Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2021, 11:07   #67421
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Zen3+ avrà i soliti 100mhz come zen2+ che forse ne hanno venduto 4 in croce.
Brutta cosa la mancanza di concorrenza.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 14:51   #67422
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4434
Cmq passando dall'agesa 1.2.0.0 all'agesa 1.2.0.1 ho perso circa 100 punti a cinebench multicore.

Ho fatto la prova con gli stessi settings a caricare nuovo e vecchio bios, facendo diversi run, ed in media la differenza è effettiva.

Config in firma, non so se è capitato anche ad altri
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 18:28   #67423
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Zen3+ avrà i soliti 100mhz come zen2+ che forse ne hanno venduto 4 in croce.
Brutta cosa la mancanza di concorrenza.
Anche io la penso uguale sul guadagno.

Zen+ io l'avevo e secondo me va giudicato a 360 gradi. Per chi aveva acquistato come me un 1800X a 550€, il 2700x costava sui 300€ ed andava a def (senza PBO) tanto quanto il mio 1800x @4GHz. Con PBO attivo ricordo che stava sui 4,2GHz tutti i core, diciamo +5% rispetto al mio 1800X occato con costo -200€ abbondanti.

Va beh... Forse per chi aveva un 1800X l'upgrade non conveniva, ma chi aveva un 1700, vendibilissimo a 180-200€, aggiungerci 100€ per me era un affare, anche perché i 1700 di solito arrivavano a @3,8GHz, ed un 2700X era oltre un +10% performante.

Poi ovvio che dipende soggettivamente, c'è chi per +5% spende anche 500€ (esempio proci selezionati) e chi guarda unicamente prezzo/prestazioni senza scimmia alcuna. Sono punti di vista, ma c'è pur sempre una via di mezzo.

Tra l'altro, secondo me c'è un nesso commerciale (e non tecnico) sul fatto che Zen3 sin dall'uscita non è stato mai sfruttato granché in carico su tutti i core (frequenze, come con il 5950X, addirittura inferiori al 3950X) e che AGesa più nuovi siano ancora più conservativi.
Per me il giochino è: Zen3 va un tot più di Intel in MT, e offriamo pure X12 e X16. Tiriamoli un 5% in meno, e poi facciamo uscire un Zen3+ con +10%, che certamente scimmia di più che +5%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 19:48   #67424
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche io la penso uguale sul guadagno.

Zen+ io l'avevo e secondo me va giudicato a 360 gradi. Per chi aveva acquistato come me un 1800X a 550€, il 2700x costava sui 300€ ed andava a def (senza PBO) tanto quanto il mio 1800x @4GHz. Con PBO attivo ricordo che stava sui 4,2GHz tutti i core, diciamo +5% rispetto al mio 1800X occato con costo -200€ abbondanti.

Va beh... Forse per chi aveva un 1800X l'upgrade non conveniva, ma chi aveva un 1700, vendibilissimo a 180-200€, aggiungerci 100€ per me era un affare, anche perché i 1700 di solito arrivavano a @3,8GHz, ed un 2700X era oltre un +10% performante.

Poi ovvio che dipende soggettivamente, c'è chi per +5% spende anche 500€ (esempio proci selezionati) e chi guarda unicamente prezzo/prestazioni senza scimmia alcuna. Sono punti di vista, ma c'è pur sempre una via di mezzo.

Tra l'altro, secondo me c'è un nesso commerciale (e non tecnico) sul fatto che Zen3 sin dall'uscita non è stato mai sfruttato granché in carico su tutti i core (frequenze, come con il 5950X, addirittura inferiori al 3950X) e che AGesa più nuovi siano ancora più conservativi.
Per me il giochino è: Zen3 va un tot più di Intel in MT, e offriamo pure X12 e X16. Tiriamoli un 5% in meno, e poi facciamo uscire un Zen3+ con +10%, che certamente scimmia di più che +5%.
Io parlavo di zen2+, quelle robe tipo 3800XT…
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 20:20   #67425
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si si, ok. non è un 7nm+ ma un PP nativo, comunque per mettere su una catena, mi fa strano solo per motherchip, anche perché ora come ora i motherchip sono fatti da GF a 12 o 14nm
penso dipenda da costi e volumi più che altro, se la densità è un +18% sul 7nm e se non ricordo male era stimabile in circa un 50% di riduzione area rispetto a 14/12 GloFo***, complessivamente potrebbe permettere di ricavare almeno il doppio di motherchip per wafer:
poi dipende come al solito da come "spendi" in fase di progetto i vantaggi che ti offre il processo e dalle caratteristiche che sono previste per il nuovo I/O (per fare un esempio facilone se sviluppi un chip più complesso anziché aumentare il numero di chip per wafer puoi puntare a compensare il potenziale aumento di scarti o contenere l'incremento di area che avresti a seguito dell'aumento di transistor per realizzarlo).

poi bisogna vedere se è attendibile la notizie, perché ad esempio si son sentite atrocità su design e produzione di zen3 anche dopo la disponibilità commerciale.

EDIT ***: cercando e controllando i dati era il non pervenuto 7GloFo ad offrire l'ipotetico vantaggio dato da circa 50% rispetto al 12GloFo, potenzialmente il margine di vantaggio complessivo potrebbe anche essere superiore, anche se andando a cercare i vecchi dati e le vecchie dichiarazioni trovo aspettative discordanti.

Ultima modifica di Gioz : 04-05-2021 alle 21:46.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 22:25   #67426
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Io parlavo di zen2+, quelle robe tipo 3800XT…
Ops. Me ne ero dimenticato degli XT. Fossero stati in commercio 1 anno e differenza prezzi inferiore, tanto tanto, ma acquistarli a 3 mesi da Zen3....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 03:18   #67427
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
"RkBlog :: Confronto Zen 2 del 4650G monolitico con il chiplet 3500X" https://rk.edu.pl/en/zen-2-compariso...chiplet-3500x/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 09:42   #67428
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"RkBlog :: Confronto Zen 2 del 4650G monolitico con il chiplet 3500X" https://rk.edu.pl/en/zen-2-compariso...chiplet-3500x/
Ok...ma io credo che il ''chiplet'' resterà la ''via'' preferita, non tanto dal punto di vista ''realizzativo/fabbricativo'' quanto piuttosto per la possibile compartimentazione/destinazione di ciascun chiplet, potenziando man mano le interconnessioni con nuovi standard.

Cioè fino ad un certo punto ci sta che appaia una certa convenienza del monolitco rispetto al chiplet perchè i collegamenti come nel chiplet non ci ''sono'', ma arrivati ad una certa potenza poi la cosa secondo me si ''inpenna'' un pò.
Immagina ad esempio, nelle schede video, dei chiplet ''altamente'' specializzati in una particolare '' esecuzione''....come ad esempio un chiplet rdna3 ''interamente'' dedicato al raytracing, un altro chiplet ai frame/s ecc ecc!....allora poi se si dovesse immaginare al monolitico a me non riesce immaginarlo, quanto meno se conviene fabbricarlo proprio data la complessità.
Far girare un futuro prossimo gioco in 8k + un ray tracing decente ce ne vuole potenza a go go.

Ps ...vedremo se la prossima successiva console negli anni a venire potrà essere ancora monolitico oppure per la prima volta una console-chiplet!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 11:55   #67429
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ry....537535.0.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 14:44   #67430
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
"Il ritorno di Intel sembra impossibile. Così ha fatto AMD. | Il matto eterogeneo" https://www.fool.com/amp/investing/2...e-so-did-amds/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2021, 20:41   #67431
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://global.techradar.com/it-it/n...-tremare-intel

Questo articolo mi sembra abbastanza veritiero sul discorso che Zen su 5nm passi ad APU. Il discorso è semplice... il 5nm ridurrà i consumi, ma come sfruttare il minor TDP? Aumentare il numero di core non porterebbe vantaggio, e già 12 e 16 sono tanti. Un X12 o X16 a 75W non porterebbe granché visto che si accetta tranquillamente X8 a 125W che arrivano al doppio e più. Ma 50W e più utilizzabili dall'IGP sono tanti, considerando cosa fa un APU mobile in 15W totali e poi su DDR4.

Cioè, a rigore di logica, AMD deve proporre prodotti che per Intel, con il problema nm silicio, sono impossibili. X12 e X16 desktop sul 7nm possibili ma impossibili per Intel sul 14nm, lo sarà pure per X8/X16 APU con una signora IGP, il perché è semplice. Se il 10nm Intel è simile al 7nm TSMC, è chiaro che oggi un Zen 7nm non può certamente avere margine TDP tale da avere una parte X86 al top e nel contempo una IGP di potenza alta senza impattare sulla parte X86, cosa che a 5nm e ancora più a 3nm sarebbe possibilissimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 01:45   #67432
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://www.tomshw.it/hardware/tsmc-...en-e-non-solo/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 06:01   #67433
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Interessante ma non mi torna l'incremento sulla gpu.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 11:01   #67434
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://www.tomshardware.com/amp/new...400-benchmarks
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 17:24   #67435
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"Falls".. in cpuz è avanti, gli altri due sono un filino (in media tra i due XD) biased..
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 17:31   #67436
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.amd.com/system/files/doc...-epyc-cpus.pdf

leggendo : ''Performance-wise, we had no doubts. We tested with key applications and performance was excellent."

Simon Wang,
Director of Infrastructure
and Communication
Services Division at TSMC

...a ti credo che non ci siano stati dubbi!....
Purtroppo , ancora mancano all'appello la gpu https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=60536 (secondo la mia visione..) ...poi il dominio diventa totale e completo.
Credici Paolo che da ZEN e RDNA, aldilà che sia zen4/5/6 ecc o RDNA3/4/5 ecc, uscirà veramente qualcosa di ''MAI'' visto, iniziando chiaramente dalla futura console 8k. (espressione massima di APU)
O non hai dubbi anche tu???

Ti immagini con rdna3 SE riescono, grazie al 5nm, a ridurre anche 2 chiplet da circa 2 x 314 (628 )mm² (poi chiaramente vanno bene anche 2 chiplet da 251 mm² di una 5700xt !) ...significa che hai fatto bingo!
...poi vedrai un sorpasso che a confronto quello di zen3 fa sorridere....ma le mie sono sempre e solo fantasie.....e tutto il resto della compagnia cantante come M2 ....
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2021, 20:37   #67437
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
È un po' OT, ma è comunque sulla nanometria silicio.

TSMC corre? Cacchio, 3nm, IBM corre di più, 2nm.

La nuova tecnologia dei chip da 2 nm di IBM aiuta a far avanzare lo stato dell'arte nel settore dei semiconduttori, rispondendo a questa crescente domanda. Si prevede che raggiungerà il 45% in più di prestazioni, o il 75% in meno di consumo energetico, rispetto ai più avanzati chip a 7 nm di oggi.

Quindi, +45% di prestazioni a parità architettura/consumo

Oppure

Un 100W di procio a 7nm consumerebbe 25W se realizzato a 2nm.
Pensiamo un APU... In teoria potrebbe avere un 5950X che passerebbe a 26W, con una VGA che oggi sarebbe 300W, ma che a 2nm circa 75W... Praticamente un 5950X + una VGA top, il tutto dentro i 105W.

Il 10nm Intel a confronto sarebbe come oggi un 22nm vs 7nm. Hai voglia intitolarlo super fin e +++

Newsroom.ibm.com
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2021, 07:16   #67438
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10424
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
È un po' OT, ma è comunque sulla nanometria silicio.

TSMC corre? Cacchio, 3nm, IBM corre di più, 2nm.

La nuova tecnologia dei chip da 2 nm di IBM aiuta a far avanzare lo stato dell'arte nel settore dei semiconduttori, rispondendo a questa crescente domanda. Si prevede che raggiungerà il 45% in più di prestazioni, o il 75% in meno di consumo energetico, rispetto ai più avanzati chip a 7 nm di oggi.

Quindi, +45% di prestazioni a parità architettura/consumo

Oppure

Un 100W di procio a 7nm consumerebbe 25W se realizzato a 2nm.
Pensiamo un APU... In teoria potrebbe avere un 5950X che passerebbe a 26W, con una VGA che oggi sarebbe 300W, ma che a 2nm circa 75W... Praticamente un 5950X + una VGA top, il tutto dentro i 105W.

Il 10nm Intel a confronto sarebbe come oggi un 22nm vs 7nm. Hai voglia intitolarlo super fin e +++

Newsroom.ibm.com
Inizieremo a vedere CPU con dissipatore a liquido integrato nell'IHS/die a quelle nanometrie.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2021, 08:11   #67439
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Eh eh. Avremo un Cellulare X32 con core che al posto di MB di cache hanno GB.

Comunque se pensiamo che IBM era l'ideatore del 32nm SOI di GF, sotto le aspettative e con il flop del 22nm e di fronte si aveva Intel con un 32nm migliore, poi 22nm ed un 14nm validissimo (basta vedere cosa è in grado di fare ancora oggi)... Ma Intel ancora in gran parte produce ancora a 14nm, gli altri 7nm, 5nm, 3nm, 2nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2021, 09:10   #67440
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
https://videocardz.com/press-release...ex-2021-on-hpc
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v