|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4001 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele (MI)
Messaggi: 418
|
Quote:
io uso il lettore principalmente in movimento e sui mezzi, il che include: rumore della metro, rumore del bus, rumore dei binari del tram (il peggiore), rumore dei vecchi mezzi atm in generale che fanno piu casino di un carro armato. Inoltre mi piace poter alzare il volume sapendo che gran parte del suono viene trattenuto per evitare anche i classici sguardi di disapprovazione dei soliti individui grigi e acidi che girano sui mezzi. Sostanzialmente l'isolamento per me è fondamentale, nemmeno quando sono a casa amo diffondere rumore per la stanza (siamo3 fratelli in stanza) dalle cuffie, infatti per casa in futuro stavo considerando le Aurvana Live. Sostanzialmente comunque ascolto principalmente metal (estremo e non) e rock (hard ma anche roba commerciale, non ho pregiudizi). Ma nonostante ciò non sono un fan delle chitarre, amo il suono del basso, delle chitarre ribassate (quel suono tanto disprezzato dai puristi tipico del nu-metal) e soprattutto della batteria, anche per questo prediligo le cuffie chiuse che sono in grado di farti sentire i tonfi profondi e definiti. Non amo invece la resa dei bassi stile sub-woofer, e per fortuna le JBL seppur non esenti da questo difetto non lo presentano spesso, ma difettano su alcuni tipi di voce. Sarei curioso di sentire la resa dei bassi della nuova Px 200, dato che dovrebbero avere una buona resa dei bassi, ma senza strafare e molto controllati, lasciando un po più spazio a tonalità medie e alte. Quello che cerco alla fine è il compromesso migliore, dato che non sono un audiofilo ne ci tengo a emularli, mi basta che la musica suoni come "piace a me".
__________________
audio: Cowon J3 32GB (+32GB) + Beyerdynamics DTX 101iE + Klipsch Image S4 || SB Audigy + Creative Aurvana Live! + Gigaworks T-40 Series II computing: Vaio SA4 [i5 / 8GB Ram / 128GB SSD SATA3 + 256GB SSD SATA2] || vecchio fisso scassone mobile: Sony Xperia Z1 [sbrandizzato] Ultima modifica di DeadMan87 : 21-03-2010 alle 18:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4002 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: bologna
Messaggi: 1053
|
Quote:
![]() però sentire un suono che non combaci i miei gusti in effetti è abbastanza frustrante. ad esempio quando devi equalizzare il suono e devi decidere se puntare su certe frequenze o rinunciare ad altre ![]() per quanto riguarda la discoteca(non ho capito,sarebbe quello l'impianto che ti soddisfava?)penso che piazzarsi di fianco alle casse sia quasi un orgasmo,per lo meno nella metà delle discoteche in cui sono stato(per le altre...lasciamo stare ![]() io le 840 le ritengo quasi perfetto per un ascolto "relax".non c'è quel basso potente(prepotente) che penetra in testa,senza invadere alcun'altra frequenza,ma c'è qell'ottimo basso che suona dolce e corposo con una quantità perfetta per le mie esigenze.ci sono infatti parecchi dettagli nitidi e MAI nascosti,cosa molto molto piacevole, e quella pulizia nei medi veramente gradevole. ne è un esempio "time-pink floyd" in cui lo sferragliare di campane orologi e va dicendo risulta strabiliante per dettagli e definizione,ma che al sentire il "tic toc",mai escluso per invasione dagli altri suoni(finora non mi era mai capitato ![]() saluto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4003 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Novara
Messaggi: 2453
|
Quote:
![]() sto cercando di trovare una timbrica di cuffie, auricolari o IEM, che ricalchi l'impronta delle casse acustiche da casa o da discoteca, per la musica seconda meta' anni 70. Ne ho un paio da casa di quegli anni, Wharfedale 70, ma hanno un difetto purtroppo grave : sono di grosse dimensioni e per rendere come piace a me devono lavorare al 75% della loro potenza max. Improponibile in casa. E' stato un colpo di fulmine, ascoltando quella musica mi e' battuto il cuore, sono andato fuori di testa, ho fatto l'amore, ho pianto, ho passato dei momenti stupendi e li ho resi ( forse ) indimenticabili per le persone che mi sono state vicine. Non e' questione di tempi, queste sensazioni non conoscono limiti temporali e sono valide a maggior ragione oggi di allora. Detto questo, per far capire che su questo argomento come in amore non scherzo ![]() L'ho gia' scritto in altri post, ma quando c'e' un battito di mani, deve essere come un colpo di fucile per le mie orecchie, desidero sentirlo secco. Questi sono i mei gusti, e ti posso assicurare che non mi arrendero' prima di averle trovate.
__________________
Cooler-master Sileo 500 RC-500;Cooler-Master Silent Pro M500 500W;Msi H77MA-G43 MicroATX;Intel Core i5-3450S 2,8GHz;Scythe Ninja3 fanless;DDR3 1333Mhz 4GB Corsair Value Select; Crucial SSD;WD 750GB 2.5" 5400rpm 8MB Scorpio Blue; -by ilratman. Xiaomi redmi note 5-Xiaomi air 12 Pocophone F1 Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4004 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() Non sono più in produzione, ne ha un paio Bystronic,(che sicuramente saprà descriverne la resa sonora al meglio) sono le AKG K1000, credo siano molto vicine all'ascolto di casse acustiche. Hanno bisogno di un ampli specifico ed adeguato ed anch'esso dal costo non indifferente. L'ascolto in cuffia è completamente diverso da quello che possono esprimere delle casse...... se poi sono di qualità. Le hd 800 le ultime nate in casa Sennheiser hanno un headstage, quello che tu chiami "surround",......eccezionale,... dicono... ,... ma vedo o meglio leggo che non tutti l'apprezzano, considerando che alcuni la stanno vendendo. Forse abituati ad un suono più intimistico.... chi lo sa . ![]() ![]() ![]() Buona ricerca e auguroni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4005 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 28
|
ampli per AKG 240
Salve a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon ampli dedicato per le mie K 240 mkII ? anche se sono piuttosto soddisfatto per la loro resa sonora collegate a un vecchio amplificatore da 45 w, ho letto in questo Forum che tutte le AKG hanno bisogno di essere pilotate con una sorgente ad hoc per dare il meglio di se'; ho notato infatti una leggera carenza nei toni medi (soprattutto la voce solista) e dei bassi non proprio corposi e vibranti come mi aspettavo ma direi abbastanza "evanescenti", cioe' che non riescono a far smuovere la membrana per riprodurre, ad esempio i colpi secchi di batteria che dovrebbero invece essere presenti in tanti brani che ho ascoltato. Vorrei quindi fare il tentativo di pilotarle con un ampli decente ma che non mi costi un occhio della testa !! Mi date qualche consiglio, per favore ?
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4006 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4007 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
|
Quote:
![]() da poco ascoltato Mel & Kim nel loro album di esordio (il titolo non lo ricordo ora, non sono a casa) e apre con dei batti ti di mano veloci che seguono il ritmo e sono fucilate, ascoltato inoltre Calling Elvis dei Dire Straits nel quale il batterista spara letteralmente sui tamburi superiori della batteria e giuro si fanno letteralmente dei salti sulla poltrona tanto sono potenti veloci e secchi con un finale del suono che assomiglia alla battuta di 2 stecche di legno. inoltre si può variare l'angolazione dei padiglioni per assecondarne i propri gusti, ma comunque sia Non mi sento di consigliarle così di getto Per il costo Altissimo dell'accoppiata (anzi tripletta ) necessaria CD Player, Ampli, cuffie, si può superare tranquillamente i 5000€. ![]()
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4008 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cagliari
Messaggi: 1313
|
Ciao a tutti, pienamente soddisfatto delle mie Sennheiser HD-448 volevo chiedevi se un problema che riscontro con loro può essere loro o della scheda audio.
Ho da poco preso una Creative X-Fi Surround USB cui è attaccato un 5.1 tramite le uscite classiche e poi ho attaccato le cuffie all'uscita dedicata. Mentre mi sbobino le lezioni di facoltà però sento, sopratutto mentre metto in pausa, degli specie di fruscii/interferenze che non saprei nemmeno identificare bene. E' possibile che tale problema sia dovuto al fatto che la scheda audio sia attaccata al notebook tramite un hub usb alimentato? Francamente non ho ancora fatto le prove, ma mi è venuto in mente che essendo già usb la scheda audio e poi facendola passare attraverso un hub non abbia tutta l'alimentazione di cui abbisogna. Sono arrivato a tale conclusione perchè riprovando con la integrata tali rumori non si sentono...
__________________
|HP Sleekbook 15 B160SL| Vendita Flash!!! - QUELLO CHE HO IN VENDITA--------------->Altra chincaglieria non venduta |
![]() |
![]() |
![]() |
#4009 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cagliari
Messaggi: 1313
|
Rettifico: anche mettendo la scheda audio da sola in una port USB il fruscio si sente sempre.
![]() A questo punto suppongo sia il connettore verde che da problemi ![]()
__________________
|HP Sleekbook 15 B160SL| Vendita Flash!!! - QUELLO CHE HO IN VENDITA--------------->Altra chincaglieria non venduta |
![]() |
![]() |
![]() |
#4010 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9
|
Cuffie batteria
grazie mille per le risposte!
![]() Ultima modifica di steve88 : 22-03-2010 alle 19:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4011 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() ![]() Forse possono bastare anche 2500-3000 €. ![]() ![]() ![]() Ci sono in vendita un paio di AKg K1000 su altri forum... usate logicamente, considerando che non è più in produzione. Certamente bisogna vedere in che stato sono ,( la prima ...serie 8xxx la seconda 10xxx. prezzo intorno ai 700/800 €, abbiniamoci poi un ampli in classe A di un certo livello ..800/1000 € e logicamente un Lettore cd .altri 1000 €...... logicamente ce ne sono anche di più costosi e meritevoli. Sempre comunque una spesa eccessivamente alta. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4012 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4013 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() No.no.., aspetta.... ti mancano le Hd800 Sennh, e poi magari le Tesla ![]() ![]() Ho capito chi è ,,,,,il "Salvatore" ![]() ![]() ![]() ![]() Certamente a quanto mi racconti sia tu che Bystronic l'esperienza di ascolto con le K1000 deve essere UNICA ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4014 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Novara
Messaggi: 2453
|
Quote:
mi diresti qualcosa in piu' sul confronto tra le Grado SR60i, di cui ho gia' letto recensione, e le Alessandro MS1 di cui so' poco o nulla ? non parlo di moddate, cosi come sono tale e quali, tenendo presente che andrebbero su lettori mp3 normali, senza amplificatori a parte, e che non mi piacciono le casse bassose e il suono cremoso, ma invece aperto. grazie
__________________
Cooler-master Sileo 500 RC-500;Cooler-Master Silent Pro M500 500W;Msi H77MA-G43 MicroATX;Intel Core i5-3450S 2,8GHz;Scythe Ninja3 fanless;DDR3 1333Mhz 4GB Corsair Value Select; Crucial SSD;WD 750GB 2.5" 5400rpm 8MB Scorpio Blue; -by ilratman. Xiaomi redmi note 5-Xiaomi air 12 Pocophone F1 Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4015 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
La cosa bella delle K1000 è che mantengono quel senso di intimità dell'ascolto tipica delle cuffie ma abbinano uno stage completamente fuori dalla testa, un vero "surround" tipico di diffusori di altissimo livello. Il Salvatore penso sia quello che hai capito tu, è una persona disponibilissima e simpatica. E' vero, mi mancano le Tesla e le HD800, ma è meglio non provarle onde evitare malefiche tentazioni d'acquisto.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4016 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
So che le MS1 sono paragonabili grossomodo alle SR80, quindi un pelo più rifinite delle SR60. Alcuni dicono che i modelli Grado ed Alessandro corrispondenti suonino uguali, altri dicono che le Alessandro siano un po' più "fredde", usando il termine "thin"; ma di mio non le conosco direttamente, quindi non mi voglio sbilanciare. Il suono "aperto" sulle Grado in gran parte dipende anche dai pads che usi. Le SR60 usano in genere i "comfies", ovvero delle classiche spugnette come quelle di tante altre cuffie economiche e se non ricordo male anche le SR80 li montano. Questi pads rendono il suono più grassoccio sul medio-basso ma velano un po' il medio-alto. Tuttavia su entrambi i modelli si possono installare sia i bowls (sono quelli che vedi sulle SR225 che ho in firma) che suono molto molto aperti, sia i FLATS (che però sono molto cari) che danno più bassi senza velare molto il suono. Qui un paio di guide che spiegano bene tutto: http://www.headphones.it/index.php?o...&Itemid=100009 http://www.goodcans.com/HeadphoneReviews/gradopads.htm Per il resto, se cerchi suono aperto, con i medi in primo piano, basso controllato ed alti brillanti, gran senso del ritmo, le Grado hanno questo tipo di suono, con la definizione che aumenta man mano che si sale con i modelli. La cosa interessante è che una volta provata una Grado è un po' come averle provate tutte, perchè hanno tutte il medesimo sound, solo più raffinata al salire del prezzo.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 22-03-2010 alle 14:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Non lamentavo carenza nella gamma media che secondo me è il punto di forza delle 240. Con il Docet le basse frequenze acquistavano maggior presenza ( anche i mediobassi non di mio gradimento) e gli alti si arrotondavano leggermente . Buono l'headstage Ne parlano molto bene anche in accoppiata con la Akg701/702. Ora lo utilizzo con la AKG 501 che di suo ha sicuramente una gamma media tra le più "riuscite" ed alti limpidissimi. Hai comunque la possibilità attraverso i trimmer posteriori ( in realtà due vitine regolabili per entrambi i canali) di agire sul guadagno in base all'impedenza della cuffia ottenendo la miglior regolazione del volume, io mi attestavo sulle ore 9/10. Riesce a pilotare cuffie con impedenza da 2 a 800 Ohm. Hanno anche in produzione modelli dalla potenza inferiore, 0,6-1,5-2 Amp variando anche il prezzo che parte da 125 fino a 210 . ma le Akg hanno bisogno di "corrente" e starei su 1,5 se non 2,0. Pensa che con le AKG 501 (120 ohm) ho bisogno di maggior guadagno e non poco rispetto alle Beyerdinamic DT880 (250 Ohm) incredibile ma vero. Entra in gioco anche la sensibiltà ..comunque. Se hanno mantenuto la stessa impronta le 240 (55 Ohm) potrebbero aver bisogno di maggiore spinta rispetto ad una cuffia di altra marca con la stessa impedenza. Purtroppo all'epoca non avevo le DT880 Pro per poter fare un paragone. ![]() Hanno anche modelli superiori ma dal costo raddoppiato e oltre ,con entrate e uscite bilanciate e componenti più raffinati E' molto quotato dagli appassionati per via dell'ottimo rapporto qualità/prezzo. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4018 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
relativamente alle K240 ( in realtà la prova l'avevo fatta con una K242, che comunque non dovrebbe comportarsi diversamente ) ricordo che quando ero in giro per la valutazione delle cuffie ho provato in un negozio di Milano le K242 attaccate al mio stesso modello di amplificatore ( Yamaha E410 ). E ci ero rimasto male per la scarsa spinta che sentivo, dovevo alzare molto il volume. Con lo stesso ampli le K501 suonano felici ![]() Probabilmente l'impedenza più bassa non metteva a suo agio l'ampli ( che è dichiarato per 120 ohm sull'uscita cuffie ) Al contrario le HD555 ( 50 Ohm ) sullo stesso ampli suonano molto forte mediamente con un paio di "ore" in meno delle K501. Avevo comunque provato le K242 e le K601 (120 ohm) anche su un compatto Onkyo ( credo un CS715 ) però quì non avendo un controllo a potenziometro ( il volume era digitale tramite cursore rotativo ) non è facile capire quanto ero su di volume. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4019 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
|
Quote:
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4020 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9
|
Cuffie Batteria
Salve a tutti, complimenti per tutte le informazioni raccolte!
devo acquistare delle cuffie per suonare una batteria elettronica, avendo la necessità di suonare a lungo. ho letto che le circumaurali sono più comode, e che le chiuse alla lunga sono fastidiose...sapendo che non ho necessità di registrare e che non mi interessa quindi l'isolamento, cosa mi consigliereste? grazie a tutti per le risposte! Steve |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.