Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2020, 19:50   #59581
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ribadisco: fa del tuo hardware ciò che più ti aggrada.

prima95 è da anni che non è più "un programmino che cerca numeri di mersenne", ma uno stress test fine a se stesso.



appunto. 80W di picco non sono distribuiti nel corso di un anno, per tanto le reali differenze tangibili sul portafoglio dell'utente sono ancora inferiori.
usare i numeri di picco è il worst case scenario.

Per il resto, chissenefrega dell'efficienza ? sappiamo già chi ha la palma dell'efficienza (sotto carico).
Qui si parlava di consumi ed impatto tangibile.
Le differenze diventano tangibili quando la cpu esegue ciò che per cui è stata concepita: svolgere un lavoro.
Il consumo di picco lo usi per scegliere il dissipatore, magari l'alimentatore.
Ma poi deve lavorare.

Tu ci metti un chissenefrega, molti altri che hanno più chiari certi concetti basilari, evidentemente no.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 20:34   #59582
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
da quando la CNN fa recensione di CPU?
non saprebbero distinguere un processore da una supposta
ma stai scherzando o cosa?
Dove avrei parlato di recensioni nel mio post?

Comunque ricordavo bene:

https://youtu.be/aFHBgb9SY1Y -> 6:12

CNN ha un portale Business dove anziché riportare la notizia che Intel ha presentato nuove cpu, ha parlato del nuovo logo e del nuovo jingle, senza nominare minimamente i nuovi prodotti. Non proprio la migliore news visto che hanno lanciato una nuova linea di cpu...
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 22:07   #59583
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Le differenze diventano tangibili quando la cpu esegue ciò che per cui è stata concepita: svolgere un lavoro.
Il consumo di picco lo usi per scegliere il dissipatore, magari l'alimentatore.
Ma poi deve lavorare.

Tu ci metti un chissenefrega, molti altri che hanno più chiari certi concetti basilari, evidentemente no.
sciocchezze. A fine anno la differenza è una manciata di euro.
Se non hai centinaia di PC in casa, ti stai attaccando a sciocchezze per difendere il marchio del cuore...

Tanto alla fine è sempre quello il discorso
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 22:27   #59584
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
comunque ti prego di avere toni più rilassati
è inutile con alcuni.... c'è un solo modo per evitare fastidi...
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 22:33   #59585
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
CUT

Intendiamoci: i Ryzen SONO LE MIGLIORI CPU DEL MERCATO, e Zen 3 le renderà ancora migliori.
Ma basta idolatrare AMD come fate di continuo qui dentro
Intel non produce scaldabagni, ma buone CPU che per certi compiti vanno anche meglio (e per molti altri peggio...).
Qui ogni 2x3 leggo il necrologio ad Intel...
Senza contare che per sorpassare in toto Intel a livello di perf in ogni ambito ci vorrà probabilmente la terza generazione di ZEN...rispetto ad un'architettura skylake che è vecchia...senza contare che la FPU a 256 bit Intel ce l'aveva da parecchio introdotta da AMD con ZEN2...
Quindi proprio pena non fanno...insistere sui consumi è solo una reminescenza bulldozeriana dei fanboy che si sono sentiti cantare di quanto consumasse bulldozer...è solo una ripicca...peccato che il vero problema di bulldozer non erano tanto i consumi ma le prestazioni....perchè oltre a consumare il doppio andava la metà o quasi rispetto a sandy bridge....8150 faceva veramente pena.....
a livello di perf il 18 intel non va la metà del 16 AMD come il 10 Intel non va la metà del 12 AMD...

Ultima modifica di Randa71 : 04-09-2020 alle 22:35.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 22:48   #59586
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
...il vero problema di bulldozer non erano tanto i consumi ma le prestazioni....
a seconda di quello che si voleva intendere, c'era anche chi diceva l'esatto opposto: "il vero problema di bulldozer non erano tanto le prestazioni, ma i consumi"
La realtà era invece che non andava bene nè in una cosa, nè nell'altra!
Intel , ancora sul 14(++++++), ha 1 solo dei 2 problemi, tutto qui, però dire che non sono un problema i consumi fa solo ridere chi vi ascolta! ....
.....per un semplicissimo motivo: oltre gli 8 core non è assolutamente un prodotto commerciabile per i consumi necessari, così come sui portatili oltre i 4 core (per non avere una batteria che dura mezz'ora oltre ad un phon nella scocca...).
Ci vuole tanto a capirlo/ammetterlo?
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 22:58   #59587
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
faccio una bella cosa: ti riservo lo stesso trattamento riservato ad altri qui dentro...

istruzioni macchina... programma legale... banale (prime95 banale ...) ... inutile perderci tempo

Libero di far girare Prime95 tutto il giorno sul tuo PC: sai cosa me ne frega. Liberissimo di scegliere, ed io resterò libero di consigliare altro a chi chiede un suggerimento.
poi se tra un anno ti serve un voltaggio superiore per tenere la stessa frequenza, magari comincerai anche tu a studiare...

PS: ti consiglio di cercare chi sia Linus... avrebbe un paio di cosette da farti capire... e magari invece che parlare di lavatrici inizierai a capire come funzionano i transistor
Abbassa i toni. Ti stai rendendo insopportabile alla comunità.

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 23:48   #59588
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
naturalmente per un notebook il discorso è totalmente diverso.



80W, restano una cosa ininfluente nei consumi di un anno...

Poi Handbrake è un app sbagliata per fare confronti di efficienza energetica, visto che non sfrutta neppure più di 6 thread.

Nessuno metterà mai in dubbio la maggiore efficienza dei Ryzen, per almeno un altro anno o due.
....e perchè cosa succederebbe dopo, cioè nel confronto con zen4 e poi con zen5???
Già zen3 gli schiaccerà la testa(anche se ancora si deve vedere in azione, o meglio deve ancora succedere) figuriamoci con zen4 o zen5?

Capisco la tua visione, ma io so già come andrà a finire (si scherza eh, non è una provocazione ) nel senso che da quando uscirà zen3 si parlerà sempre più del rosso e meno del blu, figuriamoci nel periodo zen4/zen5.

Tra aumento numero core e rimpicciolimento e ipc e tutto il resto , forse non hai capito bene ......forse volevi dire tra qualche annetto non si parlerà più di tanto o come si è sempre stato a parlare di centralità (perchè era leader) blu, ma rossa.

Cioè, in altre parole, appena aggiornerai ad un 4900x ....certamente poi aspetterai con più ''humor'' zen4 e così via per zen5.

Secondo te con tutto questo possibile scenario, lo credi probabile che si parlerà lo stesso come oggi? .....figuriamoci che recuperano in performance/watt , ma c'è sempre performance/costo.

Non c'è nessuna speranza, ma non da oggi, perchè io ci crederò solo quando vedrò un sample chiplet ble .....così restando come approccio, è proprio quella speranza che non credo.

Quindi fin tanto che non si passa a quella impostazione a chiplet, la vedo impossibile.

Di possibile vedo solo la FINE

Per darti una idea immagina un 4950x zen3 vs .....sai che stacco ci sarà in termini percentuali??...parliamo di oltre il 50% più avanti in multicore, non è poco seppur può sembrarlo, poi si può sempre fare una scheda madre dual socket in cui da un lato hai 2 x 10 vs 16 zen3 mono socket....così piangono con un occhio!!!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 06:52   #59589
xage
Bannato
 
L'Avatar di xage
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona Polis
Messaggi: 2390
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
....e perchè cosa succederebbe dopo, cioè nel confronto con zen4 e poi con zen5???
Già zen3 gli schiaccerà la testa(anche se ancora si deve vedere in azione, o meglio deve ancora succedere) figuriamoci con zen4 o zen5?

Capisco la tua visione, ma io so già come andrà a finire (si scherza eh, non è una provocazione ) nel senso che da quando uscirà zen3 si parlerà sempre più del rosso e meno del blu, figuriamoci nel periodo zen4/zen5.

Tra aumento numero core e rimpicciolimento e ipc e tutto il resto , forse non hai capito bene ......forse volevi dire tra qualche annetto non si parlerà più di tanto o come si è sempre stato a parlare di centralità (perchè era leader) blu, ma rossa.

Cioè, in altre parole, appena aggiornerai ad un 4900x ....certamente poi aspetterai con più ''humor'' zen4 e così via per zen5.

Secondo te con tutto questo possibile scenario, lo credi probabile che si parlerà lo stesso come oggi? .....figuriamoci che recuperano in performance/watt , ma c'è sempre performance/costo.

Non c'è nessuna speranza, ma non da oggi, perchè io ci crederò solo quando vedrò un sample chiplet ble .....così restando come approccio, è proprio quella speranza che non credo.

Quindi fin tanto che non si passa a quella impostazione a chiplet, la vedo impossibile.

Di possibile vedo solo la FINE

Per darti una idea immagina un 4950x zen3 vs .....sai che stacco ci sarà in termini percentuali??...parliamo di oltre il 50% più avanti in multicore, non è poco seppur può sembrarlo, poi si può sempre fare una scheda madre dual socket in cui da un lato hai 2 x 10 vs 16 zen3 mono socket....così piangono con un occhio!!!
Se sei cosi convinto, hai una immaginazione che non ha confini ragazzo
xage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 07:12   #59590
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
tu ti rendi conto che questo fa paura , vero ?

Vero, 1h e poi mai più non influisce in modo significativo sulla vita della CPU, ma resta un applicazione che io non userei mai se non per compiti davvero specifici.
Blender, ad esempio, puoi farlo girare in loop per ore ed è un test molto più realistico per un sistema.
Paura in che senso?
Prima del 3700 avevo un 7600k che ha girato per 4 anni a 5ghz senza problemi di "usura".

Prime lo uso come test singolo e poi lo cancello pure.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 07:19   #59591
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
sciocchezze. A fine anno la differenza è una manciata di euro.
Se non hai centinaia di PC in casa, ti stai attaccando a sciocchezze per difendere il marchio del cuore...

Tanto alla fine è sempre quello il discorso
State valutando il consumo solo come costi, sbagliato!

Più consumo = più calore = più rumore.

Una cpu più energivorà richiederà sempre uno spostamento d'aria maggiore e quindi rumorosità.
Se ci si lavora diverse ore al giorno diventa un problema.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 08:00   #59592
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
....e perchè cosa succederebbe dopo, cioè nel confronto con zen4 e poi con zen5???
Già zen3 gli schiaccerà la testa(anche se ancora si deve vedere in azione, o meglio deve ancora succedere) figuriamoci con zen4 o zen5?

Capisco la tua visione, ma io so già come andrà a finire (si scherza eh, non è una provocazione ) nel senso che da quando uscirà zen3 si parlerà sempre più del rosso e meno del blu, figuriamoci nel periodo zen4/zen5.

Tra aumento numero core e rimpicciolimento e ipc e tutto il resto , forse non hai capito bene ......forse volevi dire tra qualche annetto non si parlerà più di tanto o come si è sempre stato a parlare di centralità (perchè era leader) blu, ma rossa.

Cioè, in altre parole, appena aggiornerai ad un 4900x ....certamente poi aspetterai con più ''humor'' zen4 e così via per zen5.

Secondo te con tutto questo possibile scenario, lo credi probabile che si parlerà lo stesso come oggi? .....figuriamoci che recuperano in performance/watt , ma c'è sempre performance/costo.

Non c'è nessuna speranza, ma non da oggi, perchè io ci crederò solo quando vedrò un sample chiplet ble .....così restando come approccio, è proprio quella speranza che non credo.

Quindi fin tanto che non si passa a quella impostazione a chiplet, la vedo impossibile.

Di possibile vedo solo la FINE

Per darti una idea immagina un 4950x zen3 vs .....sai che stacco ci sarà in termini percentuali??...parliamo di oltre il 50% più avanti in multicore, non è poco seppur può sembrarlo, poi si può sempre fare una scheda madre dual socket in cui da un lato hai 2 x 10 vs 16 zen3 mono socket....così piangono con un occhio!!!
Il punto è che io NON ho una visione, perché posso trarre supposizioni basate su quanto disponibile oggi e non mi azzardo in questo campo a guardare più in là di un anno.
In base ai tuoi (e per carità di altri...) ragionamenti non saremmo mai dovuti arrivare alla situazione attuale perché 3/4 anni fa Intel aveva un vantaggio che sembrava incolmabile su AMD.
Invece le cose cambiano, i problemi saltano fuori, i buoni progetti vengono sviluppati...

Quindi ciò che sto dicendo io è di limitarsi nell’analisi anche a rumors, ci mancherebbe (è il bello del web), ma senza andare a fare previsioni da azzeccagarbugli su decessi ed estinzioni altrui (su società che peraltro vanno a gonfie vele), perché già se ci spostiamo al 2022 non sappiamo quale scenario si prospetti.

Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Ma solo a me Folding@home scalda come prime95?
Chiedo visto che dite che prime95 è un carico non riproducibile da applicazioni normali.
Non si tratta solo di temperatura

Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Paura in che senso?
Prima del 3700 avevo un 7600k che ha girato per 4 anni a 5ghz senza problemi di "usura".

Prime lo uso come test singolo e poi lo cancello pure.
Il nodo a 14nm di Intel può avere tutti i difetti di questo mondo ma ha un grosso pregio: è un mulo.
Intel considera accettabile che le sue CPU girino sopra i 90° e non fa intervenire alcun meccanismo di throttling basandosi su questo assunto.
Il tuo 7600K sicuramente ha avuto un degrado superiore ad un equivalente trattato “meglio”, ma non in modo tale da poterlo rilevare dopo 4 anni.

Possibile che TSMC e di conseguenza AMD siano molto più cauti sui 7 nm, tanto è vero che i Ryzen hanno una gestione termica decisamente più granulare ed avanzata, con limitazioni al Boost che vanno oltre il throttling da Tmax usato da Intel (che invece si affida ai costruttori di mobo per la gestione del PL1 e PL2).

Comunque al di la di questo pippone, non è che stia demonizzando Prime95, sia ben chiaro. Ho solo consigliato di non abusarne come si tende a fare qui a volte (gente che ci fa la notte). Alcuni blog o canali di YouTube seri ne hanno parlato più volte.
Il tipo di uso fatto da te non intacca in modo significativo la cpu.

Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
State valutando il consumo solo come costi, sbagliato!

Più consumo = più calore = più rumore.

Una cpu più energivorà richiederà sempre uno spostamento d'aria maggiore e quindi rumorosità.
Se ci si lavora diverse ore al giorno diventa un problema.
Si tutto bello solo che poi al lato pratico NON È COSÌ

Raffreddare un 10700K non richiede nulla di diverso da un 3800X, per capirci. Non più aria, non più calore, non più rumore.
È letteralmente lo stesso dissipatore che ci monti sopra, nello stesso case.
Vero che non bisogna confrontare le temperature di un Ryzen o un Comet Lake grado vs grado, perché misurate diversamente, però una volta che il tuo 10700K sotto carico sta sotto gli 80°, significa che otterrai il 100% delle prestazioni e stai sereno, esattamente come accade con un Ryzen raffreddato correttamente.

La cpu la scegliamo in base ad altro: performance, prezzo... poi ognuno da un peso diverso a seconda del tipo di uso.
Ma “il consumo” io lo vedo citato solo nei thread dove alcuni supporter AMD cercano di dimostrare che il loro prodotto preferito va meglio.

Sia chiaro, io ho un 3900X quindi il mio prodotto “preferito” è palese. Questo però non mi impedisce di evidenziare che il campo informatico non è quasi mai composto da “bianchi o neri”, ma ci sono infinite sfumature di grigio. Anche se in questo thread questo mi sta riversando contro le ire di molti utenti che la voce fuori dal coro preferirebbero non sentirla magari...

Ultima modifica di Max(IT) : 05-09-2020 alle 08:04.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 08:17   #59593
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Cinebench R20 e CPU Z sono perfetti per capire se sta andando bene la CPU
Grazie, ho effettuato 2-3 run di fila con Cinebench e questa mattina ho provato lo stress test di CPU-Z per una ventina di minuti (bastano o ne servono di più?).

In entrambi i casi le temperature si sono fermate sui 74°, direi che va bene no? Il mio case in quanto ad aerazione fa decisamente schifo, tutto blindato e con un alimentatore non modulare in giro..
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"

Ultima modifica di fra55 : 05-09-2020 alle 08:43.
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 09:20   #59594
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Il punto è che io NON ho una visione, perché posso trarre supposizioni basate su quanto disponibile oggi e non mi azzardo in questo campo a guardare più in là di un anno.
In base ai tuoi (e per carità di altri...) ragionamenti non saremmo mai dovuti arrivare alla situazione attuale perché 3/4 anni fa Intel aveva un vantaggio che sembrava incolmabile su AMD.
Invece le cose cambiano, i problemi saltano fuori, i buoni progetti vengono sviluppati...
E' una questione di filosofia aziendale, sono tutti a criticare AMD per le carenze del reparto marketing, ma la gente non sa bene cosa sia il marketing, o pensa che si limiti al concetto degli anni cinquanta "la pubblicità condita da effetti speciali", non è così...poi ci sono quelli che confondono il marketing con "quello che voglio sentirmi dire"
Intel non ha fatto grossi cambiamenti per molti anni, andando dietro alla fan base e al fatto che se nel mondo qualche grossa azienda piglia 1000 pc sicuro dentro ci sarà il potentissimo celeron i3 core 7100 oppure "raga mi so preso il portatile con i7 che apre le pagine subito"
Amd ha la stupida idea di concentrarsi sui prodotti e non sente l'esigenza di fare decine di proclami o di avere schiere di bot ovunque a dire "siamo il meglio e non c'è meglio", è dal 2012 che lavorano su zen mentre raccoglievano palate di insulti sul fatto che l'fx da 200 euro doveva come minimo doppiare l'i7 extreme kkkk da 800 se no intel non lo calava a 750
Avendo trovato l'uovo di colombo amd non può far altro che migliorare, quindi si, almeno per qualche anno la leadership è assicurata
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 09:23   #59595
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Il punto è che io NON ho una visione, perché posso trarre supposizioni basate su quanto disponibile oggi e non mi azzardo in questo campo a guardare più in là di un anno.
In base ai tuoi (e per carità di altri...) ragionamenti non saremmo mai dovuti arrivare alla situazione attuale perché 3/4 anni fa Intel aveva un vantaggio che sembrava incolmabile su AMD.
Invece le cose cambiano, i problemi saltano fuori, i buoni progetti vengono sviluppati...

Quindi ciò che sto dicendo io è di limitarsi nell’analisi anche a rumors, ci mancherebbe (è il bello del web), ma senza andare a fare previsioni da azzeccagarbugli su decessi ed estinzioni altrui (su società che peraltro vanno a gonfie vele), perché già se ci spostiamo al 2022 non sappiamo quale scenario si prospetti.



Non si tratta solo di temperatura



Il nodo a 14nm di Intel può avere tutti i difetti di questo mondo ma ha un grosso pregio: è un mulo.
Intel considera accettabile che le sue CPU girino sopra i 90° e non fa intervenire alcun meccanismo di throttling basandosi su questo assunto.
Il tuo 7600K sicuramente ha avuto un degrado superiore ad un equivalente trattato “meglio”, ma non in modo tale da poterlo rilevare dopo 4 anni.

Possibile che TSMC e di conseguenza AMD siano molto più cauti sui 7 nm, tanto è vero che i Ryzen hanno una gestione termica decisamente più granulare ed avanzata, con limitazioni al Boost che vanno oltre il throttling da Tmax usato da Intel (che invece si affida ai costruttori di mobo per la gestione del PL1 e PL2).

Comunque al di la di questo pippone, non è che stia demonizzando Prime95, sia ben chiaro. Ho solo consigliato di non abusarne come si tende a fare qui a volte (gente che ci fa la notte). Alcuni blog o canali di YouTube seri ne hanno parlato più volte.
Il tipo di uso fatto da te non intacca in modo significativo la cpu.



Si tutto bello solo che poi al lato pratico NON È COSÌ

Raffreddare un 10700K non richiede nulla di diverso da un 3800X, per capirci. Non più aria, non più calore, non più rumore.
È letteralmente lo stesso dissipatore che ci monti sopra, nello stesso case.
Vero che non bisogna confrontare le temperature di un Ryzen o un Comet Lake grado vs grado, perché misurate diversamente, però una volta che il tuo 10700K sotto carico sta sotto gli 80°, significa che otterrai il 100% delle prestazioni e stai sereno, esattamente come accade con un Ryzen raffreddato correttamente.

La cpu la scegliamo in base ad altro: performance, prezzo... poi ognuno da un peso diverso a seconda del tipo di uso.
Ma “il consumo” io lo vedo citato solo nei thread dove alcuni supporter AMD cercano di dimostrare che il loro prodotto preferito va meglio.

Sia chiaro, io ho un 3900X quindi il mio prodotto “preferito” è palese. Questo però non mi impedisce di evidenziare che il campo informatico non è quasi mai composto da “bianchi o neri”, ma ci sono infinite sfumature di grigio. Anche se in questo thread questo mi sta riversando contro le ire di molti utenti che la voce fuori dal coro preferirebbero non sentirla magari...
Con me sulla tifoseria sfondi una porta aperta.
Raffreddare un 10700k richiede una capacità di dissipazione decisamente superiore ad un 3800x; questo tu puoi raggiungerlo solo aumentando lo scambio attraverso aumento della velocità dell'aria (ventola) o aumentando la superficie radiante.
È scienza, non si scappa, quei 40w in più in qualche modo li devi dissipare.
Dobbiamo inoltre dissipare il maggior calore prodotto da vrm e alimentatore.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 10:58   #59596
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Insomma... quando io avevo Bulldozer tutti gli intellisti mi perculavano che mi ci voleva la centrale dell’Enel accanto a casa.
Ora che gli Intel consumano di più, i consumi sono improvvisamente diventati insignificanti ed i maggiori costi in bolletta una sciocchezza. Prendono la paga in tutti i campi tranne i videogame (e nemmeno tutti) ed improvvisamente tutti col pc ci giocano e basta... e sono io che faccio le “ripicchine”.
Gira e rigira hanno sempre ragione gli intellisti (quelli veri e quelli travestiti)... intanto io Bulldozer l’ho avuto per parecchi anni, mi ha servito perfettamente per quello che ci dovevo fare, l’ho pagato il giusto e non sono dovuto andare per strada a mendicare per pagarmi le bollette.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 11:12   #59597
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Insomma... quando io avevo Bulldozer tutti gli intellisti mi perculavano che mi ci voleva la centrale dell’Enel accanto a casa.
Ora che gli Intel consumano di più, i consumi sono improvvisamente diventati insignificanti ed i maggiori costi in bolletta una sciocchezza. Prendono la paga in tutti i campi tranne i videogame (e nemmeno tutti) ed improvvisamente tutti col pc ci giocano e basta... e sono io che faccio le “ripicchine”.
Gira e rigira hanno sempre ragione gli intellisti (quelli veri e quelli travestiti)... intanto io Bulldozer l’ho avuto per parecchi anni, mi ha servito perfettamente per quello che ci dovevo fare, l’ho pagato il giusto e non sono dovuto andare per strada a mendicare per pagarmi le bollette.
Bulldozer aveva un problema di prestazioni più che di consumi.

Ma solo a me di queste vicende di tifoseria pregressa (con vendetta annessa) e attuale frega nulla?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 12:32   #59598
van-hallow
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 839
non so se avete notato , ma vedo da youtubers americani , si parla di bottleneck con le nuove rtx 3000 , si parla del 3700x vs 10th gen intel dove molto spesso si hanno fps in più , mo adesso non ho quantificato quanti , anche se si sa che una percentuale a favore di intel nei giochi c'è sempre stata ma da qui a dire bottleneck secondo me si esagera . Che ne pensate ? morale del video il 3700x già "fa da tappo" alla 2080ti , ergo per cui si pensava li che con la 3080 in su non va bene .
__________________
Pc 1 case: fractal design R5 2 (in) noctua industrial 2000pwm 2x140 fractal design out- mb: gigabyte x570 elite cpu: ryzen 7 5800x3d dissipato da Thermalright PA120 SE con push/pull di noctua industrial 2000pwm - ram: 64 gb corsair 3200mhz cl16 ssd nvme samsung 970 evo plus 500gb + mx500 500gb + samsung 990 pro 2TB scheda video Asus TUF RTX4090 ali be-quiet dark power pro 12 1500w
van-hallow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 12:43   #59599
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2815
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Bulldozer aveva un problema di prestazioni più che di consumi.



Ma solo a me di queste vicende di tifoseria pregressa (con vendetta annessa) e attuale frega nulla?
Pensa io sul fisso lo uso ancora (fx8320, da 6 anni e mezzo) 😂 non si pianta mai e per quello che faccio, che non è semplice uso ufficio, va benissimo. Certo non gioco...

Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 13:29   #59600
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da van-hallow Guarda i messaggi
non so se avete notato , ma vedo da youtubers americani , si parla di bottleneck con le nuove rtx 3000 , si parla del 3700x vs 10th gen intel dove molto spesso si hanno fps in più , mo adesso non ho quantificato quanti , anche se si sa che una percentuale a favore di intel nei giochi c'è sempre stata ma da qui a dire bottleneck secondo me si esagera . Che ne pensate ? morale del video il 3700x già "fa da tappo" alla 2080ti , ergo per cui si pensava li che con la 3080 in su non va bene .
se anche fosse, non c'è proprio nulla di strano....ovviamente più la potenza di calcolo della GPU aumenta più eventuali colli di bottiglia, se presenti, vengono fuori....ad esempio certi limiti venivano fuori con la 2080ti, non certo con la 2070...aspetterei le prove cmq...
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v