Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2018, 00:44   #31221
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
se hai ancora necessità di hd da 3.5 o anche di unità ottiche da 5.25, comunque al massimo ti prendi un case grande con gli slot di cui necessiti, la dimensione della mobo non è il tuo vincolo. Relegare il formato m-atx al solo mercato "low cost" imho è una soluzione sbagliata, un utente comune in genere non ha bisogno di tutti gli slot pci-ex o pci che ancora ci sono, ad un gamer magari interessa solo la possibilità di fare un dual gpu ed avere un case compatto, ormai il gusto sta evolvendo dai vecchi full tower a dei midi tower compatti con al massimo il singolo slot 5.25.
E' anche vero che ormai a chi fa gaming (anche da salotto) e vuole rimanere sul mondo pc, pare che lo standard principe stia diventando l'itx, dove però la minaturizzazione la paghi (una buona itx ti costa bene o male quanto una buona atx normale, basta pensare che una buona b450 itx ti costa tra i 130 ed i 160€, ed insomma con 150€ inizio a prendere buone x470 entry level, poi se vai sulle x470 itx, li siamo sui 200€ e sui 200€ ti prendi ottime x470 atx) e quindi la discriminante è semplicemente se ti serve un case piccolo da metterti in salotto sotto il tv da 55" o se hai un angolo dove mettere un tower.
Non fraintendermi, non sto passando il mATX al solo low cost, sto dicendo che per fortuna si può scegliere, e che nel low cost mATX risulta più conveniente di ATX, tutto lì. Visto che per il 60% delle persone il vincolo principale su una piattaforma desktop è il costo, è principalmente lì che sto usando quelle soluzioni, ma ho avuto anche richieste specifiche di torri mATX, ci si fanno cose molto carine, come infatti hai detto.
Però perdonami, prendere un case grande per avere slot 5.25 e 3.5, ed abbinarci volontariamente una mATX non la vedo una furbata, si può certamente fare ma a quel punto perché non fare una ATX? Perché costano 5-10 euro di più? Senza contare che ancora su ATX c'è più scelta qualitativa.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380

Ultima modifica di LkMsWb : 26-08-2018 alle 00:46.
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 01:37   #31222
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Quoto per intero !

Aggiungo che, se proprio vuoi provare a disinstallarlo, dalla vecchia interfaccia di WUP, puoi ancora inserirli in "ingore list" (sorry non ricordo il nome preciso).
Non so se funziona su tutte le versioni di Win10, ma sulla Pro lo avevo fatto per un paio di aggiornamenti driver video AMD che volevo evitare.

Io comunque lo lascerei stare li
Per ora pare non darmi alcun problema, quindi lascio lì dov'è quell'aggiornamento
(problemi ne ho con il win update che non mi si aggiorna automaticamente e devo farlo manualmente scaricando gli aggiornamenti, ma vabbè è un altro discorso).
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 08:55   #31223
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei proci in condizione di stress estremo.

https://imgur.com/a/Qt61kW8

Abbiamo:

2700x 105WTDP dichiarati e 104,7W rilevati.
2950X 180W TDP dichiarati e 179,6W rilevati.
2990X 250W TDP dichiarati e 250,2W rilevati.

8700K 95W TDP dichiarati e 159,5W rilevati.
7980XE 165W TDP dichiarati e 282,5W rilevati.

Il 2950X e 2990XE con PBO attivo (ma con WC + Chillrr professionale) arrivano a 327,8 e 498,7W rispettivamente.

Praticamente AMD dichiara su 3 proci un TDP addirittura più alto dell'effettivo e su un 2990XE su 250W lo sfora di 0,2W.
Intel, solamente sull'8700K, dai 95W dichiarati lo sfora di 64,5W, ben oltre +50%.

Mi sembra palese che il modo di rapportare consumi e dissipazione necessaria e di comunicarla al cliente veda in AMD una chiarezza superlativa, mentre il sistema utilizzato da Intel sia assolutamente fuorviante, addirittura (per me) con lo scopo di invertire i risultati, cioè di far sembrare i suoi proci ben più efficienti di quelli AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2018 alle 09:17.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 08:58   #31224
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei provi 8n condizione di stress estremo.

https://imgur.com/a/Qt61kW8

Abbiamo:

2700x 105WTDP dichiarati e 104,7W rilevati.
2950X 180W TDP dichiarati è 179,6W rilevati.
2990X 250W TDP dichiarati è 250,2W rilevati.

8700K 95W TDP dichiarati è 159,5W rilevati.
7980XE 165W TDP dichiarati è 282,5W rilevati.

Il 2950X è 2990XE con PBO attivo (ma con WC + Chillrr professionale) arrivano a 327,8 e 498,7W rispettiva ente.
LOL

Ho fatto una cpu da 80 core a 6 ghz all core che consuma 48 watt, it's true
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 09:11   #31225
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei provi 8n condizione di stress estremo.

https://imgur.com/a/Qt61kW8

Abbiamo:

2700x 105WTDP dichiarati e 104,7W rilevati.
2950X 180W TDP dichiarati è 179,6W rilevati.
2990X 250W TDP dichiarati è 250,2W rilevati.

8700K 95W TDP dichiarati è 159,5W rilevati.
7980XE 165W TDP dichiarati è 282,5W rilevati.

Il 2950X è 2990XE con PBO attivo (ma con WC + Chillrr professionale) arrivano a 327,8 e 498,7W rispettivamente.

Praticamente AMD dichiara su 3 provi un TDP addirittura più alto dell'effettivo e su un 2990XE su 250W lo sfora di 0,2W.
Intel, solamente sull'8700K, dai 95W dichiarati lo sfora di 64,5W.
Come detto, TDP non equivale a consumi in realtà, e Intel dichiara senza AVX (dettagli che poi abbiano AVX e AVX2 e si presume che se ci sono, io normalmente possa usarli... ). Ma considera anche che quasi tutte le cpu Intel con pasta del capitano, in prime95 "destroyer", arrivano a 90 gradi e vanno in throttling entro 20 secondi.

Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta, e che i 160w del 6 core 8700k in proporzione sarebbero 213w su un 8 core. Ah, aggiungiamo che essendo saldati dovrebbero andare meno in throttling, sarà interessantissimo vedere i risultati finali, sia di performance che di calore e consumi.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 09:39   #31226
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Come detto, TDP non equivale a consumi in realtà, e Intel dichiara senza AVX (dettagli che poi abbiano AVX e AVX2 e si presume che se ci sono, io normalmente possa usarli... ). Ma considera anche che quasi tutte le cpu Intel con pasta del capitano, in prime95 "destroyer", arrivano a 90 gradi e vanno in throttling entro 20 secondi.

Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta, e che i 160w del 6 core 8700k in proporzione sarebbero 213w su un 8 core. Ah, aggiungiamo che essendo saldati dovrebbero andare meno in throttling, sarà interessantissimo vedere i risultati finali, sia di performance che di calore e consumi.
Vero, il confronto amd/intel non aggiunge molto a quello che si sapeva, mi sembrano però interessanti nel confronto TR 1000 vs TR 2000.

Non avevo ancora letto l'articolo, e non sapevo che con i TR 2000 il PBO fosse quello "ufficiale" AMD.
Ora mi spiego anche il nuovo dissy Enermax, che "casualmente" arriva a dichiarare circa 500W di dissipazione

Devo ancora leggermi bene l'articolo, ma sbaglio, o non dice con quei 500W a che frequenza all core sono arrivati ?

In ogni caso, MB o kit aggiuntivi a parte, con i fratelli "minori" (12 e 16 core, che dovrebbero potersi esprimere al massimo su qualsiasi X399), PBO ufficiale (anche se senza garanzia) e Game Mode ... mi sa che davvero inizieremo a vedere questa piattaforma per macchine da gaming puro. Ma cosa ancora peggiore ... inizio a trovarlo quasi sensato
Lato economico a parte ... forse.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 26-08-2018 alle 09:48.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 09:55   #31227
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei proci in condizione di stress estremo.
CUT
il concetto secondo me è giusto, però è l'utilizzo di un torture test che non è necessariamente rappresentativo dell'utilizzo reale.
alcuni intel raggiungono dei picchi di assorbimento insensati che però sono distanti da quanto in altri casi viene monitorato per applicazioni con uno scopo, credo sia un problema legato al tipo di gestione e a come lavora il test più che di efficienza del processore in se, probabilmente amd implementa un controllo che agisce per non sforare mai il target di potenza a cui è riferita la cpu ed in effetti mi pare che in nessun caso riesca mai a sforarlo a meno di settaggi come il pbo che vanno a sovrascriverlo.
inoltre usano un chiller, probabilmente intel con dissi per 95W sega le frequenze prima per via della temperatura ed è configurato per spingere raffreddamento permettendo.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 09:59   #31228
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta,
il 9900K sarà comunque con grande probabilità una produzione nativa ad 8 core con parecchio rerouting oltre al fatto che le due piattaforme presentano differenze sostanziali ring/mesh, non credo sia appropriato fare stime per l'una basandosi sull'altra.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 10:04   #31229
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
il 9900K sarà comunque con grande probabilità una produzione nativa ad 8 core con parecchio rerouting oltre al fatto che le due piattaforme presentano differenze sostanziali ring/mesh, non credo sia appropriato fare stime per l'una basandosi sull'altra.
E infatti ho citato anche l'8700k che dovrebbe essere decisamente più simile, visto il dual channel, il mancato supporto alle AVX-512, la piattaforma di riferimento e via discorrendo. Non so quanto consumerà il 9900k, ma che sia fra 8700k e 7900X mi sembra corretta come stima, pur ottimizzando parecchio non credo possa andare sotto i 190w nella situazione di prime95, felice di sbagliarmi, Intel avrebbe fatto un grosso lavoro considerando i risultati delle cpu di appena 1 anno fa.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 10:16   #31230
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
E infatti ho citato anche l'8700k che dovrebbe essere decisamente più simile, visto il dual channel, il mancato supporto alle AVX-512, la piattaforma di riferimento e via discorrendo. Non so quanto consumerà il 9900k, ma che sia fra 8700k e 7900X mi sembra corretta come stima, pur ottimizzando parecchio non credo possa andare sotto i 190w nella situazione di prime95, felice di sbagliarmi, Intel avrebbe fatto un grosso lavoro considerando i risultati delle cpu di appena 1 anno fa.
è probabile.
non so quanto richieda tutto l'uncore, ma se indicativamente a 1.15v 4.3GHz gira all core l'8700K (credo ci giri forzatamente anche se lo stress test è con avx, anzichè calare alla frequenza base, per poter sforare così tanto), supponendo indicativamente un 20Wdi uncore si potrebbero toccare di picco circa i 205W con 8 core a 4.7GHz in queste condizioni d'uso inutili - possibilmente meno se ho sovrastimato l'uncore o potranno permettersi, con la selezione, un vcore inferiore.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 15:36   #31231
fabio.93
Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Città: Bari
Messaggi: 47
Buon pomeriggio a tutti,
avendo intenzione di assemblare un pc, tempo fa ho acquistato un 2400G e le FlareX (approfittando anche di un buono amazon, visto quanto costano ), anche su consiglio di @MadMax of Nine, che ringrazio. Mi manca solo la scheda madre. Potreste consigliarmene una sotto i 100 €? Qualche mese fa ero orientato sulla gaming 3, ma ora con l'uscita delle b450 non so quale scegliere. Non ho capito poi se le b350 che si vendono ora hanno il bios aggiornato oppure no.
fabio.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 16:41   #31232
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Come detto, TDP non equivale a consumi in realtà, e Intel dichiara senza AVX (dettagli che poi abbiano AVX e AVX2 e si presume che se ci sono, io normalmente possa usarli... ). Ma considera anche che quasi tutte le cpu Intel con pasta del capitano, in prime95 "destroyer", arrivano a 90 gradi e vanno in throttling entro 20 secondi.

Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta, e che i 160w del 6 core 8700k in proporzione sarebbero 213w su un 8 core. Ah, aggiungiamo che essendo saldati dovrebbero andare meno in throttling, sarà interessantissimo vedere i risultati finali, sia di performance che di calore e consumi.
Si, ma il calore è comunque generato dal consumo, quindi alla fine temperature e consumo vanno a braccetto.
Che poi l'HIS sia saldato o meno, questo potrà contribuire unicamente a raffreddare il procio, ma di certo non a ridurre i consumi.

Concordo che Intel dichiara un TDP considerando un carico FP basso, e questo si sa, però cerchiamo di comprendere che il TDP di AMD è calcolato su carico max FP, quindi se parliamo di consumi inferiori per Intel considerando un carico blando per l'FP, non è che vale solo per Intel e AMD no, anche l'FP di AMD se lavora con istruzioni a 32 bit non consumerà quanto elaborare istruzioni a 128 bit.

Cerchiamo di capire un punto. Il mio non è un attacco di bandiera. AMD, epoca FX, aveva il 9590. Doveva aumentare la frequenza per essere un po' competitivo? Ok, AMD lo commercializzava a 220W TDP perché quello era il valore del TDP se si spingeva al max il procio. Chi lo voleva acquistare, era però consapevole che aveva le prestazioni a quel TDP.
Che Intel rapporti un TDP non comprensivo di AVX/AVX2, è corretto? Diciamo che lo potrebbe essere se (ALMENO) riportasse per esplicito (tranne FP). Lo fa? No... e chi prenderebbe un procio Intel proprio perché Intel pubblicizza la sua FP a 256/512? Cioè, pubblicizzi l'FP 512 è poi riporti il TDP senza FP? Mica è colpa del cliente se l'FP 512 fa rumore solo nel numero perché alla fin fine in efficienza perde tutto? (quello che voglio dire è che una FP a 512 diciamo che alla buona fa in 1 ciclo doppia elaborazione rispetto ad una FP 256, ma se poi l'FP a 512 consuma il doppio e perché sia efficiente bisognerebbe farla lavorare a metà frequenza, mi sembra ovvio che a parità di efficienza il guadagno sia quasi zero). Io credo che sia questo il punto. Zen ha 2 FP a core che possono elaborare a 128 bit contemporaneamente su 2 TH, ed è qui che si quantifica il +11% di AMD nell'SMT. Intel può sopperire a ciò con una FP che, seppur a condizione di 1 TH alla vita, ha un potere elaborati o doppio, ma che nesso in pratica, fa impennare i consumi.
È questo che discuto.. a me non piace il comportamento Intel sia per quanto riguarda il TDP, le falle, l'impatto prestazionale delle falle e quant'altro. Non è che io cerco di sputtanare Intel, diciamo che cerco di far notare degli aspetti che di chiaro hanno poco e mi sanno tanto di volutamente non chiari.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2018 alle 16:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 16:55   #31233
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
io ritengo che il problema sia il solito, i recensori per primi ed i consumatori poi fraintendono tdp e consumo e quindi l'FX da 220W era il responsabile del buco dell'ozono mentre il 7900X va un po' sopra la specifica, quando in realtà in ambedue i casi ti viene comunicato un dato che è riferito ad una condizione specifica che ti dice quale dissipatore serve per avere una temperatura di esercizio sotto la temp di rottura eseguendo determinate istruzioni alla tal t ambiente, per fare un parallelismo è esattamente come la potenza nominale di un motore in cui ti dicono un dato in un particolare punto della curva che esprime il comportamento del motore ma per la gente siccome è solo un numero è "facile e chiaro da capire".
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 17:24   #31234
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da fabio.93 Guarda i messaggi
Buon pomeriggio a tutti,
avendo intenzione di assemblare un pc, tempo fa ho acquistato un 2400G e le FlareX (approfittando anche di un buono amazon, visto quanto costano ), anche su consiglio di @MadMax of Nine, che ringrazio. Mi manca solo la scheda madre. Potreste consigliarmene una sotto i 100 €? Qualche mese fa ero orientato sulla gaming 3, ma ora con l'uscita delle b450 non so quale scegliere. Non ho capito poi se le b350 che si vendono ora hanno il bios aggiornato oppure no.
Ciao,

se ti piaceva la Gaming 3 B350, potresti valutare la più recente X370, è uscita proprio con con le APU 2x00G, quindi le riconosce sin dal primo bios; per completezza la MB è quella con codice "GA-AX370-Gaming 3".
Ci sono anche altre MB uscite nello stesso periodo, ma al volo non ricordo i modelli esatti

Altrimenti per le B450, ti conviene attendere il rientro dalle ferie a settembre, sono iniziate a comparire negli store, ma non ci sono ancora tutti i modelli, e i prezzi sono ancora da "novità".
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 17:29   #31235
fabio.93
Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Città: Bari
Messaggi: 47
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
fabio.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 17:57   #31236
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da fabio.93 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
Per esperienza personale da possessore le schede madri Gigabyte con le memorie sono tra le migliori quanto a prestazioni e compatibilità, mentre quanto a bios sono molto valide con gli ultimi (a partire dall'agesa 1004 la situazione è migliorata molto), ma se cerchi il massimo della configurabilità devi puntare su altro, tipo Asus.
Fossi in te però però verificherei la bontà del circuito di alimentazione e dei VRM: un circuito di alimentazione scadente, spesso presente su mobo economiche, potrebbe limitare un tuo futuro upgrade non potendo reggere le correnti e le temperature di CPU più performanti del 2400G.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 19:17   #31237
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Quote:
Originariamente inviato da fabio.93 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
Confermo quanto detto sopra, ottime le gigabyte, come bios, dopo attenta lettura, personalmente mi indirizzerei verso msi...
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 19:48   #31238
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da fabio.93 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
Quoto Spitfire84 e zerotre, ma se il problema è l'urgenza, restando sullo store che hai usato per il resto, così al volo vedo solo "Gigabyte GA-AX370-Gaming 3" (vrm discreti, e bios aggiornato per il 2400G) a circa 94€, e "Gigabyte B450 Aorus Pro" a 123€.

Ci sarebbe anche la "MSI 7B86-001R B450-A Pro" ad un buon prezzo di 93€, ma se leggo bene non ti arriverebbe prima di un paio di settimane.

Hai intenzione di fare un buon OC del 2400G ? O di mettere una cpu top di gamma in futuro ?
In caso contrario, io ordinerei la X370
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 19:56   #31239
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Non fraintendermi, non sto passando il mATX al solo low cost, sto dicendo che per fortuna si può scegliere, e che nel low cost mATX risulta più conveniente di ATX, tutto lì. Visto che per il 60% delle persone il vincolo principale su una piattaforma desktop è il costo, è principalmente lì che sto usando quelle soluzioni, ma ho avuto anche richieste specifiche di torri mATX, ci si fanno cose molto carine, come infatti hai detto.
Però perdonami, prendere un case grande per avere slot 5.25 e 3.5, ed abbinarci volontariamente una mATX non la vedo una furbata, si può certamente fare ma a quel punto perché non fare una ATX? Perché costano 5-10 euro di più? Senza contare che ancora su ATX c'è più scelta qualitativa.
se sulla m-atx trovi tutti i sata, connettori e catsi e mazzi che ti servono, a cosa ti servono 15cm di scheda in più ? Per avere slot pci/pci-ex che non utilizzerai mai?
Il controsenso delle m-atx è che via via che ci avviciniamo alla miniaturizzazione di tutto, con meno necessità di avere supporti ottici/hd meccanici, le schede atx restano il top, sulle schede itx iniziano a mettere componentistica top, e il m-atx che potrebbe diventare il nuovo "principe" del mercato, resta buono solo per la fascia medio/bassa. Nessun produttore ha fatto schede m-atx con la componentistica di livello che puoi trovare nelle atx o nelle itx.
Probabilmente se iniziessero a comparire questi prodotti, una grossa fetta del mercato "high end" inizierebbe a virare su di loro, visto che ti permette di ridurre le dimensioni senza sacrificare tutto come l'itx.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2018, 20:33   #31240
fabio.93
Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Città: Bari
Messaggi: 47
Grazie per le risposte. Che ne pensate della b450 aorus m?
fabio.93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v