Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2018, 19:16   #27821
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Ma l’arctic freezer 33 edition non copre tutta la superficie, almeno da quello che si vede nelle guide. Provate a cercarlo sul tubo “arctic freezer 33 esport edition”, la stessa arctic evidenzia il fatto che va applicata sul dissipatore. Anche io l’ho sempre spalmata sul processore, però non so se ha senso per quel dissipatore.
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 20:28   #27822
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
Kek la migliore da sempre
Scherzi a parte ho provato diverse tecniche con risultati alterni, così invece niente sorprese sempre temp ottime anche perché smontare un wb con tubi rigidi non è il massimo asd
Comunque grazie per gli screen e le info raga stasera vediamo se ne vengo a capo. Ho un amico con delle ripjaws 3600 c16 al limite provo anche quelle
Per le Ram, ho recuperato i diversi print, se ti possono interessare, li trovi qui
https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqEAoE8OII0s1ONg6g (è il mio onedrive, trovi sia le b-die che le altre nelle quali sono incappato nel tempo), ma essenzialmente alcuni moduli vanno usati su DRAM Calculator usando il profilo V2, non V1, così da caricare i timings corretti.

Se sui tuoi moduli il profilo viene caricato uguale (v1 e v2), puoi al limite verificare cosa ti da Thaiphoon Burner scaricandoli in ns (la procedura che trovi nel video di istruzioni del Calculator versione 0.9.9 v13).

Compresi quali sono i tempi giusti gestiti dal modulo, poi DRAM Calculator ti indica le latenze e le tensioni corrette per quei moduli.

In ogni caso, ti confermo che i b-die che costituiscono i moduli TEAMGROUP-UD4-3600 funzionano sulla B350-Plus caricando il profilo XMP e impostando la frequenza di 3000, oppure anche a 3200 ma impostando geardown disabled (e andranno a 2T, non 1T); in entrambi i casi quindi a 1.35v.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 20:36   #27823
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
CUT ma impostando geardown disabled (e andranno a 2T, non 1T); in entrambi i casi quindi a 1.35v.
ma il geradown non setta appunto il 2T? se disabilitato dovrebbe andare a 1T.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 20:48   #27824
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
ma il geradown non setta appunto il 2T? se disabilitato dovrebbe andare a 1T.
Più che settarlo, in teoria lo permette, anche io sapevo che se abilitato in teoria sei sempre in 2T, ma ... perlomeno con le 3 Asus AM4 che ho usato, viene impostato a 2T solo se lo disabilito. Mentre resta abilitato, qualsiasi valore io cerchi di forzare per il command rate, resta fisso a 1T.

Gli altri moduli che ho, poi funzionano comuqnue bene in 1T, mentre quelli che citavo sopra, a 3200 1T non sono riuscito a farli funzionare, appena disabilitato il GearDown, il boot successivo lo hanno fatto in 2T e sono stabili.

Spero Asus non abbia invertito il concetto di abilitato/disabilitato ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 21:45   #27825
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
sto smadonnando non poco, possibile che abbia valori cosi alti di latenze in nanosecondi?


cmq ora provo col profilo safe e vediamo che succede.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:11   #27826
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da _Fenice_ Guarda i messaggi
PROBLEMONE..
Ieri ho montato il pc nuovo, ryzen 2600x gskill trident z rgb 3000 cl14 e gigabyte x470 ultra gaming.

Ci ho smanettato un po' durante la sera, tutto ok, anche qualche piccola prova di oc.
Oggi riaccendo e va tutto ok, provo un po' di oc da win con ryzen master. Riavvio e trac il pc non parte più

Ho provato di tutto, cmos facendo ponte sui pin... tolta la batteria e staccato il pc dalla corrente per 1 ora, cambiato slot per le ram, provato con un solo banco di ram ecc... niente.

Il pc si accende, le ventole pure, ma lo schermo resta nero, non fa il post.

Ho visto che sulla giga ci sono 4 led che si dovrebbero accendere in sequenza durante il post in questo ordine CPU-DRAM-VGA-BOOT.

Ho notato che resta acceso quello su cpu e nel mentre lampeggia quello DRAM.

Qualcuno ha avuto un episodio simile, suggerimenti?

Il problema ora è capire cosa c'è di fallato, se cpu, ram o mobo
ciao mi è successo la stessa identica cosa... per fortuna la giga x470 gaming 7 ha il selettore del bios... quindi sono riuscito ad avviare il sistema con il bios secondario... comunque è scandaloso... non si riprendeva in alcun modo... lo smontato a banco e non ne ha voluto sapere di partire... il problema è nato subito dopo aver provato a portare le ram a 3200mhz... sono di natura a 3000mhz... su intel hanno sempre funzionato anche a frequenze piu alte senza problemi... ma qui viene il bello... il pc a 3200mhz è partito.. funzionante al 100%... da windows però notavo un voltaggio anomalo... intorno a 1.4v... situazione mai verificatosi prima.. quindi ho deciso dopo una mezz'oretta di riavviare per rientrare nel bios... ma non è piu partito... ho switchato sul bios secondario ed è partito grazie a dio... per ripristinare il primario l'ho fatto tramite q-flash... però gigabyte non mi fa selezionare il bios da aggiornare e quindi prima di dare lo start all'upgrade ho switchato sul bios primario e per fortuna tutto è andato benissimo... ho cercato in tutto il manuale della tua scheda madre e seppur è scritto che c'è il supporto per il dual bios non ho trovato purtroppo alcun punto in cui permette la selezione dello stesso... morale della favola il tuo problema è la motherboard.
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:12   #27827
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Nel tuo caso il il 2700X lo lascerei a default, che è attorno ai 1.3V, con il PBO lo spara a 1,45+ e a 36 gradi di temperatura ambiente probabilmente otterresti le stesse frequenze del default, rischiando anzi di farlo boostare meno perchè scalderesti troppo il raffreddamento e gli sega gli algoritmi.
Al momento con l'offset di - 0,075V non ho prb, arrivo a 1,45V nella condizione 4,350GHz, gli altri stadi hanno tutti Vcore inferiori. Però il Vcore a X frequenza è molto dipendente dalle temp del procio che a loro volta vanno a braccetto con la tamb. Esempio, con la tamb italiana il 1800X chiedeva 1,29V per @4GHz, ma in Costa d'Avorio era a 1,3V e anche 1,31V se sparato al 101% di carico.
Bisogna vedere il comportamento del 12nm con tamb alte, ma al più credo che 1,25V per 4GHz ci stiano tutti, e con 1,25V il TDP dovrebbe essere sugli 80W, a spannella, quindi al limite andrei di OC tradizionale @4GHz fissi a 1,25V e disabilitare i il Turbo (se caricarsi il procio al 100% il Turbo non ha senso) . Comunque sono problemi che avrei con qualsiasi procio (che sia AMD che Intel) diciamo che AMD comunque è meglio perché comunque con Zen+ si ha un TDP/frequenze migliore di Zen e Zen era pur sempre un X8 sui 3,7GHz tutti i core per 95W TDP.

Poi comunque il futuro con Zen2 è il passaggio al 7nm le cose saranno ancora meglio... il TDP/prestazioni dovrebbe migliorare di un 40%
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-05-2018 alle 22:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:14   #27828
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me forse considera pure il Vcore, ma mettendo come paletto il massimo Vcore senza rischio.
tipo, se il Vcore è <di X e le temp < di Y allora > frequenza.

Io ho sostituito il dissi del 2700X con un Aio 240 4 ventole... qualche cosa devo per forza aver guadagnato, cioè un Vcore superiore rispetto alla temp finale.

In ogni caso, per me, tutto l'OC in Zen+ si limita al valore offset da applicare. Più il procio è fortunella e più corposo sarà l'offset e di qui una frequenza superiore su tutti i core a parità di TDP.
Se poi fosse sculato forte, si potrebbe andare di BLK2 per poter superare i 4,350GHz, magari 4,40GHz
Riecchime ...
Oggi rifatti i test con l'AIO, qualche settimana fa ho preso anche io il Liquid Freezer 240, non avevo tempo di montarlo, e ho fatto solo oggi, solo che ho sostituito le 4 ventole con due NF-F12 PWM che avevo.

Devo ammettere che abbassando di circa 10° la temperatura del core, ora si notano le varie differenze su offset e cbo ... vorrei però capire perché al 2600X non bastava minimamente il mio vecchio NH-C14S
Nei prossimi giorni se riesco lo riprovo con lo stesso metal pad che ho usato con il liquido.

Tornando al setup attuale, dicevo, finalmente ora vedo cambiare un poco il comportamento al variare dei vari parametri cbo e tensione, per ora il miglior risultato mi sembra sia con Cpu in auto, CBO Enabled e Scalar a 10X, con offset di -0.075v.

Le temperature restano nei dintorni dei 60/62°, anche in Prime95 e ora tutti i core superano i 4GHz, restando abbastanza stabilmente con il moltiplicatore tra 40.3 e 40.5 (sempre con tutti i core al 100%).
Interessante notare come scenda a 39.8 appena superati i 62° https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqhujh2HpygKtOe0cg.

Giovedì ripeto anche i test con software e giochi, per ora ho provato solo CB 15, e in effetti anche se di poco, soprattutto in MT la differenza si sente https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqhllwHnPYeobCd87A, è passato dai precedenti 1346 a 1387 quando ero ancora con tensione in Auto.

A parte che non riesco a farla salire oltre moltiplicatore 42.5 x in ST ... direi che ora se non altro il 2600X non si comporta in modo troppo diverso dal fratello maggiore (intendo come logiche, non prestazioni), quindi anche per lui temperatura e quindi offset di tensione sembrano essere i parametri da ottimizzare.


Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
sto smadonnando non poco, possibile che abbia valori cosi alti di latenze in nanosecondi?
[...]

cmq ora provo col profilo safe e vediamo che succede.
Temo per quello le diano per 3600 C19/C20.
Sono in effetti poco più basse delle e-die con cui hanno costruito i moduli CMD16GX4M2B3000C15 v4.24

Trovata la stabilità, se sei disposto a salire un poco di tensione, vedrai che riesci ad abbassare un poco anche le latenze in cicli.

L'importante ora è capire se funzionano o meno !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 16-05-2018 alle 22:21.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:23   #27829
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
ok, ora il boot lo fa e pare tutto ok, non ho stressato ancora.
cmq come scendo coi cicli? cio`e ho su il 3200 extreme e ho questi risultati:


potrei renderle e prendere le F4-3600C17D-16GTZ che a quanto pare vanno meglio.
mi spiace perche perderei l' rgb, anche se devo dare qualche volt in piu non penso cambi il mondo eh, tanto sono uno che cambia spesso se non di piu.

Ultima modifica di M4to : 16-05-2018 alle 22:29.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:39   #27830
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
ok, ora il boot lo fa e pare tutto ok, non ho stressato ancora.
cmq come scendo coi cicli? cio`e ho su il 3200 extreme e ho questi risultati:
[...]

potrei renderle e prendere le F4-3600C17D-16GTZ che a quanto pare vanno meglio.
mi spiace perche perderei l' rgb, anche se devo dare qualche volt in piu non penso cambi il mondo eh, tanto sono uno che cambia spesso se non di piu.
Rispetto agli iniziali, mi sembri già sceso un poco, sei ancora a 1.35/1.385v, o per gli Extreme hai già dovuto mettere 1.4 e passa ?

Prima testerei questi, per capire se completamente stabili, o al limite proverei cosa ti da come tempi e tensione per i 3400.

Le F4-3600C17D-16GTZ sono una via di mezzo e rischiano di avere gli stessi chip (inteso come stessa selezione), per pochi euro in più (10/20€) allora piuttosto le 3200 C14, Flare X (F4-3200C14D-16GFX) o Trident Z (tipo le mie in firma).
Su X470 con Zen+ entrambe arrivano a 3400 C14 (entro 1.385v).

Se vuoi rimanere sulle 3600, dovresti andare su C16 o meno, e il prezzo sale ancora ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:41   #27831
Amorph
Senior Member
 
L'Avatar di Amorph
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Occhio, non posso dirlo con certezza, ma se sono come le mie team, non si tratta delle b-die da 8.75ns di latenza, è più alta, anche se non ricordo a memoria di quanto.
ma quegli 8.75ns non derivano semplicemente dalla frequenza in relazione al cas?
se 3200 cas14 si ottengono facendo 14/1600 (cas/bus)
__________________
Acquistato da/Venduto a: CrazyDog, DooM.KilleR, Artas, crwm74b4x, tiberio87, miostar, kiwivda, FreZeeN, Marscorpion, Alex'Rossi, redsocks95, Sasquatch, Kaywen, logic1989, CursoreVDF, KJx89, Corrado83, spectrum48k, Matteo-97, .Hellraiser., alcarnus, cptfisher, v1nline, ase, toca1979, dragonballfusion, mattxx88, cypher85, Brend_ON, nastrodimoebius, gotam, Luca T, moli89.bg, demikiller, Naseta
Amorph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:44   #27832
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Amorph Guarda i messaggi
ma quegli 8.75ns non derivano semplicemente dalla frequenza in relazione al cas?
se 3200 cas14 si ottengono facendo 14/1600 (cas/bus)
Si, ma per riconoscere la selezione del chip, il Calculator ha bisogno di quei dati da tabelle XMP

Poi sulla base di quelli ti restituisce i valori più tirati, a seconda del livello cui vuoi arrivare.

Poi chiaro che dipende dal costruttore dei moduli, più è stato conservativo nel dichiararli nei registri XMP, più sarà alta la possibilità di migliorarli ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:47   #27833
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Rispetto agli iniziali, mi sembri già sceso un poco, sei ancora a 1.35/1.385v, o per gli Extreme hai già dovuto mettere 1.4 e passa ?

Prima testerei questi, per capire se completamente stabili, o al limite proverei cosa ti da come tempi e tensione per i 3400.

Le F4-3600C17D-16GTZ sono una via di mezzo e rischiano di avere gli stessi chip (inteso come stessa selezione), per pochi euro in più (10/20€) allora piuttosto le 3200 C14, Flare X (F4-3200C14D-16GFX) o Trident Z (tipo le mie in firma).
Su X470 con Zen+ entrambe arrivano a 3400 C14 (entro 1.385v).

Se vuoi rimanere sulle 3600, dovresti andare su C16 o meno, e il prezzo sale ancora ...
beh non era una questione di prezzo, ma anche di look, le volevo rgb

cmq ora ho l'extreme 3200 preset , pero ho abbassato le latenze dei primi parametri cosi :



nota le latenze del dram calculator e sono sceso dei primi 6 valori

il bios mi dava il vsoc a 0.8 e qualcosa ?!?
cmq le dram dovrei avercele a 1.36, ora controllo
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:48   #27834
Amorph
Senior Member
 
L'Avatar di Amorph
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Si, ma per riconoscere la selezione del chip, il Calculator ha bisogno di quei dati da tabelle XMP

Poi sulla base di quelli ti restituisce i valori più tirati, a seconda del livello cui vuoi arrivare.

Poi chiaro che dipende dal costruttore dei moduli, più è stato conservativo nel dichiararli nei registri XMP, più sarà alta la possibilità di migliorarli ...
grazie, quel programma funziona proprio come pensavo allora
__________________
Acquistato da/Venduto a: CrazyDog, DooM.KilleR, Artas, crwm74b4x, tiberio87, miostar, kiwivda, FreZeeN, Marscorpion, Alex'Rossi, redsocks95, Sasquatch, Kaywen, logic1989, CursoreVDF, KJx89, Corrado83, spectrum48k, Matteo-97, .Hellraiser., alcarnus, cptfisher, v1nline, ase, toca1979, dragonballfusion, mattxx88, cypher85, Brend_ON, nastrodimoebius, gotam, Luca T, moli89.bg, demikiller, Naseta
Amorph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:56   #27835
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
beh non era una questione di prezzo, ma anche di look, le volevo rgb

cmq ora ho l'extreme 3200 preset , pero ho abbassato le latenze dei primi parametri cosi :

nota le latenze del dram calculator e sono sceso dei primi 6 valori

il bios mi dava il vsoc a 0.8 e qualcosa ?!?
cmq le dram dovrei avercele a 1.36, ora controllo
Si, visto, e potresti forse avere ancora un leggero margine, perch lui li calcola a 1T, mentre tu ora si a 2T. Per quello suggerivo di testare al limite anche i 3400

Come tensione, per reggere 1T, probabilmente dovresti andare tra 1.4 e 1.45 ... ma non mi piace superare 1.4, anche se si dice i b-die reggano fino a 1.5v senza problemi.

Altrimenti davvero prova restando in 2T, i 3400 C16 alla attuale tensione o 3400 C14 portandola a 1.385v.

Se ti fa il boot e supera qualche test, mi raccomando però, poi fanne uno approfondito.

Glissavo apposta sul tema rgb, perché da buon genovese leggendo il prezzo delle F4-3200C14D-16GTZRX ... automaticamente svengo

Se vuoi, quelle hanno gli stessi chip delle mie in firma.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 22:59   #27836
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
è cosi importante l' 1T?



come sono i valori?

Ultima modifica di M4to : 16-05-2018 alle 23:09.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 23:05   #27837
dreadreaper
Senior Member
 
L'Avatar di dreadreaper
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Al momento con l'offset di - 0,075V non ho prb, arrivo a 1,45V nella condizione 4,350GHz, gli altri stadi hanno tutti Vcore inferiori. Però il Vcore a X frequenza è molto dipendente dalle temp del procio che a loro volta vanno a braccetto con la tamb. Esempio, con la tamb italiana il 1800X chiedeva 1,29V per @4GHz, ma in Costa d'Avorio era a 1,3V e anche 1,31V se sparato al 101% di carico.
Bisogna vedere il comportamento del 12nm con tamb alte, ma al più credo che 1,25V per 4GHz ci stiano tutti, e con 1,25V il TDP dovrebbe essere sugli 80W, a spannella, quindi al limite andrei di OC tradizionale @4GHz fissi a 1,25V e disabilitare i il Turbo (se caricarsi il procio al 100% il Turbo non ha senso) . Comunque sono problemi che avrei con qualsiasi procio (che sia AMD che Intel) diciamo che AMD comunque è meglio perché comunque con Zen+ si ha un TDP/frequenze migliore di Zen e Zen era pur sempre un X8 sui 3,7GHz tutti i core per 95W TDP.

Poi comunque il futuro con Zen2 è il passaggio al 7nm le cose saranno ancora meglio... il TDP/prestazioni dovrebbe migliorare di un 40%
Ciao Paolo, forse te mi puoi dare un consiglio. Ho la stessa mobo e ho impostato lvl2 con offset - 0.075. Cinebench in MT resta a 4.060ghz su tutti i core, temp 62, 1820 pt.
Non so se può andare bene, non ho trovato la voce del PBO nel bios 6004.

Edit: ripetendo il Cinebench la temperatura sta sui 70gradi, il vcore 1.33. Secondo me è altina. Ho forse montato e messa male la pasta?
Sia attivando il PBO che lasciandolo su Auto, ho su Cinebench all core a 4066, mentre sui giochi 4150 all core. Secondo te è buono?
Grazie 😀

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse :: Corsair RM1000e :: Phanteks NV7 nero :: Asus Soundbar 5.1 :: Collaboratore di Dj Huzi

Ultima modifica di dreadreaper : 17-05-2018 alle 02:02.
dreadreaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 23:13   #27838
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
è cosi importante l' 1T?
Non vitale, per vederlo puoi fare qualche test a 3000, così da non sparare troppa tensione sui moduli, le imposti a 3000 C15 in T1 e fai tipo un test con Aida, e lo ripeti modificando solo il command rate in 2T.

Ti cambiano un poco le performance quando il processore ha pochi dati per volta da scrivere in ram (o copiarli, non ricordo se anche leggerli) ma se tiene la coda bella piena, si nota poco.

Il "problema" (tra virgolette solo perché in realtà, è una cosa normale, da progetto immagino) è il memory controller del Ryzen, che apparentemente privilegia il valore 1T, e rompe se provi a forzarlo.
Mentre molti dei moduli sono testai dai costruttori in 2T ... oltre ad altri motivi, anche per questo venivano digeriti meglio su Intel.

In ogni caso, tanto la ricerca del 1T/2T, quanto latenze impostate a 14 o 16 cicli ... alla fine ti fanno guadagnare o perdere davvero poco, rispetto a quanto guadagni in stabilità

Se guardi quello che anticipava MadMax, tra migliore (3400 C14 Extreme) e peggiore (2400 C16 Safe), c'era il 10/15% di frame nei giochi, immagino stessa cosa con programmi di rendering e simile.

Quote:
Originariamente inviato da max72-ITA Guarda i messaggi
volevo prenderlo anche io il Liquid Freezer 240 , ma dato che dovevo prenderlo su amazon il venditore non mi ha risposto se era gia compatibile con l'AM4 , alla fine ho ripiegato su un be quiet! Silent Loop 280mm
Preso l'Arctic perchè dalle recensioni sembrava avere un ottimo radiotore/pompa, sapevo già di non tnerne le ventole, perchè odio il rumore

Da sito Arctic lo dava compatibile con AM4, e il codice prodotto corrispondeva, all'interno in effetti c'era tutto il necessario.

Bello il bequiet!, non lo conoscevo.

Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
è cosi importante l' 1T?

[...]

come sono i valori?
Mi sembrano buoni, ma ... perché ti legge la cpu a 3.9GHz ?
Sul mio 2600X legge di solito i 4.24 del boost in single thread.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 16-05-2018 alle 23:26.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 23:27   #27839
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
grazie
cma mi bastano queste quindi

eh avevo caricato le default values sul bios, mi interessava far bootare le ram, penso dipenda da quello

Ultima modifica di M4to : 16-05-2018 alle 23:29.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2018, 23:37   #27840
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
grazie
cma mi bastano queste quindi

eh avevo caricato le default values sul bios, mi interessava far bootare le ram, penso dipenda da quello
Ha ecco, forse si, allora sta a vedere che li migliori pure

In bocca al lupo per l'ottimizzazione complessiva allora !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v