Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2019, 11:32   #51941
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
DOMINIO ROSSO TOTALE!
Io comunque spero non si arrivi al dominio totale, preferisco una guerra accesa e prestazioni similari da entrambe le parti. Solo così l'utente finale può trarne vantaggio. Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3, non per questo mi sono mai considerato un fan della controparte.

Il bello è avere sempre una possibilità di scelta.
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:35   #51942
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da davidenko7 Guarda i messaggi
Ok grazie, allora aspettiamo questi nuovi Agesa
il changelog dell'1.0.0.4 promette molto bene.
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:41   #51943
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
il changelog dell'1.0.0.4 promette molto bene.
dov'è?
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:46   #51944
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
dov'è?
mi correggo, non il change log (che non è ancora disponibile), ma il fatto che parlano di un centinaio di miglioramenti, molti dei quali incentrati sulla gestione delle frequenze / voltaggi e del boost
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:55   #51945
nevets89
Senior Member
 
L'Avatar di nevets89
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 4462
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
Io comunque spero non si arrivi al dominio totale, preferisco una guerra accesa e prestazioni similari da entrambe le parti. Solo così l'utente finale può trarne vantaggio. Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3, non per questo mi sono mai considerato un fan della controparte.

Il bello è avere sempre una possibilità di scelta.
considerando il potere economico di intel non c'è questo rischio... per questo spero che amd domini per molto tempo, se è intel che insegue avremo un mercato concorrenziale... se dovesse toccare di nuovo ad amd potremmo trovarci di nuovo nella situazione di qualche anno fa...
__________________
CASE: PHANTEKS P500A| MOBO: ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI| CPU: i9-12900K| DISSIPATORE: LIQUID FREEZER II 420mm| RAM: TEAMGROUP XTREEM 32GB @6600MHz CL34| STORAGE: vari Nvme| VGA: ZOTAC RTX 3070 Ti| ALI: CORSAIR RM1000X| S.O: WINDOWS 11 PRO X64
nevets89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 12:13   #51946
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Spe zen3 2020 ddr4 sicuro.
Zen 4 2021 forse ddr5
Intel 7nm ddr5 2022 almeno secondo il rumor.

Poi son tutti rumor , per quello che ne sappiamo potrebbero essere solo fantasie
Si, si, io avevo detto "facciamo un po' di fantasia" per dare un esempio.

Quote:
Considerato che il silicio del 3700 é il medesimo del 3800 il limite di 88 w , che riscontriamo tutti, é per proteggere il mercato del 3800.

Un po' come il tdp delle Turing non "A".
Vedremo.
Però ci sono 2 punti.

Per come conosco il comportamento dei proci/silicio in OC, per me 4,425GHz ottenuti stabili (non posso affermare che tale frequenza sia RS per ovvi prb di dissipazione) con il 3700X è quanto max possibile, almeno per le mie capacità e impianto dissipazione.

Però andando di OC manuale, si dovrebbe escludere il PBO e relativi paletti dei consumi, invece nisba. Questo vuol dire che l'OC è segato a basso livello dal firmware.

Infatti pure io dissi che il 3700X è segato per proteggere il 3800X.

Non nutrosperanze particolari sull'Agesa 1.0.0.4, tranne la possibilità che se riuscisse a far guadagnare 100MHz in più al 3800X, allora AMD potrebbe decidere di regalare +50Mz pure al 3700X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 12:18   #51947
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 12:18   #51948
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da nevets89 Guarda i messaggi
considerando il potere economico di intel non c'è questo rischio... per questo spero che amd domini per molto tempo, se è intel che insegue avremo un mercato concorrenziale... se dovesse toccare di nuovo ad amd potremmo trovarci di nuovo nella situazione di qualche anno fa...
A mio parere non penso che ci ritroveremo come qualche anno fa....lì la situazione era figlia di un'architettura che non ha dato le prestazioni desiderate....e con una dirigenza AMD evidentemente non all'altezza della situazione...Ad oggi tutto è cambiato....considerando che ZEN è in continuo sviluppo e miglioramento (ZEN 2 ha sorpassato IPC di Intel)...e siccome non ci si inventa una CPU da un giorno all'altro, non credo che ad un certo punto intel sforni una CPU che faccia sfigurare ZEN come è stato con BD e SB... considerando che ZEN è in continuo sviluppo...
Ci sarà concorrenza...sana nel senso di corretta o no lo vedremo
Almeno IMHO...

Ultima modifica di Randa71 : 15-10-2019 alle 12:23.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 12:21   #51949
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
Verissimo che Keller non skerza, anche vero che i limiti della fisica valgono anche per Intel nonostante la potenza economica...
Sicuramente oggi AMD ha grandi possibilità sia per i prodotti che sta offrendo sia per una situazione di "difficoltà" della rivale....
Vedremo se saranno bravi a sfruttarla...onestamente per il mercato lo spero vivamente

Ultima modifica di Randa71 : 15-10-2019 alle 12:28.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 12:25   #51950
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Davvero curioso di vedere come si comporta. Di sicuro a 4.2-4.3 GHz rullerà parecchio.
Al momento il prb principale è dato da un Vcore più alto per la frequenza X... tanto che se vai di OC manuale la differenza supera anche +0,1V.

Per darti un'idea, in OC manuale.

4,2GHz ~1,2V
4,3GHz ~1,3V
4,4GHz ~1,4V

In PBO, con settaggio windows massime prestazioni, viaggia su 1,3V sotto carico a 4,2GHz, per arrivare su 1,4V già a 4,275/4,3GHz, per 4,4GHz con PBO2 5X, il Vcore è 1,475V.

In PBO non hai molto margine, perchè anche con l'OFFSET negativo, ok che diminuisce il Vcore, ma diminuisce pure anche la frequenza.

Se l'utilizzo è in MT, su tutti i core, per me è preferibile l'OC manuale... io riesco ad ottenere dai +50 ai +100MHz a paritàdi temperatura procio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 12:32   #51951
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50888
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
Per i Server e le workstation é sulla buona strada , sono le principali vittime dei bug Intel e dei suoi consumi mostruosi , per il desktop deve darsi una svegliata e essere pronta al d1 col primo BIOS. Non puó pretendere che l'utente medio basso aggiorni il BIOS , faccia memtest e controlli se ci sono errori o altre cose a cadenza mensile.
Se riesce in questo e son fiducioso che con zen 3 lo farà , secondo me prenderà campo.
Per il mobile e il desktop da "mediauorld" li conta il marketing e la vedo dura.

Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
Io comunque spero non si arrivi al dominio totale, preferisco una guerra accesa e prestazioni similari da entrambe le parti. Solo così l'utente finale può trarne vantaggio. Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3, non per questo mi sono mai considerato un fan della controparte.

Il bello è avere sempre una possibilità di scelta.
Quoto.
E ricordo che nel settore informatico Onlus non c'è ne sono.
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Davvero curioso di vedere come si comporta. Di sicuro a 4.2-4.3 GHz rullerà parecchio.

Di certo sarà migliore del mio attuale 1200 quadcore a 3800 MHz



Ottimo, grazie
Spe chiarisco in game ovviamente non usi tutti e 8 i core al massimo

Sotto bench con 8 core usati al 100% va a 3900 stock e 4050 -4100 con ppt aumentato sempre con dissi stock .


Edit come ha detto oliva per un uso work 8 core al massimo meglio un OC manuale , in game imho non me vale la Pena almeno per adesso.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 14:25   #51952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Biogna considerare che AMD non è Intel.

Ricordo, SE NON MI SBAGLIO, che all'epoca 22nm, Intel aveva fatto più PP a seconda del prodotto finale... un PP per desktop, massima frequenza, più PP per Xeon a seconda del numero di core.
Ovviamente Intel monolitico, quindi ogni maschera era per una fascia di modelli.
AMD fa un unico PP che abbraccia desktop e server.
Oltre questo, è da una vita che AMD sforna un 1° modello e a seguire il secondo che affina il 1°... Intel mette sul mercato il 1° modello che è già al massimo della potenzialità, e se ci vuole tirare fuori di più, deve mettere mano al silicio e all'architettura.
Se guardiamo Zen 1000, voilà Zen 2000 come lo sarà per Zen3 a seguito di Zen2.
Sto modo di fare ha comunque 2 facce. AMD cerca il prezzo più basso e per forza di cose deve limare pure nell'R&D. Intel è in un'altra situazione... in primis ha le FAB di proprietà, quindi una volta che hai i costi di operatività, che le fai lavorare poco o normale i costi non cambiano più di tanto. Diverso è per AMD... cioè, la disponibilità di TSMC penso sia totale, ma alla fine porta comunque il conto.
Cioè... se Intel ti vende un X8 a 480$, se poi devi pure aspettare 3 mesi che la piattaforma si stabilizzi... Un 3700X ti costa un totale di meno... 150€ in meno non sono una paglia, quindi o uno aspetta 4 mesi (e lo paga pure meno), oppure ci mette le mani da subito conscio però che qualche incazzatura l'avrà.

Per esempio io ho passato 2 settimane con 3700X e DDR4 2133 (perdita prestazionale ridicola in MT), ho preferito settare il procio a 4,3GHz fissi anziche con PBO attivo, ma se quantifico la perdita prestazionale dell'insieme, boh... -1%? 2%? Spariamo 3%. Io sul 2700X ci ho guadagnato più del 20% (oltre +5% sulla frequenza 3,950GHz 2700 Africa vs 3700X @4,2GHz che si aggiunge al +15% di IPC e comunque pure l'SMT è migliorato)... non mi frega una tozza se +17% subito e 1 mese dopo +18% per aggiornamento Windows e Agesa...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2019 alle 14:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 14:47   #51953
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta.

Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
io personalmente è da 20 anni che uso la tecnica del chicco...o meglio del pisellino L'ho usata anche con il 3700x e problemi no ne ho, tra l'altro avvitandoci sopra la pompa dell'AIO inevitabilmente si stende totalmente sul chip.
Nei giochi a me tendenzialmente si mantiene sui 4.2 Ghz per core, più che sufficienti a spremere la 2080. Devo dire che l'accoppiata è perfetta
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 14:55   #51954
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
... si ma Keller non scherza e lo abbiamo visto tutti ora e chiaramente con il progetto ZEN.
Figuriamoci cosa sfornerà per Intel... sono ormai due anni che ci lavora (forse il multichip, MCM?)... sarà dura mantenere un mercato concorrenziale se AMD non acquisisce, ora che ne ha la possibilità, fette importanti di mercato (Server, Workstation Desktop, Mobile).
Concordo, ma Keller non può far si che 2-3 anni persi da Intel spariscano, e nemmeno far si che una architettura abbia la stessa efficienza di un'altra nonostante un nodo silicio in meno.

Intel ha preso sia Keller che l'altro tipo delle VGA (con i nomi sono un disastro). Certamente faranno grandi cose... ma quanto tempo è passato da quando AMD ha rilevato ATI? Eppure Intel è rimasta sempre indietro su AMD, a tal punto da commercializzare un APU con parte iGPU AMD.

Keller verissimo che è un mostro in progettazione, ma secondo me Keller ha preso parte allo sviluppo del core, forse del CCX, ma tutto 'interfacciamento è opera di AMD.
Zen2 non è un Zen (figlio di Keller) ottimizzato, è un allievo che ha superato il maestro.

Intel in pratica non deve solamente potenziare la parte core, ma deve pure creare un ecosistema MCM con linee di collegamento veloci. AMD ci ha messo 3 anni per portare un MCM a confrontarsi con un monolitico in latenza... Intel se è brava ce ne può impiegare solamente 2, però il prb che tra 2 anni AMD non è allo stesso punto di ora.

Inoltre AMD ha un altro grande margine... il silicio. TSMC ha già ultimato il 5nm e AMD probabilmente sta già facendo tutte le prove per fare la simbiosi architettura silicio al meglio.
Intel finchè il silicio non è ultimato, come può bilanciare la sua architettura IPC/frequenza sul silicio? Per questo se va bene ci vorrà quasi 1 anno al 10nm desktop, e secondo me è pure ottimistico 2 anni per il 7nm e nuova architettura.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2019 alle 15:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 15:08   #51955
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
io personalmente è da 20 anni che uso la tecnica del chicco...o meglio del pisellino L'ho usata anche con il 3700x e problemi no ne ho, tra l'altro avvitandoci sopra la pompa dell'AIO inevitabilmente si stende totalmente sul chip.
Nei giochi a me tendenzialmente si mantiene sui 4.2 Ghz per core, più che sufficienti a spremere la 2080. Devo dire che l'accoppiata è perfetta
Io la spalmo a mo' di Nutella... e se devo essere sincero, sto pure abbondante.
Non so quale sia il modo migliore, sinceramente... e non so neppure se la quantità che io metto è troppa... però non ho mai avuto necessità di dover rifare la procedura di montaggio dissi e tutto sommato le temp del mio procio sono ottime.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 15:24   #51956
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo, ma Keller non può far si che 2-3 anni persi da Intel spariscano, e nemmeno far si che una architettura abbia la stessa efficienza di un'altra nonostante un nodo silicio in meno.

Intel ha preso sia Keller che l'altro tipo delle VGA (con i nomi sono un disastro). Certamente faranno grandi cose... ma quanto tempo è passato da quando AMD ha rilevato ATI? Eppure Intel è rimasta sempre indietro su AMD, a tal punto da commercializzare un APU con parte iGPU AMD.

Keller verissimo che è un mostro in progettazione, ma secondo me Keller ha preso parte allo sviluppo del core, forse del CCX, ma tutto 'interfacciamento è opera di AMD.
Zen2 non è un Zen (figlio di Keller) ottimizzato, è un allievo che ha superato il maestro.

Intel in pratica non deve solamente potenziare la parte core, ma deve pure creare un ecosistema MCM con linee di collegamento veloci. AMD ci ha messo 3 anni per portare un MCM a confrontarsi con un monolitico in latenza... Intel se è brava ce ne può impiegare solamente 2, però il prb che tra 2 anni AMD non è allo stesso punto di ora.

Inoltre AMD ha un altro grande margine... il silicio. TSMC ha già ultimato il 5nm e AMD probabilmente sta già facendo tutte le prove per fare la simbiosi architettura silicio al meglio.
Intel finchè il silicio non è ultimato, come può bilanciare la sua architettura IPC/frequenza sul silicio? Per questo se va bene ci vorrà quasi 1 anno al 10nm desktop, e secondo me è pure ottimistico 2 anni per il 7nm e nuova architettura.
E dai Paolo ... è Raja Koduri il "tipo delle Vga" passato ad Intel e mi sembra che per fine anno o per anno nuovo avremo anche un terzo produttore di VGA, e non è poco (soprattutto per noi utenti, una mazzata tra capo e collo a Nvidia ci starebbe troppo bene , visti i prezzi che spara per le sue VGA).

Per Keller invece non saprei dirti, può essere vero quello che dici, ma il solco lo ha fatto/dato lui, gli affinamenti li sta facendo AMD, forse; sarebbe da approfondire questo aspetto perché potrebbe aver lasciato anche i miglioramenti come idee senza averli realizzati, nel senso che il core è quasi lo stesso, l'Infinity Fabric ed i vari collegamenti sono gli stessi di Keller; miglioramenti ed ottimizzazioni sì ma sono sempre la stessa "idea", non è qualcosa di diverso.
Ed è proprio questo aspetto che potrebbe aver "tentato" Intel ad acquisire Keller, sia per ottimizzare il proprio "Ring bus" che per un proprio multichip con un approccio diverso da AMD.
Ma le mie sono pure speculazioni, che mi lasciano comunque attento e soprattutto curioso per la risposta Intel che non penso tardi ad arrivare. Entro il prossimo anno se non ci saranno novità effettivamente il divario con AMD potrebbe essere tanto soprattutto lato silicio/nanometria (lasciando così i ns FanBoy Unlimited contenti e felici della rivincita avuta dopo anni di sbeffeggiamenti da parte del "lato oscuro" ).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt

Ultima modifica di LicSqualo : 15-10-2019 alle 15:25. Motivo: precisazione
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:15   #51957
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
....Personalmente non acquistavo un processore AMD dai tempi del K6-3....
porca miseria!
Quindi preferivi il presCOTTO al palomino ??
(non mi ricordo più se erano proprio questi i contendenti dello stesso tempo )
....oppure non ti sei fiondato all'epoca sul primo X2 AMD ???
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:20   #51958
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Vi farà ridere ma dopo qualche settimana di sboronamento con pbo e boost over 4700 mi son limitato ad un 40x fino al 42x con voltaggio ridicolo e temperatura imbarazzante sotto gaming e che dire dei consumi, sotto i 100w con tutti i core an4100 o 4200 credo sia un bel traguardo per un 3900x la cosa assurda è la perdita prestazionale, onestamente se c'è stata non l'ho notata
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:22   #51959
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
E dai Paolo ... è Raja Koduri il "tipo delle Vga" passato ad Intel e mi sembra che per fine anno o per anno nuovo avremo anche un terzo produttore di VGA, e non è poco (soprattutto per noi utenti, una mazzata tra capo e collo a Nvidia ci starebbe troppo bene , visti i prezzi che spara per le sue VGA).

Per Keller invece non saprei dirti, può essere vero quello che dici, ma il solco lo ha fatto/dato lui, gli affinamenti li sta facendo AMD, forse; sarebbe da approfondire questo aspetto perché potrebbe aver lasciato anche i miglioramenti come idee senza averli realizzati, nel senso che il core è quasi lo stesso, l'Infinity Fabric ed i vari collegamenti sono gli stessi di Keller; miglioramenti ed ottimizzazioni sì ma sono sempre la stessa "idea", non è qualcosa di diverso.
Ed è proprio questo aspetto che potrebbe aver "tentato" Intel ad acquisire Keller, sia per ottimizzare il proprio "Ring bus" che per un proprio multichip con un approccio diverso da AMD.
Ma le mie sono pure speculazioni, che mi lasciano comunque attento e soprattutto curioso per la risposta Intel che non penso tardi ad arrivare. Entro il prossimo anno se non ci saranno novità effettivamente il divario con AMD potrebbe essere tanto soprattutto lato silicio/nanometria (lasciando così i ns FanBoy Unlimited contenti e felici della rivincita avuta dopo anni di sbeffeggiamenti da parte del "lato oscuro" ).
.....

Ma magari ''è'' come dici tu, però ti faccio un esempio; se ad esempio ad un uccello gli tagli le ali ...non sarà più uccello; se ad esempio ad un pesce gli tagli tutte le pinne...non sarà più un pesce.

Ora il rosso se gli ''tagli'' .....???.....è chiaro che neppure soldi e quant'altro avrebbe per non solo investire anzi si è dovuto togliere pure le proprie fabbriche di silicio....non credo che sia una cosa giusta o meglio era così necessario farlo???...sempre secondo te?

Ora che il destino porta un bel ''scontrino'' da pagare e con gli interessi....credo che ogni parola che non c'è bisogno che vien detto, in ognuno di noi fa riflettere allo stesso punto comune!...non credi?

....poi a me non frega niente di comprare il prossimo/i portatili rossi a 2000 sordi....con tutto il cuore!

.....a voglia che si suppune ed ipotizza a destra e a manca.....le mazzate che arriveranno manco si possono contare in lungo ed in largo!

dalle mie parti si dice che ''la migliore parola è quella che non si dice ed anche la cosa più bella è quella che no ti aspetti''.

...ecco la cosa che non ti aspettavi.....che non ''c'è la farai'' ed a voglia che ''ingolfi'' in discesa!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:48   #51960
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1748
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Vi farà ridere ma dopo qualche settimana di sboronamento con pbo e boost over 4700 mi son limitato ad un 40x fino al 42x con voltaggio ridicolo e temperatura imbarazzante sotto gaming e che dire dei consumi, sotto i 100w con tutti i core an4100 o 4200 credo sia un bel traguardo per un 3900x la cosa assurda è la perdita prestazionale, onestamente se c'è stata non l'ho notata
Immagino farai uso di giochi recenti che quindi possono giovare della potenza MT del 3900x. Personalmente ho smanettato un po' con il pbo ma utilizzando principalmente MMO basati du Directx 9 sono spesso limitato dalla frequenza ST ed MT (che per carichi leggeri sembra pkuttosto elevata a meno di errori nel rilevamento ) visto che non perderei molti soldi sono tentato dalla voglia di passaread un 3800x. Mumble mumble
Ma nessuno gioca a qualche mmo con i ryzen? :-)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v