Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2019, 01:56   #51921
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Nessuno ha parlato di quello che interessa a te e/o dei tuoi bisogni, ma di dove finisce la maggior parte di PC desktop venduti a livello mondiale, cioè nelle realtà aziendali e altro, dove non si sente la necessità di acquisto vga discrete. In tale realtà Intel può competere ancora enormemente, soprattutto se in questo ulteriore 14+++++++ faranno certi step menzionati in precedenza (cioè in primis andare oltre l'uhd 630).
Ma gli step evolutivi su che fonti si riferiscono? Perchè se la fonte è Intel (ovviamente), le ultime dichiarazioni sono esclusivamente per non perdere gli azionisti... tipo l'ultima dei proci desktop 10nm per metà prox anno con il tipo dietro vestito da tecnico (che probabilmente era tutto meno che tecnico) che diceva "prima prima", e dopo 4-5 mesi addirittura non esisteranno più?

Onestamente la tua asserzione che Intel può competere ancora enormemente nelle aziende, è molto discutibile.
L'azienda ha principalmente 3 requisiti.
- Sicureza
- Consumo/prestazioni
- Prezzo/prestazioni.
Per me sono i punti di forza di AMD, Intel tutt'altro.

Poi ne riparliamo nel 2022, dello share Intel su AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2019 alle 02:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 02:33   #51922
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
guarda , amd non ha avuto timore a far uscire in anteprima le pcie4.0 costose , buggate e abbastanza inutili , non penso che se saranno in grado di anticipare intel sul ddr5 si faranno tanti problemi di prezzo , anzi se sviluppata in parallelo alla vecchia gen ddr4 sarebbe una bellissima occasione per fottere molti enthusiast alla casa blu
Tutto è possibile, ma AMD da sempre ha avuto come filosofia l'implementazione di nuovi standard unicamente quando questi erano accessibili a prezzi popolari.

Il PCI4 è diverso... io non lo vedrei come standard "anticipato" dal procio verso le periferiche, ma piuttosto sfruttato per il raddoppio della banda all'interno del procio e offerto in anticipo.

Inoltre a mio parere, di solito quando una ditta introduce un nuovo standard, stoppa il vecchio, pubblicizza il nuovo attraendo quanti più clienti possibili, e obbligandoli al cambio mobo. AMD ha fatto tutto tranne che questo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 02:44   #51923
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Mah io invece penso perfettamente il contrario; cioè non è che servirà a chissa quale miracolo, sempre secondo me(almeno nel mondo cpu e non gpu..), ma secondo te una azienda che sarà(in quel periodo...) al 101% il top del top per quale motivo non dovrebbe seguire l'avanzamento tecnologico, quanto è essa stessa la forza del ''futuro''?....certamente si, sempre relativamente a quello che porterebbe...secondo me.

Io ha un pò che l'ho dico che il dominio o i famosi ''10 anni di dominio blu'' saranno di dominio rosso....credi che non sarà così???

Paolo gli EPYC-zen2....sono oggi stesso qualcosa che diventa impossibile da concorrere da tutti i punti di vista.....e, con tutto rispetto assoluto per le opinioni di altri utenti, si parla che il ble può fronteggiare a quello che vedremo nei prossimi anni???......come dire che si dovrebbero fare le uova a 3 rossi!!...neanche a 2 rossi ma direttamente a 3!!! ...ma si tratterebbe di ''essere più ateo di un ateo stesso''.....ma credo che scherzano.

Con zen3 anche il desktop e la storiella dei frame finirà, perchè con un pizzico di frequenza in più e anche un ''misero'' 5% di ipc.....cadrebbe un altro castello!!

Figuriamoci un ipotetico smt4 nei server, e perchè no anche in alcuni modelli di desktop, con che cosa vorrebbe competere; già dunque con zen2 anche nel mobile apu e desktop apu...un altra mazzata la prenderanno.

I 5nm ed i 3nm......immagina ancora i core zen rimpiccioliti ed in più anche l'IO che passa dai 14/12 nm che cala ulteriormente.

E si ipotizza che ce la possa fare.....certo come no; ci vuole, con tutto rispetto, un certo azzardo ad ipotizzare.

Poi oltretutto anche a 7nm...comunque non è facile sempre lo stesso competere con numero di core dell'archiettura zen......per me non vedo nessunissima speranza, ma proprio zero ''patata''....poi mi sbaglierò, ma ''so già'' come andrà a finire, altro che zucchero filato!

DOMINIO ROSSO TOTALE!

....poi io aspetto sempre l'ibrido amd( o meglio quello che io chiamavo grande APU).
Il punto forte di AMD prima di Zen2 è stato il prezzo/prestazioni e numero di core.
Con Zen2 ha annullato la differenza di prestazioni a core ed ha aggiunto tutti i vantaggi del 7nm, ma ha comunque continuato la stessa politica del prezzo/prestazioni.

Facciamo un pizzico di fantasia.
Zen3 con DDR5 vs Intel X10 con DDR4.

Nel 2020 le DDR5 appena uscite costeranno un pozzo, non avranno chissà quale guadagno prestazionale sulle DDR4, ma obbligheranno pure il cambio mobo.

Intel con l'X10 a 127W TDP, ok, mobo nuova, ma riciclo delle DDR4 o comunque prezzi popolari per modelli DDR4 TOP.

Se AMD vorrà continuare la guerra prezzo/prestazioni, doovrebbe comunque tagliare il prezzo di Zen3, in quanto mobo e DDR5 non costeranno di meno di mobo/DDR4 per Intel.

A che pro?

Direi meglio il contrario, cioè X10 Intel su DDR5 e Zen3 su DDR4, perchè comunque Zen3 aumenterà l'IPC su Zen2 e quindi per quanto possano offrire di più le DDR5 vs DDR4, direi che Zen3 + DDR4 andrà comunque di più di Intel con DDR5, e lato prezzo/prestazioni il sistema Intel aumenterebbe il costo e AMD potrebbe comunque aumentare il prezzo di Zen3 contnuando comunque la grerra del prezzo/prestazioni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2019 alle 02:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 02:51   #51924
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da davidenko7 Guarda i messaggi
Il mio problema è proprio l'EDC. Penso di avere una buona scheda ma mettendo su enable il pbo l'unico valore che non sale automaticamente è proprio l'EDC. Sempre fisso a 145A. Vorrei farlo salire un poco per vedere se supera questi 4.5Ghz
Guarda, io ho un 3700X 65W TDP, e per quanto ho provato a mettere i parametri più alti (tipo 105W TDP e superiori), il bios li accetta ed è tutto OK, tranne poi arrivare a 88,8W di consumo e lì si ferma. La mobo è una Taichi X470, garantita fino a 300W di procio e sono fermo a manco 90W, la mobo non mi stoppa di certo.

Il rumors che gira è che l'Agesa 1.0.0.4 risolverà il problema e permetterà ciò che al momento non è possibile, tipo l'OC automatico da +25MHz a max +200MHz sulla max frequenza in targa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 04:33   #51925
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma gli step evolutivi su che fonti si riferiscono?
L'avevo già detto che per "certi step menzionati in precedenza" intendevo andare oltre uhd 630 su desktop: la uhd 630 attuale per quello che ho detto precedentemente (efficienza in hw dei flussi multimediali) sta già avanti alle attuali soluzioni navi di amd, quindi pensavo che intel sarebbe ancor più competitiva (negli ambiti produttivi dove vengono venduti la maggior parte di pc a livello mondiale) se in uno di questi ulteriori affinamenti per desktop riuscisse a farci stare qualche passo evolutivo del suo asic/quicksync, come per esempio la gen11 (nuovo encoder hw hevc, ecc.) già montata su ice-lake.

Hai capito, vero? Sto solo parlando del perché anche con questa ennesima revisione desktop tirata per le stra-recchie intel rimarrà più che competitiva nei settori in cui vengono venduti la maggior parte di pc desktop mainstream a livello mondiale.

Cosa già ben diversa salendo nei settori workstation tirata (dove una vga discreta è ben più presente rispetto ai soliti uffici)/server, ecc., dove attualmente Intel non ha molto con cui difendersi visto che l'offerta amd è semplicemente imbattibile lato prezzo/prestazioni.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 05:17   #51926
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
L'avevo già detto che per "certi step menzionati in precedenza" intendevo andare oltre uhd 630 su desktop: la uhd 630 attuale per quello che ho detto precedentemente (efficienza in hw dei flussi multimediali) sta già avanti alle attuali soluzioni navi di amd, quindi pensavo che intel sarebbe ancor più competitiva (negli ambiti produttivi dove vengono venduti la maggior parte di pc a livello mondiale) se in uno di questi ulteriori affinamenti per desktop riuscisse a farci stare qualche passo evolutivo del suo asic/quicksync, come per esempio la gen11 (nuovo encoder hw hevc, ecc.) già montata su ice-lake.

Hai capito, vero? Sto solo parlando del perché anche con questa ennesima revisione desktop tirata per le stra-recchie intel rimarrà più che competitiva nei settori in cui vengono venduti la maggior parte di pc desktop mainstream a livello mondiale.

Cosa già ben diversa salendo nei settori workstation tirata (dove una vga discreta è ben più presente rispetto ai soliti uffici)/server, ecc., dove attualmente Intel non ha molto con cui difendersi visto che l'offerta amd è semplicemente imbattibile lato prezzo/prestazioni.
Addietro avevo postato un articolo dove riportava che AMD ha toccato quota 30% del mercato mondiale, ed effettivamente Intel ancora vende più del doppio di unità rispetto ad AMD.

Capisco il tuo ragionamento ma lo condivido in parte.
Stiamo pur sempre parlando di Intel che ha perso un 35% buono di mercato e di AMD che ha fatto +600%, c'è poco da dire.
Inoltre nel 30% acquisito di AMD, l'impatto di Zen2 e del 7nm è minimo, essendo in commercio da poco più di 4 mesi.
Immagina la repercussione nel mobile, dove la presenza Intel è enorme, quando nel Q1 2020 presenterà Zen2 APU 7nm, e si parla di un X6 con autonomia di 12 ore...

Detto papale, qui noi parliamo di Epyc, di sistemi per aziende... ma alla fin fine ci interessa quello che serve a noi e il relativo costo. Se vero che Intel non potrà rispondere ad AMD fino al 2022, questi 2 anni almeno potrebbero permettere ad AMD di acquisire uno share di mercato tale, che probabilmente TSMC farà fatica a soddisfare e quindi AMD non avrebbe più alcuna convenienza a fare la guerra dei prezzi, con ovvio aumento del listino.
A me non interessa minimamente chi l'ha più lungo, ma guardo cosa offre il mercato con il mio budget e di conseguenza cimpro chi mi da di più al minor costo. Che io tifo per AMD non è un segreto, però, fidati, in sto momeento tifo più per Intel che per AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2019 alle 05:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 08:06   #51927
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5544
un Ryzen 5 3400G se la giocherà con un i3 di decima generazione? Con Linux , tutto ok?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 08:09   #51928
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50946
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il punto forte di AMD prima di Zen2 è stato il prezzo/prestazioni e numero di core.
Con Zen2 ha annullato la differenza di prestazioni a core ed ha aggiunto tutti i vantaggi del 7nm, ma ha comunque continuato la stessa politica del prezzo/prestazioni.

Facciamo un pizzico di fantasia.
Zen3 con DDR5 vs Intel X10 con DDR4.
.
Spe zen3 2020 ddr4 sicuro.
Zen 4 2021 forse ddr5
Intel 7nm ddr5 2022 almeno secondo il rumor.

Poi son tutti rumor , per quello che ne sappiamo potrebbero essere solo fantasie

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda, io ho un 3700X 65W TDP, e per quanto ho provato a mettere i parametri più alti (tipo 105W TDP e superiori), il bios li accetta ed è tutto OK, tranne poi arrivare a 88,8W di consumo e lì si ferma. La mobo è una Taichi X470, garantita fino a 300W di procio e sono fermo a manco 90W, la mobo non mi stoppa di certo.

Il rumors che gira è che l'Agesa 1.0.0.4 risolverà il problema e permetterà ciò che al momento non è possibile, tipo l'OC automatico da +25MHz a max +200MHz sulla max frequenza in targa.
Considerato che il silicio del 3700 é il medesimo del 3800 il limite di 88 w , che riscontriamo tutti, é per proteggere il mercato del 3800.

Un po' come il tdp delle Turing non "A".
Vedremo.


EDIT

intel smentisce tutto , ma dall'altro lato non garantisce niente .. solo che i 10 nm vanno avanti.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 15-10-2019 alle 09:00.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 08:51   #51929
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da javajix Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

questo W.E. ho installato il 3900x.

Ho visto che il bios della mobo (Asus Crosshair Hero VI) spara vcore assurdi e le temperature anche con il dissi in frima, sotto prime95, raggiungono gli 85 gradi.

Ho impostato come offset un vcore di -0,1v, le temperature sono scese a 74 gradi sotto prime95.

E' capitato anche a voi?
Sul mio 3700x c'è un thermalright true spirit di qualche anno fa con due ventole noctua. Il dissipatore ha domato qualsiasi cpu a default, dove per domato intendo che in condizioni d'uso normale non sentivo manco le due ventole, in condizioni di lavoro non banale le sentivo appena un pò, in prime95 small FFTs le ventole volavano, ma le temperature erano sotto la soglia di guardia. Con un 3600, riuscivo ancora ad ottenere questo comportamento, salvo gli improvvisi sbalzi della temperatura della cpu che facevano saliri i giri delle ventole.

Invece, con il 3700x, non riesco più a tenere a bada il processore: dopo 30 secondi di prime95 small FFTs, ho 92 gradi e sono costretto ad interrompere; con offset -0.1 va un pò meglio, ma sempre "non a bada" è.

Sono indomabili sti cosi.

PS mb come la tua, bios 0075

Ultima modifica di alfonsor : 15-10-2019 alle 08:54.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 09:13   #51930
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14063
Mi state quasi facendo pentire di aver preso un 3700X... Speriamo bene
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 10:51   #51931
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
Sul mio 3700x c'è un thermalright true spirit di qualche anno fa con due ventole noctua. Il dissipatore ha domato qualsiasi cpu a default, dove per domato intendo che in condizioni d'uso normale non sentivo manco le due ventole, in condizioni di lavoro non banale le sentivo appena un pò, in prime95 small FFTs le ventole volavano, ma le temperature erano sotto la soglia di guardia. Con un 3600, riuscivo ancora ad ottenere questo comportamento, salvo gli improvvisi sbalzi della temperatura della cpu che facevano saliri i giri delle ventole.

Invece, con il 3700x, non riesco più a tenere a bada il processore: dopo 30 secondi di prime95 small FFTs, ho 92 gradi e sono costretto ad interrompere; con offset -0.1 va un pò meglio, ma sempre "non a bada" è.

Sono indomabili sti cosi.

PS mb come la tua, bios 0075
dissipatore da 200watt non tiene a bada una cpu da 88watt?
in ogni caso i produttori di mobo devono cambiare monitoraggio della cpu, quel hot spot segnalato non va bene.
vediamo ste promesse del update 1004 cosa comporteranno

Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Mi state quasi facendo pentire di aver preso un 3700X... Speriamo bene
vai tranquillo che + una signora cpu.
nei test le temp schizzano ma durante l'utilizzo normale, tipo game o altro e tutto un altra cosa...ad esempio ieri con doom, o bioschock ecc pompa e ventole mi stavano al minimo
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:09   #51932
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14063
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta.

Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:13   #51933
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta.

Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
mobo e bios? gia con bios abba tiene bene le frequenze sia st che mt.

per la pasta velo sottile spalmata in stile nutella, piu è sottile e spalmata piu efficienza hai...
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:16   #51934
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14063
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
mobo e bios? gia con bios abba tiene bene le frequenze sia st che mt.
Asus Prime X370, l'ultimo BIOS disponibile ha l'ABBA.

Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
per la pasta velo sottile spalmata in stile nutella, piu è sottile e spalmata piu efficienza hai...
Vedremo, ho sempre usato il chicco centrale e non vorrei impappare tutto
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:20   #51935
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
DDR4 sino a Zen3 compreso.

DDR5 probabile con Zen4.

In ogni caso dubito fortemente che AMD passerà alle DDR5 prima di Intel, per una questione di costi aggiuntivi verso il cliente.
Zen4 potrebbe avere il doppio controller per DDR4/DDR5 stile K10 a 45nm, mantenendo la retro compatibilità con l'attuale AM4 e proponendo anche un eventuale AM5 per il supporto alle nuove RAM; questo scenarioresta più probabile per il mercato server...
Tuttavia spero (e prego) che il prossimo socket desktop sia un derivante del TR4 di Threadripper piuttosto che un altra evoluzione dell'infrastruttura FMx/AMx...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:20   #51936
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50946
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta.

Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
A me nei game sta sui 4300 da fresca e poi cala 4250 4200

Per il chicco considera che non é centrale il die. Cmq penso cambi poco lo stesso.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 15-10-2019 alle 11:24.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:25   #51937
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Asus Prime X370, l'ultimo BIOS disponibile ha l'ABBA.



Vedremo, ho sempre usato il chicco centrale e non vorrei impappare tutto
il chicco anche no per come è strutturato matisse
Io ho usato questo metodo con ottimi risultati per il mio 3900X...tra tutti mi è sembrato davvero il migliore
https://www.youtube.com/watch?v=iBS2SfB4wB0

Ultima modifica di Randa71 : 15-10-2019 alle 11:28.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:29   #51938
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Spero solo che coi giochi tenga buone frequenze, possibilmente già a default - altrimenti vado di OC ignorante con voltaggio fisso, alla faccia di Greta.

Comunque consigliate di mettere la pasta termica su più punti? Io ho sempre usato il chicco centrale, ma con la nuova architettura a chiplet non sembra una buona soluzione. Usare il metodo Noctua con chicco centrale più grosso e altri 4 punti a quadrilatero più piccoli è consigliabile? Io uso proprio la pasta termica Noctua.
assolutamente si...stesso sistema ottimi risultati
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 11:40   #51939
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14063
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
A me nei game sta sui 4300 da fresca e poi cala 4250 4200

Per il chicco considera che non é centrale il die. Cmq penso cambi poco lo stesso.
Davvero curioso di vedere come si comporta. Di sicuro a 4.2-4.3 GHz rullerà parecchio.

Di certo sarà migliore del mio attuale 1200 quadcore a 3800 MHz

Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
assolutamente si...stesso sistema ottimi risultati
Ottimo, grazie
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 12:04   #51940
davidenko7
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 897
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda, io ho un 3700X 65W TDP, e per quanto ho provato a mettere i parametri più alti (tipo 105W TDP e superiori), il bios li accetta ed è tutto OK, tranne poi arrivare a 88,8W di consumo e lì si ferma. La mobo è una Taichi X470, garantita fino a 300W di procio e sono fermo a manco 90W, la mobo non mi stoppa di certo.

Il rumors che gira è che l'Agesa 1.0.0.4 risolverà il problema e permetterà ciò che al momento non è possibile, tipo l'OC automatico da +25MHz a max +200MHz sulla max frequenza in targa.
Ok grazie, allora aspettiamo questi nuovi Agesa
__________________
Case:InWin 303-Black Psu:EVGA SuperNOVA 850 G2 Mobo:Asus X570 Crossfire VIII Hero Ssd:Samsung NVMe 980 PRO 1TB + Samsung NVMe 970 EVO Plus 500GB Hdd: Western Digital Blue 1TB Cpu:AMD Ryzen 5900X Ddr:Corsair Dominator Platinum 2x16GB 3733MHz CL14 Vga:Nvidia RTX 3090 OS:Win 10 Pro Monitor:LG 34GN850 21:9 FreeSync 160Hz Keyboard:Custom Keyboard - DZ65RGB v3 - Gateron Black Ink v2 Lubed Mouse:Razer DeathAdder V3 Pro
davidenko7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v