|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#401 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]() edit: siamo, non vivo su un altro pianeta (anche se a volte mi piacerebbe) ![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS Ultima modifica di walter sampei : 20-07-2006 alle 21:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#402 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Genova--->Milano
Messaggi: 533
|
Ho aggiunto anch'io la discussione in firma: la ritengo molto importante per il futuro dell'informatica mondiale!!! E cercherò di diffondere nei forum che frequento...
Non voglio entrare nei dettagli tecnici perchè non sono espertissimo dell'argomento, ma mi chiedevo, considerando che la migliore scelta 100% NON TC è un 939 come procio, quale scheda mamma è consigliabile da accoppiarci (presumibilmente il procio potrebbe essere un AMD Athlon 64 Dual Core 4800+ considerando anche il problema del southbridge segnalato nella prima pagina di questeo thread! E come scheda video...ho letto che probabilmente anche con esse ci potrebbero essere dei problemi!! In pratica vi sto invitando a costruire virtualmente un sitema 100% NON TC...e si potrebbe fare lo stesso con un Notebook: in pratica quali notebook moderni sono 100% NON TC??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#403 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Puoi trovare qualche consiglio in questa Guida ai sistemi TC free e controllare la Lista TPM per vedere quali chipset sono TC ready. Comunque in generale, nessun processore 939 implementa funzioni TC come hai gia' detto, non e' scontato pero' che la scheda abbia un TPM integrato. Il consiglio e' di verificare tramite manuale che non ci siano voci nel bios riguardante il TPM o qualcosa tipo "enhanced security" ecc. Mi e' capitato di recente di leggere manuali di schede madri in commercio e trovare il TPM (tipo la asus M2N32 su socket AM2). In generale i chipset VIA, Intel, Ati Xpress200 sono TC-compliant. Rimanendo su nforce4 si dovrebbe essere sicuri, sempre previo controllo nel manuale della scheda madre.. Per i notebook, ce ne sono gia' molti che sono TC-compliant: IBM thinkpad, Sony serie BX (verosimilmente anche altre serie), Fujitsu Lifebook (verosimilmente anche altre serie), Dell Precision e Latitude, Toshiba portege e Tecra, Asus U5A e R1, NEC.. Insomma c'e' poco da stare allegri coi portatili.. Il concetto comunque e' che piu' sono nuovi e piu' sono a rischio.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#404 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Quote:
cavolo quindi l'unica alternativa rimane linux? fortuna che lo installo oggi ![]() allora stai a vedere che la mossa di intel di attaccarsi a mac nn fosse per far si che la gente avesse ovunque applicata sta legge spremi portafogli... altrimenti moltissimi in alternativa avrebbero comprato un mac
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#406 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Ichnussia
Messaggi: 359
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Giornata iniziata malissimo... sono disperato ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#407 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
ciao raga,mi sono letto tutto e cavolo,dai nn puo' essere davvero cosi',voglio dire ke e' impensabile ke vengano limitate realmente cosi' i nostri diritti e la nostra liberta,e' una cosa ke violerebbe 1 sacco di leggi!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#408 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Ce l'ho anch'io al momento su Asrock 775Twins...... ![]() Come si dice, mal comune mezzo gaudio! ![]() Ultima modifica di Ezran : 21-07-2006 alle 10:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#409 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
l'xpress 200 non so se sia tc compliant... il 450, 600 e successori si di sicuro
![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#410 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Ichnussia
Messaggi: 359
|
ma a cosa diavolo stavo pensando quando l'ho presa???
Adesso ho fatto una googlata veloce e dappertutto dice che è TCP Compliant ![]() Vosto che per i Southbridge ATI solo il SB600 era TPM Ready pensavo che nei Chipset ancora non l'avessero implementato; anzi visto che questa scheda aveva l'Uli pensavo fosse sicura... beh da oggi cercherò ogni modo per disabilitare almento la funzione di questa me**a di Palladium; se prima li odiavo questi Bas**rdi ora non sarei contento nemmeno a vederli morti ![]() Ezran non hai trovato delle voci su BIOS per disabilitare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#411 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Ichnussia
Messaggi: 359
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#412 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
No, non c'e' niente che indichi come disabilitarlo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#413 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
vendila nel mercatino e/o cambiala con un'altra, e' il massimo che puoi fare per liberartene
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#414 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
![]() Io non sono pro-pirateria (e sopratutto odio i cheater) ma è praticamente impossibile che questo sistema sia invalicabile.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#415 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Quote:
![]()
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#416 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
Penso questo debba far riflettere, soprattutto chi vede la vicenda con maggior pessimismo:
link1 link2 Bye!
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave Ultima modifica di brochure : 21-07-2006 alle 12:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#417 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#418 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Continuo a pensarla diversamente. Qui non si parla di un semplice sistema di protezione crittografica dei contenuti come quello dell'Xbox o come il sistema DRM usato da iTunes. I sistemi DRM “normali” si limitano a cifrare i dati, rendendoli accessibili solo a utenti e programmi che siano in possesso delle necessarie chiavi di decifrazione, ottenibili con tecniche di crittoanalisi. Riporto brevemente un'analisi di un crittografo dal web: il TC non è un semplice sistema DRM ma piuttosto un oggetto intelligente che fornisce ai sistemi DRM i necessari servizi crittografici. In questo senso, si comporta come un "server esterno" il cui contenuto è accessibile solo attraverso la rete. Per ingannare questo “server” sarebbe necessario riuscire a fare una di queste due cose: 1. spacciarsi per il programma legittimo e farsi consegnare dal chip le chiavi necessarie a decifrare i file ed i flussi di dati 2. decifrare le comunicazioni che intercorrono tra il chip ed i programmi che usano i suoi servizi. Il primo modo è quasi impossibile da mettere in atto perchè il chip identifica i programmi con cui interagisce usando delle chiavi RSA che dipendono dalla struttura interna del loro file (in RAM o sul disco). Trovare due programmi, entrambi funzionanti, che una volta analizzati dal chip restituiscano la stessa chiave è praticamente impossibile... La seconda tecnica è molto difficile da applicare dal fatto che la chiave usata per cifrare le comunicazioni cambia in continuazione (viene generata dal chip). Non basterebbe intercettare il flusso di dati ed analizzarlo. La volta successiva il flusso di dati sarebbe cifrato con un’altra chiave ed il nostro lavoro si rivelerebbe inutile. L'unica tecnica alternativa potrebbe essere quella di sfruttare la procedura di “migrazione delle chiavi”, prevista per i backup, allo scopo di trasferire le chiavi del chip su un nuovo chip “emulato” (in hardware od in software). Il secondo chip potrebbe essere costruito in modo tale da permettere poi la clonazione delle chiavi all’infinito. Ma non e' cosi' facile come sembra... Siamo OT, ma qualcuno e' riuscito ad aggirare il sitema di protezione di SKY? Eppure prima era possibile... Il discorso e' il solito, non e' detto che si possa aggirare, i metodi per "combatterlo" sono altri, il problema e' che la maggior parte si vuole autoconvincere che si cracchera' perche' vuole il Conroe e compagnia bella.. Ultima modifica di Ezran : 21-07-2006 alle 13:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#419 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 862
|
Ragazzi ma io ho il portatile con il chip Xpress200 dell'ati mi devo mettere paura?
![]()
__________________
CPU Intel Core 2 Duo E4300@3ghz vcore def. S.Video Sapphire X1600XT@652:1520, Ram 2gb Corsair DDR2 800 Mobo Asus P5B-E S.Audio X-Fi Xtreme Music, HD1 2x Seagate 80gb S-ATAII,HD2 Maxtor 40gb ATA133Ali LC POWER LC6550GP V2.0 , Case Thermaltake Armor VA8000 DVD±R Samsung DVDW SH-S182D, MonitorAcer AL1916W |
![]() |
![]() |
![]() |
#420 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Mi viene da pensare che Yahoo abbia intrapreso questa strada perche statisticamente il mercato ha evidenziato che molti utenti sono scontenti del sistema DRM (specialmente quello Apple). Io sono d'accordissimo, in generale compro dei CD ma non mi dispiacerebbe comprare delle canzoni, potendoci pero' fare poi quello che voglio, mixarmele o sentirle su un lettore diverso dall'Ipod... Pero' se nessuno protestava avrebbero continuato a fare come tutti gli altri ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.