|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#33301 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
![]() Questa + 13% di ipc bastano a superare Intel ![]() Considerando che Intel con la sua architettura non ha più alcun margine di miglioramento di ipc, perché se l'avesse avuto l'avrebbe già fatto e invece è identico dalla serie 6XXX ( Skylake ), poi con i 10nm ancora lontani, la vedo molto molto grigia per Intel. Quindi con un bel 3700X o 3800X 8 core 16 thread con frequenza a 4.5/4.6 Ghz in AMD possono stare più che tranquilli ![]()
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ Ultima modifica di Totix92 : 25-10-2018 alle 10:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33302 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1552
|
Quote:
ora che ci penso il tubetto di pasta (quello in bundle con i noctua), forse, è un bel pò che ce l'ho, magari sarebbe meglio sostituirlo con qualcosa di più fresco (madonna che pena dover rimetterci le mani, uffa...) Quando torno a casa faccio un pò di prove, ma l'offset negativo ne ho dato più di quello indicato da te, ma le tensioni salgono sempre fino ai 1.35v/1.4v e oltre (no ho visto se toccano anche i 1.5v) Come frequenze sul Cinebench, da hwinfo, i 4.24, circa, li ho visti. Che pa..e, il liquido non lo volevo mettere, non mi piace oltre che costoso, ma che un "carroarmato" (che è anche un bel mattone di volume) come le grand macho che non riesca a tenere fresco un 2600x mi sembra strano. Ultima modifica di Giorgio G : 25-10-2018 alle 10:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33303 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() Dipende solo da che temp e rumore si è abituati ad avere, io su questo sono un poco terrorista ... inoltre non vedo commune l'ora di tornare al Noctua, non che l'AIO non funzioni bene, anzi, ma ci trovo ancora oggi qualche cosa di strano e non naturale ![]() Se sei già oltre 0.05v (ho visto qualcuno che teneva anche -0.1, ma temo sia pericoloso per la stabilità in single core) prova allora la pasta, o se vuoi, anche se costano un poco di più, io mi sono trovato bene anche con i pad metallici, guadagnando altri 2 o 3°, tipo questi per intenderci https://www.coollaboratory.com/produ...quid-metalpad/. Altrimenti se la ventola dell dissy non ti da troppo fastidio, non preoccuparti per quei 70°, AMD li considera davvero completamente parte dell'autoregolazione (con il dissy originale, che ho tenuto solo 3 giorni, superava gli 80 ...). Tra qualche anno sposterò il 2600X sull'HTPC in camera, e allora si temo saranno dolori, ma nel frattempo volevo sperimentare qualche riduzione performance via PBO, ho sempre provato ad aumentarle, ma non ancora a diminuirle, non so come reagisce abilitandolo e passandogli un set di valori di potenza e corrente inferiori al base ... ma chiaramente poi le frequenze non arrivano più così in alto ![]() EDIT: Quote:
Il tuo credo sia intorno ai 300W, forse il mio restava più vicino ai 250W di TDP, ma ho visto tenere temperature simili anche con il doppia torre da 140, e del resto, sotto stress con il mio AIO a volte si avvicina ai 65°, e dovrebbe dissipare tra 300 e 350W di picco ... mettiamo pure che i produttori di dissy sparino un poco alte le loro prestazioni, ma il dubbio resta il fatto che l'area del die sia troppo piccola per trasferire maggior calore al dissy, il mio AIO, difficilmente supera i 26/27° ... Vedi poi su TR, la stessa tecnologia, con un TDP doppio, ma temp più basse, credo per quel po' po' di base che ha; nulla mi toglierà dalla testa che il problema è proprio il trasferimento di calore ![]() Ma vedremo con Zen2 ... immagino possa migliorare parecchio, se non proprio sul top di gamma.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 25-10-2018 alle 10:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33304 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1552
|
Quote:
Oggi vado con questa, che oltre che sigillata è anche abbastanza recente nell'acquisto, e speriamo che sia una questione di pasta, ma temo che sia proprio il 2600X che scalda come una bestia. [IMG] ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33305 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 10860
|
Ho appena avviato la garanzia in clausola gnammy85
![]() Si sostituito direttamente dal magazzino
__________________
TR 3990X#G.SKILL 64GB 3200mhz cl14#Gigabyte TRX40 AORUS XTREME #Quadro RTX 8000#Antec High PRO 1200w#HAF-X#Xonar D2X#Dell UP2715K#SB-ROCKET-NVMe4-1TB x4#G19#G9#raid #10 WD 10TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#33306 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
![]() Sono quelli della "rottura" di dover fare il burn-in però ... con qualche minuto di cpu a 60/65°, e con il liquido è stata parecchio dura. Essenzialmente al posto degli acidi che la tengono liquida, sono pad metallici (sembrano il cuki alluminio a vista) che diventano morbidi (non liquidi) sopra i 58°, quindi li metti solidi tra cpu e dissy, poi devi tenerlo 5 o 10 minuti sopra quella temperatura, così riempiono tutti gli spazi dove c'è aria. Li consiglio solo per cpu calorose, e dissy che applichino una buona pressione, altrimenti sono inutili e costosi. Non conosco la Mastergel, anzi, poi fai sapere come va, ma si ... il 2600X scalda abbastanza a piacere, nel senso che, scalda si, ma da anche prestazioni ![]() Immagino molto simile il 2700X, anche se forse una selezione leggermente migliore, lo fa scaldare quasi allo stesso modo nonostante i due core in più, e quei 10W in più sulla carta.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33307 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Su una superficie di contatto enorme come quella amd basta una pasta almeno decente e un minimo di attenzione nell'applicazione.
Quella noctua va benissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33308 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Mondolfo
Messaggi: 4297
|
Qual'è il miglior dissipatore ad aria che posso montare sul mio 2600x che al contempo non dia fastidio alle ram gskill ?
__________________
pc gaming: benchtable Phobya aluminum; PSU Rog Strix 1200w; AMD Ryzen 7800X 3D; aio Arctic liquid Freezer II 420; X670e Asrock Steel Legend; 32gb ram ddr5 Corsair Vengeance 6000mhz cl30; M2 Samsung 990 PRO 4tb; RTX 4090 Inno3D iChill Black liquid cooled |
![]() |
![]() |
![]() |
#33309 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Il tempo da aspettare ulteriormente sarebbe ''troppo caro'', da tanti punti di vista: fama, gloria, mercato ecc, tale da ridurre l'ipotetico ritardo(che neanche ci credo più di tanto)) al minimo possibile; dal canto suo il 10nm non scherzerebbe cmq, perchè rispetto ad i ''consumi di oggi''(ipotizzando che restino uguali a quelli degli ultimi blu di oggi) le frequenze si aggireranno verso i 5,5 ghz ad occhi chiusi(sempre secondo me) e il 2700x per arrivare ad una potenza simile deve anch'esso fare un bel salto sia in termini di ipc ma soprattutto di frequenza. La cosa si fa sempre più ardua e dura, ma di tranquillo non c'è proprio nulla, sempre secondo me, non dimenticandoci che è il rosso ad raggiungere il blu e non viceversa. Poi il vero condottiero, che ''sappiamo'' tutti, sta per essere partorito non appena parte e si differenzierà la componente gpu NAVI(che è rimasta un pò indietro rispetto alla componente cpu-x86 ryzen e successive modifiche/evoluzione).....console game, chip-apu-MELA e tutto il resto....a valanga. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33310 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
|
Dipende quanto vuoi spendere e cosa intendi per non dare fastidio, se lo vuoi silenzioso e in che case deve entrare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33311 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Io non so... tutta sta storia sul 7nmnon l'ho capita.
Chi mi conosce sa che non sto flammando. Boh... in un primo tempo c'era stato addirittura un comunicato UFFICIALE di GF circa il suo 7nm che arrivava a 5GHz ![]() Poi c'è stato il comunicato che AMD avrebbe prodotto gli EPYC con TSMC. Ciò aveva fatto pensare, ed io in primis, che il 7nm TSMC avesse frequenze più basse e quindi idoneo ad Epyc e che il 7nm GF, con la comunicazione ufficiale di frequenze massime sino a 5GHz, fosse preferito per Zen desktop. Poi a seguire che GF manco avrebbe iniziato la progettazione di un 7nm... (ma allora prima di cosa ha parlato e su che basi?) e che quindi la progettazione in toto di Zen era di esclusiva TSMC ![]() -------------------------- Sull'ES a 4,5GHz non so che dire... però farei precisazioni. In primis, quando si parla di massima frequenza di un ES, non si intende quella raggiungibile su 1 core ma quella su tutti i core. Farei un confronto temporale con gli ES di Zen sul14nm. 1° ES di Zen, 3GHz (ES embrionale, prima stesura, a circa 12 mesi dalla produzione in volumi). 2° ES di Zen, 3,2GHz (ES già più evoluto, 8 mesi dalla produzione) 3° ES di Zen rappresentava diciamo un ES con risolti tutti i bug di stesura e si cercava l'affinamento migliore architettura/silicio e di qui il migliore rapporto frequenza massima con la resa, e c'era una rosa da 3,3GHz a 3,4GHz... ed era a circa 2 mesi dalla produzione in volumi. Solamente la fase pre-produzione, ha visto un incremento fino ad arrivare a 3,6GHz (frequenza def del 1800X), che tradotto percentualmente, rappresenta da solo dal +5% al +10%. Quindi se posizionassimo quell'ES anche nell'ultimo spicchio di tempo teorizzando Zen2 a gennaio 2019, ci rendiamo conto che parlando di 4,5GHz, se considerassimo il miglioramento avuto con Zen1, tra +5% e +10%, parleremmo di frequenze massime da oltre i 4,7GHz e poco meno di 5GHz. Se poi considerassimo anche l'incremento di IPC, facciamo anche solamente +10%... beh... avremmo una frequenza relativa sopra i 5GHz al 100%. Una situazione simile vorrebbe dire Zen2 X8 che a 4,7GHz relativi ad un 2700X, sarebbe addirittura in downclock, quindi sotto i 100W TDP, vs un 9900K che per mantenere i 4,7GHz su tutti i core supererebbe i 200W TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-10-2018 alle 14:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33312 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33313 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
|
Secondo me i fanatici intel vi hanno contagiato con la sindrome di 5 giga.
Ma cosa ve ne frega se AMD arrivi o meno a 5 giga, se supera di 0,1 FPS intel. Ha un'architettura che non scalda eccessivamente e con prestazioni ottime. I 5, i 6, i ventordici giga lasciamoli a quelli che sono contenti di comprare chip che ad aria vanno bene solo intorno al circolo polare o che mettono tubi che neanche un livello di Super Mario dovendoli poi ad una "scrivania" in rame. L'unica cosa importante è che ad ogni generazione ci sia un miglioramento di una certa consistenza, così da poter mantenere viva un barlume di concorrenza.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#33314 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
dov'è quest es a 4.5 ghz? mi sono perso qualcosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33315 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
penso intendesse questo:
https://hardforum.com/threads/the-ra...ample.1967802/ sulla credibilità non mi pronuncio ![]()
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
![]() |
![]() |
![]() |
#33316 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
Quote:
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33317 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 394
|
Stavo guardando questo video e ho trovato questo commento interessante su IF
https://www.youtube.com/watch?v=PHBsR1Y68G8 brad morris I have worked out the reason why Ryzen has the issues with gaming performance. It is because the data path for the memory traffic from CCX0 and CCX1 to the system memory, over the Infinity fabric, is effectively the same as a three node LAN with a store and forward switch in the middle (AMD call it a CAKE) connecting the three nodes of the network up. Each connection transfers data at 32bytes/cycle at ram speed making the entire trip from cpu to memory relatively slow at about 1600Mhz. The switch has to work like a traffic cop and merge the traffic from both pipes connected to each CCX into a single 32 byte/cycle pipe that connects to the memory controller, cutting the bandwidth available to each CCX in half. The dual channel Ram itself is limited to accepting 32 bytes/cycle so there is no benefit increasing the pipe size connecting the memory to the fabric. Generally the memory access network is fine because memory accesses are by nature bursty and not constant so there are gaps and the queue at the switch in the middle smooths things out. Running cinebench or blender type loads perform well. The available 16 byte/cycle available to each CCX module is enough for the CPU to perform well. If you play a game though, The GPU is connected to the network and needs to access the Memory controller over the same 32 byte/cycle pipe that connects the memory controller to the fabric. Now instead of 16 bytes/cycle available to each CCX, the GPU is also taking say, 30% of the available bandwidth only leaving say 8-12 bytes/cycle available to the threads from eachs CCX. that means the requests have to wait through longe queues at the switch and each thread has to remain idle for a fraction longer waiting for memory access. Faster memory helps because it provides more cycles per second to shift the backlog a the switch. Because the speed from cpu to memory is speed limited, the memory controller doesnt need to buffer much and ends up with either being fully busy or doing nothing Intel uses the ring bus that runs at least twice the frequency of the Ram making the trip from cpu to the memory controller buffer fast with reduced latency. Once in the buffer, the controller to memory link is at the same speed as the AD but it is only a short trip. the controller can write the data to memory as soon as there is a write slot available. Infinity Fabric is a marketing blanket term invented by AMD and actually covers the data transport and the management layer. I am talking about the data transport layer. Make no mistake, it is a network on a Chip. It does not use TCPIP, it has different protocols but the principles of network traffic and network bottlenecks remains the same. Road traffic getting traffic jams at peak hour because two main feeder roads merge into one road with out any extra lanes is exactly the same principle. Increasing ram frequency is the same as giving the merged road a higher speed limit . The infinity Fabric that you are thinking about in terms of frequency is just the transport mechanism. Memory reads and writes are the work that is done by using the transport mechanism and that work takes time to complete. The time the System Ram takes to complete a memory transaction is determined by the CAS timings and sub timings that together determine the total transaction time cost involved. The Fabric has teh capacity to carry 4 memory transactions at a time. A single ram write request takes 60-100 ns to complete depending on how tight the timings are set. The time to complete the transaction and be ready for the next one is what is being reported as Latency in the aida64 latency tests. If the memory is busy with servicing requests from cpu 0-3, the next load of thread memory access requests from cpu4-7 have to wait until the memory is available to get a turn. Threads waiting for access to memory are sitting idle not processing anything. CPU cache is clocked to the CPU clock and is effectively fixed. The Ram frequency sets the speed limit on the data transport. More cycles available on the fabric network, gives the CPU more opportunities for the cpu threads to have their turn to utilize the system Ram. tighter timings means the waiting time before the memory can deal with the next send is lower. AMD and Intel have taken different approaches to accessing memory. The relatively slow Infinity fabric means that the data is speed limited all the way from the CPU to the Memory controller incurring a time cost but the memory controller does not need to buffer anything and processes the requests as they arrive. The time cost is seen as the higher latency scores in the benchmarks. The higher latency does benefit SMT because each thread gets more opportunity to do some work. Intel's ring bus is about double the speed between cpu to memory controller but it relies on the memory controller buffering the fast arriving data an manageing the data access in the last hop to the ram silicon. that makes more efficient use of the available Ram cycles in the last hop from controller to as the Ram silicon. The result is much lower latency and because the load on the memory controller is better balanced, getting Gaming performance. The sacrifice that Intel makes is to the efficiency of the Hyper threading. Every Ram transaction has a time cost. Aggressive sub timings do improve things because it reduces that time cost for each ram transaction. The CPU cannot send a memory request every cycle. CAS14 means 14 cycles to just to set up the memory to be ready for the transfer. Some of the sub timings run in parallel and others are additive to the total time the the settings allow for the transaction to complete. Loose timings extend the time the computer allocates for the transaction to complete. if the actual time the memory needs is less than the allocation, the loose timings are just wasting time. doubling the frequency of the fabric and increasing the memory controller buffer would make teh chips more Intel like in performance. The 2600x vs 2700x in gaming performance is about the same. Leading me to believe that 6c/12th is probably the optimal level for dual channel memory if you want to do gaming workloads. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33318 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Mooolto interessante grazie.
Non a caso ho un 2600x sul pc da gioco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33319 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
|
Quote:
![]() Oltretutto non dovrebbero riprogettare parecchio le connessioni per mettere un terzo CCX, invece di magari un ritocchino minimo per un aumento delle dimensioni dei due CCX da 6 core l'uno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33320 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1552
|
Quote:
Poi pensando che avevo nei cassetti una bella termalrighy tr ty-143, quella arancione, ho detto, va beh mettiamola, anche se ero preoccupato per il rumore. Quella in dotazione al Grand Macho Rt, quella bianca, raggiune i 1200 giri, ma la TY-143 ne fa ben 1000 in più, 2300 rpm, circa. Insomma quando è settata bene da bios, ci puo stare, certo stressando la cpu si sente, ma le temperature cominciano ad essere accettabili. Nello stress test di Aida (secondo me è bello tosto) di norma stavo sui 63-69 gradi ma con punte repentine in cui andavo oltre i 70 e tornavo subito sotto (da hwinfo la punta massima è stata 76 gradi). Invece con Prime 95, con il torture test, tenevo 58-60 gradi con punta di 62. Come dicevo prima ora sotto carico la ventola si sente, eccome, ma le temperature ora possono andare. Però nel mio uso quotidiano del Pc non lo stresso in quel modo e la ventola gira come quella che il Grand Macho ha in dotazione, quindi mi tengo la "turbina" da 2300-2400 giri e sonni tranquilli ![]() Una foto (pessima) del Panzer con ventola arancione [IMG] ![]() da notare i supportini, fregandomene dell'estetica, che ho messo al Macho e alla Gigabyte Aorus GTX 1060 Xtreme Edition 6G che è bella tosta anch'essa ![]() Ultima modifica di Giorgio G : 25-10-2018 alle 19:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.