Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2018, 08:30   #23681
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Sta a vedere che si finirà per scoprire come le CPU top d gamma servono solo per chi ci lavora seriamente ... ci credereste ?
da mettere in firma!
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 08:46   #23682
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
+80 euro sulla base di cosa? L'8700K attualmente si trova sotto i 300 euro. Mi spiace per AMD ma attualmente tra i due non avrei dubbi a prendere la cpu intel (non che lo farei realmente visto quanto serve). Tutta la roba sull'uso sono pippe, non saturi il 1800x così come non spingi al limite l'8700K che di margine in multithread ne ha ancora parecchia. A parte che come hai calcolato 70 vs 100%? Non sono neanche lontanamente vicini alla differenza in multicore tra i due.
Basta usare la matematica. 8 = +33% rispetto a 6.

Basta che prendi Cinebench, guarda quanto totalizza il 1800X e confrontalo al risultato dell'8700K considerando che il consumo è simile.
Nei giochi e su qualsiasi programma il consumo sarà sempre in proporzione (quasi, perchè un consumo fisso base rimane) al carico, cioè percentuale di carico = equivalente consumo. Quando paragoni un X8 ad un procio con meno core e quindi con meno potere elaborativo, al consumo si aggiunge il fattore tempo... se un X6 ed un X8 consumano uguale ma l'X8 ci impiega il 30% in meno di tempo, l'X6 per elaborare gli stessi dati consumerà di più per quel X tempo che deve elaborare di più per risolvere gli stessi dati.

Ovvio che si debba considerare pure la frequenza elaborativa dell'X6 e X8... ma sempre considerando Cinebench, dove l'IPC superiore di Intel viene annullato dall'SMT superiore di AMD, a un 1800X a 3,7GHz X8, un X6 tipo 8700K dovrebbe avere una frequenza del 33% superiore, ovvero parliamo di 5GHz... (ipotizzando il 2700X con +300MHz sul 1800X, l'8700K dovrebbe girare a oltre i 5,4GHz, ancora peggio), ovvio che non ha alcun senso prendere un 8700K per l'MT, costo procio superiore, consumo superiore e tempi superiori, deliddazione e dissipazione più onerosa.

Quindi... su un sistema game dove l'8700K non darebbe alcun vantaggio pratico e che in carico/MT perderebbe comunque prestazioni/consumo su un 1800X, ha senso l'8700K al posto del 1800X? A questo aggiungici che con l'8700K già con l'8720K X8 bisogna cambiare mobo (Z390) mentre su AMD l'AM4 sarà upgradabile a Zen+, Zen2 e Zen3 e probabilmente si passerà da max X8 a X12, non c'è proprio nulla su cui discutere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-03-2018 alle 09:17.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 09:11   #23683
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Basta usare la matematica. 8 = +33% rispetto a 6.

Basta che prendi Cinebench, guarda quanto totalizza il 1800X e confrontalo al risultato dell'8700K considerando che il consumo è simile.
Nei giochi e su qualsiasi programma il consumo sarà sempre in proporzione (quasi, perchè un consumo fisso base rimane) al carico, cioè percentuale di carico = equivalente consumo. Quando paragoni un X8 ad un procio con meno core e quindi con meno potere elaborativo, al consumo si aggiunge il fattore tempo... se un X6 ed un X8 consumano uguale ma l'X8 ci impiega il 30% in meno di tempo, l'X6 per elaborare gli stessi dati consumerà di più per quel X tempo che deve elaborare di più per risolvere gli stessi dati.

Ovvio che si debba considerare pure la frequenza elaborativa dell'X6 e X8... ma sempre considerando Cinebench, dove l'IPC superiore di Intel viene annullato dall'SMT superiore di AMD, a un 1800X a 3,7GHz, un X6 tipo 8700K dovrebbe avere una freq un
Secondo me è sbagliato mischiare dati provenienti da un preciso contesto (cinebench) e trasferirli direttamente ai giochi, ci sono già parecchie differenze tra vari benchmark figuriamoci così. Tralasciando il discorso sui consumi che è notoriamente molto dipendente dai voltaggi e dalla frequenza, anche di 100 MHz e di cui mi interessa ben poco, io per un confronto più affidabile considererei direttamente il carico sui giochi e non ho mai visto risultati proporzionali a cinebench e co.
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 11:25   #23684
Mikkinen
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 392
Ragazzi, per chi avesse seguito il mio problema sulle usb e prima di fare cavolate vorrei chiedere conferma che il controller usb sia integrato nella cpu...

Ho sostituito il box dell'hdd esterno che credevo che fosse il problema ma niente da fare...è proprio una porta 3.0 in particolare che da problemi e non dipende dalla mobo...

Ho provato a collegare il box con un cavo a doppia alimentazione per escludere che sia l'alimentazione il problema (utilizzando come principale per dati la porta non funzionante) ma il problema rimane crasha l'esplorer e manda in crash tutte le altre porte...
Tutto il resto funziona perfettamente...con o senza oc il problema è identico...
__________________
Ryzen 2700X - Arctic Liquid Freezer 240 - Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 - G.Skill Ripjwas V 3600CL17 - RX 5700 XT - PSU Cooler Master Thunder 700W - Intel 600P 256gb - Crucial MX100 256gb - HDD 1TB
Mikkinen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 11:27   #23685
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da Mikkinen Guarda i messaggi
Ragazzi, per chi avesse seguito il mio problema sulle usb e prima di fare cavolate vorrei chiedere conferma che il controller usb sia integrato nella cpu...

Ho sostituito il box dell'hdd esterno che credevo che fosse il problema ma niente da fare...è proprio una porta 3.0 in particolare che da problemi e non dipende dalla mobo...

Ho provato a collegare il box con un cavo a doppia alimentazione per escludere che sia l'alimentazione il problema (utilizzando come principale per dati la porta non funzionante) ma il problema rimane crasha l'esplorer e manda in crash tutte le altre porte...
Tutto il resto funziona perfettamente...con o senza oc il problema è identico...
Alcune porte sono dirette alla cpu, altre al chipset o addirittura su controller di terze parti, quindi non hanno tutte la stessa "natura"

__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 31-03-2018 alle 11:31.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 11:35   #23686
Mikkinen
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Alcune porte sono dirette alla cpu, altre al chipset, quindi non hanno tutte la stessa "natura"

Grazie mille...escludo la mobo perché ne ho provata un'altra e il problema è lo stesso...
Provo a cercare la taichi come distribuisce le porte sul I/O...
__________________
Ryzen 2700X - Arctic Liquid Freezer 240 - Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 - G.Skill Ripjwas V 3600CL17 - RX 5700 XT - PSU Cooler Master Thunder 700W - Intel 600P 256gb - Crucial MX100 256gb - HDD 1TB
Mikkinen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 11:47   #23687
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
Secondo me è sbagliato mischiare dati provenienti da un preciso contesto (cinebench) e trasferirli direttamente ai giochi, ci sono già parecchie differenze tra vari benchmark figuriamoci così. Tralasciando il discorso sui consumi che è notoriamente molto dipendente dai voltaggi e dalla frequenza, anche di 100 MHz e di cui mi interessa ben poco, io per un confronto più affidabile considererei direttamente il carico sui giochi e non ho mai visto risultati proporzionali a cinebench e co.
Momento, potenza elaborativa del procio è intesa prestazioni a core * n core.
Nel momento che il carico non copre tutto il potenziale del procio, ovviamente incide di più se il core macina più o meno.
Il consumo da cosa è generato? Dal cambiamento di stato dei transistor, dalla frequenza applica che incide sul n° di cambi di transistor e dalle caratteristiche del silicio (nanometria e bontà PP).
Senza addentrarci troppo, perchè sarebbe complesso, ogni architettura/silicio ha una sua curva di efficienza. Chiedere di più a core fa abbassare la curva di efficienza e, come ben chiaro dalle offerte di tutti i produttori, per mantenere l'efficienza è preferibile aumentare il numero di core.

Un Zen X8, in tutte le forme, è molto più efficiente di un 8700K in MT semplicemente perchè Intel non esula dalle leggi della fisica, ed anche se l'8700K è simile ad un 1700 in MT, tra i 2 c'è quasi il 50% di TDP nominale (1700 65W TDP e 8700K 95W TDP).

Per il discorso giochi, valgono le montagne di spiegazioni date nei post precedenti. Se la configurazione del proprio sistema non comporta differenze tra un 8700K ed un Zen, la scelta per me cade su un 1700/1700X/1800X per via di un prezzo inferiore e di +2 core o su un 1600X per metà costo.

L'IPC è un sistema di quantificazione di potenza del procio che purtroppo è datato, infatti era stato creato quando i proci avevano 1 core e 1 TH. Oggi ci sono 3 modi di definire l'IPC, consoni al tipo di proci odierno.

1) IPC a core su 1 TH (il classico, vecchio)
2) IPC a core con l'SMT (2 TH su desktop)
3) IPC a procio, cioè l'IPC a core + SMT * tutti i core del procio.

Dire che Intel ha un IPC superiore, è sbagliato, perchè dei 3 IPC sopra riportati, Intel è superiore solamente nel primo, il 2° ed il 3° è superiore Zen.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-03-2018 alle 11:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 12:00   #23688
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
@ Ton90maz

Ascoltami......ti parlo con il cuore in mano, prendi tutto intel primo xchè è una garanzia e secondo così restano + amd x i buongustai e a meno soldi....tu sei tipo da fastfood giusto? quindi ti serve una cpu fast intel è meglio non ascoltare questa gente che non capisce un cazzo e si autoconvince del suo credo, questa discussione è al pari di una setta pseudo-religiosa.........scappa.




come si evince dalle parole in grassetto ho argomentato in modo innoppugnabile ma sopratutto scentifico e dati alla mano......no come Paolo (scusa se ti prendo da esempio)

Ultima modifica di giovanbattista : 31-03-2018 alle 12:25.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 12:33   #23689
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
MSI X470 Gaming Pro Carbon AC https://videocardz.com/75667/msi-x47...erboard-leaked
ASUS X470 ROG Crosshair VII https://videocardz.com/75644/asus-ro...en-2000-leaked
2600x/2700 su userbench http://cpu.userbenchmark.com/Compare.../m470612vs3917

Io certe volte non capisco le panzanate che spara paolo su fantomatiche definizioni di ipc, potenza elaborativa, nanometria e processo produttivo, etc. etc.
Quote:
Originariamente inviato da Mikkinen Guarda i messaggi
Grazie mille...escludo la mobo perché ne ho provata un'altra e il problema è lo stesso...
Provo a cercare la taichi come distribuisce le porte sul I/O...
La taichi non dovrebbe avere le usb basate sull'asmedia, e anche se avesse l'asmedia questo sarebbe relegato alle usb 3.1 gen 2 (10Gbps) quindi basta guardare la porta type c ed in corrispondenza sopra la porta type a ed evitare di collegare il dispositivo in quelle porte. Altra cosa, vedi se il box è compatibile con le usb 3.1 gen 2 (verifica anche solo collegando un mouse o una tastiera in quella porta, se funzionano senza problemi per forza di cose potrebbe esserci una incompatibilità generale con quel tipo di box esterno).

Ultima modifica di Ryddyck : 31-03-2018 alle 12:53.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:21   #23690
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Connubio perfetto: Tom's da una parte e 1080p dall'altra, faziosità perfetta.

Manco bisogno di leggere l'articolo.

Se vuoi c'è pure un'altro articolo, ovviamente sempre di Tom's, in cui ha messo 5 prerequisiti faziosi per far ricadere la scelta su processori Intel.
https://www.tomshw.it/quale-cpu-sceg...edium=exchange

Ovviamente, AMD va solamente bene come APU, per il resto c'è solamente Intel.

(tra l'altro non ha pure rispettato l'ordine di valore del costo per mettere i 3 Intel assieme, altrimenti sarebbe comparso il 1700).
In realtà puoi scorrere a destra, ma è un po' "nascosto" , ryzen e threadripper per computer tuttofare e produttività.
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:25   #23691
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
"La CPU giusta per giocare a 1080p: 14 processori a confronto"

https://www.tomshw.it/cpu-giusta-gio...onfronto-92741
Mettere le DDR4 3200 era brutto per Toms... specie ora che costano comunque un botto a prescindere dalla frequenza...
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:37   #23692
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
LOL.

Stessa versione di bench, sempre 2700X a 3,7GHz base def, DDR4 sempre 3200, sulla X370 fa ST 5016 e MT 26706, sulla X470 fa ST 4930 e MT 25965

Va di più sulla X370 che sulla X470... e siccome >5000 in ST è tosto, direi che XFR2 e quel'altro funziano tranquillamente su X370.
Veramente già lo si sapeva... ma per me hanno pregato in aramaico i blu perchè non la zuzzano che si possa upgradare senza cambiare mobo. Tutta gelosia.
Mi sembra strano, l'8700k sfiora i 6000, e con Ryzen 2x00 dovremmo avere un +10% a parità di core, o no?
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:41   #23693
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Mettere le DDR4 3200 era brutto per Toms... specie ora che costano comunque un botto a prescindere dalla frequenza...
Io rimarrò con le DDR3 ancora per moltissimo
Secondo me finisce che aggiorno direttamente alle future DDR5

Le DDR4 mi sono sempre sembrate infelici rispetto le gen precedenti, sia lato latenze che clock cosi come consumi e l'aumento dei prezzi non ha migliorato la situazione
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:42   #23694
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Mettere le DDR4 3200 era brutto per Toms... specie ora che costano comunque un botto a prescindere dalla frequenza...
Vero, li avevo giustificati pensando volessero in qualche modo paragonare le cpu a pari ram ... ma sarebbe stato più onesto approfondire e rifare almeno il test con il 1800X tenendole a 3200 (o mettendole anche sulla cpu intel che considerano "corrispondente"), poi mi ha assalito il dubbio che avessero scelto un set di moduli che su quella MB non va a 3200 ... e ho preferito tirare avanti ignorando ogni mia altra ipotesi prima che mi venissero dubbi peggiori

Su Intel non ne conosco l'effetto onestamente, mi sarebbe però piaciuto vedere se ne aveva in game su Ryzen e il suo Infinity Fabric, visto l'articolo di un annetto fa che avevano fatto proprio loro, sarebbe stata un'occasione per averne un riscontro con bios aggiornati.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:43   #23695
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
In realtà puoi scorrere a destra, ma è un po' "nascosto" , ryzen e threadripper per computer tuttofare e produttività.
A parte il fatto "nascosto", se guardi c'è una scala di prezzo, si passa da quello che costa meno a quello che costa di più. Non capisco il motivo perchè il 1700 è nella seconda pagina e non al suo posto... verrebbe da pensare per far vedere 2 proci AMD fascia bassa e poi solamente Intel?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:46   #23696
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Io certe volte non capisco le panzanate che spara paolo su fantomatiche definizioni di ipc, potenza elaborativa, nanometria e processo produttivo, etc. etc.
Se per te ho scritto minchiate, dimmi cosa trovi di sbagliato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 13:51   #23697
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Mi sembra strano, l'8700k sfiora i 6000, e con Ryzen 2x00 dovremmo avere un +10% a parità di core, o no?
no.

6000 è il bench ST, quindi è puramente IPC * frequenza.

Se l'8700K arriva a 4,7GHz e il 2700X a 4,3/4,350 (non c'è scritto se attivo XFR2), avremmo per l'8700K ~+7% di IPC e ~+11% di frequenza, sommati ~+18,77%.
Questo è con 8700K a def. Il 2700X a def faceva 5000 e rotti, +18,77% arriveresti circa a 6000. (se poi è occato non ti so dire).

In MT, l'altro bench da 28.000 e rotti, ci sono altri fattori aggiuntivi, quali il rendimento SMT, 8 core anzichè 6 ed una differenza di frequenza ridotta (200MHz non è 400MHz). Non le so le frequenze dell'8700K, ma metti 6 core * 4,3GHz = 25,8... un 8 core per totalizzare 25,8 (25,8/8), basterebbero 3,2GHz e rotti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-03-2018 alle 14:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 14:08   #23698
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se per te ho scritto minchiate, dimmi cosa trovi di sbagliato.
Fatto
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Momento, potenza elaborativa del procio è intesa prestazioni a core * n core.
Si chiama forza bruta "nominale", non è un parametro attendibile e conta poco e niente.
Quote:
Il consumo da cosa è generato? Dal cambiamento di stato dei transistor, dalla frequenza applica che incide sul n° di cambi di transistor e dalle caratteristiche del silicio (nanometria e bontà PP).
Senza addentrarci troppo, perchè sarebbe complesso, ogni architettura/silicio ha una sua curva di efficienza. Chiedere di più a core fa abbassare la curva di efficienza e, come ben chiaro dalle offerte di tutti i produttori, per mantenere l'efficienza è preferibile aumentare il numero di core.
Esistono le architetture specifiche appunto per questo, se vuoi capirci qualcosa in più sul processo produttivo e le varie differenze tra le fab https://www.semiwiki.com/forum/conte...ding-edge.html
Quote:
Un Zen X8, in tutte le forme, è molto più efficiente di un 8700K in MT semplicemente perchè Intel non esula dalle leggi della fisica, ed anche se l'8700K è simile ad un 1700 in MT, tra i 2 c'è quasi il 50% di TDP nominale (1700 65W TDP e 8700K 95W TDP).
Discorso trito e ritrito sul calcolo del tdp tra AMD e Intel, ripetuto tremila volte ed è inutile basarsi sul mero numero 65 W vs 95 W, quando poi ti ritrovi il 1700X/1800X/2700X con valori del tdp pari a 95 W e 105 W. È solamente un numero, la differenza la fanno i consumi reali nei vari ambiti (e qui ritorna il caso del sempreverde uso delle avx su Intel cosa accade al consumo ed alla frequenza).

Quote:
L'IPC è un sistema di quantificazione di potenza del procio che purtroppo è datato, infatti era stato creato quando i proci avevano 1 core e 1 TH. Oggi ci sono 3 modi di definire l'IPC, consoni al tipo di proci odierno.

1) IPC a core su 1 TH (il classico, vecchio)
2) IPC a core con l'SMT (2 TH su desktop)
3) IPC a procio, cioè l'IPC a core + SMT * tutti i core del procio.

Dire che Intel ha un IPC superiore, è sbagliato, perchè dei 3 IPC sopra riportati, Intel è superiore solamente nel primo, il 2° ed il 3° è superiore Zen.
Questa è una minchiata assurda L'unica definizione di ipc è la seguente
Quote:
media delle istruzioni eseguite per ogni ciclo di clock
Il resto sono prestazioni in multithreading e multicore "come scala il processore", e quelle non dipendono solamente dall'ipc ma dal software, sistema operativo e architettura utilizzata.

Ultima modifica di Ryddyck : 31-03-2018 alle 14:11.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 14:28   #23699
Mikkinen
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
La taichi non dovrebbe avere le usb basate sull'asmedia, e anche se avesse l'asmedia questo sarebbe relegato alle usb 3.1 gen 2 (10Gbps) quindi basta guardare la porta type c ed in corrispondenza sopra la porta type a ed evitare di collegare il dispositivo in quelle porte. Altra cosa, vedi se il box è compatibile con le usb 3.1 gen 2 (verifica anche solo collegando un mouse o una tastiera in quella porta, se funzionano senza problemi per forza di cose potrebbe esserci una incompatibilità generale con quel tipo di box esterno).
il problema è nel gruppo delle 4 usb della cpu...dove c è anche la lan... Le usb 3.1 tipo a e c, le due 3.0 "separate" vicino ll porta ps/2 funzionano correttamente...
__________________
Ryzen 2700X - Arctic Liquid Freezer 240 - Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 - G.Skill Ripjwas V 3600CL17 - RX 5700 XT - PSU Cooler Master Thunder 700W - Intel 600P 256gb - Crucial MX100 256gb - HDD 1TB

Ultima modifica di Mikkinen : 31-03-2018 alle 14:32.
Mikkinen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2018, 14:37   #23700
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Mikkinen Guarda i messaggi
il problema è nel gruppo delle 4 usb della cpu...dove c è anche la lan... Le usb 3.1 tipo a e c, le due 3.0 "separate" vicino ll porta ps/2 funzionano correttamente...
Molto strano, hai i driver aggiornati? Sistema operativo aggiornato?
Se colleghi qualche altro dispositivo a quella porta funziona correttamente? Potrebbe a questo punto trattarsi di un problema a quella porta usb (verifica che i contatti all'interno non siano rotti e guarda anche le piste sopra e sotto la mobo).

Ultima modifica di Ryddyck : 31-03-2018 alle 14:39.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v