Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2020, 11:12   #59421
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
dai calcoli che avevo fatto io, Intel per uguagliare IPC di ZEN2 deve prendere circa 500MHZ.. L'unica cosa in cui Intel è veramente forte sono le latenze all'interno della CPU...latenze che poi comportano quel leggero calo di prestazioni nei giochi su una 2080TI a 1080P...che sono molto sensibili alle latenze semplicemente perchè la CPU deve feedare un componente esterno, la GPU, la quale se non gli arrivano i dati, aspetta...
consiglio l'ultimo video di gamernexus a proposito della latenza totale del sistema dovuta alla cpu, hanno paragonato il 3700, il 3300 e un 10100 e 10600 a 1080p e le differenze sono praticamente sempre nel margine di errore dei test, con fotocamera a 1000fps e test ripetuti 80 volte a gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=4WYIlhzE72s
chiaramente non possono creare test ripetibili con la componente online, ma è già uno spunto di riflessione.
__________________
Profilo Steam
Windtears è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:15   #59422
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
È una gestione molto più avanzata di quanto possiamo prevedere, per questo sono contrario a overclock non pesanti fixed frequency-voltage; sembra di tornare indietro 20 anni.
La cpu va lasciata autogestirsi e non stare troppo a leggere i sw di monitoraggio.
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:16   #59423
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
consiglio l'ultimo video di gamernexus a proposito della latenza totale del sistema dovuta alla cpu, hanno paragonato il 3700, il 3300 e un 10100 e 10600 a 1080p e le differenze sono praticamente sempre nel margine di errore dei test, con fotocamera a 1000fps e test ripetuti 80 volte a gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=4WYIlhzE72s
chiaramente non possono creare test ripetibili con la componente online, ma è già uno spunto di riflessione.
video che ho visto ieri, molto interessante.
Occhio che però li si parla fondamentalmente solo di input latency (sfatando comunque un mito per cui Intel sarebbe meglio da questo punto di vista).
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:19   #59424
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
È una gestione molto più avanzata di quanto possiamo prevedere, per questo sono contrario a overclock non pesanti fixed frequency-voltage; sembra di tornare indietro 20 anni.
La cpu va lasciata autogestirsi e non stare troppo a leggere i sw di monitoraggio.
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
sostanzialmente concordo.
Non sono tipo da OC fixed freq.
Mi limito ad ottimizzare la CPU, con un occhio alle temperature sotto carico, lasciando fare a lei.
Il software di monitoraggio a me serve solo a capire se sta lavorando "bene" o se posso intervenire in qualche modo (ad esempio il PBO alla fine l'ho attivato... non ho un reale "overclock" e neppure un "overboost" , probabilmente per ragioni termiche, ma con PBO OFF il CPU EDC Limit mi arriva al 100% e la CPU di fatto viene "frenata", mentre con PBO ON non raggiungo mai il limite, anche se la CPU viene comunque limitata dopo un po' da altri fattori. Esempio di cosa intendo con "ottimizzare").
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:27   #59425
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
ma i dissipatori sono freddi anche sotto carico!

che per me vuol dire: i dissipatori non sono fatti per ryzen, i 7 nm non trasferiscono bene il calore ai dissipatori e combinazione delle due
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 11:48   #59426
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
guarda questa è la situazione sul mio 3900X :



come vedi anche a me un solo core raggiunge i 4.6 GHz anche se un altro ci va vicino (ho visto 4599 MHz sul core 2 spesso). Gli altri il più delle volte arrivano a 4.4/4.5 GHz.
A carichi medi (giochi che sfruttano il multicore) il clock mi varia da 4.2 a 4.3 GHz, con punte a 4.4 GHz. Nello stress test tipico del CB20 il clock parte a 4.1 GHz ma poi per motivi termici (sono pur sempre raffreddato ad aria) si assesta sui 4067 MHz.
tra altro vedendo il tuo screen mi sembra che anche il tuo secondo chiplet sia molto più "scarso" rispetto al primo...come avviene per il mio 3950X

il mio 3970X


quei 7 core che si sono fermati a 4474 non è perchè non ce la fanno a toccare i 4500 ma semplicemente perchè non ne hanno avuto occasione...in altre occasioni li ho visti toccare i 4500 solo che non ho salvato i ps...
se non è selezione di chiplet/core questa...tutti e 4 i chiplet sono delle iene..e tutti al medesimo, alto, livello...

edit: infatti il core 28 adesso li ha presi i 4500



il MHZ di differenza non è dovuto alla CPU ma al moltiplicatore della MAIN che è a 99.98... Asus

Ultima modifica di Randa71 : 30-08-2020 alle 12:02.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 12:04   #59427
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
consiglio l'ultimo video di gamernexus a proposito della latenza totale del sistema dovuta alla cpu, hanno paragonato il 3700, il 3300 e un 10100 e 10600 a 1080p e le differenze sono praticamente sempre nel margine di errore dei test, con fotocamera a 1000fps e test ripetuti 80 volte a gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=4WYIlhzE72s
chiaramente non possono creare test ripetibili con la componente online, ma è già uno spunto di riflessione.
lo guarderò. grazie
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 12:33   #59428
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
...
la differenza sostanziale che ho visto è che AMD con il 3950X ha fatto moltissimo marketting: i 4700 sono raggiunti a malapena solo da 2 core in un solo chiplet...il secondo chiplet del 3950X a malapena tutti i core prendono i 4400......
È così su tutti i 3950x , il 2° chiplet è uguale se non più scrauso del 3700x....
...e tra l'altro, il core "Gold" del 1° chiplet, può anche non essere il n.1 ....che significa spesso che con i test single core, usando proprio il 1° core, non sfrutti il "Gold" che magari risulta essere il secondo o il terzo....
(come "fortuna" ha voluto per il mio... )
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 13:07   #59429
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
È così su tutti i 3950x , il 2° chiplet è uguale se non più scrauso del 3700x....
...e tra l'altro, il core "Gold" del 1° chiplet, può anche non essere il n.1 ....che significa spesso che con i test single core, usando proprio il 1° core, non sfrutti il "Gold" che magari risulta essere il secondo o il terzo....
(come "fortuna" ha voluto per il mio... )
in teoria se viene usata ultima versione di windows lo scheduler dovrebbe selezionare automaticamente il core migliore in base alla "classifica" pubblicata dalla CPU...nel caso di ST...non dovrebbe essere sempre il primo quello usato
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 13:10   #59430
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Mi aveva creato un po' di problemi l'ultima versione... La riproverò!
Hai un link ufficiale di questa cosa?
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 13:44   #59431
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Io mi "innamorai" di AMD con il K6 e le restai più o meno fedele fino al Athlon 64 (anche se le note vicende con la Asus A7A266 fecero vacillare non poco le mie convinzioni ), dopo di che una lunga parentesi con svariati Intel fino al nuovo ritorno di questa estate. In mezzo una parentesi con un deludente A8 che però era montato su un PC dove fondamentalmente studiava mio figlio.
AMD era già stata "disrupting" con il rapporto prezzo prestazione nell'epoca dei 486 con agli am486 DX 40, DX2 80 e DX4 120, il K6 ha poi continuato in tal senso la tradizione fino alla fine degli anni 90, con la terza versione.

Era l'epoca dell'oro dell'informatica e gli utenti godevano di incrementi prezzo / prestazione periodici che purtroppo ora sono impensabili, vista la complessità che hanno raggiunto i sistemi e l'ordine di costo dello sviluppo dei dispositivi.

Venendo a Ryzen, per le mie necessità (compilazione codice sorgente) l'anno scorso ho trovato più conveniente un 2700X a 178 Euro rispetto ad un 3700x, ora punterei volentieri ad un 4700x-4900x, ma temo che la mia Asus CH6 (pagata 110 nuova / spedita) non avrà mai il supporto per la serie 4000.

Peccato, perchè secondo me è ancora una gran scheda; se qualcuno ha news a riguardo faccia un colpo.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 13:45   #59432
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Mi aveva creato un po' di problemi l'ultima versione... La riproverò!
Hai un link ufficiale di questa cosa?
lo cerco...
cmq mi sembrava fosse nella presentazione di AMD Zen2....lo avevo visto su Anandtech
trovato
https://www.anandtech.com/show/15137...referred-cores
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 14:02   #59433
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
tra altro vedendo il tuo screen mi sembra che anche il tuo secondo chiplet sia molto più "scarso" rispetto al primo...come avviene per il mio 3950X
si , assolutamente. Il CCD0 ha almeno 5 core (su 6) che mi prendono e superano i 4.5 GHz.
Sul CCD1 ne ho solo 2 che arrivano a quel valore.

Quote:
quei 7 core che si sono fermati a 4474 non è perchè non ce la fanno a toccare i 4500 ma semplicemente perchè non ne hanno avuto occasione...in altre occasioni li ho visti toccare i 4500 solo che non ho salvato i ps...
se non è selezione di chiplet/core questa...tutti e 4 i chiplet sono delle iene..e tutti al medesimo, alto, livello...
ma assolutamente si, e solo chi ha ipotesi fantasiose può dubitarne. La tua CPU del resto costa 1800€...


Quote:
il MHZ di differenza non è dovuto alla CPU ma al moltiplicatore della MAIN che è a 99.98... Asus
come vedi dal mio screenshot anche la mia Asus ha 99.8 MHz
Comunque se guardo i moltiplicatori adesso lo vedo bene: ne ho due a 46X, uno a 46.3X e gli altri viaggiano tra 43X e 45.5X.





Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
in teoria se viene usata ultima versione di windows lo scheduler dovrebbe selezionare automaticamente il core migliore in base alla "classifica" pubblicata dalla CPU...nel caso di ST...non dovrebbe essere sempre il primo quello usato
dici bene: in teoria.
In realtà da Ryzen Master mi dice che i due core migliori sono Core 1 e Core 5, mentre per lo scheduler Windows sono Core 1 e Core 3
Non è un dramma perchè il mio Core 3 è comunque buono (è il secondo migliore del CCX0), ma indica che comunque Windows fa un po' come cavolo gli pare (per i motivi descritti nell'articolo di Anandtech, dove l'interpretazione di AMD e di Microsoft è lievemente diversa)...

Ultima modifica di Max(IT) : 30-08-2020 alle 14:06.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 14:13   #59434
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
ma i dissipatori sono freddi anche sotto carico!

che per me vuol dire: i dissipatori non sono fatti per ryzen, i 7 nm non trasferiscono bene il calore ai dissipatori e combinazione delle due
Il giorno dell'installazione mi ero accorto di una leggera concavità della cpu.
Probabile che dei core più piccoli facciano più fatica a scambiare.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 14:18   #59435
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
dici bene: in teoria.
In realtà da Ryzen Master mi dice che i due core migliori sono Core 1 e Core 5, mentre per lo scheduler Windows sono Core 1 e Core 3
Non è un dramma perchè il mio Core 3 è comunque buono (è il secondo migliore del CCX0), ma indica che comunque Windows fa un po' come cavolo gli pare (per i motivi descritti nell'articolo di Anandtech, dove l'interpretazione di AMD e di Microsoft è lievemente diversa)...
hai ragione...anche se poi nella pratica il clock ST, a mio parere, è più un discorso di marketting. per verificare IPC fanno bene quelli di guru3d che mettono tutte le cpu al medesimo clock e vedono lo scarto...visto che siamo nel 2020 direi che quello che conta è IPC e clock su carichi medi e full...non le pure prestazioni ST (retaggio di bulldozeriana memoria)...almeno a mio parere..(serve solo a non far fare brutta figura quando lanciano i bench ST come CPUZ o CB perchè poi nella pratica nè Intel nè AMD riescono a mantenere quei livelli di clock quando aumenta il carico...aumento di carico "normale" nel 2020).....le rece io le farei mettendo tutte le cpu al medesimo clock e misuro IPC (per quanto poi entrino in giochi tantissimi fattori, in primis le istruzioni usate dal bench). dopodichè , full load e carichi medi...e misuro le prestazioni reali...considerato che usiamo windows che è la fabbrica dei thread inutili, il solo ST mi sembra molto anacronistico...non so se sono riuscito a spiegarmi bene (lo spero) vista la complessità del discorso...
ha molto più senso il discorso carico medio - giochi....e proprio nella "debolezza" del clock che a mio parer si vede la forza di ZEN2: considerato che lo scarto di clock è di circa 700MHZ tra Intel e AMD (10900k che i 4.9 o 5ghz li tiene mentre ZEN2 sarà sui 4250MHZ, come visto in tutti questi mesi), la perdita di prestazioni nei giochi che si ha è veramente irrisoria....per una 2080ti a 1080P
https://www.guru3d.com/articles_page...review,24.html
eccezion fatta per i motori ubisoft..

Ultima modifica di Randa71 : 30-08-2020 alle 14:55.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 14:58   #59436
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
È una gestione molto più avanzata di quanto possiamo prevedere, per questo sono contrario a overclock non pesanti fixed frequency-voltage; sembra di tornare indietro 20 anni.
La cpu va lasciata autogestirsi e non stare troppo a leggere i sw di monitoraggio.
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
assolutamente d'accordo con te. Vista la palese origine SERVER del design ZEN per la gestione così attenta dei consumi, la SMU è una CPU nella CPU, alterarne il funzionamento o mettere valori fissi mi sembra proprio buttare nel ce***una feature...tanto Ryzen è già spinto al massimo o quasi per come esce...lasciamolo lavorare in autonomia che va bene così
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 14:59   #59437
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
lo cerco...
cmq mi sembrava fosse nella presentazione di AMD Zen2....lo avevo visto su Anandtech
trovato
https://www.anandtech.com/show/15137...referred-cores
non ho trovato nulla sul fatto che con Windows 2004 sia cambiato qualcosa sullo scheduler....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 15:01   #59438
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
non ho trovato nulla sul fatto che con Windows 2004 sia cambiato qualcosa sullo scheduler....
hai ragione. mi sono sbagliato io sulla versione....ne fanno così tante quelli di ms e così diverse tra loro che ho perso il conto...
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 15:22   #59439
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
hai ragione...anche se poi nella pratica il clock ST, a mio parere, è più un discorso di marketting. per verificare IPC fanno bene quelli di guru3d che mettono tutte le cpu al medesimo clock e vedono lo scarto...visto che siamo nel 2020 direi che quello che conta è IPC e clock su carichi medi e full...non le pure prestazioni ST (retaggio di bulldozeriana memoria)...almeno a mio parere..(serve solo a non far fare brutta figura quando lanciano i bench ST come CPUZ o CB perchè poi nella pratica nè Intel nè AMD riescono a mantenere quei livelli di clock quando aumenta il carico...aumento di carico "normale" nel 2020).....le rece io le farei mettendo tutte le cpu al medesimo clock e misuro IPC (per quanto poi entrino in giochi tantissimi fattori, in primis le istruzioni usate dal bench). dopodichè , full load e carichi medi...e misuro le prestazioni reali...considerato che usiamo windows che è la fabbrica dei thread inutili, il solo ST mi sembra molto anacronistico...non so se sono riuscito a spiegarmi bene (lo spero) vista la complessità del discorso...
ha molto più senso il discorso carico medio - giochi....e proprio nella "debolezza" del clock che a mio parer si vede la forza di ZEN2: considerato che lo scarto di clock è di circa 700MHZ tra Intel e AMD (10900k che i 4.9 o 5ghz li tiene mentre ZEN2 sarà sui 4250MHZ, come visto in tutti questi mesi), la perdita di prestazioni nei giochi che si ha è veramente irrisoria....per una 2080ti a 1080P
https://www.guru3d.com/articles_page...review,24.html
eccezion fatta per i motori ubisoft..
assolutamente d'accordo.
Poi sono curioso di vedere se Zen 3 ha una gestione del PB2 timida come Zen 2 oppure i miglioramenti del nodo a 7 nm hanno permesso un approccio più brutale "alla Intel maniera".
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 15:30   #59440
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Forse ti sei perso la frase "quando assemblavo i PC".

Cerchiamo di capire bene la differenza.

Se ho un PC di marca, chiuso nel suo scatolone, e lo apro, lo uso e lo vendo per nuovo, per me è ovvio che è frode.
Se il computer lo assembli, in primis è impossibile che lo consegni senza averlo utilizzato e testato... (se conosci il modo, dimmelo) e per testarlo hai 2 opzioni. O lo assembli e giudichi sufficiente il tempo di utilizzo per installare l'S.O. e stop, o ci installi dei prg che stressano il procio e lo fai lavorare per 24h (come fanno gli OEM).

Ora, se a casa ho un procio (ho scritto max 2-3 mesi) che l'ho utilizzato quanto? 24h-48h- in totale? Dopo aver lavorato 12 ore sui PC, non vado di certo a casa per steccarmi altre 4 ore al PC. Oggi lo puoi anche fare, con la banda internet di oggi, ma allora, con 56K di certo non passavi la sera su internet, e di certo non ci lavoravo, inoltre chi si ricorda delle Hercules-CGA-EGA-VGA e dei relativi monitor catodici, sa che anche se uno avesse voluto, era già tanto poter arrivare a 8h davanti al monitor (ricordo che a volte tornando a casa la sera, i fari delle macchine mi facevano male agli occhi).
Quindi l'aver utilizzato il procio per spariamo 4h la domenica, arriverei a 48h se l'avessi avuto per il tempo massimo di 3 mesi, io l'ho sempre considerato come un test e non una frode... anzi, ero più contento, se al cliente ci tenevo, di dargli il mio procio testato che un altro. Manco sfiorata l'idea che lo stessi tradendo con un procio stra-usato. E ovviamente riguardava unicamente il procio, nessuna mobo/HD/o altro. Se dovevo/volevo cambiare sistema, allora cercavo di venderlo da usato, scontato, al prezzo quanto più possibile vicino a quello di costo del nuovo, cosa facile visto che avevo prezzi di costo da grossista e l'IVA perennemente a credito causa vendite in esenzione IVA a RSM.

Quindi io direi di andarci ben piano che non avrei etica se il procio al posto di testarlo 24h in negozio l'ho testato 24-48h a casa. Per me è semplicemente più testato e sicuro, tutto fuorchè usato.

Per il fatto del procio più "fortunello"... i proci allora mi arrivavano in confezioni di plastica da 12 mi sembra... quindi non era il procio preso dalla scatola ordinata per lui che cambiavo, ma semplicemente prendevo 1 procio da quelli che avevo, e probabilmente quello a casa era dello stesso lotto.

P.S.
Aggiungerei un punto... io giravo in Hyundai , i miei colleghi (opposti) in mercedes, volvo. Dopo 20 anni mi ero stufato e cedetti l'attività... ma la soddisfazione che ebbi, è che incontrando i miei clienti a distanza di tempo, mi salutavano e mi offrivano un caffè... contrariamente ai miei "colleghi" che quando vedevano un cliente cambiavano strada... perchè io ho sempre assemblato i PC nell'ottica di spendere il meno possibile (per il cliente) e nel contempo ottenere il massimo prestazionale, dimensionando il tutto come doveva essere il PC, senza i giochetti di "a seconda di quello che hai in casa e di quello dove guadagni di più". E per questo ero uno dei pochi, se non l'unico nella zona, a proporre AMD vs Intel. E il cliente forse non lo capisce subito, ma con il tempo si. Quindi parlare che io non avrei etica.... sei totalmente fuori strada.
Hai inserito info inutili e OT che hanno generato OT.. e questo OT l'hai poi ulteriormente alimentato con questo post che definire OT è troppo poco... questa non è una chat o un blog personale, non ci va scritto tutto quello che passa per la testa, ci va MOLTO filtro e MOLTA disciplina

sospeso 7gg

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v