Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2018, 17:01   #33661
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da djmatrix619 Guarda i messaggi
Sembra di assistere alle battaglie PS vs XBOX, o PC vs CONSOLE.
da come hai risposto sembrerebbe che non hai letto i miei stessi post ho linkato in questo post

anche se simpatizzo per amd, non si può continuare a spargere sciocchezze in giro da parte dei soliti...

un conto le opinioni, altro palesi falsità!
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 17:13   #33662
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Pardon che ho letto 2700X

Ma a te pare corretto prendere un procio che allora costava 300€ e confrontarlo con gli Intel in cui il 7700K costava 400€ e poi calò a 350 e il 6900K costava oltre 1000€?

Può essere interpretato che il 1800X non lo metti vs il 7700K per il prezzo... ma allora ci metti un procio che costa 3 volte di più?

A ME SEMBRA UNA LAVAGNA APERTA, ma voi non vedere nulla?
paolo è una recensione al lancio di ryzen, i prezzi in dollari all'incirca erano 339$ per il 7700K, 399$ per il 1700X, 499$ 1800X e 999$ 6900K.
il 7700K a memoria è uscito a 400-450$ pre ryzen e prima di gennaio, quando era introvabile e la gente lo voleva perché era il top per giocare, poi è sceso sui 320-350$ circa (che è allineato al suo reale valore in quel periodo) una volta reso disponibile in quantità.
nella recensione, per quanto trovi quel sito poco attendibile, paragonano il 1700X al 7700K perché era la cpu consumer top di intel ed al 6900K perché era la cpu di riferimento con cui anche amd l'aveva confrontato, rispetto a cui il divario prezzo/prestazioni era imbarazzante, l'altro intel credo sia semplicemente per la serie "ecco come va rispetto ad una delle cpu consumer tra le più diffuse attualmente".
tra l'altro, rileggendola per puro sport, nella rece emergono considerazioni sul prezzo come punto fortemente a favore di ryzen nei confronti dell'hedt intel, così come le minori prestazioni nel gioco a basse risoluzioni;
puntualizzando che sono bench e non situazioni di gioco reali e con ram a 2933 perché non riusciva a farle andare oltre - ti faccio notare che sia il refresh con miglioramento latenze ed aumento clock, sia le ram più veloci sono i fattori principali che hanno ridotto il gap in quelle condizioni di bench, e che la stessa amd riportava nei suoi grafici un circa - 8%* nel gaming 1080p rispetto al 7700K quando ha presentato i ryzen ufficialmente.
quanto ai clock credo siano semplicemente stati overclockati "un po' come andavano", senza grandi valutazioni tecniche...come del resto capita spesso nelle recensioni firmate da bennet.

edit: * ho corretto e aggiungo link alla slide: https://assets.hardwarezone.com/img/...raph_Other.jpg

P.S. poi son d'accordo che i test dei giochi su cpu a 8 o 16 core andrebbero visti come secondari a meno di esigenze di streaming che avranno in pochi, però abbiam visto quanto il gaming attiri e spinga le vendite quindi intel ed amd sono i primi a spingere su quel fronte, di conseguenza nelle recensioni si mettono a testare i casi limite.

Ultima modifica di Gioz : 03-11-2018 alle 17:22.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 17:15   #33663
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Ho una connessione di merda... che a tratti mi cade pure.

Ti reputo una persona corretta e intelligente... e onestamente sarebbe una perdita non averti nel TH.

Quindi vorrei farti un esempio per spiegare cosa intendo per una recensione "indipendente" e "reale" tra 2 proci (e ti prendo come esempio il 9900k)

1) 9900K X8 vs 2700X.
2) prezzo 9900K e le alternative in ambito AMD.

Nel caso 1, nulla da ridire che l'X8 Intel vada di più dell'X8 AMD.
Ma avrei approfondito meglio tutto l'aspetto consumo/prestazioni... perchè (esempio) da una testata che riesce a percepire +15W del 2° SOC di una stazione TR4 (che poi non sfora manco il TDP ufficiale) e non si accorge del raddoppio del TDP del 9900K.... non mi sembrano una banda di idioti...

N.B. Io non contesto assolutamente il consumo del 9900K, contesto unicamente l'intento di far credere che ha prestazioni al consumo del TDP dichiarato a "Intel safe".

Una volta fatto il confronto X8 Intel vs X8 AMD, si DEVE passare obbligatoriamente al confronto prezzo/pretazioni, perchè su un procio che costa > del +100% su un altro per +10% prestazionale, mi sembra dovuto.

Il 9900K costa quanto un 1920X o un 2920X? OK, quella è l'alternativa, perchè il 9900K è un X8/16TH ed è un procio che può fare di più del solo gioco.

E nel confronto ci metti tutto... costi, efficienza MT e quant'altro.

Non è un discorso di bandiera... del resto credo che nessuno possa ipotizzare un 9900K come acquisto per l'utilizzo MT a fronte di un 1920X/2920X e upgrade futuri.

Una rece del 9900K praticamente incentrata sul gioco, e come giudizio il solo confronto con il 2700X per poter dire che l'X8 Intel è l'X8 più potente... senza alcun approfondimento per l'utilizzo MT consumo/prestazioni e le alternative nella stessa fascia di prezzo... non è che se non hanno in casa un 1920X non le potevano fare, le rece le hanno fatte 1 anno fa, il listino è disponibile in internet... a te non sembra voluto?

Guarda che la cosa non è valida solamente per Intel... ad esempio io ho preso uno Xiaomi MI 8 e quando recensiscono un prodotto nuovo, puntualmente come telefonini di riferimento Xiaomi c'è, ma con i modelli vecchi. Il male delle varie testate è che più o meno direttamente proteggono i marchi da dove prendono soldi per la pubblicità... e secondo me ciò è inaccettabile...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 17:19   #33664
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da djmatrix619 Guarda i messaggi
Sembra di assistere alle battaglie PS vs XBOX, o PC vs CONSOLE.
Be ... se restringi ai PC con Zen ... almeno sono ad armi quasi pari

Scherzi a parte, e sorry djmatrix619, ti ho quotato solo per la battuta !

Ma tornando a parlare con tutti, me ne sto per lo più in silenzio suq uesto thread, perché ormai si perde un poco di interesse, ma mai per questo accuserei qualcuno di mentire o sparare sciocchezze, siamo su un forum, ed è corretto si posa indicare la propria versione, si riceveranno "concordo" e "dissento", ma restano opinioni e non altro.

Per quanto mi riguarda, non leggo più recensioni, tanto più se in video, se solo mi puzza siano incomplete, non valuto neppure se siano di parte o meno ...
Non perché penso che i relatori siano o meno incompetenti, ma semplicemente perché le differenze tra le piattaforme Intel e AMD sono tali, da non essere realmente confrontabili. Ci saranno ancora per un bel po' ambiti in cui consigliare uno, e altri l'altro.

Concordo con digieffe sul fatto che senza numeri alla mano in effetti sia difficile poi valutare, ma anche quel 10 o 20 % che ci sia ... alla fine, quanto è "generale" o "generalizzabile" ?
Non so se voleva esprimere questo Paolo con il "... a patto di avere una 2080TI e occando il procio ...", ma a mio parere una recensione che confronta le cpu in game solo con una gpu ... serve solo a chi comprerà quella gpu.
Sono sempre più rare quelle che mettono a confronto le due piattaforme così come sono (e già abbiamo visto il casino fatto nel provarci all'uscita di Zen tra boost e mica boost) ma se non viene mostrato anche cosa cambia su piattaforme da comuni mortali, di fatto, cosa mostra quella recensione ?

Io gioco su TV FHD a 60Hz, e ritengo di avere una piattaforma persino sovradimensionata, se facessi test sulla mia i risultati sarebbero praticamente identici, o almeno molto simili, e per questo potrei forse dire che quelle cpu sono tutte uguali ? Nemmeno se nella recensione testassi tutti i software e giochi che esistono.
Stesso discorso testando solo con una 2080 Ti, perché quelle condizioni non le avrà mai chi usa una scheda normale.

Un giudizio, senza stabilire le condizioni al contorno, non è possibile darlo, tutto qui, e sempre chiaramente a mio personale parere ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 03-11-2018 alle 17:27.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 17:42   #33665
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
paolo è una recensione al lancio di ryzen, i prezzi in dollari all'incirca erano 339$ per il 7700K, 399$ per il 1700X, 499$ 1800X e 999$ 6900K.
il 7700K a memoria è uscito a 400-450$ pre ryzen e prima di gennaio, quando era introvabile e la gente lo voleva perché era il top per giocare, poi è sceso sui 320-350$ circa (che è allineato al suo reale valore in quel periodo) una volta reso disponibile in quantità.
nella recensione, per quanto trovi quel sito poco attendibile, paragonano il 1700X al 7700K perché era la cpu consumer top di intel ed al 6900K perché era la cpu di riferimento con cui anche amd l'aveva confrontato, rispetto a cui il divario prezzo/prestazioni era imbarazzante, l'altro intel credo sia semplicemente per la serie "ecco come va rispetto ad una delle cpu consumer tra le più diffuse attualmente".
tra l'altro, rileggendola per puro sport, nella rece emergono considerazioni sul prezzo come punto fortemente a favore di ryzen nei confronti dell'hedt intel, così come le minori prestazioni nel gioco a basse risoluzioni;
puntualizzando che sono bench e non situazioni di gioco reali e con ram a 2933 perché non riusciva a farle andare oltre - ti faccio notare che sia il refresh con miglioramento latenze ed aumento clock, sia le ram più veloci sono i fattori principali che hanno ridotto il gap in quelle condizioni di bench, e che la stessa amd riportava nei suoi grafici un circa - 8%* nel gaming 1080p rispetto al 7700K quando ha presentato i ryzen ufficialmente.
quanto ai clock credo siano semplicemente stati overclockati "un po' come andavano", senza grandi valutazioni tecniche...come del resto capita spesso nelle recensioni firmate da bennet.

edit: * ho corretto e aggiungo link alla slide: https://assets.hardwarezone.com/img/...raph_Other.jpg

P.S. poi son d'accordo che i test dei giochi su cpu a 8 o 16 core andrebbero visti come secondari a meno di esigenze di streaming che avranno in pochi, però abbiam visto quanto il gaming attiri e spinga le vendite quindi intel ed amd sono i primi a spingere su quel fronte, di conseguenza nelle recensioni si mettono a testare i casi limite.
Gioz.... ti assicuro che i dati di X e Y non mi fregano nulla... e manco chi fa di più e di meno.

C'era un articolo che se ritrovo te lo posto, sulla strategia da adottare per fare impatto sulla massa.

Il 75% delle persone la rece semplicemente la sfoglia e si sofferma alle immagini, e dalle immagini legge i dati.
Un ulteriore 10% legge solamente l'introduziione e, forse, la conclusione.
Una parte addirittura legge solamente il titolo
Solamente un 5% (e forse è molto) legge la rece per intero e confronta i 2 sistemi se ci sono partigianismi (esempio velocità ram differente, sistema di dissipazione e quant'altro).

Quando hai fatto un titolo ad effetto, 5 grafici che dicono quello che vuoi, la riga a giustificazione per fare in modo che non ti arrivi la querela che forse l'1% la legge, hai fatto il tuo sporco lavoro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 18:08   #33666
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Gioz.... ti assicuro che i dati di X e Y non mi fregano nulla... e manco chi fa di più e di meno.

C'era un articolo che se ritrovo te lo posto, sulla strategia da adottare per fare impatto sulla massa.

Il 75% delle persone la rece semplicemente la sfoglia e si sofferma alle immagini, e dalle immagini legge i dati.
Un ulteriore 10% legge solamente l'introduziione e, forse, la conclusione.
Una parte addirittura legge solamente il titolo
Solamente un 5% (e forse è molto) legge la rece per intero e confronta i 2 sistemi se ci sono partigianismi (esempio velocità ram differente, sistema di dissipazione e quant'altro).

Quando hai fatto un titolo ad effetto, 5 grafici che dicono quello che vuoi, la riga a giustificazione per fare in modo che non ti arrivi la querela che forse l'1% la legge, hai fatto il tuo sporco lavoro.
non lo metto in dubbio, però il fatto è che se la vuoi commentare devi leggerla e contestualizzarla altrimenti si prendono valori totalmente a caso come, ti prego di non volermene, nel tuo post poco sopra in cui parli di confronto solo gioco, considerazioni sul soc di TR, intel failsafe e TDP nominale...da cui onestamente non ho capito a chi ti stia riferendo perché per esempio "intel failsafe" = linus tech tips/TPU; valutazione soc TR e intel con pl2 pari a 204W = tom's, "solo giochi" = non ne ho idea, prezzo prestazioni credo non esista una recensione in cui non emerga la differenza di prezzo estrema tra un 2700X ed un 9900K al di la di quali siano le prestazioni o altro.
ma non vorrei tornare su intel vs amd e recensori incompetenti, volevo solo farti notare del perché di quelle cpu dato che non è una recensione attuale ma di quel periodo, per altro tirata in ballo da Veradun per far notare un test probabilmente inutile ai fini del gioco che serve però ad estremizzare una certa differenza - dove, quando e se sia utile è relativo, li uno dovrebbe anche capire il solito fatto che ad esempio io con la mia schedina da 200€ posso giocare circa allo stesso framerate sia con una cpu da 100/150€ che con una da 1900€.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 22:35   #33667
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
non lo metto in dubbio, però il fatto è che se la vuoi commentare devi leggerla e contestualizzarla altrimenti si prendono valori totalmente a caso come, ti prego di non volermene, nel tuo post poco sopra in cui parli di confronto solo gioco, considerazioni sul soc di TR, intel failsafe e TDP nominale...da cui onestamente non ho capito a chi ti stia riferendo perché per esempio "intel failsafe" = linus tech tips/TPU; valutazione soc TR e intel con pl2 pari a 204W = tom's, "solo giochi" = non ne ho idea, prezzo prestazioni credo non esista una recensione in cui non emerga la differenza di prezzo estrema tra un 2700X ed un 9900K al di la di quali siano le prestazioni o altro.
ma non vorrei tornare su intel vs amd e recensori incompetenti, volevo solo farti notare del perché di quelle cpu dato che non è una recensione attuale ma di quel periodo, per altro tirata in ballo da Veradun per far notare un test probabilmente inutile ai fini del gioco che serve però ad estremizzare una certa differenza - dove, quando e se sia utile è relativo, li uno dovrebbe anche capire il solito fatto che ad esempio io con la mia schedina da 200€ posso giocare circa allo stesso framerate sia con una cpu da 100/150€ che con una da 1900€.
Gioz, io non sto facendo un discorso AMD vs Intel su chi l'ha più lungo o più efficiente. Io sto facendo solamente notare che i punti fermi di giudizio di un procio nel tempo sono cambiati guarda a caso sempre in concomitanza di dove Intel era più forte.

Epoca antecedente BD, che io ricordi si confrontavano 2 proci alle proprie frequenze native e si guardavano le prestazioni.

Scappa fuori BD, cambia tutto, i BD dovevano rimanere a def e gli Intel si dovevano occare. Ora, che sia didattico per dimostrare la differenza di IPC, non si discute, ma il confrontare le prestazioni massime con 2 proci di cui uno a def e l'altro in OC, mi sembra una cagata.

Nello stesso periodo, con BD sul 32nm ed Intel sul 22nm e successivamente sul 14nm, il 60% della rece riguardava i consumi.

Oggi abbiamo che il metro di misura prestazionale sui proci è esclusivamente quanti FPS si fanno con la VGA top con condimento vario sulla risoluzione cagata per cercare di enfatizzare il tutto e per di più con il procio in OC, per arrivare a scrivere "Intel è meglio nei giochi" che è una disinformazione pazzesca se non specifichi con quale scheda video e a che risoluzione.

Il parametro consumi è assolutamente ignorato e tantomeno il problema dissipazione.

Ora... non ci vuole una laurea per fare 2+2...
Intel si occa di più di AMD? Allora tutti quelli che acquistano un procio sono overcloccher professionisti.
Intel consuma di più per ottenere prestazioni più performanti a parità di core? Allora il buco dell'ozono, gli orsi polari e il costo della bolletta con PC acceso 24h su 24 per 365 giorni l'anno, non è più un problema.

Gioz... il punto non è chi l'ha più lungo tra i 2 produttori, ma la contorsione del confronto focalizzata su aspetti a bandiera con paraocchi su alttri aspetti.

Per farti un esempio... sto cacchio di martello sull'IPC, con focalizzazione sugli FPS sui giochi, non dico che sia sbagliato, ma quando ti sposti su processori da 8 core in sù, acquistati per macinare quanti più TH possibili, l'IPC è meno importante semplicemente perchè guardi il core nell'utilizzo SMT a 2 TH, e qui AMD va di più a parità di frequenza rispetto ad Intel, perchè l'SMT in AMD mi sembra sia +11% vs un IPC inferiore dell'8%... ed Intel per non risultare inferiore pompa sulle frequenze a scapito dell'efficienza.

E' indubbio che non si possa fare un assolutismo su AMD o Intel è migliore, a seconda del tipo d'utilizzo, ma obiettvamente, tolta la forza bruta a core/singolo TH ed il vantaggio del silicio per frequenze superiori, tutto il resto è una Caporetto per Intel, perchè oltre l'8700K intendendo un utilizzo MT o comunque parallelizzato, Intel è assolutamente fuori dai coppi come prezzo a core e per la stessa potenza, AMD, con un prezzo a core più basso, riesce ad offrire più prestzioni e nel contempo molta più efficienza. Non mi sembra un giudizio a bandiera... e questa forzatura voluta sul rendimento dei giochi e un no comment sull'efficienza, non è voluta?

Personalmente aspetto Zen2 unicamente per il passaggio al 7nm, con la mia problematica della TAMB. A me frega una tozza di chi avrà più IPC, di chi avrà la maggiorre frequenza e chi avrà 1fps in più nei giochi. Il passaggio al 7nm mi dà sicurezza di avere una potenza superiore a parità (o inferiore) TDP, senza dover ricorrere a centrali di dissipzione. Sicuro al 100% che di tutto si parlerà nelle prox rece tranne che di questo, a mo di inciuccio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-11-2018 alle 22:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 22:52   #33668
Gemstone86
Senior Member
 
L'Avatar di Gemstone86
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Groenlandia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da Gemstone86 Guarda i messaggi
ho provato ad inserire i valori forniti da ryzen dram calculator ma niente da fare

fatte decine di prove ma niente

appena supero i 2400 mhz o non fa il boot o se lo fa da schermata blu

Stasera provo a spostare i moduli dagli slot A1-B1 a A2-B2, su un altro forum ho letto che con queste ram e chipset B350 cambiando slot un utente ha risolto
confermo semmai a qualcuno possa tornare utile

passando i moduli da a1-b1 ad a2-b2 vengono riconosciuti perfettamente, il profilo XMP da 3200mhz funziona al primo colpo
__________________
Desktop: AMD Ryzen 5 2600X - Asrock B450M PRO4 - G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz - SSD Samsung 970 Pro M.2 NVMe
Gemstone86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 23:14   #33669
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da wristwatchtimetraveler Guarda i messaggi
ragazzi ma i threadripper sono buoni per giocare?
io volevo prendere un threadripper per uso lavorativo dove i tanti core fanno la differenza, ma per il gaming come siamo messi?
Ti parlo per esperienza diretta con un 1950X: prendi ram a 2666 e impostagli nei bios il NUMA Mode (channel) e vedi che va benissimo...io lo uso con una 1080TI e in 4K o in 1440P e gioco alla grande...come scheda madre ti SCONSIGLIO ASUS e TI CONSIGLIO GIGABYTE sempre per esperienza diretta...
Se prendi i nuovi il TOP come prezzo/prestazioni è il 2950X... non andare oltre
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 23:16   #33670
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da white steel Guarda i messaggi
non lo chiedo nell' altro thread perchè li sono tutti fanboys;
ma un processore che richiede un impianto a liquido custom per essere usato appieno non è un processore, è una presa per i fondelli..
assolutamente d'accordo...

Ultima modifica di Randa71 : 03-11-2018 alle 23:24.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 23:17   #33671
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Gioz, io non sto facendo un discorso AMD vs Intel su chi l'ha più lungo o più efficiente.
CUT
a me sembra sempre quello il discorso, ad ogni modo non importa sei stato chiaro.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 23:29   #33672
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Bon, per un po' penso di fermarmi qui

2600X@4,25 PBO on (circa 1,4V)
16GB 3200@3400 CL14 1T a 1,4V
Asrock Taichi X470 1.50 bios







FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2018, 23:53   #33673
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
https://www.overclock.net/forum/11-a...thread-50.html

"I solved the issue. I discovered Windows 10 has a very serious bug with cache memory, which keeps on building up until it results in stuttering.
Using EmptyStandbyList and tasking it to dump the cache every 5 min got rid of any stuttering whatsoever"

Posto questa cosa che per me è stata utile perché windows 10 dopo un po' di tempo iniziava a darmi stutter nei giochi..riavviando il pc tutto tornava normale...lanciando questo eseguibile non è + necessario riavviarlo...ecco spiegato il motivo dello stutter, l'ennesimo baco....magari a qcuno può tornare utile...

sul resto:
visto che ciclicamente appare il discorso IPC:
https://www.guru3d.com/articles_page..._review,7.html
siamo a 153 vs 148, cioè il 3,3% a favore di Intel...a parità di clock (3.5 ghz)...direi che si può tranquillamente vivere sereni e dimostra la qualità delle CPU AMD Ryzen...poi il 9900k avendo un clock di 500MHZ in + genera la differenza di perf...anche se però faccio l'avvocato del diavolo chiedendomi come mai la CPU solo per 30 sec regge i 4700 full core poi scende a 4.4ghz...mi sembra molto una cosa fatta giusto per sparare alto sui bench....
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,2.html
sarò malpensante eh, lo ammetto...ma a me sembrano tutta una serie di barbatrucchi per dimostrare il celodurismo.....paragonabili ai 95W...e cmq 180W di potenza assorbita per un octa core quando un 16 core consuma uguale in full load e ha prestazioni nettamente superiori in full load (quindi efficienza è nettamente superiore perchè a parità di W assorbiti le prestazioni ottenibili sono nettamente maggiori, informazioni fornitemi dal corsair rm850i dove mi indica che con il 1950x in full load sta erogando 180W di potenza), a me sembrano tantini tantini...poi se qcuno ha bisogno di 5 GHZ per singolo core, il microonde ce lo si porta a casa per la modica cifra di 600 e passa euri...

Ultima modifica di Randa71 : 04-11-2018 alle 00:13.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 08:25   #33674
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Bon, per un po' penso di fermarmi qui

2600X@4,25 PBO on (circa 1,4V)
16GB 3200@3400 CL14 1T a 1,4V
Asrock Taichi X470 1.50 bios

[...]
Bè ... direi che ti sei fermato ad un buon punto !

Mi sembra davvero un buon lavoro, riesco a strappare qualche MB/s in più sulla lettura e copia in ram, ma il tuo test con Aida supera quasi in tutti i valori di cache il mio
Anche i test di calcolo sono superiori, quindi direi che stai strappando al 2600X tutto quello che può dare.

Alla fine a che temp. medie riesci a tenerlo durante i test ?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 08:45   #33675
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Gemstone86 Guarda i messaggi
confermo semmai a qualcuno possa tornare utile

passando i moduli da a1-b1 ad a2-b2 vengono riconosciuti perfettamente, il profilo XMP da 3200mhz funziona al primo colpo
ma come è possibile...
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 08:58   #33676
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
https://www.overclock.net/forum/11-a...thread-50.html

"I solved the issue. I discovered Windows 10 has a very serious bug with cache memory, which keeps on building up until it results in stuttering.
Using EmptyStandbyList and tasking it to dump the cache every 5 min got rid of any stuttering whatsoever"

Posto questa cosa che per me è stata utile perché windows 10 dopo un po' di tempo iniziava a darmi stutter nei giochi..riavviando il pc tutto tornava normale...lanciando questo eseguibile non è + necessario riavviarlo...ecco spiegato il motivo dello stutter, l'ennesimo baco....magari a qcuno può tornare utile...

sul resto:
visto che ciclicamente appare il discorso IPC:
https://www.guru3d.com/articles_page..._review,7.html
siamo a 153 vs 148, cioè il 3,3% a favore di Intel...a parità di clock (3.5 ghz)...direi che si può tranquillamente vivere sereni e dimostra la qualità delle CPU AMD Ryzen...poi il 9900k avendo un clock di 500MHZ in + genera la differenza di perf...anche se però faccio l'avvocato del diavolo chiedendomi come mai la CPU solo per 30 sec regge i 4700 full core poi scende a 4.4ghz...mi sembra molto una cosa fatta giusto per sparare alto sui bench....
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,2.html
sarò malpensante eh, lo ammetto...ma a me sembrano tutta una serie di barbatrucchi per dimostrare il celodurismo.....paragonabili ai 95W...e cmq 180W di potenza assorbita per un octa core quando un 16 core consuma uguale in full load e ha prestazioni nettamente superiori in full load (quindi efficienza è nettamente superiore perchè a parità di W assorbiti le prestazioni ottenibili sono nettamente maggiori, informazioni fornitemi dal corsair rm850i dove mi indica che con il 1950x in full load sta erogando 180W di potenza), a me sembrano tantini tantini...poi se qcuno ha bisogno di 5 GHZ per singolo core, il microonde ce lo si porta a casa per la modica cifra di 600 e passa euri...
Quotone, l'ipc puro è sovrapponibile
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 09:04   #33677
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
visto che ciclicamente appare il discorso IPC:
https://www.guru3d.com/articles_page..._review,7.html
siamo a 153 vs 148, cioè il 3,3% a favore di Intel...a parità di clock (3.5 ghz)...direi che si può tranquillamente vivere sereni e dimostra la qualità delle CPU AMD Ryzen...poi il 9900k avendo un clock di 500MHZ in + genera la differenza di perf...anche se però faccio l'avvocato del diavolo chiedendomi come mai la CPU solo per 30 sec regge i 4700 full core poi scende a 4.4ghz...mi sembra molto una cosa fatta giusto per sparare alto sui bench....
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,2.html
sarò malpensante eh, lo ammetto...ma a me sembrano tutta una serie di barbatrucchi per dimostrare il celodurismo.....paragonabili ai 95W...e cmq 180W di potenza assorbita per un octa core quando un 16 core consuma uguale in full load e ha prestazioni nettamente superiori in full load (quindi efficienza è nettamente superiore perchè a parità di W assorbiti le prestazioni ottenibili sono nettamente maggiori, informazioni fornitemi dal corsair rm850i dove mi indica che con il 1950x in full load sta erogando 180W di potenza), a me sembrano tantini tantini...poi se qcuno ha bisogno di 5 GHZ per singolo core, il microonde ce lo si porta a casa per la modica cifra di 600 e passa euri...
se guardi alla potenza assorbita a parità di conta e frequenza Core e Ryzen sono vicinissimi nel range in cui operano entrambi, la differenza è che intel ha modo di salire maggiormente in frequenza e lo fa a scapito dell'efficienza per mostrare prestazioni maggiori: questo lo fa perché c'è chi è disposto a spendere 700€ per avere la cpu più veloce della categoria senza fare valutazioni di altro tipo.
sempre se guardi all'assorbimento emerge che praticamente in ogni recensione sono state usate schede madri con dei preset diversi l'una dall'altra, che cambiano sensibilmente sia il clock massimo sia il tempo per il quale questo possa essere mantenuto, con conseguenti differenze enormi per fabbisogno energetico e prestazioni quindi si va da test in cui frequenza e prestazioni sono simili, come anche l'assorbimento, a test in cui la forbice spazia in ambedue gli aspetti situazionalmente rendendo confusionale e difficilmente comprensibile la lettura dei dati e relativo paragone.
chiusa questa premessa credo che con un 1920X a 471€ su amazon sia improbabile poter preferire una cpu consumer, per quanto veloce, octacore la quale richieda alimentazione e raffreddamento di pari livello ad un costo di piattaforma potenzialmente superiore(le mobo migliori costano come le TR4 entry level - dove alcune non sono male - ed anche a prendere una mobo più economica al momento c'è comunque un divario di circa 200€ tra i due processori)**.
un ultima considerazione su ipc e frequenza, quando ad esempio ho scritto che da zen2 mi aspetto/vorrei un aumento di entrambe e che non mi dispiacerebbe anche un aumento di core, non sto dicendo che amd deve superare intel ma che per spingermi a cambiare la cpu sono quelli i miglioramenti principali a cui sono interessato, se mi proponessero 16 core ma meno prestanti seppur più efficienti allora non so se cambierei cpu e forse passerei direttamente all'hedt.

edit = ** a meno di esigenze specifiche intendo, che andrebbero eventualmente lette in entrambi i modi dato che per uno pure 8 core possono essere un surplus.

Ultima modifica di Gioz : 04-11-2018 alle 09:08.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 09:32   #33678
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Bon, per un po' penso di fermarmi qui

2600X@4,25 PBO on (circa 1,4V)
16GB 3200@3400 CL14 1T a 1,4V
Asrock Taichi X470 1.50 bios







Guarda, per me sei al top con le ram (ho postato gli screen qualche pagina addietro)

Provando con un 2700X, a 3466 CL14 14 14 32 50 io ho una latenza ~1ms superiore a te (ma non ho l'RS) e a 3400 CL14 14 14 32 40 con cui sono RS ho ~3ms superiore a te.

Sui parametri, delle ram uso 32 e tu 28... poi l'altro parametro io metto 50, credo che tu sia sui 48 o inferiore.

Comunque per me se uno non ha bisogno di banda, il CL 14 è il top per l'MC di Zen.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 10:19   #33679
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
se guardi alla potenza assorbita a parità di conta e frequenza Core e Ryzen sono vicinissimi nel range in cui operano entrambi, la differenza è che intel ha modo di salire maggiormente in frequenza e lo fa a scapito dell'efficienza per mostrare prestazioni maggiori: questo lo fa perché c'è chi è disposto a spendere 700€ per avere la cpu più veloce della categoria senza fare valutazioni di altro tipo.
sempre se guardi all'assorbimento emerge che praticamente in ogni recensione sono state usate schede madri con dei preset diversi l'una dall'altra, che cambiano sensibilmente sia il clock massimo sia il tempo per il quale questo possa essere mantenuto, con conseguenti differenze enormi per fabbisogno energetico e prestazioni quindi si va da test in cui frequenza e prestazioni sono simili, come anche l'assorbimento, a test in cui la forbice spazia in ambedue gli aspetti situazionalmente rendendo confusionale e difficilmente comprensibile la lettura dei dati e relativo paragone.
chiusa questa premessa credo che con un 1920X a 471€ su amazon sia improbabile poter preferire una cpu consumer, per quanto veloce, octacore la quale richieda alimentazione e raffreddamento di pari livello ad un costo di piattaforma potenzialmente superiore(le mobo migliori costano come le TR4 entry level - dove alcune non sono male - ed anche a prendere una mobo più economica al momento c'è comunque un divario di circa 200€ tra i due processori)**.
un ultima considerazione su ipc e frequenza, quando ad esempio ho scritto che da zen2 mi aspetto/vorrei un aumento di entrambe e che non mi dispiacerebbe anche un aumento di core, non sto dicendo che amd deve superare intel ma che per spingermi a cambiare la cpu sono quelli i miglioramenti principali a cui sono interessato, se mi proponessero 16 core ma meno prestanti seppur più efficienti allora non so se cambierei cpu e forse passerei direttamente all'hedt.

edit = ** a meno di esigenze specifiche intendo, che andrebbero eventualmente lette in entrambi i modi dato che per uno pure 8 core possono essere un surplus.
Continuando la discussione (ti quoto per questo), per me non c'è un divario architetturale nelle prestazioni tra i 2 produttori... Intel ha un 3,3% di IPC in più, AMD ha un SMT più prestante...
Intel ha dalla sua un silicio migliore e di qui frequenze maggiori, e direi che sarebbe possibile affermare che se il cliente cerca l'efficienza, a parità di consumo e numero core, Intel e AMD si equivalgono... mentre se uno vuole un plus di prestazioni a scapito dell'efficienza, intel lo può permettere molto meglio di AMD.

Mi sembra ovvio che (tralasciando upgradabilità e altro) se Intel prezzasse un 9900K tanto quanto un 2700X, sarebbe preferibile il 9900K. Anche prezzandolo un +20%, sarebbe comunque proponibile.

Ma è il prezzo che pregiudica il tutto, e secondo me tutta la nuova linea i9 che sostituirà Skylake-X, non credo che cambierà.

Sarò malizioso, ma voglio ripetere quello che penso:

Per riuscire a vendere i proci al prezzaggio che applica, Intel deve far credere che il TDP nominale sia quello effettivo e che le prestazioni ottenute siano con quel TDP e non più che raddoppiato. Scommettiamo che lo farà di nuovo con gli i9 che sostituiranno Skylake-X e che di nuovo ci saranno informazioni lacunose su risultati e consumo effettivo?

Non capisco tutta questa difficoltà nel divulgare dati precisi.

X TDP (FISSO) = X prestazioni.
Prestazioni +10%, consumo +30%
Prestazioni +20% consumo +100%.

L'unica difficoltà che vedo nel dichiararli è quella poi di riuscire a vendere... perchè se ci aggiungi pure il prezzo a core doppio rispetto a quello AMD, mi pare ovvio che nessuno andrà a spende per un X10 Intel quanto un X20 AMD, quando l'X10 Intel con il +20% di prestazioni andrebbe quanto un X12 AMD ma consumando quanto un X20 AMD.

Intel ti sembra in buona fede? E quello che sta facendo per me è in previsione Zen2 + 7nm... perchè Intel sa benissimo che sarà una guerra persa in efficienza e numero core, e relativo prezzaggio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2018, 10:47   #33680
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
per quando è prevista l'uscita sul mercato di ryzen3 7nm ?
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v