Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2023, 09:20   #81701
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
https://www-hardwaretimes-com.transl...t&_x_tr_pto=sc

Specifiche AMD Ryzen 8000 "Zen 5": 16 core, 2 volte più cache L2, interconnessioni core più veloci e altro [Rumor]

Qui riporta che le ultime voci parlano di Zen5 UNICAMENTE sul 3nm e sul mercato nella 1a metà 2024.

Allora quali sarebbero le novità di fine 2023 di AMD?

Per chi spera in un abbassamento dei consumi, non la vedo rosea.

ASRock prepara i Mobo per l'aggiornamento Raptor Lake-S di 14a generazione di Intel: previsto un elevato assorbimento di potenza

https://www-hardwaretimes-com.transl...t&_x_tr_pto=sc

Prima di saltare sulla sedia del perchè ho postato Intel, leggete questo:

Quote:
Dispone inoltre di un design del dissipatore di calore M.2 senza attrezzi e tonnellate di RGB. Oltre alla formazione Phantom Gaming, è stata annunciata anche la serie Taichi Lite. Sfruttando il chipset Z790 e AMD B650E , Taichi Lite avrà le stesse specifiche di base del design originale Taichi: un VRM a 24 fasi per Vcore, USB4 Type-C e supporto Gen5 M.2.
Quindi i produttori di mobo (in questo caso è Asrock ma, come attualmente, lo faranno anche gli altri) continueranno a condividere la parte alimentazione Intel anche per AMD.

Raptor Lake Refresh =
Quote:
Non aspettarti cambiamenti drastici: un core clock più alto pronto all'uso, TDP più elevati, un migliore supporto per l'overclocking e migliori capacità di I/O. Il Raptor Lake Refresh dovrebbe arrivare al dettaglio questo autunno.
Mi domando... ma perchè dobbiamo pagare di più delle AM5 per il semplice fatto dell'avere LA STESSA alimentazione di Intel?

CHE ABBIA UN COSTO AGGIUNTIVO E' PALESE, visto che:

Quote:
Compenserà il costo inferiore riducendo l'RGB e l'illuminazione. Concentrandosi esclusivamente su funzionalità e prestazioni, verrà fornito con un design molto più semplice, consentendo agli utenti economici di assaporare l'I/O e l'overclocking di fascia alta.
Ma questo è sia per Z790 e B650E.
Se già oggi si arriva a 450W per una top AM5, su un procio che massimo consuma 230W (e non esiste un OC con consumo superiore), che ce ne facciamo di mobo da 500W/600W fatte per Raptor Refresh con CPU AMD TDP 65W = 88W?

P.S.
Ironia ON
Dite a quel rappresentante Intel (capato nell'articolo di Tom's), che Meteor desktop semplicemente non esiste, e i produttori di mobo stanno realizzando mobo per Raptor Refresh da introdurre sul mercato da fine 2023 a fine 2024.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-05-2023 alle 09:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 09:23   #81702
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10403
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma questo è sia per Z790 e B650E.
Se già oggi si arriva a 450W per una top AM5, su un procio che massimo consuma 230W (e non esiste un OC con consumo superiore), che ce ne facciamo di mobo da 500W/600W fatte per Raptor Refresh con CPU AMD TDP 65W = 88W?
Ci vorrebbe una bella reference AMD venduta sul suo shop ben bilanciata ed a prezzi che facciano calare la cresta ai produttori di mobo.

Peccato che non accadrà mai.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 10:31   #81703
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da LurenZ87 Guarda i messaggi
Domanda, visto che siete ferrati in materia

Se invece uno ha attualmente un 5700X su X570 e 32Gb a 3600Mhz, gioca in 4K tramite DLSS/FSR o nativa (a secondo dei casi) con una vga di tipo 3080/3090/6900, cosa gli converrebbe fare, prendere un 5800X3D oppure fare il passaggio ad una piattaforma AM5???
condivido in parte quello che ti hanno già risposto altri, nel mio caso 1440p con giochi AAA estremamente GPU bound (come tutti gli AAA) passare da 3700x a 5800x3D non ha cambiato quasi nulla in termini di fps medi e nulla nell'esperienza ludica complessiva che vuol dire che anche se i minimi fossero passati da 60 a 90 non me ne sono reso conto per nulla

nel tuo caso partendo da 5700x e 4k la situazione sarebbe ancora peggiore nel senso che faresti meglio a tenerti i soldi in tasca e cambiare tutta la piattaforma quando magari usciranno le 5080 o 5090

discorso diverso se il target fosse 1080p o alto refresh (competitivo) o DLSS da risoluzioni basse
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 10:36   #81704
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Cmq io leggo tante opinioni, ma il dato di fatto ed oggettivo é che non c'è un test al mondo che mostra il miglioramento di un 7800X3D vs un 7700 (che costa 200 euro in meno) nel range dei 60 FPS.
condivido questa scuola di pensiero, in giochi dove la media finale è sui 60 i minimi non saranno tanto dissimili e la gpu è caricatissima (cioè gioco mattone) mentre in giochi con fps medi 200 magari il 3D dà un boost notevole ma non proprio dove serve, marketing per dire che MEDIAMENTE va il x% in più

quindi fai media 60 e 200 vs 62 e 240
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 10:40   #81705
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Vedo che si continuano a fare i soliti errori quando si parla di scelta di CPU per il gaming. E niente, cosa si fa pur di giustificare i propri acquisti - come se alcuni fossero furbi ed altri scemi, quando in realtà nel settore hardware informatico gli affari non esistono.
Ho in questo periodo la fortuna di aver sotto mano causa aiuto nell'assemblaggio ad un amico di una nuova build da gaming un 7800X3D con una 4090 FE e da qualche giorno mi sto dedicando a fare test e comparazioni tra il "vecchio" ed il "nuovo" di AMD.
La build è stata costruita con un mente di fare un mini PC grande grossomodo come una PS5 sfruttando il fatto che il 7800X3D consuma pochissimo e non ha particolari problematiche di raffreddamento. Ovviamente questa scelta comporta qualche compromesso sui margini di overclock ma al proprietario della build giustamente non gli interessa per nulla.

Su TSE siamo vicini come punteggio complessivo ma l'amico è a default su tutto tranne EXPO mentre io sto in OC su tutto.

https://www.3dmark.com/compare/spy/3...2/spy/36966387

Giusto per curiosità alla fine di media il 7800X3D gira a +300mhz e raggiunge un +5% rispetto al mio 5800X3D nei test.

Ora come ora per una build gaming con GPU prestazionali io personalmente non prenderei in considerazione CPU non X3D...se non eventualmente Intel che con le CPU di 13ma generazione (con DDR5 "uber alles" e latenze tiratissime) riesce comunque a mitigare la mancanza della grande cache.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 30-05-2023 alle 10:45.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 10:50   #81706
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Ho in questo periodo la fortuna di aver sotto mano causa aiuto nell'assemblaggio ad un amico di una nuova build da gaming un 7800X3D con una 4090 FE e da qualche giorno mi sto dedicando a fare test e comparazioni tra il "vecchio" ed il "nuovo" di AMD.
La build è stata costruita con un mente di fare un mini PC grande grossomodo come una PS5 sfruttando il fatto che il 7800X3D consuma pochissimo e non ha particolari problematiche di raffreddamento. Ovviamente questa scelta comporta qualche compromesso sui margini di overclock ma al proprietario della build giustamente non gli interessa per nulla.

Su TSE siamo vicini come punteggio complessivo ma l'amico è a default su tutto tranne EXPO mentre io sto in OC su tutto.

https://www.3dmark.com/compare/spy/3...2/spy/36966387

Giusto per curiosità alla fine di media il 7800X3D gira a +300mhz e raggiunge un +5% rispetto al mio 5800X3D nei test.

Ora come ora per una build gaming con GPU prestazionali io personalmente non prenderei in considerazione CPU non X3D...se non eventualmente Intel che con le CPU di 13ma generazione (con DDR5 "uber alles" e latenze tiratissime) riesce comunque a mitigare la mancanza della grande cache.
Beh ma in base agli esperti, avresti dovuto prendere un 7600. Tanto non cambiava nulla, no?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 10:56   #81707
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Beh ma in base agli esperti, avresti dovuto prendere un 7600. Tanto non cambiava nulla, no?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 11:08   #81708
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Comunque sono innamorato di questa nuova build che ho citato sopra, su base Fractal Ridge. E' grande come un videoregistratore VHS (per chi è anzianotto sa di cosa parlo ) ma dentro ci sta il top. E' uno spettacolo...senza led e programmini vari da configurare per farla funzionare...accendi e vai come ai vecchi tempi.
L'unico mini difetto è un po' di throttling sulla CPU nei carichi MT ma essendo una build da solo uso gaming il problema è uguale a zero.

https://www.3dmark.com/compare/cpu/1260784/cpu/1260765

Ho una scimmia immensa ma questa volta sarebbe veramente ingiustificabile (oltretutto dovrei fare pure un cambio 1:1 di GPU perché la mia non ci sta ed il vantaggio del 7800X3D sul 5800X3D in 4K@120 è impalpabile)!
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 30-05-2023 alle 11:21.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 12:01   #81709
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www-hardwaretimes-com.transl...t&_x_tr_pto=sc

Specifiche AMD Ryzen 8000 "Zen 5": 16 core, 2 volte più cache L2, interconnessioni core più veloci e altro [Rumor]

Qui riporta che le ultime voci parlano di Zen5 UNICAMENTE sul 3nm e sul mercato nella 1a metà 2024.

Allora quali sarebbero le novità di fine 2023 di AMD?

Per chi spera in un abbassamento dei consumi, non la vedo rosea.

ASRock prepara i Mobo per l'aggiornamento Raptor Lake-S di 14a generazione di Intel: previsto un elevato assorbimento di potenza

https://www-hardwaretimes-com.transl...t&_x_tr_pto=sc

Prima di saltare sulla sedia del perchè ho postato Intel, leggete questo:



Quindi i produttori di mobo (in questo caso è Asrock ma, come attualmente, lo faranno anche gli altri) continueranno a condividere la parte alimentazione Intel anche per AMD.

Raptor Lake Refresh =

Mi domando... ma perchè dobbiamo pagare di più delle AM5 per il semplice fatto dell'avere LA STESSA alimentazione di Intel?

CHE ABBIA UN COSTO AGGIUNTIVO E' PALESE, visto che:



Ma questo è sia per Z790 e B650E.
Se già oggi si arriva a 450W per una top AM5, su un procio che massimo consuma 230W (e non esiste un OC con consumo superiore), che ce ne facciamo di mobo da 500W/600W fatte per Raptor Refresh con CPU AMD TDP 65W = 88W?

P.S.
Ironia ON
Dite a quel rappresentante Intel (capato nell'articolo di Tom's), che Meteor desktop semplicemente non esiste, e i produttori di mobo stanno realizzando mobo per Raptor Refresh da introdurre sul mercato da fine 2023 a fine 2024.
OH MON DIEU, MON DIEU DE LA FRANCE!
ma che caspita c''entri Intel lo sai solo tu, c'è già il modello Taichi AM5 con quei requisiti d'alimentazione:
https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%20Taichi/index.asp

24+2+1 Phase Power Design, SPS for VCore+GT

naturalmente ci metti in mezzo anche il povero Tom, il tuo sito più visitato, è proprio vero il detto che chi disprezza compra
comunque anche oggi con le tue emerite baggianate mi hai fatto fare una congrua risata
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 12:05   #81710
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ci vorrebbe una bella reference AMD venduta sul suo shop ben bilanciata ed a prezzi che facciano calare la cresta ai produttori di mobo.

Peccato che non accadrà mai.
ecco ci manca solo la reference Paolo Oliva e in questo TH si è letto di tutto e di più
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 12:14   #81711
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ci vorrebbe una bella reference AMD venduta sul suo shop ben bilanciata ed a prezzi che facciano calare la cresta ai produttori di mobo.
Chi? AMD? Quella che si teneva in magazzino le sue GPU e le CPU in periodi di magra per evitare di soddisfare la domanda e deprezzare il venduto?



Sono dei pirati. Come Intel, Nvidia, Apple etc etc...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 14:16   #81712
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Vedo che si continuano a fare i soliti errori quando si parla di scelta di CPU per il gaming. E niente, cosa si fa pur di giustificare i propri acquisti - come se alcuni fossero furbi ed altri scemi, quando in realtà nel settore hardware informatico gli affari non esistono. Voglio dire, io ho un 5600, che è assolutamente adeguato per la 3070 che mi ritrovo, ma non mi azzarderei mai a dire "Lasciate perdere tutte le altre CPU, a che servono le 3d? A niente!". Che poi, a sentire certa gente qua dentro, passare da un 3700X ad un 5600 sembrava inutile, quando in realtà, hardware sotto mano, le cose non stanno proprio così. "Eh ma nei medi non cambia niente!!11!"

Ribadiamo i punti da considerare, sia mai che qualcuno possa apprendere qualcosa e "convertirsi".

a) Guardare solo gli FPS medi non serve a niente, sono i minimi quelli cruciali (nonché il frametime, questo sì fondamentale), inoltre la differenza vera tra le varie CPU emerge solo con GPU carrozzate a risoluzioni basse. "Eh ma chi gioca a 1080p o 1440p con una 4090?" Prego, guardare il punto successivo.

b) Oggi giocare semplicemente in nativa è sempre più anacronistico. Liberi di farlo ovviamente, ma il trend è ormai chiaro. DLSS e simili si usano sempre più. Questo significa che chi, per esempio, ha un monitor 1440p come me, non deve tanto guardare le performance in nativa (ovvero 2560x1440, per dire), ma quanto meno in DLSS Quality (o simili, ovvero 1707x960, che per inciso è meno del Full HD). Non parliamo di DLSS Balanced o inferiori, che fanno renderizzare la GPU a risoluzioni persino più basse. Il discorso vale anche a 4k ovviamente (Quality = 1440p; Balanced = 1080p). In cosa si traduce tutto questo? E' ovvio, carico nettamente maggiore sulla CPU. Che se non è "robusta" si perde dietro decine di FPS. Ma non è finita qui (vedere punto successivo).

c) Ray Tracing. Ho il sospetto che qualcuno qua dentro non abbia mai usato il RT (fatto bene). Sarà forse perché è un thread di CPU AMD, e per chissà quale partigianeria se anche la GPU non è AMD non va bene. Ma lasciamo stare, non voglio parlare di questo. RT è un bel macigno sulla CPU rispetto al giocare in raster. Di nuovo, senza una CPU "robusta" si perdono altri FPS. Per la proprietà transitiva, vi lascio riflettere su cosa succeda usando RT+DLSS (o similari).

Spero che questo post ponga la parola fine sul discorso CPU per gaming. Poi è chiaro che ognuno farà le sue scelte... Voglio dire, io in primis ho preso un 5600 per la 3070. Ma a me sta bene così, perché ho una piattaforma a fine vita su cui non voglio spendere altri soldi, e comunque la 3070 non è un mostro di GPU che richieda chissà quale CPU. Ma non vado a scrivere, e ripeto, "Le AMD 3d non servono a niente! Un 5600 basta per tutto!". Suvvia. Sono scemenze che non si possono leggere su un thread tecnico. Chi pensate di convincere, chi sa testare bene il proprio hardware sa che sono panzane e basta.
Per il concetto che vuoi esprimere (le cpu 3D in game servono eccome), hai ragione, ma per la risoluzione nativa, anche lì è soggettivo: io ad esempio preferisco giocare in 2.7K a risoluzione nativa tra i 60 e gli 80fps, che con artefatti a 120fps.....
A risoluzione sempre nativa (non fhd) una 3070 viene tenuta a bada più o meno con una qualsiasi cpu (degli ultimi 3 anni).....

Abbiamo tutti esigenze (e occhi) diversi, e tanta scelta.... evviva!

Ultima modifica di Xiphactinus : 30-05-2023 alle 14:25.
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 14:36   #81713
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10403
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Chi? AMD? Quella che si teneva in magazzino le sue GPU e le CPU in periodi di magra per evitare di soddisfare la domanda e deprezzare il venduto?



Sono dei pirati. Come Intel, Nvidia, Apple etc etc...
Sono AZIENDE e le aziende sono votate al PROFITTO perché gli investitori chiedono questo. Una ONLUS invece è un'altra cosa.

Detto questo, AMD non sta vendendo le CPU che spererebbe, pur avendo lasciato i prezzi invariati, perché le mobo incidono pesantemente sul costo totale di una piattaforma AM5 vs AM4.

Questo significa che, lanciare una reference board per ogni chipset dimensionata il giusto ad un prezzo onesto, potrebbe trainare anche il settore cpu e far rinsavire i produttori di mobo. Tutto ciò in un mondo ideale.
Dato che il settore di produzione delle mobo va avanti ad ""accordi"" (leggi ricattini) con i produttori di CPU (ed anche di ram per poter entrare nel VQL), AMD non può pestare così pesantemente i piedi alle varie asus, giga, asrock & Co.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 14:50   #81714
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12659
Anche perche' sfornando un Agesa a settimana per 5/6 anni, aggiunti i vari casini di chipset buggati, ai vari produttori di mobo non costera' poco tutto il contorno di sviluppo firmware/resi/supporto/figuracce e quindi pr etc...

Cose tipo velocita' castrata SSD su x370, certe USB che si disconnettevano su quasi la totalita' delle mobo a prescindere dal chipset, stuttering su W11 a causa del tpm2 etc etc
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 15:34   #81715
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Anche perche' sfornando un Agesa a settimana per 5/6 anni, aggiunti i vari casini di chipset buggati, ai vari produttori di mobo non costera' poco tutto il contorno di sviluppo firmware/resi/supporto/figuracce e quindi pr etc...

Cose tipo velocita' castrata SSD su x370, certe USB che si disconnettevano su quasi la totalita' delle mobo a prescindere dal chipset, stuttering su W11 a causa del tpm2 etc etc
Se vuoi stabilità ed andare sul sicuro basta programmare gli acquisti della componentistica sui fine serie di un socket: avrai buoni prezzi, RAM con clock decenti ed una piattaforma sostanzialmente pulita dai "difetti" che i vari produttori di hardware "collaterale" impiegano mesi od anni a sistemare. Io personalmente quando vedrò la Lisa con una piatta AM6 in mano mi andrò a prendere una AM5 (o Intel nonsocosa se meglio).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 30-05-2023 alle 15:37.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 16:40   #81716
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Forse e dico forse se dopo 9 mesi siamo ancora qui a cercare di decifrare la migliore scelta vuol dire che non esiste una soluzione migliore e qualche considerazione obiettiva la farei.
Ci sono mercati (vedere i soliti dati dello shop tedesco) le mobo (non le cpu) AM4 vendono ancora il doppio delle AM5, quindi qualcosa che non è andato per il verso giusto c'è stata
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Sono AZIENDE e le aziende sono votate al PROFITTO perché gli investitori chiedono questo. Una ONLUS invece è un'altra cosa.

Detto questo, AMD non sta vendendo le CPU che spererebbe, pur avendo lasciato i prezzi invariati, perché le mobo incidono pesantemente sul costo totale di una piattaforma AM5 vs AM4.

Questo significa che, lanciare una reference board per ogni chipset dimensionata il giusto ad un prezzo onesto, potrebbe trainare anche il settore cpu e far rinsavire i produttori di mobo. Tutto ciò in un mondo ideale.
Dato che il settore di produzione delle mobo va avanti ad ""accordi"" (leggi ricattini) con i produttori di CPU (ed anche di ram per poter entrare nel VQL), AMD non può pestare così pesantemente i piedi alle varie asus, giga, asrock & Co.
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Se vuoi stabilità ed andare sul sicuro basta programmare gli acquisti della componentistica sui fine serie di un socket: avrai buoni prezzi, RAM con clock decenti ed una piattaforma sostanzialmente pulita dai "difetti" che i vari produttori di hardware "collaterale" impiegano mesi od anni a sistemare. Io personalmente quando vedrò la Lisa con una piatta AM6 in mano mi andrò a prendere una AM5 (o Intel nonsocosa se meglio).
Tempo fa qualcuno sosteneva, poi a torto, che la A620 sarebbe stata la panacea di tutti i problemi di rincari con AM5.

Siamo in piena guerra commerciale ma non importa, sventola alta la bandiera e il marketing ti dice che il boost prestazionale giustifica tutto.

Oggi ci sono cpu spettacolari, anzi sovra performanti per il 95% degli utilizzatori.
Sfido chiunque a dire che utilizza più del 70% delle inutili future delle varie mobo.

E' sempre stato così, anche se oggi è peggio, ma il mercato si è ristretto e i margini devono rimanere comunque sempre alti.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 19:12   #81717
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Beh ma in base agli esperti, avresti dovuto prendere un 7600. Tanto non cambiava nulla, no?
Basta chiacchiere, voglio vedere un bench dove da 60fps si salta a 70 con un 7800X3D rispetto ad un 7600X!

Troppo tempo ad inventarsi prestazioni che non si vedono da NESSUNA parte.

Tutte le review online o sono fatte con 150+ FPS oppure sotto i 100 le performance sono tutte identiche dal 7600 in su.

Prima di insultare manco poco velatamente, portate qualche evidenza o evitate di fare disinformazione.
Io sono l'opposto di un'espertone, mi limito e a leggere e comprendere. E sono evidenti i vantaggi che riesce a portare generando più FPS a partire da 150+. Come é altrettanto evidente che sotto i 60 non ci sono differenze. Visto che dal 7600 in su tutti i processori riescono a generare da 60 fps in su.

Il timespy non é un gioco é un bench.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)

Ultima modifica di Gigibian : 30-05-2023 alle 19:32.
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 20:04   #81718
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Basta chiacchiere, voglio vedere un bench dove da 60fps si salta a 70 con un 7800X3D rispetto ad un 7600X!

Troppo tempo ad inventarsi prestazioni che non si vedono da NESSUNA parte.

Tutte le review online o sono fatte con 150+ FPS oppure sotto i 100 le performance sono tutte identiche dal 7600 in su.
Aspetta un attimo che forse non capisco bene cosa intendi: vuoi dire che per te un 7600X rende in gaming come un 7800X3D (diciamo ad una risoluzione non classicamente GPU limited come ad esempio a 1080 o 1440) perché in ogni caso il 7600X gestisce tranquillamente almeno 100-150fps di media nei giochi attuali?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 30-05-2023 alle 20:07.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 21:03   #81719
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Aspetta un attimo che forse non capisco bene cosa intendi: vuoi dire che per te un 7600X rende in gaming come un 7800X3D (diciamo ad una risoluzione non classicamente GPU limited come ad esempio a 1080 o 1440) perché in ogni caso il 7600X gestisce tranquillamente almeno 100-150fps di media nei giochi attuali?
Non c'è nulla da capire.
Prendi qualsiasi review.

Quando sei intorno ai 60-80 FPS dal 7600X in su le performance sono uguali per tutti.

Il 7800X3D riesce a generare più FPS da 120/150 in su a seconda del gioco: se il 7600X ne fa 150 il 7800X3D ne fa 180.

Ma se il 7600X fa 60fps, il 7800X3D uguale, sempre 60.
Perché sei GPU limited ? Certo! Ma se non sei GPU limited anche con un 7600X fai cmq più di 100FPS.

Oggi sto giocando ad Hogwarts legacy in RT ultra: faccio 75fps con una 4090 ed un 7600X e ne farò cmq 75 con un 7800X3D.

Non lo dico io sono i dati che emergono dalle review e test reali.

Chi spende 1600 euro per una scheda video e 500 euro per 7n processore, poi non gioca a 1080p a dettagli bassi.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)

Ultima modifica di Gigibian : 30-05-2023 alle 21:06.
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2023, 21:18   #81720
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10300
Usciti nuovi bios con agesa 1.2.0.A

ASPETTATE ad aggiornare, sembra ci sia qualche problema.
Personalmente lo sconsiglio, sopratutto se va tutto bene
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v