 supponiamo a 3GHz sarebbe equivalente ad un 1800X @4,5GHz), richiederà un sistema di dissipazione meno costo rispetto ad un Ryzen X8 @4GHz, ci possiamo montare 4 banchi da 8GB a 2133 ottenendo un quad-channel a 2133 equivalente ad un double channel a 4266 (ed io con il 1800X ho preso 32GB 3200 (2*16GB) ben più costoso)...

Se alla fie facciamo i conti tra un Ryzen X8 overcloccato con della ram a 3200 e un TR a def con della economica 2133, consideriamo il risparmio nella dissipazione, di certo un TR X12 non costerà MAI un +50% rispetto ad un X8 ed un X16 non costerà MAI il doppio di un X8 (ovviamente non possiamo confrontare un X16 basato su una selezione tipo 1800X e confrontarla ad un 1700).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 10:42   #12132
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
si ho toppato pensavo a Tr e ho scritto Rz, anche xè 450w di tdp teorici x Ry non servono, mea culpa, qualcuno ipotizzava un 8 core come ingresso piatta Tr, si è + saputo nulla?
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 10:56   #12133
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
si ho toppato pensavo a Tr e ho scritto Rz, anche xè 450w di tdp teorici x Ry non servono, mea culpa, qualcuno ipotizzava un 8 core come ingresso piatta Tr, si è + saputo nulla?
Secondo me ci sarà. AMD DEVE (o allmeno dovrebbe) controbattere all'offerta Intel, e siccome su una X299 ci si potrebbe montare il 7740K, credo conveniente che AMD debba riuscire a proporre una selezione basata sulla X399 con un procio più economico, a livello del 7740K. Visto il rapporto 7700K vs 1700, non credo difficile un bis 7740K vs TR X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:04   #12134
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://www.tomshw.it/monito-dell-ov...disastro-86678

Non voglio prendere parte alla difesa di Intel... ma per me è sbagliato dare il 50% la colpa a Intel. Cioè... se Intel ha anticipato di 2 mesi la commercializzazione per colpa di AMD/TR, è una cosa, ma chi fabbrica mobo NON PUO' mettere in commercio un prodotto con problemi. Dai... se i VRM scaldano, ed hai sbagliato totalmente la dissipazione, hai toppato e punto... non ci vogliono 2 mesi per vedere se i VRM scaldano... lo fai già con i primissimi ES almeno 2-3 mesi prima della produzione in volumi.

E poi, pensandoci... sono 30 anni che fanno mobo con i VRM... che cacchio cambierà mai da una 20XX precedente?

Inoltre non vorrei dire una cavolata... ma se si passa da un BW X10 ad un SL X18 (se non sbaglio questo è il max al mon per X299), se già si friggono i VRM con un X8/X10, con un X18 che farebbero?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:10   #12135
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.tomshw.it/monito-dell-ov...disastro-86678

Non voglio prendere parte alla difesa di Intel... ma per me è sbagliato dare il 50% la colpa a Intel. Cioè... se Intel ha anticipato di 2 mesi la commercializzazione per colpa di AMD/TR, è una cosa, ma chi fabbrica mobo NON PUO' mettere in commercio un prodotto con problemi. Dai... se i VRM scaldano, ed hai sbagliato totalmente la dissipazione, hai toppato e punto... non ci vogliono 2 mesi per vedere se i VRM scaldano... lo fai già con i primissimi ES almeno 2-3 mesi prima della produzione in volumi.

E poi, pensandoci... sono 30 anni che fanno mobo con i VRM... che cacchio cambierà mai da una 20XX precedente?

Inoltre non vorrei dire una cavolata... ma se si passa da un BW X10 ad un SL X18 (se non sbaglio questo è il max al mon per X299), se già si friggono i VRM con un X8/X10, con un X18 che farebbero?
Ma sulle Hedt ci sono sempre state ste rogne all'inizio di una nuova piattaforma
È più forte di loro
Ricordate prima sulle Giga X79 poi le Asus X99:

http://www.hardwarezone.com.sg/tech-...en-overclocked

http://www.legitreviews.com/intel-x9...unknown_150008
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:15   #12136
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Secondo me ribattere a intel proprio sulle SKU che tutto il mondo dice siano una schifezza non è una grande idea :>
Hai sicuramente ragione dicendo che acquistare un X4+4 su una mobo che può costare il doppio del procio sia la cosa più infelice del mondo... ma si potrebbe prospettare una offerta del tipo prendi questo X4+4 con questa X299 perchè poi potrai upgradare pure fino a X18 (ovviamente il venditore non dirà mai che se Intel cambierà il Chip-set, il prox anno sarebbero soprammobili), la possibilità ci sarebbe.

Un TR X8 da 2 X4 sarebbe altrettanto possibile... e i costi minimi... senza magari dover abbassare il prezzo di un X12.

Io magari lo dico anche perchè Zen è veramente forte in MT... provando a disattivare 4 core, ok, Zen ha pure un buon ST, ma rispetto ad un BD vecchio... Cioè, se giochi e se guardi i consumi, indubbiamente un X4 Zen è meglio di un 8350... ma se fai MT... non ci vedo un gran senso di upgradare un 8350 ad un 1500... un po' sullo stesso discorso di un X4+4 Intel su un 1500.

Secondo me... AMD rafforzerà l'offerta con Zen APU, quindi tutti quei die X4 da X8 fallati, avrebbero un gran senso.., magari utilizzando 4 die con 2 soli SOC con TR, tanto il package è il medesimo di Epyc.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:21   #12137
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Inoltre non vorrei dire una cavolata... ma se si passa da un BW X10 ad un SL X18 (se non sbaglio questo è il max al mon per X299), se già si friggono i VRM con un X8/X10, con un X18 che farebbero?
Ci fai le costine. Mentre giochi/lavori.

A furia di mettere led RGB e fare design da gaming si sono scordati come si progetta una scheda madre come Dio comanda.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:26   #12138
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
due pesi due misure:
http://www.anandtech.com/show/11550/...800x-tested/17

"The gaming story is unfortunately not quite as rosy. We had last minute BIOS updates to a number of our boards because some of the gaming tests were super underperforming on the new Skylake-X parts. We are told that these early BIOSes are having power issues to do with turboing, as well as Intel’s Speed Shift technology when the GPU is active.

While these newer BIOSes have improved things, there are still some remaining performance issues to be resolved. Our GTX1080 seems to be hit the hardest out of our four GPUs, as well as Civilization 6, the second Rise of the Tomb Raider test, and Rocket League on all GPUs. As a result, we only posted a minor selection of results, most of which show good parity at 4K. The good news is that most of the issues seem to happen at 1080p, when the CPU is more at fault. The bad news is that when the CPU is pushed into a corner, the current BIOS situation is handicapping Skylake-SP in gaming.

I'm going to hold off on making a final recommendation for gaming for the moment, as right now there are clear platform problems. I have no doubt Intel and the motherboard vendors can fix them – this isn't the first time that we've seen a new platform struggle at launch (nor will it be the last). But with pre-orders opening up today, if you're a gamer you should probably wait for the platform to mature a bit more and for the remaining gaming issues to be fixed before ordering anything."

Con Ryzen non mi sembrava si fosse fatto lo stesso ragionamento.

qui poi è il TOP:

"Ultimately a user can decide the following:
◾To play it safe, invest in the Core i9-7900X today.
◾To play it safe and get a big GPU, save $400 and invest in the Core i7-7820X today.
◾To play it cheaper but competitive, invest in Ryzen 7 today.
◾To invest in PCIe connectivity, wait for ThreadRipper. 60 PCIe lanes are hard to ignore.
◾To invest in AVX512, wait for the next Intel CPUs."

Due pesi due misure..

Ultima modifica di Randa71 : 29-06-2017 alle 11:28.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:28   #12139
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Ma sulle Hedt ci sono sempre state ste rogne all'inizio di una nuova piattaforma
È più forte di loro
Ricordate prima sulle Giga X79 poi le Asus X99:

http://www.hardwarezone.com.sg/tech-...en-overclocked

http://www.legitreviews.com/intel-x9...unknown_150008
Comunque... le AM4 hanno avuto ed hanno ancora dei bios imperfetti... ma anche lì hanno toppato con le alimentazioni... perchè secondo me, tra CH6 e Taichi, hanno una parte alimentazione che potrebbe pure gestire un TR X16.

Il mio 1800X sarà anche fortunello... ma già rappresenta un problema per il DU stare a 1,35V per le temp (e già sarei a 4,050GHz)... 1,4V 4,100GHz non so manco se RS perchè non posso fare test nè tantomeno stracaricare il procio (temp troppo alte) e mi ritrovo una alimentazione che potrebbe arrivare a 1,625V.
Mettendo un valore fittizio di 150A, a 1,3V io mi fermo a 195W. a 1,625V si sarebbe a quasi 250W. 50W li avrebbero potuti anche togliere utilizzando VRM meno costosi.

Magari si rifanno con le X399... con alimentazioni da AM4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:29   #12140
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24936
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
due pesi due misure:
http://www.anandtech.com/show/11550/...800x-tested/17

Con Ryzen non mi sembrava si fosse fatto lo stesso ragionamento...
Due pesi due misure..
Anandtech è stata comprata da qualche anno dalla società che possiede tomshw, triste a dirsi, ma quando il padrone chiama, non si resta più integerrimi, coerenti ed indipendenti.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v