|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#60181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Se no, i9, i10, Zen2, Zen3, nessuna differenza. Se si... forse meglio aspettare Rocket Lake, perchè è presumibile che i miglioramenti di Zen3 siano più che sufficienti a colmare il divario di Zen2.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60182 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60183 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10403
|
Quote:
Hanno messo una toppa sia lato hw sia con il microcode ma sono mitigation, non hanno risolto a livello di architettura. Se ricordo bene, le patch microcode per mitigare spectre e meltdown tagliavano le prestazioni del 20% quando il workload simulato era quello di un DB (caso peggiore possibile). Se intel tira fuori una nuova uArch pensata concettualmente in modo differente, in teoria potrebbe già recuperare diversi punti %. Il problema è che ci sono tante variabili in gioco. Magari Intel ha già un'ottima uArch, ma le fonderie non ci stan dietro. O, magari, le fonderie sono già a livello di TSMC, ma la uArch nuova non è ancora all'altezza delle aspettative. Sarebbe bello poter analizzare le perf di una cpu intel prodotta su wafer di TSMC e/o una cpu amd prodotta con i macchinari intel. ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti Ultima modifica di WarSide : 22-09-2020 alle 18:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60184 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Ma il vero problema, secondo me, ovviamente, è il tempo perso sul 10nm. Siccome aumentare l'IPC ha il maggiore costo R&D, non è che ci si alza la mattina e si pensa a +30% di IPC... credo piuttosto che si applichi un obiettivo di X margine superiore sul concorrente e si cerca il miglior connubio con il silicio. Se non sbaglio i problemi Intel sul 10nm combaciavano con la commercializzazione di Zen 1000 da parte di AMD... ed Intel aveva comunque un IPC superiore... quindi non credo/penso che Intel si sia dannata più di tanto sull'aumento IPC. Poi in un certo senso è stata costretta a farlo per via della frequenza inferiore del 10nm vs 14nm, ma il problema è che nello stesso tempo AMD è passata a Zen 2000 con +4-5% di IPC, poi a Zen 3000 con +15% di IPC e Zen 4000 dovrebbe avere un ulteriore +15%... quindi mi sembra ovvio che se Intel pensava ad un obiettivo nel 2017, non poteva più essere il medesimo nel 2018/2019/2020/2021. Il problema è se non hai il silicio idoneo almeno per la produzione a rischio, fai fatica a concentrarti sull'architettura X, esempio sul 7nm, semplicemente perchè se non hai la minima idea del PP, non sai la risposta in frequenzza del silicio e quindi non sai su che base di IPC progettare l'architettura. Non credo che Intel abbia le fonderie a livello TSMC... dover informare gli azionisti del ritardo di 1 anno del 7nm, sarà stata una doccia fredda. Se potesse produrre qualcosa sul 7nm, giusto per dire che l'ha, foss'anche una RAM, credo che sarebbe la prima cosa che farebbe domani.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#60185 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
|
La mitigation, per spiegarla terra terra, consiste nello svuotare la cache ad ogni context change, questo causa un cache miss del dato che dovrà essere ricaricato in cache ogni volta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Allora cercherò di essere il più breve possibile; non è questione di capire o meno certe cose (che poi più che credere sarebbe un volerci credere con forza) ma di avere lo scenario ''chiaro''. Permittimi, senza che sia un attacco e neppure una provocazione ma un semplice discussione....non hai chiaro cosa ho cercato di farti capire....non sono io che debba capire( io lo so da tempo che saremo arrivati a sto punto: DOMINIO; puoi vedere e leggere i miei post passati anche un pò prima di zen e pre-zen, senza che me ne interessa minimamente). Te sei convinto (d'altronde come me e siamo 1 a 1 e palla centro campo!) che quel coso (rocket lake) che tanto menzioni faccia anche solo lontanamente il solletico a ZEN?...be la chiami, per quanto se ne sappiamo molto poco, nuova architettura quando dovremmo essere nel monolitico quando invece ha un paio di post che ti dico che il problema non c'entra assolutamente nulla il processo produttivo ma l'architettura multi-chip o chiplet. Credi veramente che ci sia tutta quella percentuale di performance?....ammettiamo (come nel mobile il famoso 18% che poi non esiste che solo giocando con le velocità delle memorie e fine;perchè appunto non esiste...e lo sai cosa sto intendendo) che ci sia quella percentuale a cui tanto credi ma oltre i 10 core che cosa fai? cosa dici al mondo quando dall'altra parte hai un 16 core zen3 che spara fulmini da tutte le parti? ![]() ![]() Io di nuove architetture intendo sulla scia della strada che intendono proseguire e cioè ''Foveros e EMiB''(e quindi di logica conseguenza con core simili alla controparte; ad esempio 16 vs 16!!! ![]() https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ita_index.html Fintanto che non vedi una nuova cosa su questo è solo fantasia....ma capisco che a volte si crede perchè si è sempre creduto in un certo modo verso una certa realtà/colore.......ma la realtà è che a volte ci si può trovare veramente in difficoltà ....altrimenti perchè credi che ci sia un rimandare al 10 e poi altri problemi col 7nm. Semplicemente, sempre secondo me, stanno pastrocchiando perchè in attesa della nuova concezione non sanno come fare per trasbordare ''architetture vecchie''(ottime perchè hanno dominato il mercato fino ad oggi) qua e là , infatti come mai anche nel mobile che le frequenze non sono importanti come nel desktop i modelli più ''potenti'' restano a 14nm e non a 10nm?...per intenderci quelle dove le frequenze sono in spinte in termini di turbo....il trasbordo sul 10nm è stato cancellato per questo motivo, secondo me, perchè ''non rendono''. Alla fine tu hai la tua idea ed io ho la mia e pace a tutte e due.....non mi devi convincere di nulla, io t'ho solo detto le cose come starebbero; se poi tu vuoi crederci ok, rispetto la tua posizione. Io ti dico solo che secondo me neppure uscirà quello a cui tanto credi, o le probabilità sono basse, perchè cosa te ne fai di fare uscire un 8 o 10 core quando la controparte ha il doppio dei core a circa parità di consumi?.....mica puoi tirare sempre in ballo la storiella del game come ? gli ultimi campioni di t@na delle ticri sono stati un ''flop'', nel senso che non hanno intaccato nessun parametro performance e ne watt in meno quanto nei giochi erano avanti anche con la serie 9....seppur hanno spinto un pizzico in più per le frequenze(ma figurati che differenza farebbero nel contesto). Restiamo ciascuno delle nostre idee e aspettiamo come si avvererà il futuro prossimo che ci attende;....tanto ci sono abituato alle dette ''non sta ferma a guardare'', ''uscirà certamente '' ecc.....ma di fatti concreti zero patata fino ad oggi! ...aspettiamo e poi vedrai tu stesso ....ma speriamo che escano qualcosa che sia a concezione di chiplet AL PIU' PRESTO e poi man man (la base) la vanno scolpendo negli anni.....altrimenti (oggi non è ieri!!!...il tempo/gli esseri umani/e tutto il resto è diverso da un tempo) anche una realtà grande ed immensa può precipitare che manco ci crederesti se lo vedessi, fidati. PS. non centra nulla il fanboysmo od altro...MA la fase di dominio deve avvenire comunque affinchè ci possa essere quello che pensi tu: un ritorno in campo stile quando uscì Conroe ![]() ![]() Ultima modifica di affiu : 23-09-2020 alle 00:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60187 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9881
|
Scusate dopo anni di intel ieri ho montato un ryzen 5 3600 su asus x570.
Non ho ancora installato il SO, ma entrando nel bios dell’asus mi sono accorto xhe segnava 40 gradi di cpu e 1,450 di vcore. Ho caricato il profilo di default, ma segna sempre lo stesso voltaggio. È normale? Purtroppo è da anni che non mi aggiorno e non seguo bene l’evoluzione di queste cpu.
__________________
| CPU Amd Ryzen 9 5900x | MB Asus strix x570-e gaming | GPU Asus strix RTX 3080 | RAM 32gb TridendZ 3600c14 RgB | RAFFREDDAMENTO Full liquid EKWB | SSD samsung 980pro 1tb | PSU Lc-power Platinum 1200 watt | CASE Lian li PC-011 Dynamic XL White | MONITOR Xiaomi mi curved 34” & Samsung oled g8 32" 240hz | |
![]() |
![]() |
![]() |
#60188 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Un noto e serio sito (e relativo canale YouTube ) un mesetto fa ha fatto un sondaggio: cambiamo piattaforma di testing gaming, passando da 10900K a 3950X ? Dei quasi 65000 votanti, uno schiacciante 80% ha detto SI. Così loro hanno cambiato... Poi escono le nuove GeForce Serie 30 e fanno la review della 3080 e ... saltano fuori problemi. In alcuni giochi le prestazioni usando il Ryzen non sono allineate alla concorrenza, in 1080P ma anche a 1440P ![]() Così hanno fatto una comparativa usando le due cpu, Intel ed AMD. I risultati sono per me un po’ sconfortanti. IN GENERALE si può dire che a 4K la differenza è ZERO, mentre a 1440P la differenza è attestata su una media del 5% a favore di Intel, che sale ad un 8% a 1080P (tutti con dettaglio Ultra). Già così il panorama non è esaltante: concordo che il 1080P per hardware del genere sia sprecato, e che se si parla di 200 FPS, anche un 8% di differenza ha impatto nullo sulla giocabilitá, ma a 1440P il 5% è un numero che avrei sperato di non vedere e che senza dubbio infastidisce l’appassionato che spende tanti soldi per una cpu ed una vga di fascia alta. Quello che è peggio è che si tratta DELLA MEDIA rilevata su una quindicina di giochi, non di un comportamento omogeneo. Quindi fosse il 5% ovunque sarebbe più semplice da digerire, ma mentre abbiamo alcuni giochi, come Tomb Raider o AC Odyssey, dove anche a 1440 le differenze sono nulle (su SoTR addirittura gira meglio sul Ryzen), in altri come Gears 5 o Metro Exodus o Hitman 2 le differenze sono marcate anche a 1440P ![]() E non sono dipendenti dalle API usate, perché alcuni sono DX11, altri DX12 ed altri ancora Vulkan... Al punto che il sito si chiede se sia stato o meno un errore usare il Ryzen come benchmark (la loro risposta è “si... e no” ). Per loro come sito di review ha senso porsi la domanda, per noi come utenti finali il rischio di trovarsi un gioco che viene mal digerito dal nostro Ryzen purtroppo è concreto ![]() FS2020 allo stato attuale ad esempio lo è... ![]() https://www.techspot.com/article/210...ntel-rtx-3080/ Insomma per onestà intellettuale se si parla di SOLO GAMING non puoi minimizzare e devi dire a chi chiede consiglio che la piattaforma da scegliere è Intel se non si vogliono sorprese. Per un uso diverso o misto invece il discorso cambia (ed avendo vantaggi a ... 359° si può accettare il rischio di beccare un gioco dove il nostro hardware non sarà sfruttato in pieno). Sinceramente spero che Zen3 cancelli anche questo gap. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60189 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
I 1.45 V di core sono normali sui Ryzen a basso carico. Al limite se vuoi dare una limata a temperatura e tensione, abilità l’offset e metti -0.05 / -0.0625 V e testa per vedere se resta stabile e non perdi in prestazioni (non dovresti con quei valori, ma ogni cpu fa storia a se). Assolutamente non esagerare con l’undervolt altrimenti la cpu rallenta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60190 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
There are a few things we could have done to reduce that margin, like using faster memory.*DDR4-3800*CL16 boosts performance by about 4%, and then manually tuning the timings can boost performance by a further 14%. At least this is what we saw at 1080p with the RTX 2080 Ti. In hindsight, maybe that's something we should have done, but we opted not to as tuning memory timings on a test system can get complicated, and also risk causing stability issues. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9881
|
Quote:
Ho pensato che la scheda madre (asus x570-e) sparasse voltaggi a caso. Come dissipatore ho preso un Ek-AIO- 360 D-rgb.
__________________
| CPU Amd Ryzen 9 5900x | MB Asus strix x570-e gaming | GPU Asus strix RTX 3080 | RAM 32gb TridendZ 3600c14 RgB | RAFFREDDAMENTO Full liquid EKWB | SSD samsung 980pro 1tb | PSU Lc-power Platinum 1200 watt | CASE Lian li PC-011 Dynamic XL White | MONITOR Xiaomi mi curved 34” & Samsung oled g8 32" 240hz | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60192 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
1) io su Rocket lake non ho nessuna convinzione. Semplicemente a differenza tua non lo bollo già in partenza come un flop (solo perché a 14 nm) sia perché so cosa significa quel “14 nm” sia perché Willow Cove è una nuova architettura , quindi a differenza tua almeno il beneficio del dubbio lo concedo. Che poi io sono IL PRIMO a dover teoricamente augurarsi non sia un buon prodotto, visto che SICURAMENTE non lo comprerò avendo investito su piattaforma AMD, ma per onestà intellettuale aspetto di vedere prima di giudicare; 2) ad oggi lo “zero patata” ancora rifila ai nostri amati Ryzen sonore scoppole (vedasi articolo sopra) in ambito gaming, il che indica che la tua analisi di “14<7” e “16C > 10C” è, come sottolineato dal mio commento, imprecisa e non applicabile in tutti i campi. Per il resto non ho alcuna intenzione di fare cambiare idea a nessuno (sarebbe tempo sprecato), ma per formazione culturale come ho controbattuto al supporter Intel che è venuto qui dentro a fare disinformazione sullo stato dell’offerta commerciale AMD, controbatto alle cheerleader che vedono dominio e rovina e parlano di “ble e rosso” ![]() Senza per questo metterla sul personale o voler cambiare la tua opinione, che in quanto tale resta tua ed hai tutto il diritto di esporla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60193 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Prova l’offset come ti ho suggerito, senza esagerare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60194 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ma per una comparativa mi sembra equo, anche perché il tuning delle memorie non è una scienza esatta e quello che per te può funzionare bene per un altro può creare instabilità. In generale nelle review non mi piace considerare overclock in nessun componente perché è qualcosa di troppo variabile... Possiamo girarci intorno quanto vogliamo, ma la differenza in gaming per adesso rimane. Io credevo che almeno a 1440P con le nuove VGA fosse nulla, invece è cosi solo a 4K. Che poi non sia significativa per me (o anche per te immagino) è un altro discorso assolutamente vero, ma il mio riferimento era all'utente che parlava di "uso gaming". In quel caso finora io ho sempre consigliato Intel (beh non certo il 10900K, che è assurdo, sia chiaro, ma un 10600K o 10700K). Il 6 ottobre magari sarà il momento in cui potrei consigliare un 5600X, chissà ![]() Ultima modifica di Max(IT) : 23-09-2020 alle 08:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60195 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Per quanto riguarda la parola ''flop'' non intendo in assoluto, l'ho specificato prima, ma semplicemente nel complesso dell'offerta della controparte mancano il numero di core e consumi/numero di core; ...poi per il game siamo rimasti che c'è quel che c'era prima con la serie 9 è rimasta con la 10.(insomma nulla di nuovo o cambiato). Io per architettura nuova intendo quelli relativi al link che ti ho postato sopra e alle parole ''Foveros e EMiB''; ...è non mi sembra. Il mio augurio che si diano presto a queste concezioni di architetture da loro stessi menzionati. Per quanto riguarda i giochi nessuno sostiene quel 9-10% in full HD 5% in 2k e zero a 4k, non sia vero, ci mancherebbe.....però capisci anche che è l'unica cosa a vantaggio che resta del ble, te l'ho domandi? ![]() Per quanto riguarda la teoria del ''tappo'' (Per me è incredibile solo a crederci, ma di sti tempi se ne fanno scoperte scientifiche ogni giorno si che supera il numero stesso da quanto nacque la parola scienza) con le ultime schede verde non vedo cosa sia cambiato rispetto al rapporto di prima tale da evidenziarlo con tale termine?...cioè se i famosi numeri sono rimasti circa gli stessi 10%full/5% 2k/ e 1-2%4k...boh e chi ci capisce cosa?(insomma lo scenario resta quello ma non capisco perchè viene rievocato per dire qualcosa che nonostante sia la stessa cosa che c'era prima oggi acquisisce altra sfumatura....mah). Aspettiamo va che esca zen3 ...che questo scempio informazionale possa finire presto! Tanto secondo me uscirà una cosa così: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in..._31298-30.html ![]() ![]() ![]() ![]() ...e le parole tornano indietro ...vedrai che col 5nm a voglia di fiumi di pianto ble....vedrai! ![]() Altro che ripresa....altro che ''grosso o piccolo o lungo o corto''...una volta al rosso ed una volta al ble. ![]() Ti ricordo che threadripper ed EPYC estistono da soli e tra un poco si aggiungerà tutto il resto con zen3!!!...in attesa che tutto passi al 5nm e fine della storia! Ultima modifica di affiu : 23-09-2020 alle 08:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60196 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Se una cpu è più veloce lo resta lo stesso anche se si cambia gpu più potente...che dici? ![]() La cpu ble è più veloce perchè il suo accesso alla ram è ''più veloce'' con tanto di latenza minore rispetto a ryzen. E' solo una questione di ''latenza'' ....ma il core ryzen in assoluto resta più veloce (perchè qualcosa che sia più efficiente è anche più veloce) ma a livello di interfacciamento con la ram tramite il suo controller lascia desiderare....certamente centra anche il monolitico vs multi-chip. Se scendono questo con zen3 non c'è, secondo me, assolutamente bisogno di chissa quale cose per pareggiare nei giochi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60197 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60198 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ok quando Intel per anni ci propinava 4C, magari senza HT, ma oggi che COME MINIMO offrono soluzioni 6C/12T, con il grosso dell'offerta su 8C/12T, per la stragrande maggioranza dell'utenza, anche esigente, sono una soluzione valida. E comunque anche AMD i numeri di vendita li fa soprattutto su 3600/3700X che sono 6C ed 8C... E non è vero che Intel dalla serie 9 alla serie 10 non ha cambiato nulla: i Comet Lake vanno più veloce e scaldano meno (nuovo IHS). Potrà non affascinarci per i consumi, ma di certo ha portato miglioramenti. Quote:
Quote:
E poi non è cosi, hai una visione molto ristretta della faccenda. Physic Simulation: ![]() Excel: ![]() Photoshop: ![]() 3D Modeling from photos: ![]() Sono tanti i campi in cui le CPU Intel se la cavano benissimo, per architettura o per ottimizzazioni dei software stessi. Oh, ti ho citato Photoshop ed Office, tutta roba che non usa nessuno, vero ? Insomma al di la del tuo "ble", sei disinformato su quello che è lo stato attuale dei fatti. AMD ha la soluzione più avanzata tecnologicamente e di gran lunga più efficiente, ma NON la più veloce in assoluto. Come sempre dipende dal campo di utilizzo. Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() Ti ricordo che EPYC e TR, per quanto fantastici, esistono e continuano ad essere una piccola percentuale del mercato per ora. Insomma, non sempre avere il prodotto sulla carta migliore significa condannare la concorrenza all'estinzione. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#60199 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Intel, per non perdere troppo guadagni rispetto a quello che può intascarsi Amd con il risparmio dovuto al design chiplet, prima o poi passerà anch'essa ad una sorta di MCM, e lì probabilmente inizierà a non avere più il vantaggio che ha ora nei giochi....
...quindi forse la prossima serie 11 (e 12...) potrebbero essere le ultime "più adatte" ai giochi.... e dopo? Lì si vedrà chi avrà l'architettura migliore per avere tutto al top! È anche vero che , con le Fab di proprietà, potrebbe riuscire a fare 2 linee di CPU: una monolitica (fino a 8 core per i giochi) e una non.... però i risparmi di avere un unico chiplet sia per il mainstream che per il professionale, andrebbero in parte persi.... Stessa cosa potrebbe pensarla AMD, se interessa realmente la cosa, ma sulla bilancia, vale la pena? (considerando anche che è già infilata totalmente nel mondo console...) Ultima modifica di Nautilu$ : 23-09-2020 alle 09:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60200 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quanto al "funzionale al proprio discorso" , quell'articolo non l'ho scritto io, ma una nota e famosa testata (con relativo enorme canale YouTube). Sono stati loro a chiedersi se non hanno fatto uno sbaglio ad usare un Ryzen, non io... Quote:
![]() Quando sono passati dal 10900K al 3950X si aspettavano che con la nuova generazione di GPU la differenza si assottigliasse, da qui l'articolo in cui si sono chiesti: abbiamo fatto un errore ad usare il Ryzen ? Con Zen 3 questi discorsi spariranno del tutto ? Spero proprio di si ! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.