Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2020, 16:34   #59361
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
non lo metto in dubbio, ma anche qui poi c'è sempre una variabilità, e la CPU che ha ricevuto lui magari è più fortunata di quella che ha ricevuto un altro recensore
Sicuramente.

L'unica cosa che dice più avanti nell'articolo è che su HwBot i 3900XT sono superiori ai 3900X, ma sotto LN2.

Roba comunque molto di nicchia.


Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
eh ma AMD stessa dice di non superare i 1.315 o 325 mo non ricordo.
Non mi da molto l'idea di uno che si preoccupi del degrado della cpu.

Comunque, a quanto ho visto i 3900X solitamente murano ben prima dei 4,55 Ghz, indipendentemente dalla tensione... tranne il tuo che sembra essere abbastanza fortunato.

Il mio devo ancora provarlo seriamente in all-core. Ho fatto qualche CB20 a 4,3 GHz con 1,35 volt (con il vdrop scende a quasi 1,25 volt), ma di più non ho provato.
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 16:42   #59362
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
eh ma AMD stessa dice di non superare i 1.315 o 325 mo non ricordo.
è una mia fisima, ma a me ste CPU a voltaggio fisso fanno paura...

Non sono un fanatico del OC, mi limito ad ottimizzare per quanto posso, ma la mia idea è che queste CPU non nascano per funzionare in quel modo. È chiaro che sotto ad un certo valore si può stare tranquilli (magari la CPU dura 10 anni invece che 15 ma sai che cambia... ), ma stabilire quel valore è un po' un terno al lotto.
Vero è che chi ha passione per OC di un certo livello se ne frega se degrada anche solo in 5 anni, visto che la cambia presumibilmente prima


NOTA: questa è solo la MIA idea, e non critico affatto chi ci si cimenta. È una passione come un altra. Anzi seguo sempre con curiosità chi fa OC.

Ultima modifica di Max(IT) : 28-08-2020 alle 16:45.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 16:59   #59363
Tolomeo Locker
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi

Il mio devo ancora provarlo seriamente in all-core. Ho fatto qualche CB20 a 4,3 GHz con 1,35 volt (con il vdrop scende a quasi 1,25 volt), ma di più non ho provato.
Dai un pò di LLC a quella mainboard...che mobo hai?
Tranquilli che se si sta su 1.35v e sotto le temperature critiche, danni non se ne fanno..il mio 3600 raggiunge stabile in avx2 i 4250mhz con 1.35v circa, oltre non ha senso per il voltaggio, oltre i 4.3 non c'è verso comunque

Queste le prestazioni e come scala in OC fisso:


Ultima modifica di Tolomeo Locker : 28-08-2020 alle 17:04.
Tolomeo Locker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:07   #59364
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
è una mia fisima, ma a me ste CPU a voltaggio fisso fanno paura...

Non sono un fanatico del OC, mi limito ad ottimizzare per quanto posso, ma la mia idea è che queste CPU non nascano per funzionare in quel modo. È chiaro che sotto ad un certo valore si può stare tranquilli (magari la CPU dura 10 anni invece che 15 ma sai che cambia... ), ma stabilire quel valore è un po' un terno al lotto.
Vero è che chi ha passione per OC di un certo livello se ne frega se degrada anche solo in 5 anni, visto che la cambia presumibilmente prima


NOTA: questa è solo la MIA idea, e non critico affatto chi ci si cimenta. È una passione come un altra. Anzi seguo sempre con curiosità chi fa OC.
a me fanno più paura col PB2 allegro delle MB che li sparano a 1.4 a caso
Comunque a me piace maltrattare la roba, vediamo come va a finire, l'i5 che avevo prima si è fatto 7 anni di OC spinto con voltaggio a palla e non ha mai fatto una piega, ho fiducia

Poi oh, le macchine di cui parlavo prima sono al 100% praticamente sempre durante il giorno, do un po' per scontato che siano fatti per reggere un po' di stress
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:09   #59365
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
è una mia fisima, ma a me ste CPU a voltaggio fisso fanno paura...

Non sono un fanatico del OC, mi limito ad ottimizzare per quanto posso, ma la mia idea è che queste CPU non nascano per funzionare in quel modo. È chiaro che sotto ad un certo valore si può stare tranquilli (magari la CPU dura 10 anni invece che 15 ma sai che cambia... ), ma stabilire quel valore è un po' un terno al lotto.
Vero è che chi ha passione per OC di un certo livello se ne frega se degrada anche solo in 5 anni, visto che la cambia presumibilmente prima


NOTA: questa è solo la MIA idea, e non critico affatto chi ci si cimenta. È una passione come un altra. Anzi seguo sempre con curiosità chi fa OC.
Sono sostanzialmente d'accordo, non sono cpu progettate per funzionare a v-core e frequenza fissa.

Di fronte ad un miglioramento non proprio mostruoso in prestazioni MT, si perde nel resto ed in efficienza.


Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo Locker Guarda i messaggi
Dai un pò di LLC a quella mainboard...che mobo hai?
Tranquilli che se si sta su 1.35v e sotto le temperature critiche, danni non se ne fanno..il mio 3600 raggiunge stabile in avx2 i 4250mhz con 1.35v circa, oltre non ha senso per il voltaggio, oltre i 4.3 non c'è verso comunque

Queste le prestazioni e come scala in OC fisso:

Si si, hai ragione, ero troppo pigro per tornare nel bios ad impostare l'LLC.

Ho una Aorus Master.
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:13   #59366
Tolomeo Locker
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Sono sostanzialmente d'accordo, non sono cpu progettate per funzionare a v-core e frequenza fissa.

Di fronte ad un miglioramento non proprio mostruoso in prestazioni MT, si perde nel resto ed in efficienza.




Si si, hai ragione, ero troppo pigro per tornare nel bios ad impostare l'LLC.

Ho una Aorus Master.
male, molto male..meglio settare tutto da bios per bene se vuoi fare overclock, lasciate perdere i programmini da windows che incasinano il registro.

CB15 e differenze col mio vecchio 1600x:



Volevo ribadire che se si fa overclock e si da voltaggio fisso e frequenze con moltiplicatore fisso, voltaggio e frequenze non rimangono mai fissi ma scalano a seconda di come la cpu viene sfruttata...se usate programmi di monitoraggio al di fuori di Ryzen Master non ve ne accorgerete mai..la cpu a riposo spegne anche i core ed il voltaggio scende a 0.2v.

La differenza sostanziale è che bloccando frequenze massime e voltaggio, sotto qualunque carico la cpu manterrà quella frequenza sempre (si potrà comunque impostare da bios una temperatura critica alla quale la cpu può andare in trottling o addirittura una temperatura critica alla quale il sistema si potrà spegnere).

Questo implica che temperatura e voltaggio non faranno perdere il boost fisso impostato manualmente su tutti i core ovviamente(overclock)..si perderà quello per carichi leggeri, ma sinceramente è più uno specchietto per le allodole che il reale bisogno di avere 100mhz in più nei giochi dove già una Rx5700xt viene perfettamente spremuta da un 3600X a default e perderne 200 (mhz) per carichi pesanti come conversioni video ad esempio.
Prediligo di granlunga l' OC fisso.

Esempio della mia cpu a 4.2ghz all core, mentre scrivo sul forum:


Ultima modifica di Tolomeo Locker : 28-08-2020 alle 17:44.
Tolomeo Locker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:27   #59367
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Che poi il fatto che il risparmio energetico venga disattivato impostando il moltiplicatore manuale è una pecca di amd, su intel si può fare e non penso gli costerebbe tanto farlo
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:34   #59368
Tolomeo Locker
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
Che poi il fatto che il risparmio energetico venga disattivato impostando il moltiplicatore manuale è una pecca di amd, su intel si può fare e non penso gli costerebbe tanto farlo
falsissimo..leggi sopra
Tolomeo Locker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:37   #59369
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo Locker Guarda i messaggi
falsissimo..leggi sopra
a me sta inchiodato a 4.4 e 1.3v, avevo letto che smanettando col profilo windows si abbassava, e avevo provato, ma manco per sbaglio
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:43   #59370
Tolomeo Locker
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
a me sta inchiodato a 4.4 e 1.3v, avevo letto che smanettando col profilo windows si abbassava, e avevo provato, ma manco per sbaglio


devi attivare i c-state da bios e usare Ryzen Master per monitorare il tutto

PS: uso il profilo AMD High Performance, quindi il profilo di windows non c' entra nulla..quello serve per far scalare le frequenze più rapidamente quando è richiesta potenza elaborativa, se abbassi la percentuale, i core reagiscono più lentamente alla richiesta di carico. (Scheduler di windows)

Ultima modifica di Tolomeo Locker : 28-08-2020 alle 17:49.
Tolomeo Locker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:44   #59371
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
a me fanno più paura col PB2 allegro delle MB che li sparano a 1.4 a caso
Comunque a me piace maltrattare la roba, vediamo come va a finire, l'i5 che avevo prima si è fatto 7 anni di OC spinto con voltaggio a palla e non ha mai fatto una piega, ho fiducia

Poi oh, le macchine di cui parlavo prima sono al 100% praticamente sempre durante il giorno, do un po' per scontato che siano fatti per reggere un po' di stress
non lo dire a me, non sai che sguardo ho fatto quando ho visto che a default la mia mobo sparava 1.5V o più in certi momenti.
Alla fine ho trovato un bel compromesso con un offset a -0.0750 V (mi è costato decine di ore di test ) ed LLC a 4 (su Asus).
Nessun impatto su ST o MT.

Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo Locker Guarda i messaggi
male, molto male..meglio settare tutto da bios per bene se vuoi fare overclock, lasciate perdere i programmini da windows che incasinano il registro.

CB15 e differenze col mio vecchio 1600x:



Volevo ribadire che se si fa overclock e si da voltaggio fisso e frequenze con moltiplicatore fisso, voltaggio e frequenze non rimangono mai fissi ma scalano a seconda di come la cpu viene sfruttata...se usate programmi di monitoraggio al di fuori di Ryzen Master non ve ne accorgerete mai..la cpu a riposo spegne anche i core ed il voltaggio scende a 0.2v.

La differenza sostanziale è che bloccando frequenze massime e voltaggio, sotto qualunque carico la cpu manterrà quella frequenza sempre (si potrà comunque impostare da bios una temperatura critica alla quale la cpu può andare in trottling o addirittura una temperatura critica alla quale il sistema si potrà spegnere).

Questo implica che temperatura e voltaggio non faranno perdere il boost fisso impostato manualmente su tutti i core ovviamente(overclock)..si perderà quello per carichi leggeri, ma sinceramente è più uno specchietto per le allodole che il reale bisogno di avere 100mhz in più nei giochi dove già una Rx5700xt viene perfettamente spremuta da un 3600X.
Prediligo di granlunga l' OC fisso.
punti di vista, per carità...
Io rispetto il tuo, sia chiaro, ma a me piace non tarpare la CPU in nessun campo se riesco.
E mi piace vedere un paio di core a 4616 MHz

Concordo anche io proferisco fare tutto da BIOS.
Certo ora vedremo l'utility di 1usmus... quella è software

Ultima modifica di Max(IT) : 28-08-2020 alle 17:54.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:44   #59372
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
Anche in caso di moltiplicatore fisso, vengono proprio fisicamente spenti i core (o meglio, entrano in una sorta di sleep a 0,2 volt, come dice tolomeo). Infatti io non ho visto grosse differenze di consumo in idle tra moltiplicatore fisso e non (ho il gruppo di continuità che mi restituisce l'assorbimento istantaneo del sistema).
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 17:46   #59373
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo Locker Guarda i messaggi
male, molto male..meglio settare tutto da bios per bene se vuoi fare overclock, lasciate perdere i programmini da windows che incasinano il registro.
Mai usati programmi da win.
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 18:07   #59374
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
https://www.tomshw.it/hardware/amd-r...0x-recensione/
in questa recensione, nelle conclusioni dicono che la casa di Sunnyvale consiglia di usare il sistema operativo Intel clear linux per poter spremere a dovere tutti i core i thread di queste cpu multicore ,AMD e INTEL che sia
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 18:17   #59375
Tolomeo Locker
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
non lo dire a me, non sai che sguardo ho fatto quando ho visto che a default la mia mobo sparava 1.5V o più in certi momenti.
Alla fine ho trovato un bel compromesso con un offset a -0.0750 V (mi è costato decine di ore di test ) ed LLC a 4 (su Asus).
Nessun impatto su ST o MT.



punti di vista, per carità...
Io rispetto il tuo, sia chiaro, ma a me piace non tarpare la CPU in nessun campo se riesco.
Diciamo che sono solo seghette mentali e voglia di non sbattersi a fare mille test..ribadisco che se stai entro il range scritto sopra la cpu sta serena e tranquilla...la si degrada se la tieni a 1.40v sempre con 90 gradi fissi

Per il discorso undervolt io non andrei sotto 0,037v in quanto spesso si perdono 100mhz e più di boost sotto carichi pesanti avx2 e qualcosa anche in ST..almeno sulla mia mobo B450 è così.
Fermo restando che in queste condizioni attivando il PBO2, il vcore sotto carico pesante sta intorno a 1.34v comunque con frequenze di 4.2ghz che scalano in basso all' aumentare della temperatura e che si assestano sui 4100mhz in avx2.

Da quì il preferire la frequenza fissa di 4.2 ghz con 1.33v impostati da bios.

Ps: ok, in game le frequenze le avevo fra 4.3 e 4375mhz su tutti i core, ma una volta che la vga sta già al 100% di utilizzo, è abbastanza inutile quel boost. E nell' uso normale del pc onestamente neanche ti accorgi se non per benchmark tipo cpuz ST.

Poi, per carità ognuno è libero di settare come meglio crede il sistema..questa è la mia esperienza unita a quella di alcuni altri compagni appassionati

Ultima modifica di Tolomeo Locker : 28-08-2020 alle 19:17.
Tolomeo Locker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 22:17   #59376
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Non puoi fare così, perché non è lineare il consumo proprio per le dinamiche di boost che hanno gli Zen 2. Vedi le tabelle di Anandtech.

Sarebbe (quasi) così solo nella situazione ideale con frequenze e tensioni analoghe per ciascun core. E aggiungiamoci pure stessa identica resa del wafer.
Mom... si considerava di testare l'efficienza, quindi Vcore/frequenza fissi da bios.

Che poi con Zen2 l'algoritmo sia più a basso livello e interviene comunque modificando ciò che setti in bios, ok, comunque appiattisci parecchio con OC manuale rispetto a lasciarlo "libero".

Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Anche in caso di moltiplicatore fisso, vengono proprio fisicamente spenti i core (o meglio, entrano in una sorta di sleep a 0,2 volt, come dice tolomeo). Infatti io non ho visto grosse differenze di consumo in idle tra moltiplicatore fisso e non (ho il gruppo di continuità che mi restituisce l'assorbimento istantaneo del sistema).
Verissimo... è la prima volta in assoluto che un procio in OC manuale non disattiva il risparmio energetico (e Pstate con i vari parametri Vcore/frequenza) ed arriva pure a spegnersi.

Comunque 0,2V non è reale, nel senso che il core nella realtà è già spento e viene riportata la lettura di 0,2V che sarebbe l'ultima precedente.

Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo Locker Guarda i messaggi
Diciamo che sono solo seghette mentali e voglia di non sbattersi a fare mille test..ribadisco che se stai entro il range scritto sopra la cpu sta serena e tranquilla...la si degrada se la tieni a 1.40v sempre con 90 gradi fissi
Non ho nessun link di conferma e quant'altro... è solamente una mia impressione, ma secondo me il max Vcore di 1,325V comunicato da AMD, è per carico continuativo e a qualsiasi temp procio (nel massim concesso).
Per me 1,325V si possono superare, a patto che la temp procio sia inferiore a 70°, e più sali di Vcore, più devi stare più sotto dei 70°

In ogni caso è una situazione d nessuna utilità ed importanza... perchè su Zen2 (3700X) l'OC manuale è preferibile unicamente se il procio lavora in MT con carico su tutti i core... ed è ovvio che in questa situazione le temp svettano e il gioco non valga la candela.

Un guadagno invece che si può avere con l'OC manuale, sempre in MT con carico su tutti i core, è sulla temp procio e qualche decina di MHz di frequenza rispetto al def. Il PBO/PBO2 sono abbastanza di manica larga con il Vcore... e con l'OC manuale ad una frequenza fissa si può ottenere le stesse frequenze con un Vcore inferiore... di qui la temp procio inferiore... e, se c'è il margine, qualche decina di MHz pressochè alla stessa temp procio (PBO/PBO2).

Ma onestamente è quasi una perdita di tempo... basta un aggiornamento bios (con annesso un aggiornamento Agesa) per stravolgere tutto, idem con l'S.O. e gestione risparmio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-08-2020 alle 22:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 22:49   #59377
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Con il nuovo Bios - agesa ho finalmente la compatibilità xmp Con le mie ram 3600.
Quasi quasi manco ci perdo tempo a settare i timings.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 23:04   #59378
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Con il nuovo Bios - agesa ho finalmente la compatibilità xmp Con le mie ram 3600.
Quasi quasi manco ci perdo tempo a settare i timings.
dipende da RAM a RAM.
Con le mie ho provato DRAM calculator e dopo tutti i settings il guadagno era irrisorio (e mi restava il dubbio sulla stabilità, che avrei dovuto verificare con ore di test).
Alla fine sono tornato ad XMP e pace.

Con altre RAM il guadagno è più netto e può valerne la pena.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 23:24   #59379
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo Locker Guarda i messaggi
Diciamo che sono solo seghette mentali e voglia di non sbattersi a fare mille test..ribadisco che se stai entro il range scritto sopra la cpu sta serena e tranquilla...la si degrada se la tieni a 1.40v sempre con 90 gradi fissi

Per il discorso undervolt io non andrei sotto 0,037v in quanto spesso si perdono 100mhz e più di boost sotto carichi pesanti avx2 e qualcosa anche in ST..almeno sulla mia mobo B450 è così.
Fermo restando che in queste condizioni attivando il PBO2, il vcore sotto carico pesante sta intorno a 1.34v comunque con frequenze di 4.2ghz che scalano in basso all' aumentare della temperatura e che si assestano sui 4100mhz in avx2.

Da quì il preferire la frequenza fissa di 4.2 ghz con 1.33v impostati da bios.

Ps: ok, in game le frequenze le avevo fra 4.3 e 4375mhz su tutti i core, ma una volta che la vga sta già al 100% di utilizzo, è abbastanza inutile quel boost. E nell' uso normale del pc onestamente neanche ti accorgi se non per benchmark tipo cpuz ST.

Poi, per carità ognuno è libero di settare come meglio crede il sistema..questa è la mia esperienza unita a quella di alcuni altri compagni appassionati
mah, io sta cosa che "se downvolti perdi boost" l'ho letta da diverse parti (ed ho letto il contrario) ma alla fine ho fatto davvero decine di ore di test e NEL MIO CASO, non è cosi.

Se vado oltre -0.0750 V allora perdo boost (ma molto poco fino ad - 0.1 V ... oltre invece è sensibile), se invece tolgo meno di - 0.0625 V il risultato non è tangibile ed anzi per l'alzarsi delle temperature la CPU dopo il boost iniziale scende più in fretta.

Per capirsi il Core Ratio in CB20 MT sta normalmente tra 40.5X e 41X, mentre se lascio il voltaggio in AUTO dopo lo spunto iniziale si stabilizza a 40X - 40.3X

Insomma PER LA MIA CPU, con questo dissipatore, a -0.0750V ottengo le prestazioni migliori ( inclusi i picchi a 4616 MHz single core).

Naturalmente questa non è una regola generale.

Oh, sia chiaro: la pippa qui sopra significa passare da 7144 a 7220 punti in CB20, un incremento modesto, ma pur sempre un incremento e riproducibile ogni singola volta.

Ultima modifica di Max(IT) : 28-08-2020 alle 23:27.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2020, 08:02   #59380
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
oh avete ragione, ho ricontrollato come era impostato da bios e ora il power saving è attivo anche con moltiplicatore fisso. Ottimo
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v